Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Uncategorized”

Category

FIRENZE | PROGETTO GOLDBERG
ADRIANA BORRIELLO E VIRGILIO SIENI

18 Settembre 2018 / no comments

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

PROGETTO GOLDBERG

Il progetto Goldberg comprende un ciclo di pratiche di trasmissione, eventi e performance a cura dei coreografi Adriana Borriello e Virgilio Sieni. Il progetto coinvolge danzatori e persone di tutte le età: un invito a interpretare e “abitare” la musica di J.S. Bach attraverso il linguaggio coreografico, l’improvvisazione, la musica dal vivo e la partecipazione del pubblico.

Il progetto si articola in percorsi di creazione, spettacoli, lezioni e performance aperte a tutti.

ADRIANA BORRIELLO

 

2>4 ottobre – 7>10 ottobre

Percorso rivolto a danzatori e performer

 

6 ottobre
Duo Goldberg
spettacolo

 

10 ottobre
Goldberg Variationen, studi sul corpo musicale
performance site specific

VIRGILIO SIENI

 

5>11 novembre
Percorso rivolto a danzatori e performer

 

6 novembre
Solo Goldberg Variations
Spettacolo

 

9 novembre
Variazioni Goldberg / lezioni
Performance

 

11 novembre
Studi intorno alle Goldberg Variations
Performance site-specific

ADRIANA BORRIELLO
DUO GOLDBERG

Spettacolo

Cango – 6 ottobre ore 21.00 
borriello

Ph_Salvatore Pastore

 

La coreografa Adriana Borriello affronta le Variazioni Goldberg di J. S. Bach eseguite al pianoforte da Gilda Buttà.

 

Si tratta di un vero e proprio concerto, in scena solo due strumenti: un pianoforte e un corpo.
Adriana Borriello  si lascia abitare dai suoni e danzando scrive le sue variazioni incorporando quelle di Bach.

Lei, la musicista, incarna l’udibile – invisibile. Io, la danzatrice, suono il visibile – inudibile.

Adriana Borriello

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it
BIGLIETTI CANGO
Spettacoli € 12 intero / € 10 ridotto*
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP
ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

CREDITS

Adriana Borriello (danza) e Gilda Buttà (pianoforte)
Una coreografia di Adriana Borriello
Musica Johann Sebastian Bach, Goldberg Variations
Consulenza musicale per la coreografia Giovanni Bacalov
Disegno luci Giovanni Marocco
Assistente alle prove Valeria Diana
Costumi Morfosis
Produzione Compagnia Adriana Borriello, Atacama Onlus in collaborazione con Napoli Teatro Festival, AMAT & Civitanova Danza, DanceHaus, Lavanderia a Vapore/ Piemonte dal Vivo.

ADRIANA BORRIELLO
GOLDBERG VARIATIONEN – studi sul corpo musicale

Site specific con i partecipanti al percorso di creazione

Cango – 10 ottobre ore 21.00 

 

La coreografa Adriana Borriello ha condiviso con i performer partecipanti al percorso di formazione la creazione di un’esperienza pratica sul movimento e la sua natura a partire dalle Goldberg Variarionen. Lo studio sul corpo musicale esplora la relazione tra movimento e suono, tra musica e danza.

Tutto questo col corpo che dialoga con Bach e tesse la sua trama organizzando i movimenti tra risposte istantanee e ponderate, tra immediatezza e riflessione. Insomma il corpo che danza.
Adriana Borriello

 

Ideazione e coreografia Adriana Borriello
Interpreti partecipanti al percorso di creazione
Produzione Compagnia Adriana Borriello, Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it
BIGLIETTI CANGO
Spettacoli € 5 intero
ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

Adriana Borriello

Nasce ad Avellino. Si diploma all’Accademia Nazionale di danza a Roma e al Mudra di Maurice Béjart a Bruxelles. Studia e pratica il tai-chi dal 1984. Partecipa alla fondazione del gruppo belga Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker. Con Pierre Droulers è co-autrice e interprete di Midi-Minuit e di Palindrome. Nel 1986 forma a Parigi la propria compagnia che, dopo numerose tournée internazionali, trasferisce in Italia. L’esigenza di un lavoro vivo con la musica dà spazio a collaborazioni importanti con Michael Nyman, Massimo Coen, Gabriel Brncic, Daniel Bacalov, Luigi Cinque, Francesco De Melis, Carlo Siliotto, Giovanna Marini, Antonio Infantino-99Posse, Letizia Renzini, Paolo Demitry. Dal 1982 svolge una parallela attività didattica in Italia e all’estero: Università La Sapienza di Roma, Civica Scuola di Arte Drammatica P. Grassi, Università di Torino, La Biennale di Venezia, Roma Europa, Università Roma Tre, Beijing Dance Academy, ImPulsTanz, Performing Arts University of Bedfordshire London. Nel 1998 progetta e dirige a Milano il Corso di Formazione per Danzatore Contemporaneo Interdisciplinare. Nel 2012 è Direttore artistico del Progetto/Danza del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino dove si attiva, primo e unico in Italia, il Triennio Universitario in Discipline Coreutiche Tecnico Compositive. Le ultime produzioni Col Corpo Capisco #1 (première dicembre 2015, Osservatorio Màntica) e Col Corpo Capisco #2 (première giugno 2016, La Biennale di Venezia) indagano la trasmissione da corpo a corpo che pone in primo piano il sentire e genera forme di comunicazione empatica. La danza, che riflette su se stessa, diventa medium di conoscenza della non-conoscenza, sapienza del corpo, dell’esserci.

VIRGILIO SIENI
SOLO GOLDBERG VARIATIONS

spettacolo

Teatro della Pergola – 6 novembre ore 21.00 
161201_guido_mencari_prato_virgilio_sieni_isolotto-945_PRINT

Ph_ Guido Mencari

 

Questo solo è emblematico della ricerca sviluppata da Virgilio Sieni sui linguaggi del corpo e della danza in continua relazione con la pittura italiana dal 1300 al 1600. La musica di Bach definisce una metrica e un’architettura immateriale in cui la danza fa affiorare memorie figurative mai citate direttamente, piuttosto affettuosamente evocate in un percorso intimo che chiede condivisione.

 

Non vi è percorso nelle Variazioni Goldberg di Bach. Allo stesso tempo uso il termine improvisation per definire questo lavoro non fondato sull’improvvisazione ma sul riconoscimento e il rinnovamento. Certo, improvviso. Mi lascio cogliere da quella che non è mai una sorpresa ma un divenire impercettibile nell’atto dell’esserci.
Virgilio Sieni

  • INFO E PRENOTAZIONI

BIGLIETTI TEATRO DELLA PERGOLA
€ 18 intero / € 14 ridotto**
**under26, over60, abbonamento Teatro della Toscana, soci COOP
Biglietteria di prevendita – Teatro della Pergola
lun – sab 9.30-18.30
www.teatrodellatoscana.it – biglietteria@teatrodellapergola.com
055 0763333
Biglietti acquistabili anche presso i punti Box Office e online o presso la biglietteria serale del Teatro Niccolini da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

CREDITS

Nell’ambito di Unity in Diversity IV – Prima Conferenza delle Capitali Europee della Cultura Summit internazionale dei Sindaci – Firenze 5-7 novembre 2018

di Virgilio Sieni
Musiche J.S. Bach, Variazioni Goldberg
con Virgilio Sieni (danza), Andrea Rebaudengo (pianoforte)
Produzione Compagnia Virgilio Sieni
In collaborazione con Fondazione Teatro A. Ponchielli Cremona, Festival Oriente Occidente
con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo, Regione Toscana, Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura

VIRGILIO SIENI
VARIAZIONI GOLDBERG / LEZIONI

performance con i partecipanti della lezione

Cango – 9 novembre ore 21.00 

Guidato da Virgilio Sieni e con l’accompagnamento al pianoforte di Andrea Rebaudengo, un  gruppo di partecipanti non preparati precedentemente danzeranno le variazioni di Goldberg.
La strada è quella che si rivolge alla creazione di uno spazio di ascolto condiviso, così al termine dell’esperienza potranno  percepire il tragitto necessario per la nascita di una comunità. E proprio per creare questa comunità anche il pubblico è chiamato ad assistere a questa esperienza fondativa, fatta di molti dubbi e mediazioni, ma affrontata con lo spirito rivolto all’attenzione.

 

Ideazione e coreografia Virgilio Sieni
Musica eseguita dal vivo da Andrea Rebaudengo
Interpreti partecipanti alla lezione/performance
Produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it
BIGLIETTI CANGO
Spettacoli € 5 intero
ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

VIRGILIO SIENI
STUDI INTORNO ALLE GOLDBERG VARIATIONS

Site specific con i partecipanti al percorso di creazione

Cango – 11 novembre ore 17.00 

In questo lavoro che conclude il Progetto Goldberg i danzatori, partecipanti al percorso di creazione diretto da Virgilio Sieni, propongono delle danze intorno alle Variazioni assunte a studio e ricerca delle possibilità del corpo messo in dialogo con lo spazio musicale.

Si tratta di una serie di brevi danze pensate come narrazioni fisiche a mostrare un diario intimo di immagini.

 

Ideazione e coreografia Virgilio Sieni
Musiche J.S. Bach, Variazioni Goldberg
Interpreti partecipanti al percorso di creazione
Produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it
BIGLIETTI CANGO
Spettacoli € 5 intero
ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

Ph_ Luca Del Pia

FIRENZE | SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO | percorso di formazione PER OPERATORI CULTURALI E DANZATORI

17 Settembre 2018 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

 

un progetto di Virgilio Sieni

PRATICHE NELLA NATURA #1

29 novembre > 1 dicembre 2018
PIA_PALAZZINA INDIANO ARTE | PARCO DELLE CASCINE
PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A MEDIATORI,
OPERATORI CULTURALI, EDUCATORI, DANZATORI E PERFORMER

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio sviluppa percorsi di formazione suddivisi in moduli, rivolti ad educatori, mediatori ed operatori culturali, danzatori e performer, curatori che intendono sensibilizzarsi nella creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto.

 

Il modulo dal titolo Pratiche nella natura #1, è volto all’approfondimento dell’interazione tra uomo e natura attraverso la proiezione del gesto sull’ambiente naturale e con incontri specifici sulla cura e l’estetica delle piante e dei giardini.

 

Attraverso un ciclo di attività, basato su lezioni teoriche e pratiche la Scuola sul Gesto e il Paesaggio mira a trasmettere  quegli strumenti di analisi atti a sviluppare e indagare le diverse tematiche sul corpo e sul territorio: dalla natura al gesto e viceversa, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie urbane.

È così che il paesaggio viene indagato attraverso rigenerazioni e nuove destinazioni dei luoghi.

 

Le lezioni saranno condotte da docenti altamente qualificati nelle discipline delle arti e dello spettacolo, del management culturale, della botanica e di storia dell’architettura e dei giardini, coadiuvate da occasioni di osservazioni di messa in atto delle pratiche teorizzate. Inoltre, gli incontri avranno momenti dedicati alle pratiche del corpo in relazione agli spazi all’aperto e alle piante.

 

Le lezioni avranno luogo dal 29 novembre al 1 dicembre 2018 dalle 10.00 alle 20.00 a PIA- Palazzina Indiano Arte – Piazzale dell’Indiano, nel Parco delle Cascine a Firenze.

 

L’esperienza formativa si focalizzerà sui seguenti punti:

  • Studio di progetti destinati a luoghi specifici della città, della periferia e dell’intorno.
  • Percorso di studio sulla tattilità, l’inclusione, la vicinanza e pratiche sul gesto.
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità.
  • Rigenerazione del paesaggio attraverso nuove mappe, percorsi, annotazioni, archeologia, landscape, tracce, incontri, relazione con gli abitanti, l’umano del corpo e la natura, il camminare.
  • Sviluppo del progetto ‘Scuola’: all’aperto, abitabilità e frequentazione dei parchi, aree, verdi, giardini, spazi in disuso.
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche.
  • Sviluppo del progetto ‘Hortus’: incontri e laboratori basati sulla dimensione empatica tra pianta e uomo, il contatto tramite l’osservazione, il mettersi in ascolto in attesa del momento generativo.

Il programma è curato da Virgilio Sieni, coreografo e danzatore insieme a Giulia Mureddu, coreografa e danzatrice; con la partecipazione di Paolo Basetti, curatore de Il Giardino della Botanica Superiore di Boboli; Mario Bencivenni, storico dell’architettura e dei giardini; Daniela Giuliano direttrice organizzativa Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni; esperti di botanica e arboricoltori.

 

 PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione / Virgilio Sieni

Tel. 055.2280525

accademia@virgiliosieni.it

Dalla sua fondazione la Scuola sul Gesto e il Paesaggio propone moduli formativi intorno a progetti realizzati sul territorio fiorentino:

Il primo Modulo (16>22 luglio 2018) si è basato sul paesaggio e sull’ascolto del tessuto urbano nel quartiere periferico dell’Isolotto a Firenze guidando i partecipanti all’interno del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2.

Il secondo Modulo (17>23 settembre 2018) si è basato sul tema dell’aurea del luogo in relazione al corpo e al gesto dell’uomo contemporaneo , un nuovo modo di abitare la struttura museale.

 

Il terzo modulo (29 novembre > 1 dicembre 2018), dal titolo Pratiche nella natura #1, è volto all’approfondimento dell’interazione tra uomo e natura attraverso la proiezione del gesto sull’ambiente naturale e con incontri specifici sulla cura e l’estetica delle piante e dei giardini.

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

I Modulo (16>22 luglio), II Modulo (17> 23 settembre) 

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
CANGO | DJ FUNKAMARI | 25 SETTEMBRE H 21.00

15 Settembre 2018 / no comments

Festa-popolare-CARTOLINA_2018_STAMPA-1

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

direzione artistica Virgilio Sieni


FESTA POPOLARE

inaugurazione del Festival La Democrazia del corpo 2018

DJ FUNKAMARI

 

martedì 25 settembre 2018 – ore 21.00 > 23.00

CANGO,  Firenze

 


 

Il complemento necessario e inevitabile. I Funkamari, eletti dall’universo per trasmettere e diffondere l’unione tra gli esseri umani, sono l’esempio che la distanza fisica non è un limite nelle relazioni. Nati rispettivamente ai poli opposti della penisola italica, hanno appreso l’arte marziale del Funk-shu  ai confini estremi dell’Europa.

Dalla Sicilia alla Lombardia, dal Portogallo alla Lituania si è tracciata una geografia musicale composta da good vibes e l’irrefrenabile volontà di unire la gente attraverso la black music.

La formazione del duo dinamico FUNKAMARI, avvenuta a firenze nel 2015, ha innescato un moto inarrestabile che continua la sua corsa  a suon di Funk, Disco, Jazz, Afrobeat, Makossa, Cumbia e Electro condito con una casereccia salsa Tropicale!

Il credo dei giovani appredisti jedi è quello di diffondere armonia attraverso la carica di energia positiva che si forma sul dancefloor quando il sound è genuino e i sorrisi spontanei.

Dopo il progetto annuale del “Venerdì sonoro” e le varie tappe tra Italia,Germania e Portogallo la Spaceship dell’amore torna a Firenze con una carica tutta nuova!

Preparatevi con scarpe comode e una buona dose di allegria!

 

 

The necessary complement is inevitable. Funkamari, chosen by the universe to disseminate unity among human beings, are the example that physical distance is not a limitation in relationships. Born at opposite poles of the Italian peninsula, they learned the martial art of Funk-shu in opposite far corners of Europe.

From Sicily to Lombardy, from Portugal to Lithuania, they mapped a musical geography of good vibes and the irrepressible desire to unite people through black music.

The formation of the dynamic duo FUNKAMARI in Florence in 2015 set off an unstoppable movement that continues on to the sound of Funk, Disco, Jazz, Afrobeat, Makossa, Cumbia and Electro, seasoned with a homemade salsa Tropicale!

The credo of these young Jedi apprentices is to spread harmony through the positive energy created on the dance floor when the sound is legit and the smiles spontaneous.

After their annual “Sound Friday” project and various stops in Italy, Germany and Portugal, the Spaceship of Love returns to Florence with new vigor!

Get ready to bring your comfy dancing shoes and a good dose of happiness!

 


 

PER INFORMAZIONI 

Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione

CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze 
lun – ven h 10-18

tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

 

BIGLIETTERIA CANGO
Festa Popolare € 2


 

 

Festival LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Festa-popolare-CARTOLINA_2018_STAMPA-2

VENEZIA | FESTIVAL LUIGI NONO
VIRGILIO SIENI | 6 OTTOBRE

6 Settembre 2018 / no comments

A FLORESTA É JOVEM E CHEJA DE VIDA
Virgilio Sieni interpreta una composizione di Luigi Nono

 

Sabato 6 ottobre 2018 – ore 21.00
Ex- Convento Ss. Cosma e Damiano – Venezia

A FLORESTA É JOVEM E CHEJA DE VIDA

Danza Virgilio Sieni
Musica Luigi Nono

 

Uno spettacolo di danza inedito in cui il coreografo Virgilio Sieni collabora con alcuni cittadini per mettere in scena una composizione musicale di Luigi Nono dedicata al Fronte Nazionale di Liberazione del Vietnam FLN.

Guidato da Virgilio Sieni un  gruppo di partecipanti, non preparati precedentemente, danzerà sull’interpretazione dell’opera di Nono. Si arriva così alla creazione di uno spazio di ascolto condiviso:  gli spettatori interpreti e  il pubblico che fa esperienza della trasmissione.

La prima esecuzione assoluta di A Floresta é jovem e cheja de vida  avvenne a Venezia al Teatro La Fenice il  7 settembre del 1966 in occasione della Biennale. Si tratta di una delle opere-chiave della vicenda artistica di Luigi Nono. Concepita tra il 1965 e il 1966 insieme allo scrittore Giovanni Pirelli come ipotesi di nuovo teatro musicale basato su testi documentari,  lettere, dichiarazioni e discorsi che dovevano riflettere l’esperienza soggettiva della partecipazione, spesso dolorosa o fatale, alle lotte di liberazione di quegli anni (Vietnam, Cuba, Angola, ma anche rivolte studentesche e lotte operaie).

CREDITS

Danza Virgilio Sieni

Musica Luigi Nono

Progetto promosso dalla Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS

  • INFO e PRENOTAZIONI

FESTIVAL LUIGI NONO – ALLA GIUDECCA 2018
“Luigi Nono – il ’68 – La Musica”
dal 3 al 7 ottobre  2018

 

Gli eventi del Festival sono a ingresso gratuito e non necessitano di  prenotazione

 

Progetto promosso dalla Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS

Giudecca 619/621, ex convento SS. Cosma e Damiano, Venezia

tel. 041 5209713

www.luiginono.it – info@luiginono.com

VENEZIA | FESTIVAL LUIGI NONO
VIRGILIO SIENI | 6 OTTOBRE

6 Settembre 2018 / no comments

A FLORESTA É JOVEM E CHEJA DE VIDA
Virgilio Sieni interpreta una composizione di Luigi Nono

 

Sabato 6 ottobre 2018 – ore 21.00
Ex- Convento Ss. Cosma e Damiano – Venezia

A FLORESTA É JOVEM E CHEJA DE VIDA

Danza Virgilio Sieni
Musica Luigi Nono

 

Uno spettacolo di danza inedito in cui il coreografo Virgilio Sieni collabora con alcuni cittadini per mettere in scena una composizione musicale di Luigi Nono dedicata al Fronte Nazionale di Liberazione del Vietnam FLN.

Guidato da Virgilio Sieni un  gruppo di partecipanti, non preparati precedentemente, danzerà sull’interpretazione dell’opera di Nono. Si arriva così alla creazione di uno spazio di ascolto condiviso:  gli spettatori interpreti e  il pubblico che fa esperienza della trasmissione.

La prima esecuzione assoluta di A Floresta é jovem e cheja de vida  avvenne a Venezia al Teatro La Fenice il  7 settembre del 1966 in occasione della Biennale. Si tratta di una delle opere-chiave della vicenda artistica di Luigi Nono. Concepita tra il 1965 e il 1966 insieme allo scrittore Giovanni Pirelli come ipotesi di nuovo teatro musicale basato su testi documentari,  lettere, dichiarazioni e discorsi che dovevano riflettere l’esperienza soggettiva della partecipazione, spesso dolorosa o fatale, alle lotte di liberazione di quegli anni (Vietnam, Cuba, Angola, ma anche rivolte studentesche e lotte operaie).

CREDITS

Danza Virgilio Sieni

Musica Luigi Nono

Progetto promosso dalla Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS

  • INFO e PRENOTAZIONI

FESTIVAL LUIGI NONO – ALLA GIUDECCA 2018
“Luigi Nono – il ’68 – La Musica”
dal 3 al 7 ottobre  2018

 

Gli eventi del Festival sono a ingresso gratuito e non necessitano di  prenotazione

 

Progetto promosso dalla Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS

Giudecca 619/621, ex convento SS. Cosma e Damiano, Venezia

tel. 041 5209713

www.luiginono.it – info@luiginono.com

DNAppunti coreografici | Elena Sgarbossa
KEO | VINCITORE EDIZIONE 2018

1 Settembre 2018 / no comments

DNAPPUNTI COREOGRAFICI 2018

Siamo lieti di annunciare il progetto selezionato per l’edizione 2018 di DNAppunti coreografici.

La giuria composta da Chiara Bersani (coreografa), Gwen Hsin – Yi Chan (Artistic Planning and Production – Head International Partnerships del Nationa Kaohsiung Center for Arts), Jarmo Pentlla (Programming consultant al Theatre National de Chaillot) ha individuato quale progetto vincitore:

KEO di Elena Sgarbossa. Per essere riuscita, partendo da un assunto scientifico, ad individuare un percorso di traduzione coreografica basato sull’esplorazione di un corpo capace di sfumature poetiche e profonde, il tutto senza tradire l’idea originale.

Per aver individuato fertili intuizioni drammaturgiche e per la matura confidenza con lo spazio scenico mostrata anche nella precisione dell’allestimento.

Ringraziamo tutti gli artisti che hanno partecipato a DNAppunti coreografici 2018 e rinnoviamo l’invito a partecipare alla prossima edizione della call nel 2019.

 

DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani, promosso e sostenuto in collaborazione tra Cango/Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza Firenze, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena Contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender di Bologna e Fondazione CRT Centro di Ricerche Teatrali/Teatro dell’Arte.

 

BRUXELLES | LES BRIGITTINES | CANTICO DEI CANTICI | 24 – 25 AGOSTO

31 Luglio 2018 / no comments

CANTICO DEI CANTICI

Compagnia Virgilio Sieni

 

venerdì 24 – sabato 25 agosto 2018 – ore 20.30

 

Festival Internazionale Les Brigittines – Bruxelles

Prima nazionale in Belgio

 


 

La Compagnia Virgilio Sieni sarà presente il 24 e il 25 agosto 2018 al Festival Internazionale Les Brigittines, con Cantico dei Cantici, spettacolo in prima nazionale in Belgio.

La coreografia e la regia è firmata da Virgilio Sieni, con musiche eseguite dal vivo dall’autore Daniele Roccato al contrabbasso che accompagna sulla scena i sei danzatori della Compagnia.

Venerdì 24 agosto, dopo lo spettacolo si terrà l’incontro con gli artisti.

_____

Tutto si origina dal libro conosciuto come Cantico di Salomone, il più sublime tra i cantici, dove confluiscono, a partire dal IV secolo a.C., poemi mesopotamici. Qualcosa accade in una pianura d’oro, tavola dove si svolge l’azione. Corpi che si definiscono attraverso il bagliore della luce che sempre si muove tra notturno e penombra. Tutto si articola attraverso otto momenti: idilli pastorali, frammenti sull’amore in forma di adiacenza, vicinanza e tattilità. Nel silenzio tagliente, vacuum lucreziano.

La proliferazione continua del gesto tende a creare uno spazio scheggiato dove la danza perduta di uomini e donne, stravolge i corpi che insieme tendono a costruire la fisicità di un luogo primordiale e primitivo. Si odora di origine. Una canzone a due voci che risuona in tutti i corpi. Piacere, dolcezza e tormento dei gesti. S’intravede nella penombra un pascolo odoroso di corpi. Otto momenti che indagano, se è possibile, e se così si può dire, il vuoto sacrale che non nega niente e annuncia qualcosa con le sue membra.

– Virgilio Sieni –

Amore mio dimmi – dove 
Pascoli il tuo bestiame?
Ho grande voglia di rannicchiarmi
Nella sua ombra
Mi stravolgi la mente
Sorella mia e sposa
Mi stravolgi la mente
La sua testa è oro puro
Le giunture delle tue cosce
Una mano d’artista le torniva
Al mattino vedremo 
Se la vigna è fiorita
Perché l’amore è duro
Come la morte
Il desiderio è spietato
Come il sepolcro
a cura di Guido Ceronetti, Cantico dei Cantici

 

Ma prima di tutto la vita cerca il suo corpo
Marìa Zambrano, Los bienaventurados

 

Tutto quel che è vuoto, il vacuum lucreziano, il deserto, una fossa, una stanza, una carcassa, uno scatolino, è una parte del grande mistero, significa attesa di qualcuno o presenza occulta
a cura di Guido Ceronetti, Cantico dei Cantici

 


CREDITS

Coreografia, regia, luci, costumi, scena Virgilio Sieni
Interpreti Claudia Caldarano, Luna Cenere, Riccardo De Simone, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Davide Valrosso
Musiche originali eseguite dal vivo dall’autore Daniele Roccato (contrabbasso)
Elemento scenico in foglie d’oro 
Giusto Manetti Battiloro S.p.A.
Produzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro della Toscana, Compagnia Virgilio Sieni

La Compagnia è sostenuta da Mibact, Regione Toscana, Comune di Firenze
Si ringrazia Niccolò Manetti

Fotografia Filippo Manzini, Virgilio Sieni 


Per informazioni:

Les Brigittines

Chapelle | Petite rue des Brigittines, 1 – 1000 Bruxelles

Ticket online

www.brigittines.be

 


INFO

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione
Via Santa Maria 25, Firenze
Tel. 055.2280525

FIRENZE | FESTA A LE PIAGGE
28 > 30 settembre

28 Luglio 2018 / no comments

FESTA A LE PIAGGE

 

un progetto di Virgilio Sieni

FIRENZE 28 e 30 settembre 2018


Le Piagge_ Abitare la democrazia  fa parte di

Quarto Paesaggio

un progetto di

Fondazione CR Firenze

cura e direzione artistica di

 Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

con il sostegno di

MiBAC, Regione Toscana 

in collaborazione con 

Comune di Firenze / Quartiere 5, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino


 

Le due giornate di eventi nascono come momento simbolico di svelamento del “Casone” de Le Piagge, il complesso in via dell’Osteria la cui ristrutturazione a uso housing sociale ha preso avvio grazie a un’azione congiunta di Fondazione CR Firenze e del Fondo Housing Toscano.

Il progetto ideato da Virgilio Sieni per il Quartiere 5 di Firenze, scaturisce da una ricerca sulla natura del territorio, sul senso delle periferie, sulla funzione del cittadino, sulla fruizione dei linguaggi artistici, sulle pratiche del gesto quale mezzo di conoscenza e di riappropriazione dell’ambiente che ci circonda.

Venerdì 28 settembre alle ore 21.00 si terrà il concerto Le quattro stagioni con l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e domenica 30 settembre alle ore 10.30 si svolgerà Lezioni sul gesto a cura dell’Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni.

Gli eventi si svolgeranno nella piazza “Giardino di Pinocchio” tra via Umbria e via Veneto.


Programma

 

Festa a Le Piagge_Concerto e lezioni sul gesto

Firenze, 28 e 30 settembre 2018

 

——-

venerdì 28 settembre | ore 21.00

LE QUATTRO STAGIONI

di Antonio Vivaldi / concerto

Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Direttore e violino solista Pietro Horvath

 

Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi sono quattro concerti per violino solista e orchestra da camera di un ciclo di dodici Il cimento dell’armonia e dell’inventione e sono una delle più note e popolari composizioni cameristiche di tutti i tempi e senza dubbio il ciclo vivaldiano più noto. Ogni concerto si divide in tre movimenti e si tratta di composizioni a carattere descrittivo. Dal punto di vista musicale Le quattro stagioni sono una sintesi perfetta di equilibrio formale, economia di mezzi, invenzione e colore. I quattro concerti delle Stagioni hanno una forma esteriore identica: in tre movimenti, con il primo e il terzo tempo Allegro o Presto mentre quello intermedio è un Adagio o Largo, per rispettare la necessaria varietà di situazioni.

 

——-

domenica 30 settembre | ore 10.30 e ore 14.30

LEZIONI SUL GESTO

a cura di Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

 

La lezione sul gesto è rivolta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifi che di danza. Un percorso di consapevolezza attorno alle azioni primarie del movimento.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla vita della propria città attraverso un’azione di coesione sociale collettiva nella quale ognuno ha la possibilità di essere protagonista

In programma due appuntamenti con le lezioni sul gesto:

  • alle ore 10.30 ‘Giardino di Pinocchio’ piazza tra via Umbria e via Veneto
  • alle ore 14.30 piazza Ilaria Alpi/Miran Hrovatin per l’iniziativa “Un tappeto per la piazza”.

 

*in caso di condizioni meteo avverse il concerto si terrà al Viper Theatre (Via Pistoiese, 309/4), la lezione sul gesto presso la Palestra della Scuola Media Paolo Uccello (Via Golubovich,4).

 


INGRESSO GRATUITO

 

Per Informazioni: 

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. +39 055-2280525 | accademia@virgiliosieni.it

 


 

Festa a Le Piagge_Concerto e lezioni sul gesto fa parte di Quarto Paesaggio 

un progetto di Fondazione CR Firenze 

cura e direzione artistica di  Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

con il sostegno di MiBAC, Regione Toscana

in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 5, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

FIRENZE | SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

26 Luglio 2018 / no comments

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO _FIRENZE

Un progetto di

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

con il sostegno di

Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana

Comune di Firenze


 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio sviluppa percorsi di formazione rivolti ad educatori, mediatori e operatori culturali, danzatori e performer, curatori che intendono sensibilizzarsi alla creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto, mappa poetica ed emozionale del corpo, azione coreografica e cittadino partecipatore.

La Scuola, organizzata in moduli residenziali, si basa sull’esperienza di Virgilio Sieni e del Centro nazionale di produzione di Firenze, offrendo ai partecipanti oltre la formazione, l’opportunità unica di conoscere in maniera diretta progetti ideati e curati dal Centro nazionale.

Durante il primo modulo, i partecipanti hanno seguito le attività del festival ‘Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2’, progetto ideato da Virgilio Sieni per il Quartiere Isolotto di Firenze che nasce da un’esperienza condivisa intorno all’idea di ‘cittadinanza’. Il Festival si è svolto dal 19 al 22 luglio nei sentieri del paesaggio urbano, proponendo una riflessione sulla rigenerazione della periferia e la cura dei luoghi e portando l’attenzione sulla frequentazione di alcune aree verdi e la loro relazione con l’architettura urbana e la natura, una mappa di 30 spazi al chiuso e all’aperto, rintracciati tra i luoghi dimenticati e marginali del quartiere.

I maestri e i docenti presenti in questo primo modulo sono stati VIRGILIO SIENI coreografo e danzatore insieme a GIULIA MUREDDU, coreografa e danzatrice che hanno curato la sezione delle pratiche artistiche e hanno condotto le visite alle prove del festival, coinvolgendo i partecipanti nell’azione coreografica La Strada, cammino corale a conclusione del Festival Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2. Per la sezione arte, filosofia e botanica sono intervenuti PAOLO BASETTI, curatore di Giardino della Botanica Superiore di Boboli, TIZIANO FRATUS, scrittore e poeta di opere legate alla natura, GIANCARLO GAETA storico del Cristianesimo; PIETRO GAGLIANÒ, critico d’arte, MARIA  ANTONIA RINALDI, storica dell’arte.

La parte di organizzazione, marketing, amministrazione è stata affidata a LUCIO ARGANO, docente di progettazione culturale Università cattolica di Milano, RITA CAMPINOTI, direttrice amministrativa della compagnia Virgilio Sieni, DANIELA GIULIANO, direttrice alla produzione della Compagnia Virgilio Sieni, CHAIRA MANNONI, Fondazione CR Firenze.

 

Gli obiettivi didattici di questo primo modulo sono stati:

  • Studio di progetti destinati a luoghi specifici della città, della periferia e dell’intorno
  • Percorso di studio sulla tattilità, l’inclusione, la vicinanza, pratiche sul gesto
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità del gesto
  • Formazione di atelier ermeneutici, partendo dal paesaggio al fine di creare un cenacolo tra i docenti e gli studenti
  • Sviluppo del progetto ‘Dance Reporter’: rigenerazione del paesaggio attraverso nuove mappe, percorsi, annotazioni, archeologia, landscape, tracce, incontri, relazione con gli abitanti, l’umano del corpo e la natura, le tracce, il camminare, il viaggio
  • Sviluppo del progetto ‘Scuola’: all’aperto, abitabilità e frequentazione dei parchi, aree, verdi, giardini, spazi in disuso
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche

Il secondo modulo si terrà dal 17 al 23 settembre 2018  e si focalizzerà sul progetto dei ‘Cenacoli Fiorentini’ che parte da una riflessione sul tema dell’aura del luogo in relazione al corpo e al gesto dell’uomo contemporaneo. Il progetto si sviluppa in percorsi e azioni coreografiche con danzatori professionisti e non professionisti che creano una comunità di interpreti che agiscono il Cenacolo di Ognissanti con dipinti di Domenico Ghirlandaio, il Cenacolo di San Salvi con dipinti di Andrea del Sarto, il Cenacolo di Sant’Apollonia con dipinti di Andrea del Castagno e la Biblioteca di San Marco.

Gli obiettivi didattici e le esperienze formative di questo modulo saranno:

  • Studio dei linguaggi del corpo in relazione alle opere d’arte: un nuovo modo di abitare la struttura museale.
  • Studio della relazione intima e organica tra il linguaggio del corpo e le opere d’arte, in collaborazione con le realtà artistiche e culturali del territorio
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità del gesto
  • Formazione di atelier ermeneutici

 


OBIETTIVI DELLA SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio fornisce una piattaforma di esempi pratici, offre ai partecipanti esperienze dirette di esplorazione di un territorio per lo sviluppo di comunità del gesto ed elaborazione di mappe poetiche e cognitive del paesaggio.

Il programma di formazione vuole trasferire competenze e pratiche capaci di ampliare la visione del ‘Quarto Paesaggio’ ossia – come scrive Virgilio Sieni – ‘giungere ad uno sguardo diverso rivolto al corpo e, di riflesso, all’ambiente. Riuscire ad individuare attraverso la condivisione con gli altri, possibili strategie di miglioramento, ripensando la povertà del corpo solo come una ricchezza di dettagli che si presenta al pari di una opportunità, ma che richiede forse il più grande sforzo cognitivo: la disponibilità di tempo da sottrarre alle cose quotidiane e la costanza nel perseverare’.

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio propone un ciclo di attività che comprendono lezioni teoriche e pratiche e che consentiranno di sviluppare e approfondire diverse tematiche sul corpo e il territorio: dalla natura al gesto e viceversa, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie urbane.

Il paesaggio viene indagato attraverso rigenerazioni e nuove destinazioni dei luoghi coinvolti.

Il percorso formativo vuole favorire il dialogo tra la danza e altri linguaggi espressivi (arti visive, musica,  architettura, design) per agevolare lo scambio di competenze e la crescita professionale con una ricaduta in ambito produttivo e di innovazione sociale.

 

A CHI CI SI RIVOLGE 

La Scuola si rivolge a persone maggiorenni, studenti e professionisti, anche non laureati, provenienti da diversi settori disciplinari – dall’educazione alla mediazione culturale, dalle espressioni artistiche contemporanee alla danza e alla performance – interessate alla rigenerazione urbana, all‘integrazione sociale, alla comunicazione e allo sviluppo di progetti nei territori secondo l’idea di valorizzare differenti comunità del gesto. A tutti coloro che intendono l’arte e la cultura come beni da coltivare e condividere per produrre bellezza ed accresciuta qualità di vita, con l’idea di valorizzare le comunità e gli ambienti che le ospitano e compongono.

 

DOCENTI

I corsi si basano su un corpus docente altamente qualificato, che comprende coreografi, artisti, pedagoghi, storici dell’arte, esperti di management culturale, amministratori pubblici e privati di istituzioni impegnate nella cura e trasformazione del territorio.

 

Il programma è curato da VIRGILIO SIENI, coreografo e danzatore insieme a GIULIA MUREDDU, coreografa e danzatrice con la partecipazione di LUCIO ARGANO, docente di progettazione culturale Università cattolica di Milano; PAOLO BASETTI, curatore di Giardino della Botanica Superiore di Boboli;

MARIO BENCIVENNI, storico dell’architettura e dei giardini; ROBERTA CANU, direttore Goethe Institut Centro Culturale Tedesco Genova e Torino;  STEFANO CASCIU, direttore del Polo Museale della Toscana; ANNA DETHERIDGE, critica d’arte, giornalista e teorica delle arti visive; GIANCARLO GAETA  – storico del Cristianesimo; PIETRO GAGLIANÒ, critico d’arte; MARIA  ANTONIA RINALDI, storica dell’arte; CARLO SISI – storico dell’arte oltre ad altri in via di definizione.

 

AMBITI FORMATIVI

I percorsi formativi sono caratterizzati da lezioni teoriche con esperti di varie discipline delle arti, dello spettacolo e del management culturale, coadiuvate da occasioni di osservazioni di messa in atto delle pratiche teorizzate. Questo arricchisce i moduli di un aspetto esperienziale diretto ed immediatamente riscontrabile.

 

Nello specifico:

– Metodi e origine dei progetti: come nasce un progetto site specific

– Rapporti di partenariato: come dialogare e coinvolgere istituzioni, associazioni, gruppi formali e informali

– Engagement: ricerca collaboratori e sostenitori del progetto,

– Condivisione di visioni e macro obiettivi per la crescita sociale: sinergia tra i soggetti del mondo culturale e sociale

– La partecipazione: inclusione di cittadini e loro coinvolgimento attivo e responsabile per la cura e rigenerazione dei luoghi

– La comunicazione non come semplice informazione, ma come strumento di dialogo: creazione di équipe per l’elaborazione di format dedicati

– Analisi delle pratiche e della relazione che agiscono su un territorio

– Metodologie per favorire incontri intergenerazionali in relazione ad azioni coreografiche: come nasce una comunità del gesto

– Visione guidata alle esperienze coi cittadini nei territori

– Pratiche del gesto, edificazioni di azioni coreografiche

 


CREDITS

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio è un progetto di Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione

con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana, Comune di Firenze


PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Via Santa Maria, 23/25 – Firenze

055.2280525 – cango@sienidanza.it

BOLOGNA | MUSEO PER LA MEMORIA DI USTICA | DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI | 24 LUGLIO | h 21.30

23 Luglio 2018 / no comments

DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI

Compagnia Virgilio Sieni

 

martedì 24 luglio 2018 – ore 21.30

 

Museo per la Memoria di Ustica – esterno Parco della Zucca – Via di Saliceto 3/22, Bologna

 

Di fronte agli occhi degli altri nasce nel 2012 su invito del Museo della Memoria di Bologna, come testimonianza e denuncia della tragedia di Ustica del 27 giugno 1980. Partendo da questa esperienza, il progetto – incentrato sull’incontro con persone e comunità – ha proseguito il suo percorso a Gibellina con la partecipazione dei terremotati del Belice, a Modena e Sarzana con la partecipazione degli ultimi partigiani rimasti, a Milano in ricordo della strage di Piazza Fontana e a Brescia in ricordo delle vittime di Piazza della Loggia.
La struttura del lavoro si articola in una trasmissione diretta tra il coreografo e gli ospiti, coinvolti in danze che di volta in volta si compongono rispetto alle singole identità. Tutto fa riferimento al vissuto di ciascuno, agli avvenimenti che hanno segnate le esistenze nel dolore e nella forza del resistere. Nasce così un “gioco del tatto” teso a restituire dignità, libertà e riscatto riaffermando la necessità di condivisione nelle tragedie.

Partendo dall’esperienza commossa del 2012 vieni oggi riproposto con la partecipazione di giovani ragazzi e ragazze a cui l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica ha deciso di dedicare le celebrazioni del XXXVIII anniversario.
Una partitura coreografica, una specie di flusso di coscienza capace di divenire azione e trasformarsi in danza, sulle note della chitarra, dal vivo, di Roberto Cecchetto.
La struttura del lavoro è articolata in un passaggio da mano a mano che avviene tra Virgilio Sieni e gli ospiti, le persone coinvolte pienamente in danze adiacenti, a contatto, come risonanze continue dal di dentro, trame che di volta in volta si compongono rispetto alle persone. Tutto si riferisce da una parte al loro vissuto, agli avvenimenti che hanno tracciato e tracciano la loro esistenza.
Seduti, in scena, su una fila di siede, ciascuno è invitato dal coreografo a confrontarsi con lui, che guida i loro movimenti in un gesto fluido e continuo, legato alla costante alternanza tra il dare e ricevere peso, che dà forma a una danza unica e irripetibile, perché in costante mutamento, non spettacolo precostituito e dato.

Di fronte agli occhi degli altri si ispira al testo di Susan Sontag Davanti al dolore degli altri e riflette sul senso di condivisione della propria tensione interiore, non per cancellarla, ma per renderla, forse, più tollerabile, provando attraverso la partecipazione a dare un senso all’esperienza del dolore.

 

CREDITS

Coreografia e interpretazione: Virgilio Sieni
Musiche originali eseguite dal vivo dall’autore: Roberto Cecchetto
Produzione: Theatre Le Merlan Scene Nationale à Marseille, Compagnia Virgilio Sieni

produzione realizzata per la prima volta a Bologna
in occasione del XXXII anniversario della strage di Ustica

La Compagnia Virgilio Sieni è sostenuta da MIBACT, Regione Toscana, Comune di Firenze

 

PER INFORMAZIONI

Museo per la Memoria di Ustica

Parco della Zucca – Via di Saliceto 3/22, Bologna

www.attornoalmuseo.it

 

 

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy