Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Archivio-bandi”

Category

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI RICERCA UN RESPONSABILE PRODUZIONE

10 Settembre 2018 / no comments

CALL PER LA RICERCA DI UN RESPONSABILE PRODUZIONE

SCADENZA INVIO CANDIDATURE – 8 gennaio 2019

Si richiede disponibilità da febbraio 2019.

 

Il Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni ricerca un responsabile produzione da integrare nel proprio organico a partire da febbraio 2019.

Si ricerca persona competente, motivata, collaborativa, ben disposta al lavoro di gruppo e con buone capacità nei rapporti interpersonali. È richiesta inoltre, come condizione indispensabile, una grande flessibilità nel mettersi a disposizione del progetto in tutti quelli che sono gli aspetti principali del lavoro.

 

Al fine di avviare una collaborazione a lungo termine, verranno privilegiate le candidature di coloro che già conoscono e hanno visto gli spettacoli di Compagnia Virgilio Sieni e dell’Accademia sull’arte del gesto e che si sentono aderenti alla poetica e alle modalità comunicative del Centro di produzione.

Per questo, e per poter valutare al meglio i profili di tutti gli interessati, viene richiesta, oltre ad un cv aggiornato, una lettera motivazionale che possa raccontare, con precisione ed onestà, ciò che ha spinto alla candidatura.

 

Profilo del candidato

Le principali mansioni richieste consistono nel seguire la pianificazione, gestione e organizzazione degli eventi in accordo con la Direzione Artistica, curando tutte le fasi di produzione legate alle attività realizzate dal Centro.

 

Requisiti richiesti:

  • padronanza strumenti informatici: pacchetto office/open office (in particolare excel), Thunderbird, Wufoo, strumenti google e uso dei social media;
  • buone capacità linguistiche;
  • ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato, utile la conoscenza di ulteriori lingue;
  • esperienza pregressa nello spettacolo dal vivo;
  • esperienza pregressa nel ruolo;
  • esperienza nella logistica;
  • capacità di gestione di budget preventivi e consuntivi;
  • intraprendenza e flessibilità negli orari;
  • autonomia nello svolgimento delle mansioni e degli obiettivi assegnati;
  • ottime capacità relazionali e attitudine al lavoro di squadra.

 

Caratteristiche della collaborazione
La collaborazione è continuativa.
Orario e modalità di retribuzione della collaborazione verranno discusse in fase di colloquio.

È richiesta la disponibilità da febbraio 2019.

Il rapporto sarà regolato per i primi tre mesi da contratto mensile di scrittura artistica; terminato questo periodo, laddove vi sia reciproco interesse a proseguire il lavoro, è previsto l’inserimento stabile nell’organico dell’Associazione, secondo specifici accordi.

 

Inviare

> CURRICULUM

> LETTERA DI MOTIVAZIONE

all’indirizzo: cango@sienidanza.it con oggetto RESPONSABILE DI PRODUZIONE

entro e non oltre l’8 gennaio 2019

 

Modalità di candidatura

La Compagnia provvederà a contattare i candidati idonei per il successivo colloquio.

I colloqui si svolgeranno nel mese di gennaio 2019 presso CANGO Centro nazionale di produzione, a Firenze.

Ai partecipanti alle fasi di selezione non compete alcuna indennità o compenso.

 

Sede del lavoro
CANGO Cantieri Goldonetta

Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni

via Santa Maria 23 – Firenze

 

 

 

FIRENZE | SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO | OPEN CALL PER OPERATORI CULTURALI E DANZATORI

4 Settembre 2018 / no comments

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO _FIRENZE

Un progetto di

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

con il sostegno di

Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana

Comune di Firenze


OPEN CALL

 

17>23 settembre 2018

 

PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A MEDIATORI E OPERATORI CULTURALI,

EDUCATORI, DANZATORI E PERFORMER

_____

 

SCADENZA BANDO  14 SETTEMBRE 2018

 

_____

 

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio sviluppa percorsi di formazione rivolti ad educatori, mediatori ed operatori culturali, danzatori e performer, curatori che intendono sensibilizzarsi alla creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto, mappa poetica ed emozionale del corpo, azione coreografica e cittadino partecipatore.

La Scuola è organizzata in moduli residenziali il cui programma si basa sull’esperienza di Virgilio Sieni e del Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza di Firenze, offrendo ai partecipanti oltre la formazione, l’opportunità unica di conoscere in maniera diretta l’attività dei ‘Cenacoli Fiorentini’

I ‘Cenacoli Fiorentini’, riflessione sul tema dell’aura del luogo in relazione al corpo e al gesto dell’uomo contemporaneo. Azioni coreografiche per danzatori professionisti e non professionisti che creano una comunità di interpreti che agiscono Il Cenacolo di Ognissanti con dipinti di Domenico Ghirlandaio, il Cenacolo di San Salvi con dipinti di Andrea del Sarto, il Cenacolo di Sant’Apollonia con dipinti di Andrea del Castagno e la Biblioteca di San Marco.

 

Per candidarsi compilare il form online entro il 14 settembre

Per informazioni: 055.2280525 – accademia@virgiliosieni.it

 

 OBIETTIVI DELLA SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio fornisce una piattaforma di esempi pratici, offre ai partecipanti esperienze dirette di esplorazione di un territorio per lo sviluppo di comunità del gesto ed elaborazione di mappe poetiche e cognitive del paesaggio.

Il programma di formazione vuole trasferire competenze e pratiche capaci di ampliare la visione del ‘Quarto Paesaggio’ ossia – come scrive Virgilio Sieni – ‘giungere ad uno sguardo diverso rivolto al corpo e, di riflesso, all’ambiente. Riuscire ad individuare attraverso la condivisione con gli altri, possibili strategie di miglioramento, ripensando la povertà del corpo solo come una ricchezza di dettagli che si presenta al pari di una opportunità, ma che richiede forse il più grande sforzo cognitivo: la disponibilità di tempo da sottrarre alle cose quotidiane e la costanza nel perseverare’.

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio propone un ciclo di attività che comprendono lezioni teoriche e pratiche e che consentiranno di sviluppare e approfondire diverse tematiche sul corpo e il territorio: dalla natura al gesto e viceversa, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie urbane.

Il paesaggio viene indagato attraverso rigenerazioni e nuove destinazioni dei luoghi coinvolti.

 

Il percorso formativo vuole favorire il dialogo tra la danza e altri linguaggi espressivi (arti visive, musica,  architettura, design) per agevolare lo scambio di competenze e la crescita professionale con una ricaduta in ambito produttivo e di innovazione sociale.

 

A CHI CI SI RIVOLGE 

Il bando è rivolto a persone maggiorenni, studenti e professionisti, anche non laureati, provenienti da diversi settori disciplinari – dall’educazione alla mediazione culturale, dalle espressioni artistiche contemporanee alla danza e alla performance – interessate alla rigenerazione urbana, all‘integrazione sociale, alla comunicazione e allo sviluppo di progetti nei territori secondo l’idea di valorizzare differenti comunità del gesto. A tutti coloro che intendono l’arte e la cultura come beni da coltivare e condividere per produrre bellezza ed accresciuta qualità di vita, con l’idea di valorizzare le comunità e gli ambienti che le ospitano e compongono.

 

CALENDARIO

  • da domenica 17 a domenica 23 settembre 2018

L’orario delle lezioni sarà indicativamente dalle 10.00 alle 21.00 (con pause incluse)

 

 COSTO

La quota d’iscrizione alla Scuola sul Gesto e il Paesaggio è di € 150,00 a modulo.

Viaggi, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. Le modalità di pagamento della quota di iscrizione saranno indicate nelle successive comunicazioni.

 

DOCENTI

I corsi si basano su un corpus docente altamente qualificato, che comprende coreografi, artisti, pedagoghi, storici dell’arte, esperti di management culturale, amministratori pubblici e privati di istituzioni impegnate nella cura e trasformazione del territorio.

 

Il programma è curato da VIRGILIO SIENI, coreografo e danzatore insieme a GIULIA MUREDDU, coreografa e danzatrice con la partecipazione di MARIO BENCIVENNI, storico dell’architettura e dei giardini; ROBERTA CANU, direttore Goethe Institut Centro Culturale Tedesco Genova e Torino;  STEFANO CASCIU, direttore del Polo Museale della Toscana; ANNA DETHERIDGE, critica d’arte, giornalista eteorica delle arti visive; PIETRO GAGLIANÒ, critico d’arte; CARLO SISI – storico dell’arte, oltre ad altri in via di definizione.

 

AMBITI FORMATIVI

I percorsi formativi sono caratterizzati da lezioni teoriche con esperti di varie discipline delle arti, dello spettacolo e del management culturale, coadiuvate da occasioni di osservazioni di messa in atto delle pratiche teorizzate. Questo arricchisce i moduli di un aspetto esperienziale diretto ed immediatamente riscontrabile.

 

Nello specifico:

– Metodi e origine dei progetti: come nasce un progetto site specific

– Rapporti di partenariato: come dialogare e coinvolgere istituzioni, associazioni, gruppi formali e informali

– Engagement: ricerca collaboratori e sostenitori del progetto,

– Condivisione di visioni e macro obiettivi per la crescita sociale: sinergia tra i soggetti del mondo culturale e sociale

– La partecipazione: inclusione di cittadini e loro coinvolgimento attivo e responsabile per la cura e rigenerazione dei luoghi

– La comunicazione non come semplice informazione, ma come strumento di dialogo: creazione di équipe per l’elaborazione di format dedicati

– Analisi delle pratiche e della relazione che agiscono su un territorio

– Metodologie per favorire incontri intergenerazionali in relazione ad azioni coreografiche: come nasce una comunità del gesto

– Visione guidata alle esperienze coi cittadini nei territori

– Pratiche del gesto, edificazioni di azioni coreografiche

 

PERCORSO FORMATIVO

Modulo II

Dal 17 a 23 settembre 2018

Obiettivi didattici ed esperienze formative:

  • Studio dei linguaggi del corpo in relazione alle opere d’arte: un nuovo modo di abitare la struttura museale.
  • Studio della relazione intima e organica tra il linguaggio del corpo e le opere d’arte, in collaborazione con le realtà artistiche e culturali del territorio
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità del gesto
  • Formazione di atelier ermeneutici

 

 MATERIALE RICHIESTO

  • Curriculum vitae, in formato PDF
  • Lettera motivazionale entro le 3.000 battute

 

LUOGO DI SVOLGIMENTO
Cango/Centro nazionale di produzione – via Santa Maria 23, Firenze.

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

Per candidarsi compilare il form online al seguente link

https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/scuola-sul-gesto-e-il-paesaggio_modulo-ii/

 

TERMINI

Scadenza per la domanda di ammissione entro venerdì 14 settembre 2018

 

 

PER INFORMAZIONI

Tel. 055.2280525 – accademia@virgiliosieni.it

 

CREDITS

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio è un progetto di Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana, Comune di Firenze

 

 

COMPILA IL MODULO ONLINE

SCARICA IL BANDO in formato pdf

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018
CALL DANZATORI E PERFORMER

1 Settembre 2018 / no comments

stefania_mattioli_20112017cango-LOW

ph_Stefania Mattioli (Fondazione Studio Marangoni)

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Un progetto di Virgilio Sieni

 

PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A DANZATORI E PERFORMER

 

Pratiche e performance

ANNAMARIA AJMONE

CLAUDIA CATARZI

LUNA CENERE

YASMINE HUGONNET

DANIELE NINARELLO

                                                             

Progetti

PROGETTO VARIAZIONI GOLDBERG

ADRIANA BORRIELLO, VIRGILIO SIENI

 

PROGETTO GESTO E MARIONETTA

VIRGILIO SIENI e MIMMO CUTICCHIO

 


Il Centro nazionale di produzione diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango, Cantieri Goldonetta a Firenze, nell’ambito del Festival La Democrazia del corpo 2018 propone percorsi di trasmissione sui linguaggi della danza che nel loro insieme costituiranno un ciclo completo di formazione.

Il Centro propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a diverse tipologie di interpreti – danzatori, professionisti, amatori, cittadini, adolescenti – costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto e favorendo l’incontro tra individui di diversa provenienza culturale e sociale.

 

Nel periodo tra ottobre e dicembre 2018, il Centro ospiterà 8 percorsi di trasmissione rivolti a danzatori e performer con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

Sono previsti 5 percorsi di trasmissione condotti da Annamaria Ajmone, Claudia Catarzi, Luna Cenere, Yasmine Hugonnet, Daniele Ninarello, che avranno come scopo la creazione di brevi azioni coreografiche da presentare al pubblico nell’ambito del Festival; 3 percorsi che rientrano nei seguenti progetti “Progetto Variazioni Goldberg” basato sulle Variazioni Goldberg di J.S.Bach condotti da Adriana Borriello (2-4/7-9 ottobre) e Virgilio Sieni (5-11 novembre); “Progetto Gesto e Marionetta” condotto da Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio (8-10 ottobre).

E’ possibile partecipare ai laboratori attraverso una selezione da parte degli artisti e coreografi ospiti.

__________

 

PROGETTO VARIAZIONI GOLDBERG

 

ADRIANA BORRIELLO

Titolo del percorso: Goldberg Variationen: studi sul corpo musicale

Il lavoro sul corpo musicale si origina nel principio d’identità tra movimento e suono, entrambi spazio-tempo in atto, nel visibile e nell’invisibile. Identifica il livello organizzativo del movimento, il suo essere, nella danza, organizzazione spazio-temporale percepibile come musica che s’incorpora e si “vede”. Esplora ed esplicita le correlazioni tra movimento e suono, tra musica e danza, innanzitutto quelle parametriche, di conseguenza quelle drammaturgiche. Attraversiamo la sapiente trama compositiva delle variazioni di Bach, ascoltiamo il dettaglio e l’insieme, ci addentriamo nella costruzione minuziosa e magnifica per lasciarci toccare dalla poesia che da questa promana. Col corpo. Tutto questo col corpo che dialoga con Bach e tesse la sua trama organizzando i movimenti tra risposte istantanee e ponderate, tra immediatezza e riflessione, immersione e distanza, empatia, contrapposizione, assorbimento, rifrazione, interferenza, sottrazione, aderenza, divagazione, estraniamento, perdita, risonanza. Insomma il corpo che danza.

Destinatari:Danzatori e performer

Fase di creazione: dal 2 al 4 ottobre e dal 7 al 9 ottobre

Orario: 11.00 > 13.00 / 14.00 > 17.00

Presentazione pubblica: 10 ottobre 2018 ore 21.00

Scadenza: 30 settembre 2018

 

VIRGILIO SIENI

Titolo del percorso: Abitare e costruire/nella danza delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach

La musica di Bach propone una metrica e un’architettura allo stesso tempo esatta e aperta  in cui la danza agisce decostruendo la quotidianità, allontanandosene per far affiorare memorie figurative e avventi articolari per un percorso intimo sul “reale” del corpo, un cammino di gesti attraverso il senso della variazione e dell’improvvisazione, un atto che porta a “spellare” il corpo, facendo emergere le sue debolezze, l’anatomia, l’alchimia, la sua urbanistica, il suo grado di accoglienza, le sue pieghe, l’ascolto per arrivare alla risonanza della “figura”. Un percorso dove l’arte, antica e contemporanea, affiora come compagna di viaggio e scoperta.

Destinatari: Danzatori e performer

Fase di creazione: dal 5 al 11 novembre

Orario: 11.00 > 17.00

Presentazione pubblica: 11 novembre 2018 ore 17.00

Scadenza: 28 ottobre 2018

 

*All’interno del “Progetto Variazioni Goldberg”, è possibile partecipare anche a un SOLO percorso

 

 

PROGETTO GESTO E MARIONETTA

 

VIRGILIO SIENI E MIMMO CUTICCHIO

Titolo del percorso: Anatomia della danza tra corpo e opera dei pupi

Il laboratorio ideato da Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni si svilupperà intorno al dialogo tra gli elementi primari della danza e l’opera dei pupi. Attraverso esercizi pratici si cercherà di stabilire un vocabolario comune da approfondire sul racconto del corpo in relazione all’opera dei Pupi e viceversa: articolazione, fragilità, incrinature, equilibrio, gravità, leggerezza, trasmissione, risonanza, sospensione. Si lavorerà sull’anatomia della marionetta e sulle possibilità che il corpo del danzatore ha di appropriarsi di tecniche e azioni artistiche considerate superficialmente “non umane”.

Il percorso prevederà alcune sessioni di visione e discussione sull’incontro in scena tra i due maestri Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio.

Destinatari: Danzatori e performer

Workshop: dal 8 al 10 ottobre

Orario: 10.00 > 13.00

Scadenza: 1 ottobre 2018

Non è prevista la presentazione pubblica

 

PRATICHE E PERFORMANCE

 

ANNAMARIA AJMONE

Titolo del percorso: Norama lab

Il percorso si articola in due parti. Una prima parte di riscaldamento ed esplorazione come preparazione al lavoro. Allineamento dello scheletro, respiro, senso del peso, controllo del centro e rapporto con lo spazio. Una seconda fase di ricerca che, attraverso la condivisione di pratiche ed esperimenti, possa informare, destabilizzare, ricollocare corpo e mente, costruire nuove e fragili possibilità individuali e relazionali. Siamo dominati dal disordine, dallo scontro, dall’inconoscibile. Come la natura, distaccata e indifferente, il nostro corpo è sede di eterno contrasto tra inferno e meraviglia. Norama Lab si inserisce all’interno di una ricerca che mira alla costruzione di un habitat parallelo in bilico tra realtà e magia. (Annamaria Ajmone)

Destinatari: Danzatori, performer professionisti e studenti

Fase di creazione: dal 8 al 12 ottobre

Orario: lunedì 8, h.14.00>18.00; da martedì 9 a venerdì 12, h.11.00>17.00 (escluso sabato 13)

Presentazione pubblica: 14 ottobre 2018 ore 17.00

Scadenza: 1 ottobre 2018

 

CLAUDIA CATARZI

Titolo del percorso: Clouds

“Cloudsè una suggestione data. Come le formazioni delle nuvole si trasformano costantemente e a momenti delineano allusioni a forme conosciute, nello stesso modo vorrei pensare il nostro corpo e il tempo del danzare: un flusso costante che a tratti si deposita e sospende su delle immagini, su dei respiri più lunghi. Il lavoro avrà due focus: uno relativo allo strumento che è il nostro corpo, al suo peso, alla sua massa, alle forme che assume e che può assumere. L’altro fuoco sarà osservare questa materia di lavoro che nasce per poi conoscere il modo di plasmarla e attraversarla. Scoprire come tutto si trasforma costantemente. Così come il nostro muoversi e danzare.” (Claudia Catarzi)

Destinatari: Danzatori professionisti e studenti di livello avanzato. E’ gradita la conoscenza di tecniche di contatto.

Fase di creazione: dal 29 ottobre al 2 novembre

Orario: 10.30 > 14.30

Presentazione pubblica: 3 novembre 2018 ore 21.00

Scadenza: 18 ottobre 2018

 

DANIELE NINARELLO

Titolo del percorso: Strapiombi e crepacci – Laboratorio di pratiche compositive e cooperative

Il laboratorio nasce dalla volontà di interrogare il corpo e le sue possibilità di investigare nuove modalità di interazione tra l’Io e il Noi. Assecondando un sistema di movimento allocentrico in contrapposizione a quello egocentrico, si esplorerà l’alternanza tra un corpo intimo e un corpo aperto, tra una dimensione in cui il corpo è isolato in un buio proprio ed una dimensione in cui si apre per unirsi ad una collettività. L’obiettivo è creare  uno spazio in cui condividere  diverse pratiche volte a stimolare la CONCENTRAZIONE e l’ATTENZIONE come tools a disposizione dei danzatori, per arrivare a generare un sistema coreografico cooperativo e in continua evoluzione, a partire dal nostro modo di percepire in questa alternanza. (Daniele Ninarello)

Destinatari: Danzatori, movers e performer con esperienza nel campo del movimento e delle pratiche compositive.

Fase di creazione: dal 19 al 22 novembre

Orario: lunedì 19 e martedì 20, h.15.00>20.00; mercoledì 21 e giovedì 22, h.10.00>17.00

Presentazione pubblica: 23 novembre 2018 ore 21.00

Scadenza: 8 novembre 2018

 

YASMINE HUGONNET

Titolo del percorso: Articolare ciò che si muove tra il visibile e l’invisibile

“Decidere di non spostare il corpo o una delle sue parti è un atto forte, che sospende il visibile e provoca, per la resistenza fisica utilizzata, un’altra attività dinamica, come una risposta del corpo e del pensiero. E in questo dialogo tra produzione e ricezione, tra il visibile e l’invisibile, che desidero invitarvi a sperimentare. Considero lo spettacolo come uno spazio di lettura delle nostre percezioni, del tempo, dello spazio, del corpo e dei linguaggi umani. Gli strumenti che utilizzo sono: la postura, il movimento, la durata, il corpo eterogeneo, la voce (la parole immobile)” (Yasmine Hugonnet)

Destinatari: Danzatori, performer professionisti e studenti. È gradito l’utilizzo della voce e del canto.

Fase di creazione: dal 26 novembre al 1 dicembre

Orario: 11.00 > 17.00

Presentazione pubblica: 2 dicembre 2018 ore 17.00

Scadenza: 15 novembre 2018

 

LUNA CENERE

Titolo del percorso: THE IN-VISIBLE BODY

“L’essenza di un atto performativo è custodita in un ‘non detto’ e va ricercata oltre ciò che è visibile. Quando un atto performativo muove chi osserva la sua origine è in un luogo profondo. In quella che può essere definita una forte spinta interiore che viaggia dal corpo nello spazio agendo su chi osserva. In questa formula lo spettatote partecipa attivamente all’evento perché una parte di se si sta muovendo. Esiste uno spazio invisibile e allo stesso tempo tangibile, attraverso il quale avviene questo trasferimento. Uno spazio fatto di memorie, simboli, gesti e immagini. Un sapere collettivamente condiviso, aperto all’interpretazione e alla sua trasformazione. Quello che propongo in questo percorso è la condivisione di un pensiero e delle pratiche che porto avanti nella mia ricerca autoriale per “imparare attraverso il corpo qualcosa che è al di là del corpo.” (cit. Yoshi Oida)” (Luna Cenere)

Destinatari: Danzatori e amatori

Fase di creazione: dal 3 al 12 dicembre (escluso domenica 9)

Orario: 19.00 > 21.00 

Presentazione pubblica: 13 dicembre 2018 ore 21.00

Scadenza: 11 novembre 2018

_________

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di workshop.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Virgilio Sieni |Centro nazionale di produzione

CANGO_Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23, Firenze

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi ai laboratori è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/la-democrazia-del-corpo-sett-dic-2018_danzatori/
  • inviare lettera motivazionale
  • inviare link video che documenti il proprio lavoro di max 5 mn
  • inviare curriculum vitae
  • inviare una foto a figura intera

È possibile candidarsi a uno o più percorsi laboratoriali.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

  • 60 euro un workshop
  • 100 euro due workshop
  • 150 euro più workshop

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro le scadenze indicate per ogni singolo progetto.

 

SELEZIONE

Le selezioni verranno effettuate dai coreografi, secondo loro insindacabile giudizio, e l’esito sarà comunicato via mail agli interessati.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Referente Lorenza Tosi, tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

FIRENZE | CENACOLI FIORENTINI #8_GRANDE ADAGIO POPOLARE | CALL DANZATORI

31 Luglio 2018 / no comments

Cenacoli _bando-2

CENACOLI FIORENTINI #8 _ Grande adagio popolare 

Un progetto di Virgilio Sieni

Cenacoli Fiorentini fa parte di Quarto Paesaggio

un progetto di

Fondazione CR di Firenze

in collaborazione con

MIBACT – Polo Mussale della Toscana

con il sostegno di

Regione Toscana

Comune di Firenze / Estate Fiorentina 2018


PERCORSO DI TRASMISSIONE RIVOLTO A DANZATORI

 

Scadenza 5 settembre 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

Danzatori con conoscenze nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

IL PROGETTO

Cenacoli fiorentini #8_Grande adagio popolare è un progetto ideato da Virgilio Sieni con l’intento di far dialogare la danza contemporanea con gli affreschi dei grandi maestri del Rinascimento.

Il percorso fa parte di Quarto Paesaggio_L’esperienza urbana della bellezza, un progetto di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con MiBACT Polo Museale della Toscana, con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze / Estate Fiorentina 2018.

Giunto alla VIII edizione, il progetto intende riportare i cenacoli a essere luoghi da abitare, luoghi d’arte in cui, attraverso una frequentazione inedita, si rivitalizza la percezione del corpo e si rinnova una con­sapevolezza condivisa, luoghi di pensiero in dialogo con la contemporaneità.

Il percorso sviluppa un progetto specifico di formazione rivolto a danzatori con lo scopo di avvicinarli al percorso coreografico della Compagnia Virgilio Sieni e di coinvolgerli nei percorsi dell’Accademia sull’arte del gesto.

Il workshop rivolto a danzatori, sarà a cura di Virgilio Sieni e si svolgerà nei giorni 12, 13, 14, 15 settembre.

I danzatori che lo desiderano potranno seguire, oltre al workshop a loro rivolto, anche il percorso di trasmissione e creazione insieme ai cittadini a cura di Virgilio Sieni e Giulia Mureddu, nelle giornate del 12, 13, 14, 17, 18 e 19 settembre dalle 17.00 alle 19.00, con esito pubblico venerdì 21 settembre al Cenacolo di San Salvi (affreschi di Andrea del Sarto) a Firenze.  

 

VIRGILIO SIENI già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

CALENDARIO

È possibile seguire solo il laboratorio per danzatori oppure, in base alla propria disponibilità di tempo, frequentare anche il percorso con i cittadini nell’ambito dell’Accademia sull’arte del gesto.

 

Il laboratorio prevede 4 incontri secondo il calendario e gli orari indicati:

Laboratorio per danzatori:

  • mercoledì 12 settembre
  • giovedì 13 settembre
  • venerdì 14 settembre
  • Fascia oraria 14.30 > 16.30

 

  • sabato 15 settembre  
  • Fascia oraria 10.30 > 13.00

 

Prove per la creazione con cittadini (a scelta)*:

* I danzatori che intendono scegliere di partecipare anche al percorso di creazione con i cittadini, dovranno garantire la propria disponibilità per i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

  • mercoledì 12 settembre
  • giovedì 13 settembre
  • venerdì 14 settembre
  • lunedì 17 settembre
  • martedì 18 settembre
  • mercoledì 19 settembre 
  • Fascia oraria 17.00 > 19.00

Presentazione pubblica:

  • venerdì 21 settembre (Cenacolo di San Salvi – dipinti di Andrea Del Sarto)

 

LUOGO DI PROVE

Le prove si terranno a CANGO, Cantieri Goldonetta (Via S. Maria, 23 – Firenze)

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi è necessario:

  • compilare il form online al seguente link http://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/cenacoli-fiorentini-8_grande-adagio-popolare_d/
  • inviare curriculum vitae

 

SCADENZA DEL BANDO

È possibile iscriversi al percorso entro e non oltre il 5 SETTEMBRE 2018

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è di 50 euro, comprensiva di assicurazione.

La quota comprende anche il percorso di creazione con i cittadini.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

 

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf

FIRENZE | VUOI PARTECIPARE? | CENACOLI FIORENTINI #8_GRANDE ADAGIO POPOLARE | CALL CITTADINI

31 Luglio 2018 / no comments

andreadelsarto

CENACOLI FIORENTINI #8 _ Grande adagio popolare 

Un progetto di Virgilio Sieni

Cenacoli Fiorentini fa parte di Quarto Paesaggio

un progetto di

Fondazione CR di Firenze

in collaborazione con

MIBACT – Polo Mussale della Toscana

con il sostegno di

Regione Toscana

Comune di Firenze / Estate Fiorentina 2018


VUOI PARTECIPARE?

 

Scadenza 5 settembre 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

DONNE E UOMINI DI TUTTE LE ETÀ senza conoscenze specifiche di danza

 

IL PROGETTO

Cenacoli fiorentini #8_Grande adagio popolare è un progetto ideato da Virgilio Sieni con l’intento di far dialogare la danza contemporanea con gli affreschi dei grandi maestri del Rinascimento.

Il percorso fa parte di Quarto Paesaggio_L’esperienza urbana della bellezza, un progetto di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con MiBACT Polo Museale della Toscana, con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze / Estate Fiorentina 2018.

 Giunto alla VIII edizione, il progetto intende riportare i cenacoli a essere luoghi da abitare, luoghi d’arte in cui, attraverso una frequentazione inedita, si rivitalizza la percezione del corpo e si rinnova una con­sapevolezza condivisa, luoghi di pensiero in dialogo con la contemporaneità.

Il percorso di creazione è rivolto a tutti i cittadini, di ogni età e provenienza, che attraverso un ciclo d’incontri costruiranno insieme a Virgilio Sieni delle performance/azioni coreografiche che saranno presentate al pubblico dal 20 al 23 settembre 2018. Il Cenacolo di Ognissanti con dipinti di Domenico Ghirlandaio, il Cenacolo di San Salvi con dipinti di Andrea del Sarto, il Cenacolo di Sant’Apollonia con dipinti di Andrea del Castagno e la Biblioteca di San Marco saranno i luoghi che ospiterannole diverse azioni coreografiche interpretate da cittadini, danzatori e performer.

 

VIRGILIO SIENI già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

 

 

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

 

CALENDARIO

Il laboratorio prevede 6 incontri e una presentazione pubblica, secondo il calendario e le tre fasce orarie di prove di seguito indicate.

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicate in calendario e per la presentazione pubblica.

 

Prove per la creazione:

  • mercoledì 12 settembre
  • giovedì 13 settembre
  • venerdì 14 settembre
  • lunedì 17 settembre
  • martedì 18 settembre
  • mercoledì 19 settembre

Presentazione pubblica (un giorno tra quelli indicati):

  • da giovedì 20 a domenica 23 settembre

 

Fasce orarie (scegliere la fascia oraria di preferenza):

Le persone saranno selezionate sulla base della disponibilità oraria tenendo conto delle preferenze indicate sul modulo di partecipazione. Ogni giornata prevede massimo 2 ore al giorno di prove.

  • h 10.30 – 12.30
  • h 17.00 – 19.00
  • h 19.00 – 21.00

 

VISIONE PUBBLICA

I percorsi di creazione confluiranno in una visione pubblica nei giorni:

  • 20, 21, 22, 23 settembre2018 presso i quattro Cenacoli Fiorentini indicati nel progetto 2018

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

E’ possibile inviare la propria candidatura attraverso il modulo di iscrizione online al link:

http://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/cenacoli-fiorentini-8_grande-adagio-popolare_c/

 

SCADENZA DEL BANDO

È possibile iscriversi al percorso entro e non oltre il 5 SETTEMBRE 2018

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

 

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018
CALL AMATORI

29 Luglio 2018 / no comments

dav

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Un progetto di Virgilio Sieni

 

PERCORSI DI TRASMISSIONE

RIVOLTI AD AMATORI E DANZATORI

NON PROFESSIONISTI

 

Pratiche e performance

GIULIA MUREDDU

LUNA CENERE

 

 

Nell’ambito del festival La Democrazia del corpo 2018, nel periodo tra ottobre e dicembre 2018, l’Accademia sull’arte del gesto diretta da Virgilio Sieni – Centro nazionale di produzione con sede a Cango Firenze, propone in collaborazione con gli artisti ospiti, un ciclo di pratiche rivolte ad amatori, costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto e favorendo l’incontro tra individui di diversa provenienza culturale e sociale. I percorsi avranno come scopo la creazione di brevi opere coreografiche che verranno presentate al pubblico nell’ambito del Festival.

Sono previsti 2 percorsi laboratoriali condotti da Giulia Mureddu e Luna Cenere.

__________

 

GIULIA MUREDDU

Titolo del percorso: RICHIAMI

 

Qualcosa che è stato diviene l’origine di qualcosa di attuale, qui, ora, nel mio corpo. Occorre prender tempo per trovare una situazione di inizio, un’origine. Ogni gesto richiama un’immagine, mai stabile, ma carica e pronta a dissolversi prima che prenda forma. Nel dissolversi cambia, devia, si azzera per portarmi ad una nuova origine, per cui non riesco mai a coincidere con l’immagine che richiamo. Fisicamente traduco questa dialettica in una contrapposizione tra tendere e rilasciare, in un distrarsi positivo che mi impedisce di rimanere ferma, di bloccarmi in un’immagine perché la curiosità, la ricerca di conforto e i richiami di vissuto mi spostano continuamente.

Nel laboratorio approcceremo tale ginnastica mentale, costruendo materiali coreografici e utilizzando metodologie di improvvisazione che tengano insieme i vari strati, in una continua contrattazione fra tracce del passato e slanci del futuro. Contrattazione con se stessi, tra ciò che ci investe e ciò che si decide. (G. Mureddu)

 

Destinatari: Amatori

Fase di creazione: dal 2 al 4 novembre; dal 13 al 16 novembre

Orario: venerdì 2 dalle 18.30 alle 21.00, sabato 3 dalle 18.00 alle 20.30.
Domenica 4 novembre dalle 11.00 alle 13.30.
Da martedì 13 a venerdì 16 novembre dalle 18.30 alle 21.00

Presentazione pubblica: 17 novembre ore 21.00 (convocazione ore 18.30)

Scadenza: 28 ottobre 2018

 

LUNA CENERE

Titolo del percorso: THE IN-VISIBLE BODY

 

“L’essenza di un atto performativo è custodita in un ‘non detto’ e va ricercata oltre ciò che è visibile. Quando un atto performativo muove chi osserva la sua origine è in un luogo profondo. In quella che può essere definita una forte spinta interiore che viaggia dal corpo nello spazio agendo su chi osserva. In questa formula lo spettatote partecipa attivamente all’evento perché una parte di se si sta muovendo. Esiste uno spazio invisibile e allo stesso tempo tangibile, attraverso il quale avviene questo trasferimento. Uno spazio fatto di memorie, simboli, gesti e immagini. Un sapere collettivamente condiviso, aperto all’interpretazione e alla sua trasformazione. Quello che propongo in questo percorso è la condivisione di un pensiero e delle pratiche che porto avanti nella mia ricerca autoriale per “imparare attraverso il corpo qualcosa che è al di là del corpo.” (cit. Yoshi Oida)” (L. Cenere)

 

Destinatari: Danzatori e amatori

Fase di creazione: dal 3 al 12 dicembre (escluso domenica 9)

Orario: 19.00 > 21.00 

Presentazione pubblica: 13 dicembre 2018 ore 21.00

Scadenza: 11 novembre 2018

_________

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di workshop.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Virgilio Sieni |Centro nazionale di produzione

CANGO_Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23, Firenze

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/la-democrazia-del-corpo-sett-dic-2018_amatori/
  • inviare lettera motivazionale
  • inviare una foto

È possibile candidarsi a entrambi i percorsi.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

  • 20 euro un workshop
  • 30 euro due workshop

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato:

– il 28 ottobre 2018 per il laboratorio di Giulia Mureddu

– l’11 novembre per il laboratorio di Luna Cenere

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Referente Lorenza Tosi, tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

FIRENZE | VUOI PARTECIPARE? | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2 | CALL CITTADINI

24 Giugno 2018 / no comments

foto ela bialkowska_small

ph_Elia Baliakova

BALLO 1935 e LA STRADA

Due azioni coreografiche

NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

edizione 2018

Un progetto di Virgilio Sieni

promosso e sostenuto da

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,

Mibact, SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura

con il sostegno di

Regione Toscana

in collaborazione con

Comune di Firenze / Quartiere 4,

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole,

Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale


VUOI PARTECIPARE?

 

Scadenza 1 luglio 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

DONNE E UOMINI DI TUTTE LE ETÀ senza conoscenze specifiche di danza

 

IL PROGETTO

Dopo la positiva esperienza del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto ideato nel 2017, Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva che si svolgerà dal 19 al 22 luglio 2018.

Il progetto si incentra sul tema del percorso artistico legato alla creazione di cicli coreografici e alla riflessione sul paesaggio e il tessuto urbano in un quartiere, l’Isolotto, che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale.

Cittadini di tutte le età e professioni potranno prendere parte a due azioni coreografiche:

– BALLO 1935 dedicato aLuciano Gori, ricordandone la data di nascita del maestro che ha insegnato alla Scuola Elementare della Montagnola contribuendone al rinnovamento della cultura italiana e dell’educazione.

– LA STRADA una marcia lieve e condivisa che si svolgerà lungo via Torcicoda, all’Isolotto. Un movimento corale, un’occasione poetica e spirituale, civica e corporea, di condivisione e partecipazione collettiva.

 

VIRGILIO SIENI già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

Il progetto è promosso e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

 

 

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

 

CALENDARIO

Il laboratorio prevede 4 incontri per ciascun percorso secondo il seguente calendario:

BALLO 1935 

  • mercoledì 4 luglio ore 17.00 > 19.00
  • giovedì 5 luglio ore 19.00 > 21.00
  • mercoledì 11 luglio ore 17.00 > 19.00
  • mercoledì 18 luglio ore 17.00 > 19.00

LA STRADA 

  • venerdì 6 luglio ore 19.00 > 21.00
  • sabato 7 luglio ore 18.00 > 20.00
  • sabato 14 luglio ore 18.00 > 20.00
  • lunedì 16 luglio ore 18.00 > 21.00

  

VISIONE PUBBLICA

I percorsi di creazione confluiranno in una visione pubblica che sarà presentata durante il festival Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2 dal 19 al 22 luglio 2018

  • BALLO 1935 presentazione pubblica sabato 21 luglio ore 18.00
  • LA STRADA presentazione pubblica domenica 22 luglio ore 11.00

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

La frequentazione dei percorsi è gratuita.

È possibile partecipare a un solo percorso o a entrambi i percorsi, secondo le proprie disponibilità.

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la presenza per i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

 

LUOGO PROVE

Le prove si terranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per l’iscrizione al laboratorio è necessario inviare la propria candidatura

ONLINE compilando il modulo di iscrizione con foto allegata, utilizzando il seguente link:

http://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/ballo-1935-e-la-strada/

oppure

INVIANDO UNA EMAIL compilando il modulo di partecipazione allegato al presente bando e inviandolo all’indirizzo mail accademia@virgiliosieni.it, indicando nell’oggetto i titoli dei percorsi: Ballo 1935 oppure La Strada

E’ possibile scegliere un solo percorso o entrambi i percorsi

 

SCADENZA DEL BANDO

E’ possibile iscriversi al percorso entro e non oltre il 1 LUGLIO 2018.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

SCARICA IL BANDO con il modulo di partecipazione in formato pdf

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2 | CALL DANZATORI

24 Giugno 2018 / no comments

1_Ajmone_Boschetto nell_aiuola

ph_Michelle Davis

NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

edizione 2018

Un progetto di Virgilio Sieni

PERCORSI DI TRASMISSIONE PER DANZATORI

_____

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2

promosso e sostenuto da

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,

Mibact, SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura

con il sostegno di

Regione Toscana

in collaborazione con

Comune di Firenze / Quartiere 4,

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole,

Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale


PROROGA SCADENZA 8 LUGLIO 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

DANZATORI E GIOVANI DANZATORI con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea

 

IL PROGETTO

Dopo la positiva esperienza del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto ideato nel 2017, Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva.

Il progetto si incentra sul tema della formazione e del percorso artistico legato alla creazione di cicli coreografici e allariflessione sul paesaggio e il tessuto urbano in un quartiere che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale.

L’intento è quello di creare delle “comunità del gesto” attraverso un programma articolato di cicli di pratiche e percorsi di creazione tenuti da artisti e coreografi italiani rivolti a danzatori professionisti e giovani danzatori con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea. I percorsi avranno come scopo la creazione di brevi opere coreografiche che verranno presentate al pubblico all’interno della seconda edizione di Nuovi Cantieri Culturali Isolotto dal 19 al 22 luglio 2018.

Performance, azioni coreografiche, camminate e incontri apriranno al pubblico un’inedita geografia di spazi, creando l’occasione per scoprire una mappa di luoghi del Quartiere – al chiuso e all’aperto – in relazione tra loro grazie alle azioni che vedranno protagonisti i cittadini stessi.

 

Il progetto è promosso e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

 

ARTISTI:

 

1. MARINA GIOVANNINI

Titolo del percorso:#PARADE

#Paradeè l’intenzione di attirare lo sguardo dello spettatore che diventa esso stesso lo spettacolo, la cosa da guardare. Metafora di un lavoro teso a mostrare realisticamente il frutto dell’indagine, la parata circense del celebre balletto Paradedel 1917, ci offre spunti, personaggi e prospettive avanguardistiche, come lo spettacolo di un non spettacolo che avviene fuori dal teatro, che riflette la necessità stessa della rappresentazione della realtà.

Il lavoro si sviluppa nell’arco di 8 giorni, 3 ore al giorno, durante le quali si studierà una coreografia corale, liberamente ispirata a Paradedei Balletti Russi di Sergej Diaghilev.

Destinatari: danzatori di tutte le età e giovani allievi che abbiano conoscenza delle tecniche della danza contemporanea.

Fase di creazione: dal 10 al 18 luglio 2018

Orario: 14.00 > 17.00

Presentazione pubblica: 19 luglio 2018

 

2. ELISABETTA CONSONNI

Titolo del percorso: ISOLOTTO PER GIOCO E PER AMORE

“L’essere umano è completamente tale solo quando gioca” (F. Schiller)

Pensare al gioco all’interno dello spazio urbano come strumento per la scoperta di un territorio ma anche di cooperazione con esso nella misura in cui si presta a differenti usi diventando una sorta di compagno nel gioco.

Nel laboratorio ci si prende tempo per giocare giochi diversi, anche osservandone e ricavandone una dimensione performativa ma soprattutto come pratiche per scoprire il quartiere nel suo essere architettonicamente pensato per lasciare spazio a queste forme di fare comunità. L’esito performativo sarà un gioco elaborato collettivamente, con inserti performativi, a cui il pubblico sarà invitato a  partecipare.

Destinatari: danzatori interessati a pratiche performative per l’innovazione sociale, architetti, sociologi, cittadini dai 10 ai 50 anni.

Fase di creazione: dal 15 al 19 luglio 2018

Orario: 17.00 > 21.00

Presentazione pubblica: 20 luglio 2018

 

3. SARA SGUOTTI

Titolo del percorso: GIARDINO

L’idea è quella di lavorare sul concetto di giardino, ricreando un luogo in cui possano convivere differenti tipologie di esseri umani con differenti età e culture.

Saranno proposte delle pratiche che, attraverso l’analisi di alcune immagini proposte, porteranno a far nascere un “giardino di uomini”.

Destinatari:danzatori e cittadini di diverse età e provenienze culturali che abbiano una predisposizione e volontà al movimento corporeo.

Fase di creazione: dal 16 al 19 luglio 2018

Orario: 18.30 > 21.30

Presentazione pubblica: 20 luglio 2018

 

4. JARI BOLDRINI

Titolo del percorso: TINY SPACE COSTRUZIONE

È un laboratorio finalizzato alla progettazione e realizzazione di alcune costruzioni coreografiche. L’idea è quella di comporre vari modelli architettonici, esplorando pratiche dell’improvvisazione e della composizione, indagando sulle varie possibilità di movimento del corpo. Spazi che mutano creano molteplici combinazioni, andando a creare, insieme alle azioni costruite, un’architettura nella danza.

Destinatari:giovani danzatrici e giovani allieve di danza contemporanea

Fase di creazione: dal 13 al 20 luglio 2018

Orario: 16.00 > 19.00

Presentazione pubblica: 21 luglio 2018

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Le prove si svolgeranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi ai laboratori è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/percorsi-per-danzatori_ncci-2/
  • inviare una lettera motivazionale, che contenga una breve presentazione personale e il proprio interesse per il quartiere Isolotto
  • inviare curriculum vitae
  • inviare una foto a figura intera

Non è prevista selezione, ogni laboratorio prevede un numero chiuso di partecipanti

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro e non oltre domenica 8 luglio 2018

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

–      50 euro un workshop

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

SCARICA IL BANDO 

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2 | CALL NON DANZATORI

24 Giugno 2018 / no comments

Copia di 21_Performance_salvare-Olmi

ph_Michelle Davis

NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

edizione 2018

Un progetto di Virgilio Sieni

PERCORSI DI TRASMISSIONE PER CITTADINI E NON DANZATORI

_____

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2

promosso e sostenuto da

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,

Mibact, SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura

con il sostegno di

Regione Toscana

in collaborazione con

Comune di Firenze / Quartiere 4,

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole,

Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale


PROROGA SCADENZA 8 LUGLIO 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

CITTADINI E NON DANZATORI di tutte le età e provenienze

 

IL PROGETTO

Dopo la positiva esperienza del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto ideato nel 2017, Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva.

Il progetto si incentra sul tema della formazione e del percorso artistico legato alla creazione di cicli coreografici e alla riflessione sul paesaggio e il tessuto urbano in un quartiere che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale.

L’intento è quello di creare delle “comunità del gesto” attraverso un programma articolato di cicli di pratiche e percorsi di creazione tenuti da artisti e coreografi italiani rivolti a cittadini e non danzatori di tutte le età e provenienze. I percorsi avranno come scopo la creazione di brevi opere coreografiche che verranno presentate al pubblicoall’interno della seconda edizionedi Nuovi Cantieri Culturali Isolotto dal 19 al 22 luglio 2018.

Performance, azioni coreografiche, camminate e incontri apriranno al pubblico un’inedita geografia di spazi, creando l’occasione per scoprire una mappa di luoghi del Quartiere – al chiuso e all’aperto – in relazione tra loro grazie alle azioni che vedranno protagonisti i cittadini stessi.

 

Il progetto è promosso e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

 

ARTISTI:

 1. ELISABETTA CONSONNI

Titolo del percorso: ISOLOTTO PER GIOCO E PER AMORE

“L’essere umano è completamente tale solo quando gioca” (F. Schiller)

Pensare al gioco all’interno dello spazio urbano come strumento per la scoperta di un territorio ma anche di cooperazione con esso nella misura in cui si presta a differenti usi diventando una sorta di compagno nel gioco. Nel laboratorio ci si prende tempo per giocare giochi diversi, anche osservandone e ricavandone una dimensione performativa ma soprattutto come pratiche per scoprire il quartiere nel suo essere architettonicamente pensato per lasciare spazio a queste forme di fare comunità. L’esito performativo sarà un gioco elaborato collettivamente, con inserti performativi, a cui il pubblico sarà invitato a  partecipare.

Destinatari:cittadini dai 10 ai 50 anni, danzatori interessati a pratiche performative per l’innovazione sociale, architetti, sociologi

Fase di creazione: dal 15 al 19 luglio 2018

Orario:17.00 > 21.00

Presentazione pubblica: 20 luglio 2018

 

2. SARA SGUOTTI

Titolo del percorso: GIARDINO

L’idea è quella di lavorare sul concetto di giardino, ricreando un luogo in cui possano convivere differenti tipologie di esseri umani con differenti età e culture.

Saranno proposte delle pratiche che, attraverso l’analisi di alcune immagini proposte, porteranno a far nascere un “giardino di uomini”.

Destinatari:danzatori, cittadini di diverse età e provenienze culturali che abbiano predisposizione e volontà al movimento corporeo.

Fase di creazione: dal 16 al 19 luglio 2018

Orario:18.30 > 21.30

Presentazione pubblica: 20 luglio 2018

 

DESTINATARI

I percorsi si rivolgono a cittadini di tutte le età, provenienze e professioni.

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Le prove si svolgeranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi ai laboratori è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/percorsi-per-cittadini-e-non-danzatori_ncci-2/
  • inviare una lettera motivazionale, che contenga una breve presentazione personale e il proprio interesse per il quartiere Isolotto
  • inviare curriculum vitae
  • inviare una foto a figura intera

Non è prevista selezione, ogni laboratorio prevede un numero chiuso di partecipanti.

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro e non oltre domenica 8 luglio 2018.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

–      20 euro un workshop

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it- www.virgiliosieni.it

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

SCARICA IL BANDO 

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2 | CALL BAMBINI

20 Giugno 2018 / no comments

DSC_0432 copia

ph_Michelle Davis

 NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

edizione 2018

Un progetto di Virgilio Sieni

PERCORSO DI TRASMISSIONE RIVOLTO A BAMBINI

di età compresa tra i 9 > 13 anni

_____

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2

promosso e sostenuto da

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,

Mibact, SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura

con il sostegno di

Regione Toscana

in collaborazione con

Comune di Firenze / Quartiere 4,

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole,

Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale


PROROGA SCADENZA 8 LUGLIO 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

BAMBINI di età compresa nella fascia 9 > 13 anni che abbiano praticato danza e/o discipline legate al movimento.

 

IL PROGETTO

Con la seconda edizione del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2, Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva che si sviluppa in cicli di pratiche e percorsi di creazione rivolti a danzatori e cittadini di tutte le età. Il progetto si incentra sul tema della formazione e del percorso artistico legato alla riflessione sul paesaggio e il tessuto urbano in un quartiere che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale. Il programma prevede performance, azioni coreografiche, camminate e incontri che si svolgeranno in diversi luoghi del Quartiere Isolotto dal 19 al 22 luglio 2018.

Nell’ambito di questa seconda edizione, sarà ospite la coreografa e danzatrice Camilla Monga che condurrà il percorso di trasmissione LEGGIMI rivolto a bambini di età compresa tra 9 e 13 anni.

 

Il progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto è promosso e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4 , Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale.

 

 

FINALITÀ

Il laboratorio LEGGIMI è basato sulla costruzione di un alfabeto immaginario.

“Ogni stimolo visivo e uditivo diviene un segno riconoscibile per essere interpretato e tradotto in sequenze coreografiche. I giovani danzatori vengono guidati per inventare un alfabeto immaginario fatto di suoni e segni grafici che servirà per eseguire movimenti corali ed evocare forme e immagini.

Segno grafico e coreutico continuano a chiamarsi e influenzarsi a vicenda: la loro è un’associazione visiva, logica ed appassionata, pensata per inventare una sequenza di eventi, combinare nuove trame, creare forme dinamiche che ingannano spazio e tempo.”

 

Camilla Monga

Si diploma alla P.A.R.T.S. Academy di Bruxelles, dove si forma con importanti coreografi e musicologi tra cui Anne Teresa de Keersmaeker. Nel suo percorso coreografico unisce l’interesse per la matematica e la fisica applicate al movimento, l’apprendimento cinestetico, musicologia e sperimentazione sonora.

Durante il suo percorso di ricerca presso P.A.R.T.S. Academy Camilla presenta Quartetto per oggetti, un progetto iniziato con la partecipazione dei danzatori di Training Cycle e la collaborazione artistica di Jacopo Jenna e il percussionista Luca Scapellato. Nel laboratorio Objet trouvéne utilizza la logica per ricreare una versione riadattata per un gruppo di giovanissimi danzatori.

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Le prove si svolgeranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto.

 

CALENDARIO

Il laboratorio prevede il seguente calendario di prove:

  • venerdì 13 luglio
  • lunedì 16 luglio
  • martedì 17 luglio
  • mercoledì 18 luglio
  • giovedì 19 luglio
  • presentazione pubblica: 20 luglio

Fascia oraria prove 17.00 > 18.30

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Le prove si svolgeranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto.

 

MODALITÀ

Il percorso si svolgerà in 5 giorni di laboratorio con 1 ora e ½ di lavoro al giornoe prevederà una presentazione aperta al pubblico venerdì 20 luglio 2018. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

                                  

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per l’iscrizione al laboratorio è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/percorso-c-monga-per-bambini/

oppure

  • compilare e inviare il modulo di partecipazione allegato al presente bando all’indirizzo mail: accademia@virgiliosieni.it entro e non oltre domenica 8 LUGLIO 2018.

Oggetto della mail: LABORATORIO CAMILLA MONGA

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro e non oltre domenica 8 luglio 2018.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è 20 euro 

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it- www.virgiliosieni.it

 

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE
SCARICA IL BANDO con modulo di partecipazione in f.to Pdf
Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy