Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

GENOVA | ATLANTE DEL GESTO

18 Aprile 2017 / no comments

GENOVA | ATLANTE DEL GESTO
Atlante del Gesto_Genova

 

ATLANTE DEL GESTO_Genova

Un progetto di Virgilio Sieni per la città di Genova
aperto a persone di tutte le età, senza conoscenze specifiche di danza

 

Partendo dal senso dalla raccolta di immagini Bilderatlas Mnemosyne di Aby Warburg vieni qui proposto un Atlante del gesto dove il gesto diviene veicolo della tradizione culturale (posturale) e della memoria sociale (racconto di gesti e tracce del quotidiano). Il gesto inteso non come un frammento, un movimento circoscritto, bensì come un racconto: il tratto del gesto racchiude il percorso fisico che ci guida verso la scoperta del corpo e del tempo quali fondamenti necessari dell’ ascolto e dello sguardo.

 

Si può riavvicinare e ricomporre oggi una comunità che nel corso del tempo ha perso il senso della relazione? Si può immaginare un rimedio per rapporti interpersonali sempre più impoveriti, per piazze sempre meno affollate da persone disabituate all’incontro, per palazzi storici visitati da turisti distratti, per città assuefatte alla velocità a discapito del godimento dell’esplorazione e della scoperta?
L’Atlante del gesto_Genova tenta di offrire una risposta a questa progressiva perdita di relazione, riconsegnando ai cittadini la frequentazione delle persone e dei luoghi, attraverso un progetto che parte dalla vicinanza tattile all’altro, dal vedere e ascoltare, dalla ricerca sul gesto, per riavvicinarsi ai propri simili e al proprio territorio e creare un nuovo senso di comunità. Ciò avviene coinvolgendo cittadini di tutte le età, con o senza esperienza di danza, che sono invitati a partecipare a un percorso di formazione, finalizzato alla creazione di azioni coreografiche, che verranno poi presentate al pubblico in luoghi simbolici della città quali Palazzo Reale, attraverso una riflessione sul paesaggio, l’ascolto del tessuto urbano, una frequentazione rinnovata dei luoghi della città.

 

Atlante del gesto_Genova è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Genova e si sviluppa nell’ambito del progetto europeo DANCE, che attraverso le nuove tecnologie riesce a tradurre il movimento in suono, a far “vedere” la danza a occhi chiusi. Il progetto è frutto della collaborazione tra Casa Paganini-InfoMus, Goethe-Institut Genua, Palazzo Reale Genova, Teatro dell’Archivolto e Accademia sull’arte del gesto di Virgilio Sieni.

 

Il 24, 25 e 26 marzo 2017 sono state presentate al pubblico le prime azioni coreografiche provate nei mesi precedenti dai cittadini di Genova con Virgilio Sieni.

 

BALLO 1866 / ATLANTE DEL GESTO_GENOVA

 

VENERDI 24 MARZO
21.00 “DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI”  con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello / Casa Paganini

 

SABATO 25 MARZO
16.00  “ESODI” / Museo di Palazzo Reale
17.30  “ESODI” / Museo di Palazzo Reale

 

DOMENICA 26 MARZO
11.00  “PIETA’ / MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI” / Palazzo dell’Università – Aula Magna Balbi 5
12.00 “SOSPENSIONE” / Oratorio di San Filippo Neri
16.00 “PIETA’ / MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI” / Palazzo dell’Università – Aula Magna Balbi 5
17.00 “SOSPENSIONE” / Oratorio di San Filippo Neri

 

Per seguire il progetto è stata creata una pagina Facebook dedicata a Atlante del gesto_Genova che documenta con video, fotografie e brevi interviste le giornate di prova e di creazione coreografica che porteranno alla presentazione al pubblico delle azioni con i cittadini di Genova.

VISITA LA PAGINA

 

 

PARTNER DEL PROGETTO
Casa Paganini-InfoMus Research Centre, DIBRIS – Università degli Studi di Genova;
Accademia sull’arte del gesto; Compagnia Virgilio Sieni; CANGO Centro di produzione per la danza; Goethe-Institut Genua; Palazzo Reale Genova; Teatro dell’Archivolto; Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura; Comune di Genova; Regione Liguria.

  • PROGETTI ATLANTE DEL GESTO_GENOVA

PALERMO | ARTE DEL GESTO NEL MEDITERRANEO

18 Aprile 2017 / no comments

PALERMO | VANGELO_prima parte

Arte del gesto nel Mediterraneo è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Palermo e prevede la creazione di azioni coreografiche destinate a una presentazione pubblica nell’ambito di BAM, prima Biennale Arcipelago Mediterraneo, promossa dall’Assessorato comunale alla Cultura.

Il progetto, che intende coinvolgere cittadini di tutte le età e provenienze dai bambini agli anziani senza richiesta di alcuna competenza tecnica, e attori, danzatori e performer. Il progetto si articola in una serie di laboratori sul movimento e si sviluppa attraverso creazioni coreografiche rivolte alla scoperta di una nuova frequentazione dei luoghi della città quale fondamento per costruire una Comunità del gesto in cui il professionista e il cittadino si trovano insieme a condividere le pratiche del linguaggio del corpo. Durante il percorso verranno approfondite le dinamiche che, partendo dalla gestualità quotidiana, conducono allo sviluppo di semplici azioni coreografiche incentrate sulla relazione con l’altro, sul dialogo, sull’incontro.

Il progetto “adotterà” una geografia di spazi di Palermo tra Oratori, Musei, Saloni, Palazzi che accoglieranno di volta in volta le comunità allo scopo di sviluppare la relazione con i luoghi del patrimonio culturale e delle opere d’arte presenti nella città.

 

La prima parte del progetto per l’anno 2017 e la presentazione al pubblico delle azioni coreografiche sviluppate durante i laboratori con i cittadini e danzatori si terrà l’8, 9 e 10 marzo 2017.

 

Virgilio Sieni / Mimmo Cuticchio

VANGELO_ prima parte

8, 9, 10 marzo 2017 – Palermo

 

Il gesto e la sua esperienza, nel materializzarsi del corpo, raffigurano una cristallizazione delle emozioni che è centrale per questa prima parte del progetto Vangelo, ideato da Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio, in cui Palermo e i suoi cittadini ci guidano verso una proiezione nel futuro. L’attraversamento e la sosta in alcuni luoghi emblematici della città antica, segnandone una vena pulsante (Galleria regionale di Palazzo Abatellis, Ditta Salvatore Parlato Tessuti, Oratorio di San Lorenzo, Palazzo Forcella-de Seta, Oratorio di San Mercurio) rappresentano una modalità di conoscenza e incontro, in un percorso fisico ed emotivo. Il corpo dei danzatori e quello dei pupi si incontrano e confrontano, alimentano il gesto segmentato, si riconoscono nel cedimento e nella pura bellezza del gesto.

Sensibilizzarsi al tatto, avvicinarsi, guardare, attendere, toccare, significa manipolare con maestria il patrimonio di conoscenze e esperienze che il nostro corpo e il nostro vissuto racchiudono. I corpi di carne e quelli di legno riannodano passato e presente, invitano all’ascolto e al dialogo, sottolineando l’attitudine di Palermo quale luogo che, più di altri, ha praticato nel tempo l’intreccio, creando sul territorio sedimentazioni capaci di generare conflitti ma anche bellezza.

I danzatori e i cittadini che configurano la comunità che abita la città, ridonano vita alla frequentazione dell’altro e dei luoghi, rinnovando la geografia e scoprendo il corpo come mezzo non solo di comunicazione ma di cultura e crescita, d’indagine e ricerca, di accoglienza e condivisione: condivisione degli spazi e accettazione dell’altro.

Camminando per le strade s’intravedono quelle fessure antropologiche e contemporanee che ci inoltrano in un vissuto necessario, quanto umanamente inaspettato. E’ qui che il gesto riluce e connette, nella semplicità di un incontro.

 

MERCOLEDÌ 8 e GIOVEDÌ 9 MARZO 2017

 

NASCITA, PIETA’, VISITAZIONE

Azioni coreografiche in 3 luoghi della Kalsa:

 

1) h 18.30 / replica h 19.30 (durata 20mn)

ORATORIO SAN LORENZO, via Immacolatella 5

NASCITA

Con la partecipazione di cittadini

 

2) h 19.15 / replica h 20.15 (durata 20mn)

DITTA SALVATORE PARLATO TESSUTI, piazza Croce dei Vespri 8

PIETA’

Con la partecipazione di coppie di madri e figli

 

3) h 20.00 / replica h 21.00 (durata 20mn)

GALLERIA REGIONALE DELLA SICILIA DI PALAZZO ABATELLIS, via Alloro 4

VISITAZIONE

Con la partecipazione di danzatori, performer e pupi

 

ORLANDO, MORTE E RESURREZIONE 

h 21.45 unica rappresentazione (durata 30mn)

PALAZZO FORCELLA DE SETA Ance Palermo, Salita Santi Romano 30 (Piazza Kalsa)

Con Mimmo Cuticchio

Nino e Giacomo Cuticchio, Tania Giordano

 

VENERDÌ 10 MARZO 2017

 

INSEGNAMENTO

di fronte agli occhi degli altri

h 21 / replica h 22 (durata 30 mn)

ORATORIO SAN MERCURIO, Cortile San Giovanni degli Eremiti, 2

Con Virgilio Sieni e la partecipazione di cittadini

musica Roberto Cecchetto, eseguita dal vivo dall’autore

 

 

INGRESSO GRATUITO

POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TEL. 339 4095953

 

 

VIRGILIO SIENI / MIMMO CUTICCHIO

VANGELO_prima parte

Palermo_ Arte del gesto nel Mediterraneo

 

Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Palermo nell’ambito delle iniziative della Biennale Arcipelago Mediterraneo BAM

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

Compagnia Figli d’Arte Cuticchio

Teatro Garibaldi alla Kalsa

 

Ideazione Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio

Collaborazione al progetto Matteo Bavera, Paola Nicita

Assistente al progetto Giulia Mureddu

Assistenti Federica Marullo, Daina Pignatti

Assistenti Visitazione Nino Cuticchio, Tania Giordano

Produzione Daniela Giuliano

Ufficio Stampa Rosalba Ruggeri

Direzione tecnica Mattia Bagnoli

Coordinamento Mela Dell’Erba

Grafico Maurizio Ruggiano

I pupi sono stati realizzati presso i laboratori dell’associazione Figli d’Arte Cuticchio – Palermo

 

 

Si ringrazia:

Roberto Alajmo | Sergio Aguglia | Evelina De Castro | Arturo Parlato | Bernardo Tortorici di Raffaddali | Polo Regionale di Palermo per i Siti Culturali | Amici dei Musei Siciliani | Ance Associazioni costruttori edili ed affini di Palermo e provincia | Centro coreografico l’Espace Palermo

Azioni e Progetti 2017 Arte del Gesto nel Mediterraneo | VANGELO_prima parte
INSEGNAMENTO | di fronte agli occhi degli altri | VANGELO_prima parte

INSEGNAMENTO | di fronte agli occhi degli altri | VANGELO_prima parte

ORLANDO, MORTE E RESURREZIONE | VANGELO_prima parte

ORLANDO, MORTE E RESURREZIONE | VANGELO_prima parte

VISITAZIONE | VANGELO_prima parte

VISITAZIONE | VANGELO_prima parte

PIETA’ | VANGELO_prima parte

PIETA’ | VANGELO_prima parte

NASCITA | VANGELO_prima parte

NASCITA | VANGELO_prima parte

LABORATORIO | ANATOMIA DELLA DANZA TRA CORPO E OPERA DEI PUPI

LABORATORIO | ANATOMIA DELLA DANZA TRA CORPO E OPERA DEI PUPI

Older Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy