Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Uncategorized”

Category

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
CANGO | CLAUDIA CATARZI | 28 ott e 3 nov

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_Luca Hosseini

CLAUDIA CATARZI

 

DOMENICA 28 OTTOBRE  – h 17.00 | POSARE IL TEMPO
Prima Nazionale
SABATO 3 NOVEMBRE – h 21.00 | CLOUDS
CANGO – FIRENZE
Cango – 28 ottobre ore 17.00

CLAUDIA CATARZI

POSARE IL TEMPO

Spettacolo

 

Questo lavoro nasce da una condizione immaginata. È una declinazione della visione, a volte un tentativo di simultaneità di tempi e spazi. Ciò che in natura e in scienza non si può avere è una forte attrattiva per chi ama maneggiare strumenti utili per l’assurdo, per l’eccezionale. La materia prima sono due corpi, due elementi dell’ordinario, due persone, due ritratti, due entità scultoree, due frammenti, due e, a volte, un unico. Come creta nelle mani di uno scultore i due corpi sono a servizio di questo esperimento, dello stare e restare e del posare, della trasformazione.

 

Posiamo per essere guardarti e posiamo il nostro peso, ineluttabilmente sottostiamo alle leggi fisiche della gravità e misteriosamente parliamo senza parole con i nostri corpi, raccontando storie non udibili. Posare il tempo invita ciascuno spettatore a lasciare da parte il suo insaziabile bisogno di comprendere.

Claudia Catarzi

 

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

CREDITS

coreografia Claudia Catarzi
danza Claudia Caldarano e Claudia Catarzi
percussioni live Gianni Maestrucci
drammaturgia Amina Amici
musiche originali e drammaturgia sonora Bruno De Franceschi
sound designer Francesco Taddei
luci Massimiliano Calvetti e Leonardo Bucalossi
produzione Manufacture Centre de Développement Chorégraphique National Bordeaux Nouvelle Aquitaine
in coproduzione con La Briqueterie – Centre de Développement Chorégraphique National du Val-de-Marne, Pôle-Sud – Centre de Développement Chorégraphique National / Strasbourg, Art Danse – Centre de Développement Chorégraphique National Dijon Bourgogne, Centre Chorégraphique National Malandain Ballet Biarritz, Le réseau Tremplin: Danse à tous les étages – Bretagne, CNDC d’Angers, L’Etoile du Nord – Paris, Le Mac Orlan – Brest, Centre Chorégraphique National de Nantes, les Quinconces / L’Espal – Le Mans, Le Triangle – Rennes, Spectacle vivant en Bretagne, Honolulu – Nantes, Le Pont supérieur – Nantes, L’intervalle à Monyal-sur-Vilaine, Le Musée de la Danse – Rennes, Le Quartz – Brest, Le Théâtre Universitaire – Nantes, Musique et Danse en Loire-Atlantique, l’Onyx – Saint-Herblain, Chorège – Falaise, CANGO Centro Nazionale di Produzione sui linguaggi del corpo e della danza/ Firenze, Company Blu
con il contributo di MIBACT e Regione Toscana
con il sostegno di Glob Théâtre/Bordeaux, SPAM!/Porcari, Teatro Era/Pontedera, Armunia/Castiglioncello, Le Murate/Firenze

Cango – 3 novembre ore 21.00

CLAUDIA CATARZI

CLOUDS

Creazione site specific

 

Come le formazioni delle nuvole si trasformano costantemente e a momenti delineano allusioni a forme conosciute, nello stesso modo vorrei pensare il nostro corpo e il tempo del danzare: un flusso costante che a tratti si deposita e sospende su delle immagini, su dei respiri più lunghi.

 

La coreografa Claudia Catarzi ha condiviso con i performer partecipanti al percorso di trasmissione un lavoro sul corpo in quanto strumento e sul come plasmarlo e attraversarlo. Scoprire come niente si ferma mai veramente anche se si posa.
Così come il nostro muoversi e danzare.

Claudia Catarzi

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

__________

Ideazione e coreografia Claudia Catarzi
Interpreti partecipanti al percorso di creazione
Percussioni live Gianni Maestrucci
Produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Posare il tempo – Spettacolo € 12 intero / € 10 ridotto*
Clouds – Site Specific  € 5 intero
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

Claudia Catarzi

Dopo una formazione alla Accademia di Belle Arti di Firenze, inizia la sua carriera lavorando con l’Ensemble di Micha Van Hoecke. Successivamente danza con compagnie quali Dorky Park/ Constanza Macras (Berlin), Compagnia Virgilio Sieni, Aldes/ Roberto Castello, Company Blu/ Alessandro Certini e Charlotte Zerbey, En-Knap Group/ Iztok Kovač (Ljubljana), Làszlò Hudi (J.Nadj – Budapest), tra le altre.
Lavora a vari progetti di ricerca fra i quali Choreoroam, progetto della coreografa israeliana Yasmeen Godder (Tel Aviv). Nel 2009 è invitata seguire il lavoro della compagnia Batsheva Dance Company di Ohad Naharin (Tel Aviv).
Con la coreografa Ambra Senatore collabora dall’inizio del suo lavoro di ricerca di compagnia tra Italia e Francia, facendo parte a tutti i suoi primi lavori.
Parte integrante della sua attività è inoltre l’improvvisazione e la composizione in tempo reale. Come improvvisatrice ha danzato in festivals dedicati con artisti come Julyen Hamilton, Katie Duck, Scott Smith, Alessandro Certini, Charlotte Zerbey tra altri.
Dal 2010 comincia a lavorare a creazioni personali: il solo Arrivò senza colore vince la co-produzione Sosta Palmizi e Un giorno, duo in cui collabora con Mariano Nieddù, è finalista al “Premio Equilibrio 2010” (direzione di Sidi Larbi Cherkaoui).
Con Carlotta Scioldo (assistente dramaturg di Meg Stuart) collabora dal 2009 a un periodico e costante progetto di ricerca condiviso, tra cui le varie tappe del progetto Migrating landscape, ospite a “A.Pass” Boteleraij/ Bruxelles, “Armunia” Castello Pasquini/ Castiglioncello, “Kaii Studio’s” Bruxelles.
Nel 2011 crea il solo Qui, ora -con il sostegno di “Contemporanea Festival / Teatro Metastasio Stabile della Toscana” (Prato) e “Inteatro” (Polverigi, Ancona) – vincitore dei premi “Emergenze!/ Fabbrica Europa 2013” Firenze, “Corto in Danza” Cagliari, della menzione speciale della giuria “MASDANZA/ XVIII Edition of International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands”, e con il quale ottiene le residenze al “Centro coreografico de la Gomera” isole Canarie e al “Graner/ Mercat de Les Flors” Barcellona. Lavoro selezionato per “NID Platform/ Nuova Piattaforma della Danza Italiana 2014” e per “Aerowaves Spring Forward Festival 2014”. Con questo lavoro è inoltre invitata per il tour europeo “Dance Roads 2016”, che presenta il lavoro in Francia, Italia, Olanda, Romania, Galles, vincendo anche il supporto del progetto europeo “Movin’Up”.
Nel 2013 lavora per il cortometraggio The Towers di Peter Greenaway.
Successivamente prende parte a “Installationen Objekte Performances”/ ZKM Museum, Karlsruhe, progetto di Sasha Waltz.
Il solo 40.000 centimetri quadrati è selezionato per “Visionari/Kilowatt 2014”, per la “Vetrina Anticorpi XL 2015” per “Rencontres Chorégrapiques internationales de Seine-Saint-Denis 2017”, per “BE Festival/ Birmingham 2017”; e il video promo del lavoro è finalista a “IDILL/Charleroi danses”.
Sul Punto ha debuttato all’interno di “Romaeuropa /Festival DNA 2013/ The art reacts” vincendo il premio della giuria “Appunti coreografici” ed il premio del pubblico. Lavoro invitato inoltre a Young Choreographer Session/ Karlsruhe, durante l’Installationen Objekte Performances, diretto da Yoreme e Sasha Waltz.
A novembre 2014 debutta con il nuovo lavoro Intorno al fatto di cadere a Romaeuropa/DNA.
Successivamente è chiamata da Virgilio Sieni a presentare un nuovo lavoro site specific all’intero del progetto “Umano/ produzione CANGO / cantieri internazionali sui linguaggi del corpo e della danza in collaborazione con Teatro della Toscana”.
Dal 2015 danza per Sasha Waltz & Guests.
Attualmente presenta i suoi lavori in molti importanti festival nazionali e internazionali.
Fino ad oggi i suoi lavori sono stati presentati in Francia, Italia, Inghilterra, Galles, Olanda, Bosnia, Grecia, Romania, Corea del Sud, Irlanda, Austria, Polonia, Spagna, Germania, Brasile, Svezia, Repubblica Ceca, Slovenia.
Nel biennio 2017-2018 è artista sostenuta da Tremplin, network dei partners Centre national de la Dansecontemporaine‐ Angers, Danse à tous les étages! Rennes, L’étoile du Nord‐paris, Le Mac Orlan, Brest, Centre chorégraphiques National de Nantes, Les Quinconces/ L’Espal ‐ Le Mans, Le Triangle – Rennes, Spectacle vivant en Bretagne e dei partners soci Honolulu – Nantes, Le Pont supérieur – Nantes, L’intervalle – Noyal sur Vilaine, Le Musée de la danse  – Rennes, Le Quartz – Brest, Le théatre universitaire de Nantes, Musique et Danse en Loire Atlantique, Onyx- Saint-Herblain.
Sempre per l’anno 2017 è scelta come danzatrice dell’anno da Tiago Bartolomeu Costa nel libro annuale della danza, balletto e performance 2017, “Jahrbuch 2017 der tanz – Zeitschrift für Ballett, Tanz und Performance”, con “40.000 centimetri quadrati”: Tänzerin des Jahres: “Claudia Catarzi (Italy) in »40.000 centimetri quadrati« – Tiago Bartolomeu Costa.

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
CANGO | ANNAMARIA AJMONE | 14 e 18 ottobre

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_Michela Di Savino

NORAMA 


ideazione e coreografia

ANNAMARIA AJMONE

Norama Lab. – Domenica 14 ottobre – ore 17.00
Norama Rama – Giovedì 18 ottobre  – ore 21.00
CANGO – FIRENZE
Cango – 14 ottobre ore 17.00

NORAMA LAB.

ANNAMARIA AJMONE
Creazione site specific
La coreografa Annamaria Ajmone ha condiviso con i performer partecipanti al percorso di trasmissione la creazione di un’esperienza attraverso la condivisione di pratiche ed esperimenti per informare, destabilizzare, ricollocare corpo e mente.

Siamo dominati dal disordine, dallo scontro, dall’inconoscibile. Come la natura, distaccata e indifferente, il nostro corpo è sede di eterno contrasto tra inferno e meraviglia. Norama Lab si inserisce all’interno di una ricerca che mira alla costruzione di un habitat parallelo in bilico tra realtà e magia.
Annamaria Ajmone

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti
__________

Ideazione e coreografia Annamaria Ajmone
Interpreti partecipanti al percorso di creazione
Produzione Cab 008, Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Cango – 18 ottobre ore 21.00

NORAMA RAMA

ANNAMARIA AJMONE
Spettacolo

Norama Rama è l’ultima  tappa di un percorso strutturato in tre incontri. Ciascun incontro ha sede in luogo specifico ed è il risultato del dialogo  tra uno o più artisti che parteciperanno al processo di creazione dello spettacolo Norama. A Cango, Annamaria Ajmone incontra le danzatrici Marta Capaccioli e Lucrezia Palandri. Assieme condivideranno suggestioni, immagini, possibili forme e materiali con cui saranno costruite  le stratificazioni del paesaggio Norama.

>> Al termine dello spettacolo dialogo con gli artisti

CREDITS

Di Annamaria Ajmone
In dialogo con Marta Capaccioli e Lucrezia Palandri
Produzione: Cab 008
Con il sostegno di Regione Toscana e Mibac.

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Norama Lab.
– Site Specific  € 5 intero
Norma Rama – Spettacolo € 12 intero / € 10 ridotto*

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

Annamaria Ajmone

Danzatrice e coreografa. Dopo la Laurea in lettere moderne presso l’Università statale di Milano si diploma come danzatrice presso la Civica scuola di Teatro Paolo Grassi. Ha collaborato con Alias Compagnie, Ariella Vidach, Daniele Ninarello, Santasangre, Cristina Kristal Rizzo, Muta Imago, Strasse, Mitkhal Alzghair e con la videomaker Maria Giovanna Cicciari. Crea [In]Quiete (premio speciale del Premio Equilibrio 2014), Tiny (vincitore di DnAppunti coreografici 2014), Mash in collaborazione con la coreografa Marcela Santander Corvalàn e TO BE BANNED FROM ROME con il musicista Bienoise/Alberto Ricca. Tra il 2015 e 2016 realizza il progetto Arcipelago/Pratiche di abitazione temporanea, con tappe in Italia, Francia e Stati Uniti. È tra gli organizzatori di Nobody’s Business in Italia, piattaforma di scambio di pratiche tra artisti. Vince il premio Danza&Danza 2015 come “interprete emergente-contemporaneo”. I suoi lavori sono stati presentati nei più importanti teatri e festival nazionali e internazionali, tra i quali: Short Theatre/Roma, Romaeuropa, Inequilibrio-Castiglioncello, Danae Festival/Milano, Fog/Triennale di Milano, Biennale di Venezia, Torino Danza, Contemporanea Festival/Prato, Inteatro Festival/Polverigi, Fabbrica Europa/Firenze, Teatro Grande/Brescia, Theatre de la Ville/Paris, Rencontres Choreographiques de Saint Denis, Artdhantè- Vanves, CND/Angers, Night Gallery-Los Angeles, On Marche/Marrakech, Festival Théatrouine- Tataouine, BiPOD Festival/Beirut, Amman Contemporary Festival, Ramallah Contemporary Festival, M1 CONTACT Contemporary Dance Festival, Singapore. NDA International Festival, Seoul.

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

EMPOLI | BALLO COMUNE
mercoledì 28 NOVEMBRE

20 Settembre 2018 / no comments

BALLO COMUNE

 

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE

h 19.00 Lezione sul gesto
h 20.30 Ballo Comune Performance


condotto da Virgilio Sieni / Accademia sull’arte del gesto
musica eseguita dal vivo da Anna Montemagni (violoncello)

in collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole

CENACOLO DEGLI AGOSTINIANI – EMPOLI

Ballo comune performance è un’esperienza di relazione e trasmissione che vede protagonisti i cittadini di Empoli, guidati da Virgilio Sieni.
Intorno alla Suite per violoncello n. 3 di J.S. Bach, eseguita dal vivo da Anna Montemagni,  i partecipanti danno vita a un ballo comune sui temi dello sguardo, dell’articolazione, della vicinanza, del tatto.

Un incontro spontaneo a cui sono invitati a partecipare i cittadini di ogni età e abilità, danzatori, performer, attori e artisti.

 

h 19.00 LEZIONE SUL GESTO: fase di preparazione in cui i partecipanti, guidati da Virgilio Sieni, affronteranno temi come lo sguardo, l’articolazione, la vicinanza e il tatto.
h 20.30 BALLO COMUNE: seconda fase in cui i partecipanti daranno vita a una performance aperta al pubblico intorno alla Suite per violoncello n.3 di J.S. Bach eseguita dal vivo da Anna Montemagni.

 

Ballo Comune è gratuito ed è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifiche di danza.

LEZIONE SUL GESTO
Convocazione partecipanti alle ore 19.00

BALLO COMUNE
Performance aperta al pubblico alle ore 20.30

 

VUOI PARTECIPARE? PER ISCRIVERSI

accademia@virgiliosieni.it

tel.055.2280525

  • PROGRAMMA

DOMENICA 4 NOVEMBRE | LE PIAGGE
h 11 > 12.30
Palestra della scuola Paolo Uccello

 

DOMENICA 25 NOVEMBRE | SAN SEPOLCRO
h 14.30 > 15.45
Auditorium di Santa Chiara

 

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE | EMPOLI
h 19.00 > 20.15
Cenacolo degli Agostiniani

 

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE | MANTOVA
h 19.00 > 20.15
Palazzo Te | Sala dei Cavalli

FIRENZE | incontri e concerti
PIA-PALAZZINA INDIANO ARTE
29 novembre > 2 dicembre

20 Settembre 2018 / no comments

 PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE

 giovedì 29 novembre > domenica 2 dicembre

 

Parco delle Cascine | Firenze
spazio per l’arte contemporanea, il gesto, il paesaggio  luogo di sosta e caffetteria

PIA – Palazzina Indiano Arte, è un luogo di sosta ed il punto d’incontro attorno al quale sviluppare l’indagine sul rapporto tra natura, territorio e gesto. Un centro artistico dedicato alla relazione tra corpo e natura che intende aprire una riflessione critica sulla frequentazione dei parchi pubblici.

La Palazzina si presenta come uno spazio flessibile: al piano terreno accoglie un punto ristoro, uno spazio adiacente destinato a esposizioni d’arte e a pratiche sul gesto e un angolo libri della libreria indipendente Tatatà specializzata sulla natura, le piante e il viaggio; al piano superiore si apre un ampio terrazzo destinato a luogo di sosta, sul quale si affacciano degli ambienti anch’essi destinati a esposizioni, pratiche, incontri.

Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE | h 16.00

 

 

 INCONTRO
Andrea Giolitti, Presidente de Il Giardino SottoVico con
Daniela Fratini, MusicArTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi AIMAT e Alessandro Macini esperto di piante grasse socio A.Di.P.A.

 

Il Giardino SottoVico: uno spazio di “ricerca” per il benessere del territorio della Vald’Elsa e non solo.
La storia del Giardino SottoVico è quella di un sogno di una piccola comunità di persone che matura legata a una ricca collezione di piante grasse, si arricchisce del desiderio di creare uno spazio di accoglienza per la fragilità delle persone e si realizza e consolida nell’arco di dieci anni per diventare un luogo didattico, terapeutico, di aggregazione e di incontro per bambini, adulti anziani, scuole, centri per l’handicap, residenze protette.

VENERDÌ 30 NOVEMBRE | h 16.30

 

 

 INCONTRO

Alberto Giuntoli, paesaggista e presidente della Società Toscana di Orticultura.

La cultura dei giardini e del paesaggio nella storia della Società Toscana di Orticultura.

La società è nata nel 1854 per iniziativa dell’Accademia dei Georgofili, con lo scopo di incoraggiare e promuovere l’orticoltura in Toscana. Dopo quasi due secoli, la sua attività colturale continua, non solo con l’organizzazione di mostre floro-vivaistiche e corsi di formazione in tema di orticoltura, giardinaggio, architettura dei giardini e agricoltura, ma anche grazie ad una biblioteca fornita di numerosi volumi antichi e un archivio storico.

SABATO 1 DICEMBRE

 

h 10.00 INCONTRO

 

Tiziano Ceretelli, socio della delegazione toscana della Società Italiana d’Arboricoltura
Cultura dell’albero
La Società Italiana d’Arboricoltura è un’associazione Onlus dedicata alla cultura dell’albero a 360 gradi. Molti dei soci sono treeclimber, cioè arboricoltori che tramite l’utilizzo di funi accedono su alberi che si trovano in situazioni particolari o che hanno esigenze specifiche.

h 14.30 CONCERTO STRINGS CITY

 

Miniquartetti e Quartettini, 30′
a cura di Scuola di Musica di Fiesole
Musiche: Wolfgang Amadeus Mozart – Minuetto dal divertimento per archi in Re magg / Franz Joseph Haydn – Allegro in Sol magg / Georg Philipp Telemann – Concerti a 4 violini

Strings City è un festival diffuso dedicato alla musica degli strumenti a corda, che per due giorni risuona nei luoghi della cultura più suggestivi della città.
Miniquartetti unisce giovanissime violiniste e violoncelliste in un repertorio arrangiato per quartetto d’archi per tre violini e un violoncello.

 

h 15.00 PRATICHE NELLA NATURA

 

Presentazione pubblica del progetto a cura dei partecipanti.
Pratiche nella Natura è un percorso di creazione a cura di Virgilio Sieni e Giulia Mureddu rivolto a cittadini di tutte le età, che si focalizza sulle pratiche del corpo in relazione all’aperto e alla natura. Questo breve percorso si svolge nell’ambito della Scuola sul gesto e il paesaggio. I cittadini fanno esperienza del gesto e approfondiscono la relazione tra uomo e natura, vivendo gli spazi all’interno e all’esterno di PIA.

DOMENICA 2 DICEMBRE 

 

h 11.00 LEZIONI SUL GESTO

 

A cura di  Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*
Le lezioni sul gesto sono rivolte a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifiche di danza. Le lezioni sono gratuite e sono aperte a tutti.
I posti sono limitati ed è consigliabile la prenotazione: info@palazzinaindianoarte.it

h 12.00 PRATICHE NELLA NATURA

 

Presentazione pubblica del progetto a cura dei partecipanti.
Pratiche nella Natura è un percorso di creazione a cura di Virgilio Sieni e Giulia Mureddu rivolto a cittadini di tutte le età, che si focalizza sulle pratiche del corpo in relazione all’aperto e alla natura. Questo breve percorso si svolge nell’ambito della Scuola sul gesto e il paesaggio. I cittadini fanno esperienza del gesto e approfondiscono la relazione tra uomo e natura, vivendo gli spazi all’interno e all’esterno di PIA.

  • ARRIVARE A PIA È FACILE!

 A piedi e in bicicletta: attraversando il Parco delle Cascine.

 In macchina: arrivando da via Pistoiese, area parcheggio del Ponte all’Indiano.

 Con i mezzi pubblici: linea Ataf LC (Linea Cascine, attiva nei giori di sabato e domenica) capolinea fermata CASCINE linea 1 della Tramvia direzione Palazzina dell’Indiano. Frequenza corse ogni 15 minuti circa.

DSC_0515

 Per i mesi di novembre e dicembre 2018 PIA propone un programma di lezioni sul gesto, incontri, laboratori e proiezioni dedicati ai temi della natura, dell’arte, della poesia e della danza come sensibilizzazione al territorio attraverso l’arte e la cultura come beni da coltivare e condividere per valorizzare le comunità e gli ambienti circostanti.

  • IL PROGRAMMA DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2018

SABATO 17 NOVEMBRE

 

h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

__________

h. 15.00 FILM
In collaborazione con RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL
La visione sarà introdotta dalla direttrice del Festival Selvaggia Velo.
The Waterfall
, Lipika Singh Darai, 2017,  21’
Il film traccia l’evoluzione di un giovane ragazzo di città nell’apprezzare il valore dell’ambiente e pensare in modo critico al cambiamento climatico e allo sviluppo.

Upaj, Hoku Uchiyama, 2013, 59’
L’incontro magico – professionale e umano – tra il maestro indiano e guru della danza kathak Pandit Chitresh Das e la tap star afro americana Jason Samuels Smith.

DOMENICA 18 NOVEMBRE

 

h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

__________

h. 15.00 FILM
in collaborazione con RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL.
La visione sarà introdotta dalla direttrice del Festival Selvaggia Velo.
The Waterfall, Lipika Singh Darai, 2017, 21’
Upaj, Hoku Uchiyama, 2013, 59’


SABATO 24 NOVEMBRE

 

h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

__________

h. 15.00 FILM
in collaborazione con LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
Sudan, di Luca Trevisani, 2016, 15’02’’ – Prodotto da Lo Schermo dell’arte.
La storia di un rinoceronte bianco, ultimo della sua specie è una indagine del rapporto tra uomo e natura. Ritratto introspettivo dell’ultimo rinoceronte bianco in cattività a Nairobi, Sudan descrive l’agonia di una specie di fatto già estinta.

Waste Land, di Lucy Walker, 2010, 98′.
Il documentario è uno straordinario ritratto dell’artista brasiliano Vik Muniz e la storia toccante del suo incontro con gli oltre tremila catadores (raccoglitori di materiale riciclabile) della più grande discarica del mondo, Jardin Gramacho, tra le favelas di Rio de Janeiro.

DOMENICA 25 NOVEMBRE

 

h 10.00  CICLOLETTERARIA
Pedalate e parole nel parco di autunno
, con lo scrittore Paolo Ciampi.
In bici per le Cascine: due ore per pedalare insieme, tra storie e letture.
È necessario arrivare con la propria bicicletta. Punto di incontro presso PIA.

__________

h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

__________

h. 15.00 FILM
in collaborazione con LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
Sudan, di Luca Trevisani, 2016, 15’02” – Prodotto da Lo Schermo dell’Arte
Waste Land, di Lucy Walker, 2010, 98′.

MERCOLEDÌ 28 | GIOVEDÌ 29 | VENERDÌ 30 NOVEMBRE

 

h 17.00 > 19.00 PRATICHE NELLA NATURA
Pratiche nella natura è un percorso di creazione a cura di Virgilio Sieni e Giulia Mureddu rivolto a cittadini di tutte le età, che si focalizza sulle pratiche del corpo in relazione all’aperto e alla natura. Questo breve percorso si svolge nell’ambito della Scuola sul gesto e il paesaggio. I cittadini potranno fare esperienza del gesto e approfondire la relazione tra uomo e natura, vivendo gli spazi all’interno e all’esterno di PIA.
La partecipazione al progetto è gratuita fino a esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni: accademia@virgiliosieni.it

GIOVEDÌ 29 | VENERDÌ 30  NOVEMBRE h 10.00 > 19.00
SABATO 1 DICEMBRE  h 10.00 > 15.00

 

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO
Percorso di formazione rivolto a mediatori, operatori culturali, educatori, danzatori, performer e curatori che intendono sensibilizzarsi nella creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto.
Per informazioni e iscrizioni: accademia@virgiliosieni.it

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE

 

h 16.00 INCONTRO
Andrea Giolitti, Presidente de Il Giardino SottoVico
con Daniela Fratini, MusicArTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi AIMAT e Alessandro Macini esperto di piante grasse socio A.Di.P.A.

Il Giardino SottoVico: uno spazio di “ricerca” per il benessere del territorio della Vald’Elsa e non solo.
La storia del Giardino SottoVico è quella di un sogno di una piccola comunità di persone che matura legata a una ricca collezione di piante grasse, si arricchisce del desiderio di creare uno spazio di accoglienza per la fragilità delle persone e si realizza e consolida nell’arco di dieci anni per diventare un luogo didattico, terapeutico, di aggregazione e di incontro per bambini, adulti anziani, scuole, centri per l’handicap, residenze protette.

VENERDÌ 30 NOVEMBRE

 

h 16.30 INCONTRO
Alberto Giuntoli, paesaggista e presidente della Società Toscana di Orticultura.
La cultura dei giardini e del paesaggio nella storia della Società Toscana di Orticultura.

La società è nata nel 1854 per iniziativa dell’Accademia dei Georgofili, con lo scopo di incoraggiare e promuovere l’orticoltura in Toscana. Dopo quasi due secoli, la sua attività colturale continua, non solo con l’organizzazione di mostre floro-vivaistiche e corsi di formazione in tema di orticoltura, giardinaggio, architettura dei giardini e agricoltura, ma anche grazie ad una biblioteca fornita di numerosi volumi antichi e un archivio storico.

SABATO 1 DICEMBRE


h 10.00 INCONTRO
Tiziano Ceretelli, socio della delegazione toscana della Società Italiana d’Arboricoltura
Cultura dell’albero
La Società Italiana d’Arboricoltura è un’associazione Onlus dedicata alla cultura dell’albero a 360 gradi. Molti dei soci sono treeclimber, cioè arboricoltori che tramite l’utilizzo di funi accedono su alberi che si trovano in situazioni particolari o che hanno esigenze specifiche.

__________

h 14.30 CONCERTO STRINGS CITY FESTIVAL
Miniquartetti e Quartettini
, 30′
a cura di Scuola di Musica di Fiesole
Musiche: Wolfgang Amadeus Mozart – Minuetto dal divertimento per archi in Re magg / Franz Joseph Haydn – Allegro in Sol magg / Georg Philipp Telemann – Concerti a 4 violini

Strings City è un festival diffuso dedicato alla musica degli strumenti a corda, che per due giorni risuona nei luoghi della cultura più suggestivi della città.
Miniquartetti unisce giovanissime violiniste e violoncelliste in un repertorio arrangiato per quartetto d’archi per tre violini e un violoncello.
__________

h 15.00 PRATICHE NELLA NATURA
Presentazione pubblica del progetto a cura dei partecipanti al percorso

DOMENICA 2 DICEMBRE


h 11.00  LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*

__________

h 12.00 PRATICHE NELLA NATURA
Presentazione pubblica del progetto a cura dei partecipanti al percorso

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE 
Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine, Firenze
palazzinaindianoarte.it
info@palazzinaindianoarte.it
055 2280525
Aperto dal martedì alla domenica, ingresso libero

RISTORO DELL’INDIANO
Caffetteria, angolo libri a cura di Tatatà, esposizioni.
Aperto dal martedì alla domenica, ore 8.00 – 19.00.
Free wi-fi.

loghi PIA

FIRENZE | INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA
ISOLOTTO | 1 dicembre

20 Settembre 2018 / no comments

Cantieri Culturali Isolotto

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA

NON CASE MA CITTÀ_3
___________________

 

Sabato 1 dicembre
h 17.00 inaugurazione della mostra Non case ma città_3
h 18.00 Strings City  Festival “Da Bach a Bartók andata e ritorno”
Galleria Isolotto | Piazza dei Tigli

 

un progetto di Virgilio Sieni
in collaborazione con Strings City

Sabato 1 dicembre La Galleria Isolotto inaugura Non case ma città_3, l’ultima delle tre mostre fotografiche realizzate con il materiale recuperato dall’archivio della Comunità dell’Isolotto. Le fotografie storiche testimoniano la nascita e i primi momenti della vita sociale nel nuovo quartiere alla fine degli anni ’50. Nelle splendide immagini appare un mondo che si genera intorno al senso di comunità e di bene comune.

 

La mostra fotografica sarà introdotta dallo storico dell’architettura e dei giardini Mario Bencivenni. A seguire ci sarà il concerto Da Bach a Bartók andata e ritorno a cura della Scuola di Musica di Fiesole, nell’ambito del Festival Strings City.

Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, è consigliato presentarsi all’ingresso dello spazio con adeguato anticipo rispetto all’inizio del momento musicale.

____________

Oltre al Festival Cantieri Culturali Isolotto ­– che si svolge nel periodo estivo tra giugno – durante l’anno la Galleria Isolotto, in Piazza dei Tigli, vero e proprio presidio nel territorio, organizza mostre fotografiche, esposizioni, incontri. Allo stesso tempo sono proposte ai cittadini di tutte le età e abilità, in vari luoghi al chiuso e all’aperto, lezioni sul gesto, cioè pratiche “dolci” sull’ascolto del corpo e della musica.

__________

Cantieri Culturali Isolotto è un progetto pensato per il territorio del Quartiere 4 e si sviluppa durante l’anno attraverso un’articolazione di proposte e esperienze. Il progetto nasce in collaborazione con il Comune di Firenze, Quartiere 4, e viene realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. L’esperienza si sviluppa nel territorio in collaborazione con varie istituzioni, associazioni, botteghe, negozi e attività commerciali di vicinato come  la Scuola Primaria Montagnola-Gramsci, BibliotecaNova, Punto Lettura L.Gori, Comunità dell’Isolotto, Piccola Scuola di Pace, Farmacie Comunali, Teatro del Borgo.

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli – Firenze

ORARI DI APERTURA
Venerdì 10.00 -12.00 / 17.00-19.00
Sabato 10.00 -12.00

Gli altri giorni è possibile visitare la mostra rivolgendosi alle botteghe Al Bar Vittorio (piazza dei Tigli, 8/9) e Alimentari Gastronomia Lorenzo Sieni (via Mortuli 26b) che collaborano al progetto.

Si ringrazia Foto Torrini e l’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto per la concessione delle fotografie d’epoca

  • PROGRAMMAZIONE OTTOBRE–DICEMBRE

DOMENICA 14 OTTOBRE, h 10.30
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _1 esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
con Compagnia Virgilio Sieni e la partecipazione di Cori Ensemble
“La nostra città ideale” disegno realizzato dagli alunni della Scuola Primaria I. C. “Montagnola – Gramsci”
a seguire
Argine _camminata dall’Isolotto alla Palazzina dell’Indiano lungo l’Arno
partenza da Piazza dei Tigli
musiche eseguite dal vivo da Sara Nanni (violoncello), Lisa Spinelli (viola)
narrazioni a cura di Paolo Basetti
con Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’arte del gesto.
__________
DOMENICA 21 OTTOBRE
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
In collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole
h 10.30 Pista di pattinaggio, via degli Aceri
h 11.00 Piazzetta del Salice
___________
DOMENICA 28 OTTOBRE,  h 12.00
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
con musica eseguita dal vivo da Michele Tazzari (violoncello)
per i 50 anni della Comunità dell’Isolotto, piazza dell’Isolotto
__________
SABATO 10 NOVEMBRE, h 17.00
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _2 
esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
a seguire proiezione documentario sull’esperienza dei
Festival Nuovi Cantieri Culturali Isolotto
__________
DOMENICA 11 NOVEMBRE, h 10.30
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
Baracche Verdi, via degli Aceri, 1
__________
VENERDÌ 30 NOVEMBRE, h 18.00
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
BibliotecaNova, Via Chiusi, 4/3 A
_________
SABATO 1 DICEMBRE
h 17 GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _3 esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
h 18 String City – concerto a cura di Scuola di Musica di Fiesole

PER INFORMAZIONI

Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli – Firenze
Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
www.virgiliosieni.it
cango@sienidanza.it – 055 2280525

logo isolotto

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
CANGO | YASMINE HUGONNET | 1 > 2 DICEMBRE

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_Anne-Laure Lechat

YASMINE HUGONNET

PRIMA NAZIONALE

 

 SABATO 1 DICEMBRE – h 21-00 | CHRO NO LO GI CAL TRIO
PRIMA NAZIONALE

DOMENICA 2 DICEMBRE  – ore 17.00 | ARTICOLARE CIÒ CHE SI MUOVE

CANGO – FIRENZE
Cango – 1 dicembre ore 21.00

CHRO NO LO GI CAL / TRIO

YASMINE HUGONNET
Spettacolo

 

La danza di Yasmine Hugonnet rivela una sensibile attenzione ai movimenti e a quello che evocano. Indagando i rapporti tra forma, immagine e sensazione, esplora il germinare della fantasia, la (de)costruzione del linguaggio coreografico, il processo di incarnazione e di appropriazione. Gli interpreti, con movimenti lenti e pacati, sembrano leggere ogni gesto intimamente: cosa evoca un gesto nella sua forma più semplice? Quale segno emana verso l’altro? Una grande concentrazione su un piccolissimo movimento diventa un invito a compiere un viaggio interiore. In questa danza, la mente e il corpo vanno e vengono, muovendosi tra riferimenti ed evocazioni, posture ed emozioni. E il tempo si dilata, si moltiplica, con umorismo e una delicata originalità.

 

Chro no lo gi cal, ovvero come la danza può giocare col tempo e con la sua percezione: movimento, segno e ritmo esplorano misure e spazi, tensioni e rapporti. Un elemento cambia e sposta tutto un sistema di percezioni.

Lo spazio diventa uno strumento elastico e il tempo una superficie flessibile.

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

CREDITS

ideazione e coreografia Yasmine Hugonnet
interpretazione Ruth Childs, Audrey Gaisan Doncel, Yasmine Hugonnet
assistente Isabelle Vesseron
ideazione scenografica Nadia Lauro
creazione luci Dominique Dardant – Fonica Frédéric Morier
composizione vocale e sguardo esterno Michael Nick
sguardo esterno Mathieu Bouvier
Amministrazione/Produzione Cristina Martinoni & Morgane Akermann – Diffusione/Produzione Jérôme Pique produzione Arts Mouvementés
Coproduzione Théâtre Vidy-Lausanne (CH), CDC – Atelier de Paris CDCN, Vincennes (FR) – CCN de Caen (FR), CCN de Rillieux la Pape (FR) residenze Théâtre Vidy – Lausanne (CH), CND – Pantin (FR), La Briqueterie CDC du Val de Marne (FR), CDC – Atelier de Paris (FR), CCN Rillieux la Pape (FR), CCN de Caen (FR), Tanzhaus Zurich (CH) sostegno Canton de Vaud, Ville de Lausanne, Pro Helvetia – Fondation Suisse pour la Culture, Bourse SSA, Loterie Romande ; Fondation Ernst Göhner; Fondation Nestlé pour l’art Una coproduzione nell’ambito di Fonds des programmateurs de Reso – Réseau Danse Suisse. Soutenue par Pro Helvetia, Fondation suisse pour la culture

Cango – 2 dicembre ore 17.00

ARTICOLARE CIÒ CHE SI MUOVE
TRA IL VISIBILE E L’INVISIBILE

YASMINE HUGONNET
Creazione site specific

 

Decidere di non spostare il corpo o una delle sue parti è un atto forte, che sospende il visibile e provoca, per la resistenza fisica utilizzata, un’altra attività dinamica, come una risposta del corpo e del pensiero. E in questo dialogo tra produzione e ricezione, tra il visibile e l’invisibile, che desidero invitarvi a sperimentare. Considero lo spettacolo come uno spazio di lettura delle nostre percezioni, del tempo, dello spazio, del corpo e dei linguaggi umani. Gli strumenti che utilizzo sono: la postura, il movimento, la durata, il corpo eterogeneo, la voce (la parole immobile).

Yasmine Hugonnet

 

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

__________

CREDITS

Ideazione e coreografia Yasmine Hugonnet
Assistente Audrey Gaisan Doncel
Interpreti partecipanti al percorso di creazione
Produzione Arts Mouvementés, Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Chro no lo gi cal – Spettacolo € 12 intero / € 10 ridotto*
Articolare ciò che si muove – Site Specific  € 5 intero
*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

PISTOIA | Accademia sull’arte del gesto
L’INVENZIONE DEL QUOTIDIANO e BALLO COMUNE

20 Settembre 2018 / no comments

ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE


in collaborazione con

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

 

BALLO COMUNE | martedì 11 dicembre h 19.30

L’INVENZIONE DEL QUOTIDIANO | mercoledì 12 dicembre h 20.30 e 21.30

BALLO COMUNE

martedì 11 dicembre, h 19.30
Teatro Manzoni

 

In occasione de L’invenzione del quotidiano, Virgilio Sieni darà vita a BALLO COMUNE, un incontro spontaneo sui temi del corpo e della danza, condotto da Virgilio Sieni che vuole come protagonisti i cittadini di Pistoia, amatori, danzatori, performer e artisti.

Sul palco del Teatro Manzoni i partecipanti affronteranno temi come lo sguardo, l’articolazione, la vicinanza e il tatto, sulle note di una Suite per violoncello numero 2 di J. S. Bach eseguita dal vivo dalla violoncellista Lavinia Scarpelli.

Ballo Comune è gratuito ed è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifiche di danza.

L’INVENZIONE DEL QUOTIDIANO

mercoledì 12 dicembre, h 20.30
TEATRO MANZONI

 

L’invenzione del quotidiano è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Pistoia che prevede un ciclo di pratiche e incontri destinate a una presentazione pubblica al Teatro Manzoni di Pistoia.

 

Il progetto ha come fonte d’ispirazione il libro L’invenzione del quotidiano di Michel de Certeau dove l’uomo comune reinventa il senso della condivisione e della comunità attraverso la frequentazione di arti pratiche e tattiche di resistenza.

Partendo da questo libro, il lavoro accoglie una riflessione sul pulpito di Giovanni Pisano in Sant’Andrea a Pistoia dove l’adiacenza dei personaggi diviene il tema per un percorso sulla percezione dell’altro e su come il nostro gesto possa avvantaggiarsi dalla presenza dell’altro. 

 

Il progetto culminerà con una visione pubblica mercoledì 12 dicembre 2018 alle ore 20.30 e ore 21.30 (doppia replica) presso il Teatro Manzoni di Pistoia. 

FIRENZE | MARCO D’AGOSTIN | CANGO
L’ISOLA DI BOUVET | creazione site-specific

20 Settembre 2018 / no comments

MARCO D’AGOSTIN

 

  L’ISOLA DI BOUVET

7 DICEMBRE, h 21.00 | CANGO –  FIRENZE
Cango – 7 dicembre ore 21.00

L’ISOLA DI BOUVET

MARCO D’AGOSTIN

Creazione site specific

 

L’isola di Bouvet, è, tra i punti estremi del nostro pianeta, il luogo più remoto da ogni altra terra emersa.

Fu intravista la prima volta alla fine del ‘700, quando la si credette un piccolo arcipelago; nessuno la incontrò più nella sua rotta per quasi un secolo, quando finalmente riemerse dalle nebbie dell’oceano atlantico meridionale e si rivelò per quello che era: un’unica terra di ghiacciai a picco sul mare.

Su questa piccola landa arrivano 5 giovani coloni: sono adolescenti, colti nel momento centrale di una trasformazione profonda. Cercano in tempo reale il proprio vocabolario, eseguono ricognizioni fisiche per stabilire la loro grammatica e insediarla in questa terra ideale. La costruzione di un discorso in comune avviene per tentativi, errori, ripartenze, oblii, fughe. Non ci è concesso accedere al mistero ultimo di questa formula che va piano piano formandosi; possiamo solo intravederne l’ombra, e credere che quel ghiacciaio esista davvero, da qualche parte, in quel momento.

Marco D’Agostin

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

__________

CREDITS

un progetto di Marco D’Agostin
musica originale Paolo Persia
consulenza drammaturgica Alessandro Sciarroni
interpreti partecipanti al percorso di creazione
ideazione delle luci e degli eventi scenici Marco D’Agostin
prodotto da VAN, Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
L’isola di Bouvet– Site Specific  € 5 intero

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

MANTOVA | Accademia sull’arte del gesto
BALLO COMUNE | 5 dicembre

20 Settembre 2018 / no comments

BALLO COMUNE

 

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE

h 19.00 Lezione sul gesto
h 20.30 Ballo Comune Performance


condotto da Virgilio Sieni / Accademia sull’arte del gesto
musica eseguita dal vivo 

in collaborazione con Conservatorio Lucio Campiani Mantova

PALAZZO TE | SALA DEI CAVALLI – MANTOVA

Ballo comune performance è un’esperienza di relazione e trasmissione che vede protagonisti i cittadini di Mantova, guidati da Virgilio Sieni.
Intorno alla Suite per violoncello n. 1 di J.S. Bach, eseguita dal vivo,  i partecipanti danno vita a un ballo comune sui temi dello sguardo, dell’articolazione, della vicinanza, del tatto.

Un incontro spontaneo a cui sono invitati a partecipare i cittadini di ogni età e abilità, danzatori, performer, attori e artisti.

 

h 19.00 LEZIONE SUL GESTO: fase di preparazione in cui i partecipanti, guidati da Virgilio Sieni, affronteranno temi come lo sguardo, l’articolazione, la vicinanza e il tatto.
h 20.30 BALLO COMUNE: seconda fase in cui i partecipanti daranno vita a una performance aperta al pubblico intorno alla Suite per violoncello n.1 di J.S. Bach eseguita dal vivo.

 

Ballo Comune è gratuito ed è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifiche di danza.

LEZIONE SUL GESTO
Convocazione partecipanti alle ore 19.00

BALLO COMUNE
Performance aperta al pubblico alle ore 20.30

 

VUOI PARTECIPARE? PER ISCRIVERSI

mrossi@fondazionepalazzote.it

tel.0376.369198

  • PROGRAMMA

DOMENICA 4 NOVEMBRE | LE PIAGGE
h 11 > 12.30
Palestra della scuola Paolo Uccello

 

DOMENICA 25 NOVEMBRE | SAN SEPOLCRO
h 14.30 > 15.45
Auditorium di Santa Chiara

 

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE | EMPOLI
h 19.00 > 20.15
Cenacolo degli Agostiniani

 

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE | MANTOVA
h 19.00 > 20.15
Palazzo Te | Sala dei Cavalli

FIRENZE | LUNA CENERE | CANGO
The Invisible Body | creazione site-specific

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_Andrea Macchia

LUNA CENERE

 

THE IN-VISIBLE BODY

creazione site-specific

 

 

GIOVEDÌ 13 DICEMBRE – h 21.00 | CANGO
Cango – 13 dicembre ore 21.00

THE IN-VISIBLE BODY

LUNA CENERE
Creazione site specific

 

L’essenza di un atto performativo è custodita in un ‘non detto’ e va ricercata oltre ciò che è visibile. Quando un atto performativo muove chi osserva la sua origine è in un luogo profondo.
In quella che può essere definita una forte spinta interiore che viaggia dal corpo nello spazio agendo su chi osserva. In questa formula lo spettatore partecipa attivamente all’evento perché una parte di se si sta muovendo.

Esiste uno spazio invisibile e allo stesso tempo tangibile, attraverso il quale avviene questo trasferimento. Uno spazio fatto di memorie, simboli, gesti e immagini.
Un sapere collettivamente condiviso, aperto all’interpretazione e alla sua trasformazione.

Quello che propongo in questo percorso è la condivisione di un pensiero e delle pratiche che porto avanti nella mia ricerca autoriale per “ imparare attraverso il corpo qualcosa che è al di là del corpo.” (Yoshi Oida)

 

Luna Cenere

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

__________

CREDITS

Ideazione e coreografia Luna Cenere
Interpreti partecipanti al percorso di creazione
Produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
The In-Visible body – Site Specific  € 5 intero

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

LUNA CENERE

Luna Cenere è una danzatrice e giovane autrice di Napoli. Nel 2011 si laurea presso la SEAD, (Austria) e partecipa come ospite della compagnia ‘SEAD Bodhi Project’ alle creazioni di Anton Lacky (Anton Lacky Company) e Josef Frucek (Rootlessroot).
Nel 2014 lavora con Simone Forti e Anton Lacky e nel 2016 con la Compagnia Agitart (Spagna). Nello stesso anno diventa membro della Compagnia Virgilio Sieni (Italia).
Autrice del solo ‘Kokoro’, selezionato da ‘Aerowaves Twenty18’, dalla ‘Vetrina della giovane danza d’autore-Azione del Network Anticorpi XL 2017 e Vincitore del Premio Per La Migliore Coreografia del’ Solocoreografico 2017 ‘; e “Twin” work in progress selezionato dalla ‘Vetrina della giovane danza d’autore-Azione del Network Anticorpi XL 2018.
Insegnante certificata presso la SEAD, Luna conduce laboratori di ricerca sul movimento, e improvvisazione. Vive tra l’Italia e il Belgio.

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito
Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy