Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Uncategorized”

Category

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO | DOMENICA 22 LUGLIO 2018

22 Luglio 2018 / no comments

STRADA

FESTIVAL NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

GESTO E NATURA_ Firenze 19 > 22 luglio 2018

un progetto di Virgilio Sieni

 

performance | azioni coreografiche | cammini | residenze artistiche

percorsi di creazione con cittadini e danzatori

installazioni | musica | paesaggio


 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto fa parte di

Quarto Paesaggio

un progetto di

Fondazione CR Firenze

cura e direzione artistica di

 Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

con il sostegno di

MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, Regione Toscana

in collaborazione con 

Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale

 


PROGRAMMA 22 LUGLIO 2018

 

h 10.00 – 13.00

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

Giorno e notte abitare, Claudia Caldarano, performance

 

Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

Frammenti di Stanze, luoghi d’attesa, Massimo Nannucci, installazione

Piccolo Museo del Gesto, installazione

 

h.10.00 – 13.00 LA STRADA (partenza da Piazza dei Tigli)

azione coreografica con cittadini, concerti, lezioni sul gesto

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

Solisti al violoncello, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Rasenna Brass Ensemble, Scuola di Musica di Fiesole

                                                        

I tappa

Suite per violoncello n°1 in sol maggiore BWV 1007 di J. S. Bach

eseguita dal vivo da Simao Alcoforado, violoncello

 

Lezione sul gesto n°1

Rasenna Brass Ensemble

 

II tappa

Suite per violoncello n°2 di J.S. Bach

eseguita dal vivo da Elida Pali (violoncello)

Lezione sul gesto n°2

Rasenna Brass Ensemble

 

III tappa

Suite per violoncello n°3 di J.S. Bach

eseguita dal vivo da Fabio Fausone (violoncello)

Lezione sul gesto n°3

Rasenna Brass Ensemble

 

IV tappa

Sonata II in re min. op. 5 di F. S. Geminiani

eseguita dal vivo da Michele Tazzari, Simao Alcoforado (violoncello)

Lezione sul gesto n°4

 

V tappa

Sonata per violoncello solo di P. Hindemith

eseguita dal vivo da Sara Nanni (violoncello)

 

 

PER INFO E CONTATTI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Via Santa Maria 23-25, Firenze

Tel. +39 055 2280525 | cango@sienidanza.it


 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto

è un progetto di Fondazione CR Firenze,

ideazione e direzione artistica Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione/ Accademia sull’arte del gesto

con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, e di Regione Toscana

in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

Si ringrazia Libreria Tatatà, Farmacie Fiorentine Afam S.p.A , Casa Spa, BiblioteCaNova, Comunità dell’Isolotto, Associazione Il Pollicino, Istituto Comprensivo “Montagnola/ Gramsci”,  Cooperativa Cepiss, Sonoria – spazio giovani e musica, Scuola di Yoga Shakti, Punto di lettura Luciano Gori, ITT Marco Polo, Centro Anziani Social Club, Il Cestello – fioristi, Green Barber shop, Paolo – stazione di benzina via Torcicoda, Pappa e Ciccia, Ass. Movimento di Quartiere Firenze, Cat coop sociale, Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Circolo Arci Isolotto, Ludoteca Albero di Alice, Ass. Movie & Go, Fondazione Angeli del Bello, I <3 Isolotto®.

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO | SABATO 21 LUGLIO 2018

21 Luglio 2018 / no comments

foto_Quattro_stagioni_Maggio_Musicale

FESTIVAL NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

GESTO E NATURA_ Firenze 19 > 22 luglio 2018

un progetto di Virgilio Sieni

 

performance | azioni coreografiche | cammini | residenze artistiche

percorsi di creazione con cittadini e danzatori

installazioni | musica | paesaggio


 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto fa parte di

Quarto Paesaggio

un progetto di

Fondazione CR Firenze

cura e direzione artistica di

 Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

con il sostegno di

MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, Regione Toscana

in collaborazione con 

Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale

 


PROGRAMMA 21 LUGLIO 2018

 

piazza dei Tigli, viale dei Bambini, via dei Melograni

h.11:00>17:00

Progetto Qui / Officine nel paesaggio

Ramona Caia, Agnese Lanza, Giulia Mureddu

 

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

orario continuato

Giorno e notte abitare, Claudia Caldarano, performance

 

Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

h 11.00 – 21.00

Frammenti di Stanze, luoghi d’attesa, Massimo Nannucci, installazione

Piccolo Museo del Gesto, installazione

 

Via Torcicoda, angolo via degli Aceri

h 11.00 – 21.00

Giardino del Gesto

 

Punto di Lettura Luciano Gori, via degli Abeti 3

h.17.00 Omaggio a Luciano Gori, attività ludica

per bambini, Associazione Pollicino

Movimento Archivio di Quartiere

 

Punto di Lettura Luciano Gori, via degli Abeti 3

ritrovo presso p.zza dell’Isolotto (di fronte Farmacia Comunale)

h.18:00 Ballo 1935, azione coreografica con cittadini

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

Coro di bambini, Scuola di Musica di Fiesole

 

Tiny space costruzione, performance Jari Boldrini,

residenza nel paesaggio

 

Danzette, performance Naomi Berrill

musica e canto

 

Persona, performance Maya Oliva

residenza nel paesaggio

 

Quartetto Ballo Silvana, performance

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

Matilde Urbani, violino solo / Scuola di Musica di Fiesole

 

via degli Agrifogli

Suite per violoncello n. 2 in re minore BWV 1008 di J. S. Bach

Elida Pali, Teatro del Maggio

Noemi Biancotti e Linda Pierucci / Compagnia Virgilio Sieni

 

Suite per violoncello n. 3 in sol maggiore BWV 1009 di J. S. Bach

Beatrice Guarducci, Teatro del Maggio

Jari Boldrini e Maurizio Giunti / Compagnia Virgilio Sieni

 

Villa Vogel, via A. Canova

Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, concerto

Orchestra del Teatro del Maggio

Direttore e violino solista Pietro Horvath

 

Galleria Isolotto, p.zza dei Tigli

h. 20.45 Giorno e notte abitare, performance – residenza Claudia Caldarano

 

Giardino delle Erbacce, p.zza dei Tigli / p.zza Batoni

a seguire Osso di Virgilio Sieni, interpreti Virgilio Sieni e Fosco Sieni / durata 35 min.

video dello spettacolo andato in scena al Festival di Avignone nel luglio 2008

 

 

 

 

PER INFO E CONTATTI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Via Santa Maria 23-25, Firenze

Tel. +39 055 2280525 | cango@sienidanza.it


 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto

è un progetto di Fondazione CR Firenze,

ideazione e direzione artistica Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione/ Accademia sull’arte del gesto

con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, e di Regione Toscana

in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

Si ringrazia Libreria Tatatà, Farmacie Fiorentine Afam S.p.A , Casa Spa, BiblioteCaNova, Comunità dell’Isolotto, Associazione Il Pollicino, Istituto Comprensivo “Montagnola/ Gramsci”,  Cooperativa Cepiss, Sonoria – spazio giovani e musica, Scuola di Yoga Shakti, Punto di lettura Luciano Gori, ITT Marco Polo, Centro Anziani Social Club, Il Cestello – fioristi, Green Barber shop, Paolo – stazione di benzina via Torcicoda, Pappa e Ciccia, Ass. Movimento di Quartiere Firenze, Cat coop sociale, Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Circolo Arci Isolotto, Ludoteca Albero di Alice, Ass. Movie & Go, Fondazione Angeli del Bello, I <3 Isolotto®.

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO | SABATO 21 LUGLIO 2018

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO | venerdì 20 LUGLIO 2018

20 Luglio 2018 / no comments

IL GIARDINO DELEE ERBACCE

FESTIVAL NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

GESTO E NATURA_ Firenze 19 > 22 luglio 2018

un progetto di Virgilio Sieni

 

performance | azioni coreografiche | cammini | residenze artistiche

percorsi di creazione con cittadini e danzatori

installazioni | musica | paesaggio


 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto fa parte di

Quarto Paesaggio

un progetto di

Fondazione CR Firenze

cura e direzione artistica di

 Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

con il sostegno di

MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, Regione Toscana

in collaborazione con 

Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale

 


PROGRAMMA 20 LUGLIO 2018

 

piazza dei Tigli, viale dei Bambini, via dei Melograni

h.11:00>17:00

Progetto Qui / Officine nel paesaggio

Ramona Caia, Agnese Lanza, Giulia Mureddu

 

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

orario continuato

Giorno e notte abitare, Claudia Caldarano, performance

 

Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

h 11.00 – 21.00

Frammenti di Stanze, luoghi d’attesa, Massimo Nannucci, installazione

Piccolo Museo del Gesto, installazione

 

Giardino Ippocastano, via Lippo Memmi

ritrovo presso Galleria Isolotto, p.zza dei Tigli

h.17:30 Ballo Pazienze, azione coreografica con cittadini

Accademia sull’arte del gesto | Giulia Mureddu

Viscantus Ensemble vocale, Scuola di Musica di Fiesole

 

Giardino e Oratorio Madonna della Querce

h.18:00 INAUGURAZIONE 

Orti del Corpo, performance

Ramona Caia, Claudia Caldarano, Agnese Lanza, Giulia Mureddu, Davide Valrosso

Shirin Bieri, Valentina Ferrari, Vanessa Geniali, Rachele Noferini

Compagnia Virgilio Sieni

Viscantus Ensemble vocale, Scuola di Musica di Fiesole

 

Oratorio Madonna della Querce, via Palazzo dei Diavoli

h.18:30 Leggimi, performance Camilla Monga

residenza nel paesaggio

 

Isolotto per gioco e per amore, performance Elisabetta Consonni

residenza nel paesaggio

 

Giardino del Gesto, via Torcicoda, angolo via degli Aceri

h.19:00 INAUGURAZIONE

 

Back to Silence, performance con cittadini-musicisti

Agnese Banti e Francesco Giomi, Tempo Reale

 

Albero, performance Sara Sguotti

residenza nel paesaggio

 

Danzette, performance Naomi Berrill

musica, canto e gesto

 

Giardino, performance Sara Sguotti

residenza nel paesaggio

 

Benzinaio, performance Davide Valrosso

Viscantus Ensemble, Scuola di Musica di Fiesole

 

Barbiere, performance Jari Boldrini e Maurizio Giunti

 

viale dei Melograni

h.20:30 Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, concerto

Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Direttore e violino solista Pietro Horvath

 

Galleria Isolotto, p.zza dei Tigli

h. 21.15 Giorno e notte abitare, performance – residenza Claudia Caldarano

 

Giardino delle Erbacce, p.zza dei Tigli / p.zza Batoni

a seguire Il Giardino delle Erbacce, opera-video di Virgilio Sieni

2017, durata 20 min.

 

 

PER INFO E CONTATTI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Via Santa Maria 23-25, Firenze

Tel. +39 055 2280525 | cango@sienidanza.it


 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto

è un progetto di Fondazione CR Firenze,

ideazione e direzione artistica Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione/ Accademia sull’arte del gesto

con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, e di Regione Toscana

in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

Si ringrazia Libreria Tatatà, Farmacie Fiorentine Afam S.p.A , Casa Spa, BiblioteCaNova, Comunità dell’Isolotto, Associazione Il Pollicino, Istituto Comprensivo “Montagnola/ Gramsci”,  Cooperativa Cepiss, Sonoria – spazio giovani e musica, Scuola di Yoga Shakti, Punto di lettura Luciano Gori, ITT Marco Polo, Centro Anziani Social Club, Il Cestello – fioristi, Green Barber shop, Paolo – stazione di benzina via Torcicoda, Pappa e Ciccia, Ass. Movimento di Quartiere Firenze, Cat coop sociale, Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Circolo Arci Isolotto, Ludoteca Albero di Alice, Ass. Movie & Go, Fondazione Angeli del Bello, I <3 Isolotto®.

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO | venerdì 20 LUGLIO 2018

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO | INAUGURAZIONE 19 LUGLIO

18 Luglio 2018 / no comments

BAMBINO_ISOLOTTO

FESTIVAL NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

GESTO E NATURA_ Firenze 19 > 22 luglio 2018

un progetto di Virgilio Sieni

 

performance | azioni coreografiche | cammini | residenze artistiche

percorsi di creazione con cittadini e danzatori

installazioni | musica | paesaggio


 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto fa parte di

Quarto Paesaggio

un progetto di

Fondazione CR Firenze

cura e direzione artistica di

 Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

con il sostegno di

MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, Regione Toscana

in collaborazione con 

Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale

 


IL BAMBINO DELL’ISOLOTTO
INAUGURAZIONE
19 LUGLIO 2018 ORE 19.00
P.zza dei Tigli, Quartiere Isolotto Firenze

 

L’opera si ispira a una foto storica del 1960 dove un bambino pianta un alberello durante la nascita del quartiere.

La statua in bronzo è una scultura pubblica donata dal Centro Nazionale di Produzione/Compagnia Virgilio Sieni alla comunità dell’Isolotto, in occasione della seconda edizione del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto 2018.

La scultura, che in alcuni dettagli richiama un piccolo fauno, rappresenta una sorta di compagno di studi per i bambini che passano dalla piazza per andare a scuola, vuole valorizzare un angolo significativo del quartiere.

L’inaugurazione sarà accompagnata dal trio di fiati Gomeisa Project della Scuola di Musica di Fiesole.

 

La fusione in bronzo è stata realizzata dalla fonderia artigiana Salvadori Arte Pistoia.

Si ringrazia l’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto per la concessione della fotografia d’epoca.

PROGRAMMA 19 LUGLIO 2018

 

Piazza dei Tigli

h.19:00 Inaugurazione

Il Bambino dell’Isolotto, scultura pubblica

Gomeisa Project, Scuola di Musica di Fiesole

 

h.19:15 Ballo 1960 / Bambino dell’Isolotto

azione coreografica con cittadini

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

Gomeisa Project, Scuola di Musica di Fiesole

 

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

h.19:30 > 22.00

Giorno e notte abitare, performance / Claudia Caldarano

 

Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

h.20:00 Inaugurazione

Frammenti di Stanze, luoghi d’attesa, installazione / Massimo Nannucci

Piccolo Museo del Gesto, installazione

Gomeisa Project, Scuola di Musica di Fiesole

Abitante, performance / Andrea Palumbo

 

Istituto Comprensivo Montagnola-Gramsci

h 20.30 #Gimnopedie, performance /Marina Giovannini

residenza nel paesaggio

 

p.zza dei Tigli, angolo v.le dei Bambini

h 20.45 #Parade, performance / Marina Giovannini

residenza nel paesaggio

 

viale dei Bambini, “Stecca Michelucci”

h.21:00 Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore BWV 1007 di J. S. Bach, concerto / performance

Patrizio Serino, Teatro del Maggio

Claudia Caldarano e Maurizio Giunti, Compagnia Virgilio Sieni

 

Giardino delle erbacce, piazza dei Tigli

h.21:30 Lo scheletro allegro / film di Luciano Gori

1978, durata 48 min

 


NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

Festival 19 > 22 luglio 2018

 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto ideato per il Quartiere 4/Isolotto a Firenze, nasce per la necessità di sviluppare una nuova esperienza di durata sul senso della bellezza e la centralità delle periferie.

Il progetto declina una serie di percorsi legati al gesto e allo spazio urbano tra architettura e natura, attraverso residenze artistiche e pratiche rivolte a cittadini e performer di tutte le età.

Il Festival si svolge dal 19 al 22 luglio e propone una riflessione sulla rigenerazione della periferia e la cura dei luoghi, portando l’attenzione sulla frequentazione e sulla relazione tra spazi verdi e dimensione urbanistica, dando vita a una mappa di 30 spazi al chiuso e all’aperto, rintracciati tra i luoghi dimenticati e simbolici del quartiere.

Il progetto individua punti sensibili del territorio – margini, pieghe, voci, gesti – quali processi di innesto di forme partecipate per la riqualificazione di giardini, aree verdi dismesse, microsistemi di piccole attività commerciali al dettaglio, biblioteche e punti lettura, scuole e camminamenti.

Una nuova mappa di spostamenti e visioni che i partecipanti stessi, con la loro presenza alle pratiche, trasformeranno nell’humus necessario per una nuova frequentazione attiva e partecipata.

_____

 

 

PER INFO E CONTATTI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Via Santa Maria 23-25, Firenze

Tel. +39 055 2280525 | cango@sienidanza.it


 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto

è un progetto di Fondazione CR Firenze,

ideazione e direzione artistica Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione/ Accademia sull’arte del gesto

con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, e di Regione Toscana

in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

Si ringrazia Libreria Tatatà, Farmacie Fiorentine Afam S.p.A , Casa Spa, BiblioteCaNova, Comunità dell’Isolotto, Associazione Il Pollicino, Istituto Comprensivo “Montagnola/ Gramsci”,  Cooperativa Cepiss, Sonoria – spazio giovani e musica, Scuola di Yoga Shakti, Punto di lettura Luciano Gori, ITT Marco Polo, Centro Anziani Social Club, Il Cestello – fioristi, Green Barber shop, Paolo – stazione di benzina via Torcicoda, Pappa e Ciccia, Ass. Movimento di Quartiere Firenze, Cat coop sociale, Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Circolo Arci Isolotto, Ludoteca Albero di Alice, Ass. Movie & Go, Fondazione Angeli del Bello, I <3 Isolotto®.

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO | INAUGURAZIONE 19 LUGLIO

SANSEPOLCRO | TEATRO ALLA MISERICORDIA | SOLO GOLDBERG IMPROVISATION | 13 LUGLIO 2018

10 Luglio 2018 / no comments

SOLO GOLDBERG IMPROVISATION

Virgilio Sieni 

 

venerdì 13 luglio 2018 – ore 20.30

 

Teatro alla Misericordia – Sansepolcro (Arezzo)

Kilowatt Festival

 

 

Questo solo è emblematico della ricerca sviluppata da Virgilio Sieni sui linguaggi del corpo e della danza in continua relazione con la pittura italiana dal 1300 al 1600. La musica di Bach definisce una metrica e un’architettura immateriale in cui la danza fa affiorare memorie figurative mai citate direttamente, piuttosto affettuosamente evocate in un percorso intimo che chiede condivisione.

“Penso che le Variazioni Goldberg non siano un invito alla danza, ma un atto di riflessione e introspezione dove niente appare se non un corpo “spellato”. Ecco che questo lavoro mi appare come un manifesto, qualcosa di più di un vocabolario di percorso, un atto sulle debolezze, le imperfezioni, lo sforzo, le pieghe e le polveri, qualcosa che vuol trapassare il corpo per donarsi alla figura, qualcosa che rende il corpo pagliaccio tragicomico dell’oggi.”

Virgilio Sieni

CREDITS

Ideazione e interpretazione Virgilio Sieni

Musica Johann Sebastian Bach, Variazioni Goldberg eseguite dal vivo al pianoforte da Andrea Rebaudengo

Durata 60′
Produzione Compagnia Virgilio Sieni
In collaborazione con Fondazione Teatro Ponchielli Cremona, Festival Oriente Occidente

Teatro alla Misericordia

Via della Misericordia, 19 – Sansepolcro – Arezzo
Tel. 0575.733063 – 339.4074895

biglietto € 9,00 (€ 6,00 con la Kilowatt Card 2018-19)

biglietteria@kilowattfestival.it

Info@kilowattfestival.it

www.kilowattfestival.it

SANSEPOLCRO | BIBLIOTECA COMUNALE | INCONTRO E PROIEZIONE IL GIARDINO DELLE ERBACCE | 14 LUGLIO

10 Luglio 2018 / no comments

IL GIARDINO DELLE ERBACCE

opera-video

 regia VIRGILIO SIENI

sabato 14 luglio 2018 – ore 15.00

Biblioteca Comunale, Sansepolcro (Arezzo)

16 ° Kilowatt Festival |L’energia della scena contemporanea

 

 

 

Nell’ambito della 16° edizione del festival KILOWATT | L’energia della scena contemporanea, nella Biblioteca Comunale di Sansepolcro, sabato 14 luglio alle ore 15.00 ci sarà la proiezione del mediometraggio de IL GIARDINO DELLE ERBACCE scritto e diretto da Virgilio Sieni.

 

La proiezione è anticipata dall’incontro “I Giardini del gesto” che si terrà dalle 9.30 alle 13.30 nella Biblioteca Comunale di Sansepolcro con una conferenza dedicata all’arte di Virgilio Sieni e all’opera umana nel paesaggio naturale.

All’incontro interverranno Virgilio Sieni, Mario Bencivenni (storico), Riccardo Blumer (architetto), Giancarlo Gaeta (storico), Valentino Mercati (fondatore Aboca), Andrea Porcheddu (critico), Rodolfo Sacchettini (critico), Maurizio Zanardi (editore).

Luogo: Biblioteca Comunale Dionisio Roberti, Via XX Settembre 131 – Sansepolcro (Arezzo)

_________________________
IL GIARDINO DELLE ERBACCE 

[Anno: 2017; Durata: 20 minuti ]

 

SINOSSI

È l’alba. Una persona se ne sta seduta in un campo incolto. Sembra in attesa di qualcosa. Improvvisamente è attratta da un bagliore. Socchiude gli occhi, la mano appoggiata cade dal ginocchio, sposta la gamba per alzarsi pressando la terra col tallone. Inizia il viaggio. Nei quaranta metri che la separano dal punto, un atlante di gesti e volti abitano questo tragitto facendo apparire un’umanità che riflette sulla natura.

CREDITS
Regia Virgilio Sieni

Assistente alla camera Tommaso Ferrara

Musiche Eivind Aarset

Montaggio Virgilio Sieni e Tommaso Ferrara

Post Produzione Virgilio Sieni e Tommaso Ferrara

Assistenti artistici Giulia Mureddu, Maurizio Giunti

Assistenti di produzione Sara Arfanotti, Elena Conti, Francesca Gennuso, Filippo Raschi, Lorenza Tosi

Produzione Compagnia Virgilio Sieni | Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza, Ente di rilevanza regionale

Accademia sull’arte del Gesto

Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Con il sostegno di Comune di Firenze – Quartiere 4 Isolotto Legnaia

 

Interpreti Thomas Baba, Elisabetta Baglioni, Lino Bandini, Vanna Bartolozzi, Paolo Basetti, Adele Battaglia, Simone Bellucci, Mario Bencivenni, Dina Berni, Shirin Bieri, Sonia Bieri, Riccardo Campani, Marco Cappelli, Gregorio Ceccarelli, Otello Cecchi, Alessandra Ciotti, Claudia Dauru, Maurizio Dolfi, Maura Elcaras Falkenberg, Sergio Elisei, Daniela Erbabianca , Anita Fabbri, Valentina Ferrari, Graziano Giachi, Maurizio Giunti, Isabel Leao, Alma Augusta Lippi, Dagmar Lorenz, Angelina Mirashi, Cecilia Muti, Elhadji Ndiaye, Rachele Noferini, Annalisa Panizza, Fiorenza Raffagli, Anna Revedin, Giulia Ricci , Sara Severini, Fosco Sieni, Matilde Sieni, Lorenzo Sieni, Anna Stefani, Hortencia Teran, Chiara Tesi, Ilaria Tocchi, Benjamin Yeboah


INFO

Kilowatt Festival

Biblioteca Comunale Dionisio Roberti, Via XX Settembre 131

Teatro alla Misericordia, via della Misericordia – 52037 Sansepolcro (Ar)
info@kilowattfestival.it – organizzazione@kilowattfestival.it
Tel.  0575.733063 – 339.4074895

www.kilowattfestival.it

VITERBO| MUSEO ARCHEOLOGICO DI VULCI | BACH DANCE SUITES | 6 LUGLIO 2018

4 Luglio 2018 / no comments

ph_Riccardo Caselli_Fondazione Studio Marangoni

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI
BACH DANCE SUITES

 

Regia e coreografia  VIRGILIO SIENI

violoncello MICHELE TAZZARI 

 

 

Museo Archeologico di Vulci – Viterbo

venerdì 6 luglio 2018 | ore 21.00

Rassegna In scena – Danza e teatro nei luoghi d’arte del Lazio nell’ambito del progetto ArtCity organizzato dal Polo Museale del Lazio

 


Le Suites per violoncello Solo di J.S.Bach formano il territorio sul quale dispiegare il discorso narrativo della danza.

La successione architettonica di brani musicali da “abitare” ci guida verso la costruzione di costellazioni gestuali che lasciano spazio all’incontro dell’uomo con la simbologia del corpo e le figure dello spazio. La periferia dello spazio e l’attenzione ai valori sottili, tattili, nascosti del movimento, divengono i temi, insieme alla pietà, che agiscono le tre suites: atlante figurale e emozionale che mostra l’idea di marginalità, interstizio, raccoglimento, dimora, vuoto, accoglienza.

Si potrebbe dire che ogni danza è alla ricerca delle peculiarità dello spazio che la ospita, indagandone le parti nascoste, i vuoti, attraverso la densità e il tono del movimento. Danze sussurrate, rituali da meditare che rinnovano il senso dell’adiacenza dell’uomo alla forza simbolica della danza nel suo disfarsi dei meccanismi quotidiani.

Trame originate dalla vibrazione di energie raccolte in una successione di danze “nuove”, dal Solo al Quartetto, sulla rigenerazione dello spazio ma anche liturgie gestuali che, percorrendo i sentieri e le declinazioni poetiche della musica di Bach, ci invitano a una riflessione sull’abitare il mondo.


CREDITS

Regia e coreografia Virgilio Sieni

Musica eseguita dal vivo al violoncello dal M° Michele Tazzari

Musica J. S. Bach Suites per violoncello solo 

Interpreti Noemi Biancotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Linda Pierucci

 

La Compagnia è sostenuta da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Comune di Firenze


 

PER INFORMAZIONI

Museo Archeologico di Vulci – Viterbo

Località Vulci – 01011 Canino (VT)

tel. +39 0761 437787

biglietto intero € 2,00, ridotto € 1,00

www.art-city.it

FIRENZE | PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE
luglio > ottobre 2018

3 Luglio 2018 / no comments

PIA FOTO_def

PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE

Inaugurazione 29 giugno > 1 luglio 2018

a cura di

 Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

fa parte di

Quarto Paesaggio – un progetto di Fondazione CR Firenze

sostenuto da

MiBAC ,  Regione Toscana

in collaborazione con 

Comune di Firenze,

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale

in collaborazione con

Progetto RIVA (Le Murate Progetti Arte Contemporanea, Mus.e) 

 


 

PIA – Palazzina Indiano Arte, il nuovo progetto curato da Centro Nazionale di Produzione / Virgilio Sieni, promuove una visione trasversale della creazione, della pratica artistica e della condivisione di conoscenze.

“Parlare del gesto significa in primis elaborare una nuova postura dove l’individuo rinegozia il proprio abitare il mondo.”

PIA è un luogo di sosta, di contemplazione, un laboratorio permanente, una residenza per artisti, uno spazio creativo pronto ad accogliere ogni persona che voglia farne parte, per intessere nuovi e inaspettati legami fra danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, amatori e pubblico.

È il punto d’incontro attorno al quale sviluppare l’indagine sul rapporto tra natura, territorio e gesto; per ridefinirlo, creare nuove visioni e una rinnovata prospettiva comune.

 


 

PROGRAMMA luglio – ottobre 2018

 

luglio 

 

2 > 6 luglio 

h. 10.00>16.30

I 4 elementi, centro estivo a cura della Scuola Yoga Shakti Isolotto

____

6 luglio

h. 09.30 Passeggiata guidata nel parco: L’Albero (90’)

rivolta a adulti e bambini accompagnati a cura di Natouralium

h.11.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h. 17.00 e h. 19.00 Pratiche sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h 19.30 Ascolti sull’erba, concerto (30’)

Suite per violoncello n. 2 in re minore BWV 1008 di J. S. Bach

Viktor Jasman, Teatro del Maggio

——————-

7  luglio

h 09.30 L’Orto secondo Natura, laboratorio (90’)

a cura di Dario Boldrini, Seminaria

h.11.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h. 18.00 Pratiche sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h.18.30 Andrea Bocconi, Duelli (60’)

incontro di presentazione del libro

h.19.30 Ascolti sull’erba, concerto (30’)

Suite per violoncello n. 3 in sol maggiore BWV 1009 di J. S. Bach

Michele Tazzari, Teatro del Maggio

——————- 

8 luglio

h.11.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h.16.00 Pratiche sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h.19.30 Ascolti sull’erba, concerto (30’)

Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore BWV 1007 di J. S. Bach

Patrizio Serino, Teatro del Maggio

——————-

9 > 13 luglio 

h. 10.00>16.30

I 4 elementi, centro estivo a cura di Scuola Yoga Shakti Isolotto

____

13 luglio

h. 09.30 Passeggiata guidata nel parco: Piante Vagabonde (90’)

rivolta a adulti e bambini accompagnati a cura di Natouralium

h.11.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h. 17.00 e h. 19.00 Pratiche sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

———————-

14 luglio

h.11.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h.17.00 e h. 18.00 Pratiche sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

————————–

15 luglio

h 10.00 Soundride Isolotto (80’)

percorso in bicicletta di ascolto e riflessione nel paesaggio sonoro

Francesco Giomi, Tempo Reale

h.11.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h.16.00 Pratiche sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

16 luglio

h. 18.30 Tiziano Fratus / Gli alberi ci fissano dal cuore del tempo (60’)

incontro con l’autore in dialogo con Paolo Basetti

a cura della libreria Tatatà

———————

16 > 22 luglio

h. 10.00>18.00

Scuola sul gesto e il paesaggio, percorso di formazione

Centro nazionale di produzione /  Virgilio Sieni

———————

17 luglio

h. 18.30 Tiziano Fratus / La procreazione del bosco (90’)

Un atto di dendrosofia, meditazione in natura

——–

23 > 26 luglio

h. 9.00>12.00

Il parco delle meraviglie, laboratorio sulla fiaba per bambini a cura di Fosca

———-

27 luglio

h. 09.30 Passeggiata guidata nel parco: Sei Zampe e Poco Più (90’)

rivolta a adulti e bambini accompagnati a cura di Natouralium

h 17.30 Lezione sul gesto

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h. 18.30 Paolo Ciampi, The man on the road (60’)

incontro di presentazione del libro

———-

29 luglio

h 9.30   Paolo Ciampi, Cicloletteraria (120’)

pedalata letteraria nel Parco delle Cascine

———-

31 luglio

h 17.30 Lezione sul gesto

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h 18.30 Duccio Demetrio

Alla ricerca del filo verde della nostra vita

Esercizi di green autobiography (60’)

incontro e conversazione con Duccio Demetrio

 

 

agosto

 

3 agosto

h. 09.30 Passeggiata guidata nel parco: Giardini (90’)

rivolta a adulti e bambini accompagnati a cura di Natouralium

—————

6 agosto

h 9.30   L’Orto secondo Natura, laboratorio (90’)

a cura di Dario Boldrini, Seminaria

—————

PIA resta chiusa dal 13 al 17 agosto

—————

20 agosto

h 09.30 L’Orto secondo Natura, laboratorio (90’)

a cura di Dario Boldrini, Seminaria

—————

27 agosto

h 17.30 Lezione sul gesto

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h 18.30 Marino Magliani, Sudeste (60’)

presentazione del libro

in conversazione con Paolo Ciampi

—————

30 agosto

h 17.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h. 18.30 Ricicliamo? Occasione di uso e riuso di un testo (120’)

camminata di rigenerazione letteraria in compagnia di Paolo Ciampi

—————

31 agosto

h 17.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h 18.30 Mauro Daltin, Il punto alto della felicità (60’)

incontro di presentazione del libro

in conversazione con Paolo Ciampi

 

 

settembre

 

7 settembre

h 17.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

—————-

8 settembre

h 11.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

—————-

9 settembre

h 11.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

—————-

15 settembre

h 16.00 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h 17.00 Nicoletta Grillo, Lasciatemi divertire (60’)

incontro di presentazione del libro

—————-

16 settembre

h 11.00 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

——————-

17 settembre                                                            

h 17.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

—————-

17 > 23 settembre

h. 10.00>18.00 Scuola sul Gesto e il Paesaggio

percorso di formazione

Centro nazionale di produzione / Virgilio Sieni

—————-

19 settembre

h 17.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

h 18.30 Mario Bencivenni, Il corpo e l’anima verdi di Firenze nel racconto di Angiolo Pucci (60’)

incontro di presentazione dei volumi I Giardini di Firenze

—————-

22 settembre

h 10.00 Soundride Isolotto (60’)

percorso in bicicletta di ascolto e riflessione nel paesaggio sonoro

Francesco Giomi, Tempo Reale Festival 2018

—————-

23 settembre

h 11.00 Noemi Vola, Un libro di cavalli (60’)

incontro di presentazione del libro

—————-

26 settembre

h 17.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto  / Virgilio Sieni

h 18.30 Mario Bencivenni, Le Cascine da Tenuta granducale a parco pubblico (60’)

incontro

ottobre

 

14 ottobre
ARGINE Camminata tra l’isolotto e la Palazzina dell’Indiano lungo l’Arno

Domenica  14 ottobre in seguito alla presentazione di Mario Bencivenni della mostra fotografica Non Case ma Città alla Galleria Isolotto, siete invitati a partecipare ad ARGINE, una camminata lungo l’Arno alla quale chiunque può partecipare in forma spontanea, anche solo camminando e osservando.

Sono previste lezioni sul gesto a cui si alternano brevi azioni coreografiche, ascolti musicali con brani eseguiti da Sara Nanni al violoncello e Lisa Spinelli alla viola e da Cori Ensamble oltre a momenti di pulitura e narrazioni a cura di Paolo Basetti. Un cammino fondato sul gesto per ripensare la città, per intravedere possibili soluzioni alla relazione tra la natura e gli abitanti.
Un cammino aperto a tutti e popolato da cittadini di tutte le età, studenti, danzatori, performer, madri, figli, viaggiatori, ospiti e intrusi.

La partecipazione alla camminata è gratuita e non è necessaria la prenotazione. 
Il punto di incontro è in Piazza dei Tigli.

_____

Tutti i giorni

Ballata per luce sola, mostra a cura di Pietro Gaglianò, opere di Renata Boero, Luca Lupi, Laura Pugno

Angolo libri sulla natura e il viaggio, a cura di Tatata’

Caffetteria della Palazzina (8.30 > 20.30) 

* dal mese di ottobre PIA – Palazzina Indiano Arte rimane chiusa il LUNEDI’ per riposo settimanale  

 

 


 

Programma inaugurazione 29 giugno>1 luglio 2018


 

PIA – Palazzina Indiano Arte

Piazzale dell’Indiano – Parco delle Cascine, Firenze

 

IMPORTANTE:

E’ attiva la linea Ataf LC (Linea Cascine) che arriva fino alla Palazzina dell’Indiano. Dalla fermata della tramvia T1 Cascine – Carlo Monni fino al Piazzale dell’Indiano, con frequenza ogni 15 minuti.

Da sabato 30 giugno il servizio è attivo dalle 10.00 circa alle 22.00

Percorso LC :
CASCINE/CARLO MONNI (Piazzale Jefferson)
SHELLEY (Viale degli Olmi)
LE CASCINE (Piazzale delle Cascine/Kennedy) –
AERONAUTICA (Viale dell’Aeronautica) –
PIAZZALE DELL’INDIANO _ PIA (Piazzaletto dell’Indiano) –
PEGASO (Viale del Pegaso)
GALOPPO (Viale degli Olmi, vicino al Piazzale delle Cascine)
FONTE DI NARCISO (Viale degli Olmi)
CASCINE/CARLO MONNI (Piazzale Jefferson)


 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione |Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525

info@palazzinaindianoarte.it

www.palazzinaindianoarte.it 

PIA_CARTOLINA_A5_stampa-2 copia

FIRENZE | INAUGURAZIONE PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE | 29 giugno > 1 luglio 2018

25 Giugno 2018 / no comments

PIA _News

PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE

Inaugurazione 29 giugno > 1 luglio 2018

a cura di

 Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

fa parte di

Quarto Paesaggio – un progetto di Fondazione CR Firenze

sostenuto da

MiBACT ,  Regione Toscana

in collaborazione con 

Comune di Firenze,

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale

in collaborazione con

Progetto RIVA (Le Murate Progetti Arte Contemporanea, Mus.e) 

 


 

PIA – Palazzina Indiano Arte, il nuovo progetto curato da Centro Nazionale di Produzione / Virgilio Sieni, promuove una visione trasversale della creazione, della pratica artistica e della condivisione di conoscenze.

“Parlare del gesto significa in primis elaborare una nuova postura dove l’individuo rinegozia il proprio abitare il mondo.”

PIA è un luogo di sosta, di contemplazione, un laboratorio permanente, una residenza per artisti, uno spazio creativo pronto ad accogliere ogni persona che voglia farne parte, per intessere nuovi e inaspettati legami fra danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, amatori e pubblico.

È il punto d’incontro attorno al quale sviluppare l’indagine sul rapporto tra natura, territorio e gesto; per ridefinirlo, creare nuove visioni e una rinnovata prospettiva comune.

 


IMPORTANTE:

Da venerdì 29 giugno dalle ore 15.30 alle ore 22.00 è attiva la linea Ataf LC (Linea Cascine) che arriva fino alla Palazzina dell’Indiano. Dalla fermata della tramvia T1 Cascine – Carlo Monni fino al Piazzale dell’Indiano, con frequenza ogni 15 minuti.

Da sabato 30 giugno il servizio sarà attivo dalle 10.00 circa alle 22.00

Percorso LC :
CASCINE/CARLO MONNI (Piazzale Jefferson)
SHELLEY (Viale degli Olmi)
LE CASCINE (Piazzale delle Cascine/Kennedy) –
AERONAUTICA (Viale dell’Aeronautica) –
PIAZZALE DELL’INDIANO _ PIA (Piazzaletto dell’Indiano) –
PEGASO (Viale del Pegaso)
GALOPPO (Viale degli Olmi, vicino al Piazzale delle Cascine)
FONTE DI NARCISO (Viale degli Olmi)
CASCINE/CARLO MONNI (Piazzale Jefferson)


 

PROGRAMMA INAUGURAZIONE

29 giugno – 01 luglio 2018 

 

—– 

29 giugno

h.18:30

Ballo 1872 #1 (10’) 

Coro di voci bianche e azione coreografica con cittadini

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

 

Ritratti di Arlecchino #1, performance (10’)

Ramona Caia, Andrea Palumbo / Compagnia Virgilio Sieni

Alkanna Q5/ quintetto di sax, Scuola di Musica di Fiesole

 

Ballo 1872 #2 (10’)

Coro di voci bianche e azione coreografica con cittadini

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

 

Posto da visitare, performance (10’)

Claudia Catarzi

 

Ritratti di Arlecchino#2, performance (10’)

Ramona Caia, Andrea Palumbo / Compagnia Virgilio Sieni

Alkanna Q5/ quintetto di sax, Scuola di Musica di Fiesole

 

Ritratto d’un fauno#1, performance (10’)

Maya Oliva, Compagnia Virgilio Sieni

Out There, azione sonora / dispositivi

Leonardo Rubboli, Tempo Reale

 

Ritratto d’un fauno #2, performance (10’)

Claudia Caldarano, Compagnia Virgilio Sieni

Out There, azione sonora / percussioni

Stefano Rapicavoli, Tempo Reale

 

Ritratti di Arlecchino #3, performance (10’)

Ramona Caia, Andrea Palumbo / Compagnia Virgilio Sieni

Alkanna Q5/ quintetto di sax, Scuola di Musica di Fiesole

 

(60’) Ascolti sull’erba, concerto

Arpa en plein air, Scuola di Musica di Fiesole

 


30 giugno

h 09.00 > 21.00

 

 

h.10:30 Architettura e/è l’/le ossa, incontro (60’)

Riccardo Blumer

 

h.11:30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

 

h.17:30  Sfilata Ballo 1563, azione coreografica con danzatori e cittadini (75’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

[Da P.le J. F. Kennedy a PIA]

 

h.19:00 Ritratto d’un fauno#3, performance (10’)

Claudia Caldarano / Compagnia Virgilio Sieni

Out There, azione sonora / dispositivi

Leonardo Rubboli, Tempo Reale

 

Ritratto d’un fauno#4, performance (10’)    

Andrea Palumbo, Compagnia Virgilio Sieni

Out There, azione sonora / percussioni

Stefano Rapicavoli, Tempo Reale

 

Ascolti sull’erba, concerto (60’)

Trio Simsa, flauto e sax / Scuola di Musica di Fiesole

Irene Santo, violino solo / Scuola di Musica di Fiesole


1 luglio

h 09.00 > 21.00

 

 

h.09:30 Passeggiata-racconto per giardinieri planetari (90’)

a cura di Dario Boldrini, Seminaria

 

h.11.30 Lezione sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

 

h.17:00 Pratiche sul gesto (60’)

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

 

h.17:30 Ritratto d’un fauno #5, performance (10’)

Claudia Caldarano/ Compagnia Virgilio Sieni

Ritratto d’un fauno #6, performance (10’)

Andrea Palumbo / Compagnia Virgilio Sieni

Duo Arcoiris / Eve Matin_arpa e flauto

Scuola di Musica di Fiesole

 

h.18:00 Ascolti sull’erba, concerto (60’)

Andrea Grassi,flauto, Scuola di Musica di Fiesole


CALENDARIO COMPLETO LUGLIO > SETTEMBRE 2018


Tutti i giorni (10.00 > 20.00)

Ballata per luce sola, mostra a cura di Pietro Gaglianò, opere di Renata Boero, Luca Lupi, Laura Pugno

Angolo libri sulla natura e il viaggio, a cura di Tatata’

Caffetteria della Palazzina

 


 

PIA – Palazzina Indiano Arte

Piazzale dell’Indiano – Parco delle Cascine, Firenze

 


 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Tel. 055 2280525

info@palazzinaindianoarte.it

www.palazzinaindianoarte.it 

Striscia Loghi

FIRENZE | SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO | OPEN CALL RIVOLTO A OPERATORI CULTURALI E DANZATORI

20 Giugno 2018 / no comments

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO _FIRENZE

Un progetto di

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

con il sostegno di

Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana

Comune di Firenze


OPEN CALL

 

16> 22 luglio 2018

e

17>23 settembre 2018

 

PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A MEDIATORI E OPERATORI CULTURALI,

EDUCATORI, DANZATORI E PERFORMER

_____

 

SCADENZA BANDO  26 GIUGNO 2018

 

_____

 

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio sviluppa percorsi di formazione rivolti ad educatori, mediatori ed operatori culturali, danzatori e performer, curatori che intendono sensibilizzarsi alla creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto, mappa poetica ed emozionale del corpo, azione coreografica e cittadino partecipatore.

La Scuola è organizzata in due moduli residenziali; il programma si basa sull’esperienza di Virgilio Sieni e del Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza di Firenze, offrendo ai partecipanti oltre la formazione, l’opportunità unica di conoscere in maniera diretta due attività:

– i ‘Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2’, esperienza condivisa intorno all’idea di ‘cittadinanza’. Progetto di formazione e percorso artistico legato alla creazione di cicli coreografici. Riflessione sul paesaggio e sull’ascolto del tessuto urbano nel quartiere periferico dell’Isolotto a Firenze che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale.

– i ‘Cenacoli Fiorentini’, riflessione sul tema dell’aura del luogo in relazione al corpo e al gesto dell’uomo contemporaneo. Azioni coreografiche per danzatori professionisti e non professionisti che creano una comunità di interpreti che agiscono Il Cenacolo di Ognissanti con dipinti di Domenico Ghirlandaio, il Cenacolo di San Salvi con dipinti di Andrea del Sarto, il Cenacolo di Sant’Apollonia con dipinti di Andrea del Castagno e la Biblioteca di San Marco.

 

Per candidarsi compilare il form online entro il 26 giugno

Per informazioni: 055.2280525 – cango@sienidanza.it

 

 OBIETTIVI DELLA SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio fornisce una piattaforma di esempi pratici, offre ai partecipanti esperienze dirette di esplorazione di un territorio per lo sviluppo di comunità del gesto ed elaborazione di mappe poetiche e cognitive del paesaggio.

Il programma di formazione vuole trasferire competenze e pratiche capaci di ampliare la visione del ‘Quarto Paesaggio’ ossia – come scrive Virgilio Sieni – ‘giungere ad uno sguardo diverso rivolto al corpo e, di riflesso, all’ambiente. Riuscire ad individuare attraverso la condivisione con gli altri, possibili strategie di miglioramento, ripensando la povertà del corpo solo come una ricchezza di dettagli che si presenta al pari di una opportunità, ma che richiede forse il più grande sforzo cognitivo: la disponibilità di tempo da sottrarre alle cose quotidiane e la costanza nel perseverare’.

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio propone un ciclo di attività che comprendono lezioni teoriche e pratiche e che consentiranno di sviluppare e approfondire diverse tematiche sul corpo e il territorio: dalla natura al gesto e viceversa, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie urbane.

Il paesaggio viene indagato attraverso rigenerazioni e nuove destinazioni dei luoghi coinvolti.

 

Il percorso formativo vuole favorire il dialogo tra la danza e altri linguaggi espressivi (arti visive, musica,  architettura, design) per agevolare lo scambio di competenze e la crescita professionale con una ricaduta in ambito produttivo e di innovazione sociale.

 

A CHI CI SI RIVOLGE 

Il bando è rivolto a persone maggiorenni, studenti e professionisti, anche non laureati, provenienti da diversi settori disciplinari – dall’educazione alla mediazione culturale, dalle espressioni artistiche contemporanee alla danza e alla performance – interessate alla rigenerazione urbana, all‘integrazione sociale, alla comunicazione e allo sviluppo di progetti nei territori secondo l’idea di valorizzare differenti comunità del gesto. A tutti coloro che intendono l’arte e la cultura come beni da coltivare e condividere per produrre bellezza ed accresciuta qualità di vita, con l’idea di valorizzare le comunità e gli ambienti che le ospitano e compongono.

 

CALENDARIO

  • da lunedì 16 a domenica 22 luglio 2018
  • da domenica 17 a domenica 23 settembre 2018

L’orario delle lezioni sarà indicativamente dalle 10.00 alle 18.00

È possibile frequentare anche un solo modulo.

 

 COSTO

La quota d’iscrizione alla Scuola sul Gesto e il Paesaggio è di € 150,00 a modulo.

Per chi si iscrive a entrambi i moduli la quota promozionale è di € 220,00.

Viaggi, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. Le modalità di pagamento della quota di iscrizione saranno indicate nelle successive comunicazioni.

 

DOCENTI

I corsi si basano su un corpus docente altamente qualificato, che comprende coreografi, artisti, pedagoghi, storici dell’arte, esperti di management culturale, amministratori pubblici e privati di istituzioni impegnate nella cura e trasformazione del territorio.

 

Il programma è curato da VIRGILIO SIENI, coreografo e danzatore insieme a GIULIA MUREDDU, coreografa e danzatrice con la partecipazione di LUCIO ARGANO, docente di progettazione culturale Università cattolica di Milano; PAOLO BASETTI, curatore di Giardino della Botanica Superiore di Boboli;

MARIO BENCIVENNI, storico dell’architettura e dei giardini; ROBERTA CANU, direttore Goethe Institut Centro Culturale Tedesco Genova e Torino;  STEFANO CASCIU, direttore del Polo Museale della Toscana; ANNA DETHERIDGE, critica d’arte, giornalista e teorica delle arti visive; GIANCARLO GAETA  – storico del Cristianesimo; PIETRO GAGLIANÒ, critico d’arte; MARIA  ANTONIA RINALDI, storica dell’arte; CARLO SISI – storico dell’arte oltre ad altri in via di definizione.

 

AMBITI FORMATIVI

I percorsi formativi sono caratterizzati da lezioni teoriche con esperti di varie discipline delle arti, dello spettacolo e del management culturale, coadiuvate da occasioni di osservazioni di messa in atto delle pratiche teorizzate. Questo arricchisce i moduli di un aspetto esperienziale diretto ed immediatamente riscontrabile.

 

Nello specifico:

– Metodi e origine dei progetti: come nasce un progetto site specific

– Rapporti di partenariato: come dialogare e coinvolgere istituzioni, associazioni, gruppi formali e informali

– Engagement: ricerca collaboratori e sostenitori del progetto,

– Condivisione di visioni e macro obiettivi per la crescita sociale: sinergia tra i soggetti del mondo culturale e sociale

– La partecipazione: inclusione di cittadini e loro coinvolgimento attivo e responsabile per la cura e rigenerazione dei luoghi

– La comunicazione non come semplice informazione, ma come strumento di dialogo: creazione di équipe per l’elaborazione di format dedicati

– Analisi delle pratiche e della relazione che agiscono su un territorio

– Metodologie per favorire incontri intergenerazionali in relazione ad azioni coreografiche: come nasce una comunità del gesto

– Visione guidata alle esperienze coi cittadini nei territori

– Pratiche del gesto, edificazioni di azioni coreografiche

 

PERCORSO FORMATIVO

 

Modulo I

Dal 16  al 22  luglio 2018

Obiettivi didattici ed esperienze formative:

  • Studio di progetti destinati a luoghi specifici della città, della periferia e dell’intorno
  • Percorso di studio sulla tattilità, l’inclusione, la vicinanza, pratiche sul gesto
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità del gesto
  • Formazione di atelier ermeneutici, partendo dal paesaggio al fine di creare un cenacolo tra i docenti e gli studenti
  • Sviluppo del progetto ‘Dance Reporter’: rigenerazione del paesaggio attraverso nuove mappe, percorsi, annotazioni, archeologia, landscape, tracce, incontri, relazione con gli abitanti, l’umano del corpo e la natura, le tracce, il camminare, il viaggio
  • Sviluppo del progetto ‘Scuola’: all’aperto, abitabilità e frequentazione dei parchi, aree, verdi, giardini, spazi in disuso
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche

 

Modulo II

Dal 17 a 23 settembre 2018

Obiettivi didattici ed esperienze formative:

  • Studio dei linguaggi del corpo in relazione alle opere d’arte: un nuovo modo di abitare la struttura museale.
  • Studio della relazione intima e organica tra il linguaggio del corpo e le opere d’arte, in collaborazione con le realtà artistiche e culturali del territorio
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità del gesto
  • Formazione di atelier ermeneutici

 

 MATERIALE RICHIESTO

  • Curriculum vitae, in formato PDF
  • Lettera motivazionale entro le 3.000 battute

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

Per candidarsi compilare il form online al seguente link

https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/scuola-sul-gesto-e-il-paesaggio_firenze/

 

TERMINI

Scadenza per la domanda di ammissione entro martedì 26 giugno 2018

Pubblicazione della selezione di candidati entro martedì 3 luglio 2018

 

PER INFORMAZIONI

055.2280525 – cango@sienidanza.it

 

CREDITS

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio è un progetto di Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana, Comune di Firenze

 

 

COMPILA IL MODULO ONLINE

SCARICA IL BANDO in formato pdf

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy