Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

OFFICINA DEL GESTO

OFFICINA DEL GESTO PALERMO-SITO

OFFICINA DEL GESTO

 

Territori del gesto 2021

 

 

Un progetto di Virgilio Sieni

 

un progetto dell’Assessorato Regionale dei Beni culturali e Identità Siciliana

Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis

a cura del Centro Nazionale di Produzione della danza Virgilio Sieni

OFFICINA DEL GESTO è stato un progetto ideato da Virgilio Sieni per Palazzo Abatellis a Palermo. Un trittico progettuale e partecipativo articolato in tre azioni coreografiche ambientate in diversi luoghi del Palazzo, ponendo attenzione sul senso di frequentazione e sui modi di abitare e convivere con i beni culturali. Un’officina creativa, ovvero uno spazio cittadino, in cui riconoscere il valore delle opere d’arte come patrimonio pubblico dal quale partire per inoltrarsi e avviare percorsi di attenzione e trasmissione sui linguaggi del corpo e della danza per la costruzione di “comunità del gesto”.

 

La Galleria Regionale della Sicilia rappresenta un apice al quale riferirsi per sviluppare riflessioni e intuizioni sulla dislocazione degli spazi in relazione alle opere e come questi siano predisposti ad uno sguardo “olistico” che invita il visitatore a partecipare ad un viaggio prospettico di richiami coloristici e di luce. La qualità degli innesti innovativi operati da Carlo Scarpa nel restauro scatena una narrazione che tende in ogni articolazione all’assorbimento di gesti che dalle opere trasmigrano nello spazio e da questo alla luce. Le modulazioni cromatiche sugli sfondi e gli innesti architettonici rappresentano fonti sorgive e forme d’iniziazione alle opere esposte. In questo senso il progetto elabora modi di convivenza e coesistenza tra corpo e opera d’arte, esaltando la funzione del luogo in relazione alla città e ai cittadini ed escogitando percorsi esperienziali e linguistici fondati sulla conoscenza e la resilienza del museo. I luoghi d’arte, i palazzi storici e le architetture rappresentano, soprattutto in questo momento storico, i contesti dove promuovere e sviluppare processi artistici condivisi con i cittadini, stabilendo un nuovo equilibrio fondato sulla conoscenza, la ricerca e il senso di appartenenza.

Martedì  14 settembre  h 21.00
ANNUNCIATA | Lezione Sul Gesto
Performance \ lezione di e con Virgilio Sieni
Cortile, Palazzo Abatellis, via Alloro 4 | PALERMO

Ingresso gratuito | Prenotazione obbligatoria: https://bit.ly/PalazzoAbatellis_VirgilioSieni

 

La lezione, ispirata all’opera Annunciata di Antonello da Messina, condivisa con cittadine e cittadini

 

La performance si è svolta come una lezione sul gesto aperta a tutti, ispirata al movimento delle mani nell’Annunciata di Antonello da Messina. Partendo da minimi movimenti scaturiti dall’attenzione rivolta al gesto delle mani e da questo alle altre parti del corpo, l’incontro si sviluppa verso la creazione condivisa di una breve sequenza armonica di gesti che ripercorrono la pittura. Osservando l’opera il corpo si costruisce secondo una gestualità antica che fa coincidere la nostra archeologia alla vertigine dell’oggi.

La tenuità del gesto delle mani, il modo di declinarle verso una possibile apertura ci invita a ripercorrere l’origine del movimento e le forme sorgive dell’accoglienza sulla soglia dell’ascolto.

Mercoledì 15 settembre h 20.00,  h 20.30,  h 21.00,  h 21.30
Sale del Laurana e del Gagini, Palazzo Abatellis, via Alloro 4 | PALERMO

CANTI PALERMITANI | Performance

Ingresso gratuito
Performance per pochi spettatori per volta
Prenotazione obbligatoria: https://bit.ly/PalazzoAbatellis_VirgilioSieni

 

Creazione coreografica ispirata alle opere Ritratto di Eleonora d’Aragona di Francesco Laurana e Ritratto di giovinetto di Antonello Gagini
Interpreti Marta Greco, Simona Miraglia, Arabella Scalisi, Delfina Stella
Musica Fabrizio Cammarata

 

La giovane donna scolpita dal Laurana appare come un canto di energie che modellano lo sguardo e ci invitano alla scoperta di nuove posture. Così come la Testa del giovinetto di Gagini che toccandoci crea nuovi gesti. Le figure in contemplazione inspirano l’agire di due coppie di danzatrici alla ricerca di forme gentili per abitare lo spazio e coesistere con esso. Le opere stesse, unitamente all’allestimento di Carlo Scarpa, richiamano all’ascolto, a rendere attraversabile, trasparente e accogliente la materia. In questi tempi, dove è forte l’attenzione verso la tragedia di tante donne e madri afgane e nella città di Kabul, il volto sereno e in assoluta concentrazione ci richiama al dolore vissuto da queste esistenze del nostro tempo.

Giovedì 16 settembre  h 20 e h 21
Cortile, Palazzo Abatellis, via Alloro 4 | PALERMO

IL SUONO DI UNA MANO | Performance
Ingresso gratuito | Prenotazione obbligatoria: https://bit.ly/PalazzoAbatellis_VirgilioSieni

Ispirata all’opera Annunciata di Antonello da Messina

Con Marta Greco, Simona Miraglia, Arabella Scalisi, Delfina Stella e la partecipazione di Marcello Arcoleo, Martina Campanella, Alessandro Cassata, Rita Cirrincione, Maria Teresa De Sanctis, Giorgia Di Giovanni, Tommaso Gioietta, Olga Hoffmann, Gea Lucetti, Francesca Melluso, Marianna Messina, Angela Moscato, Marta Pacucci, Daniela Patricola, Adriana Pecoraro, Teodora Pirau, Sabrina Puleo, Giulia Quaranta, Angela Ribaudo, Rosanna Vassallo, Manuela Vesc

 

Negli scomparti spaziali ricavati dalla distribuzione geometrica del cortile di Palazzo Abatellis, un gruppo di cittadini, danzatori e performer si è alternato per dar vita ad un atlante sul gesto e lo spazio tattile ispirato al movimento delle mani dell’Annunciata di Antonello da Messina. Un rito pubblico in cui cittadini custodi del tempo creano una cerimonia che intende ristabilire un forte equilibrio tra l’ascolto del gesto e il luogo. L’Annunciata ci coglie nel suo farsi materia luminosa attraverso la gentilezza del gesto che si tramuta in molecole di attenzione allo spazio. Levare la mano verso il mondo, secondo una declinazione di accoglienza e stupore, rappresenta il primo dettaglio per instaurare un cammino verso la conoscenza del corpo e la cura della vicinanza.

Ideazione, coreografia, spazio Virgilio Sieni

Assistenza alla coreografia e cura Delfina Stella

Assistente al progetto Simona Miraglia

Musica Fabrizio Cammarata

Con Marta Greco, Simone Miraglia, Arabella Scalisi, Delfina Stella

e la partecipazione di cittadine e cittadini di Palermo

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Tel. 328 9261927
E-mail: accademia@virgiliosieni.it
www.virgiliosieni.it

Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
  • Prev
  • Next

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy