Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts By “redazione_due”

Author

FIRENZE | QUARTO PAESAGGIO | LABORATORI PER CITTADINI

8 Marzo 2019 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

 

 

 

QUARTO PAESAGGIO

 

 

 

Due progetti

dell’Accademia sull’arte del gesto

rivolti a

cittadini di tutte le età, danzatori e performer

 

Quarto paesaggio rappresenta un lavoro sul territorio fiorentino che mette al centro i quartieri delle periferie, valorizzando le potenzialità degli abitanti, il loro ambiente di vita quotidiano e la relazione fra di essi e con la città. A partire dalla primavera a PIA – Palazzina Indiano Arte e al Festival Isolotto_Cantieri Culturali saranno proposte e costruite con i cittadini azioni collettive dove il movimento e il gesto fondano un legame, un’esperienza comune che permette di coltivare il senso di comunità e un rapporto di accoglienza e cura verso gli altri e i luoghi dell’abitare collettivo, in particolare le aree verdi e i giardini. Un lavoro sulle relazioni abitanti-città-natura attraverso i corpi e il protagonismo delle persone e i loro quartieri.

 

 

PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE

AZIONE COREOGRAFICA

in occasione dell’inaugurazione della stagione estiva

(scadenza venerdì 12 aprile)

 

Puoi scegliere tra due percorsi:

 

Laboratorio 8 incontri: da martedì 16 aprile 2019 a sabato 4 maggio 2019

Laboratorio 3 incontri: da domenica 28 aprile 2019 a sabato 4 maggio 2019

 

 

LABORATORIO 8 INCONTRI

Scegliere UNA sola fascia oraria di preferenza

 

martedì 16 aprile: gruppo 1: 17.00 – 19.00 / gruppo 2: 19.00 – 21.00

 

venerdì 19 aprile: gruppo 1: 18.00 – 19.30 / gruppo 2: 19.30 – 21.00

 

sabato 20 aprile: gruppo 1: 17.00 – 19.00 / gruppo 2: 19.00 – 21.00

 

martedì 23 aprile: 17.30 – 20.00

 

mercoledì 24 aprile: 17.30 – 20.00

 

domenica 28 aprile: 10.30 – 13.00

 

martedì 30 aprile: 17.30 – 20.00

 

venerdì 3 maggio (prova generale):  17.30 – 20.00

 

LABORATORIO 3 INCONTRI

Percorso breve di supporto e accompagnamento al corpo coreografico

 

domenica 28 aprile: 10.30 – 13.00

 

martedì 30 aprile: 17.30 – 20.00

 

venerdì 3 maggio (prova generale): 17.30 – 20.00

 

ESITO FINALE

 

sabato 4 maggio 2019 ore 17.00 tutti i Laboratori

 

Gli incontri si terranno a Cango Cantieri Goldonetta (via Santa Maria n. 23/25) e a PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine).

 

FESTIVAL ISOLOTTO #3

CANTIERI CULTURALI

(scadenza domenica 12 maggio)

 

Puoi scegliere tra due percorsi:

 

Laboratorio 9 incontri: da venerdì 17 maggio 2019 a domenica 23 giugno 2019

Laboratorio 2 incontri: da venerdì 21 giugno 2019 a domenica 23 giugno 2019 

 

LABORATORIO 9 INCONTRI

è possibile scegliere il gruppo

venerdì 17 maggio

sabato 18 maggio

venerdì 24 maggio

mercoledì 29 maggio

sabato 8 giugno

gruppo 1: 11.00 – 13.00

gruppo 2: 17.00 – 19.00

gruppo 3: 19.00 – 21.00

domenica 9 giugno gruppo 1: 11.00 – 13.00

gruppo 2: 15.00 – 17.00

gruppo 3: 17.00 – 19.00

domenica 16 giugno  

tutti i gruppi 10.30-13.00

 

mercoledì 19 giugno gruppo 1: 11.00 – 13.00

gruppo 2: 17.00 – 19.00

gruppo 3: 19.00 – 21.00

sabato 22 giugno tutti i gruppi 15.30 – 17.30

 

LABORATORIO 2 INCONTRI

gruppo unico

 

venerdì 21 giugno 15.30 – 17.30
sabato 22 giugno 15.30 – 17.30

 

ESITI FINALI

 

giovedì 20 > sabato 22 giugno gruppi Laboratorio 9 incontri
domenica 23 giugno tutti i Laboratori

 

 

Gli incontri si terranno alle Ex Baracche Verdi (via degli Aceri n. 1), alla Palestra della Scuola Primaria della Montagnola (via G. da Montorsoli n. 1) e in vari spazi all’aperto del Quartiere 4.

 

Destinatari

I percorsi si rivolgono a cittadini di tutte le età, danzatori e performer.

 

Documentazione richiesta

Per iscriversi ai laboratori:

  • PIA – Palazzina Indiano Arte è necessario compilare il modulo on line al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/p1hzyuu91fd08sq/
  • Festival Isolotto #3 Cantieri Culturali è necessario compilare il modulo on line al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/p15hp6s10tvclo1/

o telefonare al 055 2280525

è possibile candidarsi a entrambi i percorsi laboratoriali.

 

Quota di partecipazione

è prevista una quota di € 20 comprensiva di assicurazione e partecipazione ai progetti dell’Accademia sull’arte del gesto – anno 2019 SOLO per chi non ha partecipato ad altri progetti dell’Accademia nell’anno in corso.

 

Scadenza

Il modulo on line dovrà pervenire entro le scadenze indicate per ogni singolo percorso.

 

Un progetto a cura di

Centro Nazionale di produzione Virgilio Sieni

con il sostegno di

Fondazione CR Firenze, Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze.

 

Per informazioni

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO
COMPILA IL MODULO  ONLINE > PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE
COMPILA IL MODULO  ONLINE > FESTIVAL ISOLOTTO #3 CANTIERI CULTURALI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA | INCONTRO CON VIRGILIO SIENI | 26 MARZO

8 Marzo 2019 / no comments

I RACCONTI DELL’ARTE

I RACCONTI DELL’ARTE

 

martedì 26 marzo 2019 – ore 12.00

 

Accademia di Belle Arti di Carrara – Sala del campionario dei marmi

 

 

Rituali sullo spazio, la scultura e il corpo. Carrara_Cantieri del gesto

Incontro con Virgilio Sieni

 

Introduce Simonetta Baldini

Saluto del Direttore Luciano Massari

 

L’Accademia di Belle Arti di Carrara è lieta di comunicare il calendario completo dei Racconti dell’Arte, il ciclo di incontri e proiezioni con artisti, autori, curatori e personalità della cultura, che si fa particolarmente ricco e denso nel 2019 nell’ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle arti di Carrara. Salvo dove diversamente specificato, gli incontri si svolgeranno nell’Aula Marmi della sede principale dell’Accademia, Palazzo Cybo Malaspina.

 

Incontro aperto al pubblico

 

SCARICA IL PDF

 

PER INFORMAZIONI

Accademia di Belle Arti di Carrara
Via Roma 1 – 54033 Carrara

https://www.accademiacarrara.it

FIRENZE | HORTUS FESTIVAL CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO | 20 > 23 GIUGNO 2019

8 Marzo 2019 / no comments

Img per sito_Hortus

HORTUS FESTIVAL

CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

 

performance | pratiche | esposizioni | incontri | cammini

 

FIRENZE,  20 > 23 GIUGNO 2019

 

INAUGURAZIONE GIOVEDÌ 20 GIUGNO ORE 19.00

Piazza dei Tigli, Isolotto, Firenze

 

 

Hortus Festival, ideato da Virgilio Sieni per il Quartiere 4/Isolotto a Firenze, propone un ciclo inedito di pratiche, laboratori, esperienze itineranti, performance, residenze artistiche e contesti creativi, che si svolgeranno in una geografia di luoghi all’aperto, portando i cittadini a una percezione rinnovata del territorio.

Rispetto alle due precedenti, questa terza edizione si incentra fortemente sulla formazione e la trasmissione, accentuando le possibilità esplorative e di  conoscenza offerte dai linguaggi democratici del corpo e della danza nei confronti dei contesti urbani.

Gli spazi sotto le chiome degli alberi, i giardini, le piazze e gli slarghi ombreggiati, spazi verdi adiacenti a case, di fronte a negozi e mercati, biblioteche e fermate dei mezzi pubblici, andranno a formare una mappa di luoghi, agita da partecipanti di ogni età e studenti. Una tessitura che si realizza con le pratiche svolte all’aperto, in luoghi solitamente distaccati dalla frequentazione o dall’attenzione quotidiana: dettagli e interstizi del territorio, riferimenti inaspettati, diventano la trama di un diario fisico dell’Isolotto, per una percezione nuova e trasformante dei luoghi dell’abitare urbano.

Tutti i percorsi di formazione e trasmissione, come le performance, saranno visibili a qualsiasi cittadino che si trovi nel quartiere, a formare una esperienza diffusa, di sensibilizzazione e coinvolgimento.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito

 

è possibile iscriversi a:

  • Laboratori rivolti a cittadini di tutte le età, danzatori e performer
  • Laboratorio sull’improvvisazione, rivolto a danzatori e performer e a tutti coloro interessati alle pratiche sull’improvvisazione attraverso i linguaggi del corpo e della danza
  • Scuola sul gesto e il paesaggio, rivolta a operatori culturali, educatori e artisti

 

 

Hortus Festival

fa parte di quarto paesaggio un progetto di Fondazione CR Firenze

con il sostegno di MiBAC, Regione Toscana, Comune di Firenze, Quartiere 4

in collaborazione con Tempo Reale, Scuola di Musica di Fiesole,

Casa Spa, Comunità dell’Isolotto, BiblioteCaNova

ideazione e direzione artistica Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni

Evento realizzato nell’ambito di Estate Fiorentina 2019

 

INFO

Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni

Cango, Via Santa Maria 23/25, Firenze  |  tel. 055.2280525

accademia@virgiliosieni.it  –  www.virgiliosieni.it

CARRARA | CANTIERI DEL GESTO | 4 E 5 APRILE

8 Marzo 2019 / no comments

RITUALI SULLO SPAZIO, LA SCULTURA E IL CORPO

Carrara_Cantieri del gesto

 

VIRGILIO SIENI

 

Il progetto Rituali sullo spazio, la scultura e il corpo | Carrara_Cantieri del gesto, è ideato da Virgilio Sieni in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara in occasione delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia.

L’idea di dar luogo a Carrara a un progetto di formazione e creazione sui linguaggi del corpo e della danza nasce dal respiro che emanano gli straordinari spazi storici dell’Accademia di Belle Arti: tra mare e montagna il luogo custodisce la memoria del territorio.

Il progetto pone al centro il tema della formazione e del percorso artistico rivolto agli studenti dell’Accademia. Il percorso, che si è articolato nei mesi di febbraio e marzo in pratiche e laboratori, restituisce alla città, giovedì 4 e venerdì 5 aprile, un ciclo di performance site-specific e spettacoli.

 

CALENDARIO

 

giovedì 4 aprile 2019

ore 20.00 e ore 20.30 Le bagnanti

ore 21.00 Di fronte agli occhi degli altri

 

venerdì 5 aprile 2019

ore 17.00 Cammino popolare

 

Accademia di Belle Arti

Via Roma 1, Carrara

 

Ingresso gratuito su prenotazione, posti limitati

 

 

giovedì 4 aprile – ore 20.00 e ore 20.30

Accademia di Belle Arti di Carrara – Sala dei Bassorilievi

 

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

LE BAGNANTI

 

di Virgilio Sieni

con Claudia Caldarano, Alessandra Fortuna, Giulia Mureddu

 

Performance basata sull’archeologia del corpo, sul dettaglio della figura che si propaga nella dimensione dell’attesa. La nudità è qui vista come il tempo dell’origine, lasciando alla dilatazione e alla lentezza il compito di scolpire la visione. La polvere di marmo sarà l’elemento principale di un deposito di gesti primari.

 

giovedì 4 aprile – ore 21.00

Accademia di Belle Arti di Carrara – Aula Magna

 

VIRGILIO SIENI

DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI

 

di e con Virgilio Sieni

musica eseguita dal vivo al violoncello da Naomi Berrill

con la partecipazione dei Maestri del marmo di Carrara

 

Di fronte agli occhi degli altri è un progetto raro, che si costruisce partendo dall’incontro con persone e comunità. La struttura del lavoro si articola in un passaggio da mano a mano che avviene tra Sieni e gli ospiti incontrati pochi minuti prima di andare in scena.

I partecipanti sono coinvolti in danze adiacenti, come risonanze continue, trame che di volta in volta si compongono rispetto alle singole identità. Tutto fa riferimento al vissuto di ciascuno, agli avvenimenti che hanno tracciato le diverse esperienze.

 

venerdì 5 aprile – ore 17.00

piazza A. Gramsci (ex piazza d’Armi)

punto d’incontro: ingresso Accademia di Belle Arti, via Roma 1

 

CAMMINO POPOLARE

 

di Virgilio Sieni

con la collaborazione di Giulia Mureddu

assistente al progetto Virginia Galli

con la partecipazione di

Spyros Anastasiou, Colette Baraldi, Sophie Bianchi, Anna Giulia Benvenuti, Bianca Busoni, Sofia Cassina, Micol Ciacci, Zeng Chen, Elena Ciardella, Marina Corazza, Lisa De Giorgi, Cecilia Delle Fratte,  Giulia De Santis, Haoyue Duan, Samuele Falcone, Nelli Ferrando, Nicolò Forcieri, SiQi Gao, Radu Galli, Simone Gatti, Massimiliano Generini, Francesca Giuliano, Federica Guglielmucci , Duan Haoyue, Feng Hanyu, Sun HaoweiYutong Hou, Rafail Ilioniu, Xiong Jia, Yijun Jiang, Zou Jiaying, Wang Jing, Celine, Jourdan, Zhou Juan Zhuang Kailin, Yani Li, Valentina Lisi, Jenny Lorè, Greta Maggi, Nikolas Maniatakos, Nicolò Mazzei,  Vincenzo Matteucci, Riccardo Milanetto, Lorenzo Millo, Sara Morandi, Despoina Nainti, Angelica Palla, Deborah Panconi, Tiziana Pavone, Margherita Pecchia, Gao Peiyuan, Chiara Ramacciotti, Zhuo Ran,  Arianna Righi, Valentina Sacchelli, Tian Shaoqi, Anna Sirota, Emanuele Soldati, Elena Tagliagambe, Lucia Tarabella, Zhong Tianxin, Elena Sofia Ulivi, Francesca Umiltà, Sofia Verucci, Wenxi Wan, Quianru Wen, Yu Xianying, Lin Xiao Di, Fan Xueqi, Guang Yang, Wang Yanshuang, Wu Yiran, Zhang Yutai, Zhang Yuting, Claudia Zanaga, Huinan Zheng , Zhou Zicong, Xu Zongyang

Corso di Scenografia

docenti Simonetta Baldini, Angela Varvara

 

Partendo da uno studio su alcuni gesti fondativi sono statecreate delle azioni coreografiche collettive a costruire una sorta di rito laico.

Il progetto riguarda un’indagine che dal gesto si trasferisce all’ascolto del territorio, recuperando la dimensione del margine, del luogo inaspettato dove un gruppo di persone, condividono esperienze comuni e riti sulla percezione dello spazio tattile.

 

 


INFO E PRENOTAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

055 2280525 – biglietteria@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

loghi carrara_1

EMPOLI | CORO GRANDE ADAGIO POPOLARE | LABORATORI PER CITTADINI

8 Marzo 2019 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

 

 

EMPOLI

CORO

GRANDE ADAGIO POPOLARE

 

VIRGILIO SIENI

Coro/Grande adagio popolare è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Empoli.

Attraverso un percorso articolato di pratiche rivolte alla natura del gesto e a una nuova consapevolezza sul movimento, i cittadini si incontreranno per prendere parte ad una performance.

Coro/Grande Adagio Popolare si ispira all’adiacenza di volti e corpi nell’affresco nel sottarco della Cappella di Sant’Elena in Santo Stefano degli Agostiniani, opera di Masolino da Panicale.

L’azione coreografica, condotta da Virgilio Sieni e rivoltaa cittadini di tutte le età, danzatori e performer, èintesa come un adagio sull’incontro che trasforma il cittadino nel protagonista di un gesto.

Il corpo è qui inteso come strumento democratico: l’azione coreografica è la restituzione simbolica di un processo di inclusione e di accettazione.

L’incontro tra gesto e cittadino, l’esperienza in gruppo, la creazione di pratiche condivise, appaiono come un’opportunità di riflessione, una piattaforma dove sviluppare il senso della creazione quale origine delle cose.

 

Il progetto prevede cinque incontri laboratoriali e due presentazioni pubbliche:

  • venerdì 26 aprile Empoli, Cenacolo degli Agostiniani (Via dei Neri)
  • sabato 4 maggio a Firenze, in occasione dell’inaugurazione della stagione estiva di PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine), spazio gestito dal Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni dal giugno 2018.

 

Virgilio Sieni, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centronazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

CALENDARIO

Il progetto prevede 5 incontri laboratoriali secondo il calendario e gli orari indicati:

  • martedì 16 aprile – ore 19.00 – 21.00
  • venerdì 19 aprile – ore 19.00 – 21.00
  • sabato 20 aprile – ore 19.00 – 21.00
  • martedì 23 aprile – ore 19.00 – 21.00
  • mercoledì 24 aprile – ore 19.00 – 21.00

 

Presentazione pubblica a Empoli presso Cenacolo degli Agostiniani:

  • venerdì 26 aprile – ore 21.00

 

Prova generale a Firenze presso PIA – Palazzina Indiano Arte:

  • venerdì 3 maggio – ore 18.30 – 20.30

 

presentazione pubblica a Firenze presso PIA – Palazzina Indiano Arte:

  • sabato 4 maggio – ore 17.00

 

DESTINATARI

I percorsi si rivolgono a cittadini di tutte le età, danzatori e performer.

 

LUOGO DI PROVE E PRESENTAZIONI PUBBLICHE

Gli incontri si terranno presso il Giardino d’inverno della Fondazione Centro Residenziale Vincenzo Chiarugi (via Guido Monaco 23, Empoli).

La presentazione pubblica a Empoli si terrà presso il Cenacolo degli Agostiniani (Via dei Neri, Empoli).

A Firenze venerdì 3 e sabato 4 maggio gli incontri e la presentazione pubblica si terranno presso PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine, Firenze).

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi al laboratorio è necessario compilare il modulo on line al seguente link:

http://virgiliosieni.wufoo.com/forms/p13jnp0n0zr148y/

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al progetto è gratuita, salvo una quota di 10 euro per la copertura assicurativa, da versare tramite bonifico o in contanti il primo giorno di laboratorio.

 

SCADENZA

Il modulo on line dovrà pervenire entro domenica 14 aprile.

 

UN PROGETTO A CURA DI

Centro Nazionale di produzione Virgilio Sieni

 

Per informazioni

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.itwww.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO
COMPILA IL MODULO  ONLINE 

FIRENZE | HORTUS FESTIVAL CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO | LABORATORI

8 Marzo 2019 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

 

QUARTO PAESAGGIO

 

 HORTUS FESTIVAL 

CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

Azione coreografica in occasione della terza edizione del Festival

 

Puoi scegliere tra due percorsi:

 

Laboratorio 8 incontri: da venerdì 17 maggio 2019 a domenica 23 giugno 2019

Laboratorio 3 incontri: da lunedì 17 giugno 2019 a domenica 23 giugno 2019 

 

LABORATORIO 8 INCONTRI

venerdì 17 maggio

sabato 18 maggio

venerdì 24 maggio

mercoledì 29 maggio

sabato 8 giugno

ore 19.00 – 21.00
domenica 9 giugno ore 17.00 – 19.00
domenica 16 giugno  

ore 10.30 – 13.00

 

mercoledì 19 giugno ore 19.00 – 21.00

 

LABORATORIO 3 INCONTRI

 

lunedì 17 giugno ore 11.00 – 13.00

martedì 18 giugno ore 11.00 – 13.00

mercoledì 19 giugno ore 11.00 – 13.00

 

ESITI FINALI

 

venerdì 21 e domenica 23 giugno Laboratorio 8 incontri
giovedì 20 e domenica 23 giugno Laboratorio 3 incontri

Gli incontri si terranno all’Isolotto.

 

Destinatari

I percorsi si rivolgono a cittadini di tutte le età, danzatori e performer.

 

Documentazione richiesta

Per iscriversi ai laboratori Festival Isolotto Cantieri Culturali è necessario compilare il modulo on line al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/p15hp6s10tvclo1/

o telefonare al 055 2280525

 

Quota di partecipazione

è prevista una quota di € 20 comprensiva di assicurazione e partecipazione ai progetti dell’Accademia sull’arte del gesto – anno 2019 SOLO per chi non ha partecipato ad altri progetti dell’Accademia nell’anno in corso.

 

Scadenza

Il modulo on line dovrà pervenire entro domenica 12 maggio per il laboratorio 8 incontri e entro mercoledì 12 giugno per il laboratorio 3 incontri.

 

Un progetto a cura di

Centro Nazionale di produzione Virgilio Sieni

con il sostegno di

Fondazione CR Firenze, Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze.

 

Per informazioni

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO
COMPILA IL MODULO  ONLINE > HORTUS FESTIVAL CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

FIRENZE | LABORATORIO SULL’IMPROVVISAZIONE | 18 > 23 GIUGNO 2019

8 Marzo 2019 / no comments

DSC_0059

 

 Centro Nazionale di Produzione / Virgilio Sieni

Accademia sull’arte del gesto

Compagnia Virgilio Sieni

 

  

LABORATORIO SULL’IMPROVVISAZIONE

condotto da Virgilio Sieni

Alessandro Certini

Charlotte Zerbey

Giulia Mureddu

 

 

18 > 23 GIUGNO 2019

all’interno di

HORTUS FESTIVAL CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

 

OPEN CALL

 

LABORATORIO RIVOLTO A DANZATORI E PERFORMER

PER UN APPROFONDIMENTO DELLE PRATICHE SULL’IMPROVVISAZIONE ATTRAVERSO I LINGUAGGI DEL CORPO E DELLA DANZA

 

Le pratiche si svolgeranno all’aperto sviluppando le qualità del gesto in relazione alla natura e tenderanno verso la ricerca di uno spazio tattile tra ascolto, qualità articolare del corpo, visioni e immagini di sequenze sull’improvvisazione. Il percorso sarà articolato la mattina con lezioni specifiche sulle qualità del movimento e di pomeriggio saranno creati dei gruppi per una ricerca sulle varie forme performative attraverso l’improvvisazione. Il progetto prevede inoltre delle restituzioni attraverso azioni e performance all’interno di Hortus Festival Cantieri Culturali Isolotto.

 

CALENDARIO

  • da martedì 18 a domenica 23 giugno 2019

lezioni e gruppi di composizione:        h 10.00 > 18.00 (pausa h 13.00 > 15.00)

visioni e restituzioni Festival:                h 18.00 > 22.00

Il calendario specifico sarà reso noto in seguito

  

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota d’iscrizione al laboratorio sull’improvvisazione: € 80,00.

La quota di partecipazione deve essere versata tramite bonifico su:

 

  c/c bancario intestato a:

ASSOCIAZIONE ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO – via Santa Maria 23/25 – 50125

Firenze

Codice Fiscale: 94153890481

Partita IVA: 06307800489

 

IBAN: IT 58Y0335901600100000077868

Banca PROSSIMA

 

Viaggi, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

  • Curriculum vitae, in formato PDF
  • Lettera motivazionale

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

Per candidarsi compilare il form on line al seguente link:

http://virgiliosieni.wufoo.com/forms/x1bfo5sd1kpqqba/

 

SCADENZA

Scadenza per la domanda di ammissione entro DOMENICA 9 GIUGNO

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

FIRENZE | FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO | CANGO | marzo > aprile 2019

8 Marzo 2019 / no comments

disegno_virgilio_illuminazioni_300dpi

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

Firenze, marzo > aprile 2019  – CANGO via Santa Maria 25

SPETTACOLI | PERFORMANCE | PRATICHE | RESIDENZE | MOSTRE

direzione artistica Virgilio Sieni

 

 

ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO | SIMONA BERTOZZI/NEXUS 

ALESSANDRO CERTINI/COMPANY BLU | COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | FOSCA 

FRANCESCO GIOMI | CAMILLA MONGA | GIULIA MUREDDU | ANDREA OTTANI

CRISTINA KRISTAL RIZZO | SARA SGUOTTI | ANDREA SOMMANI

VIRGILIO SIENI | SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE | MICHELE TAZZARI

 

 

 

Questo primo segmento del Festival La democrazia del corpo 2019 – la seconda parte si terrà da settembre a dicembre – si articola in due mesi di esperienze, pratiche e spettacoli.

Gli artisti ospiti propongono delle esplorazioni intorno alla danza e alla natura del corpo attraverso performance, creazioni site specific e percorsi laboratoriali rivolti a danzatori, cittadini di ogni età e abilità, non vedenti e adolescenti.

L’intento del Festival è la creazione di spazi comuni di osservazione e di partecipazione: costruire e abitare luoghi condivisi mediati da uno sguardo consapevole sul corpo e i suoi linguaggi.

In tal senso al programma presentato a Cango si affianca un flusso di eventi ed esperienze a PIA Palazzina Indiano Arte nel Parco delle Cascine e alla Galleria Isolotto nel Quartiere 4 di Firenze. Questi due luoghi “nuovi”, preposti a cura del territorio e a officina delle pratiche, accoglieranno mostre fotografiche sul valore del paesaggio e un continuum di percorsi e progetti coreografici rivolti a cittadini, studenti e professionisti.

Virgilio Sieni

 

 

This first segment of the Democracy of the Body Festival2019 – the second part of which will be held between September and December – involves two months of experiences, practices and shows. Guest artists will propose explorations of dance and the nature of the body through performances, site-specific creations and workshops geared towards dancers, citizens of all ages and ability levels, the visually impaired and adolescents. The aim of the Festival is to create shared spaces for observation and participations, to construct and inhabit shared places, mediated by an attentive look at the body and its languages. Toward this end, the program presented at Cango will be accompanied by a series of events and experiences at PIA Palazzina Indiano Arte in the Cascine Park and at Galleria Isolotto in Florence’s Quartiere. These two ‘new’ places, intended as caretakers of the territory and generators of practices, will host photographic exhibitions on the value of the landscape, as well as a continuum of learning experiences and choreographic projects aimed at citizens, students and professionals.

Virgilio Sieni

 

 


 

PROGRAMMA marzo > aprile 2019

______

 

CANGO

 

ven 1, sab 2 marzo – ore 21.00 

dom 3 marzo – ore 17.00

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

Prélude à l’après-midi d’un faune

coreografia e spazio Virgilio Sieni

musica Claude Debussy eseguita dal vivo da Giulia Contaldo

interpreti Franco Bozzi, Otello Cecchi, Maya Oliva, Andrea Palumbo

spettacolo

 

 

mer 6 marzo – ore 21.00

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI / MICHELE TAZZARI

Bach Duet

Suites n° 2, 3 per violoncello Solo di J.S. Bach

coreografia e spazioVirgilio Sieni

musica eseguita dal vivo da Michele Tazzari

interpreti Noemi Biancotti, Linda Pierucci, Jari Boldrini, Maurizio Giunti

spettacolo

 

 

ven 15, sab 16 marzo – ore 21.00

FOSCA

Ad unghia ad unghia

un progetto di Fosca in collaborazione con Elisa Biagini

con Vanessa Cascio, Jessica Doccioli, Filippa Tolaro

liberamente tratto da un testo di Elisa Biagini

regia Cristina Abati

spettacolo

 

 

ven 22 marzo – ore 21.00

CRISTINA KRISTAL RIZZO

ULTRAS_Sleeping dances

concept Cristina Kristal Rizzo

danza Marta Bellu, Jari Boldrini, Barbara Novati, Cristina Kristal Rizzo, Charlie Laban Trier

musica Deepsea Drive Machine, Dylan Mondegreen, Satie, Ed Sheeran, Napa Snidvongs

spettacolo

 

 

sab 23 marzo – ore 21.00

CRISTINA KRISTAL RIZZO

BANGKOK2_Toccare

ideazione e coreografia Cristina Rizzo

interpreti partecipanti al percorso di creazione

creazione site specific

 

 

sab 30 marzo – ore 21.00

SIMONA BERTOZZI / NEXUS

And it burns, burns, burns

progetto Simona Bertozzi, Marcello Briguglio

ideazione e coreografia Simona Bertozzi

interpreti Anna Bottazzi, Arianna Ganassi, Giulio Petrucci, Aristide Rontini, Stefania Tansini

musica Francesco Giomi

spettacolo

 

 

dom 31 marzo – ore 17.00

SIMONA BERTOZZI / NEXUS

AGILE

ideazione e coreografia Simona Bertozzi

interpreti partecipanti al percorso di creazione

creazione site specific

 

 

dom 31 marzo – ore 17.30

FRANCESCO GIOMI

KEVLAR_improvvisazione musicale dal vivo per un esecutore (2019)

sintetizzatori e radio Francesco Giomi

concerto in prima assoluta

 

 

mar 9, mer 10 aprile – ore 21.00

CAMILLA MONGA – Mirroring

SARA SGUOTTI – Square

musiche composte da Andrea Ottani, Andrea Sommani

Progetto Veretti

prodotto da Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni, Scuola di Musica di Fiesole

in collaborazione con Centro Coreografico Opus Ballet

creazione site specific

 

 

ven 12 aprile – ore 21.00

ALESSANDRO CERTINI / VIRGILIO SIENI

Forme dell’amicizia

di e con Alessandro Certini, Virgilio Sieni

spettacolo in prima assoluta

 

 

gio 18 aprile – ore 21.00

GRUPPO PORTA ROMANA / GRUPPO CANGO

Sulla leggerezza

coreografia Virgilio Sieni, Giulia Mureddu

Due nuove esperienze del Centro nazionale di produzione rivolte a giovani danzatori

In collaborazione con Centro Coreografico Opus Ballet

creazione site specific

 

 

EVENTI COLLATERALI E ANTICIPAZIONI

 

PIA Palazzina Indiano Arte – piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine

 

sab 9 febbraio, OPENING ore 17.00

LUCA CINI

Oltre

mostra fotografica

Visitabile fino al 28 aprile con i seguenti orari: dal mercoledì alla domenica h. 09:00-17:00. Ingresso libero

 

 

dom 10, 17, 24 febbraio

dom 3, 10, 17, 24 marzo

DISCORSI SULL’INVERNO

a cura di ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO

h 10.00 – 11.00 Lezione sul gesto

h 11.00 – 13.00 Laboratorio Azione Coreografica

 

Si consiglia la frequentazione completa del ciclo Discorsi sull’inverno ma è possibile prendere parte anche

alle singole lezioni e laboratori, da indicare al momento dell’iscrizione.

Info e iscrizioni: info@palazzinaindianoarte.it

 

 

dom 24 febbraio – ore 16.00

NAOMI BERRILL

Cascine Crossover

concerto

 

 

sab 4 maggio

INAUGURAZIONE STAGIONE ESTIVA PIA

a cura di Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni

 

 

 

CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO – GALLERIA ISOLOTTO – Piazza dei Tigli

 

sab 16 febbraio, OPENING ore 17.00

Paesaggi Isolotto 1954 > 1975

mostra fotografica

Visitabile fino al mese di aprile con i seguenti orari: il venerdì 10:00-12:00 / 17:00-19:00 e il sabato 10:00-12:00.

Gli altri giorni è possibile visitare la mostra rivolgendosi alle botteghe Al Bar Vittorio (piazza dei Tigli, 8/9)

e Alimentari Gastronomia Lorenzo Sieni (via Mortuli 26b) che collaborano al progetto. Ingresso libero

 

 

gio 28 marzo, gio 11 aprile – ore 18.00

Lezione sul gesto rivolta ai cittadini

a cura di Accademia sull’arte del gesto

nell’ambito degli incontri “La città si cura” promossi da Piccola Scuola di Pace/Isolotto

BibliotecaNova, via Chiusi 4/3 A

 

 

dom 2 giugno

La città ideale

Performance

a cura di Accademia sull’arte del gesto

in collaborazione con le Scuole del Q4/Firenze

 

 

gio 20, ven 21, sab 22, dom 23 giugno

Festival Isolotto / Cantieri Culturali

a cura di Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni

 

 


 

BIGLIETTI CANGO

Spettacoli € 12 intero / € 10 ridotto* / € 8 con la Carta dello Studente

Creazioni site specific e concerto € 5

*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

 

PIA e  Cantieri Culturali Isolotto (Galleria Isolotto) eventi a ingresso libero

 


 

PER INFORMAZIONI 

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

CANGO, Cantieri Goldonetta Via Santa Maria 25, Firenze 
tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

banner-1485x125_DEMOCRAZIA
Banner striscia generico

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
Ad unghia ad unghia | FOSCA | 15 e 16 MARZO

8 Marzo 2019 / no comments

 

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

FOSCA

Ad unghia ad unghia

un progetto di Fosca in collaborazione con Elisa Biagini

 

venerdì 15 marzo – ore 21.00

sabato 16 marzo – ore 21.00

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

________

“impastami questa paura

con il pane: è l’olio

che serba il vino,

è l’anima di ferro

del cestino”

 

SCHEDA

AD UNGHIA AD UNGHIA è un’opera performativa in cui il testo poetico e la parola si mescolano in partitura sonora, narrazione e composizione musicale. Il lavoro si ispira e prosegue il percorso iniziato con le precedenti esperienze di Fosca sulla forma del radiodramma (Forever 2009, Mamie Ouate 2012, Tenue 2015). Come per il citato Tenue, il testo poetico originale è di Elisa Biagini, che affronta una riscrittura di Cappuccetto Rosso, dove il mondo archetipico della fiaba si mescola al quotidiano, un quotidiano femminile, domestico e carnale. Il femminile è assoluto protagonista mentre il lupo sembra scomparso sotto le unghie, sotto la pelle ma il suo eco risuona nel bosco, luogo del buio, dell’oscuro: là è dove la bambina si dovrà perdere, per essere mangiata e risputata, trasformata dal bosco stesso.
Tre donne in scena, tre performer non vedenti, che raccontano la percezione del mondo attraverso la lingua, parola che diventa portatrice di spazialità fisica, di dimensione tangibile. Le dita delle tre performer scorrono sui quaderni in braille, le loro dita che sembrano scavare e intagliare un mistero “Where has the wolf gone? He disappeared under the skin on my fingers” (Margaret Atwood).

 

CREDITS

con Vanessa Cascio, Jessica Doccioli e Filippa Tolaro
liberamente tratto da un testo di Elisa Biagini
regia e suoni: Cristina Abati
luci: Marco Santambrogio
scene: Eva Sgrò
assistente al progetto: Maura Pieri
si ringrazia: Maria Pecchioli, Spartaco Cortesi, Marco Baldini, Blutwurst

Produzione FOSCA con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze, Stamperia Braille Firenze e Il Vivaio del Malcantone, residenze presso Cango/Compagnia Virgilio Sieni e Spazio K/Kinkaleri.

 


LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA 

Festival La Democrazia del corpo marzo > aprile 2019

 


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

 

BIGLIETTERIA CANGO

Spettacoli € 12 intero / € 10 ridotto* / € 8 con la Carta dello Studente

*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

 

FIRENZE | SECRET FLORENCE | CENACOLI FIORENTINI #9 / GRANDE ADAGIO POPOLARE | 11 e 12 GIUGNO

7 Marzo 2019 / no comments

Cenacoli Fiorentini_Virgilio Sieni_4a

CENACOLI FIORENTINI #9 / GRANDE ADAGIO POPOLARE

Il respiro dell’immagine / Insegnamento

 

UN PROGETTO DI E CON VIRGILIO SIENI

collaborazione artistica e cura Giulia Mureddu

 

 

MARTEDI’ 11 GIUGNO 2019

20.00 / 20. 45 / 21.30

Cenacolo di Sant’Apollonia, Firenze

 

MERCOLEDI’ 12 GIUGNO 2019

20.00 / 20. 45 / 21.30

Cenacolo di San Salvi, Firenze

 

______

 

Danza VIRGILIO SIENI

Insegnamento GIULIA MUREDDU

 

______

 

Due eventi ideati da Virgilio Sieni per il Cenacolo di Sant’Apollonia e il Cenacolo di San Salvi, in dialogo con gli affreschi dell’Ultima Cena di Andrea del Castagno (1447 ca.) e di Andrea del Sarto (1526-27 ca.).

 

I cenacoli fiorentini, così come altri luoghi “silenziosi”, si donano al gioco del contemporaneo esprimendo le qualità del tempo passato in un’immersione profonda del presente: ci sospendono letteralmente in una sorta di respiro interrotto che lascia intravedere il valore dell’arte in una rinnovata percezione dello spazio.

 

Certe opere immerse nei luoghi dove sono state create,richiedono una postura capace ogni volta di levare lo sguardo; questo è il campo di ricerca del progetto: un dialogo con l’opera d’arte, una caduta nell’energia delle figure pittoriche che delineano lo spazio tattile del tempo.

 

Ricamando su questo potente richiamo, Virgilio Sieni costruisce due danze che seguono come una partitura, le tredici figure dell’Ultima Cena. Danze orizzontali che scorrono parallele all’affresco come su una linea di pentagramma. L’idea è di creare uno spazio tattile tra il corpo del danzatore e l’opera d’arte.

 

A seguire, Giulia Mureddu conduce un momento di trasmissione e insegnamento rivolto ai cittadini, chiamati – come in una lezione sul gesto – a interpretare le figure evocate in una pratica insieme ai due coreografi.

 

Le posture dipinte da Andrea del Sarto e Andrea del Castagno costituiscono la fonte primaria per tessere un’azione coreografica irrorata da quei gesti assunti nella loro umanissima e umile chiarezza storica: un corpo del passato che si sovrappone a quello del presente, entrambi capaci di essere simili l’uno all’altro, di donarsi alla coincidenza, di farci comprendere che la natura dell’uomo è quell’infinito ombreggiato da margini che guarda al sopraggiungere della luce.

 

 

 

Two events conceived by Virgilio Sieni for the Cenacle of Sant’Apollonia and the Cenacle of San Salvi, dialoguing with frescoes of the Last Supperby Andrea del Castagno (1447 ca.) and Andrea del Sarto (1526-27 ca.).

 

Florentine cenacles, like other “silent” places, lend themselves to interaction with contemporary culture, expressing the qualities of the past through full immersion in the present; they have us hovering in a sort of uninterrupted breath that lets us grasp the value of their art in a new and different perception of the space.

 

Certain works, immersed in the places where they were created, require viewers to assume a posture that makes them lift their eyes upward. This is the project’s field of research: a dialogue with an artwork, a plunge into the energy of the painted figures that delineate the tactile space of time.

 

Elaborating on this powerful appeal, Virgilio Sieni constructs two dances that follow the thirteen figures of the Last Supperas if they were elements in a musical score. Horizontal dances that run parallel to the frescoes, as along the lines of a pentagram. The idea is to create a tactile space between the dancer’s body and the work of art.

Next comes a brief interval of instruction with Giulia Mureddu, in which citizens are called upon, as in a lesson on gestures, to interpret dance figures along with the choreographers.

 

The postures painted by Andrea del Sarto and Andrea del Castagno are the main source for this choreographic action imbued with the very human and humble clarity of those gestures: a body from the past superimposed on one from the present, both capable of being similar to one another, of giving themselves over to coincidence, of helping us understand that the nature of man is an infinity with shadowy margins, looking towards the coming of light.

 


 

Evento realizzato nell’ambito di Secret Florence – progetto strategico dell’Estate Fiorentina 2019

 

Secret Florence è un progetto artistico per Estate Fiorentina 2019, sostenuto da Pitti Immagine e fa parte del “Programma Speciale Fiere Pitti Immagine 2019” promosso dal Centro di Firenze per la Moda Italiana e realizzato grazie al contributo di Mise (Ministero Sviluppo Economico) e Agenzia Ice nell’ambito del progetto a sostegno delle fiere italiane e del Made in Italy.

 

Secret Florence is part of the “Programma Speciale Fiere Pitti Immagine 2018” (Special Fair Programme at Pitti Immagine 2019) promoted by the Centro di Firenze per la Moda Italiana (Florence Centre for Italian Fashion) and supported by Mise

(Ministero Sviluppo Economico – Ministry for Economica Development) and Agenzia Ice as part of the general support project for italian fairs and the Made in Italy brand.

 

________

 

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni

Via Santa Maria, 23/25, Firenze

Tel. 055 2280525 – mail: accademia@virgiliosieni.it

http://www.secretflorence.it

 

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy