Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Archivio-bandi”

Category

CALL | DNAPPUNTI COREOGRAFICI 2021

16 Maggio 2021 / no comments

DNAPPUNTI COREOGRAFICI 2021

 

Bando a sostegno di giovani coreografi italiani under 35

È online il bando della nuova edizione di DNAppunti coreografici!

Il progetto vincitore dell’edizione 2021 di DNAppunti coreografici otterrà, attraverso i contributi dei partner, un sostegno complessivo alla produzione così definito:

 

– 36 giorni di residenza artistica nell’anno 2022;
– contributo economico complessivo di circa 14.000,00 euro;
– 5 repliche del progetto realizzato all’interno delle programmazioni dei partner.

 

Obiettivo del progetto è individuare un coreografo, una coreografa o un collettivo italiano con un’idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative, attività di accompagnamento critico e di tutoraggio, risorse economiche e repliche dell’esito con un pubblico.

 

DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani under 35, promosso e sostenuto in collaborazione tra Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia Romagna, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna, Triennale Milano Teatro.

PER INFORMAZIONI

 

dnappunticoreografici@gmail.com

www.dnappunticoreografici.net

Paradise Now#Prato. Scuola di vicinato

14 Maggio 2021 / no comments

un progetto in collaborazione con

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci

PARADISE NOW#PRATO 

Scuola di vicinato

 

Scuola di vicinato è un progetto ideato per la città di Prato che propone un’articolazione di incontri sulla consapevolezza del corpo e sulle qualità del gesto nella relazione con la natura e con l’ambiente. Il percorso si svolge presso gli spazi esterni e interni del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci e coinvolge persone di tutte le età in un processo di ricerca sulle nuove forme di vicinanza e prossimità con la natura, scoprendo le declinazioni del corpo e del gesto nel tracciare l’origine della relazione.

La Scuola di vicinato si pone come percorso di creazione collettiva che culminerà il 23 luglio 2021 con la performance Paradise Now#Prato, un rito condiviso in cui la danza riconduce a forme di bellezza, comunità e solidarietà.

DESTINATARI

Cittadini di ogni età, anche senza conoscenze specifiche di danza

 

LUOGO

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (spazi interni ed esterni)

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi ai laboratori è necessario compilare il modulo online al seguente link indicando a quale gruppo si preferisce aderire: 

https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/paradise-nowprato-scuola-di-vicinato/

 

SCADENZA ISCRIZIONI 

Giovedì 13 maggio 2021

 

La partecipazione è a numero limitato.

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

 

▶︎ LEGGI E SCARICA IL BANDO

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Tel. 0552280525

accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

 

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci

Tel. 0574 531820 – martedì e giovedì dalle 10 alle 12

bandi@centropecci.it

www.centropecci.it/it/bandi

 

VINCITORI | BANDO ABITANTE

13 Maggio 2021 / no comments

Siamo lieti di annunciare i vincitori per ognuna delle sezioni previste di Bando Abitante a sostegno della danza italiana, promosso dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze.

SEZIONE A | SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE

 

CRISTINA KRISTAL RIZZO

CAMILLA MONGA

MARCO D’AGOSTIN

 

SEZIONE B | RESIDENZE ARTISTICHE SITE SPECIFIC | CANTIERI CULTURALI FIRENZE

 

ANNA MARIA AJMONE / ASSOCIAZIONE CULTURALE L’ALTRA

SIMONA BERTOZZI / ASSOCIAZIONE CULTURALE NEXSUS

MARTA BICHISAO / ASSOCIAZIONE OPERA BIANCO

ELISABETTA CONSONNI

DORIANA CREMA / ASSOCIAZIONE CULTURALE SILLABE

ELISA D’AMICO / FRANCESCO DALMASSO

MICHELE DI STEFANO / MK

KINKALERI

FRANCESCA MAZZONI/ IRENE DE SANTIS

DANIELE NINARELLO / ASSOCIAZIONE CULTURALE CODE D’UOMO

NUMERO CROMATICO

VALENTINA PAGLIARANI

IRENE RUSSOLILLO / ASSOCIAZIONE CULTURALE VAN

 

SEZIONE C | RESIDENZE ARTISTICHE

 

MARTA CAPACCIOLI

DEHORS AUDELA / ELISA TURCO LIVERI – SALVATORE INSANA

DANIELA CLEMENTINA DE LAURI

GLORIA DORLINGUZZO

MAHO SATO

ASSOCIAZIONE S.CO.S.S.E / SARA MARINI – DELFINA STELLA

MIRANDA SECONDARI

NINA / DAVIDE VALROSSO – VALERIA VANNUCCI -DANIELE GHERRINO

FLAVIA ZAGANELLI

 

SEZIONE D | SOSTEGNO A COMPAGNIE E CENTRI CULTURALI TOSCANI

 

ANGHIARI DANCE HUB

COMPANY BLU

COMPAGNIA XE

COMPAGNIA SIMONA BUCCI

SOSTA PALMIZI

VERSILIA DANZA

ASS.APS ATELIER DELLE ARTI

NUOVO BALLETTO DI TOSCANA

COB COMPAGNIA OPUS BALLET

FOSCA

ASS. MO-WAN TEATRO

COMPAGNIA ADARTE

CORNIOLO AP

ASS. PIAN DI SAN BARTOLO

ASS. FIKA

 

SEZIONE E | RICERCATRICI / RICERCATORI

 

SANDRA BURCHI

LORENZO DONATI

ELISA FRASSON

ALESSANDRO IACHINO

FRANCESCA SERRAZANETTI

 

SEZIONE F | CURATRICI / CURATORI ARTISTICI NEI PROCESSI TERRITORIALI

 

ANNALEA ANTOLINI

SILVIA BELLOTTI

MARGHERITA BUDILLON

MANUELA CIRFERA

CAMILLA VUOLATO

 

SEZIONE G | BORSA DI STUDIO PER GIOVANISSIME DANZATRICI / DANZATORI

 

AZZURRA ACCIOLI

SOFIA BONETTI

ELENA CERASA

CHIARA CONSIGLIO

GIUSEPPINA COSTANZO

ALICE COVILI

JOELE GIANNOTTI

CAMILLA FERRARI

ARIANNA FERRINI

EMMA LASTRAIOLI

ESTER MALATESTA

REBECCA MARINI

SAMANTA MURATORE

SALVATORE NOCERA

LORENZO PAOLI

CORA FRIDA RASPINI

SARA RUNFOLA

GIULIA RICCI

ILARIA SANNA

NINA SILVESTRI

INFORMAZIONI E CONTATTI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)

mail: accademia@virgiliosieni.it

Bando Abitante

11 Marzo 2021 / no comments

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze

 

promuovono

ABITANTE

BANDO A SOSTEGNO DELLA DANZA ITALIANA

ISCRIZIONI CHIUSE
La pubblicazione e la comunicazione dei progetti vincitori avverrà via e-mail entro il 30 aprile 2021.
Eventuali proroghe saranno tempestivamente comunicate attraverso il nostro sito.

Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze promuovono un Bando per il sostegno al settore della danza e delle arti performative che intende coinvolgere un ampio raggio di lavoratrici e lavoratori del settore: artiste e artisti, coreografe e coreografi, compagnie e collettivi, centri culturali, ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti, operatrici e operatori culturali.

 

ABITANTE è un Bando che nella sua articolazione intende stimolare la costruzione di contesti artistici che possano rispondere all’esigenza di reidentificazione comunitaria degli spazi pubblici, favorendo un incontro tra pratica artistica e patrimonio territoriale.

 

L’essere umano è un essere abitante, che nella sua quotidianità sviluppa abilità, tecniche, abiti e abitudini che ridefiniscono la reciprocità tra corpo e luogo, tra singolo e collettività.

 

Cogliere le infinite declinazioni inaspettate del paesaggio, riconoscendo la chiave della ricerca contemporanea nel senso dell’abitare e del costruire la comunità, è l’obiettivo su cui fondare un disegno territoriale per la co-evoluzione di esperienze artistiche nel campo della danza, fondate sul concetto di residenza e ascolto del territorio.

> Obiettivo del Bando

Obiettivo del Bando è sostenere progetti artistici in un’azione complessa e diversificata, volta a dare un segnale positivo per agire nel settore della produzione culturale e dello spettacolo dal vivo.

 

Sostenere vuol dire creare le condizioni per salvare e stimolare lo sviluppo di percorsi di ricerca e progettualità innovative e flessibili dove, oltre alla creazione, l’artista si predispone ad articolare il suo operare in relazione al territorio, rispondendo in modo critico e creativo alle sfide sociali, politiche, economiche ed ecologiche attuali.

 

La prospettiva è quella di dare nuove opportunità a lavoratrici e lavoratori che operano nei contesti di produzione e progettazione nell’ambito della danza e dei linguaggi del corpo, offrendo modalità di operare che spaziano da produzioni più tradizionali a percorsi di residenza, studio, creazione, formazione e ospitalità.

 

Attraverso 7 modalità di partecipazione, il Bando assegna: premi per il sostegno alle produzioni, residenze artistiche, creazioni site specific, progetti di formazione e trasmissione, interventi di ricerca e collaborazione, borse di studio per giovani danzatori.

 

A tal fine, il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e la Fondazione CR Firenze mettono a disposizione un importo complessivo pari a € 205.000,00.

 

Le proposte progettuali e le offerte lavorative potranno essere inserite all’interno della programma- zione e degli spazi del Centro Nazionale di Produzione: Cango, Festival Cantieri Culturali Firenze e Pia Palazzina Indiano Arte, ampi contenitori di sviluppo e innovazione artistica, fondati sull’ascolto del paesaggio, sulla frequentazione degli spazi urbani e sulla condivisione e la partecipazione dei cittadini, in un processo di tessitura sensibile e collettiva del territorio.

> I Promotori

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Il Centro di Produzione, promotore di forme di sostegno a numerosi artisti nel corso degli anni, proietta le progettualità verso la costruzione di una polis culturale fondata sulla relazione tra i linguaggi artistici contemporanei, la natura del territorio e la dimensione interdisciplinare del costruire e dell’abitare. Le attività del Centro si diramano attraverso tre luoghi della città di Firenze: Cango/ La Democrazia del Corpo, Pia Palazzina Indiano Arte e Galleria Isolotto/Cantieri Culturali Firenze.

 

Fondazione CR Firenze

La Fondazione CR Firenze promuove da anni lo sviluppo economico, culturale e sociale del proprio territorio di intervento attraverso il sostegno ad attività e progetti a favore della diffusione della cultura e dell’arte, della conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, del paesaggio e dell’ambiente, e promuove altresì la ricerca scientifica, la formazione giovanile, l’associazionismo filantropico e il volontariato.

> Struttura del Bando

Il Bando ABITANTE si suddivide nelle seguenti azioni di sostegno:

 

A. SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE

Cango

 

B. RESIDENZE ARTISTICHE SITE SPECIFIC

Cantieri Culturali Firenze

 

C. RESIDENZE ARTISTICHE

Pia Palazzina Indiano Arte

 

D. SOSTEGNO A COMPAGNIE E CENTRI CULTURALI TOSCANI

 

E. BANDO PER RICERCATRICI / RICERCATORI

Cantieri Culturali Firenze

 

F. BANDO PER CURATRICI / CURATORI ARTISTICI NEI PROCESSI TERRITORIALI

Cantieri Culturali Firenze

 

G. BORSA DI STUDIO PER GIOVANISSIME DANZATRICI / DANZATORI

> Tempistiche

La documentazione dovrà essere trasmessa entro il giorno 18 aprile 2021, salvo proroghe che saranno comunicate tempestivamente attraverso il sito www.virgiliosieni.it, sezione Bandi.

 

12 MARZO 2021: PUBBLICAZIONE BANDO

18 APRILE 2021: CHIUSURA PRESENTAZIONE DOMANDE

30 APRILE 2021: COMUNICAZIONE ELENCO PROGETTI AMMESSI

 

La pubblicazione e la comunicazione dei progetti selezionati avverrà via e-mail entro il 30 aprile 2021 salvo proroghe che saranno tempestivamente comunicate attraverso il sito internet www.virgiliosieni.it, sezione Bandi.

▽
LEGGI E SCARICA IL BANDO

INFORMAZIONI E CONTATTI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)

mail: accademia@virgiliosieni.it

02.01-ABITANTE-LOGHI-500

CALL PER CITTADINI, ARTISTI, ATTORI, DANZATORI E PERFORMER | FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO | OTT > DIC 2020

20 Ottobre 2020 / no comments

ⓒ Sara Dilettoso

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO

ottobre > dicembre 2020

un progetto di Virgilio Sieni

 

PERCORSI RIVOLTI A

CITTADINI, ARTISTI, ATTORI, DANZATORI E PERFORMER

Il Centro nazionale di produzione per la danza diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango, Cantieri Goldonetta a Firenze, nell’ambito de La Democrazia del corpo ottobre > dicembre 2020 offre percorsi di trasmissione sui linguaggi della danza che nel loro insieme costituiranno un ciclo completo di formazione. Il Festival propone opere di artisti che riflettono sul corpo come emanazione dello spazio, della memoria, individuando un futuro di condivisioni attraverso riflessioni sullo stare, la postura e la coreografia quale forma di scavo e conoscenza del nostro abitare. Nel periodo tra ottobre e dicembre 2020 il Centro offre tre percorsi di trasmissione rivolti a cittadini, artisti, attori, danzatori e performer. I percorsi si svolgeranno a Cango (via Santa Maria 23, Firenze).

GLI ARTISTI:

 

da dom 18 a sab 24 ottobre

MARINA GIOVANNINI – Una danza

(scadenza iscrizioni: gio 15 ottobre)

 

da lun 2 a ven 6 novembre

CLAUDIA CASTELLUCCI – Esercitazioni ritimiche di Firenze. Il trattamento delle onde

(iscrizioni chiuse)

 

da lun 16 a gio 19 novembre

VIRGILIO SIENI | ELISA BIAGINI – Maieutica

(iscrizioni chiuse)

I percorsi si verranno effettuati nel pieno rispetto della normativa anti- contagio, come disposto dal DPCM 11 giugno 2020 e dall’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 70 del 2 luglio 2020. La partecipazione è a numero limitato.

LEGGI TUTTO IL BANDO

LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA DE LA DEMOCRAZIA DEL CORPO OTT>DIC 2020

PER INFORMAZIONI

 

Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni

accademia@virgiliosieni.it

055.2280525

www.virgiliosieni.it

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO | FIRENZE | 10 e 11 OTTOBRE

3 Ottobre 2020 / no comments

sab 10 e dom 11 ottobre 2020

  

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

operare nelle città e nei territori

 

 

un progetto di Virgilio Sieni

 

PERCORSO DI FORMAZIONE

RIVOLTO A

OPERATORI CULTURALI, EDUCATORI E ARTISTI

La Scuola sul gesto e il paesaggio, ideata da Virgilio Sieni, è un percorso di formazione rivolto a operatori culturali, educatori, artisti, performer e a tutti coloro che intendono approfondire le pratiche che guardano alla relazione tra i linguaggi del corpo e il paesaggio, la natura e l’uomo, la periferia e la rigenerazione della città. Attraverso l’organizzazione di moduli tematici, intende offrire strumenti e prospettive per operare nel settore artistico e culturale per la rigenerazione delle città e delle periferie urbane, ricercando le risonanze con il tessuto sociale e la natura geografica del territorio. Sono proposte lezioni teoriche, pratiche e incontri pubblici, che sviluppano e approfondiscono diverse tematiche: dalla natura al gesto, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie, offrendo ai partecipanti esperienze dirette di pratica, osservazione e progettazione condivisa.

sab 10 e dom 11 ottobre 2020
Modulo: Osservare, intuire, raccogliere, costruire
Un territorio da osservare con passeggiate
Recuperare materiali per costruire manufatti e organizzare gesti

 

Il modulo Osservare, intuire, raccogliere, costruire condotto da Virgilio Sieni, intende avvicinare i partecipanti nell’osservazione del territorio per individuarne le tracce e i margini come materiali sorgivi per lo sviluppo di una progettualità culturale.

I TEMI

Partendo da alcune pratiche artigianali sul corpo in relazione alla natura, allo spazio tattile e alla manipolazione di piccoli oggetti si cercherà di individuare le risonanze tra corpo e paesaggio, a partire dagli ascolti raccolti insieme nel territorio d’indagine. Il lavoro sui linguaggi del corpo si svilupperà nella vicinanza con la natura, nel camminare lungo un sentiero composto da incontri e rivelazioni per comprendere e operare nella distanza tra città e periferia.

 

I LUOGHI

Gli incontri si svolgeranno tra il Parco Monumentale delle Cascine e il Quartiere 5 / Le Piagge di Firenze. L’esperienza di studio coincide con la presentazione del progetto Long Playing Cantieri Culturali (9>11 ottobre) nelle zone di Le Piagge / Peretola / L’Indiano a Firenze. La sede operativa e d’incontro della Scuola è PIA | Palazzina Indiano Arte.

Il percorso di formazione verrà effettuato nel pieno rispetto della normativa anti- contagio, come disposto dal DPCM 11 giugno 2020 e dall’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 70 del 2 luglio 2020. La partecipazione è a numero limitato.

ISCRIVITI

LEGGI TUTTO IL BANDO

EVENTO FACEBOOK

scadenza iscrizioni: giovedì 8 ottobre

PER INFORMAZIONI

 

Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni

accademia@virgiliosieni.it

055.2280525

www.virgiliosieni.it

FIRENZE | LONG PLAYING | PERCORSI PER CITTADINI | 5 > 11 OTTOBRE

3 Agosto 2020 / no comments

LONG PLAYING
LE PIAGGE / PERETOLA / L’INDIANO

 

5 > 11 ottobre 2020

 

un progetto di Virgilio Sieni

Da lunedì 5 a domenica 11 ottobre 2020 il Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni presenta  nell’ambito dei Cantieri Culturali Firenze il progetto Long Playing; un’articolazione di performance, pratiche, laboratori e residenze artistiche che abiteranno alcuni luoghi del Quartiere 5.

Attraverso pratiche di frequentazione degli spazi cittadini, trovando nell’incontro tra corpo e luogo il senso dell’abitare, il progetto propone una programmazione che coinvolge artisti, associazioni, istituzioni educative e sociali, studenti e gruppi di cittadini di tutte le età, abilità e provenienza in un processo di tessitura sensibile, collettiva e partecipata del territorio.

 

Long Playing include all’interno del progetto la possibilità di partecipare a due laboratori rivolti a cittadini di ogni età a cura di Virgilio Sieni e Marta Bellu. Il coreografo Virgilio Sieni terrà il percorso Madri, padri e figli: un laboratorio aperto a coppie di madri e figli o padri e figli di età compresa tra i 9 e i 99 anni senza conoscenze pregresse di danza. L’artista e coreografa Marta Bellu curerà, invece, Iniziali. Lì; un percorso di trasmissione rivolto a persone dai 13 anni in su, con o senza fragilità e/o disabilità intellettiva.

 

L’iniziativa ideata da Virgilio Sieni nasce con il sostegno di Fondazione CR Firenze, MiBACT, Regione Toscana, Comune di Firenze, Quartiere 5 e Città Metropolitana di Firenze. In collaborazione con Teatri D’Imbarco / Teatro delle Spiagge e Comunità di base delle Piagge. Nell’ambito del progetto europeo InterArts – Youth Communities for Social Inclusion.

SCARICA IL BANDO

COMPILA IL MODULO ONLINE

PER INFORMAZIONI
Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni
Tel. 055 2280525
accademia@virgiliosieni.it
www.virgiliosieni.it

FIRENZE | PIA | PERCORSO PER CITTADINI

3 Agosto 2020 / no comments

© Eva Grieco

ROVESCIARE L’ACQUA RITORNARE ALLA TERRA

 

11 > 13 settembre 2020

 

PIA – Palazzina Indiano Arte

 

un progetto di Virgilio Sieni

Il laboratorio verrà effettuato nel pieno rispetto della normativa anti-contagio, come disposto dal DPCM 11 giugno 2020 e dall’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 70 del 2 luglio 2020.

 

La partecipazione è a numero limitato.

 

Il percorso si svolgerà negli spazi all’aperto di PIA – Palazzina Indiano Arte.

Accademia sull’arte del gesto
a cura di: Giulia Mureddu

 

Titolo del percorso: Rovesciare l’acqua ritornare alla terra
Luogo: PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano 1, Firenze)

 

Rovesciare l’acqua ritornare alla terra è un ciclo di tre incontri sulla consapevolezza del gesto e del corpo in relazione al territorio e alla natura rivolto a cittadini e performer di ogni età e provenienza.
Le pratiche proposte vogliono approfondire l’ascolto verso gesti primari come il camminare, far cadere un braccio, toccare terra, coricarsi, sporgersi verso il fiume, creando varchi di conoscenza inaspettati verso di noi, l’altro e lo spazio che ci circonda.
L’argine, i prati e gli spazi intorno alla Palazzina diventano una palestra all’aperto per l’approfondimento del gesto non produttivo ma meditativo. Un luogo noto viene vissuto con un nuovo sguardo, un luogo poetico viene creato insieme in una ritualità collettiva che rivela il potenziale liberatorio, simbolico e poetico del gesto.

 

Destinatari del percorso: cittadini (anche senza conoscenze specifiche di danza)
Orari: venerdì 11 e sabato 12 ore 18 > 20, domenica 13 ore 11 > 13
Scadenza iscrizioni: giovedì 3 settembre 2020

SCARICA IL BANDO

COMPILA IL MODULO ONLINE

PER INFORMAZIONI
Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni
Tel. 055 2280525
accademia@virgiliosieni.it
www.virgiliosieni.it

FIRENZE | FESTIVAL CANTIERI CULTURALI FIRENZE | PERCORSI PER CITTADINI

16 Giugno 2020 / no comments

FESTIVAL CANTIERI CULTURALI FIRENZE

 

30 giugno > 10 luglio 2020

un progetto di Virgilio Sieni

PERCORSI RIVOLTI A CITTADINI

Il Centro Nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni propone un ciclo di pratiche e laboratori rivolti a cittadini di ogni età, abilità e provenienza che culmineranno in una presentazione pubblica. Il progetto si snoda nel territorio del Quartiere 4 di Firenze mirando alla rivalutazione dei borghi attraverso pratiche di rigenerazione culturale che coinvolgono le realtà operanti dei luoghi e i loro abitanti.

 

I laboratori verranno effettuati nel pieno rispetto della normativa anti-contagio del DPCM 11 giugno 2020 e di quelle che saranno le successive ordinanze regionali.

 

I laboratori sono rivolti a tutti i cittadini di età compresa tra i 9 e i 99 anni, senza conoscenze specifiche di danza.

 

Per iscriversi è necessario prenotarsi, gli interessati dovranno scegliere il percorso e il gruppo al quale vorranno aderire.

PERCORSI ALL’ISOLOTTO

 

1. ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO | DALL’ ORIZZIONTE
a cura di Virgilio Sieni

 

Il percorso consiste in un cammino che nasce nella lontananza per giungere vicino. L’esperienza intende sviluppare pratiche rivolte all’ascolto del movimento attraverso l’osservazione di gesti primari che ci formano come individui: camminare, piegare un braccio, lasciare il peso di un arto, riconoscere lo spazio intorno, chinarsi, aprire la mano, riconoscere la diversità del gesto.

 

Incontri:
sabato 27 giugno 18.00 > 20.30
domenica 28 giugno 18.00 > 20.00
lunedì 29 giugno 18.00 > 20.30
martedì 30 giugno 18.00 > 20.00
giovedì 2 luglio 18.00 > 19.00
Performance finale: venerdì 3 luglio (orario serale da definire tra le 19.00 e le 21.00)

Punto di ritrovo: Baracche Verdi, via degli Aceri 1, Firenze

Scadenza iscrizioni: mercoledì 24 giugno 2020

 

 

2. ELISABETTA CONSONNI | RECUS-PROCUS

 

“Etimologicamente la parola reciproco è un movimento. Dal latino RECUS «indietro» e PROCUS «avanti»: che va e viene, che fluisce e rifluisce. C’è un andare verso ma anche un fare un passo indietro per lasciare spazio ad altro/a. La relazione è una danza in cui la responsabilità o abilità di rispondere gioca un ruolo essenziale. Ho passato gli ultimi strani mesi pensando a quanto questi movimenti siano fondanti per quello che sono e quello che faccio in termini artistici e non. Ho pensato che tutti questi movimenti sono essenziali per dare un senso alle prossimità che si creano nella vita dello spazio pubblico. Vorrei partire dal mettere a fuoco questi movimenti e incorporarli, finalmente, dopo aver compreso quanto mi sono mancati”.
Elisabetta Consonni

 

I partecipanti dovranno indossare scarpe da tennis.

 

Incontri:
sabato 27 giugno 17.00 > 20.00
domenica 28 giugno 17.00 > 20.00
martedì 30 giugno 18.30 > 20.00
mercoledì 1 luglio 17.00 > 18.30
Performance finale: giovedì 2 luglio (orario serale da definire tra le 19.00 e le 21.00)

Punto di ritrovo: Baracche Verdi, via degli Aceri 1, Firenze
Scadenza iscrizioni: mercoledì 24 giugno 2020

 

 

PERCORSI A SAN BARTOLO A CINTOIA

 

3. ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO | ALLEANZA
a cura di Agnese Lanza e Delfina Stella

 

I percorsi intendono sviluppare attività volte alla consapevolezza del corpo e del movimento, attraverso l’osservazione di gesti primari che ci formano come individui: camminare, piegare un braccio, lasciare il peso di un arto, guardare al nostro fianco, chinarsi e aprire la mano. Si tratta di pratiche rivolte al benessere e all’ascolto del corpo, per una riscoperta della bellezza del movimento che diviene danza in dialogo con la quotidianità, l’altro e lo spazio condiviso.

 

Incontri:
GRUPPO A
lunedì 29 giugno 16.00 > 18.00
martedì 30 giugno 16.00 > 18.00
venerdì 3 luglio 16.00 > 18.00
sabato 4 luglio 16.00 > 18.00
domenica 5 luglio 16.00 > 18.00
Performance finale: lunedì 6 luglio (orario serale da definire tra le 19.00 e le 21.00)

 

GRUPPO B
martedì 30 giugno 11.00 > 13.00
mercoledì 1 luglio 11.00 > 13.00
giovedì 2 luglio 11.00 > 13.00
sabato 4 luglio 11.00 > 13.00
domenica 5 luglio 11.00 > 13.00
Performance finale: lunedì 6 luglio (orario serale da definire tra le 19.00 e le 21.00)

Punto di ritrovo: Teatro del Borgo, via di S. Bartolo a Cintoia 97, Firenze
Scadenza iscrizioni: sabato 27 giugno 2020

 

LUOGO DI PRATICHE
Vari luoghi del Quartiere 4 di Firenze, in particolare all’interno dell’Isolotto e di San Bartolo a Cintoia

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Per iscriversi ai laboratori è necessario compilare il modulo online al seguente link indicando a quale gruppo si preferisce aderire:

 

https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/festival-cantieri-culturali-firenze-2020/

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione comprensiva di assicurazione da pagarsi preferibilmente tramite bonifico bancario al momento della conferma dell’iscrizione, è:

  • 20 euro

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

SCARICA IL BANDO

COMPILA IL MODULO ONLINE

SCARICA IL FASCICOLO

PER INFORMAZIONI
Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni
Tel. 055 2280525 – 366 7282237
accademia@virgiliosieni.it
www.virgiliosieni.it

Striscia loghi_Festival Cantieri Culturali

FIRENZE | SCUOLA CULTURALE DI VICINATO | CALL AMATORI

31 Maggio 2020 / no comments

© Massimo D’Amato

SCUOLA CULTURALE DI VICINATO

 

15 > 26 giugno 2020

PIA – Palazzina Indiano Arte, Piazzale dell’Indiano 1

un progetto di Virgilio Sieni

PERCORSI RIVOLTI A CITTADINI

Nell’ambito del progetto “Geografia culturale di vicinato. Camminare e creare” l’Accademia sull’arte del gesto diretta da Virgilio Sieni propone un ciclo di pratiche e laboratori rivolti a cittadini di ogni età, abilità e provenienza. I percorsi intendono sviluppare attività volte all’attenzione e alla consapevolezza del movimento, in dialogo con la natura. Ogni albero, così come gli spazi verdi, i prati e le erbacce, rappresentano il luogo d’indagine attraverso il quale sviluppare una mappa fisica di posture, movimenti, attese, sguardi e incontri.

 

I laboratori verranno effettuati nel pieno rispetto della normativa anti-contagio del DPCM 17 maggio 2020 e di quelle che saranno le successive ordinanze regionali.

 

In caso di maltempo i laboratori verranno annullati. La partecipazione è a numero limitato. Tutti i percorsi si svolgeranno negli spazi all’aperto di fronte a PIA – Palazzina Indiano Arte.

1

HAPTIKOS | TRASMISSIONI

 

Il laboratorio per cittadini Haptikos | Trasmissioni sarà condotto da Virgilio Sieni e i collaboratori dell’Accademia sull’arte del gesto negli spazi di PIA – Palazzina Indiano Arte. Gli incontri prevedono una serie di pratiche ed elaborazioni di azioni coreografiche sul concetto di cura della distanza. L’attenzione verrà portata alla vicinanza e alla prossimità, sperimentando l’adiacenza all’altro e approfondendo il senso di spazio tattile e campo d’azione. Le pratiche si suddividono in 2 cicli di 5 incontri ciascuno, al termine dei quali ci sarà in orario serale un momento conclusivo.
È necessario scegliere a quale ciclo di incontri si intende partecipare.

 

CICLO A
Fase di creazione: lunedì 15, mercoledì 17, venerdì 19, martedì 23, giovedì 25 giugno 2020
Orario: 18:00 > 20:00
Momento conclusivo: giovedì 25 giugno ore 20

CICLO B
Fase di creazione: martedì 16, giovedì 18, lunedì 22, mercoledì 24, venerdì 26 giugno 2020
Orario: 18:00 > 20:00
Momento conclusivo: venerdì 26 giugno ore 20

Scadenza iscrizioni: martedì 9 giugno 2020

 

2

LA TATTILITÀ DELLE CHIOME

 

Il percorso per cittadini La tattilità delle chiome sarà condotto da Virgilio Sieni e i collaboratori dell’Accademia sull’arte del gesto negli spazi di PIA – Palazzina Indiano Arte. Il laboratorio consisterà nell’affrontare una serie di pratiche intorno agli alberi per la rigenerazione degli spazi verdi. Saranno sviluppate strategie personali per la consapevolezza dei linguaggi del corpo e dello spazio percepito, per la sensibilità dello sguardo e la relazione con la natura.
Le pratiche prevedono 2 cicli di 5 incontri ciascuno, al termine dei quali in orario serale ci sarà un momento conclusivo.
È necessario scegliere a quale ciclo di incontri si intende partecipare.

 

CICLO A
Fase di creazione: lunedì 15, mercoledì 17, venerdì 19, martedì 23, giovedì 25 giugno 2020
Orario: 10:30 > 12:00
Momento conclusivo: giovedì 25 giugno ore 20

CICLO B
Fase di creazione: martedì 16, giovedì 18, lunedì 22, mercoledì 24, venerdì 26 giugno 2020
Orario: 10:30 > 12:00
Momento conclusivo: venerdì 26 giugno ore 20

Scadenza iscrizioni: martedì 9 giugno 2020

 

3

MADRI E FIGLI | TRASMISSIONI

 

Il percorso per cittadini Madri e figli | Trasmissioni sarà condotto da Virgilio Sieni e i collaboratori dell’Accademia sull’arte del gesto negli spazi di PIA – Palazzina Indiano Arte.
Durante le giornate di lavoro si intende affrontare una serie di pratiche corporee con coppie di madri e figli/e di età compresa tra i 9 e i 99 anni. La relazione filiale è indagata ricostruendo dai gesti minimi il senso della vicinanza. Saranno create delle azioni coreografiche intese come brevi cerimonie, dove la condivisione e la scoperta di gesti comuni rinegozia la relazione sulla base della memoria e le strategie inedite di creazione di una complicità.
Le pratiche prevedono 8 cicli di 3 incontri ciascuno e un momento conclusivo in orario serale.

È necessario scegliere a quale ciclo di incontri si intende partecipare.

 

CICLO A
Fase di creazione: lunedì 15, mercoledì 17, venerdì 19 giugno 2020
Orario: 10:30 > 12:00

CICLO B
Fase di creazione: martedì 16, giovedì 18, venerdì 19 giugno 2020
Orario: 10:30 > 12:00

CICLO C
Fase di creazione: lunedì 15, mercoledì 17, venerdì 19 giugno 2020
Orario: 17:00 > 18:30

CICLO D
Fase di creazione: martedì 16, giovedì 18, venerdì 19 giugno 2020
Orario: 17:00 > 18:30

 

Momento conclusivo: venerdì 19 giugno ore 20

Scadenza iscrizioni: venerdì 12 giugno 2020

 

CICLO E
Fase di creazione: lunedì 22, mercoledì 24, venerdì 26 giugno 2020
Orario: 10:30 > 12:00

CICLO F
Fase di creazione: martedì 23, giovedì 25, venerdì 26 giugno 2020
Orario: 10:30 > 12:00

CICLO G
Fase di creazione: lunedì 22, mercoledì 24, venerdì 26 giugno 2020
Orario: 17:00 > 18:30

CICLO H
Fase di creazione: martedì 23, giovedì 25, venerdì 26 giugno 2020
Orario: 17:00 > 18:30

 

Momento conclusivo: venerdì 26 giugno ore 20

Scadenza iscrizioni: venerdì 19 giugno 2020

 

LUOGO DI PRATICHE
PIA – Palazzina Indiano Arte, Piazzale dell’Indiano 1, Firenze

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Per iscriversi ai laboratori è necessario:

 

➤ compilare il modulo online al seguente link indicando a quale gruppo si preferisce aderire:

https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/scuola-culturale-di-vicinato-2020_amatori/

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione comprensiva di assicurazione da pagarsi preferibilmente tramite bonifico bancario al momento della conferma dell’iscrizione, è:

  • 20 euro

 

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

PER INFORMAZIONI
Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni
Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it | info@palazzinaindianoarte.it
www.virgiliosieni.it | www.palazzinaindianoarte.it

SCARICA IL BANDO

COMPILA IL MODULO ONLINE

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy