Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Uncategorized”

Category

FIRENZE | MARCO D’AGOSTIN | CANGO
AVALANCHE | spettacolo

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_Alice Brazzit

MARCO D’AGOSTIN

 AVALANCHE

 domenica 9 Dicembre , ore 17.00 | CANGO – FIRENZE 
Cango – 9 dicembre ore 17.00

AVALANCHE

MARCO D’AGOSTIN
Spettacolo

In Avalanche i due esseri umani protagonisti vengono osservati da occhi ciclopici come antiche polveri conservate in un blocco di ghiaccio. Camminano all’alba di un nuovo pianeta, sotto il peso della loro millenaria tristezza. Tutto quello che non è sopravvissuto agisce, invisibile, su tutto ciò che invece è rimasto e che viene rievocato come regola, collezione, elenco di possibilità. La danza si pone in una costante tensione verso l’infinito dell’enumerazione, alla ricerca accanita di un esito.

Gli occhi socchiusi, come a proteggere lo sguardo dalla luce accecante di un colore mai visto, afferrano l’abbaglio di un’estrema possibilità: una terra di sabbia e semi sulla quale qualcuno imparerà nuovamente a muoversi, dopo che anche l’ultimo archivio sarà andato distrutto.

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

CREDITS

di Marco D’Agostin
con Marco D’Agostin, Teresa Silva
suono Pablo Esbert Lilienfeld
luci Abigail Fowler
movement coach Marta Ciappina
vocal coach Melanie Pappenheim
direzione tecnica Paolo Tizianel
cura e promozione Marco Villari
coprodotto da Rencontres Choréographiques Internationales de Seine-Saint-Denis, VAN, Marche Teatro, CCN de Nantes
con il supporto di O Espaco do Tempo, Centrale Fies, PACT Zollverein, CSC/OperaEstate Festival, Tanzhaus Zurich, Sala Hiroshima, ResiDance XL

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Avalanche – Spettacolo € 12 intero / € 10 ridotto*
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO | CANGO
MARCO D’AGOSTIN | 7 E 9 DICEMBRE

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_Alice Brazzit

MARCO D’AGOSTIN

 

 7 DICEMBRE – h 21-00 | L’ISOLA DI BOUVET
9 DICEMBRE  – ore 17.00 | AVALANCHE

CANGO – FIRENZE
Cango – 7 dicembre ore 21.00

L’ISOLA DI BOUVET

MARCO D’AGOSTIN

Creazione site specific

 

L’isola di Bouvet, è, tra i punti estremi del nostro pianeta, il luogo più remoto da ogni altra terra emersa.

Fu intravista la prima volta alla fine del ‘700, quando la si credette un piccolo arcipelago; nessuno la incontrò più nella sua rotta per quasi un secolo, quando finalmente riemerse dalle nebbie dell’oceano atlantico meridionale e si rivelò per quello che era: un’unica terra di ghiacciai a picco sul mare.

Su questa piccola landa arrivano 4 giovani coloni: sono adolescenti, colti nel momento centrale di una trasformazione profonda. Cercano in tempo reale il proprio vocabolario, eseguono ricognizioni fisiche per stabilire la loro grammatica e insediarla in questa terra ideale. La costruzione di un discorso in comune avviene per tentativi, errori, ripartenze, oblii, fughe. Non ci è concesso accedere al mistero ultimo di questa formula che va piano piano formandosi; possiamo solo intravederne l’ombra, e credere che quel ghiacciaio esista davvero, da qualche parte, in quel momento.

Marco D’Agostin

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

__________

CREDITS

un progetto di Marco D’Agostin
musica originale Paolo Persia
consulenza drammaturgica Alessandro Sciarroni
interpreti partecipanti al percorso di creazione
ideazione delle luci e degli eventi scenici Marco D’Agostin
prodotto da VAN

Cango – 9 dicembre ore 17.00

AVALANCHE

MARCO D’AGOSTIN
Spettacolo

In Avalanche i due esseri umani protagonisti vengono osservati da occhi ciclopici come antiche polveri conservate in un blocco di ghiaccio. Camminano all’alba di un nuovo pianeta, sotto il peso della loro millenaria tristezza. Tutto quello che non è sopravvissuto agisce, invisibile, su tutto ciò che invece è rimasto e che viene rievocato come regola, collezione, elenco di possibilità. La danza si pone in una costante tensione verso l’infinito dell’enumerazione, alla ricerca accanita di un esito.

Gli occhi socchiusi, come a proteggere lo sguardo dalla luce accecante di un colore mai visto, afferrano l’abbaglio di un’estrema possibilità: una terra di sabbia e semi sulla quale qualcuno imparerà nuovamente a muoversi, dopo che anche l’ultimo archivio sarà andato distrutto.

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

CREDITS

di Marco D’Agostin
con Marco D’Agostin, Teresa Silva
suono Pablo Esbert Lilienfeld
luci Abigail Fowler
movement coach Marta Ciappina
vocal coach Melanie Pappenheim
direzione tecnica Paolo Tizianel
cura e promozione Marco Villari
coprodotto da Rencontres Choréographiques Internationales de Seine-Saint-Denis, VAN, Marche Teatro, CCN de Nantes
con il supporto di O Espaco do Tempo, Centrale Fies, PACT Zollverein, CSC/OperaEstate Festival, Tanzhaus Zurich, Sala Hiroshima, ResiDance XL

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Avalanche – Spettacolo € 12 intero / € 10 ridotto*
L’isola di Bouvet– Site Specific  € 5 intero
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

FIRENZE | LUNA CENERE | CANGO
PNEUMATIKA | spettacolo

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_Andrea Maioli

LUNA CENERE


PNEUMATIKA

VENERDÌ 14 DICEMBRE  – h 21.00 | CANGO
Cango – 14 dicembre ore 21.00

PNEUMATIKA

LUNA CENERE
Spettacolo

 

La parola ‘pneuma’ ha assunto nel tempo diversi significati. Originariamente legata al concetto di soffio vitale e letteralmente tradotta con ‘composto d’aria’, ha attraversato la storia evolvendosi. Oggi il termine rimanda a un principio meccanico a cavallo tra l’ambito dell’invisibile e la sua manifestazione fenomenica.

Un principio che si manifesta come una pulsazione o una vibrazione alla quale tutti gli elementi dell’universo si accordano. Un moto perpetuo la cui struttura si ripete all’infinito e al cui interno avvengono mutazioni.La fascinazione scaturisce dal dialogo tra corpo-spazio-tecnologia il cui comune denominatore è il costante mutamento, la ciclicità in piccola e larga scala, la materia e la sua componente invisibile.

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

CREDITS

Coreografia e concetto Luna Cenere

Visual artists: Gilles Dubroca E Andrea Maioli

Musiche originali Gerard Valverde Ros

Costumi Danilo Rao

Management e Promozione: Domenico Garofalo

Coproduzione  Interno5 e Ariella Vidach– AIEP- Avventure in Elicottero Prodotti

Sostegno alla Produzione Virgilio Sieni / Centro Nazionale di Produzione

Vincitore dei bandi  KOMM TANZ progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni e NAOcrea

Ospitata dalla Compagnia Maqamat Dance Theatre in Beirut in residenza presso l’Istitut français – Deir El Quamar con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura-Beirut, MIBACT

Video utilizzati sotto Licenza Attribuzione di Creative Commons: Freestocks, Anne Macksoud,OpenEarth, Sustainable Human, 350.org, European Commissionn

Testo in Italiano tratto e ispirato dal libro ‘Il codice dell’anima’ scritto da James Hillman

Ringraziamo F. P. Service, Perugia per il supporto tecnico

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Pneumatika – Spettacolo € 12 intero / € 10 ridotto*
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

LUNA CENERE

Luna Cenere è una danzatrice e giovane autrice di Napoli. Nel 2011 si laurea presso la SEAD, (Austria) e partecipa come ospite della compagnia ‘SEAD Bodhi Project’ alle creazioni di Anton Lacky (Anton Lacky Company) e Josef Frucek (Rootlessroot).
Nel 2014 lavora con Simone Forti e Anton Lacky e nel 2016 con la Compagnia Agitart (Spagna). Nello stesso anno diventa membro della Compagnia Virgilio Sieni (Italia).
Autrice del solo ‘Kokoro’, selezionato da ‘Aerowaves Twenty18’, dalla ‘Vetrina della giovane danza d’autore-Azione del Network Anticorpi XL 2017 e Vincitore del Premio Per La Migliore Coreografia del’ Solocoreografico 2017 ‘; e “Twin” work in progress selezionato dalla ‘Vetrina della giovane danza d’autore-Azione del Network Anticorpi XL 2018.
Insegnante certificata presso la SEAD, Luna conduce laboratori di ricerca sul movimento, e improvvisazione. Vive tra l’Italia e il Belgio.

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

AREZZO | compagnia virgilio sieni
TEATRO MECENATE | PULCINELLA_ QUARTET

20 Settembre 2018 / no comments

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

PULCINELLA _ QUARTET

DOMENICA 9 DICEMBRE – h 17.00
TEATRO MECENATE – AREZZO
9 DICEMBRE – ore 17.00
TEATRO MECENATE | AREZZO

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

PULCINELLA_QUARTET

Spettacolo

Cosa vuol dire essere avventurosi se non lasciarsi al gesto del camminare, e poi del danzare, della verità del danzare, un procedere liberamente?
Lo spettacolo raccoglie un ciclo di danze che alludono alla figura di Pulcinella: avventure attraverso il corpo esplorate da un gruppo di danzatori. Come “trovatori” di gesti, essi mettono in opera una serie di coreografie slanciate sui temi dell’abitare lo spazio, della gravità, del gioco e della leggerezza. Fughe avventurose nella radura dello spazio, nelle infinite prospettive continuamente percorse da incontri, avvicinamenti e condivisioni. Le danze in serie svelano danzatori destinati alla loro storia, ai loro racconti: esplorazioni sulla postura dell’uomo nelle sue declinazioni antropomorfe, nei tragitti apparentemente marginali posti nelle pieghe del gesto.
Il gesto istintivo incontra un continuum di dettagli fisici irregolari e improvvisi di storie e vissuti, margini e scarti, a indicare una mappa dell’uomo che guarda alla natura e alla costruzione di un chiasmo, un luogo dell’incontro e dell’intreccio. Nei margini e negli scarti del movimento emergono oltremodo le briciole del contemporaneo.

Da G.Agamben, Pulcinella ovvero Divertimento per li regazzi

 

Pulcinella non recita soltanto, ma vive “all’improvviso”. Per questo, benché pratichi occasionalmente tutti i mestieri, la sua vita è essenzialmente inoperosa. Si direbbe che le attività cui si dedica sono fatte seriamente e, tuttavia, per una sorta di scommessa, “all’improvviso”.

CREDITS

Coreografia e regia Virgilio Sieni
Musica Michele Rabbia – eseguita dal vivo dall’autore
Assistente alla coreografia Giulia Mureddu

Interpretazione e collaborazione Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Lisa Labatut, Davide Valrosso
Costumi Elena Bianchini e Virgilio Sieni
Luci Mattia Bagnoli
Produzione Compagnia Virgilio Sieni / Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza
In collaborazione con Fondazione Federica e Brunello Cucinelli e Teatro Stabile dell’Umbria

  • INFO E PRENOTAZIONI


TEATRO MECENATE
via Dante, 1
tel. 0575.630678

PISTOIA | L’INVENZIONE DEL QUOTIDIANO
TEATRO MANZONI | 12 DICEMBRE

20 Settembre 2018 / no comments

call
ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE


in collaborazione con

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

L’INVENZIONE DEL QUOTIDIANO

Un progetto di Virgilio Sieni

L’invenzione del quotidiano è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Pistoia che prevede un ciclo di pratiche e incontri destinate a una presentazione pubblica.

Il progetto ha come fonte d’ispirazione il libro L’invenzione del quotidiano di Michel de Certeau dove l’uomo comune reinventa il senso della condivisione e della comunità attraverso la frequentazione di arti pratiche e tattiche di resistenza. Partendo da questo libro, il lavoro accoglie una riflessione sul pulpito di Giovanni Pisano in Sant’Andrea a Pistoia dove l’adiacenza dei personaggi diviene il tema per un percorso sulla percezione dell’altro e su come il nostro gesto possa avvantaggiarsi dalla presenza dell’altro.

 

Il progetto, rivolto a cittadini maggiorenni di ogni abilità, danzatori, performer, attori, musicisti, educatori, sviluppa, tra novembre e dicembre un ciclo di 9 incontri e pratiche rivolte al corpo e ai linguaggi della danza. Durante il percorso si porterà l’attenzione sulle qualità del gesto e della tattilità, sulla capacità di ascolto e di sguardo attraverso un racconto condiviso sulla storia del quotidiano e la sua invenzione.

Il progetto culminerà con una visione pubblica mercoledì 12 dicembre 2018 alle ore 20.30 e ore 21.30 (doppia replica) presso il Teatro Manzoni di Pistoia. 

 

VIRGILIO SIENI, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione e fonda nel 2007 l’Accademia sull’arte del gesto, contesto innovativo di formazione rivolto a professionisti e cittadini sull’idea di comunità del gesto. Lavora per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei internazionali, realizzando progetti sulla geografia della città e dei territori. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 – 2280525 | accademia@virgiliosieni.it

 

 

 

FIRENZE | PIA-PALAZZINA INDIANO ARTE
LEZIONI SUL GESTO E FILM | 17 > 18 NOVEMBRE

20 Settembre 2018 / no comments

 PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE

 sabato 17 novembre
domenica 18 novembre
Parco delle Cascine | Firenze
spazio per l’arte contemporanea, il gesto, il paesaggio  luogo di sosta e caffetteria

PIA – Palazzina Indiano Arte, è un luogo di sosta ed il punto d’incontro attorno al quale sviluppare l’indagine sul rapporto tra natura, territorio e gesto. Un centro artistico dedicato alla relazione tra corpo e natura che intende aprire una riflessione critica sulla frequentazione dei parchi pubblici.

La Palazzina si presenta come uno spazio flessibile: al piano terreno accoglie un punto ristoro, uno spazio adiacente destinato a esposizioni d’arte e a pratiche sul gesto e un angolo libri della libreria indipendente Tatatà specializzata sulla natura, le piante e il viaggio; al piano superiore si apre un ampio terrazzo destinato a luogo di sosta, sul quale si affacciano degli ambienti anch’essi destinati a esposizioni, pratiche, incontri.

SABATO 17 E DOMENICA 18 NOVEMBRE

 

LEZIONE SUL GESTO
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00  
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

Le lezioni sul gesto sono rivolte a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifiche di danza. Le lezioni sono gratuite e sono aperte a tutti.

 

I posti sono limitati ed è consigliabile la prenotazione: info@palazzinaindianoarte.it

SABATO 17 e DOMENICA 18 NOVEMBRE

 

In collaborazione con RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL

PROIEZIONE FILM
Alle ore 15.00


The Waterfall

di Lipika Singh Darai, 2017,  21’
Il film traccia l’evoluzione di un giovane ragazzo di città nell’apprezzare il valore dell’ambiente e pensare in modo critico al cambiamento climatico e allo sviluppo.

 

Upaj 

di Hoku Uchiyama, 2013, 59’
L’incontro magico – professionale e umano – tra il maestro indiano e guru della danza kathak Pandit Chitresh Das e la tap star afro americana Jason Samuels Smith.

La visione sarà introdotta dalla direttrice del Festival Selvaggia Velo.

 Per i mesi di novembre e dicembre 2018 PIA propone un programma di lezioni sul gesto, incontri, laboratori e proiezioni dedicati ai temi della natura, dell’arte, della poesia e della danza come sensibilizzazione al territorio attraverso l’arte e la cultura come beni da coltivare e condividere per valorizzare le comunità e gli ambienti circostanti.

  • IL PROGRAMMA DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2018

SABATO 17 NOVEMBRE

 

h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

__________

h. 15.00 FILM
In collaborazione con RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL
La visione sarà introdotta dalla direttrice del Festival Selvaggia Velo.
The Waterfall
, Lipika Singh Darai, 2017,  21’
Il film traccia l’evoluzione di un giovane ragazzo di città nell’apprezzare il valore dell’ambiente e pensare in modo critico al cambiamento climatico e allo sviluppo.

Upaj, Hoku Uchiyama, 2013, 59’
L’incontro magico – professionale e umano – tra il maestro indiano e guru della danza kathak Pandit Chitresh Das e la tap star afro americana Jason Samuels Smith.

DOMENICA 18 NOVEMBRE

 

h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

__________

h. 15.00 FILM
in collaborazione con RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL.
La visione sarà introdotta dalla direttrice del Festival Selvaggia Velo.
The Waterfall, Lipika Singh Darai, 2017, 21’
Upaj, Hoku Uchiyama, 2013, 59’


SABATO 24 NOVEMBRE

 

h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

__________

h. 15.00 FILM
in collaborazione con LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
Sudan, di Luca Trevisani, 2016, 15’02’’ – Prodotto da Lo Schermo dell’arte.
La storia di un rinoceronte bianco, ultimo della sua specie è una indagine del rapporto tra uomo e natura. Ritratto introspettivo dell’ultimo rinoceronte bianco in cattività a Nairobi, Sudan descrive l’agonia di una specie di fatto già estinta.

Waste Land, di Lucy Walker, 2010, 98′.
Il documentario è uno straordinario ritratto dell’artista brasiliano Vik Muniz e la storia toccante del suo incontro con gli oltre tremila catadores (raccoglitori di materiale riciclabile) della più grande discarica del mondo, Jardin Gramacho, tra le favelas di Rio de Janeiro.

DOMENICA 25 NOVEMBRE

 

h 10.00  CICLOLETTERARIA
Pedalate e parole nel parco di autunno
, con lo scrittore Paolo Ciampi.
In bici per le Cascine: due ore per pedalare insieme, tra storie e letture.
È necessario arrivare con la propria bicicletta. Punto di incontro presso PIA.

__________

h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

__________

h. 15.00 FILM
in collaborazione con LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
Sudan, di Luca Trevisani, 2016, 15’02” – Prodotto da Lo Schermo dell’Arte
Waste Land, di Lucy Walker, 2010, 98′.

MERCOLEDÌ 28 | GIOVEDÌ 29 | VENERDÌ 30 NOVEMBRE

 

h 17.00 > 19.00 PRATICHE NELLA NATURA
Pratiche nella natura è un percorso di creazione a cura di Virgilio Sieni e Giulia Mureddu rivolto a cittadini di tutte le età, che si focalizza sulle pratiche del corpo in relazione all’aperto e alla natura. Questo breve percorso si svolge nell’ambito della Scuola sul gesto e il paesaggio. I cittadini potranno fare esperienza del gesto e approfondire la relazione tra uomo e natura, vivendo gli spazi all’interno e all’esterno di PIA.
La partecipazione al progetto è gratuita fino a esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni: accademia@virgiliosieni.it

GIOVEDÌ 29 | VENERDÌ 30  NOVEMBRE h 10.00 > 19.00
SABATO 1 DICEMBRE  h 10.00 > 15.00

 

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO
Percorso di formazione rivolto a mediatori, operatori culturali, educatori, danzatori, performer e curatori che intendono sensibilizzarsi nella creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto.
Per informazioni e iscrizioni: accademia@virgiliosieni.it

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE

 

h 16.00 INCONTRO
Andrea Giolitti, Presidente de Il Giardino SottoVico
Il Giardino SottoVico: uno spazio di “ricerca” per il benessere del territorio della Vald’Elsa e non solo.
La storia del Giardino SottoVico è quella di un sogno di una piccola comunità di persone che matura legata a una ricca collezione di piante grasse, si arricchisce del desiderio di creare uno spazio di accoglienza per la fragilità delle persone e si realizza e consolida nell’arco di dieci anni per diventare un luogo didattico, terapeutico, di aggregazione e di incontro per bambini, adulti anziani, scuole, centri per l’handicap, residenze protette.

VENERDÌ 30 NOVEMBRE

 

h 16.30 INCONTRO
Alberto Giuntoli, paesaggista e presidente della Società Toscana di Orticultura.
La cultura dei giardini e del paesaggio nella storia della Società Toscana di Orticultura.

La società è nata nel 1854 per iniziativa dell’Accademia dei Georgofili, con lo scopo di incoraggiare e promuovere l’orticoltura in Toscana. Dopo quasi due secoli, la sua attività colturale continua, non solo con l’organizzazione di mostre floro-vivaistiche e corsi di formazione in tema di orticoltura, giardinaggio, architettura dei giardini e agricoltura, ma anche grazie ad una biblioteca fornita di numerosi volumi antichi e un archivio storico.

SABATO 1 DICEMBRE


h 10.00 INCONTRO
Tiziano Ceretelli, socio della delegazione toscana della Società Italiana d’Arboricoltura
Cultura dell’albero
La Società Italiana d’Arboricoltura è un’associazione Onlus dedicata alla cultura dell’albero a 360 gradi. Molti dei soci sono treeclimber, cioè arboricoltori che tramite l’utilizzo di funi accedono su alberi che si trovano in situazioni particolari o che hanno esigenze specifiche.

__________

h 14.30 CONCERTO STRINGS CITY FESTIVAL
Miniquartetti e Quartettini
, 30′
a cura di Scuola di Musica di Fiesole
Musiche: Wolfgang Amadeus Mozart – Minuetto dal divertimento per archi in Re magg / Franz Joseph Haydn – Allegro in Sol magg / Georg Philipp Telemann – Concerti a 4 violini

Strings City è un festival diffuso dedicato alla musica degli strumenti a corda, che per due giorni risuona nei luoghi della cultura più suggestivi della città.
Miniquartetti unisce giovanissime violiniste e violoncelliste in un repertorio arrangiato per quartetto d’archi per tre violini e un violoncello.
__________

h 15.00 PRATICHE NELLA NATURA
Presentazione pubblica del progetto a cura dei partecipanti al percorso

DOMENICA 2 DICEMBRE


h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

__________

h 12.00 PRATICHE NELLA NATURA
Presentazione pubblica del progetto a cura dei partecipanti al percorso

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE 
Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine, Firenze
palazzinaindianoarte.it
info@palazzinaindianoarte.it
055 2280525
Aperto dal martedì alla domenica, ingresso libero

RISTORO DELL’INDIANO
Caffetteria, angolo libri a cura di Tatatà, esposizioni.
Aperto dal martedì alla domenica, ore 8.00 – 19.00.
Free wi-fi.

  • ARRIVARE A PIA È FACILE!

 A piedi e in bicicletta: attraversando il Parco delle Cascine.

 In macchina: arrivando da via Pistoiese, area parcheggio del Ponte all’Indiano.

 Con i mezzi pubblici: linea Ataf LC (Linea Cascine, attiva nei giori di sabato e domenica) capolinea fermata CASCINE linea 1 della Tramvia direzione Palazzina dell’Indiano. Frequenza corse ogni 15 minuti circa.

loghi PIA

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO | CANGO
LUNA CENERE | 13 > 14 DICEMBRE

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_Andrea Maioli

LUNA CENERE

 

GIOVEDÌ 13 DICEMBRE – h 21.00 | THE IN-VISIBLE BODY
VENERDÌ 14 DICEMBRE  – h 21.00 | PNEUMATIKA

CANGO – FIRENZE
Cango – 13 dicembre ore 21.00

THE IN-VISIBLE BODY

LUNA CENERE
Creazione site specific

 

L’essenza di un atto performativo è custodita in un ‘non detto’ e va ricercata oltre ciò che è visibile. Quando un atto performativo muove chi osserva la sua origine è in un luogo profondo.
In quella che può essere definita una forte spinta interiore che viaggia dal corpo nello spazio agendo su chi osserva. In questa formula lo spettatore partecipa attivamente all’evento perché una parte di se si sta muovendo.

Esiste uno spazio invisibile e allo stesso tempo tangibile, attraverso il quale avviene questo trasferimento. Uno spazio fatto di memorie, simboli, gesti e immagini.
Un sapere collettivamente condiviso, aperto all’interpretazione e alla sua trasformazione.

Quello che propongo in questo percorso è la condivisione di un pensiero e delle pratiche che porto avanti nella mia ricerca autoriale per “ imparare attraverso il corpo qualcosa che è al di là del corpo.” (Yoshi Oida)

 

Luna Cenere

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

__________

CREDITS

Ideazione e coreografia Luna Cenere
Interpreti partecipanti al percorso di creazione
Produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Cango – 14 dicembre ore 21.00

PNEUMATIKA

LUNA CENERE
Spettacolo

 

La parola ‘pneuma’ ha assunto nel tempo diversi significati. Originariamente legata al concetto di soffio vitale e letteralmente tradotta con ‘composto d’aria’, ha attraversato la storia evolvendosi. Oggi il termine rimanda a un principio meccanico a cavallo tra l’ambito dell’invisibile e la sua manifestazione fenomenica.

Un principio che si manifesta come una pulsazione o una vibrazione alla quale tutti gli elementi dell’universo si accordano. Un moto perpetuo la cui struttura si ripete all’infinito e al cui interno avvengono mutazioni.La fascinazione scaturisce dal dialogo tra corpo-spazio-tecnologia il cui comune denominatore è il costante mutamento, la ciclicità in piccola e larga scala, la materia e la sua componente invisibile.

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

CREDITS

Coreografia e concetto Luna Cenere

Visual artists: Gilles Dubroca E Andrea Maioli

Musiche originali Gerard Valverde Ros

Costumi Danilo Rao

Management e Promozione: Domenico Garofalo

Coproduzione  Interno5 e Ariella Vidach– AIEP- Avventure in Elicottero Prodotti

Sostegno alla Produzione Virgilio Sieni / Centro Nazionale di Produzione

Vincitore dei bandi  KOMM TANZ progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni e NAOcrea

Ospitata dalla Compagnia Maqamat Dance Theatre in Beirut in residenza presso l’Istitut français – Deir El Quamar con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura-Beirut, MIBACT

Video utilizzati sotto Licenza Attribuzione di Creative Commons: Freestocks, Anne Macksoud,OpenEarth, Sustainable Human, 350.org, European Commissionn

Testo in Italiano tratto e ispirato dal libro ‘Il codice dell’anima’ scritto da James Hillman

Ringraziamo F. P. Service, Perugia per il supporto tecnico

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Pneumatika – Spettacolo € 12 intero / € 10 ridotto*
The In-Visible body – Site Specific  € 5 intero
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

LUNA CENERE

Luna Cenere è una danzatrice e giovane autrice di Napoli. Nel 2011 si laurea presso la SEAD, (Austria) e partecipa come ospite della compagnia ‘SEAD Bodhi Project’ alle creazioni di Anton Lacky (Anton Lacky Company) e Josef Frucek (Rootlessroot).
Nel 2014 lavora con Simone Forti e Anton Lacky e nel 2016 con la Compagnia Agitart (Spagna). Nello stesso anno diventa membro della Compagnia Virgilio Sieni (Italia).
Autrice del solo ‘Kokoro’, selezionato da ‘Aerowaves Twenty18’, dalla ‘Vetrina della giovane danza d’autore-Azione del Network Anticorpi XL 2017 e Vincitore del Premio Per La Migliore Coreografia del’ Solocoreografico 2017 ‘; e “Twin” work in progress selezionato dalla ‘Vetrina della giovane danza d’autore-Azione del Network Anticorpi XL 2018.
Insegnante certificata presso la SEAD, Luna conduce laboratori di ricerca sul movimento, e improvvisazione. Vive tra l’Italia e il Belgio.

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO | CANGO
MARINA GIOVANNINI | 18 > 19 DICEMBRE

20 Settembre 2018 / no comments

MARINA GIOVANNINI

BALLATA

 

MARTEDÌ 18 DICEMBRE – h 21.00
MERCOLEDÌ 19 DICEMBRE  – h 21.00

CANGO – FIRENZE
Cango – 18 e 19 dicembre ore 21.00

MARINA GIOVANNINI

BALLATA

 

Ballata è un’opera derivata da un corpo principale che si sviluppa parallelamente e dà vita a una nuova storia. Il racconto è estrapolato dall’insieme di altri linguaggi multimediali (musica, video e parola) che concorrono alla stesura del Decameron 2.0, opera multimediale della regista Letizia Renzini.

 

Come l’11esima ballata e la 101esima novella del Decameron, dentro e fuori la cornice al tempo stesso, tutto il percorso creativo è immerso fisicamente nell’umana necessità di trovare espedienti poetici, colti e raffinati o rozzi e popolari, al fine di allontanare il pensiero della morte, girovagando e carolando attorno alle storie ultraterrene degli uomini e delle donne del Boccaccio. Storie, quelle, che sembrano tanto vicine alle nostre e al bisogno, sempre attuale, di vedere bellezza nonostante l’orrore, di credersi immortali, potenti nell’interagire col fato e con la passione, capaci di usare la geometria per vedere la prospettiva e usare lo spazio per muoversi verso l’obiettivo.

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

CREDITS

coreografia Marina Giovannini
danza Jari Boldrini, Marina Giovannini, Maurizio Giunti, Lucrezia Palandri
musica, live set Letizia Renzini
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
produzione CAB008
con il sostegno di Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

e con il sostegno di MiBAC, Regione Toscana e Comune di Firenze

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Spettacoli € 12 intero /€ 10 ridotto*
Creazioni site-specific € 5
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

FIRENZE | COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | CANGO
LE BAGNANTI | 21 > 23 DICEMBRE

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_ Virgilio Sieni

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

LE BAGNANTI
ARCHEOLOGIA DEL GESTO

VENERDÌ 21 DICEMBRE – h 21.00
SABATO 22 DICEMBRE – h 21.00
DOMENICA 23 DICEMBRE- h 17.00
CANGO – FIRENZE
CANGO
21 > 22 dicembre – ore 21
23 dicembre – ore 17

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

LE BAGNANTI_ ARCHEOLOGIA DEL GESTO

Spettacolo

 

Il tema iconografico delle Bagnanti apre ad una riflessione sul corpo attraverso la nudità, spazio dell’umano dove disporre minuziosamente il sentimento anatomico del gesto inteso come una sorgente archeologica.

Momenti d’ozio che regolano un fitto procedere di eventi sulla tattilità, la figura, il colore e la luce. Un percorso che cerca di riflettere sulla natura del corpo e dell’umano femminile. Tra l’imperfezione della nudità e la presunta armonia del gesto – la grazia – si apre una terza via che guarda alla materia compresa tra corpo/archeologia/pittura/anima delle bagnanti.

 

Virgilio Sieni

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

CREDITS

coreografia e spazio Virgilio Sieni
con Claudia Caldarano, Alessandra Fortuna, Agnese Lanza, Giulia Mureddu, Maya Oliva, Sara Sguotti
produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Spettacoli € 12 intero /€ 10 ridotto*
Creazioni site-specific € 5
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

PONTEDERA | compagnia virgilio sieni | petruška | TEATRO ERA | 2 FEBBRAIO

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_ Rocco Casaluci

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

PETRUŠKA

 

SABATO 2 FEBBRAIO 2019 – h 21.00
TEATRO ERA – PONTEDERA
TEATRO ERA
sabato 2 febbraio – ore 21.00

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

PETRUŠKA

Spettacolo

 

Virgilio Sieni rilegge il capolavoro di Stravinskij ispirato alla marionetta del teatro popolare russo Petruška: “l’eterno infelice eroe di tutte le fiere, di tutti i paesi”, secondo lo stesso compositore.
Il lavoro coreografico parte dal mito e dalla relazione tra marionetta e tragedia, discostandosi però dalla visione canonica con i tre personaggi – Petruška, la ballerina e il moro – più il Ciarlatano.

 

I danzatori vivono una sorta di moltiplicazione e le molte anime di Petruška prendono vita sulla scena: è una marionetta e allo stesso tempo non lo è; è umano ma anche straordinariamente disumano; non convive nei due mondi ma li attraversa con la gravità dei sentimenti e la leggerezza del passaggio.

La creazione è introdotta dal brano Chukrum, composto da Giacinto Scelsi nel 1963 con l’intento di porre al centro del linguaggio musicale il suono, inteso come elemento puro. Chukrum propone quattro quadri che offrono un altro punto di vista sul fantoccio Petruška e sulle sue vicende umane.

Virgilio Sieni

 

CREDITS

coreografia e spazio Virgilio Sieni
musica Igor Stravinskij / Giacinto Scelsi
interpreti Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo
costumi Elena Bianchini
luci Mattia Bagnoli

allestimento Giovanni Macis
produzione Compagnia Virgilio Sieni
in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna
La Compagnia è sostenuta da MiBAC, Regione Toscana, Comune di Firenze
Si ringrazia la Fondazione Isabella Scelsi per la gentile concessione rilasciata alla Compagnia Sieni di utilizzare l’opera Chukrum per la coreografia di Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

TEATRO ERA

Parco Jerzy Grotowski – Via Indipendenza – 56025 – Pontedera (PI)

Mail teatroera@teatrodellatoscana.it  –  Telefono 0587.213988

Acquisto online

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy