Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

PALERMO | VANGELO#2 VIRGILIO SIENI e MIMMO CUTICCHIO

30 Novembre 2017 / no comments

PALERMO | VANGELO#2 VIRGILIO SIENI e MIMMO CUTICCHIO

VIRGILIO SIENI | MIMMO CUTICCHIO

 

Progetto artistico sulla relazione tra arte del gesto e opera dei pupi

 

PALERMO _ 30 NOVEMBRE > 3 DICEMBRE 2017

 

VANGELO#2

 

 

PERFORMANCE IN UNA GEOGRAFIA DI LUOGHI DELLA CITTA’

PRATICHE | INCONTRI | ESPOSIZIONI

 

 

Il progetto nasce con l’intento di creare a Palermo un laboratorio permanente sulla relazione tra gesto e marionetta, tra l’arte della danza e l’opera dei pupi.

Rivolgere l’attenzione all’ascolto del corpo diviene oggi un atto politico fondamentale nella costruzione di comunità del gesto che dialogano col territorio.

La pratica dello sguardo, ciò che si pensa di vedere e quello che la marionetta restituisce, rappresenta una piattaforma di studio sulla percezione che si apre a molti campi di applicazione oltre che alle arti performative.

Il corpo dell’uomo, che include l’archeologia del primo passo e di tutti i gesti fondativi della nostra cultura, e l’arte della marionetta nel suo essere pura trasfigurazione verso altro da noi e allo stesso tempo in noi, sono il campo d’azione dentro il quale ci muoviamo in questo progetto.

 

Questa seconda fase, Vangelo#2, è articolata in 4 fasi.

 

Il primo giorno viene proposta l’esperienza-performance ATLANTE, un dialogo tra Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio.

 

Il secondo giorno la trilogia ESODO, interpretata dagli studenti attori e danzatori del percorso di formazione, incentrata sul tema dell’esodo, dunque sul continuo spostarsi secondo una misura dettata dalla marionetta stessa.

 

Il terzo giorno, TRILOGIA DELLA SOSTA, che vede come interpreti cittadini e performer, riprende il tema della Deposizione,

dell’Annuncio e della Fuga in Egitto proponendo gli approfondimenti che i cittadini hanno sperimentato nel corso delle pratiche attraverso il corpo: sostenere l’altro, la fragilità e la debolezza del corpo, il riposo e la sosta.

 

Infine, il progetto DIALOGHI, attiva un punto d’incontro negli spazi della Ditta Salvatore Parlato in cui vengono proposti:

lezioni sul gesto, video d’archivio delle tappe del progetto, un’istallazione di Virgilio Sieni e un ciclo d’incontri sui temi della città quale luogo d’accoglienza e di creazione dove poter generare la dimensione partecipativa e creativa dei cittadini stessi.

 


CALENDARIO

 

 

GIOVEDì 30 novembre

 

h 21.00

CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA | SPAZIO TRE NAVATE

ATLANTE

Performance di e con Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni

 

ATLANTE tratta dell’esperienza dell’incontro tra Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni sui temi fondanti della gravità e

della narrazione dei sentimenti umani, sempre chiamati a rivolgere lo sguardo verso ciò che si intende per verità.

Con l’arte della marionetta le leggi naturali del mondo emergono cristalline tra sospensione-orizzontalità e

gravita-verticalità, richiamandoci in ogni istante alla “risonanza” quale fonte dei nostri spostamenti e della nostra postura di abitanti del mondo.

Le storie qui narrate cercano, nei meandri dell’incontro tra i due uomini, il gioco della trasmissione che “sbriciola” la loro maestria.

 

 

VENERDI  1 dicembre 

 

h 19.00, 20.00, 21.00 – orari di inizio percorso

appuntamento alla CHIESA DI S. GIORGIO DEI GENOVESI

ESODO

Azioni coreografiche di Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio.

Tre azioni dislocate in un percorso nella città, interpretate da danzatori e attori nell’ambito del progetto di formazione

sulla relazione tra gesto e marionetta condotte da Virgilio Sieni, Mimmo Cuticchio e Giulia Mureddu

 

ESODO 1 | Chiesa di S. Giorgio dei Genovesi

Interpreti: Gianluca Bottoni, Federica D’amore, Maria Teresa De Sanctis, Letizia Roberta Gennaro, Edoardo Monteforte,

Angela Moscato, Tommaso Mirabella, Giulia Navarra, Sebastiano Sicurezza, Lucia Zimmardi

 

ESODO 2 | Oratorio Santa Cita

Interpreti: Federica Blandino, Amalia Francesca Borsellino, Gioacchino Cappelli, Valeria Grasso, Pierre Jacquemin,

Ambra Maniscalco, Simona Martelli, Costanza Minafra, Simona Miraglia, Roberta Rotante, Giorgia Sunseri

 

ESODO 3 | Oratorio SS. Rosario in San Domenico

Interpreti: Mimmo Cuticchio, Virgilio Sieni, Giulia Mureddu, Chiara Buzzone, Erika Cipolla, Mariagiulia Colace,

Silvia Di Giovanna, Salvatore Galati, Evelina Lo Pilato, Nunzia Lo Presti, Marcello Manzella, Daniela Megna, Lucrezia Orlando, Stefania Spano’

 

 

SABATO 2 dicembre 

 

h 19.00, 20.00, 21.00 – orario inizio percorso

appuntamento alla GALLERIA REGIONALE DELLA SICILIA / PALAZZO ABATELLIS

TRILOGIA SULLA SOSTA

di Virgilio Sieni / musica di Giovanni Damiani (Palazzo Abatellis)

Percorso di tre azioni coreografiche interpretate da cittadini e performer in tre luoghi della città

 

ANGELOLOGIA/ IL SILENZIO DELLE OSSA

Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis

Musica Giovanni Damiani 1,3,6,10… battiti-misure a mano libera

Giovanni Damiani, tastiere e regia del suono

Interpreti: Salvatrice Cordaro, Lara Cuppari, Silvia Di Blasi, Silvia Di Giovanna, Tatiana Giannilivigni,

Ariadne Mikou, Alessandra Mule’, Giuseppa Scalici, Adriana Rigano

 

DEPOSIZIONI

Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis

Musica Giovanni Damiani

Studia, invoca per flauto solo, per sax solo

Change ringing per ensemble: Eva Geraci, flauto; Marco Salvaggio, clarinetto; Gaetano Costa, sax tenore;

Federico Botta, viola; Giovanni Damiani, direttore

Interpreti: Livia Andolina, Gaetana Bartolomei, Lucia Corsaro, Alessandra De Caro, Donatella Di Benedetto,

Claudia Di Gangi, Olga Hoffmann, Giuseppe La Licata, Antonio Lo Cicero, Andrea Orestano,

Loredana Pizzuto, Giuseppina Pecoraino, Anna Maria Salerno

 

FUGA IN EGITTO/DIMORE

Ditta Salvatore Parlato

Interpreti: Federica Aloisio, Salvatore Galati, Tommaso Gioietta, Renata Hausmann, Arianna Oddo,

Paola Roccoli, Viviana Sanfilippo, Maria Tumminia

 

 

da VENERDi’ 1 a DOMENICA 3 dicembre

 

DITTA SALVATORE PARLATO
Piazza Croce dei Vespri, 8

DIALOGHI

Esposizioni, incontri, lezioni sul gesto
a cura di Paola Nicita

 

La riflessione sul valore della comunità è il punto intorno al quale prendono forma i Dialoghi presso i Magazzini

della Ditta Salvatore Parlato, occasione di incontro, ascolto, visione e parola, collegati al progetto Palermo Vangelo#2.

Negli spazi della Ditta Parlato, che ospitano l’intervento installativo realizzato da Virgilio Sieni, realizzato con disegni,

microarchitetture, proiezioni, si alterneranno nel corso di tre giornate i contributi di storici della danza,

filosofi, collezionisti, che racconteranno il senso della comunità e l’importanza della condivisione.

Tra memoria dei luoghi e urgenza del presente, la parola e le immagini prendono corpo, per nuove possibilità di trasmissione.

Il luogo è stato scelto come punto di ricerca, incontro e pratiche per l’intero progetto di formazione intorno al dialogo tra gesto e marionetta in relazione alla città.

 

INSTALLAZIONE

di Virgilio Sieni 

 

Ven 1 dicembre, h 17.00 Inaugurazione > 22.00
Sab 2 dicembre, h 11.00 > h 22.00
Dom 3 dicembre, h 11.00 > h 17.00

 

INCONTRI

 

Ven 1 dicembre, h 17.30
VITO DI BERNARDI
La trasmissione del gesto 1: la danza degli occhi
La trasmissione del gesto 2: quattro sono uno. Improvvisazione 

 

Sab 2 dicembre, h 17.30
CONCETTINA SALA
Tessere relazioni nei luoghi dell’abitare

 

Dom 3 dicembre, h 11.30
MASSIMO VALSECCHI
La città come laboratorio: condividere, progettare, immaginare 

 

LEZIONI SUL GESTO*
a cura di Virgilio Sieni e Giulia Mureddu

 

Sab 2 dicembre, h 11.00
Sab 2 dicembre, h 15.30
Dom 3 dicembre, h 11.00

 

* Le lezioni sul gesto sono gratuite e aperte a tutti coloro che desiderano avvicinarsi

al linguaggio del  corpo e alle sue potenzialità espressive

 


 

Luoghi:

 

CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA, Spazio Tre Navate, Via Paolo Gili, 3

CHIESA DI S. GIORGIO DEI GENOVESI, Piazza San Giorgio dei Genovesi

ORATORIO SANTA CITA, Via Valverde, 3

ORATORIO SS. ROSARIO IN SAN DOMENICO, Via Bambinai, 18

GALLERIA REGIONALE DELLA SICILIA, Palazzo Abatellis, via Alloro, 4

DITTA SALVATORE PARLATO TESSUTI, Piazza Croce dei Vespri, 8

 


 

PER INFORMAZIONI:

INGRESSO GRATUITO

Posti limitati, prenotazione consigliata 

Tel. +39 366-7282237

sienicuticchio2017@gmail.com

 


 

Vangelo #2_Palermo 2017

è un progetto promosso da 

Assessorato alla Cultura della Città di Palermo

realizzato da

Virgilio Sieni / Centro Nazionale di Produzione sui linguaggi del corpo e della danza

e  Compagnia Figli d’Arte Cuticchio

Ideazione Virgilio Sieni in collaborazione con Mimmo Cuticchio 

Collaborazione artistica e cura del progetto Giulia Mureddu

Musica Giovanni Damiani 

Collaborazione al progetto Matteo Bavera, Vito di Bernardi, Paola Nicita 

Assistenti Federica Marullo, Federica Aloisio

 

Realizzazione elementi di scena a cura di Giorgia Alessandria e Anita Balsamo del corso di scenografia

dei proff. Valentina Console e Fabrizio Lupo dell’Accademia di Belle Arti di Palermo

 

Produzione Daniela Giuliano

Direttore di produzione Palermo Giovanna La Barbera 

Ufficio stampa Rosalba Ruggeri

Direzione tecnica Mattia Bagnoli

Coordinamento tecnico Giovanni Macis

Coordinamento organizzativo Mela Dell’Erba

 

I pupi sono stati realizzati presso i laboratori dell’associazione Figli d’Arte Cuticchio Palermo

 

in collaborazione con

Palermo 2017 Capitale italiana dei Giovani

Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell’identità Siciliana

Polo Regionale di Palermo per i Siti Culturali

Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis

Ditta Salvatore Parlato

Parrocchia San Mamiliano

Accademia di Belle Arti di Palermo

Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo

Cantieri Culturali alla Zisa

Pulcherrima RES

 

Un ringraziamento particolare a

Andrea Cusumano, Caterina Greco, Evelina De Castro, Arturo e Andrea Parlato, Padre Giuseppe Bucaro

 


 

Azioni e Progetti 2017 _VANGELO#2
RAI 3 | “CHI E’ DI SCENA” | 3 DICEMBRE 2017

RAI 3 | “CHI E’ DI SCENA” | 3 DICEMBRE 2017

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

22 Maggio 2017 / no comments

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO
NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

PAESAGGIO | NATURA | DANZA | MUSICA | POESIA | ARTI CONTEMPORANEE

 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per il Quartiere 4 – Isolotto di Firenze.

E’ un progetto di creazione e formazione rivolto alla cura del gesto e ai linguaggi del corpo in relazione al paesaggio.

 

Cittadini, professionisti, studenti daranno vita con la loro partecipazione a una riflessione sul territorio costruendo un ciclo di azioni coreografiche, musicali e poetiche articolate in tre giorni di performance, incontri, esposizioni, lezioni aperte, camminamenti.

 

I temi della formazione e del percorso artistico si legano alla creazione di cicli coreografici attraverso la riflessione sul paesaggio, l’ascolto del tessuto urbano, la frequentazione dei luoghi della città che rivivono secondo una percezione rinnovata.

 

La condivisione e la convivenza tra luoghi della città e luogo del corpo, tra la capacità di creare comunità del gesto e una geografia di spazi messi in risonanza tra loro, apre a una riflessione sul territorio, sul cittadino, sull’ospitalità e l’accoglienza, delineando un percorso che parte dall’opportunità di andare oltre il quotidiano con l’obiettivo di dare vita a un modello trasversale sull’abitare la periferia come risorsa necessaria per la vita e lo sviluppo della città stessa.

 

Ogni giorno, dal 22 al 24 settembre, il pubblico sarà invitato a compiere dei percorsi e delle camminate dove incontrerà azioni coreografiche create e costruite sull’atto di ripiantare alberi. Si riscopriranno spazi chiusi che diventeranno gallerie fotografiche per aprirsi a incontri intorno a negozi e piazze. Un progetto per scoprire le ragioni del corpo e della natura nella loro bellezza originaria e una comunità del gesto che ne ricostruisce l’identità individuale e collettiva. La periferia come laboratorio culturale e sociale per il rinnovamento della città.

 

Il Festival, di tre giorni, nasce da un ciclo di percorsi di formazione e creazione ideati da Virgilio Sieni e l’Accademia sull’arte del gesto / Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza e che vede la partecipazione di:

Annamaria Ajmone, Paolo Basetti, Mario Bencivenni, Naomi Berrill, Elisa Biagini, Claudia Caldarano, Claudia Catarzi, Cori Ensemble, Fondazione Studio Marangoni, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Giacomo Piussi, Maria Antonia Rinaldi, Scuola di Musica di Fiesole, Virgilio Sieni.


 

CALENDARIO  22>24 settembre 2017
Venerdì 22 settembre 2017

h 10.00 > 12.00 e 16.00 > 18.00 | viale dei Bambini

Laboratorio Hortus – Paolo Basetti, Virgilio Sieni

h 18.30 | piazza dei Tigli / viale dei Bambini

Inaugurazione Viale d’Oro

Cammino per 12 tappe

1) h 18.40 | piazza dei Tigli

Sul praticello – azione coreografica interpretata da cittadini

2) h 18.40 | piazza dei Tigli

Solo Notturno – Jari Boldrini (Cedro)

3) h 18.40 | piazza dei Tigli

Poesia (1, 2) – progetto Elisa Biagini (Cedro)

4) h 18.40 | piazza dei Tigli

Quartetto ippocastani – azione coreografica interpretata da cittadini (ippocastano)

5) h 19.00 | Lungarno dei Pioppi

Performance per piantare tre pioppi – azione coreografica interpretata da cittadini e Cori Ensemble

6) h 19.45 | Giardini della Montagnola

Danzette (1, 2, 3) – progetto Naomi Berrill (pino)

7) h 19.55 | Giardini della Montagnola

Solo Notturno  – Giulia Mureddu (oleandro e pitosforo)

8) h 20.00 | Giardini della Montagnola

Coro Ritmico (1) – progetto Scuola di Musica di Fiesole (pino)

9) h 20.15 | Giardini della Montagnola

Poesia (3, 4)  – progetto Elisa Biagini (pioppo)

10) h 20.30 | Viale dei Bambini

Duetto Notturno – Jari Boldrini, Maurizio Giunti (1ª parte) (platano)

11) h 21.00 | piazza dei Tigli

Inaugurazione Galleria Isolotto – Giacomo Piussi, Giulia Del Sorbo, Sofia Leone

12) h 21.30 | piazza dei Tigli

Giardino delle erbacce – Claudia Catarzi progetto residenza


Sabato 23 settembre 2017

h 11.00 | Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

Incontro “La grande zolla” di Albrecht Dürer – Maria Antonia Rinaldi

h 15.00 > 16.30 | viale dei Bambini

Laboratorio Hortus – Paolo Basetti, Virgilio Sieni

h 16.30 > 16.45 | viale dei Bambini

Hortus Performance – con i partecipanti al Laboratorio Hortus

h 17.00 | Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

Incontro “Le jardinier Vallier” di Paul Cezanne – Maria Antonia Rinaldi

Cammino per 12 tappe

1) h 18.00 | viale dei Bambini

Stecca Michelucci – Claudia Caldarano progetto residenza (cedro)

2) h 18.30 | viale dei Bambini

Performance per salvare olmi – azione coreografica interpretata da cittadini e Cori Ensemble

a seguire h 18.50 | racconto Mario Bencivenni

3) h 19.00 | viale dei Bambini

Poesia (5, 6) – progetto Elisa Biagini (Olmo, Leccio)

4) h 19.15 | viale dei Bambini

Duetto Notturno – Jari Boldrini, Maurizio Giunti (2ª parte) (tiglio, cedro, leccio)

5) h 19.30 | via dei Melograni

Performance per piantare ippocastano – azione coreografica interpretata da cittadini e Cori Ensemble

a seguire h 19.50 | racconto Mario Bencivenni

6) h 20.00 | viale dei Bambini

Poesia (7)  – progetto Elisa Biagini (c’era un olmo)

7) h 20.10 | viale dei Bambini

Coro Ritmico (2) – progetto Scuola di Musica di Fiesole (leccio)

8) h 20.20 | viale dei Bambini

Danzette (4, 5, 6) – progetto Naomi Berrill (bagolaro)

9) h 20.30 | viale dei Bambini

Poesia (8, 9) – progetto Elisa Biagini (Tiglio)

10) h 20.40 | viale dei Bambini

Cappella di Santa Maria della Querce – video a cura di Scuola primaria Montagnola

11) h 21.00 | piazzetta del Salice

Inaugurazione Spazio Arte Salice

12) h 21.30 | piazzetta del Salice

Suite Duetto Notturno – Noemi Biancotti, Linda Pierucci (c’era un salice)


Domenica 24 settembre 2017

h 10.00>20.00 | piazza dei Tigli

Galleria Isolotto – opere di Giacomo Piussi, Giulia Del Sorbo, Sofia Leone

h 10.00>18.00 | Spazio Arte Salice, piazzetta del salice

Grande Mano

h 10.00>20.00 | Ex Baracche Verdi / Via degli Aceri 1

Memoria Isolotto – mostra fotografica-documentaria a cura di Comunità dell’Isolotto

1) h 10.00, 10.30, 11.00 | piazza dei Tigli / viale dei Bambini

Lezioni all’aperto Esercizi sul gesto – Virgilio Sieni, Giulia Mureddu, Maurizio Giunti

2) h 11.30 | Giardino Ippocastano, via Lippo Memmi

Performance per piantare pazienze – azione coreografica interpretata da cittadini e Cori Ensemble (ippocastano)

a seguire h 11.50 | racconto Mario Bencivenni

3) h 13.00 | viale dei Bambini

Pranzo popolare – UPM Un Punto Macrobiotico*

4) h 15.00 | viale dei Bambini

Poesia – progetto Elisa Biagini

5) h 15.30 | viale dei Bambini

Lezione – Sul camminare  – Virgilio Sieni

6) h 16.30 | Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

Incontro “Spiral” di Richard Long – Maria Antonia Rinaldi

7) h 17.30 | via dei Rododendri

Boschetto nell’aiuola – Annamaria Ajmone progetto residenza (tiglio, magnolia, oleandro, platano)

8) h 18.00 | piazza dell’Isolotto

Cammino popolare – azione coreografica con cittadini, danzatori, performer, musica Naomi Berrill

INGRESSO LIBERO

*Pranzo popolare € 10 su prenotazione | tel. 055-2280525 |


Nuovi Cantieri Culturali Isolotto

Un progetto di

Virgilio Sieni

Accademia sull’Arte del gesto

Compagnia Virgilio Sieni

CANGO

Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Ente di rilevanza regionale

Ideazione

Virgilio Sieni

Collaborazione artistica e cura

Giulia Mureddu

 

Assistente al Ciclo per ripiantare e salvare alberi

Maurizio Giunti

 

Assistenti aggiunti

Claudia Caldarano, Agnese Lanza

Danzatori

Annamaria Ajmone, Noemi Biancotti, Jari Boldrini, Claudia Caldarano, Claudia Catarzi, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Linda Pierucci

Interpreti

Ebe Alessio, Viviana Angelillo, Milena Arsić, Ilaria Aurigi, Simone Baldi, Lino Bandini, Camilla Barletti, Vanna Bartolozzi, Adele Battaglia, Serena Belligoli, Cloë Belliot, Simone Bellucci, Daniela Beneme, Luciana Biagini, Shirin Bieri, Sonia Bieri, Maria Giuseppa Bonelli, Fabiana Bonucci, Antonella Brandi, Alessia Brandoni, Mariella Bulleri, Clara Burgio, Chiara Cappelli, Marco Cappelli, Laura Chamorro, Maurizia Dainelli, Claudia Dauru, Marta De Benedictis, Maurizio Dolfi, Gianni Dorigi, Sergio Elisei, Daniela Erbabianca, Anita Fabbri, Franco Facchinelli, Valentina Ferrari, Maura Elcaras Falkenberg, Maddalena Fossi, Lorenzo Garofalo, Graziano Giachi, Serafina Anna Greco, Patrizia Gremigni, Teran Hortencia, Isabel Leao, Margherita Loconsolo, Donatella Mazzoni, Lucia Miligi, Anna Morelli, Cecilia Muti, Maura Nascioli, Rachele Noferini, Patrizio Pampaloni, Annalisa Panizza, Vanna Pastacaldi,

Giulia Pinchera, Stefano Puzzuoli, Cecilia Puliti, Grazia Renzi, Paola Ricciardi, Paola Ricco, Antonella Sabatini, Maho Sato, Sara Severini, Matilde Sieni, Korinne Sperandeo, Chiara Tesi, Elisabetta Togni, Chiara Villani

Progetto Ciclo di “Danzette”

Naomi Berrill

Con la partecipazione Elia Naim Carichino, Pietro Colombo, Egle Di Renzo, Fadia El Hnoud, Marjeta Gjeka, Aya Jamal, Asya Jamal, Lara Marcucci, Clio Masi, Angelina Mirashi, Vittoria Novelli, Boguscaw Pienkowski, Antea Pienkowski, Ofelia Pienkowski, Guia Silvani

Progetto Ciclo di poesie

Elisa Biagini

Con la partecipazione di Simone Bellucci, Andrea Carubi, Sara Di Mauro, Valentina Ferrari, Marina Iraso, Lucia Lascialfari, Patrizia Salvadori, Placido Sangiorgio, Maria Cristina Valentini

Coro Ritmico

Scuola di Musica di Fiesole

A cura di Umi Carroy Niane, Diana Gaci Scaletti, Irene Mambrini

Accompagnamento 6 azioni per ripiantare e salvare alberi

Cori Ensemble direzione Fiorella Buono

Anna Maria Baldi, Gloria Baroncelli, Maurizio Celano, Claudia Ciccioni, Sara Cocorullo, Rita Fallai, Antonella Focardi, Marco Ghelardi, Laura Govi, Gabriela Greppi, Giuseppe La China, Mirella Micheli, Paola Mossuto, Antonella Mucci, Marta Nocentini, Carlo Pini, Daniela Pollastri, Pier Giorgio Rogasi, Mirela Sakiqi, Cecilia Vulpis

Incontri a cura di

Paolo Basetti, Mario Bencivenni, Maria Antonia Rinaldi

Opere esposte alla Galleria Isolotto

Giacomo Piussi, Giulia Del Sorbo, Sofia Leone

Direzione di Produzione

Daniela Giuliano

Produzione

Sara Arfanotti, Elena Conti

Ufficio stampa

Simona Nordera

Direzione Amministrativa

Rita Campinoti

 

Amministrazione

Maria Rosaria Malatesta

Collaborazione

Lorenzo Alla, Francesca Gennuso, Arianna Poggi, Filippo Raschi, Lorenza Tosi

Direzione tecnica

Mattia Bagnoli

 

Tecnici

Gerardo Bagnoli, Giovanni Macis, Flavio Innocenti

  

Con il contributo di:

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

 

Con il sostegno di:

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana,

Comune di Firenze

 

In collaborazione con:

Quartiere 4 Isolotto Legnaia, Scuola di Musica di Fiesole Fondazione Onlus,

Fondazione Studio Marangoni, Ditta Giusto Manetti Battirolo s.p.a.,

Società Cooperativa Agricola di Legnaia, Casa SPA,

Centro UPM di Firenze Associazione Culturale di Promozione Sociale

 

Si ringrazia:

Direzione Ambiente – Servizio Parchi,Giardini e Aree Verdi – Gestione del Verde del Q4,

Comunità dell’Isolotto, Teatro del Borgo, Associazione Culturale Cori Ensemble, CNGEI Associazione scout laica Firenze, Istituto Agrario Firenze e Associazione Ignazio Cusmano, Un Ramerino Firenze, Scuola Primaria Montagnola/Istituto Comprensivo Montagnola Gramsci, BiblioteCaNova Isolotto, Arci Isolotto, Riccardo Barthel Firenze 1976, Corri La Vita

 

Per il Laboratorio Hortus:

Siamo grati al direttore Eike Schmidt e alla coordinatrice del Giardino di Boboli, Bianca Maria Landi, di aver accolto in questi suggestivi spazi la danza contemporanea della Compagnia Virgilio Sieni. Un grazie a Paolo Basetti per la preziosa collaborazione

Per il coinvolgimento degli studenti:

Accademia di Belle Arti di Firenze: Prof.ssa Anna Luppi, Selene Cardia, Marta Di Nisio, Giulia Guerrieri, Francesca Kezich, Federico Niccolai, Alisea Todesco, Robert Zamboni

Istituto Agrario Firenze: Dott.ssa Teresa Temistocchi, Pamela Lippi, Viola Oliva, Cristian Tonti, Fabio Vivarelli

Un ringraziamento particolare a:

AL BAR VITTORIO di Sciulio Barbara Alessandra, piazza dei Tigli, 8/9

ALIMENTARI GASTRONOMIA LORENZO SIENI, via Mortuli, n. 26/B

ANTICA MACELLERIA DINI di Bolognesi Yung Kee, via Mortuli 11/R

ORTOFRUTTA GRASSI di Gianluca Grassi, via Mortuli, 7/9 R

EDICOLA DAMAR di Soggiu Davide, Piazza dei Tigli

BAR TANTA ROBA, di Songini Bruno e Songini Silvia via dei Rododendri, 5/R

COMPRAVENDITA GIORNALINI USATI di Vianovi Maria, via Mortuli 17/R

LUANA di Luana Tassini, via Mortuli 27/R

PARAFARMACIA, D.ssa Azzurra Mastrantoni, via G. Da Montorsoli, 65/67

 

Libretto

Fotografie e disegni di Virgilio Sieni

Grafia e Impaginazione Carlo Cuppini


Azioni e Progetti 2017 Nuovi Cantieri Culturali Isolotto
LABORATORIO HORTUS – La natura del gesto

LABORATORIO HORTUS – La natura del gesto

Il Giardino delle Erbacce / Virgilio Sieni

Il Giardino delle Erbacce / Virgilio Sieni

CALL | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

CALL | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

FIRENZE | CENACOLI FIORENTINI #7 | GRANDE ADAGIO POPOLARE

22 Maggio 2017 / no comments

FIRENZE | CENACOLI FIORENTINI #7 | GRANDE ADAGIO POPOLARE
CENACOLI FIORENTINI #7 _ GRANDE ADAGIO POPOLARE

un progetto di Virgilio Sieni

 

Quattro gruppi di interpreti, cittadini e performer, si dilettano con la loro parte migliore, giocando con la memoria del corpo e la natura dell’uomo, dove il gioco, il saper giocare col corpo, sospendendolo dunque dalla routine, diviene il dispositivo necessario per posizionarsi e riflettere sugli accadimenti dell’oggi. Un corpo poetico e politico che si forgia attraverso l’azione condivisa con gli altri.
Attraverso l’intensità e l’attenzione portata al gesto e alla sua origine, al ricercare tutte le strategie necessarie per la creazione di un luogo d’eccezione, le quattro performance corali fanno apparire – già dal titolo Mensa/Clown, Dormitorio/Angelologia, Esodo/Rifugio, Stanze/Dimore – spazi abitati e condivisi da individui che riflettono sul silenzio e l’ascolto.

Virgilio Sieni

 

 

Cenacoli Fiorentini_Grande Adagio Popolare nasce per l’Estate Fiorentina 2011 dall’idea originale di Virgilio Sieni di far dialogare la danza contemporanea con gli affreschi dei grandi maestri del Rinascimento, proponendosi di valorizzare le peculiarità dei magnifici spazi in cui sono conservate le opere coniugando in un unico percorso diversi aspetti legati al viaggio, alla scoperta e alla percezione dell’arte.

Ogni azione corografica è interpretata da danzatori professionisti e non professionisti chiamati a costruire un corpus creativo fondato sulla trasmissione. I luoghi accolgono di volta in volta comunità di interpreti organizzati come una folla: riflessione sul tema dell’aura del luogo in relazione al corpo e al gesto dell’uomo contemporaneo.

Il Cenacolo di Ognissanti con dipinti di Domenico Ghirlandaio, il Cenacolo di San Salvi con dipinti di Andrea del Sarto, il Cenacolo di Sant’Apollonia con dipinti di Andrea del Castagno e la Biblioteca di San Marco saranno i luoghi in cui gli esiti finali dei percorsi saranno presentati al pubblico dal 18 al 21 settembre 2017. Ogni luogo ospiterà una diversa azione coreografica, diretta da Virgilio Sieni.

 


CALENDARIO

 

Firenze 18 > 21 settembre 2017

 

STANZE / DIMORE

lunedì 18 settembre | h. 20.00, 20.30, 21.00, 21.30

Cenacolo di Ognissanti, affresco di Domenico Ghirlandaio

Borgo Ognissanti, 42

 

ESODO / RIFUGIO

martedì 19 settembre | h. 20.00, 20.30, 21.00, 21.30

Cenacolo di Andrea del Sarto, affresco di Andrea del Sarto

Via di San Salvi, 16

 

MENSA / CLOWN

mercoledì 20 settembre | h. 20.00, 20.30, 21.00, 21.30

Cenacolo di Sant’Apollonia, affresco di Andrea del Castagno

Via XXVII Aprile, 1

 

DORMITORIO / ANGELI

giovedì 21 settembre | h. 20.00, 21.00

Biblioteca di San Marco, architettura di Michelozzo

Piazza San Marco, 3


 

Cenacoli Fiorentini#7_Grande adagio popolare

è un progetto di Virgilio Sieni

Sostenuto da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Comune di Firenze  e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

In collaborazione con Polo Museale della Toscana.

I Cenacoli fanno parte del Polo Museale della Toscana

L’evento è realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2017

Si ringrazia l’Associazione “Tenda di Cristo”, Progetto SPRAR Enea di Matova, Riccardo Barthel

Azioni  2017  CENACOLI FIORENTINI #7
STANZE | DIMORE

STANZE | DIMORE

ESODO | RIFUGIO

ESODO | RIFUGIO

MENSA | CLOWN

MENSA | CLOWN

DORMITORIO | ANGELI

DORMITORIO | ANGELI

LIVORNO | CANTIERI DEL GESTO

19 Aprile 2017 / no comments

LIVORNO | CANTIERI DEL GESTO

17 > 18 dicembre 2017

Cantieri del gesto

un progetto triennale ideato da

Virgilio Sieni / Centro Nazionale di Produzione sui linguaggi del corpo e della danza per la città di Livorno.

con il sostegno di

MIBACT, Regione Toscana, Comune di Livorno

 in collaborazione con

Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni, Fondazione Teatro Goldoni, Nuovo Teatro delle Commedie, Fondazione d’Arte Trossi-Uberti, Carico Massimo, LINC Livorno in contemporanea 2.0

un ringraziamento particolare ad Atelier delle Arti di Livorno 

CANTIERI DEL GESTO_LIVORNO 2017
un progetto di Virgilio Sieni

 

Ciclo di performance alla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti (Villa Trossi) e al Nuovo Teatro delle Commedie

DOMENICA 17 e LUNEDì 18 DICEMBRE 2017

 

Le azioni di Cantieri del gesto vengono presentate in queste giornate di fine anno racchiudendo nei gesti il pensiero rivolto agli eventi tragici che hanno colpito la città di Livorno lo scorso 10 settembre 2017.

 

Il progetto livornese Cantieri del gesto di Virgilio Sieni, giunto alla sua terza edizione, è fondato sull’esperienza dell’Accademia sull’arte del gesto (nata nel 2007), contesto che ha introdotto in campo nazionale e internazionale metodologie inedite di formazione e trasmissione rivolte all’incontro tra professionisti e cittadini: una piattaforma di ricerca e riflessione sui linguaggi del corpo e della danza in relazione al paesaggio, l’arte, l’individuo e il senso della comunità.

Il giocare col corpo e la memoria divengono la traccia sensibile dove la fragilità delle cose e l’attenzione rivolta all’altro, l’ascolto, si aprono a due cicli di performance che riflettono su questi temi.

Alla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti, dove il pubblico è libero di camminare tra le stanze, sono presentate sette performance che compongono un unico quadro sulla tattilità e l’incontro nella dimensione del notturno; un agire pittorico nei meandri del corpo e con lo sguardo rivolto verso l’altro: la dimora come rifugio necessario nella relazione tra madre e figlia (Duetto sulla sosta), la complicità quale gesto di conoscenza nel quintetto interpretato da giovanissime “Pulcinella” in dialogo con un ensemble di flauti (Dittico Pulcinella e flauti), l’ascolto dell’altro nella declinazione di uno spazio dove vi si ricerca l’origine di ogni gesto (Duetto sulla tattilità), il suono del corpo nelle danze notturne di Pulcinella (Soli notturni con chitarra).

Al Nuovo Teatro delle Commedie è presentato un trittico di performance che nel suo insieme intende riflettere su alcuni gesti fondativi dell’uomo quali l’abbandono che risuona nei fatti tragici di tanti esodi – abbandono dei cari, della terra, delle cose che compongono la memoria (Le cose lasciate) – e il luogo del nutrimento, la comunità che si rigenera intorno alla tavola (La mensa). Come passaggio tra l’uno e l’altro è proposto un duetto di giovanissime danzatrici (Frame 1), un vero fiore nel deserto che ci istruisce sulle tante cose che l’uomo responsabile può intraprendere come abitante che cura il mondo.

 


CALENDARIO

17. 18 DICEMBRE 2017_LIVORNO

 

DOMENICA 17 dicembre

 

h 17.00 e 18.30 | Fondazione d’Arte Trossi-Uberti (Villa Trossi)

 

DUETTO SULLA TATTILITÀ

coreografia Virgilio Sieni

interpreti Noemi Biancotti e Linda Pierucci

produzione Compagnia Virgilio Sieni

 

DITTICO PULCINELLA E FLAUTI

coreografia Virgilio Sieni

assistenti alla coreografia Chelo Zoppi, Asia Pucci

interpreti Mia Agostini, Mia D’Ambra, Margherita Domenici, Giulia Galeazzi, Francesca Muleo

e Ensemble di flauti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni Chiara Brugnoni, Tiziana Gallo, Giulia Scalsini

 

DUETTO SULLA SOSTA

coreografia Virgilio Sieni

assistenti alla coreografia Chelo Zoppi, Asia Pucci

interpreti Eleonora Gianni, Margherita Silingardi

coordinatore Stefano Agostini

 

SOLI NOTTURNI CON CHITARRA

di e con Claudia Caldarano, Giulia Mureddu, Asia Pucci

e Ensemble di chitarre dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni Francesco D’Angelo, Marta Marchetti

coordinatore Stefano Agostini

 

Gli spazi di Villa Trossi saranno abitati da una serie di performance, a cura di Virgilio Sieni, interpretate da cittadini e danzatori.

Le azioni avverranno contemporaneamente e il pubblico potrà osservarle liberamente come un susseguirsi di quadri coreografici.

 

____

 

LUNEDI 18 dicembre 

 

h 21.00 | Nuovo Teatro delle Commedie

 

LE COSE LASCIATE

coreografia Virgilio Sieni

assistenti alla coreografia Chelo Zoppi, Asia Pucci

interpreti Rossella Barontini, Daniele Bartalini, Michele Bernardini, Eleonora Bolognesi, Stefania Brogi, Giovanni Cadoni, Sascha Chimenti, Laura Cini, Renata Fontanella, Eleonora Gianni, Elena Lorenzini, Paola Quercioli, Eleonora Santucci, Maria Spagnoli, Manuela Ziggiotto

 

FRAME 1

coreografia Chelo Zoppi

interpreti Mia D’Ambra e Penelope Pistoia

 

LA MENSA

coreografia Virgilio Sieni

assistenti alla coreografia Chelo Zoppi, Asia Pucci

interpreti Maria Grazia Ambrosino, Federica Boesmi, Stefania Brogi, Paola Catastini, Fiorella Gasperini, Cristina Giuliani, Elena Marchi, Michela Melani, Matilda Mentessi, Vivetta Rossi, Gabriella Torriti

 


LUOGHI:

Fondazione d’Arte Trossi-Uberti – Via Giuseppe Ravizza, 76

Nuovo Teatro delle Commedie – Via Giuseppe Maria Terreni, 5

CANTIERI DEL GESTO_LIVORNO 2017

15>17 settembre 2017

Le performance sono state annullate a causa del grave nubifragio che ha colpito la città di Livorno

CREDITS

Virgilio Sieni / Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

con il sostegno di Comune di Livorno e Regione Toscana

in collaborazione con Fondazione Teatro Goldoni, Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni,

Nuovo Teatro delle Commedie, LINC Livorno IN Contemporanea 2.0, Centro artistico il Grattacielo, Carico Massimo

Il Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza è sostenuto da Mibact, Regione Toscana e Comune di Firenze.

SCHEDA

Cantieri del gesto è un progetto triennale (2015-2017) ideato da Virgilio Sieni per la città di Livorno scandito da esperienze di trasmissione sia per formare giovani danzatori sia per avvicinare ai linguaggi del corpo e della danza persone di tutte le età, dai bambini agli anziani.

Dopo il successo della prima apertura pubblica – dal 17 al 19 settembre 2015 – Cantieri del gesto ha chiuso il primo ciclo di attività con tre appuntamenti. Sabato 30 gennaio al Teatro Goldoni Le Sacre con la Compagnia Virgilio Sieni; lunedì 1 e martedì 2 febbraio la ripresa al Nuovo Teatro delle Commedie di Brevi danze giovanili con dodici cittadini e dieci giovani strumentisti dell’Ensemble Mascagni; mentre mercoledì 3 febbraio ha debuttato al Teatro Goldoni Quadri dalla Passione con ventisette cittadini livornesi.

La seconda edizione di Cantieri del gesto, dal 16 al 18 settembre, ha invece presentato sei azioni coreografiche curate da Virgilio Sieni per Livorno con i suoi cittadini: giovani danzatori e musicisti, coppie di genitori e figli e persone di tutte le età. Tre giorni di eventi in cui il corpo e il paesaggio urbano entrano in risonanza e creano un racconto per abitare la città attraverso una consapevolezza rinnovata. Un itinerario tra spazi cittadini, parchi pubblici, musei, che coinvolge la comunità attraverso un approccio fondato sull’esperienza e scandito da pratiche, visioni e incontri.

Si è conclusa la fase di candidatura per partecipare alla terza edizione del progetto. Le prime prove di creazione con Virgilio si sono tenute nei primi giorni di aprile, e proseguiranno per i prossimi mesi fino alla presentazione al pubblico nei giorni 15,16 e 17 settembre 2017.

  • EDIZIONI
  • Cantieri del gesto livorno
LIVORNO | CANTIERI DEL GESTO

LIVORNO | CANTIERI DEL GESTO

LIVORNO | CANTIERI DEL GESTO

LIVORNO | CANTIERI DEL GESTO

  • COREOGRAFIE 2016
  • Cantieri del gesto livorno
  • Cantieri del gesto livorno 2016
Quadri dalla Passione_Livorno / 2016

Quadri dalla Passione_Livorno / 2016

Rivelazione_Ballo 2016_Livorno / 2016

Rivelazione_Ballo 2016_Livorno / 2016

Genesi_Livorno / 2016

Genesi_Livorno / 2016

Eden_Livorno / 2016

Eden_Livorno / 2016

Four_Livorno / 2016

Four_Livorno / 2016

Pietà_Madri e figli/Padri e figli_Livorno / 2016

Pietà_Madri e figli/Padri e figli_Livorno / 2016

Cammino di settembre_Livorno / 2016

Cammino di settembre_Livorno / 2016

  • COREOGRAFIE 2015
  • Cantieri del gesto livorno
  • Cantieri del gesto livorno 2015
Agorà Madri, Padri e Figli Livorno / 2015

Agorà Madri, Padri e Figli Livorno / 2015

Brevi danze giovanili_Livorno / 2015

Brevi danze giovanili_Livorno / 2015

Esodi Livorno / 2015

Esodi Livorno / 2015


Nido di luce / 2015


Nido di luce / 2015

Le Sacre_Livorno / 2015

Le Sacre_Livorno / 2015

MANTOVA | LA CITTADINANZA DEL CORPO

19 Aprile 2017 / no comments

ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO | VIRGILIO SIENI

 

MANTOVA | LA CITTADINANZA DEL CORPO

17 > 19 LUGLIO 2017

Il progetto individua nel gesto, nel corpo messo in opera attraverso l’ascolto dell’altro, una strada possibile per aprirsi al futuro, individuando nell’insieme dei dettagli dell’uomo l’essenza della bellezza, dove i saperi s’incontrano con la fragilità, la debolezza, l’incrinatura e le imperfezioni. Un percorso da intraprendere con la partecipazione dei cittadini, con la loro qualità posturale.

Un progetto di ricerca sui linguaggi del corpo e della danza in relazione al paesaggio urbano e il respiro tra l’aperto e gli spazi al chiuso di Palazzo Te a Mantova, scaturito dalla convinzione che il dialogo tra lo spazio e il luogo del corpo rappresentano un cammino necessario per intravedere la città nuova, fondata sulla relazione intergenerazionale, l’accoglienza e l’ascolto dell’altro in una dimensione dettata  dalla collaborazione tra gli individui.

A Palazzo Te continua lo sviluppo del progetto, iniziato nel 2016 per Mantova Capitale Italiana della Cultura. Alla comunità di cittadini che partecipa all’esperienza, è stato dato il compito di dar vita a una Comunità del gesto fondata sullo scambio e la convivenza tra gli individui, sulla capacità di sviluppare esperienze sulla trasmissione e l’educazione al pari di una nascente e giovane città proiettata nel futuro, sul senso dell’aperto, della piazza come il luogo privilegiato dell’incontro.

Il progetto ha individuato negli spazi di Palazzo Te, nelle stanze e negli spazi all’aperto, dentro e intorno al Palazzo, i luoghi da “abitare” e agire con azioni coreografiche partecipate da cittadini e professionisti. Viene intrapreso un viaggio attraverso il corpo con cittadini di tutte le età e provenienze per elaborare un percorso sulla qualità del gesto, la percezione dello spazio, reinventando e modellando lo spazio pubblico inteso come una nuova palestra di esercizi sull’umano, la convivenza e la poesia.

Rinnovare la geografia e scoprire il corpo come mezzo d’indagine e ricerca, di condivisione degli spazi e accettazione dell’altro.

Virgilio Sieni

 

Sono due gli esiti pubblici del lavoro condotto da Virgilio Sieni con oltre ottanta partecipanti impegnati da aprile nelle prove di creazione: le performance Azioni coreografiche in scena a Palazzo Te lunedì 17 e martedì 18 luglio alle ore 21, e il Cammino d’estate che si terrà mercoledì 19 luglio alle ore 20 presso le Pescherie di Giulio Romano.

“ll Centro di Palazzo Te – commenta il presidente Stefano Baia Curioni – è un’istituzione di ricerca, mediazione, produzione e promozione che opera al servizio della cultura. Interpretare questa missione oggi significa coniugare arte e formazione.

Il lavoro di Virgilio Sieni si pone certamente tra le fondamentali componenti di tale azione. La presenza di questo grande maestro ha offerto il privilegio a decine di cittadini di calarsi in una esperienza di movimento, di ritmo, di figurazione, di crescente consapevolezza attorno al corpo, proprio e dell’altro, e delle potenzialità in esso racchiuse, pronte a restituire un nuovo senso del reale, più vasto e armonioso”.

Anche il pubblico è parte integrante del progetto coreografico: camminando liberamente, il visitatore può infatti intraprendere un viaggio nella villa rinascimentale tra le Logge e il Cortile d’Onore, dentro le stanze e nel Giardino dell’Esedra.

L’esperienza del viaggio si conclude con il Cammino d’Estate, aperto al pubblico, che avrà luogo nel cuore della città di Mantova il 19 luglio: alle Pescherie di Giulio Romano prenderà vita una marcia lieve e condivisa della durata di trenta minuti animata da azioni coreografiche agite da danzatori e da interpreti non professionisti accompagnati dalla Corale G. Savani diretta dal M° Giampaolo Violi. L’invito a partecipare è rivolto a tutti i cittadini, passanti, turisti, senza limite di età: chiunque potrà unirsi a questo movimento corale, seguendo, passo dopo passo, l’incedere di un gruppo che si immagina rappresentazione esemplare della comunità e delle sue relazioni interne. L’evento è pensato come un’occasione poetica e spirituale, civica e corporea, di condivisione e partecipazione collettiva.

La Cittadinanza del Corpo 2017 è promosso dal Comune di Mantova, organizzato dal Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te e dal Museo Civico di Palazzo Te, in collaborazione con la Compagnia Virgilio Sieni e la Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, con il sostegno di Regione Lombardia e in sinergia con Mantova Capitale di Cultura – Cult City. Un ringraziamento particolare a Ratti S.p.A per aver fornito i tessuti utilizzati durante le performance.

Pianta Palazzo Te – Mantova 2017
  • EDIZIONI
  • La cittadinanza del corpo mantova
MANTOVA | LA CITTADINANZA DEL CORPO

MANTOVA | LA CITTADINANZA DEL CORPO

COMO | CANTI DELLA SETA

18 Aprile 2017 / no comments

IMG_6585
CANTI DELLA SETA_COMO

La città in movimento

7 Luglio 2017 – Festival Como città della musica | h. 20.15
Coreografie Virgilio Sieni
Musiche originali eseguite dal vivo Michele Rabbia
Fornitura tessuti / Textile supply Tessitura serica A.M. Taborelli

 

CANTI DELLA SETA è un evento che nasce da un laboratorio d’indagine sull’arte del corpo e dello spazio sviluppato attraverso un percorso articolato di pratiche che hanno prodotto un ciclo di azioni coreografiche interpretate da cittadini, professionisti, giovani, donne e uomini, performer, danzatori: una comunità del gesto che riflette sugli elementi primari dell’abitare il mondo.

Il progetto intende costruire un paesaggio emozionale attraverso il racconto del corpo come modo di descrivere e abitare l’Arena del Teatro Sociale, racconto composto di gesti, tattilità, vicinanza, incontri, camminamenti e soste. che

Il progetto guarda all’individuo per far emergere una mappa del gesto intesa come percorso dell’uomo d’oggi in risonanza con una comunità sempre fiorente e accogliente. Una comunità che diviene protagonista dando luogo a una coreografia s’inoltra nella frequentazione del gesto quale apertura verso la partecipazione e la conoscenza che si rivolge all’altro: uno sguardo sul corpo quale chiave di lettura verso una rinnovata percezione dello spazio e della vicinanza tra le persone.

Si tratta di un cammino continuo di una comunità composta da 60 individui, come il tessere di un filo, la genesi e la costruzione di un bozzolo di seta, che va a creare un senso di ciclicità risuonando nei limiti dello spazio. Ogni passaggio si presenta come un racconto, la pagina di un libro, che mostra l’esperienza vissuta tra gli individui sulla tattilità, la vicinanza all’altro, l’aiuto reciproco, l’edificare insieme una cerimonia fondata sulla condivisione e la dignità.

Lento procedere passo dopo passo, giocoso e dolente e ricerca di un ritmo comune alle persone che ci stanno vicine, nella prossimità dell’altro, lasciandosi aiutare e sostenendo gli altri. Questo cammino raccoglie i margini, ripercorre traiettorie antropologiche e si presenta come uno spostamento popolare che annuncia uno spazio partecipato dai cittadini.

 

 

INFO

Arena del Teatro Sociale di Como, Via Bellini 22100 Como

Tel. +39. 031.270170

Infoline: +39.327.3117975

biglietteria@aslico.org

www.comofestival.org

Pistoia | Cantieri del Gesto

18 Aprile 2017 / no comments

PISTOIA | CANTIERI DEL GESTO

FREGIO e CAMMINO POPOLARE
FREGIO e CAMMINO POPOLARE

di Virgilio Sieni

Atlante di gesti edificato da cittadini e giovani danzatori

23>25 GIUGNO 2017 | PISTOIA

Quattro luoghi simbolici della città – Biblioteca Fabroniana, Palazzo Fabroni, Palazzo de’Rossi, Piazza Giovanni XXIII davanti al Fregio allo Spedale del Ceppo – ospiteranno un ciclo di coreografie intese come un viaggio attraverso il corpo e il gesto che riflettono sull’uomo e l’arte quale veicolo di conoscenza e apertura. L’atlante di fragilità e dettagli esplorati dagli interpreti, cittadini che hanno condiviso un lungo periodo di pratiche, vere comunità riunite e sviluppate intorno al senso del gesto, restituisce una successione di scene dove dolore, energia e condivisione divengono gli strumenti d’indagine per riscoprirsi artefici partecipatori di comunità, restituendo un valore alla frequentazione della città.

Gli elementi, quali la durata nel tempo delle pratiche di trasmissione e la dislocazione di queste nella geografia urbana, la frequentazione del patrimonio culturale e sociale, rispondono all’esigenza di avanzare una proposta per la creazione di un nuovo modello democratico di città, che riscopra l’aperto e il vuoto come elementi positivi per il libero pensiero e la circolazione delle idee.

Negli spazi museali, nei teatri e nella città così ripensati, le gerarchie alto-basso, vuoto-pieno, interno-esterno, da motivo di separazione e incomunicabilità, sono rimodellati su nuovi cammini nella città da parte dei cittadini.

 

FREGIO

Percorso attraverso 4 azioni coreografiche in 3 luoghi

23 e 24 giugno 2017

20.00 e h. 20.45

durata totale del percorso 1h30’

coreografia Virgilio Sieni

assistenti alla coreografia Chelo Zoppi, Asia Pucci, Carlotta Bruni

produzione Associazione Teatrale Pistoiese, Virgilio Sieni / Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza / Accademia sull’arte del gesto

FREGIO/Biblioteca Capitolare Fabroniana

Sala Conferenze

interpreti Donatella Del Fiume, Daniela Evangelisti, Giuliana Martelli, Dilva Nesi, Arlena Stringo

  

Biblioteca

interpreti Martina Bonacchi, Giada Bozzone, Giulia Innocenti Amidi, Alessia Migliani, Arianna Pagnini, Gaia Perretta, Alice Pierattini, Giulia Pinchera

FREGIO/Palazzo Fabroni

Sala Parmiggiani

interpreti Behije Arapi, Hermela Bini Mezzanotte, Matilde Casini, Giada Cassano, Camilla Danesi, Maia Veronica Gentili, Gaia Lunghi, Dunja Marchi, Rita Mazzarella, Beatrice Pagnini, Elisa Saccardo, Veronica Tredici, Elisa Vitolo

FREGIO/Palazzo de’Rossi

Terrazza Grandonio

interpreti Patrizia Balestrucci, Anna Bosco, Tommaso Damato, Alessandra Gaggini, Giulio Gualtieri, Alpha Li, Elena Meoni, Donella Moretti, Alessandro Nannini, Rachele Noferini, Gianfranco Parrini, Cosetta Pucci, Roberta Rotonnelli, Francesca Rubino, Manuel Sabatini, Giovanna Scuffi, Diletta Tartaglia

musica eseguita dal vivo da Roberto Cecchetto

Ispirandoci al Fregio allo Spedale del Ceppo di Pistoia, capolavoro della ceramica rinascimentale che narra le Opere di Misericordia, il progetto racconta dell’incontro di cittadini e giovani danzatori impegnati nella costruzione di azioni coreografiche declinate verso il senso della condivisione e dell’incontro.

Dalla frequentazione del corpo nel creare un luogo comune dell’azione emerge uno scambio sociale di gesti, uno stile d’invenzioni tecniche e un’economia del “dono”, cioè quegli atti di generosità che restituiscono un ampio senso di apertura.

Gli interpreti costruiscono attraverso la memoria di gesti pittorici un’architettura umana sui fondamenti della democrazia: la creazione e il rispetto di un luogo comune, il farsi prossimi all’altro per sostenerlo, la vicinanza e la tattilità per la costruzione di un progetto comune, il senso di ricchezza individuale nella relazione con gli altri, di ogni età, provenienza e virtù.

 

CAMMINO POPOLARE

azione coreografica con giovani danzatori e cittadini

25 giugno 2017

Piazza Giovanni XXIII, davanti allo Spedale del Ceppo

11.30

durata 30’ ca.

coreografia Virgilio Sieni

assistenti alla coreografia Chelo Zoppi, Asia Pucci, Carlotta Bruni

musica eseguita dal vivo da Naomi Berrill

produzione Associazione Teatrale Pistoiese, Virgilio Sieni / Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza / Accademia sull’arte del gesto

Una piccola folla di cittadini si mette in cammino per riflettere sul sostenere l’altro e l’essere sostenuti dall’altro. L’azione coreografica trae ispirazione dal fregio delle Opere di Misericordia allo Spedale del Ceppo realizzato da Benedetto e Santi Buglioni, da Giovanni Della Robbia e Filippo Paladini. Coreografia che si sviluppa per risonanze dove si intravedono, in un arcipelago di gesti e danze disposte per file, l’impianto del bassorilievo e i grandi temi umanitari dell’opera: Vestire gli ignudi e assistere le vedove e gli orfani, Albergare i pellegrini, la prudenza; Assistere gli infermi, Visitare i carcerati, la carità; Seppellire i morti, la speranza; Dar da mangiare agli affamati, Dar da bere agli assetati, la giustizia.

Il Cammino Popolare accoglie tutti i cittadini che vogliono parteciparvi e deposita frammenti coreografici raccolti dal procedere incessante e meditato. Il procedere passo dopo passo, ritrovando un ritmo comune alle persone che ci stanno vicine, nella prossimità dell’altro, lasciandosi aiutare e sostenendo gli altri. Questo cammino raccoglie i margini, ripercorre traiettorie antropologiche e si presenta come uno spostamento popolare che annuncia uno spazio dei cittadini. Allo stesso tempo il cammino richiama e solidarizza con tutti quei popoli costretti a fuggire costruendo un lento procedere comune. Passo dopo passo prenderanno vita delle azioni coreografiche che hanno il senso della traccia, della ricchezza simbolica del corpo, del richiamo della bellezza in ogni momento dell’esistenza. Molti partecipanti si prepareranno per mesi a questi gesti, molti altri parteciperanno in forma spontanea cercando in ogni istante la vicinanza e l’ascolto dell’altro nell’intento di un unico movimento corale.

 

FREGIO – Prove
CAMMINO
  • EDIZIONI
  • Cantieri del Gesto_Pistoia
PISTOIA | CANTIERI DEL GESTO

PISTOIA | CANTIERI DEL GESTO

PISTOIA  | CANTIERI DEL GESTO

PISTOIA | CANTIERI DEL GESTO

  • COREOGRAFIE 2016
  • Cantieri del Gesto_Pistoia
  • Cantieri del Gesto_Pistoia 2016
FREGIO_Pistoia

FREGIO_Pistoia

PIETA’ | MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI_Pistoia

PIETA’ | MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI_Pistoia

SALTIMBANCHI MABELLINI_Pistoia

SALTIMBANCHI MABELLINI_Pistoia

  • COREOGRAFIE 2015
  • Cantieri del Gesto_Pistoia
  • Cantieri del Gesto_Pistoia 2015
Quadri dalla Passione_Pistoia

Quadri dalla Passione_Pistoia


Dolce vita / Cantieri del gesto_Pistoia


Dolce vita / Cantieri del gesto_Pistoia

MILANO | CAMMINO POPOLARE

18 Aprile 2017 / no comments

virf

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
in collaborazione con Triennale Teatro dell’Arte e Virgilio Sieni / Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

promuove

 

CAMMINO POPOLARE

Ideazione VIRGILIO SIENI

 

Milano, 19 aprile 2017 – Il Primo Maggio ricorre la Festa del Lavoro e dei Lavoratori e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone ai cittadini di tutte le età di viverla con un momento di festa popolare, sotto forma di camminata civile in cui trovarsi, partecipare e rimettersi in marcia.
Il progetto Cammino Popolare, realizzato in collaborazione con Virgilio Sieni/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza e con Triennale Teatro dell’Arte, è un atto civile che rende i cittadini protagonisti di un’iniziativa che pone al centro il diritto al lavoro, un percorso che esplora la bellezza dei gesti attraverso una riflessione sul corpo e sul lavoro nello spazio pubblico della piazza.

 

«Cammino popolare è un’azione coreografica che si svolge all’aperto insieme ai cittadini, giovani e studenti, persone di tutte le età, di ogni provenienza e di ogni competenza. Si tratta di frequentare i dettagli del corpo e condividere insieme uno spazio d’azione. Cammino Popolare è cercare, insieme, un respiro comune» spiega l’artista e coreografo Virgilio Sieni.

«Diamo una risposta attiva, partecipata e deliberativa a inquietudini e incertezze delle nostre esperienze di lavoro, nell’epoca della quarta rivoluzione industriale e di robotizzazione che avanza» dichiara Massimiliano Tarantino, Segretario Generale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli «Cosa abbiamo da festeggiare, oggi, il Primo Maggio? Cammino Popolare è al tempo stesso una performance e un’opera d’arte contemporanea che fa dei cittadini gli assoluti protagonisti: il futuro si fa mettendosi in cammino».

«Con Cammino popolare abbiamo scelto di reinventare e praticare forme di partecipazione e cittadinanza condividendo architetture, spazi urbani e corpi in una dimensione comunitaria inedita e performativa» conclude Umberto Angelini, curatore artistico di Triennale Teatro dell’Arte.

 

Tramite due bandi, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ha invitato tutti i cittadini, senza limiti di età e senza richieste di alcuna competenza tecnica, a partecipare alla creazione della performance del prossimo 1° maggio. Oltre cento partecipanti hanno risposto inviando la propria candidatura e prendendo parte alle diverse sessioni e giornate di prova con il danzatore e coreografo Virgilio Sieni.

In tempi sempre più incerti, in cui il lavoro è protagonista di una trasformazione sociale che influenza la vita di tutti, è fondamentale celebrare il diritto al lavoro e trovare nuove forme di partecipazione. Ognuno con il proprio linguaggio, ma in uno spazio di cittadinanza e comunitario, che diventa luogo di dialogo tra persone, generazioni e lavoratori di tutte le età: una comunità viva in grado d’intercettare e tradurre in ambito performativo gli stimoli che i singoli individui, radunati in un attore collettivo, sono in grado di presentare.

L’iniziativa si inscrive nel percorso di ricerca promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli sulle maggiori trasformazioni che interessano il mondo del lavoro, in un’epoca in cui il binomio tra crescita e occupazione sembra allentarsi. Se da un lato il mercato del lavoro risulta sempre più influenzato dalla tecnologia, dall’altro mostra la richiesta di competenze umane che non possono essere rimpiazzate: manualità, ingegno, creatività.

https://www.youtube.com/watch?v=8xyGFiLebIs&feature=youtu.be

BRESCIA | DITTICI SULLA PASSIONE

18 Aprile 2017 / no comments

BRESCIA | DITTICI SULLA PASSIONE

CREDITS

Realizzato da: Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza / Compagnia Virgilio Sieni / Accademia sull’arte del gesto
Con il sostegno di: Fondazione del Teatro Grande di Brescia

Il Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza è sostenuto da Mibact.

Dedicato da Virgilio Sieni alla città di Brescia, questo progetto triennale (2015-17) si incentra sul tema della ritualità del gesto e della danza indagato attraverso il recupero delle forme del vivere e del pensare comune.
Il primo anno ha visto la creazione di due azioni coreografiche nate da due progetti di trasmissione verso la creazione con cittadini bresciani: Quadri dalla Passione, che coinvolge giovanissimi danzatori compresi tra gli 8 e i 15 anni, e Pietà/madri, padri e figli, che vede protagonisti nuclei familiari di tutte le età. Accanto a queste è andato in scena Le Sacre, l’ultima creazione della Compagnia Virgilio Sieni, presentato come ulteriore esempio d’indagine sul tema della ritualità.

Il secondo anno si è sviluppato con due appuntamenti: Visitazione, un percorso di pratiche verso la creazione rivolto a giovani danzatori, dove gli interpreti ci lasciano intravedere una geografia inedita di gesti come scoperta dell’altro e Ultima Cena, creazione composta da due azioni coreografiche, interpretate da 13 persone ciascuna e ispirate all’iconografia dell’ultima cena del racconto evangelico.

 

2017

 

Il progetto, ideato per il terzo anno da Virgilio Sieni per la città di Brescia, indagherà la forma della coralità e della trasmissione.

Gli interpreti, cittadini e professionisti, saranno chiamati a dar vita ad una comunità del gesto, nell’intento di creare un luogo dove il corpo si apre ad un laboratorio continuo di sguardi, vicinanze e sostegni.

I momenti coreografici saranno:



DEPOSIZIONI: progetto rivolto a danzatori tra i 10 e 25 anni.

I giovanissimi danzatori saranno impegnati nella costruzione di una coreografia che agisce al pari di un respiro indagando la dimensione circolare dello spazio e l’ascolto quale forma che amplia la percezione del corpo verso l’altro costruendo un vocabolario inedito di movimenti.



ADORAZIONE: progetto rivolto a persone dagli 8 anni in su.

Le persone s’incontreranno e, nell’adiacenza dei corpi, sperimenteranno un respiro comune.

Il loro abbraccio delimiterà uno spazio circoscritto che ricorda le scene agresti dei paesaggi quattrocenteschi.

 

PRESENTAZIONI PUBBLICHE 

 

DEPOSIZIONI: 8 APRILE 2017 alle ore 11.00, 18.00 e 20.30 presso il Teatro Grande;

ADORAZIONE: 9 APRILE 2017 alle ore 17.30 e 20.30 presso il Teatro Grande;

CAMMINO: 7 MAGGIO 2017 alle ore 11.00, 11.45 e 12.30 in luoghi aperti di Brescia.

AZIONI COREOGRAFICHE 2015 E 2016

Visitazione_Brescia

Visitazione_Brescia

Ultima Cena_Brescia

Ultima Cena_Brescia

Quadri dalla Passione_Brescia

Quadri dalla Passione_Brescia

Pietà/madri, padri e figli_Brescia

Pietà/madri, padri e figli_Brescia

Le Sacre_Brescia

Le Sacre_Brescia

FIRENZE | PALAZZO STROZZI | MISTICA

18 Aprile 2017 / no comments

MISTICA

Un progetto ideato da Virgilio Sieni e realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi e MUS.E

Schermata 2017-05-29 alle 11.37.17

 

Dal 28 al 31 marzo 2017 a Palazzo Strozzi: Mistica

Virgilio Sieni in dialogo con la mostra Bill Viola. Rinascimento elettronico

 

MISTICA_Ballo 1951

In occasione del G7 della Cultura organizzato a Firenze, l’Accademia sull’arte del gesto di Virgilio Sieni presenta Mistica, un progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi e MUSE e presentato nell’ambito della mostra Bill Viola. Rinascimento elettronico (Firenze, Palazzo Strozzi, fino al 23 luglio 2017).

 

Nei giorni mercoledì 29 marzo e venerdì 31 marzo 2017 alle ore 21.00 verrà presentato Mistica: un ciclo di azioni coreografiche ideato da Virgilio Sieni che si pone in diretto confronto con le opere all’interno delle sale della mostra Bill Viola. Rinascimento elettronico a Palazzo Strozzi. Attraverso un percorso nella lentezza e nell’ascolto, gli interpreti – professionisti e cittadini di ogni età – dialogheranno con le opere video del celebre artista statunitense proponendo un viaggio nel gesto, nel senso dell’attesa, nella centralità della vicinanza, nell’ascolto dell’altro. Un cammino nella liberazione del gesto dall’uso quotidiano per restituire il corpo come rivelazione, esaltando la fragilità e la frammentazione del movimento

New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy