Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Uncategorized”

Category

FIRENZE | QUARTO PAESAGGIO _ L’ESPERIENZA URBANA DELLA BELLEZZA | GIUGNO > SETTEMBRE 2018

13 Giugno 2018 / no comments

QUARTO-WEB

QUARTO PAESAGGIO

L’esperienza urbana della bellezza

 

giugno > settembre 2018

 

PIA/PALAZZINA INDIANO ARTE

NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

CENACOLI FIORENTINI_GRANDE ADAGIO POPOLARE

LE PIAGGE/ABITARE LA DEMOCRAZIA


Quarto Paesaggio

un progetto di

Fondazione CR Firenze

cura e direzione artistica di

 Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

con il sostegno di

MiBACT ,  Regione Toscana, Comune di Firenze, Polo Museale della Toscana, Estate Fiorentina 2018

in collaborazione con 

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale

 


Quarto Paesaggio. L’esperienza urbana della bellezza è un progetto di Fondazione CR Firenze, con la direzione artistica di Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione, in collaborazione con Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale-Centro di Ricerca Produzione e Didattica Musicale.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha da tempo sviluppato percorsi dedicati sia alla crescita della città che della sua comunità. E lo ha fatto con un metodo particolare: promuovere progetti che siano realizzati insieme alle principali eccellenze della scena fiorentina coinvolgendo in maniera attiva i cittadini. Che non solo hanno l’opportunità di una ricca e articolata offerta di servizi e proposte culturali, ma hanno la possibilità di diventare protagonisti attivi delle varie attività. E del loro successo. All’interno dell’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio in settori diversi e durante tutto l’anno, diventa sicuramente strategico il programma di rigenerazione dei luoghi basato sul coinvolgimento delle comunità locali e la valorizzazione dei gruppi informali che, per diverse necessità, desiderano contribuire al bene comune.

L’arte diventa il mezzo attraverso il quale ridisegnare la vita dei quartieri, ridare una storia ai parchi, o alle palazzine abbandonate, svelare passaggi e sentieri dimenticati, coinvolgendo gli abitanti.

Eliminando i confini tra zone diverse della città e tra persone, trasformando la periferia nel centro delle attività, coinvolgendo tutti, da 0 a 99 anni, QUARTO PAESAGGIO elimina quella (quarta) parete e quel muro che ci impedisce di essere cittadini in maniera piena e vera.

Ma cosa è Quarto Paesaggio?

È luoghi vissuti in maniera differente o rigenerati.

È passeggiate, ovvero una rete di collegamenti tra questi luoghi. Ma è anche un programma di attività e di proposte per un pubblico di tutte le età. Dalle azioni performative agli eventi musicali, dalle residenze artistiche ai centri estivi, dall’apertura di una caffetteria alla creazione di un Piccolo museo del gesto per bambini.

 

Fanno parte di Quarto Paesaggio: PIA/Palazzina Indiano Arte, il Festival Nuovi Cantieri Culturali Isolotto, Cenacoli Fiorentini_Grande adagio popolare, Le Piagge/Abitare la democrazia.

 

 


IL QUARTO PAESAGGIO

di VIRGILIO SIENI

 

Il progetto Quarto Paesaggio. L’esperienza urbana della bellezza nasce per intraprendere un viaggio nei territori che compongono Firenze e l’intorno ripensando il senso dell’abitare come cura dell’individuo e apertura verso nuovi linguaggi. Il progetto è fondato sulla relazione tra cittadino e territorio, umano e natura e si articola per tappe che hanno come obiettivo la rivitalizzazione di luoghi unici grazie a un ciclo di esperienze che vanno dalla natura al gesto, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie urbane: una riscrittura intima del paesaggio declinata attraverso pratiche, residenze artistiche, condivisione e rigenerazione di spazi, presidi culturali, camminamenti, ascolti e visioni.

Quarto Paesaggio è composto da quattro Movimenti che formano un unico Progetto: il Parco delle Cascine, con la riqualificazione della Palazzina dell’Indiano, attraverso il progetto PIA/Palazzina Indiano Arte rappresenterà il raccordo innovativo tra i territori limitrofi partendo dal Quartiere 1 fino ai Quartieri 2, 4 e 5 dove si svilupperanno i progetti Nuovi Cantieri Culturali Isolotto, Cenacoli Fiorentini e Le Piagge/Abitare la democrazia, esperienze scaturite da lunghi periodi di ricerca sulla natura del territorio, sul senso delle periferie, sulla funzione del cittadino e sulle pratiche del gesto quale mezzo espressivo di conoscenza e di riappropriazione dell’ambiente che ci circonda.

Ciascun Movimento rappresenta un percorso di ricerca e scoperta di soluzioni per abitare i luoghi, la natura e l’arte, a partire dalla relazione tra gli individui. Nei territori saranno sviluppati progetti inediti per creare un humus culturale dettato dalla partecipazione dei cittadini nei processi artistici: residenze, pratiche rivolte a persone di tutte le età, piantumazioni, rigenerazione, ristrutturazione e condivisione di luoghi, cammini ed eventi, apertura di spazi e gallerie, messa in posa di una scultura pubblica. Verranno sviluppati presidi culturali nei territori durante tutto l’anno: gallerie d’arte, spazi delle pratiche, luoghi di incontri, azioni condivise, coinvolgimento delle scuole in programmi scolastici.

Il territorio che Quarto Paesaggio abbraccia è riplasmato, ossigenato, ricamato, impreziosito, grazie a gesti inediti condivisi, aprendo così lo sguardo a metafore dense di significato che trascendono la singola situazione e si riversano nel desiderio – umanissimo – di cura e custodia di un prezioso bene comune.

Rimodellare il territorio ricercandone i dettagli e le tracce poetiche, i volti e i gesti nell’incontro tra il luogo e la memoria, diviene la pratica sostenibile per tornare ad abitare il mondo.

Virgilio Sieni 

 

* La rigenerazione della Palazzina dell’Indiano rientra nella strategia della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che ha sostenuto questo progetto permettendo alla Compagnia Virgilio Sieni di recuperare, dare nuova vita e consegnare alla città questo importante edificio.


 CALENDARIO GENERALE GIUGNO > SETTEMBRE 2018

PIA / PALAZZINA INDIANO ARTE

Performance, Azioni coreografiche e sonore, Musica, Esposizioni, Residenze per artisti

Incontri, Laboratori didattici, Lezioni e pratiche sul gesto, Centri estivi, Passeggiate

Angolo libri, Caffetteria

Scuola sul gesto e il paesaggio

 

PIA è un luogo di sosta, un laboratorio permanente, una residenza per artisti, uno spazio creativo pronto ad accogliere ogni persona che voglia farne parte, per intessere nuovi e inaspettati legami fra danzatori, artisti, cittadini, ricercatori, studenti, amatori e pubblico.

È il punto d’incontro attorno al quale sviluppare l’indagine sul rapporto tra natura, territorio e gesto, per ridefinirlo e creare nuove visioni e una rinnovata prospettiva comune.

Un centro artistico dedicato alla relazione tra corpo e natura che intende aprire una riflessione critica sulla frequentazione dei parchi pubblici.

PIA è un luogo flessibile che accoglie una caffetteria, uno spazio destinato a esposizioni d’arte e a pratiche sul gesto e un angolo libri.

PIA avrà anche la funzione di punto di riferimento e di risonanza con i territori limitrofi attraverso un programma specifico che vedrà molte attività in dialogo con la periferia.

Il progetto ospiterà, inoltre, la Scuola sul gesto e il paesaggio rivolta a educatori e mediatori culturali nei territori, sulla relazione tra gesto, natura e scienze cognitive, rigenerazione dei territori e comunità del gesto.

Una frequentazione del patrimonio culturale e sociale che risponde all’esigenza di avanzare una proposta per la creazione di un nuovo modello democratico di città, che riscopra l’aperto e il vuoto come elementi equilibratori e positivi per il libero pensiero e la circolazione delle idee.

PROGRAMMA DI INAUGURAZIONE 29 GIUGNO > 1 LUGLIO 2018
PROGRAMMA GIUGNO > SETTEMBRE

 


 

NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

Festival 19 > 22 luglio 2018

 

Nuovi Cantieri Culturali Isolottoideato per il Quartiere 4/Isolotto a Firenze, nasce per la necessità di sviluppare una nuova esperienza di durata sul senso della bellezza e la centralità delle periferie.

Il progetto declina una serie di percorsi legati al gesto e allo spazio urbano tra architettura e natura, attraverso residenze artistiche e pratiche rivolte a cittadini e performer di tutte le età.

Il Festival si svolge dal 19 al 22 luglio e propone una riflessione sulla rigenerazione della periferia e la cura dei luoghi, portando l’attenzione sulla frequentazione e sulla relazione tra spazi verdi e dimensione urbanistica, dando vita a una mappa di 30 spazi al chiuso e all’aperto, rintracciati tra i luoghi dimenticati e simbolici del quartiere.

Il progetto individua punti sensibili del territorio – margini, pieghe, voci, gesti – quali processi di innesto di forme partecipate per la riqualificazione di giardini, aree verdi dismesse, microsistemi di piccole attività commerciali al dettaglio, biblioteche e punti lettura, scuole e camminamenti.

Una nuova mappa di spostamenti e visioni che i partecipanti stessi, con la loro presenza alle pratiche, trasformeranno nell’humus necessario per una nuova frequentazione attiva e partecipata.

 

PROGRAMMA 19 > 22 LUGLIO 2018

 

CENACOLI FIORENTINI #8 _ GRANDE ADAGIO POPOLARE

20 > 23 settembre 2018

 

 

Riportare i cenacoli a essere luoghi da abitare, luoghi d’arte in cui, attraverso una frequentazione inedita, si rivitalizza la percezione del corpo e si rinnova una consapevolezza condivisa, luoghi di pensiero in dialogo con la contemporaneità, è quanto si propone questo progetto giunto alla VIII edizione.

L’importanza di Cenacoli Fiorentini_Grande adagio popolareè racchiusa nel senso di appartenenza al bene comune e al patrimonio culturale come epifania simbolico-emozionale.

I cittadini dell’Isolotto e delle Piagge, i frequentatori della Palazzina dell’Indiano, così come gli interpreti alle azioni coreografiche, le famiglie e gli amici, saranno i protagonisti dell’evento.

La scelta dei Cenacoli di Ognissanti, di Sant’Apollonia, di Andrea del Sarto e della Biblioteca di San Marco come momento d’incontro delle varie esperienze che si svolgeranno nei territori di Firenze, diventa un gesto necessario di trasmissione e risonanza del cittadino partecipatore alla dislocazione emozionale e fisica della città.

Il progetto intende mettere in relazione tra loro i luoghi secondo una mappa percettiva in continua evoluzione e con essi il cittadino nella sua essenza di edificatore di una città sempre in divenire e aperta al rinnovamento.

Raccogliere dalla bellezza le risorse per equilibrare il ricamo nei territori periferici in questo travaso di esperienze, percorsi, persone, luoghi, fa emergere l’idea profonda di corpo politico e città futura.

 

PROGRAMMA 20 > 23 SETTEMBRE 2018

 

LE PIAGGE / ABITARE LA DEMOCRAZIA

luglio > settembre

 

 

Il progetto dedicato al territorio delle Piagge è un invito a prendersi cura dei luoghi marginali.

La sensibilizzazione al territorio attraverso la consapevolezza del corpo di cittadini di tutte le età consente la ricerca di nuovi equilibri fondati sull’incontro tra persone diverse.

Lo sviluppo di pratiche sulla conoscenza del corpo e dell’arte favorisce una nuova narrazione urbanistica partendo da strategie inclusive che sperimentano e attuano azioni condivise fondate sulla distribuzione dei ricettori tattili, lo sguardo, la biomeccanica dei movimenti, la capacità di spostamento e di dialogo.

I prolegomeni alla conoscenza del territorio, che sanciscono l’inizio del progetto che si svilupperà nel tempo, sono raccolti in alcuni “gesti” di pedagogia urbanistica che tendono ad aprire la strada per l’articolazione futura: i centri estivi; l’attivazione di pratiche sul gesto rivolte a cittadini di tutte le età e professioni; lo svelamento simbolico del “Casone” delle Piagge, il complesso in via dell’Osteria che sarà ristrutturato a uso housing sociale grazie a un’azione congiunta di Fondazione CR Firenze e del Fondo Housing Toscano.

 

PROGRAMMA LUGLIO > SETTEMBRE 2018

 

PER INFO E CONTATTI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

CANGO

Via Santa Maria 23-25, Firenze

Tel. +39 055 2280525 / +39 366 7282237

www.virgiliosieni.it | cango@sienidanza.it

www.palazzinaindianoarte.it | info@palazzinaindianoarte.it

FIRENZE | QUARTO PAESAGGIO _ L’ESPERIENZA URBANA DELLA BELLEZZA | GIUGNO > SETTEMBRE 2018

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO | 19 > 22 LUGLIO 2018

13 Giugno 2018 / no comments

NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

un progetto di Virgilio Sieni

 

performance | azioni coreografiche | cammini | residenze artistiche | percorsi di creazione con i cittadini

installazioni | musica | paesaggio

 

FIRENZE 19 > 22 luglio 2018


Nuovi Cantieri Culturali Isolotto fa parte di

Quarto Paesaggio

un progetto di

Fondazione CR Firenze

cura e direzione artistica di

 Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

con il sostegno di

MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, Regione Toscana

in collaborazione con 

Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale

 


FESTIVAL NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

un progetto di Virgilio Sieni

Gesto e natura_Firenze 19 > 22 luglio 2018

 

Il Festival Nuovi Cantieri Culturali Isolotto (19–22 luglio 2018) si sviluppa in una geografia di luoghi all’aperto nel territorio dell’Isolotto. Attraverso 4 giorni di eventi,

performance, installazioni, luoghi di sosta, ascolti, cammini, residenze artistiche, appare una geografia rinnovata di spazi che incontrano i linguaggi contemporanei

dell’arte.

 

Il progetto ideato da Virgilio Sieni per il Quartiere 4/Isolotto a Firenze, nasce per la necessità di sviluppare una nuova esperienza di durata sul senso della bellezza e la centralità delle periferie.

 

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto abita e rende di nuovo frequentate alcune aree verdi (il Giardino delle Erbacce in Piazza dei Tigli, il Viale dei Bambini, il Viale dei Pini, il Giardino pubblico di via Liberale da Verona dietro l’Oratorio della Madonna della Querce di Via Palazzo dei Diavoli) e riscopre le relazioni tra l’architettura urbana e la natura.

Un festival costruito grazie a molteplici presidi culturali, vere e proprie aree d’azione che ruotano intorno alle residenze di artisti. Lavorando all’aperto, il Festival aiuta a riscrivere una nuova geografia emozionale sulla relazione tra luoghi e persone.

Una mappa che permette di camminare da uno spazio all’altro, dove ogni luogo scelto rappresenta una sosta. Il percorso diventa allora un abbraccio tra i luoghi delle residenze artistiche e le azioni pratiche che coinvolgono i cittadini.

Il progetto individua punti sensibili del territorio muovendosi tra bordi, margini, pieghe, voci, gesti. Da questo germoglierà un processo di innesto tra forme partecipate di azione che coinvolgeranno i cittadini nella riqualificazione dei luoghi (giardini, aree verdi dismesse, microsistemi di piccole attività commerciali al dettaglio, biblioteche e punti lettura, scuole e camminamenti).

Gli artisti apriranno in vari spazi del territorio delle vere e proprie officine del gesto, proponendo laboratori di ricerca rivolti a danzatori, cittadini e giovani.

I laboratori partono da uno studio del corpo e del movimento cercando una relazione con l’aperto, la natura, il territorio.

L’operare degli artisti nelle periferie – attraverso la rigenerazione e la riapertura di luoghi – permette di seguire i sentieri del paesaggio urbano proponendo una riflessione sull’organizzazione empatica del territorio, riscoprendo relazioni tattili che fanno riemergere una vicinanza tra luoghi e vissuto quotidiano.

È così che la scoperta di “canti” gestuali fa riaffiorare i reperti di una archeologia delle origini e delle emozioni.

Ed è così che avviene la crescita del territorio: attraverso esperienze sui linguaggi del corpo, attraverso percorsi conoscitivi, poetici e inclusivi, che rendano lo spazio percepibile.

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto genera azioni capaci di creare un rammendo nelle relazioni sociali. Azioni che determinano cambiamenti rapidi grazie alla partecipazione di cittadini e che danno un senso alla condivisione dei luoghi: la comunità del gesto crea una relazione “intima” tra la frequentazione e la conoscenza

del territorio, che non sarà solo una mappa poetica dell’umano, ma anche un laboratorio permanente per la costruzione della stessa comunità.

E sarà così che la frequentazione dei luoghi, il sostegno dell’altro, la scoperta della mappa sensoriale e emozionale quale guida umana verso il riconoscimento reciproco, porterà gli abitanti alla partecipazione creativa nella costruzione di azioni. Mettersi alla prova nella dimensione aperta del gesto e dell’ambiente rappresenta un punto fondamentale del lavoro all’interno delle cosiddette comunità del gesto.

 

_____

PROGRAMMA 19 > 22 LUGLIO 2018

 

19 luglio

 

Piazza dei Tigli

h.19:00 Inaugurazione

Il Bambino dell’Isolotto, scultura pubblica

Gomeisa Project, Scuola di Musica di Fiesole

 

h.19:15 Ballo 1960 / Bambino dell’Isolotto

azione coreografica con cittadini

Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

Gomeisa Project, Scuola di Musica di Fiesole

 

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

h.19:30 > 22.00

Giorno e notte abitare, performance / Claudia Caldarano

 

Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

h.20:00 Inaugurazione

Frammenti di Stanze, luoghi d’attesa, installazione / Massimo Nannucci

Piccolo Museo del Gesto, installazione

Gomeisa Project, Scuola di Musica di Fiesole

Abitante, performance / Andrea Palumbo

 

Istituto Comprensivo Montagnosa-Gramsci, Via G. da Montorsoli, 1

h 20.30 #Gimnopedie, performance /Marina Giovannini

residenza nel paesaggio

 

h 20.45 #Parade, performance / Marina Giovannini

residenza nel paesaggio

 

viale dei Bambini, “Stecca Michelucci”

h.21:00 Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore BWV 1007 di J. S. Bach, concerto / performance

Patrizio Serino, Teatro del Maggio

Claudia Caldarano e Maurizio Giunti, Compagnia Virgilio Sieni

 

Giardino delle erbacce, piazza dei Tigli

h.21:30 Lo scheletro allegro / film di Luciano Gori

1978, durata 48 min

 

 

20 luglio

 

piazza dei Tigli, viale dei Bambini, via dei Melograni

h.11:00>17:00

Progetto Qui / Officine nel paesaggio

Ramona Caia, Agnese Lanza, Giulia Mureddu

 

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

orario continuato

Giorno e notte abitare, Claudia Caldarano, performance

 

Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

h 11.00 – 21.00

Frammenti di Stanze, luoghi d’attesa, Massimo Nannucci, installazione

Piccolo Museo del Gesto, installazione

 

Giardino Ippocastano, via Lippo Memmi

ritrovo presso Galleria Isolotto, p.zza dei Tigli

h.17:30 Ballo Pazienze, azione coreografica con cittadini

Accademia sull’arte del gesto | Giulia Mureddu

Viscantus Ensemble vocale, Scuola di Musica di Fiesole

 

Giardino e Oratorio Madonna della Querce

h.18:00 INAUGURAZIONE 

Orti del Corpo, performance

Ramona Caia, Claudia Caldarano, Agnese Lanza, Giulia Mureddu, Davide Valrosso

Shirin Bieri, Valentina Ferrari, Vanessa Geniali, Rachele Noferini

Compagnia Virgilio Sieni

Viscantus Ensemble vocale, Scuola di Musica di Fiesole

 

Oratorio Madonna della Querce, via Palazzo dei Diavoli

h.18:30 Leggimi, performance Camilla Monga

residenza nel paesaggio

 

Isolotto per gioco e per amore, performance Elisabetta Consonni

residenza nel paesaggio

 

Giardino del Gesto, via Torcicoda, angolo via degli Aceri

h.19:00 INAUGURAZIONE

 

Back to Silence, performance con cittadini-musicisti

Agnese Banti e Francesco Giomi, Tempo Reale

 

Albero, performance Sara Sguotti

residenza nel paesaggio

 

Danzette, performance Naomi Berrill

musica, canto e gesto

 

Giardino, performance Sara Sguotti

residenza nel paesaggio

 

Benzinaio, performance Davide Valrosso

Viscantus Ensemble, Scuola di Musica di Fiesole

 

Barbiere, performance Jari Boldrini e Maurizio Giunti

 

viale dei Melograni

h.20:30 Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, concerto

Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Direttore e violino solista Pietro Horvath

 

Galleria Isolotto, p.zza dei Tigli

h. 21.15 Giorno e notte abitare, performance – residenza Claudia Caldarano

 

Giardino delle Erbacce, p.zza dei Tigli / p.zza Batoni

a seguire Il Giardino delle Erbacce, opera-video di Virgilio Sieni

2017, durata 20 min.

 

 

21 luglio

 

 

piazza dei Tigli, viale dei Bambini, via dei Melograni

h.11:00>17:00

Progetto Qui / Officine nel paesaggio

Ramona Caia, Agnese Lanza, Giulia Mureddu

 

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

orario continuato

Giorno e notte abitare, Claudia Caldarano, performance

 

Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

h 11.00 – 21.00

Frammenti di Stanze, luoghi d’attesa, Massimo Nannucci, installazione

Piccolo Museo del Gesto, installazione

 

Via Torcicoda, angolo via degli Aceri

h 11.00 – 21.00

Giardino del Gesto

 

Punto di Lettura Luciano Gori, via degli Abeti 3

h.17.00 Omaggio a Luciano Gori, attività ludica

per bambini, Associazione Pollicino

Movimento Archivio di Quartiere

 

Punto di Lettura Luciano Gori, via degli Abeti 3

ritrovo presso p.zza dell’Isolotto (di fronte Farmacia Comunale)

h.18:00 Ballo 1935, azione coreografica con cittadini

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

Coro di bambini, Scuola di Musica di Fiesole

 

Tiny space costruzione, performance Jari Boldrini,

residenza nel paesaggio

 

Danzette, performance Naomi Berrill

musica e canto

 

Persona, performance Maya Oliva

residenza nel paesaggio

 

Quartetto Ballo Silvana, performance

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

Matilde Urbani, violino solo / Scuola di Musica di Fiesole

 

via degli Agrifogli

Suite per violoncello n. 2 in re minore BWV 1008 di J. S. Bach

Elida Pali, Teatro del Maggio

Noemi Biancotti e Linda Pierucci / Compagnia Virgilio Sieni

 

Suite per violoncello n. 3 in sol maggiore BWV 1009 di J. S. Bach

Beatrice Guarducci, Teatro del Maggio

Jari Boldrini e Maurizio Giunti / Compagnia Virgilio Sieni

 

Villa Vogel, via A. Canova

Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, concerto

Orchestra del Teatro del Maggio

Direttore e violino solista Pietro Horvath

 

Galleria Isolotto, p.zza dei Tigli

h. 20.45 Giorno e notte abitare, performance – residenza Claudia Caldarano

 

Giardino delle Erbacce, p.zza dei Tigli / p.zza Batoni

a seguire Osso di Virgilio Sieni, interpreti Virgilio Sieni e Fosco Sieni / durata 35 min.

video dello spettacolo andata in scena al Festival di Avignone nel luglio 2008

 

 

22 luglio

 

h 10.00 – 13.00

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli

Giorno e notte abitare, Claudia Caldarano, performance

 

Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

Frammenti di Stanze, luoghi d’attesa, Massimo Nannucci, installazione

Piccolo Museo del Gesto, installazione

 

h.10.00 – 13.00 LA STRADA

azione coreografica con cittadini, concerti, lezioni sul gesto

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

Solisti al violoncello, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Rasenna Brass Ensemble, Scuola di Musica di Fiesole

                                                        

I tappa

Suite per violoncello n°1 in sol maggiore BWV 1007 di J. S. Bach

eseguita dal vivo da Simao Alcoforado, violoncello

 

Lezione sul gesto n°1

Rasenna Brass Ensemble

 

II tappa

Suite per violoncello n°2 di J.S. Bach

eseguita dal vivo da Elida Pali (violoncello)

Lezione sul gesto n°2

Rasenna Brass Ensemble

 

III tappa

Suite per violoncello n°3 di J.S. Bach

eseguita dal vivo da Fabio Fausone (violoncello)

Lezione sul gesto n°3

Rasenna Brass Ensemble

 

IV tappa

Sonata II in re min. op. 5 di F. S. Geminiani

eseguita dal vivo da Michele Tazzari, Simao Alcoforado (violoncello)

Lezione sul gesto n°4

 

V tappa

Sonata per violoncello solo di P. Hindemith

eseguita dal vivo da Sara Nanni (violoncello)

 


 

PER INFO E CONTATTI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

CANGO

Via Santa Maria 23-25, Firenze

Tel. +39 055 2280525

cango@sienidanza.it


Nuovi Cantieri Culturali Isolotto

è un progetto di Fondazione CR Firenze,

ideazione e direzione artistica Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione/ Accademia sull’arte del gesto

con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, e di Regione Toscana

in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

Si ringrazia Libreria Tatatà, Farmacie Fiorentine Afam S.p.A , Casa Spa, BiblioteCaNova, Comunità dell’Isolotto, Associazione Il Pollicino, Istituto Comprensivo “Montagnola/ Gramsci”,  Cooperativa Cepiss, Sonoria – spazio giovani e musica, Scuola di Yoga Shakti, Punto di lettura Luciano Gori, ITT Marco Polo, Centro Anziani Social Club, Il Cestello – fioristi, Green Barber shop, Paolo – stazione di benzina via Torcicoda, Pappa e Ciccia, Ass. Movimento di Quartiere Firenze, Cat coop sociale, Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Circolo Arci Isolotto, Ludoteca Albero di Alice, Ass. Movie & Go, Fondazione Angeli del Bello, I <3 Isolotto®.

LOGHI_per newsletter

FIRENZE | TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO | IL PRIGIONIERO / QUATTRO PEZZI SACRI | 19 > 23 GIUGNO

12 Giugno 2018 / no comments

image001

LXXXI Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Luigi Dallapiccola

IL PRIGIONIERO /

 

Giuseppe Verdi

QUATTRO PEZZI SACRI

 

direttore

Michael Boder

regia e coreografia 

Virgilio Sieni 

 

 

TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

martedì 19 giugno 2018 | ore 20.00

giovedì 21 giugno 2018 | ore 20.00

sabato 23 giugno 2018 | ore 15.30

Nuovo allestimento


È l’estate del 1939 quando Luigi Dallapiccola s’imbatte a Parigi nel racconto La torture par l’espérance, uno dei Contes cruels di Auguste de Villiers de l’Isle Adam: ne resta impressionato e, nel viaggio di ritorno, comincia a riflettere sul suggerimento ricevuto dalla moglie Laura di ricavarne un lavoro teatrale. Lo scoppio della guerra, poco dopo, sembra rendere reale l’atmosfera oppressiva della storia, in cui la speranza di fuga di un prigioniero è un altro strumento di tortura nelle mani del suo carceriere. Il libretto è pronto alla fine del 1943, e Dallapiccola inizia a lavorare alla musica nel 1944, quando avviene la liberazione di Firenze, e la nascita di sua figlia Anna Libera. «Erano gli anni» scrive Dallapiccola «in cui l’Europa, da tempo circondata da filo spinato, con ritmo ognora crescente si riduceva a un ammasso di rovine». Terminata il 3 maggio 1948, dopo la sua prima esecuzione al XIII Festival del Maggio Musicale Fiorentino il pubblico si divise in aspre polemiche sul significato del libretto trasposto alla situazione politica del tempo.

 

Il Prigioniero

Libretto di Luigi Dallapiccola da La torture par l’espérance di Villiers de l’Isle Adam, da La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak di Charles de Coster

Musica di Luigi Dallapiccola

Prima rappresentazione: Firenze, Teatro Comunale, 20 maggio 1950

 


Programma

 

Luigi Dallapiccola

Il Prigioniero

 

Intervallo

 

Giuseppe Verdi

Quattro pezzi sacri

 

    • Ave Maria per coro a cappellA
    • Stabat Mater per coro e orchestra
    • Laudi alla Vergine Maria, per coro di soprani e contralti a cappella
    • Te Deum per doppio coro e orchestra
CREDITS
Direttore Michael Boder

Regia e coreografia Virgilio Sieni

Assistente regia João Carvalho Aboim

Assistente alla coreografia Giulia Mureddu

Scenografo e costumista Giulia Bonaldi

Luci Mattia Bagnoli

Corpo di ballo Compagnia Virgilio Sieni

Maestro del coro Lorenzo Fratini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

 

Interpreti principali

 

Il prigioniero

Levent Bakirci

La madre

Anna Maria Chiuri

Il Carceriere/ Il Grande Inquisitore

John Daszak

Primo sacerdote
Antonio Garés

Secondo sacerdote
Adriano Gramigni

Danzatori
Jari Boldrini, Ramona Caia, Nicola Simone Cisternino, Lorenzo De Simone, Lucia Guarino, Maurizio Giunti,

Maya Oliva, Andrea Palumbo, Asia Pucci, Sara Sguotti

 

Cast Quattro pezzi sacri

Soprano solista (Te Deum)
Thalida Marina Fogarasi

Danzatori
Jari Boldrini, Ramona Caia, Gaia Centamore, Nicola Simone Cisternino, Irene De Santis, Lorenzo De Simone, Lucia Guarino, Alessandra Fortuna, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Maya Oliva, Tamara Orto, Andrea Palumbo, Asia Pucci e Sara Sguotti

 

INFO

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Piazzale Vittorio Gui, 1 – Firenze

La biglietteria del Teatro del Maggio è aperta dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00 e da due ore prima dell’inizio degli spettacoli.

www.operadifirenze.it

NEW YORK | FESTIVAL IDACO NYC | PRESENTAZIONE DOCUFILM “LA CITTADINANZA DEL CORPO” | 27 MAGGIO 2018

24 Maggio 2018 / no comments

LA CITTADINANZA DEL CORPO

ideazione e coreografia Virgilio Sieni

un documentario di Mario Piavioli

 

DOMENICA 27 MAGGIO 2018

Festival IDACO nyc – Italian DAnce COnnection

New York – Baruch Performing Arts Center


Domenica 27 maggio 2018 sarà proiettato a New York presso il Baruch Performing Arts Center, il documentario di Mario Piavoli “La Cittadinanza del Corpo”, girato nel Centro Internazionale d’Arte e Cultura di Palazzo Tè di Mantova, durante il progetto ideato e realizzato da Virgilio Sieni per la città di Mantova.

Il docufilm, prodotto da Zefirofilm, è stato selezionato nel programma del festival IDACO nyc – Italian DAnce COnnection, una piattaforma pensata per far dialogare gli artisti italiani che visitano e vivono a New York e gli artisti di New York interessati alla cultura italiana, attraverso la condivisione delle pratiche artistiche di danza, coreografia e arti visive.

Il festival di performing arts, in corso a a Manhattan fino al 27 maggio, propone al pubblico panel di discussioni, workshop di danza, eventi e performance site specific e proiezioni di video.

 

—

 

La cittadinanza del corpo 2017 

con Virgilio Sieni, Compagnia Virgilio Sieni e i partecipanti al progetto “La cittadinanza del corpo 2017” 

ideazione e coreografia Virgilio Sieni

Regia Mario Piavoli

Produzione del progetto performativo Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te (Presidente Stefano Baia Curioni)

Produzione film Zefirofilm 

Assistenti artistici del progetto Giulia Mureddu, Elisa Mucchi, Giovanna Venturini

Durata 40 min

 


 

PER INFORMAZIONI

Festival IDACO nyc – Italian DAnce COnnection

Baruch Performing Arts Center – 55 Lexington Avenue (enter 25th Street between 3rd & Lexington avenue) – New York

www.idaconyc.com

 

FIRENZE | CANGO | COMPANY BLU | THE TRIP | 19 APRILE 2018

19 Aprile 2018 / no comments

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018
COMPANY BLU
THE TRIP

 

 

 

di e con Charlotte Zerbey, Alessandro Certini

sound design Spartaco Cortesi

 

 

CANGO, Cantieri Goldonetta

giovedì 19 aprile 2018 – ore 21.00

 

 


Con un percorso performativo che attinge alla cultura psichedelica delle avanguardie anni ’60 e ‘70, The Trip pone l’attenzione su quella ribellione dell’individuo che parte dalla bellezza dell’immaginazione e del pensiero poetico e tenta una possibile rivoluzione del sé. Una scoperta di senso nel respiro della vita a partire dalla trasformazione delle esperienze quotidiane in azioni percettive di accesso ad una nuova realtà sociale.

CREDITS

 

di e con Charlotte Zerbey, Alessandro Certini 

partitura coreografico/sonora Charlotte Zerbey, Alessandro Certini

sound design Spartaco Cortesi

luci Vincenzo Alterini

produzione Company Blu

Con il sostegno di MiBACT Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e Regione Toscana

BIGLIETTERIA CANGO
Spettacoli € 12 intero / € 10 ridotto*

*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

 

INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18 tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it
www.virgiliosieni.it

FIRENZE | CANGO | MK | BERMUDAS_SPACE | 24 APRILE 2018

19 Aprile 2018 / no comments

ph_ Andrea Macchia

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018
MK
BERMUDAS_SPACE

 

 

 

ideazione e coreografia Michele Di Stefano

 

 

CANGO, Cantieri Goldonetta

martedì 24 aprile 2018 – ore 21.00

 

 


Bermudas è un lavoro coreografico pensato per un numero variabile di interpreti (da tre a tredici), intercambiabili tra loro. E’ dunque un sistema di movimento basato su regole semplici e rigorose che producono un moto perpetuo, adottabile da ogni performer come una condizione per esistere accanto agli altri e costruire un mondo ritmicamente condiviso.

Il lavoro è ispirato dalle teorie del caos, dalla generazione di insiemi complessi a partire da condizioni semplici, dai sistemi evolutivi della fisica e della meteorologia. Il risultato finale tende alla costruzione di un luogo carico di tensione relazionale, un campo energetico molto intenso (a cui il nome Bermudas ironicamente fa riferimento) attraversato da una spinta alla comunicazione immediata, necessaria per generare uno spazio sempre accessibile a qualunque nuovo ingresso.

Lo spettacolo è costruito per essere un sistema inclusivo e permeabile; ogni apertura al pubblico è dunque una finestra aperta su uno dei possibili cast ma anche sull’unico obiettivo del lavoro: la costruzione di una danza che permetta continuamente alla danza di qualcun altro di trovare spazio.

L’impianto coreografico dipende in maniera cruciale dalle caratteristiche singolari dei performer: immettere punti di vista differenti sull’uso dello spazio, la prossemica tra i corpi o il modo in cui viene percepita l’attività di danza in un rituale collettivo, trasforma immediatamente la coreografia in un progetto di incontro e mediazione tra individui che possono essere i più disparati e i più lontani tra loro per attitudine, organizzazione gestuale e intensità espressiva. E per gestione del malinteso.

CREDITS

 

cast variabile

con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Marta Ciappina, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Giovanni Leone, Flora Orciani, Annalì Rainoldi, Laura Scarpini, Loredana Tarnovschi, Alice Cheophe Turati, Francesca Ugolini

ideazione e coreografia Michele Di Stefano

musica Kaytlin Aurelia Smith, Juan Atkins/Moritz Von Oswald, Underworld

luci Giulia Broggi in collaborazione con Cosimo Maggini

meteo Antonio Rinaldi

styling Marco Mazzoni

consulenza matematica Damiano Folli

organizzazione Carlotta Garlanda

logistica Francesca Pingitore

coproduzione mk/KLM 2017/18 e Bolzano Danza / Tanz Bozen

in collaborazione con AMAT Civitanova Casa della Danza, Residance/Dance Haus Milano, Dialoghi – residenze delle arti performative a Villa Manin Udine, Una diversa geografia/Villa Pravernara Valenza, AngeloMai Roma 

con il contributo della Regione Lazio, MIBACT

BIGLIETTERIA CANGO
Spettacoli € 12 intero / € 10 ridotto*

*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

 

INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18 tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it
www.virgiliosieni.it

FIRENZE | CANGO | MK | BERMUDAS LAB | 26 APRILE 2018

19 Aprile 2018 / no comments

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018
MK
BERMUDAS_LAB

 

 

 

CANGO, Cantieri Goldonetta

giovedì 26 aprile 2018 – ore 21.00

 

 


Lo spettacolo Bermudas è un sistema inclusivo e permeabile.

 

Tra i suoi obiettivi c’è l’incontro tra i corpi e lo sviluppo delle conseguenze che ogni incontro possiede; così la coreografia dipende in maniera fertile  dalle caratteristiche del cast che la esegue. Per questo abbiamo deciso di testare il sistema anche con corpi non specializzati, disponibili a ricevere le informazioni necessarie alla sua messa in scena in un periodo di tempo breve ed intenso.  I performer possono essere i più disparati e i più lontani tra loro per attitudine, organizzazione gestuale e intensità espressiva. A loro chiediamo la massima disponibilità ad un lavoro fisico e dinamico che si basa tutto sulla vicinanza tra i corpi.

Non è un lavoro per amatori, è un lavoro per esploratori.

CREDITS

 

Ideazione e coreografia Michele Di Stefano

interpreti partecipanti al percorso di creazione

produzione MK, Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

BIGLIETTERIA CANGO
Creazione site specific € 5.00 biglietto unico

 

INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18 tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

LIVORNO | MUSEO DELLA CITTA’ | UNO E OGNI UNO | CANTIERI DEL GESTO | 30 APRILE 2018

19 Aprile 2018 / no comments

 

LUNEDI’ 30 APRILE 2018 | ore 17.30
UNO E OGNI UNO

 

CANTIERI DEL GESTO_LIVORNO 2018

un progetto di Virgilio Sieni

____

 

Performance per l’inaugurazione del Museo della Città di Livorno

Interpreti Compagnia Virgilio Sieni e cittadini di Livorno

 

La performance site specific Uno e ogni uno è pensata appositamente per l’inaugurazione del Museo della Città di Livorno.

 

Una narrazione di azioni coreografiche “intime” e silenziose che attraversano gli spazi come fossero dei cammini lungo bordi, margini, voci, gesti. Azioni e percorsi che muteranno in relazione al pubblico di visitatori.

 

Gli interpreti sono i danzatori della Compagnia Virgilio Sieni e i cittadini livornesi che negli ultimi tre anni hanno partecipato ai percorsi di Cantieri del gesto diretti da Virgilio Sieni, insieme a giovani danzatrici livornesi sulla strada del professionismo.

 

Una comunità mobile, che intende rendere omaggio a questo nuovo contesto attraversandolo con cura e in forma meditativa.

 

Un gesto che vuole essere anche un omaggio alla città di Livorno che in questi ultimi anni si è dimostrata attenta e sensibile a collocarsi come laboratorio permanente sul senso dell’umano con gesti di solidarietà fondanti e in risonanza con le origini delle buone pratiche.

 

______

 

con

Noemi Biancotti, Jari Boldrini, Ramona Caia, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Linda Pierucci

 

e con la partecipazione di

Mia Agostini, Maria Grazia Ambrosino, Rossella Barontini, Daniele Bartalini, Irene Bigiotti, Federica Boesmi, Stefania Brogi, Tessa Caroni, Paola Catastini, Laura Cini, Mia D’Ambra, Tiziana De Felice, Margherita Domenici, Eleonora Donati, Renata Fontanella, Beatrice Giua, Cristina Giuliani, Elena Lorenzini, Franca Masoni, Elena Milanesi, Francesca Muleo, Paola Quercioli, Maria Spagnoli, Gabriella Torriti, Manuela Ziggiotto

 

un ringraziamento particolare a

Chelo Zoppi e Asia Pucci

 


LUOGHI:

Museo della Città – Polo Culturale Bottini dell’Olio – Piazza del Luogo Pio, Livorno

 


 

Cantieri del gesto è un progetto triennale ideato da Virgilio Sieni / Centro Nazionale di Produzione sui linguaggi del corpo e della danza per la città di Livorno

con il sostegno di

MIBACT, Regione Toscana, Comune di Livorno

 


PER INFO:

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

Tel. 055 2280525 | progetti@sienidanza.it

 

FIRENZE | CANGO | ALESSANDRO CERTINI – CHARLOTTE ZERBEY | THE GATE | 18 APRILE 2018

15 Aprile 2018 / no comments

Ph_© E. Gallina

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018
ALESSANDRO CERTINI / CHARLOTTE ZERBEY
THE GATE

 

 

 

CANGO, Cantieri Goldonetta

mercoledì 18 aprile 2018 – ore 21.00

 

 


Ognuno costantemente calato nella scelta, tra autenticità e inautenticità della propria unicità, si immagina un passaggio attraverso il quale poter scorgere un futuro senza le barriere del confronto. The Gate ruota attorno a una partitura testuale che sostiene la danza, le azioni e la musica.

Con i performer partecipanti al laboratorio “Uno sguardo al futuro”, laboratorio performativo di composizione istantanea gioca con la prevedibilità e l’imprevedibilità delle azioni in tempo reale. Attraverso la fragilità dell’improvvisazione, l’ascolto, e la disponibilità alla relazione, i performer tracciano un “brano” nel procedere stesso della composizione.

CREDITS

 

Ideazione e coreografia Alessandro Certini / Charlotte Zerbey

interpreti partecipanti al percorso di creazione

sound design Spartaco Cortesi

luci Vincenzo Alterini

produzione Company Blu, Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

BIGLIETTERIA CANGO
Creazione site specific € 5.00 biglietto unico

 

INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18 tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it
www.virgiliosieni.it

FIRENZE | CANGO | ELISABETTA CONSONNI | DERBY | 13 APRILE 2018

9 Aprile 2018 / no comments

Ph_Cristina Pancini

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018
ELISABETTA CONSONNI
DERBY

 

 

 

CANGO, Cantieri Goldonetta

Venerdì 13 aprile 2018 – ore 21.00

 

 


Se pensiamo alla composizione coreografica come ad un sistema di regole, derivanti da un concetto dato e generanti movimenti coerenti al suddetto concetto, allora una partita di calcio e una coreografia hanno qualcosa in comune.

Come in una partita di calcio, così nella coreografia, il disegno spaziale e la qualità di movimento sono generate da un obbiettivo.

Nel laboratorio si vuole quindi indagare vicinanze e lontananze tra le due pratiche, giocando nel loro spazio in comune.

CREDITS

 

ideazione e coreografia Elisabetta Consonni

interpreti partecipanti al percorso di creazione

produzione AiEP- Ariella Vidach, Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza

BIGLIETTERIA CANGO
Creazione site specific € 5.00 biglietto unico

 

INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18 tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it
www.virgiliosieni.it

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy