Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Archivio-bandi”

Category

FIRENZE | SCUOLA CULTURALE DI VICINATO | CALL DANZATORI, ATTORI E PERFORMER

31 Maggio 2020 / no comments

© Virgilio Sieni

 SCUOLA CULTURALE DI VICINATO

 

15 > 26 giugno 2020

PIA – Palazzina Indiano Arte, Piazzale dell’Indiano 1

un progetto di Virgilio Sieni

PERCORSI RIVOLTI A DANZATORI, ATTORI E PERFORMER

Nell’ambito del progetto “Geografia culturale di vicinato. Camminare e creare” il Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni ospiterà 2 workshop rivolti a danzatori, attori e performer professionisti con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

I laboratori verranno effettuati nel pieno rispetto della normativa anti-contagio del DPCM 17 maggio 2020 e di quelle che saranno le successive ordinanze regionali.

 

In caso di maltempo i laboratori verranno annullati. La partecipazione è a numero limitato. Tutti i percorsi si svolgeranno negli spazi all’aperto di fronte a PIA – Palazzina Indiano Arte.

1.

VIRGILIO SIENI
L’INFINITO DEL GESTO | SPAZIO TATTILE

 

Il laboratorio “L’infinito del gesto | Spazio tattile”, rivolto a danzatori, attori e performer per un’indagine sui linguaggi del corpo e della danza, sarà condotto da Virgilio Sieni negli spazi di PIA – Palazzina Indiano Arte.
Durante le giornate di lavoro saranno sperimentate tecniche e azioni sulla cura della distanza, dello spazio tattile, del concetto di aptico e di risonanza. L’ambiente dilatato nel quale si svilupperà il laboratorio permetterà di approfondire le dinamiche di avvicinamento e la relazione tra le persone elaborando riflessioni sulla densità dello spazio molecolare. Abitare lo spazio richiede oggi una maggiore sensibilizzazione verso le trame di una dilatazione che rischia di disperdere la relazione con l’altro.
Le pratiche prevedono 5 incontri ciascuno, al termine dei quali ci sarà un momento conclusivo finale in orario serale.

 

Fase di creazione: da lunedì 15 a venerdì 19 giugno 2020
Orario: 16:00 > 20:00
Momento conclusivo: venerdì 19 giugno ore 20
Scadenza iscrizioni: martedì 9 giugno 2020

 

2.

ALESSANDRO CERTINI
VARIAZIONI DELLO SGUARDO / NARRAZIONI DELLA DISTANZA

 

Il laboratorio esplorerà il movimento attraverso il senso e la dinamica della visione. Si lavorerà sul fraseggio e sull’improvvisazione, sulla composizione e la relazione narrativa tra i corpi e l’ambiente a partire dalla sensibilità dello sguardo nelle forme dell’assolo, del duo, del trio e di gruppo. L’indagine osserverà, si soffermerà e accoglierà il dialogo tra visione dall’esterno e dall’interno, tra denotazione e connotazione, in un percorso di danza condiviso.

 

Fase di creazione: da lunedì 22 a venerdì 26 giugno 2020
Orario: 16:00 > 20:00
Momento conclusivo: venerdì 26 giugno ore 20

Scadenza iscrizioni: martedì 16 giugno 2020

 

LUOGO DI PRATICHE
PIA – Palazzina Indiano Arte, Piazzale dell’Indiano 1, Firenze

 

DESTINATARI
I percorsi si rivolgono principalmente a danzatori, attori e performer maggiorenni con esperienza nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

MODALITÀ
È richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Per iscriversi ai laboratori è necessario:

➤ compilare il modulo online al seguente link indicando a quale gruppo si preferisce aderire:

https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/scuola-culturale-di-vicinato-2020_danzatori/

 

➤inviare curriculum vitae

 

È possibile candidarsi a più percorsi laboratoriali.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione comprensiva di assicurazione da pagarsi preferibilmente tramite bonifico bancario al momento della conferma dell’iscrizione, è:

  • 50 euro un workshop
  • 80 euro due workshop

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

SELEZIONE
Le selezioni verranno effettuate dal coreografo, secondo suo insindacabile giudizio, e l’esito sarà comunicato via mail ai candidati iscritti.
In caso di esito positivo delle selezioni sarà necessario versare un acconto di 20 € tramite bonifico bancario. Modalità e tempi verranno comunicati via mail ai selezionati.

 

SCADENZA
Il materiale richiesto dovrà essere inviato entro le scadenze indicate per ogni singolo percorso.

 

PER INFORMAZIONI
Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni
Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it | info@palazzinaindianoarte.it
www.virgiliosieni.it | www.palazzinaindianoarte.it

SCARICA IL BANDO

COMPILA IL MODULO ONLINE

FIRENZE | FESTIVAL CANTIERI CULTURALI | RESIDENZE ARTISTICHE ATELIER PER COREOGRAFI

31 Maggio 2020 / no comments

FESTIVAL CANTIERI CULTURALI

 

29 giugno > 10 luglio 2020

 

un progetto di Virgilio Sieni

CHIAMATA RESIDENZE ARTISTICHE ATELIER PER COREOGRAFI

La chiamata è rivolta a coreografi che ​desiderano operare nel territorio ​fiorentino attraverso una residenza strutturata in due parti: una prima parte di ricerca personale e una seconda di dialogo e di trasmissione con la cittadinanza.

 

Il periodo della residenza, svolta in spazi al chiuso e all’aperto secondo una geografia inedita dei quartieri di Firenze, potrà variare da un minimo di 4 giorni ad un massimo di 8 e si terrà nel periodo tra il 23 giugno e il 10 luglio 2020.

 

La residenza culminerà con uno sharing del percorso svolto dal coreografo nell’ambito del Festival Cantieri Culturali.

SCADENZA CANDIDATURE

 

mercoledì 10 giugno

 

COSA OFFRIAMO

 

Da 500 a 1.000 euro a seconda della durata della residenza.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

 

• Compilare il modulo di iscrizione online entro il 10 giugno 2020
• Inviare una breve presentazione del progetto
• Inviare il proprio CV
• Inviare un video di max 5 minuti di supporto al progetto

 

Daremo priorità alle domande provenienti dalla regione Toscana.

COMPILA IL MODULO ONLINE

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525

accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO FEB>APR 2020 | CALL DANZATORI

18 Febbraio 2020 / no comments

ⓒ Marco Cassini

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
FEBBRAIO > APRILE 2020
WORKSHOP RIVOLTI A EDUCATORI E DANZATORI

Nel periodo tra febbraio e aprile 2020, nell’ambito de La Democrazia del corpo, il Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni ospiterà 4 workshop rivolti a educatori, performer, danzatori professionisti e non professionisti con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea e nell’improvvisazione. I laboratori si svolgeranno a Firenze, negli spazi di CANGO Cantieri Goldonetta (via S. Maria, 23/25 – Firenze) e di PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano, 1 – Firenze).

ARTISTI

 

(ANNULLATO)
1. VIRGILIO SIENI

 

Titolo del percorso: Haptikos #2

Luogo: PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano 1, Firenze)

 

Il workshop per educatori, performer e danzatori Haptikos #2 sarà condotto da Virgilio Sieni negli spazi di PIA – Palazzina Indiano Arte. Il workshop si articolerà in una serie di incontri sull’empatia e la plasticità attivata da una percezione e attenzione diversa alla natura.

 

Destinatari: educatori, performer, danzatori

Fase di creazione: sabato 7 e domenica 8 marzo 2020

Orari: sabato 7 e domenica 8 ore 14 > 18

Scadenza iscrizioni: sabato 29 febbraio 2020

 

(ANNULLATO)

2. ROBERTO ZAPPALÀ

 

Titolo del percorso: Il silenzio dell’innocenza

Luogo: CANGO (via Santa Maria 25, Firenze)

 

Il workshop prende spunto da una riflessione che unisce l’innocenza e il silenzio.

Si partirà da uno schema pre-costruito per poi personalizzarlo nel rispetto del linguaggio MoDem del coreografo, che sarà approfondito nei giorni di workshop. Istinto, devozione ed etica saranno i tre task, argomenti trattati nel testo “Omnia corpora” di Roberto Zappalà edito da Malcor D’.

 

Destinatari: danzatori professionisti

Fase di creazione: da mercoledì 11 a domenica 15 marzo 2020

Orari: mercoledì 11 marzo ore 15 > 19, da giovedì 12 a domenica 15 marzo ore 10 > 14

Presentazione pubblica: domenica 15 marzo ore 17

Scadenza iscrizioni: martedì 3 marzo 2020

 

(ANNULLATO)

3. JURIJ KONJAR

 

Titolo del percorso: Dancing the Goldberg Variations

Luogo: CANGO (via Santa Maria 25, Firenze)

 

Durante il workshop approfondiremo la pratica del danzare The Goldberg Variations, l’iconica improvvisazione del 1986 di Steve Paxton, rivisitata dal 2009 ad oggi da Jurij Konjar. In scena, un performer che danza su musica classica per circa un’ora. È importante instaurare un dialogo tra durata, spazio, composizione, ricognizione, non-consapevolezza e musica. Tutto si manifesta attraverso il movimento, e non solo. Il workshop terminerà con una presentazione pubblica di gruppo.

 

Destinatari: danzatori professionisti enon professionisti

Fase di creazione: sabato 21 e domenica 22 marzo 2020

Orari: sabato 21 marzo ore 15 > 18, domenica 22 marzo ore 14.30 > 16.30

Presentazione pubblica: domenica 22 marzo ore 17

Scadenza iscrizioni: venerdì 13 marzo 2020

 

4. VIRGILIO SIENI

 

Titolo del percorso: Haptikos #3

Luogo: CANGO (via Santa Maria 25, Firenze)

 

Il workshop per danzatori Haptikos #3 sarà condotto da Virgilio Sieni. Il percorso di creazione è rivolto a danzatori professionisti maggiorenni che desiderano approfondire i temi dello spazio tattile, la relazione tra uomo e ambiente, la vicinanza quale strumento di inclusione e accoglienza dell’altro.

 

Destinatari: danzatori professionisti

Fase di creazione: da venerdì 17 a domenica 19 aprile 2020

Orari: venerdì 17 e sabato 18 aprile ore 15 > 18, domenica 19 aprile ore 14.30 > 17

Presentazione pubblica: domenica 19 aprile ore 17

Scadenza iscrizioni: giovedì 9 aprile 2020

DESTINATARI

I percorsi si rivolgono principalmente a danzatori maggiorenni, con esperienza nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

MODALITÀ

La fase finale dei laboratori prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico.

È richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

CANGO_Cantieri Goldonetta, via Santa Maria 23/25, Firenze

PIA – Palazzina Indiano Arte, Piazzale dell’Indiano 1, Firenze

 

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi ai laboratori è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/la-democrazia-del-corpo-febapr-2020_danzatori/
  • inviare link video che documenti il proprio lavoro di max 5 minuti
  • inviare curriculum vitae
  • inviare una foto a figura intera

È possibile candidarsi a più percorsi laboratoriali.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione, comprensiva di assicurazione è:

  • 60 euro un workshop
  • 100 euro due workshop
  • 150 euro tre workshop
  • 180 euro quattro workshop

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

SELEZIONE

Le selezioni verranno effettuate dai coreografi, secondo loro insindacabile giudizio, e l’esito sarà comunicato via mail ai candidati iscritti.

In caso di esito positivo delle selezioni sarà necessario versare un acconto di 20 € tramite bonifico bancario. Modalità e tempi verranno comunicati via mail ai selezionati.

 

SCADENZA

Il materiale richiesto dovrà essere inviato entro le scadenze indicate per ogni singolo percorso.

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525

accademia@virgiliosieni.it | info@palazzinaindianoarte.it

www.virgiliosieni.it | www.palazzinaindianoarte.it

SCARICA IL BANDO

COMPILA IL MODULO ONLINE

PROGRAMMA LA DEMOCRAZIA DEL CORPO FEBBRAIO > APRILE 2020

Striscia loghi_colore

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO FEB>APR 2020 | CALL AMATORI

18 Febbraio 2020 / no comments

ⓒ Gabriele Acerboni

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
FEBBRAIO > APRILE 2020
PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI AD AMATORI

Nell’ambito de La Democrazia del corpo 2020, nel periodo tra febbraio e aprile 2020 l’Accademia sull’arte del gesto diretta da Virgilio Sieni – Centro nazionale di produzione per la danza con sede a Cango – Firenze, propone due percorsi di pratiche rivolte ad amatori, costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto e favorendo l’incontro tra individui di diversa provenienza culturale e sociale. I laboratori si svolgeranno a Firenze, negli spazi di CANGO Cantieri Goldonetta (via S. Maria, 23/25 – Firenze) e di PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano, 1 – Firenze).

(ANNULLATO)

  1. VIRGILIO SIENI

 

Titolo del percorso: Haptikos #1

Luogo: PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano 1, Firenze)

 

Il workshop per cittadini Haptikos #1 sarà condotto da Virgilio Sieni negli spazi di PIA – Palazzina Indiano Arte. Il workshop si articolerà in una serie di incontri sull’empatia e la plasticità attivata da una percezione e attenzione diversa alla natura.

 

Destinatari del percorso: cittadini

Fase di creazione: sabato 7 e domenica 8 marzo 2020

Orari: sabato 7 e domenica 8 ore 11 > 13

Scadenza iscrizioni: sabato 29 febbraio 2020

 

 

(ANNULLATO)

  1. VIRGILIO SIENI / GIULIA MUREDDU

 

Titolo del percorso: Mother

Luogo: CANGO (via Santa Maria 25, Firenze)

 

Mother è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni che si sviluppa attraverso un ciclo d’incontri e pratiche rivolte al corpo. Durante il percorso si porterà l’attenzione sulle qualità del gesto e della tattilità, sulla capacità di ascolto e di sguardo.

“Partendo dalla lettura di alcune poesie di Roberto Carifi sarà costruita una coreografia che guarda alla creazione di uno spazio tattile tra le cose e le persone. La capacità di stare nelle vicinanze dell’altro, di dar luogo a un dialogo sottile fondato sui dettagli del corpo e delle emozioni sarà il percorso che perseguiremo per creare una coralità di gesti minimi”.

Virgilio Sieni

 

 

Destinatari: cittadini e coppie di madri e figli (età minima dei figli 40 anni)

Fase di creazione: mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3, domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 aprile 2020

Orari:

Gruppo A = mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3, domenica 5 aprile ore 11 > 13

Gruppo B = mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3 aprile ore 19 > 21 – domenica 5 aprile ore 14 > 16

Gruppi A e B insieme = lunedì 6 e martedì 7 aprile ore 19 > 21

Presentazione pubblica: giovedì 9 aprile ore 21

Scadenza iscrizioni: martedì 24 marzo 2020

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

CANGO_Cantieri Goldonetta, via Santa Maria 23/25, Firenze

PIA – Palazzina Indiano Arte, Piazzale dell’Indiano 1, Firenze

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi ai laboratori è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/la-democrazia-del-corpo-febapr-2020_amatori/
  • allegare una lettera che spieghi brevemente il motivo della partecipazione al laboratorio
  • inviare una foto

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione, comprensiva di assicurazione e costi di spettacolo è:

  • 20 euro un workshop
  • 30 euro due workshop

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525

accademia@virgiliosieni.it | info@palazzinaindianoarte.it

www.virgiliosieni.it | www.palazzinaindianoarte.it

SCARICA IL BANDO

COMPILA IL MODULO ONLINE

PROGRAMMA LA DEMOCRAZIA DEL CORPO FEBBRAIO > APRILE 2020

Striscia loghi_colore

FIRENZE | PIA | BANDO DI RESIDENZA ARTISTICA

21 Gennaio 2020 / no comments

Bando di residenza artistica

PIA – Palazzina Indiano Arte

 

Piazzale dell’Indiano – Firenze

Il Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni per l’anno 2020 mette a disposizione di artisti, performer, attori, poeti, studenti e pensatori la Sala pratiche all’interno di PIA – Palazzina Indiano Arte, Piazzale dell’Indiano 1, Firenze.

PIA – Palazzina Indiano Arte è un centro artistico, luogo di sosta e laboratorio permanente sulla relazione tra corpo e natura, tra gesto e pratiche all’aperto. È spazio creativo e di residenza per artisti pronto ad accogliere ogni persona voglia farne parte per attraversare esperienze rivolte ai linguaggi del corpo e per tessere legami inaspettati fra danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, artisti, botanici, amatori e pubblico. Il luogo si presenta come sala prove o area di riflessione sulla creatività contemporanea all’interno della palazzina storica dell’Indiano situata nel Parco monumentale delle Cascine di Firenze.

INDICAZIONI E SCOPO DEL BANDO

 

Il bando è aperto a tutte le discipline: danza, musica, ricerca artistica e opere dell’intelletto.

Data l’attitudine del luogo, l’opportunità è particolarmente indicata per attività legate ai linguaggi del corpo, ma verranno prese in considerazione tutte le proposte adatte alla natura della sala e a un suo impiego conforme alle caratteristiche attuali. Data la posizione, inserita in un contesto naturalistico unico, si intende dare precedenza a progetti che rivolgano l’attenzione al rapporto tra uomo e natura, o a proposte incentrate su un nuovo modo di vivere lo spazio. L’ambiente può essere fruito negli orari di apertura della Palazzina, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, dal mercoledì alla domenica, avendo cura di rispettare le norme di utilizzo dello spazio.

TEMPI E DETTAGLI TECNICI

 

È possibile fare richiesta di residenza artistica a partire dal mese di febbraio 2020, per periodi di due settimane al massimo, per tutto l’anno solare. L’organizzazione si riserva la facoltà di sospendere l’accoglimento delle richieste nei momenti in cui sono già previsti e programmati attività ed eventi a cura del Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni.
Lo spazio messo a disposizione ha le seguenti caratteristiche: 4×11 m, ca. 50 mq, altezza 4,20 m, pavimento in legno, possibilità di utilizzare la corrente elettrica e la rete wi-fi.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE


Le domande di partecipazione con breve descrizione del progetto e biografia del/degli artisti dovranno pervenire compilando il form online.
È richiesto il pagamento di € 20 a copertura dei costi di assicurazione.
Si specifica, inoltre, che le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dell’artista.

ISCRIVITI COMPILANDO IL FORM ONLINE

SCARICA IL BANDO

PER INFORMAZIONI

 

Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni

Tel. 0552280525

info@palazzinaindianoarte.it

La Palazzina Indiano Arte è a cura del Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni con il sostegno della Fondazione CR Firenze, MiBACT, Regione Toscana, Comune di Firenze.

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO ott > dic 2019 | CALL DANZATORI

29 Agosto 2019 / no comments

Foto_Call Danzatori

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO / ott > dic 2019

Un progetto di Virgilio Sieni

 

PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A DANZATORI

 

Pratiche e performance

 ISABELLE SCHAD – Pieces and Elements / Nudity and Landscape

MICHELE DI STEFANO / MK – Bermudas _ lab (solo workshop)

GEORGIA VARDAROU – Phenomena in Florence

ALESSANDRO CERTINI / CHARLOTTE ZERBEY – The next step – il passo prossimo

MARCO D’AGOSTIN – Abecedario

 

 


 

Il Centro nazionale di produzione diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango, Cantieri Goldonetta a Firenze, nell’ambito de La Democrazia del corpo/ottobre>dicembre 2019 propone percorsi di trasmissione sui linguaggi della danza che nel loro insieme costituiranno un ciclo completo di formazione. Il Centro propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a diverse tipologie di interpreti – danzatori, professionisti, amatori, cittadini – costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto e favorendo l’incontro tra individui di diversa provenienza culturale e sociale.

Nel periodo tra ottobre e dicembre 2019 il Centro ospiterà 5 percorsi di trasmissione rivolti a danzatori professionisti con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea e nell’improvvisazione. I percorsi condotti da diversi artisti italiani e internazionali, escluso quello condotto da Michele Di Stefano, avranno come scopo la creazione di brevi opere coreografiche che verranno presentate al pubblico nell’ambito de La Democrazia del corpo.

E’ possibile partecipare ai laboratori attraverso una selezione da parte degli artisti e coreografi ospiti.

__________

  1. ISABELLE SCHAD

Titolo del percorso: Pieces and Elements / Nudity and Landscape

Come può il lavoro sul corpo e sui tratti somatici diventare scultura?

Sulla base della produzione Pieces and Elements (2016), Isabelle Schad presenterà la sua unica pratica artistica e svilupperà, inoltre un lavoro d’installazione Pieces and Elements / Nudity and Landscape nell’ambito di tre giorni di workshop.

Il workshop introdurrà a diverse tipologie di tecniche sul movimento che lavorano sull’energia del corpo, usando i principi delle pratiche asiatiche come l’Aikido, lo Shiatsu, le tecniche di respirazione e altre pratiche corporee come il Body-Mind Centering.

Le riflessioni in questione fanno riferimento alla nozione di forma e di cosa “in-forma” una forma: abbiamo a che fare con relazioni esterne/interne a noi, la relazione con se stessi, e il sé all’interno di un gruppo che fa esperienza di una unità nel fare.

Dopo un momento dedicato al Ki-training descritto sopra, lavoreremo a corpo nudo, concepito come strumento materiale, come paesaggio e scultura.

L’attenzione verrà posta sul lavoro corpo-mente in quanto processo e materialità – allo stesso tempo come parte dell’esperienza stessa – scoprendo il corpo nudo in una nuova ottica non sessualizzata e pura. (Isabelle Schad)

Destinatari: danzatori professionisti

Fase di creazione: da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre, orario 10.00 > 15.00

Presentazione pubblica: sabato 12 ore 21.00 e domenica 13 ottobre ore 17.00

Scadenza iscrizioni: domenica 29 settembre 2019

*Si lavorerà a corpo nudo. Le persone interessate possono vedere alcune immagini del lavoro al link https://isabelle-schad.net/spip.php?article229

 

  1. MICHELE DI STEFANO / MK

Titolo del percorso: Bermudas _ lab

Bermudas_lab, per la seconda volta a CanGo, vuole testare la permeabilità della coreografia al mondo esterno e l’efficacia relazionale delle informazioni corporee condivise dai performer di MK. Il laboratorio è un luogo di condivisione, aperto alla partecipazione di chiunque voglia assaporare dall’interno il flusso incessante di movimento che caratterizza lo spettacolo: le persone desiderose di partecipare vengono istruite sulle semplici regole necessarie per dialogare immediatamente con la complessità in divenire del sistema ed inventarne dall’interno lo sviluppo e la durata, in sessioni sempre più lunghe e articolate.

Destinatari: danzatori professionisti e non professionisti

Fase di creazione: giovedì 24 e venerdì 25 ottobre, orario 10.00 > 14.00 (pausa inclusa)

Presentazione pubblica: non è previsto l’esito finale

Scadenza iscrizioni: domenica 13 ottobre 2019

 

  1. GEORGIA VARDAROU

Titolo del percorso: Phenomena in Florence

Durante “Phenomena in Florence” per prima cosa intendiamo impegnarci in una pratica quotidiana di produzione di materiale basato sul modo di muoversi di ciascun danzatore. Negli ultimi anni mi sono interessata in un certo modo al “contenuto” di ciò che ciascuna persona si porta dietro e produce mentre sta danzando. Una volta che avremo iniziato a percepire questo contenuto attraverso vari materiali e lavori, l’intenzione è quella di trovare poi delle modalità con cui usarlo e comporre al fine di creare atmosfere, significanti e, magari, narrazioni. La domanda “Cosa sta succedendo nello spazio tra me e la percezione del pubblico” potrebbe anche nutrire il nostro modo di lavorare. (Georgia Vardarou)

Destinatari: Danzatori professionisti

Fase di creazione: da lunedì 28 ottobre a venerdì 1 novembre (pausa sabato 2 novembre), orario 10.00 > 14.15 (con 15 minuti di pausa)

Presentazione pubblica: domenica 3 novembre ore 17.00

Scadenza iscrizioni: Mercoledì 16 ottobre 2019

 

  1. ALESSANDRO CERTINI / CHARLOTTE ZERBEY (COMPANY BLU)

Titolo del percorso: The next step  – il passo prossimo

I danzatori saranno guidati in un percorso aperto alla composizione estemporanea e a forme corali di narrazione fisica. Il lavoro preparatorio si concentrerà sull’improvvisazione di danza e sulla vocalità e sarà mirato alla creazione di un costrutto collettivo per la performance/restituzione. Atto comunicativo e creativo, l’improvvisazione è il motore del lavoro e gioca un ruolo fondamentale nel percorso attraverso cui prendono “forma e frase” le azioni, radicandole nella realtà del momento presente.  L’improvvisazione guida la ricerca del vivo rapporto tra il performer e il presente, le scelte compositive del corpo/corpi come strumento di espressione in divenire, riducendo al minimo l’artificialità del racconto.

Nel laboratorio, sia il movimento che la vocalità sostengono un processo condiviso di “cultura di gruppo” basato sulla consapevolezza del flusso di pensiero che sostiene la creazione artistica. Sarà richiesto di mettere a memoria alcune frasi di movimento e semplici azioni vocali.   Il lavoro sarà sostenuto dalle sonorità della musica dal vivo di Laura Kavanaugh e Ian Birse (Instant Places), artisti canadesi ospiti di Company Blu grazie al sostegno del Canada Council for the Arts. Destinatari: danzatori professionisti e semiprofessionisti

Fase di creazione: da lunedì 11 a venerdì 15 novembre, orario 10.00 > 12.30/ 13.30 > 16.00

Presentazione pubblica: sabato 16 novembre ore 21.00

Scadenza iscrizioni: giovedì 31 ottobre 2019

 

  1. MARCO D’AGOSTIN

Titolo del percorso: Abecedario

“Un gesto per ogni fonema che la voce pronunci o viceversa: questo fatto impossibile di danzare parlando o parlare danzando.

In ABECEDARIO ci avventureremo in una ricerca attorno al piacere di emettere simultaneamente suoni e movimenti. Lo faremo attraverso pratiche, elementi di tecnica e microcreazioni collettive o individuali. Tratteremo la parola pronunciata come una geografia prima di tutto emotiva; considereremo il corpo come il terreno sul quale far fiorire quella parola, oppure il mezzo per frantumarla, o ancora il dispositivo in grado di farla diventare altro da sé. Ci penseremo come una temporanea famiglia capitata un po’ per sbaglio e un po’ per scelta su una landa desolata che presto lasceremo.” (Marco D’Agostin)

Destinatari: danzatori e performer abili o disabili con ottima attitudine al movimento e spiccato interesse ad utilizzare la voce e la parola nella propria ricerca.

Fase di creazione: domenica 24 novembre, orario 10.00 > 16.30, da lunedì 25 a mercoledì 27 novembre, orario 11.00 > 19.00, giovedì 28 novembre, orario 10.00 > 19.00

Presentazione pubblica: giovedì 28 novembre ore 21.00

Scadenza iscrizioni: venerdì 15 novembre 2019

 

_________

 

DESTINATARI

I percorsi si rivolgono a danzatori maggiorenni, con esperienza nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

MODALITÀ

La fase finale dei laboratori (ad eccezione del laboratorio di Michele Di Stefano) prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico.

È richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

CANGO_Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23, Firenze

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi ai laboratori è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/la-democrazia-del-corpo-ott-dic-2019_dancers/
  • inviare link video che documenti il proprio lavoro di max 5 mn
  • inviare curriculum vitae
  • inviare una foto a figura intera

È possibile candidarsi a entrambi i percorsi laboratoriali.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione, comprensiva di assicurazione è:

  • 40 euro per chi partecipa al solo workshop di MK
  • 60 euro un workshop
  • 100 euro due workshop
  • 150 euro più workshop

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

SELEZIONE

Le selezioni verranno effettuate dai coreografi, secondo loro insindacabile giudizio, e l’esito sarà comunicato via mail agli interessati.

In caso di esito positivo delle selezioni sarà necessario versare un acconto di 20 € tramite bonifico bancario. Modalità e tempi verranno comunicati via mail ai selezionati.

 

SCADENZA

Il materiale richiesto dovrà essere inviato entro le scadenze indicate per ogni singolo percorso.

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

ENGLISH VERSION

 

Training/transmission courses for
DANCERS

 

Aims

The Centro nazionale di produzione, under the direction of Virgilio Sieni and headquartered at Cango, Cantieri Goldonetta in Florence, within the sphere of the Democracy of Body / October-December 2019 proposes training/transmission courses on the languages of dance, which as a whole will constitute a complete training cycle.

The Center proposes an innovative model of residence in which the guest artist, in addition to presenting his/her own performance, develops creation processes geared towards different types of interpreters – dancers, professionals, amateurs, citizens – constructing a context of exploration of the gesture and facilitating encounters between individuals from different cultural and social backgrounds.

In the period between October and December 2019 the Center will host 5 training/transmission courses for professional dancers with experience in contemporary dance techniques and improvisation. The courses, led by various Italian and international guest artists, will have the aim of creating short choreographic works (except for Michele Di Stefano’s workshop) which will be presented to the public during the Democracy of Body.

 

ARTISTS:

 

  1. ISABELLE SCHAD

Course title: Pieces and Elements / Nudity and Landscape

How are body work and somatics becoming sculpture?

Based on her production Pieces and Elements (2016) Isabelle Schad (Berlin) will present her unique artistic practice and furthermore develop an installation work Pieces and Elements / Nudity and Landscape within the frame of a 3 days workshop.

The workshop will introduce into different types of movement techniques around the energetic body, using principles of Asian practices such as Aikido, Shiatsu, breathing techniques as well as other somatic practices such as Body-Mind Centering. The questions at stake are concerned with

the notion of form and what ‘in-forms’ a form: We are dealing with inner/outer relationships, the relation to oneself, and the self within a group in order to experience togetherness in doing.

After a time dedicated to the Ki-training described above, we will work with the nude body as materiality, as a landscape and as a sculpture. The focus is on the body-mind unit as a process and materiality – in the same time as part of experiencing oneself – revealing the nude body in a nonsexualised and pure way. (Isabelle Schad)

Intended participants: professional dancers

Creation phase: from Wednesday 9 to Friday 11 October, 10.00 – 3:00 pm

Public presentation: Saturday 12 October 9.00 pm and Sunday 13 October 5.00 pm

Registration deadline: Sunday 29 September 2019

*We will work with the nude body. The people interested could see in which direction the nude body work shows itself, by clicking on the link https://isabelle-schad.net/spip.php?article229

 

  1. MICHELE DI STEFANO / MK

Course title: B E R M U D A S _ lab

Bermudas_Lab, for the second time at CanGo, aims to investigate choreography’s permeability to the outside world and the relational efficacy of the bodily information shared by MK performers. The workshop is a place for sharing, open to anyone who wants to experience from the inside the incessant flow of movement that characterizes performance: those who wish to participate will be taught simple rules necessary to immediately dialogue with the ever-changing complexity of the system and to invent from within its development and duration, in increasingly lengthy and involved sessions.

Intended participants: professional dancers and amatuers

Creation phase: Thursday 24 and Friday 25 October, 10.00-2.00 pm (including break)

Public presentation: not planned

Registration deadline: Sunday 13 October 2019

 

  1. GEORGIA VARDAROU

Course title: Phenomena in Florence

During ‘Phenomena in Florence’ we will firstly intend to commit to an every day practice of producing material based on each dancer’s personal way of moving. Through the last years I have been interested in some kind of ‘content’ that each person carries and produces while she moves. Once we will start perceiving this content through various material and tasks, the intention is to find ways to further use it and compose in order to suggest atmospheres, meanings and perhaps narratives. The question ‘What is happening in the space between mine and the audience’s perception’ will also possibly feed the way we will work. (Georgia Vardarou)

Intended participants: Professional dancers

Creation phase: from Monday 28 October to Friday 1 November (break Saturday 2 November), 10.00-2:15 pm (with 15 minute break)

Public presentation: Sunday 3 November at 5.00 pm

Registration deadline: Wednesday 16 October 2019

 

  1. ALESSANDRO CERTINI / CHARLOTTE ZERBEY (COMPANY BLU)

Course title: THE NEXT STEP

Dancers will be guided through a process open to extemporaneous composition and choral forms of physical narration. The preparatory work will focus on dance improvisation and vocalism, and will be aimed at the creation of a collective construct for performance. A communicative and creative act, improvisation is the engine of our work, and plays a fundamental role in the process through which actions take “form and phrase,” rooting them in the reality of the present moment. Improvisation guides exploration of the vital relationship between the performer and the present, and the compositional choices of the body/bodies as in instrument of evolving expression, reducing to a minimum the artificiality of the story.

In the workshop, both movement and vocalism undergo a shared “group culture” process based on awareness of the flow of thoughts that supports artistic creation.

Participants will be asked to memorize a few phrases of movement and simple vocal actions.

The work will be supported by the sounds of live music by Laura Kavanaugh and Ian Birse (Instant Places), Canadian artists hosted by Company Blu that to the support of the Canada Council for the Arts.

Intended participants: professional and semi-professional dancers

Creation phase: from Monday 11 to Friday 15 November, 10.00 – 12.30 pm/ 1.30 – 4.00 pm

Public presentation: Saturday 16 November 9.00 pm

Registration deadline: Thursday 31 October 2019

 

  1. MARCO D’AGOSTIN

Course title: ABECEDARIO

A gesture for every phoneme that the voice pronounces or vice-versa: this impossible fact of dancing talking or talking dancing.

In ABECEDARIO we venture into an exploration of the pleasure of simultaneously emitting sounds and making movements. We will do so through practices, elements of technique and collective or individual micro-actions. We will deal with the spoken word as a geography that is first and foremost emotional; we will consider the body as a terrain in which to make that word blossom, or the means to break it up, or a device capable of making it become something other than itself. We will think of ourselves as a temporary family cast, a bit by mistake and a bit by choice, into a desolate land that we will soon leave. (Marco D’Agostin)

Intended participants: abled or disabled dancers and performers with a strong aptitude for movement and a strong interest in using their voice and words in their experimentation.

Creation phase Sunday 24 November, 10.00 – 4.30 pm, from Monday 25 to Wednesday 27 November, 11.00 – 7.00 pm, Thursday 28 November, 10.00 – 7.00 pm

Public presentation: Thursday 28 November 9.00 pm

Registration deadline: Friday 15 November 2019

 

INTENDED PARTICIPANTS

The course is aimed mainly at adult dancers with experience in contemporary dance techniques and improvisation.

 

METHOD

The final phase of the workshops involves – except for Michele Di Stefano’s workshop – the presentation in Florence of choreographic actions in the form of a performance open to the public. Participants must be present for all work days.

 

LOCATIONS OF PRACTICE AND PERFORMANCES

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

CANGO_Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23, Florence

 

DOCUMENTATION REQUIRED

To register for the workshops participants must:

  • Fill in the online form at the following link https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/la-democrazia-del-corpo-ott-dic-2019_dancers/
  • Send a video link that documents your max 5 min
  • Send curriculum vitae
  • Send full-figure photo

Potential participants may apply for more than one course/workshop.

 

PARTICIPATION COSTS

The cost for participation, which includes insurance, is:

  • 40 euro for those participating only in the MK workshop
  • 60 euro one workshop
  • 100 euro two workshops
  • 150 euro more than two workshops

All travel, food and lodging costs are the participant’s responsibility.

 

SELECTION

Selections will be made by the choreographers, based on their absolute judgment, and the results will be communicated to the applicants by email.

If selected, participants must send a € 20,00 deposit by bank transfer; details will be communicated to participants by email.

 

DEADLINE

The material requested must be sent by the deadlines indicated for each individual course/workshop.

 

FOR INFORMATION

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it | www.virgiliosieni.it

 

DOWNLOAD THE CALL IN PDF FORMAT
FILL IN THE ONLINE FORM

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO ott > dic 2019 | CALL AMATORI

29 Agosto 2019 / no comments

Gianmarco Rescigno_Shooting Teatro Cango_16-11-2018-11

ph_Gianmarco Rescigno (Fondazione Studio Marangoni)

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO / ott > dic 2019

Un progetto di Virgilio Sieni

 

PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A DANZATORI NON PROFESSIONISTI E AMATORI

 

 

Pratiche e performance

MICHELE DI STEFANO / MK – Bermudas _ lab (solo workshop)

SILVIA RAMPELLI – Child Portraits. Incontri sul movimento, l’azione la danza

 

 

Nell’ambito de La Democrazia del corpo 2019, nel periodo tra ottobre e dicembre 2019 l’Accademia sull’arte del gesto diretta da Virgilio Sieni – Centro nazionale di produzione con sede a Cango Firenze, propone in collaborazione con gli artisti ospiti, due percorsi di pratiche rivolte ad amatori, costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto e favorendo l’incontro tra individui di diversa provenienza culturale e sociale.

Il percorso Child Portraits di Silvia Rampelli confluirà in una presentazione finale aperta al pubblico nell’ambito de La Democrazia del corpo 2019.

 

__________

 

1.MICHELE DI STEFANO / MK

Titolo del percorso: Bermudas _ lab

Bermudas_lab, per la seconda volta a CanGo, vuole testare la permeabilità della coreografia al mondo esterno e l’efficacia relazionale delle informazioni corporee condivise dai performer di MK. Il laboratorio è un luogo di condivisione, aperto alla partecipazione di chiunque voglia assaporare dall’interno il flusso incessante di movimento: le persone desiderose di partecipare vengono istruite sulle semplici regole necessarie per dialogare immediatamente con la complessità in divenire del sistema ed inventarne dall’interno lo sviluppo e la durata, in sessioni sempre più lunghe e articolate.

Destinatari: danzatori professionisti e amatori

Incontri: giovedì 24 e venerdì 25 ottobre, orario 10.00 > 14.00 (pausa inclusa)

Presentazione pubblica: non è previsto l’esito finale

Scadenza iscrizioni: domenica 13 ottobre 2019

* Il laboratorio prevede un numero limitato di partecipanti. Sarà effettuata una selezione tramite un breve testo di presentazione e foto.

 

2. SILVIA RAMPELLI

Titolo del percorso: Child Portraits. Incontri sul movimento, l’azione, la danza

Il laboratorio propone attività di percezione, movimento, azione, danza. Si rivolge a persone over 60. Non richiede alcuna abilità specifica, se non la disponibilità a partecipare. Ci mettiamo abiti comodi, ci incontriamo, guardiamo, ascoltiamo, respiriamo, ci muoviamo, compiamo azioni, danziamo, insieme. (Silvia Rampelli)

Destinatari: Cittadini over 60

Incontri: da lunedì 18 a venerdì 22 novembre (escluso 23 novembre), orario 18.30 > 21.00

Presentazione pubblica: domenica 24 novembre 17:00

Scadenza iscrizioni: domenica 10 novembre 2019

 

_________

 

MODALITÀ

La fase finale del percorso di trasmissione Child Portraits condotto da Silvia Rampelli, prevede a Cango_Cantieri Goldonetta, una presentazione aperta al pubblico.

Per entrambi i laboratori è richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

CANGO_Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23, Firenze

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi ai laboratori è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/la-democrazia-del-corpo-ott-dic-2019_amatori/
  • allegare una breve lettera di presentazione e motivazione legata alla partecipazione ai laboratori
  • inviare una foto

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione, comprensiva di assicurazione è:

  • 20 euro un workshop
  • 30 euro due workshop

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro:

– domenica 13 ottobre 2019 per Michele Di Stefano / MK

– domenica 10 novembre 2019 per Silvia Rampelli

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

FIRENZE | PREMIO VIDEO DANCE REPORTER | 18 > 22 GIUGNO 2019

6 Giugno 2019 / no comments

q41

 

 

  

PREMIO VIDEO DANCE REPORTER

 

Il Centro Nazionale di Produzione / Virgilio Sieni indice il “Premio Video Dance Reporter” – Firenze giugno 2019

 

azione filmica 18 > 22 giugno 2019

premiazione 22 giugno 2019

 

 

SCADENZA CANDIDATURA 17 GIUGNO

 


 

PREMIO RIVOLTO A VIDEOMAKER E AD ARTISTI SINGOLI O GRUPPI

 

Durante HortusFestival_Cantieri Culturali Isolotto, ideato da Virgilio Sieni per la città di Firenze, si svolgerà dal 18 al 22  giugno il progetto Dance Reporter. Gli artisti in residenza svilupperanno un progetto di performance disseminate nel territorio, individuando alcuni punti sensibili all’aperto. Le danze seguiranno una mappa di luoghi scelti in precedenza e aggiunti quotidianamente come riflessione sulle criticità e ricchezze dell’ambiente urbano. In parallelo con il lavoro degli artisti, saranno create altrettante équipe di ricerca multi e interdisciplinari, abbinate al lavoro di ciascun performer.

 

Il Premio considera il video come strumento di diffusione dell’esperienza Dance Reporter, ma al contempo si pone l’obiettivo di sollecitare la creazione di un’opera: la Giuria, composta da esperti del settore, valuterà la realizzazione del prodotto finale, premiandone la specificità del linguaggio filmico e l’efficacia nel veicolare la ricchezza delle esperienze artistiche itineranti nei luoghi urbani.

 

Al Premio è associata una borsa di 1.000,00 € ed è prevista l’assegnazione di due Menzioni di merito con il riconoscimento di 300,00 € ciascuna, oltre alla diffusione dei video attraverso i canali del Centro Nazionale di Produzione.

 

La proiezione dei video premiati sarà inserita nella programmazione di Hortus Festival il giorno sabato 22 giugno.

 

DESTINATARI

  • Al concorso possono partecipare videomaker e artisti italiani e stranieri senza limiti di età, singoli o gruppi.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

  • I candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione al seguente link https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/premio-video-dance-reporter/ entro il 17 giugno 2019.

 

FINALITÀ DEL PREMIO: CREAZIONE OPERA VIDEO

  • Ai candidati è richiesta la presentazione di un cortometraggio (durata minima 10’) che sappia narrare tutte le fasi del progetto Dance Reporter. Le attività si terranno dal 18 al 22 giugno 2019 a Firenze – Isolotto, nell’arco di tempo dalle 10:00 alle 20:00 (verranno presi accordi con i candidati rispetto al loro impegno quotidiano);
  • I candidati dovranno inviare entro le ore 23:00 del giorno 21 giugno una email a progetti@sienidanza.it, indicando l’indirizzo internet dal quale è possibile visionare il video (Youtube, Vimeo, Dailymotion);
  • Ai candidati sarà richiesto di proseguire le riprese nella giornata del 22 giugno, così che i progetti vincitori possano essere integrati con le attività dell’ultima giornata di Dance Reporter.

 

SCADENZA

Scadenza per la partecipazione entro LUNEDI’ 17 GIUGNO

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it

 

 

Hortus Festival_Cantieri Culturali Isolotto

fa parte di Quarto Paesaggio un progetto di Fondazione CR Firenze

con il sostegno di MiBAC, Regione Toscana, Comune di Firenze – Quartiere 4

in collaborazione con Tempo Reale, Scuola di Musica di Fiesole, Casa Spa, Comunità dell’Isolotto, BiblioteCaNova

ideazione e direzione artistica Virgilio Sieni | Centro Nazionale di Produzione

Evento realizzato nell’ambito di Estate Fiorentina 2019

 

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

FIRENZE | BALLO AL TRAMONTO / QUARTO PAESAGGIO | LABORATORI PER CITTADINI

8 Marzo 2019 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

 

 

QUARTO PAESAGGIO

 

BALLO AL TRAMONTO

Invenzioni di gesti per una nuova città

 

 

in occasione dell’inaugurazione della stagione estiva di PIA – Palazzina Indiano Arte

 

Puoi scegliere tra due percorsi:

 

Laboratorio 7 incontri: da martedì 16 aprile 2019 a sabato 4 maggio 2019 (scadenza venerdì 12 aprile)

Laboratorio 3 incontri: da domenica 28 aprile 2019 a sabato 4 maggio 2019 (scadenza venerdì 26 aprile)

 

 

LABORATORIO 7 INCONTRI

 

martedì 16 aprile: 19.00 – 21.00

 

venerdì 19 aprile: 19.00 – 21.00

 

martedì 23 aprile: 18.30 – 20.30

 

mercoledì 24 aprile: 18.30 – 20.30

 

domenica 28 aprile: 10.30 – 13.00

 

martedì 30 aprile: 18.30 – 20.30

 

venerdì 3 maggio (prova generale): 18.30 – 20.30

 

LABORATORIO 3 INCONTRI

Percorso breve di supporto e accompagnamento al corpo coreografico

 

domenica 28 aprile: 10.30 – 13.00

 

martedì 30 aprile: 18.30 – 20.30

 

venerdì 3 maggio (prova generale): 18.30 – 20.30

 

ESITO FINALE

 

sabato 4 maggio 2019 ore 17.00 tutti i Laboratori

 

 

Gli incontri di martedì 16 e venerdì 19 aprile si terranno a Cango Cantieri Goldonetta (via Santa Maria n. 23/25), tutti gli altri a PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine).

 

Destinatari

I percorsi si rivolgono a cittadini di tutte le età, danzatori e performer.

 

Documentazione richiesta

Per iscriversi ai laboratori è necessario compilare il modulo on line al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/p1hzyuu91fd08sq/

o telefonare al 055 2280525

 

Quota di partecipazione

è prevista una quota di € 20 comprensiva di assicurazione e partecipazione ai progetti dell’Accademia sull’arte del gesto – anno 2019 SOLO per chi non ha partecipato ad altri progetti dell’Accademia nell’anno in corso.

 

Scadenza

Il modulo on line dovrà pervenire entro venerdì 12 aprile 2019 per il laboratorio 7 incontri e entro venerdì 26 aprile per il laboratorio 3 incontri.

 

Un progetto a cura di

Centro Nazionale di produzione Virgilio Sieni

con il sostegno di

Fondazione CR Firenze, Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze.

 

Per informazioni

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO
COMPILA IL MODULO  ONLINE > PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE

EMPOLI | CORO GRANDE ADAGIO POPOLARE | LABORATORI PER CITTADINI

8 Marzo 2019 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

 

 

EMPOLI

CORO

GRANDE ADAGIO POPOLARE

 

VIRGILIO SIENI

Coro/Grande adagio popolare è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Empoli.

Attraverso un percorso articolato di pratiche rivolte alla natura del gesto e a una nuova consapevolezza sul movimento, i cittadini si incontreranno per prendere parte ad una performance.

Coro/Grande Adagio Popolare si ispira all’adiacenza di volti e corpi nell’affresco nel sottarco della Cappella di Sant’Elena in Santo Stefano degli Agostiniani, opera di Masolino da Panicale.

L’azione coreografica, condotta da Virgilio Sieni e rivoltaa cittadini di tutte le età, danzatori e performer, èintesa come un adagio sull’incontro che trasforma il cittadino nel protagonista di un gesto.

Il corpo è qui inteso come strumento democratico: l’azione coreografica è la restituzione simbolica di un processo di inclusione e di accettazione.

L’incontro tra gesto e cittadino, l’esperienza in gruppo, la creazione di pratiche condivise, appaiono come un’opportunità di riflessione, una piattaforma dove sviluppare il senso della creazione quale origine delle cose.

 

Il progetto prevede cinque incontri laboratoriali e due presentazioni pubbliche:

  • venerdì 26 aprile Empoli, Cenacolo degli Agostiniani (Via dei Neri)
  • sabato 4 maggio a Firenze, in occasione dell’inaugurazione della stagione estiva di PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine), spazio gestito dal Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni dal giugno 2018.

 

Virgilio Sieni, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centronazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

CALENDARIO

Il progetto prevede 5 incontri laboratoriali secondo il calendario e gli orari indicati:

  • martedì 16 aprile – ore 19.00 – 21.00
  • venerdì 19 aprile – ore 19.00 – 21.00
  • sabato 20 aprile – ore 19.00 – 21.00
  • martedì 23 aprile – ore 19.00 – 21.00
  • mercoledì 24 aprile – ore 19.00 – 21.00

 

Presentazione pubblica a Empoli presso Cenacolo degli Agostiniani:

  • venerdì 26 aprile – ore 21.00

 

Prova generale a Firenze presso PIA – Palazzina Indiano Arte:

  • venerdì 3 maggio – ore 18.30 – 20.30

 

presentazione pubblica a Firenze presso PIA – Palazzina Indiano Arte:

  • sabato 4 maggio – ore 17.00

 

DESTINATARI

I percorsi si rivolgono a cittadini di tutte le età, danzatori e performer.

 

LUOGO DI PROVE E PRESENTAZIONI PUBBLICHE

Gli incontri si terranno presso il Giardino d’inverno della Fondazione Centro Residenziale Vincenzo Chiarugi (via Guido Monaco 23, Empoli).

La presentazione pubblica a Empoli si terrà presso il Cenacolo degli Agostiniani (Via dei Neri, Empoli).

A Firenze venerdì 3 e sabato 4 maggio gli incontri e la presentazione pubblica si terranno presso PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine, Firenze).

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi al laboratorio è necessario compilare il modulo on line al seguente link:

http://virgiliosieni.wufoo.com/forms/p13jnp0n0zr148y/

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al progetto è gratuita, salvo una quota di 10 euro per la copertura assicurativa, da versare tramite bonifico o in contanti il primo giorno di laboratorio.

 

SCADENZA

Il modulo on line dovrà pervenire entro domenica 14 aprile.

 

UN PROGETTO A CURA DI

Centro Nazionale di produzione Virgilio Sieni

 

Per informazioni

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.itwww.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO
COMPILA IL MODULO  ONLINE 
Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy