Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Uncategorized”

Category

CASCINA | PULCINELLA_ QUARTET
LA CITTÀ DEL TEATRO | 31 OTTOBRE

20 Settembre 2018 / no comments

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

PULCINELLA _ QUARTET

MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE – h 21.00
LA CITTÀ DEL TEATRO – CASCINA (PI)
LA CITTÀ DEL TEATRO
31 ottobre – ore 21.00

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

PULCINELLA_QUARTET

Spettacolo

Cosa vuol dire essere avventurosi se non lasciarsi al gesto del camminare, e poi del danzare, della verità del danzare, un procedere liberamente?
Lo spettacolo raccoglie un ciclo di danze che alludono alla figura di Pulcinella: avventure attraverso il corpo esplorate da un gruppo di danzatori. Come “trovatori” di gesti, essi mettono in opera una serie di coreografie slanciate sui temi dell’abitare lo spazio, della gravità, del gioco e della leggerezza. Fughe avventurose nella radura dello spazio, nelle infinite prospettive continuamente percorse da incontri, avvicinamenti e condivisioni. Le danze in serie svelano danzatori destinati alla loro storia, ai loro racconti: esplorazioni sulla postura dell’uomo nelle sue declinazioni antropomorfe, nei tragitti apparentemente marginali posti nelle pieghe del gesto.
Il gesto istintivo incontra un continuum di dettagli fisici irregolari e improvvisi di storie e vissuti, margini e scarti, a indicare una mappa dell’uomo che guarda alla natura e alla costruzione di un chiasmo, un luogo dell’incontro e dell’intreccio. Nei margini e negli scarti del movimento emergono oltremodo le briciole del contemporaneo.

Da G.Agamben, Pulcinella ovvero Divertimento per li regazzi

 

Pulcinella non recita soltanto, ma vive “all’improvviso”. Per questo, benché pratichi occasionalmente tutti i mestieri, la sua vita è essenzialmente inoperosa. Si direbbe che le attività cui si dedica sono fatte seriamente e, tuttavia, per una sorta di scommessa, “all’improvviso”.

CREDITS

Coreografia e regia Virgilio Sieni
Musica Michele Rabbia – eseguita dal vivo dall’autore
Assistente alla coreografia Giulia Mureddu

Interpretazione e collaborazione Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Lisa Labatut, Davide Valrosso
Costumi Elena Bianchini e Virgilio Sieni
Luci Mattia Bagnoli
Produzione Compagnia Virgilio Sieni / Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza
In collaborazione con Fondazione Federica e Brunello Cucinelli e Teatro Stabile dell’Umbria

  • INFO E PRENOTAZIONI


LA CITTÀ DEL TEATRO
via Toscoromagnola, 656 Cascina – Pisa
tel. 345 8212 494
biglietteria@lacittadelteatro.it

FIRENZE | PIA-PALAZZINA INDIANO ARTE
OTTOBRE 2018

20 Settembre 2018 / no comments

 PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE

OTTOBRE 2018
Parco delle Cascine | Firenze

un progetto di Virgilio Sieni

PIA – Palazzina Indiano Arte, il nuovo progetto curato da Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni, promuove una visione trasversale della creazione, della pratica artistica e della condivisione di conoscenze.

PIA è un luogo di sosta, di contemplazione, un laboratorio permanente, una residenza per artisti, uno spazio creativo pronto ad accogliere ogni persona che voglia farne parte, per intessere nuovi e inaspettati legami fra danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, amatori e pubblico.

È il punto d’incontro attorno al quale sviluppare l’indagine sul rapporto tra natura, territorio e gesto per ridefinirlo, creare nuove visioni e una rinnovata prospettiva comune.

    DOMENICA 14
    h 10.30 ARGINE
    Camminata dall’Isolotto alla Palazzina dell’Indiano lungo la riva dell’Arno
    (partenza da Piazza dei Tigli)
    musiche eseguite dal vivo da Sara Nanni (violoncello), Lisa Spinelli (viola)
    narrazioni a cura di Paolo Basetti
    con Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’arte del gesto.

    Tutti i sabato e domenica del mese di novembre > Lezioni sul gesto h 11.00

     

    Tutte le attività sono gratuite. Le lezioni sul gesto sono aperte a tutti i cittadini e sono a cura dell’Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

    PER INFORMAZIONI

    Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
    PIA Palazzina Indiano Arte – Firenze
    Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine
    palazzinaindianoarte.it
    info@palazzinaindianoarte.it
    055 2280525

    FIRENZE | PIA-PALAZZINA INDIANO ARTE
    OTTOBRE 2018

    20 Settembre 2018 / no comments

     PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE

    OTTOBRE 2018
    Parco delle Cascine | Firenze

    un progetto di Virgilio Sieni

    PIA – Palazzina Indiano Arte, il nuovo progetto curato da Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni, promuove una visione trasversale della creazione, della pratica artistica e della condivisione di conoscenze.

    PIA è un luogo di sosta, di contemplazione, un laboratorio permanente, una residenza per artisti, uno spazio creativo pronto ad accogliere ogni persona che voglia farne parte, per intessere nuovi e inaspettati legami fra danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, amatori e pubblico.

    È il punto d’incontro attorno al quale sviluppare l’indagine sul rapporto tra natura, territorio e gesto per ridefinirlo, creare nuove visioni e una rinnovata prospettiva comune.

    • IL PROGRAMMA DI OTTOBRE

    DOMENICA 14
    h 10.30 ARGINE
    Camminata dall’Isolotto alla Palazzina dell’Indiano lungo la riva dell’Arno
    (partenza da Piazza dei Tigli)
    musiche eseguite dal vivo da Sara Nanni (violoncello), Lisa Spinelli (viola)
    narrazioni a cura di Paolo Basetti
    con Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’arte del gesto.
    __________
    VENERDÌ 26 – SABATO 27 – DOMENICA 28
    h 10.30 > 19.00 SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO
    Percorso di formazione a cura del Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni.
    ___________
    VENERDÌ 26
    h 16.30 > 18.00 INCONTRO
    La cultura dei giardini e del paesaggio nella storia della Società Toscana di Orticultura
    con Alberto Giuntoli, Presidente
    __________
    SABATO 27
    h 11.00 LEZIONE SUL GESTO
    h 16.00>17.30 INCONTRO
    Il Giardino SottoVico uno spazio di “ricerca” per il benessere del territorio della Val d’Elsa e non solo
    con Andrea Giolitti, Presidente
    h 16.00 > 17.30 PERFORMANCE
    Accademia sull’arte del gesto
    __________
    DOMENICA 28
    h 11.00 LEZIONE SUL GESTO

    Tutti i sabato e domenica del mese di novembre > Lezioni sul gesto h 11.00

     

    Tutte le attività sono gratuite. Le lezioni sul gesto sono aperte a tutti i cittadini e sono a cura dell’Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni.

     

    Per maggiori informazioni sulla Scuola sul gesto e il paesaggio
    Open call per operatori culturali e danzatori

    PER INFORMAZIONI

    Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
    PIA Palazzina Indiano Arte – Firenze
    Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine
    palazzinaindianoarte.it
    info@palazzinaindianoarte.it
    055 2280525

    ROMA | Accademia sull’ arte del gesto
    CAMMINO POPOLARE | 1 gennaio 2019

    20 Settembre 2018 / no comments

    1_Cammino_Mantova_2017_ph_G. Pontiroli
    CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

    in collaborazione con

    FONDAZIONE ROMAEUROPA E COMUNE DI ROMA

    CAMMINO POPOLARE

    Un progetto di Virgilio Sieni

    In occasione della Festa di Roma del 1 gennaio 2019, Virgilio Sieni creerà un’azione coreografica collettiva, che si svolgerà nelle strade del centro storico di Roma, dal Tempietto di Ercole lungo il Lungotevere Aventino, fino al Pons Fabricius.

     

    L’evento dal titolo Cammino Popolare coinvolge cittadini di ogni età, origine ed estrazione sociale in un momento di ritrovo popolare, sotto forma di camminata civile in cui vivere momenti di ascolto, di sosta e, per chi lo desidera, di partecipazione a lezioni sul gesto e il movimento. Azioni e movimenti coordinati, presentati dai diversi gruppi di partecipanti, emergono dal coro e scompaiono nella massa in cammino o in corsa. 

    Il percorso di creazione, che ha avuto luogo al Teatro India durante il mese di dicembre, confluirà in una visione pubblica martedì 1 gennaio 2019 alle ore 15.00 con partenza dal Tempio Ercole Vincitore – Piazza della Bocca della Verità.

    ROMA | ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    CAMMINO POPOLARE | Vuoi partecipare?

    20 Settembre 2018 / no comments

    nuova_call_cammino_popolare

    CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI
    in collaborazione con
    FONDAZIONE ROMAEUROPA E COMUNE DI ROMA

    CAMMINO POPOLARE

     

    Un progetto di Virgilio Sieni

    NUOVA CALL | VUOI PARTECIPARE?
    DESTINATARI DEL PROGETTO

    Danzatori, Performer, Adulti, Bambini e Anziani,
    senza conoscenze specifiche di danza

    Si è appena chiuso il bando di partecipazione rivolto al primo gruppo di cittadini che daranno vita all’azione coreografica.

    Si riaprono ora le iscrizioni per partecipare alla sessione finale che, attraverso TRE INCONTRI di creazione, porterà alla fase conclusiva pubblica del 1° gennaio 2019
    > Scadenza del bando il 16 dicembre<

     

    ______________________

     

    In occasione della Festa di Roma del 1 gennaio 2019, Virgilio Sieni creerà un’azione coreografica collettiva, che si svolgerà nelle strade del centro storico di Roma, dal Tempietto di Ercole lungo il Lungotevere Aventino, fino al Pons Fabricius.

     

    L’evento dal titolo Cammino Popolare coinvolge cittadini di ogni età, origine ed estrazione sociale in un momento di ritrovo popolare, sotto forma di camminata civile in cui vivere momenti di ascolto, di sosta e, per chi lo desidera, di partecipazione a lezioni sul gesto e il movimento. Azioni e movimenti coordinati, presentati dai diversi gruppi di partecipanti, emergono dal coro e scompaiono nella massa in cammino o in corsa. 

    Il percorso di creazione, che ha avuto luogo al Teatro India durante il mese di dicembre, confluirà in una visione pubblica martedì 1 gennaio 2019 alle ore 15.00 con partenza dal Tempio Ercole Vincitore – Piazza del Bocca della Verità.

     

    PARTECIPANTI AL PROGETTO

    Danzatori, performer, adulti, bambini e anziani, persone di tutte le età senza conoscenze specifiche di danza.

    CALENDARIO

    Il laboratorio prevede UN PERCORSO DI 3 INCONTRI secondo il seguente calendario:

    > venerdì 28 dicembre: h 14.00 > 17.00
    > sabato 29 dicembre: h 14.00 > 17.00
    > domenica 30 dicembre: 10.00 > 14.00 

     

    VISIONE PUBBLICA

    Il percorso di creazione confluirà in una visione pubblica il giorno:
    > 1 gennaio 2019 alle ore 15.00 con partenza dal Tempio Ercole Vincitore – Piazza del Bocca della Verità

     

    MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
    La partecipazione al progetto è gratuita.

    Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicate in calendario e per la presentazione pubblica.

     

    LUOGO PROVE

    Le prove si terranno presso il Teatro India – Sala C

     

    DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

    E’ possibile inviare la propria candidatura attraverso il modulo di iscrizione online:

    https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/cammino-popolare_roma_3-incontri/

     

    SCADENZA DEL BANDO

    È possibile iscriversi al percorso entro e non oltre domenica 16 DICEMBRE 2018

     

    PER INFORMAZIONI

    Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

    Tel. 055 – 2280525 | cango@sienidanza.it

     

    SCARICA IL BANDO

    COMPILA IL MODULO ONLINE

     

     

    FIRENZE | PIA-PALAZZINA INDIANO ARTE
    NOVEMBRE > DICEMBRE 2018

    20 Settembre 2018 / no comments

     PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE

    NOVEMBRE > DICEMBRE 2018
    Parco delle Cascine | Firenze
    spazio per l’arte contemporanea, il gesto, il paesaggio  luogo di sosta e caffetteria

    PIA – Palazzina Indiano Arte, è un luogo di sosta, di contemplazione, un laboratorio permanente, una residenza per artisti, uno spazio creativo pronto ad accogliere ogni persona che voglia farne parte, per intessere nuovi e inaspettati legami fra danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, amatori e pubblico.

    È il punto d’incontro attorno al quale sviluppare l’indagine sul rapporto tra natura, territorio e gesto. Un centro artistico dedicato alla relazione tra corpo e natura che intende aprire una riflessione critica sulla frequentazione dei parchi pubblici.

    La Palazzina si presenta come uno spazio flessibile: al piano terreno accoglie un punto ristoro, uno spazio adiacente destinato a esposizioni d’arte e a pratiche sul gesto e un angolo libri della libreria indipendente Tatatà specializzata sulla natura, le piante e il viaggio; al piano superiore si apre un ampio terrazzo destinato a luogo di sosta, sul quale si affacciano degli ambienti anch’essi destinati a esposizioni, pratiche, incontri.

    Insert Alt Text
    Insert Alt Text
    Insert Alt Text
    Insert Alt Text
    Insert Alt Text
    Insert Alt Text

    Per i mesi di novembre e dicembre 2018 PIA propone un programma di lezioni sul gesto, incontri, laboratori e proiezioni dedicati ai temi della natura, dell’arte, della poesia e della danza come sensibilizzazione al territorio attraverso l’arte e la cultura come beni da coltivare e condividere per valorizzare le comunità e gli ambienti circostanti.

    • IL PROGRAMMA DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2018

    MARTEDÌ 6 NOVEMBRE

     

    In occasione della prima Conferenza delle Capitali europee della Cultura, seguita dalla conferenza internazionale dei Sindaci Unity in Diversity

    > h 11.00  LEZIONE SUL GESTO

    > h 16.00 LEZIONE SUL GESTO
    A cura di  Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

    SABATO 10 NOVEMBRE

     

    h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
    A cura di  Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*
    Le lezioni sul gesto sono rivolte a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifiche di danza. Le lezioni sono gratuite e sono aperte a tutti.
    I posti sono limitati ed è consigliabile la prenotazione: info@palazzinaindianoarte.it

    __________

    h 15.00 > 17.30 LABORATORIO DI POESIA
    Il corpo è una pagina
    a cura di Elisa Biagini
    All’interno della Palazzina Indiano Arte, si terrà un laboratorio di poesia aperto a tutti che prevede due incontri e una lettura aperta al pubblico.
    Il laboratorio partirà dall’analisi collettiva di alcune poesie legate a possibili “racconti” del corpo, per proseguire con un dialogo in versi e un confronto in una dimensione di “artigianato della parola”.

    La partecipazione al progetto è gratuita con iscrizione obbligatoria.
    Per informazioni e prenotazioni; info@palazzaindianoarte.it

    __________

    h 15.00 DOCUMENTARI
    Visioni Periferiche a cura di Gabriele Rizza
    Lungo il fiume e sull’acqua
    Documentari del percorso iniziale di Michelangelo Antonioni, 1h e 20′.
    La visione sarà introdotta dal giornalista Gabriele Rizza.
    Il progetto Visioni periferiche vuole aprire una finestra sull’immaginario urbano creato e divulgato dal cinema. Architettura del cinema e cinema dell’architettura dialogano, esteticamente e concettualmente, non solo in termini geografico-ambientali. Città e paesaggio sono i terminali di una macchina da presa che si muove anche, se non soprattutto, sulle curve dell’antropologia culturale e lungo le traiettorie della sociologia comportamentale. Il ciclo parte da Michelangelo Antonioni, che di questo intreccio, insieme visivo e umano, è profeta e cantore. Scorci del suo lavoro di documentarista e sequenze del suo Deserto rosso sperimentano l’assenza e la distrazione esistenziale ma al contempo riflettono sulla forza attrattiva dell’acqua come elemento comunitario e soggetto identitario.

    DOMENICA 11 NOVEMBRE
     

    h 10.00 > 11.30 LABORATORIO DI POESIA
    Il corpo è una pagina a cura di Elisa Biagini

    __________

    h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
    a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

    __________

    h 12.00 LETTURA PUBBLICA 
    a cura dei partecipanti del laboratorio di poesia

    __________

    h. 15.00 FILM
    Visioni Periferiche a cura di Gabriele Rizza
    Ai margini dello spazio urbano
    Deserto rosso, di Michelangelo Antonioni, 1964, 1h e 57′
    La visione sarà introdotta dal giornalista Gabriele Rizza

    SABATO 17 NOVEMBRE

     

    h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
    a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

    __________

    h. 15.00 FILM
    In collaborazione con RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL
    La visione sarà introdotta dalla direttrice del Festival Selvaggia Velo.
    The Waterfall
    , Lipika Singh Darai, 2017,  21’
    Il film traccia l’evoluzione di un giovane ragazzo di città nell’apprezzare il valore dell’ambiente e pensare in modo critico al cambiamento climatico e allo sviluppo.

    Upaj, Hoku Uchiyama, 2013, 59’
    L’incontro magico – professionale e umano – tra il maestro indiano e guru della danza kathak Pandit Chitresh Das e la tap star afro americana Jason Samuels Smith.

    DOMENICA 18 NOVEMBRE

     

    h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
    a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

    __________

    h. 15.00 FILM
    in collaborazione con RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL.
    La visione sarà introdotta dalla direttrice del Festival Selvaggia Velo.
    The Waterfall, Lipika Singh Darai, 2017, 21’
    Upaj, Hoku Uchiyama, 2013, 59’


    SABATO 24 NOVEMBRE

     

    h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
    a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

    __________

    h. 15.00 FILM
    in collaborazione con LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
    Sudan, di Luca Trevisani, 2016, 15’02’’ – Prodotto da Lo Schermo dell’arte.
    La storia di un rinoceronte bianco, ultimo della sua specie è una indagine del rapporto tra uomo e natura. Ritratto introspettivo dell’ultimo rinoceronte bianco in cattività a Nairobi, Sudan descrive l’agonia di una specie di fatto già estinta.

    Waste Land, di Lucy Walker, 2010, 98′.
    Il documentario è uno straordinario ritratto dell’artista brasiliano Vik Muniz e la storia toccante del suo incontro con gli oltre tremila catadores (raccoglitori di materiale riciclabile) della più grande discarica del mondo, Jardin Gramacho, tra le favelas di Rio de Janeiro.

    DOMENICA 25 NOVEMBRE

     

    h 10.00  CICLOLETTERARIA
    Pedalate e parole nel parco di autunno
    , con lo scrittore Paolo Ciampi.
    In bici per le Cascine: due ore per pedalare insieme, tra storie e letture.
    È necessario arrivare con la propria bicicletta. Punto di incontro presso PIA.

    __________

    h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
    a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

    __________

    h. 15.00 FILM
    in collaborazione con LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
    Sudan, di Luca Trevisani, 2016, 15’02” – Prodotto da Lo Schermo dell’Arte
    Waste Land, di Lucy Walker, 2010, 98′.

    MERCOLEDÌ 28 | GIOVEDÌ 29 | VENERDÌ 30 NOVEMBRE

     

    h 17.00 > 19.00 PRATICHE NELLA NATURA
    Pratiche nella natura è un percorso di creazione a cura di Virgilio Sieni e Giulia Mureddu rivolto a cittadini di tutte le età, che si focalizza sulle pratiche del corpo in relazione all’aperto e alla natura. Questo breve percorso si svolge nell’ambito della Scuola sul gesto e il paesaggio. I cittadini potranno fare esperienza del gesto e approfondire la relazione tra uomo e natura, vivendo gli spazi all’interno e all’esterno di PIA.
    La partecipazione al progetto è gratuita fino a esaurimento posti.
    Per informazioni e prenotazioni: accademia@virgiliosieni.it

    GIOVEDÌ 29 | VENERDÌ 30  NOVEMBRE h 10.00 > 19.00
    SABATO 1 DICEMBRE  h 10.00 > 15.00

     

    SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO
    Percorso di formazione rivolto a mediatori, operatori culturali, educatori, danzatori, performer e curatori che intendono sensibilizzarsi nella creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto.
    Per informazioni e iscrizioni: accademia@virgiliosieni.it

    GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE

     

    h 16.00 INCONTRO
    Andrea Giolitti, Presidente de Il Giardino SottoVico
    con Daniela Fratini, MusicArTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi AIMAT e Alessandro Macini esperto di piante grasse socio A.Di.P.A.

    Il Giardino SottoVico: uno spazio di “ricerca” per il benessere del territorio della Vald’Elsa e non solo.
    La storia del Giardino SottoVico è quella di un sogno di una piccola comunità di persone che matura legata a una ricca collezione di piante grasse, si arricchisce del desiderio di creare uno spazio di accoglienza per la fragilità delle persone e si realizza e consolida nell’arco di dieci anni per diventare un luogo didattico, terapeutico, di aggregazione e di incontro per bambini, adulti anziani, scuole, centri per l’handicap, residenze protette.

    VENERDÌ 30 NOVEMBRE

     

    h 16.30 INCONTRO
    Alberto Giuntoli, paesaggista e presidente della Società Toscana di Orticultura.
    La cultura dei giardini e del paesaggio nella storia della Società Toscana di Orticultura.

    La società è nata nel 1854 per iniziativa dell’Accademia dei Georgofili, con lo scopo di incoraggiare e promuovere l’orticoltura in Toscana. Dopo quasi due secoli, la sua attività colturale continua, non solo con l’organizzazione di mostre floro-vivaistiche e corsi di formazione in tema di orticoltura, giardinaggio, architettura dei giardini e agricoltura, ma anche grazie ad una biblioteca fornita di numerosi volumi antichi e un archivio storico.

    SABATO 1 DICEMBRE


    h 10.00 INCONTRO
    Tiziano Ceretelli, socio della delegazione toscana della Società Italiana d’Arboricoltura
    Cultura dell’albero
    La Società Italiana d’Arboricoltura è un’associazione Onlus dedicata alla cultura dell’albero a 360 gradi. Molti dei soci sono treeclimber, cioè arboricoltori che tramite l’utilizzo di funi accedono su alberi che si trovano in situazioni particolari o che hanno esigenze specifiche.

    __________

    h 14.30 CONCERTO STRINGS CITY FESTIVAL
    Miniquartetti e Quartettini
    , 30′
    a cura di Scuola di Musica di Fiesole
    Musiche: Wolfgang Amadeus Mozart – Minuetto dal divertimento per archi in Re magg / Franz Joseph Haydn – Allegro in Sol magg / Georg Philipp Telemann – Concerti a 4 violini

    Strings City è un festival diffuso dedicato alla musica degli strumenti a corda, che per due giorni risuona nei luoghi della cultura più suggestivi della città.
    Miniquartetti unisce giovanissime violiniste e violoncelliste in un repertorio arrangiato per quartetto d’archi per tre violini e un violoncello.
    __________

    h 15.00 PRATICHE NELLA NATURA
    Presentazione pubblica del progetto a cura dei partecipanti al percorso

    DOMENICA 2 DICEMBRE


    h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
    a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

    __________

    h 12.00 PRATICHE NELLA NATURA
    Presentazione pubblica del progetto a cura dei partecipanti al percorso

     Tutti i sabato e domenica del mese di novembre > Lezioni sul gesto h 11.00
    *
    Le lezioni sul gesto sono rivolte a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifiche di danza. Le lezioni sono gratuite e sono aperte a tutti.
    I posti sono limitati ed è consigliabile la prenotazione: info@palazzinaindianoarte.it

    PER INFORMAZIONI

    Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
    PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE 
    Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine, Firenze
    palazzinaindianoarte.it
    info@palazzinaindianoarte.it
    055 2280525
    Aperto dal martedì alla domenica, ingresso libero

    RISTORO DELL’INDIANO
    Caffetteria, angolo libri a cura di Tatatà, esposizioni.
    Aperto dal martedì alla domenica, ore 8.00 – 19.00.
    Free wi-fi.

    • ARRIVARE A PIA È FACILE!

     A piedi e in bicicletta: attraversando il Parco delle Cascine.

     In macchina: arrivando da via Pistoiese, area parcheggio del Ponte all’Indiano.

     Con i mezzi pubblici: linea Ataf LC (Linea Cascine, attiva nei giori di sabato e domenica) capolinea fermata CASCINE linea 1 della Tramvia direzione Palazzina dell’Indiano. Frequenza corse ogni 15 minuti circa.

    DSC_0515
    loghi PIA

    MILANO | LEZIONI SUL GESTO
    fondazione giangiacomo feltrinelli

    20 Settembre 2018 / no comments

    LEZIONI SUL GESTO


    a cura di Virgilio Sieni
    FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI – MILANO

    Lezioni sul gesto è un ciclo di cinque incontri focalizzati sul gesto, sull’abitare il corpo e lo spazio condiviso, sull’importanza e la bellezza del movimento che diviene danza, condotte da Virgilio Sieni.

    Le lezioni sono rivolte a chi desidera avvicinarsi alle potenzialità espressive del proprio corpo in modo aperto consapevole, sviluppando un percorso creativo e condiviso

    Date
    > 2 dicembre 2018

    > 13 gennaio 2019

    > 3, 17, 24 febbraio 2019

     

    Orari
    11:30 – 12:30 | prima sessione
    13:00 – 14:00 | seconda sessione

     

    VUOI PARTECIPARE? PER ISCRIVERSI

     

    Si può partecipare a una o più lezioni del ciclo, specificando l’orario prescelto per ogni singola giornata .

    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su eventbrite.it 

    Limite di partecipazione fino a un massimo di 40 persone per sessione

     

    PER INFO:

    Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

    Viale Pasubio, 5 -Milano

    www.fondazionefeltrinelli.it

    • PROGRAMMA

    DOMENICA 2 DICEMBRE 2018

     

    DOMENICA 13 GENNAIO 2019

     

    DOMENICA 3 FEBBRAIO 2019

     

    DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019

     

    DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019

    FIRENZE | CENACOLI FIORENTINI #8_Grande adagio popolare | 20 > 23 Settembre 2018

    19 Settembre 2018 / no comments

    CENACOLI FIORENTINI #8_GRANDE ADAGIO POPOLARE

     

    un progetto di Virgilio Sieni

    FIRENZE 20 > 23 SETTEMBRE 2018


    Cenacoli Fiorentini #8_Grande adagio popolare  fa parte di

    Quarto Paesaggio

    un progetto di

    Fondazione CR Firenze

    cura e direzione artistica di

     Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

    in collaborazione con 

    MIBAC – Polo Museale della Toscana

    con il sostegno di

    Regione Toscana, Comune di Firenze -Estate Fiorentina 2018


     

    L’VIII edizione del progetto Cenacoli Fiorentini_Grande adagio popolare si propone di riportare i Cenacoli a essere luoghi da abitare, luoghi d’arte e di pensiero in dialogo con la contemporaneità in cui, attraverso una frequentazione inedita, si dà spazio ad un rinnovamento percettivo del corpo quale forma articolata di consapevolezza e conoscenza dello spazio condiviso: spazio simbolico e aperto che arricchisce la mappa sensoriale, cognitiva e partecipativa dell’abitante della città.

     

    L’importanza di questa esperienza è racchiusa nel senso di appartenenza al bene comune e al patrimonio culturale come epifania simbolico-emozionale.

    I Cenacoli di Ognissanti, San Salvi, Sant’Apollonia e la Biblioteca del Museo di San Marco saranno agiti da quattro azioni coreografiche inedite – ideate da Virgilio Sieni in collaborazione con Giulia Mureddu – a comporre un Grande adagio popolare interpretato da cittadini e performer.

    Attraverso l’attenzione portata al gesto e alla sua origine, al ricercare tutte le strategie necessarie per la creazione di un luogo d’eccezione, le quattro performance corali faranno emergere l’idea di un corpo poetico e politico che si forgia nell’azione condivisa con gli altri.

     


     

    Sul dolore degli altri, di fronte al quale mi sento chiamato ad agire, mi azzardo a dire -impropriamente – che da quando abbiamo iniziato quest’esperienza alcuni Cenacoli Fiorentini stanno accogliendo dei naufraghi. Essi sono dei cittadini attenti e partecipatori, colti nella necessità umanissima di riscoprire e riappropriarsi di questi luoghi sospesi tra memoria, quotidianità e meditazione.

    La necessità è tutta racchiusa nella ricchezza di un cammino dove ogni tratto è parte di una narrazione della città che vorrei abitare. Essa parla della disposizione delle ombre, delle finestre alte, di margini e perimetri che ancora emanano meditazione, raccoglimento e senso di attenzione verso il corpo messo in opera; parla di gesti introdotti da scale, orti, chiostri e corridoi, luoghi che filtrano la città, porzioni di luce e volumi diversi dove la nostra cognizione, il nostro corpo, dal disagio iniziale, ricerca la strada antica che porta verso la vicinanza e il sostegno dell’altro. Sentiamo che questo slancio, questo mutamento che subiamo frequentando con attenzione questi luoghi, è vantaggioso per il nostro abitare e ci predispone alchemicamente a vivere la città.

    La contemporaneità dei Cenacoli ci narra di spazi che pongono domande sottovoce sulla nostra capacità di attenzione, sulla postura, sul tempo e sulla durata. Sono luoghi che emanano il piacere dell’ascolto, del passo sospeso più incerto che invasivo, luoghi che danno il tempo di comprendere le distanze, lo spazio, dicono del vuoto e dicono del suono e di come questi si piegano e divengono fragili. Il vuoto, il suono, si propagano e tutto si tende verso un silenzio tagliente e pieno di calore. Ebbene, in questi luoghi ancora è possibile ammirare delle opere create appositamente dai Maestri della pittura: l’Ultima Cena di Andrea del Sarto (1527 ca.), di Andrea del Castagno (1447 ca.), Domenico Ghirlandaio (1480), gli affreschi di Beato Angelico nel Convento di San Marco (1442-45), l’architettura di Michelozzo nella Biblioteca monumentale (1437-43). Si capisce subito che i Cenacoli, come il complesso di San Marco, sono spazi aperti per coltivare quotidianamente l’ampiezza complessa del corpo superando le facili e pericolose semplificazioni. Questi spazi, frequentandoli, ci aiutano a stare nella città.

    I Grandi adagi popolari sono azioni coreografiche costruite e abitate da cittadini ma anche danzatori e performer e accolgono uno studio sul gesto. Per gesto intendo declinazioni del nostro corpo che, partendo da stimoli vicini, adiacenti, quotidiani, immediatamente fanno scoprire in noi un’infinità di azioni inscritte nella capacità di ascolto e nel desiderio di viverle. Necessariamente distanti dalla quotidianità ma pronti a ritornarvi leggermente diversi.

    Virgilio Sieni

     


    CALENDARIO

     

    CENACOLI FIORENTINI #8_GRANDE ADAGIO POPOLARE

    Firenze 20>23 settembre 2018

     

     

    giovedì 20 settembre – ore 20.00, 20.30, 21.00

    GRANDE ADAGIO POPOLARE _ MOVIMENTO 1 | Domenico Ghirlandaio

    Cenacolo di Ognissanti – Borgo Ognissanti, 42

     

    con Marisa Agostini, Elisabetta Baglioni, Simone Bellucci, Giuliana Bernardi, Franco Bozzi, Otello Cecchi, Sofia Compiani, Elsa De Fanti, Anita Fabbri, Sara Lombardi, Anamaria Nava, Sandra Orsoni, Grazia Renzi, Giovanna Romano, Mila Scarlatti, Anna Stefani, Carla Stefanini, Aurora Troletti, Maria Vitale

     

     

    venerdì 21 settembre – ore 20.00, 20.30, 21.00

    GRANDE ADAGIO POPOLARE _ MOVIMENTO 2 | Andrea del Sarto

    Cenacolo di San Salvi – via di San Salvi, 16

     

    con Martino Biagi, Sara Capanna, Federica Clarizia, Anna Di Giusto, Maria Grazia Giaume, Dagmar Lorenz, Luciana Mandelli, Ilaria Masi, Luca Piomponi, Daniela Pitrè, Antonio Robucci, Donatella Santelli, Beatrice Uccello, Giulia Zecchi

     

     

    sabato 22 settembre – ore 20.00 | 20.30 | 21.00

    GRANDE ADAGIO POPOLARE _ MOVIMENTO 3 | Andrea del Castagno

    Cenacolo di Sant’Apollonia – via XXVII Aprile, 1

     

    con Sandra Biagi, Maria Bizzarri, Alessandra Ciotti, Anais Giannakopoulos, Isabel Leao, Maria Romina Lombardo, Roberta Margheri, Elisabetta Morandi, Antonella Sabatini, Ilaria Tocchi, Marco Viciani, Roger Yoffoua Kassy

     

     

    domenica 23 settembre – ore 20.00 | 21.00

    GRANDE ADAGIO POPOLARE _ MOVIMENTO 4 | Beato Angelico e Michelozzo

    Museo di San Marco – Biblioteca monumentale – piazza San Marco, 3

     

    con Lino Bandini, Ada Barattini, Cristiano Bartolini, Carla Bettazzi, Mariella Bulleri, Valeria Burchi, Riccardo Campani, Marco Cappelli, Robin DeSantis, Sergio Elisei, Irene Fazzi, Claudia Fossi, Francesca Frulio, Graziano Giachi, Patrizia Gremigni, Federica Guerrieri, Donatella Mazzoni, Angela Muroni, Andrea Noferi, Rachele Noferini, Andrea Palumbo, Patrizio Pampaloni, Koyal Raheja, Anna Revedin, Gea Storace

     

     

    un progetto di Virgilio Sieni

    collaborazione artistica e cura Giulia Mureddu

    assistenti Agnese Lanza, Margherita Landi

     


    INGRESSO GRATUITO, POSTI LIMITATI

     

    Info e Prenotazioni:

    Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione

    Tel. +39 055-2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

     

    —–

    Evento realizzato nell’ambito di Estate Fiorentina 2018

     


    I Cenacoli Fiorentini #8_ Grande adagio popolare fa parte di Quarto Paesaggio 

    un progetto di Fondazione CR Firenze 

    cura e direzione artistica di  Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione 

    in collaborazione con Polo Museale della Toscana

    con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2018

    FIRENZE | ARGINE Camminata lungo l’arno
    PIA | 14 ottobre

    18 Settembre 2018 / no comments

    ARGINE

    CAMMINATA TRA L’ISOLOTTO E LA PALAZZINA DELL’INDIANO LUNGO L’ARNO
    Firenze, sabato 14 ottobre 2018

     

    un progetto di Virgilio Sieni

    Domenica  14 ottobre in seguito alla presentazione di Mario Bencivenni della mostra fotografica Non Case ma Città siete invitati a partecipare ad ARGINE, una camminata lungo l’Arno alla quale chiunque può partecipare in forma spontanea, anche solo camminando e osservando.

    Sono previste lezioni sul gesto a cui si alternano brevi azioni coreografiche, ascolti musicali con brani eseguiti da Sara Nanni al violoncello e Lisa Spinelli alla viola e da Cori Ensamble oltre a momenti di pulitura e narrazioni a cura di Paolo Basetti. Un cammino fondato sul gesto per ripensare la città, per intravedere possibili soluzioni alla relazione tra la natura e gli abitanti.
    Un cammino aperto a tutti e popolato da cittadini di tutte le età, studenti, danzatori, performer, madri, figli, viaggiatori, ospiti e intrusi.

     

    La partecipazione alla camminata è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
    Il punto di incontro è in Piazza dei Tigli
    p02
    • IL PROGRAMMA DELLA PASSEGGIATA

    DOMENICA 14 OTTOBRE, h 10.30
    GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
    Non case ma città _1 esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
    presentazione a cura di Mario Bencivenni
    con Compagnia Virgilio Sieni e la partecipazione di Cori Ensemble
    a seguire
    Argine _camminata dall’Isolotto alla Palazzina dell’Indiano lungo l’Arno
    partenza da Piazza dei Tigli
    musiche eseguite dal vivo da Sara Nanni (violoncello), Lisa Spinelli (viola)
    narrazioni a cura di Paolo Basetti
    con Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’arte del gesto.

    CREDITS
    Con la partecipazione di
    Sara Nanni- violoncello
    Lisa Spinelli – viola
    Paolo Basetti –  curatore del Giardino Botanico Superiore di Boboli
    Cori Ensemble
    Compagnia Virgilio Sieni
    Accademia sull’arte del gesto
    In collaborazione con
    Consorzio di Bonifica del Medio Valdarno
    Quartiere 1
    Quartiere 4
    PER INFORMAZIONI

    Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
    PIA – Palazzina Indiano Arte
    Piazzale dell’Indiano – Parco delle Cascine – Firenze
    +39 055 2280525 | +39 366 7282237 |
    info@palazzinaindianoarte.it
    www.palazzinaindianoarte.it
    cango@sienidanza.it

    p02 2

    FIRENZE | PROGETTO GOLDBERG
    VIRGILIO SIENI | 6-9-11 novembre

    18 Settembre 2018 / no comments

     VIRGILIO SIENI

     

    PROGETTO GOLDBERG

     

    6 NOVEMBRE – h 21.15 | SOLO GOLDBERG VARIATIONS
    9 NOVEMBRE  – h 21.00 | VARIAZIONI GOLDBERG / LEZIONI
    11 NOVEMBRE – h 17 | STUDI INTORNO ALLE GOLDBERG VARIATIONS

    PROGETTO GOLDBERG

    Il progetto Goldberg comprende un ciclo di pratiche di trasmissione, eventi e performance e coinvolge danzatori e persone di tutte le età: un invito a interpretare e “abitare” la musica di J.S. Bach attraverso il linguaggio coreografico, l’improvvisazione, la musica dal vivo e la partecipazione del pubblico.

    Teatro della Pergola – 6 novembre h 21.15

    VIRGILIO SIENI E ANDREA REBAUDENGO

    SOLO GOLDBERG VARIATIONS

    Spettacolo Nell’ambito di Unity in Diversity IV – Prima Conferenza delle Capitali Europee della Cultura
    Summit internazionale dei Sindaci – Firenze 5-7 novembre 2018

     

    Questo solo è emblematico della ricerca sviluppata da Virgilio Sieni sui linguaggi del corpo e della danza in continua relazione con la pittura italiana dal 1300 al 1600. La musica di Bach definisce una metrica e un’architettura immateriale in cui la danza fa affiorare memorie figurative mai citate direttamente, piuttosto affettuosamente evocate in un percorso intimo che chiede condivisione.

    Penso che le Variazioni Goldberg non siano un invito alla danza, ma un atto di riflessione e introspezione dove niente appare se non un corpo ‘spellato’. Ecco che questo lavoro mi appare come un manifesto, qualcosa di più di un vocabolario di percorso, un atto sulle debolezze, le imperfezioni, lo sforzo, le pieghe e le polveri, qualcosa che vuol trapassare il corpo per donarsi alla figura, qualcosa che rende il corpo pagliaccio tragicomico dell’oggi”.

    Virgilio Sieni

    CREDITS

    di Virgilio Sieni
    Musiche J.S. Bach, Variazioni Goldberg
    con Virgilio Sieni (danza), Andrea Rebaudengo (pianoforte)
    Produzione Compagnia Virgilio Sieni
    In collaborazione con Fondazione Teatro A. Ponchielli Cremona, Festival Oriente Occidente
    con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo, Regione Toscana, Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura

    Nell’ambito di Unity in Diversity IV – Prima Conferenza delle Capitali Europee della Cultura Summit internazionale dei Sindaci – Firenze 5-7 novembre 2018

    • INFO E PRENOTAZIONI

    BIGLIETTI TEATRO DELLA PERGOLA
    Ingresso gratuito su prenotazione
    Teatro della Pergola
    lun – sab 9.30-18.30
    www.teatrodellatoscana.it – biglietteria@teatrodellapergola.com
    055 0763333

    Biglietti acquistabili anche presso i punti Box Office e online o presso la biglietteria serale del Teatro Niccolini da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

    Cango – 9 novembre h 21.00

    VIRGILIO SIENI E ANDREA REBAUDENGO

    VARIAZIONI GOLDBERG / LEZIONI

    Lezione-performance

    Guidato da Virgilio Sieni e con l’accompagnamento al pianoforte di Andrea Rebaudengo, un gruppo di partecipanti non preparati precedentemente danzeranno le variazioni di Goldberg.
    La strada è quella che si rivolge alla creazione di uno spazio di ascolto condiviso, così al termine dell’esperienza potranno percepire il tragitto necessario per la nascita di una comunità. E proprio per creare questa comunità anche il pubblico è chiamato ad assistere a questa esperienza fondativa, fatta di molti dubbi e mediazioni, ma affrontata con lo spirito rivolto all’attenzione.

     

    Ideazione e coreografia Virgilio Sieni
    Musica eseguita dal vivo da Andrea Rebaudengo
    Interpreti partecipanti al percorso creativo
    Produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

    Cango – 11 novembre h 17.00

    VIRGILIO SIENI

    STUDI INTORNO ALLE GOLDBERG VARIATIONS

    Creazione site specific

    In questo lavoro che conclude il Progetto Goldberg i danzatori, partecipanti al percorso di creazione diretto da Virgilio Sieni, propongono delle danze intorno alle Variazioni assunte a studio e ricerca delle possibilità del corpo messo in dialogo con lo spazio musicale.

    Si tratta di una serie di brevi danze pensate come narrazioni fisiche a mostrare un diario intimo di immagini.

     

    Ideazione e coreografia Virgilio Sieni
    Musiche J.S. Bach, Variazioni Goldberg
    Interpreti partecipanti al percorso di creazione
    Produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

    • INFO e PRENOTAZIONI:

    Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
    CANGO, Cantieri Goldonetta
    Via Santa Maria 25, Firenze
    lun – ven h 10-18
    tel. 055.2280525
    biglietteria@virgiliosieni.it

    BIGLIETTI CANGO
    Spettacoli € 12 intero /€ 10 ridotto*
    Creazioni site-specific € 5
    *under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

    ABBONAMENTO CANGO
    10 spettacoli a scelta € 50
    Scopri il programma integrale

    FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

    Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

    performance | pratiche | residenze | incontri

    Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

    In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

    img_sito
    Older Entries
    New Entries

    © Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
    Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
    Newsletter
    c.f. 94036280488 | trasparenza

    Cancel
    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
    Privacy & Cookies Policy