Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News

PIA / PALAZZINA INDIANO ARTE

Inaugurazione 29 giugno > 1 luglio  

 

venerdì 29 giugno

  

h 18.30

Ballo 1872 #1 / Coro di voci bianche e azione coreografica con cittadini

ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / Virgilio Sieni

CORO DI VOCI BIANCHE DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Direttore Sara Matteucci

Musiche: G.Bizet Coro dei monelli da Carmen; F.Schubert Marcia; A.E.Naplan Al Shlosha D’varim

Il Coro delle Voci bianche del Maggio si esibisce in un concerto-cameo in occasione della inaugurazione di PIA/Palazzina Indiano Arte. Nel 1872 alla Palazzina viene inaugurata la caffetteria. Questo gesto interpretato da performer cittadini, unitamente al Coro, vuole essere un omaggio benaugurante alla visione “botanica” del mondo.

Posto da visitare / CLAUDIA CATARZI / COMPAGNIA VIRGILIO SIENI  / performance

Posto da visitare è un posto reale ma anche una condizione. Questa azione danzata nasce dalla voglia di osservare e allo stesso tempo di essere il luogo stesso che la accoglie.

Ritratto d’un fauno / COMPAGNIA VIRGILIO SIENI / performance

Maya Oliva / Claudia Caldarano

Out there / TEMPO REALE / azione sonora

Leonardo Rubboli, dispositivi

Stefano Rapicavoli, percussioni

Ritratti di Arlecchino / COMPAGNIA VIRGILIO SIENI / performance

Ramona Caia / Andrea Palumbo

Divertimento improvviso racchiuso in pochi minuti: breve sunto sullo sberleffo e su qualcosa che sempre sfugge. Gioco di fughe e sparizioni tra la Palazzina e i prati verso il fiume Arno.

Alkanna Q5 / SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE / concerto

Alda Dalle Lucche, sax solista; Giada Moretti, sax tenore; Giulia Fidenti, sax contralto;

Lucia Danesi, sax soprano; Michela Ciampelli, sax baritono, Scuola di Musica di Fiesole

Musiche: arrangiamenti da brani di A. Ginastera, L. Mc Kennit, R. Dupéré, J. Powell

Ascolti sull’erba / Arpa en plein air / SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE / concerto

Tobia Ravalli, Aran e Nora Spignoli Soria, Allievi della Scuola di Musica di Fiesole

Musiche: F. J. Naderman, Sonatina n. 2; J.S. Bach, Jesus – Joy of man’s desiring;

J.P. Rameau, La Joyeuse; B. Andres, La ragazza I e IV tempo; G. Martini, La siciliana;

O. Respighi, Milonga; A. Rolando Ortiz, Corazàn de Madera, La Cueca

  

sabato 30 giugno

h 10.30

Architettura e/è l’/le ossa  RICCARDO BLUMER / Incontro

Attorno al gesto come fenomeno congelato nell’architettura che ne costruisce l’impronta. Non c’è buona architettura senza conoscenza ed esercizio dei gesti quali struttura ossea della vita pubblica.

h 11.30

Lezione sul gesto / ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / Virgilio Sieni

h 17.30 / da Piazzale J. S. Kennedy a PIA

Sfilata Ballo 1563 / ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / Virgilio Sieni

azione coreografica con danzatori e cittadini

Performance collettiva che attraversa il Parco delle Cascine. La Sfilata accoglie persone di tutte le età, una folla di cittadini che si mette in cammino. Passo dopo passo prenderanno vita delle azioni coreografiche che hanno il senso della traccia, della ricchezza simbolica del corpo, del richiamo della bellezza in ogni momento, dell’esistenza dove si ricerca la relazione con l’altro. 1563 è l’anno di nascita del Parco delle Cascine.

h 19.00

Ritratto d’un fauno / COMPAGNIA VIRGILIO SIENI / performance

Claudia Caldarano / Andrea Palumbo

Out there / TEMPO REALE / azione sonora

Leonardo Rubboli, dispositivi

Stefano Rapicavoli, percussioni

Ascolti sull’erba / SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE / concerto

Trio Simsa: Claudia Bucchini, flauto; Alda Dalle Lucche, sax contralto; Giulia Fidenti, sax baritono

Musiche: Dalle Lucche/Fidenti, Michael Nymann, Yann Tiersen, Ludovico Einaudi

Irene Santo, violino solo

Musiche: J. S. Bach, Partita in re min. BWV1004, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga

 

domenica 1 luglio

h 09.30

Passeggiata racconto per giardinieri planetari / a cura di DARIO BOLDRINI/Seminaria

Dai maestri arborei dell’ottocento alle piccole porzioni di natura, rifugi di biodiversità, frammenti di terzo paesaggio. Un incontro con i padri del genius loci in cui ci troviamo, fra vigorosi tigli e potenti querce, passando fra le radici esposte di rovine vegetali, bordure di artemisia e piantaggine, musiche di pioppi cullati dal vento e diffuse robinie.

h 11.30

Lezione sul gesto / ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / Virgilio Sieni

h 17.00

Pratiche sul gesto / ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / Virgilio Sieni

creazioni di danze con madri e figli

Creare delle danze con madri e figli ci invita a una riflessione che comprende tutto il nostro vissuto,

l’origine, gli elementi indicibili del rapporto filiale: la tenuità della relazione che sempre dispiega la possibilità di fuoriuscite slanciate nel futuro.

h 17.30

Ritratto d’un fauno / COMPAGNIA VIRGILIO SIENI / performance

Claudia Caldarano / Andrea Palumbo

Duo Arcoiris / SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE  / concerto

Susanna Bertuccioli, Alessia Sordini, arpa e flauto, partecipazione straordinaria di Eve Matin, arpa

Musiche: H. Villa-Lobos, O Cisne Negro, Melodia Sentimental; G. Rossini, Andante e Variazioni; H. N. Umi, The Sea In The Spring. _ Arrangiamenti di S. Bertuccioli

h 18.00

Ascolti sull’erba / SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE / concerto

Flute Impromptu, Andrea Grassi

_________________

29 giugno > 30 settembre

Ballata per luce sola / a cura di PIETRO GAGLIANÒ / mostra

RENATA BOERO, LAURA PUGNO, LUCA LUPI

Ballata per luce sola presenta il lavoro di tre artisti che in modi e con linguaggi diversi restituiscono una visione non lineare del mondo che osservano come l’esito di una rifrazione che invece di guidare lo sguardo lo apre all’orizzonte di una nuova possibile creazione di senso.

  • Prev
  • Next

© Copyright 2015 Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25 Firenze - tel. 055.2280525 - cango@sienidanza.it
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy