Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Archivio-bandi”

Category

FIRENZE | QUARTO PAESAGGIO | I CENTRI ESTIVI ‘I 4 ELEMENTI’

20 Giugno 2018 / no comments

DSCN1265 piccola

QUARTO PAESAGGIO

I 4 ELEMENTI:

I CENTRI ESTIVI ALL’INSEGNA DI ARTE, GIOCHI E YOGA

2 > 6 luglio e 9 > 13 luglio

_____

Quarto Paesaggio

progetto di  

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze


DESTINATARI BAMBINI DI ETA’ COMPRESA DAI 6 AGLI 11 ANNI

 

 

IL PROGETTO

QUARTO PAESAGGIO è un progetto di Fondazione CR Firenze che vuole far riscoprire i luoghi di cerniera e confine della città, rendendoli occasione di incontro, di dialogo e di uso da parte della comunità. Luoghi in cui si sperimenta e si costruiscono nuove socialità attraverso l’arte, la musica, la danza e i linguaggi del contemporaneo.

 

I CENTRI ESTIVI “I 4 ELEMENTI”

I Centri Estivi sono una tappa del progetto Quarto Paesaggio. Fuoco, aria, acqua, terra sono i 4 elementi naturali da cui trae origine la materia e che accompagneranno i bambini alla scoperta di un mondo magico ed armonioso, fuori e dentro di loro e sperimentando uno stile di vita naturale e consapevole.

 

LE ATTIVITÁ

Durante il Centro Estivo, i bambini saranno coinvolti, dagli operatori della Scuola di YogaShakti, in esercizi di yoga, esplorazioni nel parco, percorsi in bicicletta, giochi cooperativi, storie da ascoltare o da inventare, attività manuali e creative, per stare bene insieme.

 

CALENDARIO

ore 9:00                       ritrovo in piazza dell’Isolotto (presso la passerella dell’isolotto)

ore   9:30 – 12:30      laboratori creativi sui temi dei 4 elementi

ore 12:30 – 13:30      pranzo a cura dell’organizzazione

ore 14:00 – 16:00      gioco libero, yoga e merenda

ore 16.30                      ritrovo in piazza dell’Isolotto

 

ORARIO E INFORMAZIONI UTILI

Il Centro Estivo è completamente gratuito per i partecipanti (attività laboratoriali, merende e pasti sono tutte a carico dell’organizzazione) e riservato a complessivamente 40 bambini (20 bambini a settimana) che frequentano le scuole primarie del Quartiere 4 di Firenze e provenienti da famiglie a basso reddito!

Le iscrizioni vengono accolte in ordine di arrivo, fino ad esaurimento posti. E’ possibile iscriversi ad una sola settimana.

 

  • Età: dai 6 agli 11 anni
  • Quando: dal 2 al 6 luglio 2018 e dal 9 al 13 luglio
  • Dove: Parco delle Cascine con base presso la Palazzina dell’Indiano
  • Orario: dalle 9:00 alle ore 16:30 (esclusi sabato e domenica)

 

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Contattare Cassandra Crocco al numero 339.2363957 oppure scrivere una mail a info@associazioneshakti.it

È possibile iscriversi online compilando il modulo di iscrizione al seguente http://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/i-centri-estivi-i-4-elementi/

 

Il Centro Estivo “I 4 Elementi” è a cura della Scuola di Yoga Shakti, del Quartiere delll’Isolotto

COMPILA IL MODULO ON-LINE

FIRENZE | SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO | OPEN CALL RIVOLTO A OPERATORI CULTURALI E DANZATORI

20 Giugno 2018 / no comments

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO _FIRENZE

Un progetto di

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

con il sostegno di

Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana

Comune di Firenze


OPEN CALL

 

16> 22 luglio 2018

e

17>23 settembre 2018

 

PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A MEDIATORI E OPERATORI CULTURALI,

EDUCATORI, DANZATORI E PERFORMER

_____

 

SCADENZA BANDO  26 GIUGNO 2018

 

_____

 

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio sviluppa percorsi di formazione rivolti ad educatori, mediatori ed operatori culturali, danzatori e performer, curatori che intendono sensibilizzarsi alla creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto, mappa poetica ed emozionale del corpo, azione coreografica e cittadino partecipatore.

La Scuola è organizzata in due moduli residenziali; il programma si basa sull’esperienza di Virgilio Sieni e del Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza di Firenze, offrendo ai partecipanti oltre la formazione, l’opportunità unica di conoscere in maniera diretta due attività:

– i ‘Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2’, esperienza condivisa intorno all’idea di ‘cittadinanza’. Progetto di formazione e percorso artistico legato alla creazione di cicli coreografici. Riflessione sul paesaggio e sull’ascolto del tessuto urbano nel quartiere periferico dell’Isolotto a Firenze che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale.

– i ‘Cenacoli Fiorentini’, riflessione sul tema dell’aura del luogo in relazione al corpo e al gesto dell’uomo contemporaneo. Azioni coreografiche per danzatori professionisti e non professionisti che creano una comunità di interpreti che agiscono Il Cenacolo di Ognissanti con dipinti di Domenico Ghirlandaio, il Cenacolo di San Salvi con dipinti di Andrea del Sarto, il Cenacolo di Sant’Apollonia con dipinti di Andrea del Castagno e la Biblioteca di San Marco.

 

Per candidarsi compilare il form online entro il 26 giugno

Per informazioni: 055.2280525 – cango@sienidanza.it

 

 OBIETTIVI DELLA SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio fornisce una piattaforma di esempi pratici, offre ai partecipanti esperienze dirette di esplorazione di un territorio per lo sviluppo di comunità del gesto ed elaborazione di mappe poetiche e cognitive del paesaggio.

Il programma di formazione vuole trasferire competenze e pratiche capaci di ampliare la visione del ‘Quarto Paesaggio’ ossia – come scrive Virgilio Sieni – ‘giungere ad uno sguardo diverso rivolto al corpo e, di riflesso, all’ambiente. Riuscire ad individuare attraverso la condivisione con gli altri, possibili strategie di miglioramento, ripensando la povertà del corpo solo come una ricchezza di dettagli che si presenta al pari di una opportunità, ma che richiede forse il più grande sforzo cognitivo: la disponibilità di tempo da sottrarre alle cose quotidiane e la costanza nel perseverare’.

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio propone un ciclo di attività che comprendono lezioni teoriche e pratiche e che consentiranno di sviluppare e approfondire diverse tematiche sul corpo e il territorio: dalla natura al gesto e viceversa, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie urbane.

Il paesaggio viene indagato attraverso rigenerazioni e nuove destinazioni dei luoghi coinvolti.

 

Il percorso formativo vuole favorire il dialogo tra la danza e altri linguaggi espressivi (arti visive, musica,  architettura, design) per agevolare lo scambio di competenze e la crescita professionale con una ricaduta in ambito produttivo e di innovazione sociale.

 

A CHI CI SI RIVOLGE 

Il bando è rivolto a persone maggiorenni, studenti e professionisti, anche non laureati, provenienti da diversi settori disciplinari – dall’educazione alla mediazione culturale, dalle espressioni artistiche contemporanee alla danza e alla performance – interessate alla rigenerazione urbana, all‘integrazione sociale, alla comunicazione e allo sviluppo di progetti nei territori secondo l’idea di valorizzare differenti comunità del gesto. A tutti coloro che intendono l’arte e la cultura come beni da coltivare e condividere per produrre bellezza ed accresciuta qualità di vita, con l’idea di valorizzare le comunità e gli ambienti che le ospitano e compongono.

 

CALENDARIO

  • da lunedì 16 a domenica 22 luglio 2018
  • da domenica 17 a domenica 23 settembre 2018

L’orario delle lezioni sarà indicativamente dalle 10.00 alle 18.00

È possibile frequentare anche un solo modulo.

 

 COSTO

La quota d’iscrizione alla Scuola sul Gesto e il Paesaggio è di € 150,00 a modulo.

Per chi si iscrive a entrambi i moduli la quota promozionale è di € 220,00.

Viaggi, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. Le modalità di pagamento della quota di iscrizione saranno indicate nelle successive comunicazioni.

 

DOCENTI

I corsi si basano su un corpus docente altamente qualificato, che comprende coreografi, artisti, pedagoghi, storici dell’arte, esperti di management culturale, amministratori pubblici e privati di istituzioni impegnate nella cura e trasformazione del territorio.

 

Il programma è curato da VIRGILIO SIENI, coreografo e danzatore insieme a GIULIA MUREDDU, coreografa e danzatrice con la partecipazione di LUCIO ARGANO, docente di progettazione culturale Università cattolica di Milano; PAOLO BASETTI, curatore di Giardino della Botanica Superiore di Boboli;

MARIO BENCIVENNI, storico dell’architettura e dei giardini; ROBERTA CANU, direttore Goethe Institut Centro Culturale Tedesco Genova e Torino;  STEFANO CASCIU, direttore del Polo Museale della Toscana; ANNA DETHERIDGE, critica d’arte, giornalista e teorica delle arti visive; GIANCARLO GAETA  – storico del Cristianesimo; PIETRO GAGLIANÒ, critico d’arte; MARIA  ANTONIA RINALDI, storica dell’arte; CARLO SISI – storico dell’arte oltre ad altri in via di definizione.

 

AMBITI FORMATIVI

I percorsi formativi sono caratterizzati da lezioni teoriche con esperti di varie discipline delle arti, dello spettacolo e del management culturale, coadiuvate da occasioni di osservazioni di messa in atto delle pratiche teorizzate. Questo arricchisce i moduli di un aspetto esperienziale diretto ed immediatamente riscontrabile.

 

Nello specifico:

– Metodi e origine dei progetti: come nasce un progetto site specific

– Rapporti di partenariato: come dialogare e coinvolgere istituzioni, associazioni, gruppi formali e informali

– Engagement: ricerca collaboratori e sostenitori del progetto,

– Condivisione di visioni e macro obiettivi per la crescita sociale: sinergia tra i soggetti del mondo culturale e sociale

– La partecipazione: inclusione di cittadini e loro coinvolgimento attivo e responsabile per la cura e rigenerazione dei luoghi

– La comunicazione non come semplice informazione, ma come strumento di dialogo: creazione di équipe per l’elaborazione di format dedicati

– Analisi delle pratiche e della relazione che agiscono su un territorio

– Metodologie per favorire incontri intergenerazionali in relazione ad azioni coreografiche: come nasce una comunità del gesto

– Visione guidata alle esperienze coi cittadini nei territori

– Pratiche del gesto, edificazioni di azioni coreografiche

 

PERCORSO FORMATIVO

 

Modulo I

Dal 16  al 22  luglio 2018

Obiettivi didattici ed esperienze formative:

  • Studio di progetti destinati a luoghi specifici della città, della periferia e dell’intorno
  • Percorso di studio sulla tattilità, l’inclusione, la vicinanza, pratiche sul gesto
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità del gesto
  • Formazione di atelier ermeneutici, partendo dal paesaggio al fine di creare un cenacolo tra i docenti e gli studenti
  • Sviluppo del progetto ‘Dance Reporter’: rigenerazione del paesaggio attraverso nuove mappe, percorsi, annotazioni, archeologia, landscape, tracce, incontri, relazione con gli abitanti, l’umano del corpo e la natura, le tracce, il camminare, il viaggio
  • Sviluppo del progetto ‘Scuola’: all’aperto, abitabilità e frequentazione dei parchi, aree, verdi, giardini, spazi in disuso
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche

 

Modulo II

Dal 17 a 23 settembre 2018

Obiettivi didattici ed esperienze formative:

  • Studio dei linguaggi del corpo in relazione alle opere d’arte: un nuovo modo di abitare la struttura museale.
  • Studio della relazione intima e organica tra il linguaggio del corpo e le opere d’arte, in collaborazione con le realtà artistiche e culturali del territorio
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità del gesto
  • Formazione di atelier ermeneutici

 

 MATERIALE RICHIESTO

  • Curriculum vitae, in formato PDF
  • Lettera motivazionale entro le 3.000 battute

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

Per candidarsi compilare il form online al seguente link

https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/scuola-sul-gesto-e-il-paesaggio_firenze/

 

TERMINI

Scadenza per la domanda di ammissione entro martedì 26 giugno 2018

Pubblicazione della selezione di candidati entro martedì 3 luglio 2018

 

PER INFORMAZIONI

055.2280525 – cango@sienidanza.it

 

CREDITS

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio è un progetto di Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana, Comune di Firenze

 

 

COMPILA IL MODULO ONLINE

SCARICA IL BANDO in formato pdf

FIRENZE | VUOI PARTECIPARE? | SFILATA BALLO 1872 – INAUGURAZIONE PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE

6 Maggio 2018 / no comments

CamminoWeb

ph_Michelle Davis

SFILATA_BALLO 1872

Inaugurazione PIA – Palazzina Indiano Arte

Un progetto di Virgilio Sieni 

prodotto da

Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza | Virgilio Sieni, 

Accademia sull’arte del gesto

promosso e sostenuto da

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,

Comune di Firenze,

MiBACT

Regione Toscana

in collaborazione con

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole


VUOI PARTECIPARE?

 

Scadenza 10 giugno 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

DONNE E UOMINI DI TUTTE LE ETÀ senza conoscenze specifiche di danza

 

IL PROGETTO

SFILATA_BALLO 1872 è il progetto che Virgilio Sieni rivolge a tutti i cittadini con l’invito a partecipare sabato 30 giugno 2018 alla sfilata realizzata in occasione dell’inaugurazione di PIA – Palazzina Indiano Arte/Parco delle Cascine a Firenze.

PIA – Palazzina Indiano Arte è il nuovo progetto curato dal Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza/Virgilio Sieni, Accademia sull’arte del gesto, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. PIA è un luogo di creazione, ricerca e condivisione dedicato al rapporto tra uomo, gesto e natura, laboratorio permanente, residenza per artisti, spazio creativo pronto ad accogliere danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, amatori e pubblico.

La Sfilata_Ballo 1872 intende coinvolgere cittadini senza limiti d’età che potranno vivere questo momento di scoperta di un paesaggio inedito e vitale, prendendo parte a un movimento corale che attraverserà, passo dopo passo, il Parco Monumentale delle Cascine.

Il progetto Sfilata_Ballo 1872 è realizzato in collaborazione con Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Scuola di Musica di Fiesole.

 

VIRGILIO SIENI

Virgilio Sieni, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

 

 

CALENDARIO

PROVE

  • lunedì 18 giugno 2018 | ore 19.00 > 21.00
  • martedì 19 giugno 2018 | ore 19.00 > 21.00
  • domenica 24 giugno 2018 | ore 15.00 > 17.00

Le prove si terranno a  Cango, Cantieri Goldonetta Via Santa Maria, 23 – Firenze

 

  • giovedì 28 giugno2018 | ore 19.00 > 21.00

La prova si svolgerà all’aperto, partendo da Piazzale delle Cascine antistante la Scuola di Agraria (Università degli Studi di Firenze) fino alla Palazzina dell’Indiano (PIA – Palazzina Indiano Arte)

 

Ogni giornata prevede massimo 2 ore al giorno di prove.

 

VISIONE PUBBLICA

Il percorso di creazione confluirà nella SFILATA che partirà dall’inizio del Parco fino a raggiungere la Palazzina Indiano Arte:

  • 30 giugno 2018 ore 17.00

 

DOVE

Le prove si terranno a Cango, Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23, Firenze e all’aperto partendo dal Piazzale delle Cascine antistante la Scuola di Agraria (Università degli Studi di Firenze)

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per l’iscrizione alla Sfilata è necessario inviare la propria candidatura.

E’ possibile farlo:

1)  ONLINE

compilando il modulo di iscrizione online con foto allegata, utilizzando il seguente link:

https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/sfilata_ballo-1872/

 

oppure

 

2)   INVIANDO UNA MAIL

compilando il modulo di partecipazione allegato al presente bando e inviandolo all’indirizzo mail: accademia@virgiliosieni.it

Oggetto della mail: Sfilata Ballo 1872

 

SCADENZA DEL BANDO

Iscrizioni entro e non oltre il 10 GIUGNO 2018.

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita.

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

SCARICA IL BANDO con il modulo di partecipazione in formato pdf

FIRENZE | VUOI PARTECIPARE? | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2 | CALL CITTADINI

5 Maggio 2018 / no comments

12_Duetto_nottuno

ph_Michelle Davis

NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

edizione 2018

Un progetto di Virgilio Sieni

BALLO 1960 

promosso e sostenuto da

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,

Mibact, SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura

con il sostegno di

Regione Toscana

in collaborazione con

Comune di Firenze / Quartiere 4,

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole,

Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale


VUOI PARTECIPARE?

 

Proroga scadenza 18 giugno 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

DONNE E UOMINI DI TUTTE LE ETÀ senza conoscenze specifiche di danza

 

IL PROGETTO

Dopo la positiva esperienza del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto ideato nel 2017, Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva.

Il progetto si incentra sul tema della formazione e del percorso artistico legato alla creazione di cicli coreografici e allariflessione sul paesaggio e il tessuto urbano in un quartiere che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale.

L’intento è quello di creare delle “comunità del gesto” attraverso un programma articolato di cicli di pratiche e percorsi di creazione rivolti a cittadini di tutte le età e professioni: studenti, giovani, famiglie, madri e figli, padri e figli, emigrati, anziani, danzatori, diversamente abili, professionisti, insegnanti, educatori, architetti, operatori culturali e sociali.

Gli esiti finali dei percorsi saranno ospitati all’interno della seconda edizionedi Nuovi Cantieri Culturali Isolotto dal 19 al 22 luglio 2018.

Performance, azioni coreografiche, camminate e incontri apriranno al pubblico un’inedita geografia di spazi, creando l’occasione per scoprire una mappa di luoghi del Quartiere – al chiuso e all’aperto – in relazione tra loro grazie alle azioni che vedranno protagonisti i cittadini stessi.

 

VIRGILIO SIENI già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

Il progetto è promosso e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

 

 

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

 

 

CALENDARIO

Il laboratorio prevede il seguente calendario di prove:

 

  • venerdì 22 giugno
  • sabato 23 giugno
  • mercoledì 27 giugno
  • lunedì 2 luglio
  • mercoledì 4 luglio
  • giovedì 12 luglio
  • lunedì 16 luglio (orario 18.00 > 21.00)
  • martedì 17 luglio
  • mercoledì 18 luglio
  • giovedì 19 > domenica 22 luglio presentazioni pubbliche (giorni e orari definire)

 

Le prove si terranno dalle ore 19.00 alle ore 21.00.

Solo lunedì 16 luglio si segue l’orario indicato 18.00 > 21.00.

Ogni giornata prevede massimo 2 ore al giorno di prove.

 

 

VISIONE PUBBLICA

I percorsi di creazione confluiranno in una visione pubblica:

  • 19, 20, 21, 22 luglio2018 (giorni e orari da definire)in vari luoghi dell’Isolotto – Quartiere 4 di Firenze

 

LUOGO PROVE

Le prove si terranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA e SCADENZA INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Per l’iscrizione al laboratorio è necessario inviare la propria candidatura.

1) ONLINE

compilando il modulo di iscrizione online con foto allegata, utilizzando il seguente link:

https://virgiliosieni.wufoo.eu/code/ballo-1960/

oppure

2) INVIANDO UNA EMAIL

compilando il modulo di partecipazione allegato al presente bando e inviandolo all’indirizzo mail: accademia@virgiliosieni.it

Oggetto della mail: Percorso di creazione Isolotto #2

 

SCADENZA DEL BANDO

Iscrizioni entro e non oltre il 18 GIUGNO 2018.

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita.

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

SCARICA IL BANDO con il modulo di partecipazione in formato pdf

FIRENZE | VUOI PARTECIPARE? | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2 | CALL MADRI – PADRI E FIGLI

4 Maggio 2018 / no comments

Madri e figli_Padri e figli_Montreuil

ph_Virgilio Sieni

NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

edizione 2018

Un progetto di Virgilio Sieni

promosso e sostenuto da

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,

Mibact e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”

con il sostegno di

Regione Toscana

in collaborazione con

Comune di Firenze / Quartiere 4,

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole,

Tempo Reale/ Centro di ricerca, produzione e didattica musicale


VUOI PARTECIPARE?

 

Scadenza 18 giugno 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI senza conoscenze specifiche di danza

 

IL PROGETTO

Dopo la positiva esperienza del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto ideato nel 2017 Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva.

Il progetto si incentra sul tema della formazione e del percorso artistico legato alla creazione di cicli coreografici e allariflessione sul paesaggio e il tessuto urbano in un quartiere che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale.

L’intento è quello di creare delle “comunità del gesto” attraverso un programma articolato di cicli di pratiche e percorsi di creazione rivolti a cittadini di tutte le età e professioni: studenti, giovani, famiglie, madri e figli, padri e figli, emigrati, anziani, danzatori, diversamente abili, professionisti, insegnanti, educatori, architetti, operatori culturali e sociali.

Gli esiti finali dei percorsi saranno ospitati all’interno della seconda edizionedi Nuovi Cantieri Culturali Isolottodal 19 al 22 luglio 2018.

Performance, azioni coreografiche, camminate e incontri apriranno al pubblico un’inedita geografia di spazi, creando l’occasione per scoprire una mappa di luoghi del Quartiere – al chiuso e all’aperto – in relazione tra loro grazie alle azioni che vedranno protagonisti i cittadini stessi.

 

VIRGILIO SIENI già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

Il progetto è promosso e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

 

 

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

 

 

CALENDARIO

PROVE

  • lunedì 25 giugno | ore 11.00 > 13.00
  • venerdì 6 luglio | ore 17.00 > 19.00
  • sabato 14 luglio | ore 17.00 > 19.00
  • lunedì 16 luglio | ore 18.00 > 21.00
  • mercoledì 18 luglio | ore 11.00 < 13.00
  • giovedì 19 > domenica 22 luglio presentazioni pubbliche (giorni e orari definire)

Ogni giornata prevede massimo 2 ore al giorno di prove.

 

VISIONE PUBBLICA

I percorsi di creazione confluiranno in una visione pubblica:

  • 19, 20, 21, 22 luglio2018 (giorni e orari da definire)in vari luoghi dell’Isolotto – Quartiere 4 di Firenze

 

LUOGO PROVE

Le prove si terranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA e SCADENZA INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Per l’iscrizione al laboratorio è necessario inviare la propria candidatura.

1) ONLINE

compilando il modulo di iscrizione online con foto allegata, utilizzando il seguente link:

https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/madri-e-figli-padri-e-figli/

oppure

2) INVIANDO UNA EMAIL

compilando il modulo di partecipazione allegato al presente bando e inviandolo all’indirizzo mail: accademia@virgiliosieni.it

Oggetto della mail: Percorso madri-padri e figli Isolotto #2

 

SCADENZA DEL BANDO

Iscrizioni entro e non oltre il 18 GIUGNO 2018.

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita.

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

SCARICA IL BANDO con il modulo di partecipazione in formato pdf

TORINO | VUOI PARTECIPARE? | TORINO BALLO 1945_GRANDE ADAGIO POPOLARE

21 Marzo 2018 / no comments

Altissima-poverta-ph-giorgio-sottile

ph. Giorgio Sottile

TORINO BALLO 1945_GRANDE ADAGIO POPOLARE

Un progetto di formazione di Virgilio Sieni

con il sostegno della 

Compagnia di San Paolo

nell’ambito del progetto La Città Nuova – Giovani, lavoro e comunità in cammino


VUOI PARTECIPARE?

 

Scadenza 19 marzo 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

ADULTI, BAMBINI, ANZIANI DI QUALSIASI ORIGINE ED ESTRAZIONE SOCIALE 

 

 

IL PROGETTO

Dopo la positiva esperienza del progetto Altissima povertà, andato in scena nel 2016 alla Reggia di Venaria, Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva, che questa volta si svolge simbolicamente negli spazi della più grande ex-fabbrica cittadina: la Fiat Mirafiori.
Nel 1945, a pochi giorni dalla Liberazione, gli italiani poterono festeggiare un Primo Maggio di libertà e di pace. In occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori 2018, l’evento coinvolge cittadini di ogni età, origine ed estrazione sociale in un momento di ritrovo popolare, sotto forma di camminata civile in cui incontrarsi, partecipare, rimettersi in marcia.

Torino Ballo 1945_Grande Adagio Popolare è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni che intende coinvolgere persone di tutte le età in laboratori di danza di comunità che accompagneranno artisti e cittadini alla realizzazione di una performance corale, realizzata in occasione della Festa del Lavoro.

Un percorso che esplora la bellezza dei gesti attraverso una riflessione sul corpo personale e sul corpo sociale. Azioni e movimenti coordinati, presentati dai diversi gruppi di partecipanti, emergono dal coro e scompaiono nella massa in cammino o in corsa, in un’operazione che richiama il famoso dipinto “Il Quarto Stato” di Pelizza da Volpedo, esposto per la prima volta proprio a Torino nel 1902.

Il senso del progetto non è di costruire uno spettacolo, ma di proporre un’esperienza condivisa intorno all’idea di “cittadinanza”. Bambini, giovani, adulti e anziani, danzatori professionisti e persone comuni diventano qui membra di un unico corpo politico, consapevole del passato, pronto a sperimentare fisicamente il presente e a proiettarsi verso il futuro.

È prevista la presentazione finale aperta al pubblico martedì 1 maggio 2018.

 

VIRGILIO SIENI

Virgilio Sieni, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

Tessera associativa con copertura assicurativa obbligatoria (adulti € 5,50 – minori  € 4,00)

 

 

COME PARTECIPARE

Scegliere il gruppo tra quelli indicati nel “Calendario prove”

Vedi calendario prove

 

Per partecipare all’evento finale è indispensabile partecipare a tutti gli incontri preparatori del gruppo scelto.

Non è possibile saltare un incontro del proprio gruppo e recuperarlo con gruppi differenti, perché ogni gruppo preparerà un’azione diversa

 

CALENDARIO

Prove con Virgilio Sieni

– 26, 27 e 28 marzo 2018

– 9, 10 e 28 aprile 2018

 

In tutte le altre date le prove saranno condotte dagli assistenti

 

Presentazione pubblica

– 1 maggio 2018 ore 17.00 

 

LUOGO DELLE PROVE

Il percorso laboratoriale di preparazione dell’evento si svolgerà in diversi luoghi di diverse zone della città

 

VISIONE PUBBLICA

I percorsi di creazione confluiranno in una visione pubblica il giorno:

– 1 MAGGIO 2018 presso Spazio Mirafiori MRF – Corso Settembrini, 164 – Torino

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA e SCADENZA INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Per l’iscrizione al progetto è necessario compilare il modulo di partecipazione da inviare all’indirizzo mail: didee.promozione@gmail.com

entro lunedì 19 marzo 2018. I candidati saranno ricontati e riceveranno conferma dell’iscrizione.

COMPILA IL MODULO

 

CREDITS

Torino Ballo 1945_Grande Adagio Popolare è un progetto ideato da Virgilio Sieni, nell’ambito del progetto “La Città Nuova – Giovani, lavoro e comunità in cammino” di Associazione DIDEE – arti e comunicazione, Associazione Filieradarte, Associazione Merkurio – servizi musicali, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Associazione Almaterra, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, con il contributo della Regione Piemonte.

 

PER INFORMAZIONI

Associazione Didee – arti e comunicazione

Corso Adriatico, 22 – 10129 Torino

Tel. +39 380-8966980 (dal lunedì al venerdì ore 16.00 – ore 19.00

e-mail didee.promozione@gmail.com

www.lapiattaforma.eu

 

SCARICA IL CALENDARIO PROVE
COMPILA IL MODULO

 


 

 

INFO

Virgilio Sieni | Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

Tel. 055 – 2280525

e-mail accademia@virgiliosieni.it

CANGO | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018 | PERCORSO DI TRASMISSIONE RIVOLTO A DANZATORI NON PROFESSIONISTI

16 Marzo 2018 / no comments

ph. Eugenia Rinaldi – Fondazione Studio Marangoni

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO / MARZO >APRILE 2018

 

PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A PERSONE CON UNA PREPARAZIONE FISICA ADEGUATA

 

 

SCADENZA BANDO 22 MARZO 2018

 

 

Il Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango Firenze, nell’ambito della rassegna La Democrazia del corpo/marzo>aprile 2018 intende perseguire le intenzioni fondative del progetto partendo dalla riflessione rivolta ai linguaggi del corpo e della danza, e ai linguaggi contemporanei dell’arte in dialogo con le discipline umanistiche e con il territorio. Proiettato verso la costruzione di una polis culturale, il Centro si articola come un corpo organico agendo tra produzione, ospitalità, residenza e trasmissione.

 

Nel periodo tra marzo e aprile 2018 il Centro ospiterà artisti italiani impegnati in percorsi di trasmissione rivolti a persone con una preparazione fisica adeguata i quali faranno esperienza di indagine e ricerca sull’umano, i linguaggi del corpo e l’atto creativo.

I percorsi avranno come scopo la creazione di brevi opere coreografiche che verranno presentate al pubblico nell’ambito della rassegna.

 

ARTISTI:
ELISABETTA CONSONNI

 

Titolo del percorso: DERBY – giochi di squadra e composizioni coreografiche

Se pensiamo alla composizione coreografica come ad un sistema di regole, derivanti da un concetto dato e generanti movimenti coerenti al suddetto concetto, allora una partita di calcio e una coreografia hanno qualcosa in comune. Come in una partita di calcio, così nella coreografia, il disegno spaziale e la qualità di movimento sono generate da un obbiettivo. Nel laboratorio si vuole indagare vicinanze e lontananze tra le due pratiche, giocando nel loro spazio in comune.

Destinatari: Danzatori e persone con una preparazione fisica adeguata con esperienza in discipline artistiche e/o sportive.

Fase di creazione: dal 7 al 13 aprile 2018 (escluso il giorno domenica 8 aprile 2018)

Orario: sabato 7 aprile 15.00 > 19.00; tutti gli altri giorni 10.00 > 16.00 (10-12 warm up / 13-16 laboratorio)

Presentazione pubblica: 13 aprile 2018 ore 21.00

 


MK

 

Titolo del percorso: BERMUDAS

“Tra i nostri obiettivi c’è l’incontro tra i corpi e lo sviluppo delle conseguenze che ogni incontro possiede; così la coreografia dipende in maniera fertile  dalle caratteristiche del cast che la esegue. Per questo abbiamo deciso di testare il sistema “Bermudas” anche con corpi non specializzati, disponibili a ricevere le informazioni necessarie alla sua messa in scena in un periodo di tempo breve ed intenso. I performer possono essere i più disparati e i più lontani tra loro per attitudine, organizzazione gestuale e intensità espressiva. A loro chiediamo la massima disponibilità ad un lavoro fisico e dinamico che si basa tutto sulla vicinanza tra i corpi. Non è un lavoro per amatori, è un lavoro per esploratori.” – Michele Di Stefano –

Destinatari: Danzatori ed esploratori, senza limiti di età. È richiesta una partecipazione fisica intensa.

Fase di creazione: dal 23 al 26 aprile 2018

Orario: 10.30 > 15.00 (pausa 12.30 – 13.00)

Presentazione pubblica: 26 aprile 2018 ore 21.00


 

DESTINATARI 

I percorsi si rivolgono a persone con una preparazione fisica adeguata.

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico.

E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

CANGO | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

Via Santa Maria 23, Firenze

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi è necessario:

  • compilare il form online

Non è prevista selezione, ogni laboratorio prevede un numero chiuso di partecipanti.

È possibile candidarsi a entrambi i percorsi laboratoriali.

 

SCADENZA

Il modulo di partecipazione dovrà essere inviato entro e non oltre GIOVEDÌ’ 22 MARZO 2018.

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

  • 20 euro un workshop
  • 35 euro due workshop

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

 

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE

SCARICA IL BANDO IN FORMATO PDF 

 

 

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | CANGO_Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

tel. 0552280525

email: accademia@virgiliosieni.it

 

 

 

 

Virgilio Sieni | CANGO Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

SANSEPOLCRO | VUOI PARTECIPARE? | BALLO 1450_RESURREZIONE | KILOWATT FESTIVAL 2018

26 Febbraio 2018 / no comments

Diapositiva1-640×480

BALLO 1450_RESURREZIONE

Un progetto di formazione e creazione Virgilio Sieni 

prodotto da

Associazione Capotrave/Kilowatt all’interno della sedicesima edizione di Kilowatt Festival 2018

in collaborazione con

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza 

Museo Civico di Sansepolcro

 


VUOI PARTECIPARE?

 

Scadenza 21 giugno 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

DONNE E UOMINI DI TUTTE LE ETÀ, PROFESSIONI, ABILITA’ senza conoscenze specifiche di danza

 

IL PROGETTO

 

Ballo 1450_Resurrezione è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sienie prevede la creazione di azioni coreografiche destinate a una presentazione pubblica.

Il progetto ha come fonte d’ispirazione “La Resurrezione”, rinomata opera di Piero della Francesca che si presume sia stata concepita e iniziata nel 1450 a Sansepolcro.

Nel gesto della resurrezione di Cristo, del levarsi dell’uomo, del sostenersi nella sublime verticalità, della gravità come sospensione del peso, nell’inesauribile ciclicità della natura, così come nel sonno “geometrico” dei soldati, si raccontano tutte le fasi che si intendono approfondire e indagare assieme ai partecipanti di quest’esperienza.

Il progetto è rivolto a tutti i cittadini, di ogni età, provenienza e abilità, giovani e anziani, danzatori e performer,che attraverso un ciclo d’incontri costruiranno insieme a Virgilio Sieni delle performance/azioni coreografiche. Durante il percorso si porterà l’attenzione sulle qualità del  gesto e della tattilità, sulla capacità di ascolto e di sguardo, ricostruendo una mappa di movimenti  emozionali. È prevista la presentazione finale aperta al pubblico venerdì 13 luglio, sabato 14 luglio, domenica 15 luglio 2018.

VIRGILIO SIENI, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

 

 

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

 

 

CALENDARIO

 

Incontro preliminare sull’arte di Virgilio Sieni e sul progetto

– Domenica 24 Giugno 16.00-18.00 presso il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro

 

Prove per la creazione

– Lunedì 2 Luglio

– Martedì 3 Luglio

– Mercoledì 4 Luglio

– Sabato 7 Luglio

– Domenica 8 Luglio

– Martedì 10 Luglio

– Mercoledì 11 Luglio

– Giovedì 12 Luglio

 

Presentazione pubblica

– Venerdì 13 Luglio

Convocazione interpreti ore 16.00

spettacolo ore 19.00

– Sabato 14 Luglio spettacolo ore 19.00

– Domenica 15 Luglio spettacolo ore 19.00

 

Le persone saranno selezionate sulla base della disponibilità oraria tenendo conto delle preferenze indicate sul modulo di partecipazione.

Ogni giornata prevede massimo 2 ore al giorno di prove.

 

Le fasce orarie sono:

1° 16.00-18.00

2° 18.00-20.00
3° 20.00-22.00

 

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicate in calendario e per la presentazione pubblica.

 

LUOGO DELLE PROVE

Sala danza del Palazzetto Sportivo di Sansepolcro (Via Giuseppe Saragat, 24)

 

VISIONE PUBBLICA

I percorsi di creazione confluiranno in una visione pubblica il 13-14-15 luglio 2018 presso Sala della Resurrezione (Museo Civico di Sansepolcro)

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

L’iscrizione può essere fatta tramite il modulo in allegato, includendo una propria fotografia da inviare all’indirizzo comunicazione@kilowattfestival.it con oggetto della mail “Percorso Virgilio Sieni”.

 

SCADENZA DEL BANDO

Iscrizioni entro e non oltre il 21 GIUGNO 2018.

 

CREDITS

Ballo 1450_Resurrezione progetto ideato da Virgilio Sieni, è prodotto da Ass. Cult. Capotrave/Kilowatt incollaborazione con VIRGILIO SIENI – Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza per promuovere la partecipazione attiva del pubblico della danza e la costruzione di una Comunità del gesto.

 

INFO

comunicazione@kilowattfestival.it

0575.733063 – 339.4074895

www.kilowattfestival.it

 

 

SCARICA IL BANDO con il modulo di partecipazione in formato pdf

FIRENZE | VIRGILIO SIENI RICERCA ASSISTENTI ARTISTICI

2 Febbraio 2018 / no comments

Divina Commedia

VIRGILIO SIENI

 

RICERCA 

 

ASSISTENTI ARTISTICI

 

PER PROGETTI CHE SI SVOLGERANNO A FIRENZE

RIVOLTI A PERSONE DI TUTTE LE ETA’, PROFESSIONI E ABILITA’

 


Scadenza 21 febbraio 2018

 

 

DESTINATARI 

Danzatori/coreografi con:

  • Conoscenza in tecniche di danza contemporanea
  • Capacità di trasmissione del movimento a non professionisti
  • Capacità di relazione con persone di tutte le età, professioni e abilità
  • Capacità di memorizzazione di sequenze coreografiche
  • Capacità organizzative e comunicative

 

CALENDARIO 

È richiesta la presenza a Firenze a partire da marzo 2018 con un impegno che verrà definito in base ai progetti da realizzare.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA 

– curriculum vitae corredato di foto

– lettera di motivazione

– video di max 2 min. in cui si può visionare la propria pratica di movimento

 

MODALITà DI ISCRIZIONE 

È possibile candidarsi compilando il modulo on line al seguente link

https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/qdlbm340zfp091/

 

oppure

 

inviando la documentazione richiesta, entro il 21 febbraio 2018 all’indirizzo mail accademia@virgiliosieni.it

indicando nell’oggetto: Assistente Artistico VIRGILIO SIENI

 

SCADENZA INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre MERCOLEDì 21 FEBBRAIO 2018

 

SELEZIONE

I selezionati, sulla base della documentazione inviata, saranno contattati entro il 26 febbraio 2018.

 

LUOGO
c/o CANGO|Centro nazionale sui linguaggi del corpo e della danza

Via Santa Maria, 23/25 – 50125 Firenze

 

 

PER INFORMAZIONI

Compagnia Virgilio Sieni

Tel. +39 055 2280525

accademia@virgiliosieni.it

 

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf

CANGO | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018 | PERCORSO DI TRASMISSIONE RIVOLTO A DANZATORI

10 Gennaio 2018 / no comments

Ph. Irene Nasoni – Fondazione Studio Marangoni

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO / MARZO >APRILE 2018

 

PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A DANZATORI

 

 

SCADENZA BANDO 15 MARZO 2018

 

 

Il Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango Firenze, nell’ambito della rassegna La Democrazia del corpo/marzo>aprile 2018 intende perseguire le intenzioni fondative del progetto partendo dalla riflessione rivolta ai linguaggi del corpo e della danza, e ai linguaggi contemporanei dell’arte in dialogo con le discipline umanistiche e con il territorio. Proiettato verso la costruzione di una polis culturale, il Centro si articola come un corpo organico agendo tra produzione, ospitalità, residenza e trasmissione.

 

Il Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango Firenze, nell’ambito della rassegna La Democrazia del corpo/marzo>aprile 2018 intende perseguire le intenzioni fondative del progetto partendo dalla riflessione rivolta ai linguaggi del corpo e della danza, e ai linguaggi contemporanei dell’arte in dialogo con le discipline umanistiche e con il territorio. Proiettato verso la costruzione di una polis culturale, il Centro si articola come un corpo organico agendo tra produzione, ospitalità, residenza e trasmissione.

E’ possibile partecipare a più percorsi.

 

 

ARTISTI:

 

RAMONA CAIA

 

Titolo del percorso: PUNTUALISSIMO

Il laboratorio si basa sulla condivisione di pratiche corporee, rivolte alla ricerca di una dinamica che si apre a possibilità impreviste. Sia nel territorio dell’improvvisazione che in quello della composizione. Scoprire il corpo come meccanismo organico e disorganico al tempo stesso. Si vuole esplorare il ritmo come struttura ferrea all’interno della quale il corpo trova il suo modo per liberarsi.

Destinatari: Danzatori e performer

Fase di creazione: dal 23 al 29 marzo (escluso il giorno domenica 25 marzo) e 3 e 4 aprile 2018

Orario: tutti i giorni 10.30 > 14.30; giovedì 29 marzo 10.30 > 14.00

Presentazione pubblica: 4 e 5 aprile 2018 – ore 21.00


CRISTINA KRISTAL RIZZO

 

Titolo del percorso: BANGKOK

Il titolo allude alla possibilità di costruire la presenza corporea come una sostanza costituita da strati e differenze. Aprire dunque all’improvvisazione come una forma, una partitura di stati mentali e intensità corporee che si rendono visibili nell’attimo.

Danza come entità massima che recupera frammenti di mondo, unisce e include.

La tecnologia del corpo con le sue pratiche specifiche connesse alla dialogica di spazio e tempo, sarà strumento necessario per abbandonare l’ego e ridisegnare un immagine multipla e prismatica. Una settimana di ricerca per la generazione di BANGKOK, modulo di brevi danze astratte a durata variabile create e disegnate per gli spazi di CANGO.

Destinatari: Danzatori contemporanei e studenti di livello avanzato, senza limiti di età

Fase di creazione: dal 3 al 8 aprile 2018

Orario: 10.00 >14.00 

Presentazione pubblica: 8 aprile 2018 – ore 17.00


ELISABETTA CONSONNI

 

Titolo del percorso: DERBY – giochi di squadra e composizioni coreografiche

Se pensiamo alla composizione coreografica come ad un sistema di regole, derivanti da un concetto dato e generanti movimenti coerenti al suddetto concetto, allora una partita di calcio e una coreografia hanno qualcosa in comune. Come in una partita di calcio, così nella coreografia, il disegno spaziale e la qualità di movimento sono generate da un obbiettivo. Nel laboratorio si vuole indagare vicinanze e lontananze tra le due pratiche, giocando nel loro spazio in comune.

Destinatari: Danzatori e persone con una preparazione fisica adeguata con esperienza in discipline artistiche e/o sportive.

Fase di creazione: dal 7 al 13 aprile 2018 (escluso il giorno domenica 8 aprile 2018)

Orario: sabato 7 aprile 15.00 > 19.00; tutti gli altri giorni 10.00 > 16.00 (10-12 warm up / 13-16 laboratorio)

Presentazione pubblica: 13 aprile 2018 ore 21.00

 


ALESSANDRO CERTINI – CHARLOTTE ZERBEY 

 

Titolo del percorso: UNO SGUARDO AL FUTURO

Il workshop gioca con la prevedibilità e l’imprevedibilità delle azioni in tempo reale.

Attraverso il lavoro sull’improvvisazione, la fragilità, la proposta, l’ascolto e la disponibilità alla relazione, i performer tracciano un “brano” nel processo della composizione stessa.

La riconduzione all’immediatezza dello studio sul movimento sviluppa creatività personale e presenza teatrale. Lo spazio delle esplorazioni vocali, i suoni pre-linguistici e le parole, sono introdotti per sviluppare l’espressione e per porre nuova luce sulle strutture della comunicazione e della danza. Con sessioni guidate, il dialogo e le abilità di composizione di gruppo diventano un atto collettivo di danza.

La restituzione The Gate ruota attorno a una partitura testuale che sostiene la danza, le azioni e la musica.

Tra l’autenticità e l’inautenticità della propria unicità, ciascuno immagina il passaggio attraverso cui scorgere un futuro oltre (e senza) le barriere del confronto costantemente calato nella necessità di attuare delle scelte.

Destinatari: danzatori professionisti e semi-professionisti

Fase di creazione: dal 14 al 18 aprile 2018

Orario: 10.00 > 17.00 (con pausa 13.00 > 14.00)

Presentazione pubblica: 18 aprile 2018 ore 21.00


MK

 

Titolo del percorso: BERMUDAS

“Tra i nostri obiettivi c’è l’incontro tra i corpi e lo sviluppo delle conseguenze che ogni incontro possiede; così la coreografia dipende in maniera fertile  dalle caratteristiche del cast che la esegue. Per questo abbiamo deciso di testare il sistema “Bermudas” anche con corpi non specializzati, disponibili a ricevere le informazioni necessarie alla sua messa in scena in un periodo di tempo breve ed intenso. I performer possono essere i più disparati e i più lontani tra loro per attitudine, organizzazione gestuale e intensità espressiva. A loro chiediamo la massima disponibilità ad un lavoro fisico e dinamico che si basa tutto sulla vicinanza tra i corpi. Non è un lavoro per amatori, è un lavoro per esploratori.” – Michele Di Stefano –

Destinatari: Danzatori ed esploratori, senza limiti di età. È richiesta una partecipazione fisica intensa.

Fase di creazione: dal 23 al 26 aprile 2018

Orario: 10.30 > 15.00 (pausa 12.30 – 13.00)

Presentazione pubblica: 26 aprile 2018 ore 21.00


 

DESTINATARI 

I percorsi si rivolgono a danzatori con esperienza nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico.

E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

CANGO | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

Via Santa Maria 23, Firenze

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi è necessario:

  • compilare il form online
  • inviare link video che documenti il proprio lavoro di max 5 mn
  • inviare curriculum vitae
  • inviare una foto a figura intera

È possibile candidarsi a più percorsi laboratoriali.

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro e non oltre GIOVEDÌ’ 15 MARZO 2018.

 

SELEZIONE

Le selezioni verranno effettuate dai coreografi, secondo insindacabile giudizio, e l’esito sarà comunicato via mail ai candidati dei singoli laboratori.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

  • 60 euro un workshop
  • 100 euro due workshop
  • 150 euro più workshop

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

 

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE

SCARICA IL BANDO IN FORMATO PDF 

 

 

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | CANGO_Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

tel. 0552280525

email: accademia@virgiliosieni.it

 

 

 

 

Virgilio Sieni | CANGO Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy