Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Uncategorized”

Category

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
CANGO | ANNAMARIA AJMONE | 18 ottobre

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_Michela Di Savino

NORAMA RAMA


ideazione e coreografia

ANNAMARIA AJMONE


Giovedì 18 ottobre  – ore 21.00
CANGO – FIRENZE
Cango – 18 ottobre ore 21.00

NORAMA RAMA

ANNAMARIA AJMONE

Norama Rama è l’ultima  tappa di un percorso strutturato in tre incontri. Ciascun incontro ha sede in un luogo specifico ed è il risultato del dialogo  tra uno o più artisti che parteciperanno al processo di creazione dello spettacolo Norama. A Cango, Annamaria Ajmone incontra le danzatrici Marta Capaccioli e Lucrezia Palandri, assieme condivideranno suggestioni, immagini, possibili forme e materiali con cui saranno costruite  le stratificazioni del paesaggio Norama.

 

>> Al termine dello spettacolo dialogo con gli artisti

Di Annamaria Ajmone
In dialogo con Marta Capaccioli e Lucrezia Palandri
Produzione: Cab 008
Con il sostegno di Regione Toscana e Mibac.

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Norma Rama – € 5

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

Annamaria Ajmone

Danzatrice e coreografa. Dopo la Laurea in lettere moderne presso l’Università statale di Milano si diploma come danzatrice presso la Civica scuola di Teatro Paolo Grassi. Ha collaborato con Alias Compagnie, Ariella Vidach, Daniele Ninarello, Santasangre, Cristina Kristal Rizzo, Muta Imago, Strasse, Mitkhal Alzghair e con la videomaker Maria Giovanna Cicciari. Crea [In]Quiete (premio speciale del Premio Equilibrio 2014), Tiny (vincitore di DnAppunti coreografici 2014), Mash in collaborazione con la coreografa Marcela Santander Corvalàn e TO BE BANNED FROM ROME con il musicista Bienoise/Alberto Ricca. Tra il 2015 e 2016 realizza il progetto Arcipelago/Pratiche di abitazione temporanea, con tappe in Italia, Francia e Stati Uniti. È tra gli organizzatori di Nobody’s Business in Italia, piattaforma di scambio di pratiche tra artisti. Vince il premio Danza&Danza 2015 come “interprete emergente-contemporaneo”. I suoi lavori sono stati presentati nei più importanti teatri e festival nazionali e internazionali, tra i quali: Short Theatre/Roma, Romaeuropa, Inequilibrio-Castiglioncello, Danae Festival/Milano, Fog/Triennale di Milano, Biennale di Venezia, Torino Danza, Contemporanea Festival/Prato, Inteatro Festival/Polverigi, Fabbrica Europa/Firenze, Teatro Grande/Brescia, Theatre de la Ville/Paris, Rencontres Choreographiques de Saint Denis, Artdhantè- Vanves, CND/Angers, Night Gallery-Los Angeles, On Marche/Marrakech, Festival Théatrouine- Tataouine, BiPOD Festival/Beirut, Amman Contemporary Festival, Ramallah Contemporary Festival, M1 CONTACT Contemporary Dance Festival, Singapore. NDA International Festival, Seoul.

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
NUDITÀ | MIMMO CUTICCHIO | VIRGILIO SIENI | 11 > 13 OTTOBRE

20 Settembre 2018 / no comments

ph_Alessandro D’Amico

 

NUDITÀ

Prima assoluta

 

 ideazione e coreografia

MIMMO CUTICCHIO / VIRGILIO SIENI

Giovedì 11 ottobre  – ore 21.00
Venerdì 12 ottobre – ore 21.00
Sabato 13 ottobre – ore 19.00
TEATRO NICCOLINI – FIRENZE

 

Nudità

 

L’incontro tra due mondi e due visioni. In scena insieme, Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni instaurano forme di dialogo tra corpo e marionetta sugli elementi fondamentali dello stare al mondo: camminare, sedersi, cadere, voltarsi, toccare. La relazione tra Danza e Opera dei Pupi rappresenta un elemento inedito e un primo modello che guarda alla trasfigurazione dell’uomo e alla natura del gesto. Danzatore e pupo, ascolto e risonanza, tattilità e sospensione, corpo articolare e gravità, orizzontalità e verticalità, sono gli elementi di questo viaggio: una rappresentazione di come l’umano affiori in ogni fragilità del corpo e del pupo messi in profonda connessione tra loro.

I due maestri hanno lavorato sull’anatomia della marionetta e sulle possibilità che il corpo del danzatore ha di appropriarsi di tecniche e azioni considerate superficialmente ‘non umane’. Le storie narrate cercano, nei meandri dell’incontro tra i due artisti, il gioco della trasmissione che si nutre della loro maestria.


 

CREDITS

di e con Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni

luci Mattia Bagnoli

produzione Compagnia Virgilio Sieni, Associazione Figli d’Arte Cuticchio

con la collaborazione di Fondazione RomaEuropa Festival

promosso da Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura

La Compagnia Virgilio Sieni e l’Associazione Figli d’Arte Cuticchio sono sostenute dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

 

CALENDARIO SPETTACOLI:

Gio 11 e  Ven 12 ottobre 2018 –  ore 21.00

Sab 13 ottobre 2018 –  ore 19.00


LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA 

“La Democrazia del corpo” 25 settembre > 30 dicembre 2018


PER INFORMAZIONI 

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze 
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525

 

PRENOTAZIONI:
BIGLIETTI TEATRO DELLA PERGOLA

Nudità € 18 intero / € 14 ridotto**

**under26, over60, abbonamento Teatro della Toscana, soci COOP

Biglietteria di prevendita – Teatro della Pergola

lun – sab 9.30-18.30

www.teatrodellatoscana.it – biglietteria@teatrodellapergola.com – 055 0763333

 

Biglietti acquistabili anche presso i punti Box Office e online o presso la biglietteria serale del Teatro Niccolini da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
CANGO | CLAUDIA CATARZI | 3 novembre

20 Settembre 2018 / no comments

Ph_Luca Hosseini

CLAUDIA CATARZI

CLOUDS

SABATO 3 NOVEMBRE – h 21.00
CANGO – FIRENZE
Cango – 3 novembre ore 21.00

CLAUDIA CATARZI

CLOUDS

Creazione site specific

 

Come le formazioni delle nuvole si trasformano costantemente e a momenti delineano allusioni a forme conosciute, nello stesso modo vorrei pensare il nostro corpo e il tempo del danzare: un flusso costante che a tratti si deposita e sospende su delle immagini, su dei respiri più lunghi.

 

La coreografa Claudia Catarzi ha condiviso con i performer partecipanti al percorso di trasmissione un lavoro sul corpo in quanto strumento e sul come plasmarlo e attraversarlo. Scoprire come niente si ferma mai veramente anche se si posa.
Così come il nostro muoversi e danzare.

Claudia Catarzi

 

>> Al termine dello spettacolo incontro con gli artisti

__________

Ideazione e coreografia Claudia Catarzi
Interpreti partecipanti al percorso di creazione
Percussioni live Gianni Maestrucci
Produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Clouds – Site Specific  € 5 intero

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

Claudia Catarzi

Dopo una formazione alla Accademia di Belle Arti di Firenze, inizia la sua carriera lavorando con l’Ensemble di Micha Van Hoecke. Successivamente danza con compagnie quali Dorky Park/ Constanza Macras (Berlin), Compagnia Virgilio Sieni, Aldes/ Roberto Castello, Company Blu/ Alessandro Certini e Charlotte Zerbey, En-Knap Group/ Iztok Kovač (Ljubljana), Làszlò Hudi (J.Nadj – Budapest), tra le altre.
Lavora a vari progetti di ricerca fra i quali Choreoroam, progetto della coreografa israeliana Yasmeen Godder (Tel Aviv). Nel 2009 è invitata seguire il lavoro della compagnia Batsheva Dance Company di Ohad Naharin (Tel Aviv).
Con la coreografa Ambra Senatore collabora dall’inizio del suo lavoro di ricerca di compagnia tra Italia e Francia, facendo parte a tutti i suoi primi lavori.
Parte integrante della sua attività è inoltre l’improvvisazione e la composizione in tempo reale. Come improvvisatrice ha danzato in festivals dedicati con artisti come Julyen Hamilton, Katie Duck, Scott Smith, Alessandro Certini, Charlotte Zerbey tra altri.
Dal 2010 comincia a lavorare a creazioni personali: il solo Arrivò senza colore vince la co-produzione Sosta Palmizi e Un giorno, duo in cui collabora con Mariano Nieddù, è finalista al “Premio Equilibrio 2010” (direzione di Sidi Larbi Cherkaoui).
Con Carlotta Scioldo (assistente dramaturg di Meg Stuart) collabora dal 2009 a un periodico e costante progetto di ricerca condiviso, tra cui le varie tappe del progetto Migrating landscape, ospite a “A.Pass” Boteleraij/ Bruxelles, “Armunia” Castello Pasquini/ Castiglioncello, “Kaii Studio’s” Bruxelles.
Nel 2011 crea il solo Qui, ora -con il sostegno di “Contemporanea Festival / Teatro Metastasio Stabile della Toscana” (Prato) e “Inteatro” (Polverigi, Ancona) – vincitore dei premi “Emergenze!/ Fabbrica Europa 2013” Firenze, “Corto in Danza” Cagliari, della menzione speciale della giuria “MASDANZA/ XVIII Edition of International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands”, e con il quale ottiene le residenze al “Centro coreografico de la Gomera” isole Canarie e al “Graner/ Mercat de Les Flors” Barcellona. Lavoro selezionato per “NID Platform/ Nuova Piattaforma della Danza Italiana 2014” e per “Aerowaves Spring Forward Festival 2014”. Con questo lavoro è inoltre invitata per il tour europeo “Dance Roads 2016”, che presenta il lavoro in Francia, Italia, Olanda, Romania, Galles, vincendo anche il supporto del progetto europeo “Movin’Up”.
Nel 2013 lavora per il cortometraggio The Towers di Peter Greenaway.
Successivamente prende parte a “Installationen Objekte Performances”/ ZKM Museum, Karlsruhe, progetto di Sasha Waltz.
Il solo 40.000 centimetri quadrati è selezionato per “Visionari/Kilowatt 2014”, per la “Vetrina Anticorpi XL 2015” per “Rencontres Chorégrapiques internationales de Seine-Saint-Denis 2017”, per “BE Festival/ Birmingham 2017”; e il video promo del lavoro è finalista a “IDILL/Charleroi danses”.
Sul Punto ha debuttato all’interno di “Romaeuropa /Festival DNA 2013/ The art reacts” vincendo il premio della giuria “Appunti coreografici” ed il premio del pubblico. Lavoro invitato inoltre a Young Choreographer Session/ Karlsruhe, durante l’Installationen Objekte Performances, diretto da Yoreme e Sasha Waltz.
A novembre 2014 debutta con il nuovo lavoro Intorno al fatto di cadere a Romaeuropa/DNA.
Successivamente è chiamata da Virgilio Sieni a presentare un nuovo lavoro site specific all’intero del progetto “Umano/ produzione CANGO / cantieri internazionali sui linguaggi del corpo e della danza in collaborazione con Teatro della Toscana”.
Dal 2015 danza per Sasha Waltz & Guests.
Attualmente presenta i suoi lavori in molti importanti festival nazionali e internazionali.
Fino ad oggi i suoi lavori sono stati presentati in Francia, Italia, Inghilterra, Galles, Olanda, Bosnia, Grecia, Romania, Corea del Sud, Irlanda, Austria, Polonia, Spagna, Germania, Brasile, Svezia, Repubblica Ceca, Slovenia.
Nel biennio 2017-2018 è artista sostenuta da Tremplin, network dei partners Centre national de la Dansecontemporaine‐ Angers, Danse à tous les étages! Rennes, L’étoile du Nord‐paris, Le Mac Orlan, Brest, Centre chorégraphiques National de Nantes, Les Quinconces/ L’Espal ‐ Le Mans, Le Triangle – Rennes, Spectacle vivant en Bretagne e dei partners soci Honolulu – Nantes, Le Pont supérieur – Nantes, L’intervalle – Noyal sur Vilaine, Le Musée de la danse  – Rennes, Le Quartz – Brest, Le théatre universitaire de Nantes, Musique et Danse en Loire Atlantique, Onyx- Saint-Herblain.
Sempre per l’anno 2017 è scelta come danzatrice dell’anno da Tiago Bartolomeu Costa nel libro annuale della danza, balletto e performance 2017, “Jahrbuch 2017 der tanz – Zeitschrift für Ballett, Tanz und Performance”, con “40.000 centimetri quadrati”: Tänzerin des Jahres: “Claudia Catarzi (Italy) in »40.000 centimetri quadrati« – Tiago Bartolomeu Costa.

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

FIRENZE | BALLO COMUNE
LE PIAGGE | 4 NOVEMBRE

20 Settembre 2018 / no comments

DOMENICA 4 NOVEMBRE – ORE 11.00

BALLO COMUNE


Condotto da Virgilio Sieni /Accademia sull’arte del gesto
Musica dal vivo da Federica Finardi Goldberg (violoncello)
in collaborazione con il Quartiere 5 di Firenze e la Scuola di Musica di Fiesole
 LE PIAGGE – FIRENZE

VUOI PARTECIPARE? PER ISCRIVERSI

 

accademia@virgiliosieni.it – 055 2280525
_______________________

Ci incontriamo alla Palestra della Scuola Media “Paolo Uccello”

via Golubovich n°4 – ore 11:00

durata dell’incontro 1h 30’

Ballo comune è un’esperienza di studio e visione sul corpo e la danza, condotta da Virgilio Sieni. Un incontro spontaneo a cui sono invitati a partecipare i cittadini di ogni età e abilità, danzatori, performer, attori e artisti.

h 11.00 > La fase di preparazione in cui affrontiamo temi come lo sguardo, l’articolazione, la vicinanza e il tatto.
h 12.00 > Seconda fase dell’incontro in cui daremo vita a una rappresentazione aperta al pubblico intorno a una Suite di J.S. Bach eseguita dal vivo – durata di 40’ circa.

 

Ballo Comune è gratuito ed è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifiche di danza.

  • PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
accademia@virgiliosieni.it

img_sito

FIRENZE | SOLO GOLDBERG VARIATIONS
VIRGILIO SIENI | 6 novembre | TEATRO DELLA PERGOLA

20 Settembre 2018 / no comments

 VIRGILIO SIENI

 

SOLO GOLDBERG VARIATIONS

 

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE – ore 21.15
TEATRO DELLA PERGOLA  – FIRENZE

PROGETTO GOLDBERG

Il progetto Goldberg comprende un ciclo di pratiche di trasmissione, eventi e performance e coinvolge danzatori e persone di tutte le età: un invito a interpretare e “abitare” la musica di J.S. Bach attraverso il linguaggio coreografico, l’improvvisazione, la musica dal vivo e la partecipazione del pubblico.

Teatro della Pergola – 6 novembre h 21.15

VIRGILIO SIENI E ANDREA REBAUDENGO

SOLO GOLDBERG VARIATIONS

Spettacolo In occasione della prima Conferenza delle Capitali Europee della Cultura, seguita dalla conferenza internazionale dei  Sindaci Unity in Diversity 

Questo solo è emblematico della ricerca sviluppata da Virgilio Sieni sui linguaggi del corpo e della danza in continua relazione con la pittura italiana dal 1300 al 1600. La musica di Bach definisce una metrica e un’architettura immateriale in cui la danza fa affiorare memorie figurative mai citate direttamente, piuttosto affettuosamente evocate in un percorso intimo che chiede condivisione.

Penso che le Variazioni Goldberg non siano un invito alla danza, ma un atto di riflessione e introspezione dove niente appare se non un corpo ‘spellato’. Ecco che questo lavoro mi appare come un manifesto, qualcosa di più di un vocabolario di percorso, un atto sulle debolezze, le imperfezioni, lo sforzo, le pieghe e le polveri, qualcosa che vuol trapassare il corpo per donarsi alla figura, qualcosa che rende il corpo pagliaccio tragicomico dell’oggi”.

Virgilio Sieni

CREDITS

di Virgilio Sieni
Musiche J.S. Bach, Variazioni Goldberg
con Virgilio Sieni (danza), Andrea Rebaudengo (pianoforte)
Produzione Compagnia Virgilio Sieni
In collaborazione con Fondazione Teatro A. Ponchielli Cremona, Festival Oriente Occidente
con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo, Regione Toscana, Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura

Nell’ambito di Unity in Diversity IV – Prima Conferenza delle Capitali Europee della Cultura Summit internazionale dei Sindaci – Firenze 5-7 novembre 2018

  • INFO E PRENOTAZIONI

BIGLIETTI TEATRO DELLA PERGOLA
Ingresso libero su prenotazione
Teatro della Pergola
lun – sab 9.30-18.30
pubblico@teatrodellapergola.com
biglietteria@virgiliosieni.it

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

FIRENZE | Variazioni Goldberg / Lezione – performance
VIRGILIO SIENI | 9 novembre

20 Settembre 2018 / no comments

 VIRGILIO SIENI

 E ANDREA REBAUDENGO

 

VARIAZIONI GOLDBERG / LEZIONE PERFORMANCE

 

 VENERDÌ 9 NOVEMBRE  – h 21.00
CANGO | FIRENZE

Guidato da Virgilio Sieni e con l’accompagnamento al pianoforte di Andrea Rebaudengo, un gruppo di partecipanti non preparati precedentemente danzeranno le variazioni di Goldberg.
La strada è quella che si rivolge alla creazione di uno spazio di ascolto condiviso, così al termine dell’esperienza potranno percepire il tragitto necessario per la nascita di una comunità. E proprio per creare questa comunità anche il pubblico è chiamato ad assistere a questa esperienza fondativa, fatta di molti dubbi e mediazioni, ma affrontata con lo spirito rivolto all’attenzione.

  • VUOI PARTECIPARE?

DESTINATARI DELLA LEZIONE DONNE E UOMINI di tutte le età
senza conoscenze specifiche di danza

 

Variazioni Goldberg / Lezioni è la lezione performance che rientra nel Progetto Goldberg ideato da Virgilio Sieni nell’ambito del Festival “La democrazia del corpo”, che si articola in percorsi di creazione, spettacoli e lezioni/performance aperte a tutti.

Il coreografo Virgilio Sieni, accompagnato al pianoforte da Andrea Rebaudengo, propone una sua personale lettura delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach, attraverso il coinvolgimento di un gruppo di spettatori partecipanti che prendono parte a una lezione agita.
La performance è aperta a tutti coloro che desiderano vivere a un’esperienza inedita in cui si costruisce uno spazio di ascolto condiviso in relazione alla musica di J.S. Bach. Le variazioni saranno “abitate” come stanze che accolgono trasmissioni e insegnamenti sulla qualità e l’origine del gesto.
_______________

La lezione performance si terrà venerdì 9 novembre alle ore 21.00 a Cango(Via S. Maria, 23/25 – Firenze) e sarà preceduta da un breve laboratorio di preparazione alle ore 19.00

_______________

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Per l’iscrizione è necessario inviare la propria candidatura all’indirizzo mail accademia@virgiliosieni.it indicando:
– nome e cognome
– data e luogo di nascita
– indirizzo di residenza (città e quartiere)
– numero di telefono
– indirizzo mail

Oggetto della mail:
Partecipazione “Variazioni Goldberg/Lezioni”

_____________________

L’iscrizione è obbligatoria
e prevede il pagamento di € 5,00del biglietto di ingresso allo spettacolo.
La partecipazione prevede un numero limitato di partecipanti.
Si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni
fino a esaurimento posti disponibili.

Ideazione e coreografia Virgilio Sieni
Musica eseguita dal vivo da Andrea Rebaudengo
Interpreti partecipanti al percorso creativo
Produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito

FIRENZE | INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA
ISOLOTTO | 14 OTTOBRE

20 Settembre 2018 / no comments

Cantieri Culturali Isolotto

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA

NON CASE MA CITTÀ
Galleria Isolotto | Piazza dei Tigli
domenica 14 ottobre | ore 10.30

 

un progetto di Virgilio Sieni

Domenica 14 ottobre La Galleria Isolotto inaugura Non case ma città (da Giorgio La Pira), un ciclo di tre mostre fotografiche – in esposizione fino a dicembre – realizzate con il materiale recuperato dall’archivio della Comunità dell’Isolotto. Le fotografie storiche testimoniano la nascita e i primi momenti della vita sociale nel nuovo quartiere alla fine degli anni ’50. Nelle splendide immagini appare un mondo che si genera intorno al senso di comunità e di bene comune.

 

Dopo la presentazione della mostra fotografica a cura dello storico dell’architettura e dei giardini Mario Bencivenni  avrà luogo la Camminata dall’Isolotto alla Palazzina dell’Indiano lungo l’Arno con partenza  da Piazza dei Tigli. Argine è una camminata  a chiunque può partecipare in forma spontanea, sono previste lezioni sul gesto a cui si alternano brevi azioni coreografiche, ascolti musicali con brani eseguiti da Sara Nanni al violoncello e Lisa Spinelli alla viola e da Cori Ensamble oltre a momenti di pulitura e narrazioni a cura di Paolo Basetti.

 

In occasione dell’inaugurazione gli alunni  delle classiClassi 1B -2C – 3B – 4C – 5B della Scuola Primaria I.C. Montagnola- Gramsci hanno realizzato il disegno ” La nostra città ideale”, in esposizione nella serra del giardino delle erbacce in Piazza dei Tigli.

Si ringraziano le insegnanti: P. Amorosi, P.Barbieri, B. Casula, E. Cavalera, G. Di Lieto, G. Gori, A. Grella, E. Lucchini, C. Sirigatti.

____________

Oltre al Festival Cantieri Culturali Isolotto ­– che si svolge nel periodo estivo tra giugno – durante l’anno la Galleria Isolotto, in Piazza dei Tigli, vero e proprio presidio nel territorio, organizza mostre fotografiche, esposizioni, incontri. Allo stesso tempo sono proposte ai cittadini di tutte le età e abilità, in vari luoghi al chiuso e all’aperto, lezioni sul gesto, cioè pratiche “dolci” sull’ascolto del corpo e della musica.

__________

Cantieri Culturali Isolotto è un progetto pensato per il territorio del Quartiere 4 e si sviluppa durante l’anno attraverso un’articolazione di proposte e esperienze. Il progetto nasce in collaborazione con il Comune di Firenze, Quartiere 4, e viene realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. L’esperienza si sviluppa nel territorio in collaborazione con varie istituzioni, associazioni, botteghe, negozi e attività commerciali di vicinato come  la Scuola Primaria Montagnola-Gramsci, BibliotecaNova, Punto Lettura L.Gori, Comunità dell’Isolotto, Piccola Scuola di Pace, Farmacie Comunali, Teatro del Borgo.

Si ringrazia l’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto e Torrini Fotogiornalismo per la concessione delle fotografie d’epoca

  • PROGRAMMAZIONE OTTOBRE–DICEMBRE

DOMENICA 14 OTTOBRE, h 10.30
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _1 esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
con Compagnia Virgilio Sieni e la partecipazione di Cori Ensemble
“La nostra città ideale” disegno realizzato dagli alunni della Scuola Primaria I. C. “Montagnola – Gramsci”
a seguire
Argine _camminata dall’Isolotto alla Palazzina dell’Indiano lungo l’Arno
partenza da Piazza dei Tigli
musiche eseguite dal vivo da Sara Nanni (violoncello), Lisa Spinelli (viola)
narrazioni a cura di Paolo Basetti
con Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’arte del gesto.
__________
DOMENICA 21 OTTOBRE
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
In collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole
h 10.30 Pista di pattinaggio, via degli Aceri
h 11.00 Piazzetta del Salice
___________
DOMENICA 28 OTTOBRE,  h 12.00
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
con musica eseguita dal vivo da Michele Tazzari (violoncello)
per i 50 anni della Comunità dell’Isolotto, piazza dell’Isolotto
__________
SABATO 10 NOVEMBRE, h 17.00
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _2 
esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
a seguire proiezione documentario sull’esperienza dei
Festival Nuovi Cantieri Culturali Isolotto
__________
DOMENICA 11 NOVEMBRE, h 10.30
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
Baracche Verdi, via degli Aceri, 1
__________
VENERDÌ 30 NOVEMBRE, h 18.00
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
BibliotecaNova, Via Chiusi, 4/3 A
_________
SABATO 1 DICEMBRE
h 17 GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _3 esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
h 18 String City – concerto a cura di Scuola di Musica di Fiesole

PER INFORMAZIONI

Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli – Firenze
Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
www.virgiliosieni.it
cango@sienidanza.it – 055 2280525

logo isolotto

FIRENZE | laboratorio poetico
PIA | Elisa Biagini 10 > 11 novembre

20 Settembre 2018 / no comments

IL CORPO È UNA PAGINA

Laboratorio poetico

a cura di Elisa Biagini
PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE | Parco delle Cascine
10 > 11 NOVEMBRE 

Sabato 10 e domenica 11 novembre 2018 si terrà “Il Corpo è una pagina” laboratorio poetico a cura di Elisa Biagini, rivolto a donne e uomini di tutte le età, che prevede due incontri e una lettura aperta al pubblico.

Dopo aver analizzato insieme alcune poesie legate a possibili “racconti” del corpo, inizieremo un dialogo in versi, confrontandoci in una dimensione di “artigianato della parola”. Dopo aver rivisto i testi prodotti all’interno del laboratorio, ogni partecipante leggerà la propria poesia in una breve lettura finale.

Elisa Biagini

_______________

PIA – Palazzina Indiano Arte, nuovo progetto curato dal Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni, nasce come laboratorio permanente, residenza per artisti, spazio creativo per accogliere ogni persona che voglia farne parte – danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, amatori – e per promuovere una visione trasversale della creazione, della pratica artistica e della condivisione di conoscenze.

  • VUOI PARTECIPARE?

La partecipazione al progetto è gratuita, con iscrizione obbligatoria

 

Inviare il modulo di partecipazione e la lettera di motivazioni
al seguente link:
https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/il-corpo-e-una-pagina_lab-biagini/

SCADENZA PER L’ISCRIZIONE  > 9 novembre 2018

Per informazioni e prenotazioni: info@palazzaindianoarte.it

SCARICA IL BANDO

PER INFORMAZIONI

Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli – Firenze
Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
www.virgiliosieni.it
cango@sienidanza.it – 055 2280525

logo isolotto

FIRENZE | INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA
ISOLOTTO | SABATO 10 NOVEMBRE

20 Settembre 2018 / no comments

Cantieri Culturali Isolotto

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA

NON CASE MA CITTÀ_2
Galleria Isolotto | Piazza dei Tigli
sabato 10 novembre | ore 17.00

 

un progetto di Virgilio Sieni

Sabato 10 novembre La Galleria Isolotto inaugura Non case ma città_2 (da Giorgio La Pira), la seconda di tre mostre fotografiche realizzate con il materiale recuperato dall’archivio della Comunità dell’Isolotto. Le fotografie storiche testimoniano la nascita e i primi momenti della vita sociale nel nuovo quartiere alla fine degli anni ’50. Nelle splendide immagini appare un mondo che si genera intorno al senso di comunità e di bene comune.

Dopo la presentazione della mostra fotografica a cura dello storico dell’architettura e dei giardini Mario Bencivenni ci sarà la proiezione di un documentario sull’esperienza dei Nuovi Cantieri Isolotto, presso la palestra della Scuola Primaria Montagnola.

____________

Oltre al Festival Cantieri Culturali Isolotto ­– che si svolge nel periodo estivo tra giugno – durante l’anno la Galleria Isolotto, in Piazza dei Tigli, vero e proprio presidio nel territorio, organizza mostre fotografiche, esposizioni, incontri. Allo stesso tempo sono proposte ai cittadini di tutte le età e abilità, in vari luoghi al chiuso e all’aperto, lezioni sul gesto, cioè pratiche “dolci” sull’ascolto del corpo e della musica.

__________

Cantieri Culturali Isolotto è un progetto pensato per il territorio del Quartiere 4 e si sviluppa durante l’anno attraverso un’articolazione di proposte e esperienze. Il progetto nasce in collaborazione con il Comune di Firenze, Quartiere 4, e viene realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. L’esperienza si sviluppa nel territorio in collaborazione con varie istituzioni, associazioni, botteghe, negozi e attività commerciali di vicinato come  la Scuola Primaria Montagnola-Gramsci, BibliotecaNova, Punto Lettura L.Gori, Comunità dell’Isolotto, Piccola Scuola di Pace, Farmacie Comunali, Teatro del Borgo.

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli – Firenze

ORARI DI APERTURA
Venerdì 10.00 -12.00 / 17.00-19.00
Sabato 10.00 -12.00

Gli altri giorni è possibile visitare la mostra rivolgendosi alle botteghe Al Bar Vittorio (piazza dei Tigli, 8/9) e Alimentari Gastronomia Lorenzo Sieni (via Mortuli 26b) che collaborano al progetto.

Si ringrazia Foto Torrini e l’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto per la concessione delle fotografie d’epoca

  • PROGRAMMAZIONE NOVEMBRE > DICEMBRE

SABATO 10 NOVEMBRE, h 17.00
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _2 
esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
a seguire proiezione documentario sull’esperienza dei
Festival Nuovi Cantieri Culturali Isolotto presso la palestra della Scuola Primaria I. C. “Montagnola – Gramsci” in via G. da Montorsoli,1
__________
DOMENICA 11 NOVEMBRE, h 10.30
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
Baracche Verdi, via degli Aceri, 1
__________
VENERDÌ 30 NOVEMBRE, h 18.00
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
BibliotecaNova, Via Chiusi, 4/3 A
_________
SABATO 1 DICEMBRE
h 17 GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _3 esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
h 18 String City – concerto a cura di Scuola di Musica di Fiesole

PER INFORMAZIONI

Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli – Firenze
Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
www.virgiliosieni.it
cango@sienidanza.it – 055 2280525

logo isolotto

FIRENZE | Studi intorno alle
Goldberg Variations
VIRGILIO SIENI | 11 novembre

20 Settembre 2018 / no comments

 VIRGILIO SIENI

 

STUDI INTORNO ALLE GOLDBERG VARIATIONS

 

 DOMENICA 9 NOVEMBRE  – h 17.00
CANGO | FIRENZE
Cango – 11 novembre h 17.00

VIRGILIO SIENI

STUDI INTORNO ALLE GOLDBERG VARIATIONS

Creazione site specific

In questo lavoro che conclude il Progetto Goldberg i danzatori, partecipanti al percorso di creazione diretto da Virgilio Sieni, propongono delle danze intorno alle Variazioni assunte a studio e ricerca delle possibilità del corpo messo in dialogo con lo spazio musicale.

Si tratta di una serie di brevi danze pensate come narrazioni fisiche a mostrare un diario intimo di immagini.

 

Ideazione e coreografia Virgilio Sieni
Musiche J.S. Bach, Variazioni Goldberg
Interpreti partecipanti al percorso di creazione
Produzione Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

  • INFO e PRENOTAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
lun – ven h 10-18
tel. 055.2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

BIGLIETTI CANGO
Creazioni site-specific € 5

ABBONAMENTO CANGO
10 spettacoli a scelta € 50
Scopri il programma integrale

Ph_ Josep Aznar

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2018

Firenze, 25 settembre > 30 dicembre 2018

performance | pratiche | residenze | incontri

Il Festival, diretto da Virgilio Sieni, presenta un ricco programma di spettacoli, creazioni site specific con danzatori e performer, pratiche di trasmissione, residenze e incontri.

In particolare propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la sua presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatori, amatori, cittadini, adolescenti da cui nascono performance inedite.

img_sito
Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy