Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Archivio-bandi”

Category

NAPOLI | ATLANTE DEL GESTO | Madre museo d’arte contemporanea Donnaregina

20 Febbraio 2019 / no comments

NAPOLI

ph_Claudia Pajewski

Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee
Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina

 

in collaborazione con

 

Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni

 

presenta

 

Atlante del gesto_Napoli

 

 

Atlante del gesto_Napoli è un progetto ideato da Virgilio Sieni e prodotto dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee / museo Madre di Napoli, che articola una riflessione condivisa sull’abitare il mondo.

Nel mese di marzo sono in programma attività e laboratori per i cittadini, i quali si incontreranno intorno al senso del corpo e daranno vita a una “comunità del gesto”. I laboratori termineranno con performance site-specific e spettacoli.

 

è ancora aperto il bando:

 

LEZIONE SUL GESTO

 

 

Visioni pubbliche:

Agorà Madri e figli: domenica 17 marzo, ore 17.30

Ballo Comune: sabato 16 marzo, ore 17.30

 

 

__________________________________________________________________________________________________________________________

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Madre, museo d’arte contemporanea Donnaregina

via Settembrini, 79, Napoli

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it

Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina

Tel. 081 19737254 – info@madrenapoli.it – www.madrenapoli.it

http://www.madrenapoli.it/calendario/atlante-del-gesto-napoli/ 

 

SCARICA I BANDI in formato pdf

AGORA MADRI E FIGLI_bando

BALLO COMUNE_bando

LEZIONI SUL GESTO_bando

LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO_bando 

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019 | CALL DANZATORI

18 Febbraio 2019 / no comments

Natanya Fridman_CANGO

ph_Natanya Fridman (Fondazione Studio Marangoni)

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

Un progetto di Virgilio Sieni

 

PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A DANZATORI

 

Pratiche e performance

               

CRISTINA KRISTAL RIZZO – Bangkok2/Toccare

SIMONA BERTOZZI – AGILE_Laboratorio/azione per Wonder(L)and

 


Il Centro nazionale di produzione diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango, Cantieri Goldonetta a Firenze, nell’ambito del Festival La Democrazia del corpo 2019 propone percorsi di trasmissione sui linguaggi della danza che nel loro insieme costituiranno un ciclo completo di formazione.

Il Centro propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a diverse tipologie di interpreti – danzatori, professionisti, amatori, cittadini, adolescenti – costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto e favorendo l’incontro tra individui di diversa provenienza culturale e sociale.

 

Nel periodo tra marzo e aprile 2019 il Centro ospiterà 2 percorsi di trasmissione rivolti a danzatori professionisti con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

I percorsi condotti da Cristina Kristal Rizzo e Simona Bertozzi avranno come scopo la creazione di brevi opere coreografiche che verranno presentate al pubblico nell’ambito del Festival.

 

E’ possibile partecipare ai laboratori attraverso una selezione da parte degli artisti e coreografi ospiti.

__________

 

CRISTINA KRISTAL RIZZO

Titolo del percorso: Bangkok2/Toccare

“Se l’esistenza appare come un’esposizione corporea, allora il pensiero avrà come oggetto il corpo e l’esperienza del toccare, lo sfiorare, l’approssimarsi, la vera natura del toccare.

Questo primato del toccare deve essere inteso nell’ambito di un pensiero per il quale il tratto saliente dell’esistenza é il suo essere singolare-plurale, l’essere al mondo di un soggetto che é infinita esposizione. Il sentire del corpo, sempre esposto, é tale nel tocco che lambisce la pelle dell’altro, nell’esperienza dell’andar fuori, nel tono di chi si dispone all’avventura. Movimento di danza, stato di grazia, estasi del desiderio.” – Cristina Kristal Rizzo

Destinatari: Danzatori professionisti e studenti di livello avanzato

Fase di creazione: da lunedì 18 a mercoledì 20 marzo 2019 nei seguenti orari 10.00 > 13.00 / 14.00 > 17.00,

                                venerdì 22 marzo 2019 nei seguenti orari 10.00 > 13.00

Presentazione pubblica: sabato 23 marzo 2019 ore 21.00

Scadenza: 4 marzo 2019

 

SIMONA BERTOZZI

Titolo del percorso: AGILE_Laboratorio/azione per Wonder(L)and

“Wonder(L)and è un progetto multiforme e contenitore di eventi creati intorno alla dimensione della meraviglia e dello stupore. 

AGILE si colloca tra le sue azioni come laboratorio di ricerca e pratica del movimento. Di una danza la cui natura generi un’esperienza di estensione, compenetrazione e attraversamento perpetuo. 

Produce meraviglia l’illimitata vibrazione dell’anatomia che si fa materia di mescolanza tra dettaglio e universalità, accogliendo l’inatteso pur raccontandone l’origine. 

Stupisce e sbilancia pensare lo spazio come una condizione del respiro, una pulsazione che si estende a tutte le possibilità di forma e che fa-mondo, per la possibilità di percepirne le consistenze, i colori, le temperature… 

Su questo orizzonte di suggestioni si andrà a produrre una serie di partiture individuali e corali, che troveranno una inedita condivisione nella prossimità del dialogo tra i partecipanti al laboratorio e il pubblico presente.” – Simona Bertozzi

Destinatari: possono partecipare danzatori dai 18 anni in su con buona consapevolezza tecnica e capacità di improvvisazione

Fase di creazione: da sabato 23 a mercoledì 27 marzo 2019 nei seguenti orari 12.00 > 17.00,

                                sabato 30 marzo 2019 nei seguenti orari 10.00 > 14.00 

Presentazione pubblica: domenica 31 marzo 2019 ore 17.00

Scadenza: 9 marzo 2019

_________

 

DESTINATARI

I percorsi si rivolgono a danzatori maggiorenni, con esperienza nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

CANGO_Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23, Firenze

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi ai laboratori è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/p1wv8bqc0wqirug/
  • inviare link video che documenti il proprio lavoro di max 5 mn
  • inviare curriculum vitae
  • inviare una foto a figura intera

È possibile candidarsi a entrambi i percorsi laboratoriali.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

  • 60 euro un workshop
  • 100 euro due workshop

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

SELEZIONE

Le selezioni verranno effettuate dai coreografi, secondo loro insindacabile giudizio, e l’esito sarà comunicato via mail agli interessati.

In caso di esito positivo delle selezioni sarà necessario versare un acconto di 20 € tramite bonifico bancario. Modalità e tempi verranno comunicati via mail ai selezionati.

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro le scadenze indicate per ogni singolo percorso.

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

FIRENZE | La democrazia del corpo | laboratorio a cura di fosca | 11 > 12 marzo

12 Febbraio 2019 / no comments

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

un progetto di Virgilio Sieni

IMPASTAMI QUESTA PAURA CON IL PANE. IL SOFFIO DEL SUONO

Laboratorio rivolto a vedenti e non vedenti

 

a cura di FOSCA condotto da Cristina Abati

CANGO, 11 > 12 marzo 2019

Nell’ambito de La Democrazia del corpo/ marzo – aprile 2019, il Centro nazionale di produzione diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango Firenze, presenta il Laboratorio Impastami questa paura con il pane. Il soffio del suono ideato da Fosca e condotto da Cristina Abati.

 

Il laboratorio si articola in una prima parte di esercizi mirati alla consapevolezza corporea di sé e del proprio corpo nello spazio circostante e a una serie di pratiche che porteranno i partecipanti a contattare il proprio respiro, dal respiro al soffio, e dal soffio all’emissione vocale senza fatica e costrizioni, per scoprire una vocalità che sia voce e suono, una vocalità sensoriale.

Tutti questi esercizi saranno condotti con un’attenzione particolare all’ascolto, sia del proprio suono, che del suono del circostante, mettendo fin dall’inizio l’attenzione sul concetto di paesaggio sonoro e sull’ambiente acustico che ci circonda (a tal proposito saranno proposte alcune sessioni di solo ascolto).

Una seconda parte, sarà dedicata allo sviluppo creativo e all’improvvisazione sonora.

Dopo alcune sessioni di improvvisazioni vocali, si lavorerà su una prima idea di composizione di partitura sonora, usando alcuni brani dei testi della poetessa Elisa Biagini, che sono diventati materiali degli spettacoli di Fosca (Tenue, Ad Unghia ad Unghia).

Il laboratorio sarà anche un percorso di avvicinamento allo spettacolo Ad unghia ad unghia e non prevede una presentazione aperta al pubblico.

_______________

DESTINATARI

Il percorso è rivolto a persone vedenti e non vedenti

 

CALENDARIO

  • lunedì 11 marzo 2019– orario 19.00 > 21.00
  • martedì 12 marzo 2019– orario 19.00 > 21.00

Non è prevista presentazione pubblica

 

LUOGO

CANGO, Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23 – Firenze

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro e non oltre il 26 febbraio 2019

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

  • 20 euro

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

I posti disponibili per partecipare al laboratorio sono limitati.

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per entrambi i giorni di laboratorio.

  • VUOI PARTECIPARE?

Inviare il modulo di partecipazione al seguente link:
https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/impastami-questa-paura-con-il-pane_lab-fosca/

 

SCADENZA PER L’ISCRIZIONE  > 26 febbraio 2019

 

COMPILA IL MODULO ONLINE

SCARICA IL BANDO

PER INFORMAZIONI:

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Via Santa Maria, 23/25 – Firenze

T. 055 2280525 | accademia@virgiliosieni.it

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | AUDIZIONE | CANGO | 10 febbraio 2019

24 Gennaio 2019 / no comments

AUDIZIONE COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

 

LA COMPAGNIA VIRGILIO SIENI CERCA
DANZATRICI E DANZATORI PER NUOVE PRODUZIONI

 

Domenica 10 febbraio 2019
Firenze, Cango

 

 

Si richiede ottima preparazione in tecnica di danza contemporanea e classica, esperienza compositiva e in improvvisazione.

 

 

È RICHIESTA LA DISPONIBILITÀ NEI PERIODI

a partire da giugno 2019

 

DATA AUDIZIONE

DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019, ORE 12.00 > 16.00

 

LUOGO:
c/o CANGO – CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

Via Santa Maria, 23/25 – FIRENZE

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

– curriculum vitae artistico con forografia (max 4500 battute)

– lettera di motivazione (max 3000 battute)

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL’AUDIZIONE

Inviare la documentazione richiesta attraverso il modulo di iscrizione online al seguente link

https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/audizione-compagnia-virgilio-sieni_2019/

oppure

inviare la documentazione all’indirizzo mail info@virgiliosieni.it entro e non oltre il 7 febbraio 2019

specificando nell’oggetto: AUDIZIONE COMPAGNIA VIRGILIO SIENI 2019

 

SCADENZA INVIO DOMANDA 

Il materiale richiesto andrà inviato entro e non oltre GIOVEDì 7 FEBBRAIO 2019

 

 

 

SCARICA IL BANDO IN FORMATO PDF 
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

 

INFO

Compagnia Virgilio Sieni

tel. 0552280525

accademia@virgiliosieni.it

 

 

 

 

 

FIRENZE | LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO | LABORATORIO RIVOLTO A DANZATORI

7 Gennaio 2019 / no comments

Foto

ph_Alessia Lenoci (Fondazione Studio Marangoni)

LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO

 

LABORATORIO RIVOLTO A DANZATORI 

con Virgilio Sieni

 

FIRENZE, 19 e 20 GENNAIO 2019

 

 


Lo spazio tattile del corpo è il laboratorio ideato e condotto da Virgilio Sieni, organizzato al fine di individuare danzatori e danzatrici per creazioni future.

 

Il laboratorio rivolto a danzatori maggiorenni con esperienza già acquisita nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione, prevede due incontri di 6 ore al giorno che si svolgeranno a Firenze, nella sede di Cango, Cantieri Goldonetta, nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 gennaio 2019.

 

VIRGILIO SIENI, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

Danzatori maggiorenni con conoscenze nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

CALENDARIO

Il laboratorio prevede 2 incontri secondo il seguente calendario:

  • sabato 19 gennaio – h 14.00 > 20.00
  • domenica 20 gennaio – h 10.30 > 17.00

 Si richiede la presenza in entrambe le giornate di workshop

 

LUOGO

Il laboratorio si svolge a CANGO, Cantieri Goldonetta (Via S. Maria, 23 – Firenze)

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi è necessariocompilare il form online all’indirizzo

http://virgiliosieni.wufoo.com/forms/lo-spazio-tattile-del-corpo/

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è di € 70, comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 

Per il laboratorio non è prevista selezione.

L’accesso è riservato a un numero limitato di partecipanti.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è necessario versare la quota di acconto di € 30, oppure è possibile versare direttamente la quota intera di€ 70.

Il pagamento deve avvenire, entro il 17 gennaio, tramitec/c bancario intestato a:

ASSOCIAZIONE ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO – Via Santa Maria, 23/25 – 50125 Firenze

Codice Fiscale: 94153890481– Partita IVA: 06307800489

IBAN: IT 58Y0335901600100000077868

Banca PROSSIMA

La quota di acconto non verrà restituita.

*Chi deciderà di pagare la quota di acconto (€30), potrà pagare in contanti la quota rimanente di € 40, il primo giorno di laboratorio

 

SCADENZA DEL BANDO

È possibile iscriversi al percorso entro e non oltre il 17 GENNAIO 2019  

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

 

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

FIRENZE | TRASMISSIONI | SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO
OPEN CALL PER DANZATORI E OPERATORI CULTURALI

6 Gennaio 2019 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

 

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

un progetto di Virgilio Sieni

OPEN CALL

TRASMISSIONI

25 > 27 gennaio 2019

 

SCADENZA 22 GENNAIO 2019

PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A DANZATORI,

OPERATORI CULTURALI, EDUCATORI E MEDIATORI

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio propone il percorso formativo Trasmissioni condotto da Virgilio Sieni e rivolto a persone maggiorenni, in particolare danzatori, che intendono sviluppare capacità di trasmissione del movimento a non professionisti e rafforzare la propria capacità di relazione con persone di tutte le età.

 

L’esperienza proposta in Trasmissioni, nei giorni venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019, sviluppa tre temi: la trasmissione intesa come atto che si rivolge al campo percettivo, lo spazio tattile generato dal corpo messo in opera e la costruzione di Comunità del Gesto fondata sulla relazione tra persone diverse.

_____

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio sviluppa percorsi di formazione rivolti a danzatori e performer, educatori, curatori, mediatori ed operatori culturali, che intendono sensibilizzarsi nella creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto.

 

La Scuola, organizzata in moduli residenziali, si basa sull’esperienza di Virgilio Sieni offrendo ai partecipanti oltre la formazione, l’opportunità di conoscere le attività organizzate e curate dal Centro nazionale di produzione di Firenze.

 

Dalla sua fondazione la Scuola sul Gesto e il Paesaggio ha proposto nel corso dell’anno 2018, tre moduli formativi intorno a progetti realizzati sul territorio fiorentino:

Il primo modulo (16 > 22 luglio 2018) si è basato sul paesaggio e sull’ascolto del tessuto urbano nel quartiere periferico dell’Isolotto di Firenze, guidando i partecipanti all’interno del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2.

Il secondo modulo (17 > 23 settembre 2018) si è basato sul progetto dei Cenacoli Fiorentini, che parte da una riflessione sul tema dell’aurea del luogo in relazione al corpo e al gesto dell’uomo contemporaneo, un nuovo modo di abitare la struttura museale.

Il terzo modulo (29 novembre > 1 dicembre 2018), dal titolo Pratiche nella natura #1, si è svolto a PIA – Palazzina Indiano Arte nel Parco delle Cascine, nuovo centro culturale a cura del Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni. Il percorso si è basato sull’approfondimento dell’interazione tra uomo e natura attraverso la proiezione del gesto sull’ambiente naturale, con incontri specifici sulla cura e l’estetica delle piante e dei giardini.

 

CALENDARIO 

  • Venerdì 25 gennaio: h 14.00 > 19.00
  • Sabato 26 gennaio: h 11.00 > 17.00
  • Domenica 27 gennaio: h 11.00 > 17.00

 

LUOGHI DI SVOLGIMENTO

PIA – Palazzina Indiano Arte – Piazzale dell’Indiano, 1 – Parco delle Cascine – Firenze

CANGO, Cantieri Goldonetta – Via Santa Maria, 23/25 – Firenze

 

COSTO

La quota d’iscrizione è di € 70,00, comprensiva di assicurazione.

Viaggi, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è necessario versare la quota di acconto di € 30, oppure è possibile versare direttamente la quota intera di € 70.

Il pagamento deve avvenire, entro il 22 gennaio, tramite c/c bancario intestato a:

ASSOCIAZIONE COMPAGNIA VIRGILIO SIENI DANZA – Via Santa Maria, 23/25 – 50125 Firenze

Codice Fiscale: 94036280488

Partita IVA: 04354260483

IBAN: IT 09C0623002804000040063157

Banca CREDIT AGRICOLE Cariparma – Agenzia 4 Firenze

La quota di acconto non verrà restituita.

*Chi deciderà di versare la quota di acconto (€30), potrà pagare in contanti la quota rimanente di € 40.

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Non è prevista selezione.

L’accesso è riservato a un numero limitato di partecipanti.

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

Per iscriversi è necessario compilare il form online al seguente link

http://virgiliosieni.wufoo.com/forms/trasmissioni-scuola-sul-gesto-e-il-paesaggio/

allegando:

  • CURRICULUM VITAE, in f.to pdf
  • LETTERA MOTIVAZIONALE, entro le 3.000 battute

 

 SCADENZA

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro e non oltre il 22 gennaio 2019

 

 PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione / Virgilio Sieni

Tel. 055.2280525

accademia@virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO
COMPILA IL MODULO  ONLINE

FIRENZE | SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO | OPEN CALL PER OPERATORI CULTURALI E DANZATORI

24 Novembre 2018 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE/VIRGILIO SIENI

 

FIRENZE, PIA_PALAZZINA INDIANO ARTE, PARCO DELLE CASCINE

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

un progetto di Virgilio Sieni

OPEN CALL

PRATICHE NELLA NATURA #1

29 novembre > 1 dicembre 2018

 

SCADENZA 18 NOVEMBRE

PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A MEDIATORI,

OPERATORI CULTURALI, EDUCATORI, DANZATORI E PERFORMER

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio sviluppa percorsi di formazione rivolti ad educatori, mediatori ed operatori culturali, danzatori e performer, curatori che intendono sensibilizzarsi nella creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto.

 

Il bando è dedicato a persone maggiorenni, studenti e professionisti, anche non laureati, che intendono l’arte e la cultura come beni da coltivare e condividere per produrre bellezza ed accrescere la qualità di vita, con l’idea di valorizzare le comunità e gli ambienti che le ospitano e compongono.

 

OBIETTIVI DEL PERCORSO DI FORMAZIONE

Il modulo in programma nel mese di novembre, dal titolo Pratiche nella natura #1, è volto all’approfondimento dell’interazione tra uomo e natura attraverso la proiezione del gesto sull’ambiente naturale e con incontri specifici sulla cura e l’estetica delle piante e dei giardini.

 

La Scuola propone, quindi, un ciclo di attività che comprende lezioni teoriche e pratiche per consentire di sviluppare e indagare diverse tematiche sul corpo e sul territorio: dalla natura al gesto e viceversa, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie urbane. È così che il paesaggio viene indagato attraverso rigenerazioni e nuove destinazioni dei luoghi.

 

 

CALENDARIO 

– Pratiche nella natura #1 | 29 novembre > 1 dicembre 2018

L’orario delle lezioni è, indicativamente, dalle 10.00 alle 20.00 (con pause incluse)

 

LUOGHI DI SVOLGIMENTO

PIA- Palazzina Indiano Arte – Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine – Firenze

 

COSTO

La quota d’iscrizione al Modulo 3 della Scuola sul Gesto e il Paesaggio è di € 80,00.

Viaggi, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. Le modalità di pagamento della quota di iscrizione saranno indicate nelle successive comunicazioni.

 

TEMI DIDATTICI

I percorsi formativi sono caratterizzati da lezioni teoriche con docenti altamente qualificati nelle discipline delle arti e dello spettacolo, del management culturale, della botanica e di storia dell’architettura e dei giardini, coadiuvate da occasioni di osservazioni di messa in atto delle pratiche teorizzate. Inoltre, gli incontri avranno momenti dedicati alle pratiche del corpo in relazione agli spazi all’aperto e alle piante.

Questo arricchisce i moduli di un aspetto esperienziale diretto ed immediatamente riscontrabile.

 

Esperienze formative:

  • Studio di progetti destinati a luoghi specifici della città, della periferia e dell’intorno.
  • Percorso di studio sulla tattilità, l’inclusione, la vicinanza e pratiche sul gesto.
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità.
  • Rigenerazione del paesaggio attraverso nuove mappe, percorsi, annotazioni, archeologia, landscape, tracce, incontri, relazione con gli abitanti, l’umano del corpo e la natura, il camminare.
  • Sviluppo del progetto ‘Scuola’: all’aperto, abitabilità e frequentazione dei parchi, aree, verdi, giardini, spazi in disuso.
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche.
  • Sviluppo del progetto ‘ Hortus’: incontri e laboratori basati sulla dimensione empatica tra pianta e uomo, il contatto tramite l’osservazione, il mettersi in ascolto in attesa del momento generativo.

 

Il programma è curato da Virgilio Sieni, coreografo e danzatore insieme a Giulia Mureddu, coreografa e danzatrice; con la partecipazione di Paolo Basetti, curatore de Il Giardino della Botanica Superiore di Boboli; Mario Bencivenni, storico dell’architettura e dei giardini; Daniela Giuliano direttrice organizzativa Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni; esperti di botanica e arboricoltori.

 

Per candidarsi compilare il form online entro il 18 novembre 2018
 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

  • Curriculum vitae, in formato PDF
  • Lettera motivazionale, entro le 3.000 battute

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

Per candidarsi compilare il form online al seguente link https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/scuola-sul-gesto-e-il-paesaggio_pratiche-nella-nat/

 

TERMINI

Scadenza per la domanda di partecipazione entro domenica 18 novembre 2018

 

 

 PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione / Virgilio Sieni

Tel. 055.2280525

accademia@virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO
COMPILA IL MODULO  ONLINE

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

I Modulo (16>22 luglio), II Modulo (17> 23 settembre) 

FIRENZE | LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO | 15 > 16 febbraio 2019

19 Novembre 2018 / no comments

CANGO-4

ph_Natania Frydman (Fondazione Studio Marangoni)

LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO

 

LABORATORIO RIVOLTO A DANZATORI 

con Virgilio Sieni

 

FIRENZE, 15 e 16 FEBBRAIO 2019

 

 


Lo spazio tattile del corpo, laboratorio ideato e condotto da Virgilio Sieni, nasce con l’obiettivo di sviluppare il concetto della “messa in opera del corpo come spazio tattile” in diversi luoghi della città di Firenze.

Il laboratorio, rivolto a danzatori maggiorenni con esperienza già acquisita nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione, prevede due incontri, venerdì 15 e sabato 16 febbraio 2019 che si svolgeranno a Firenze, negli spazi di Cango, Cantieri Goldonetta, PIA – Palazzina Indiano Arte nel Parco delle Cascine e Galleria Isolotto nel Quartiere Isolotto.

 

VIRGILIO SIENI, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

Danzatori maggiorenni con conoscenze nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

CALENDARIO

Il laboratorio prevede 2 incontri:

– venerdì 15 febbraio – h 11.00 > 16.00

Cango, Cantieri Goldonetta (Via S. Maria, 23/25)

– sabato 16 febbraio – h 11.00 > 18.00

PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano – Parco delle Cascine)

Galleria Isolotto (Piazza dei Tigli – Quartiere Isolotto)

 

 Si richiede la presenza in entrambe le giornate di workshop

 

LUOGO

Il laboratorio si svolge in tre spazi della città:

– CANGO, Cantieri Goldonetta (Via S. Maria, 23 – Firenze)

– PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano – Parco delle Cascine)

– Galleria Isolotto (Piazza dei Tigli – Quartiere Isolotto)

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi è necessariocompilare il form online all’indirizzo

https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/lo-spazio-tattile-del-corpo2/

allegando il Curriculum Vitae e la lettera motivazionale

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 

L’accesso è riservato a un numero limitato di partecipanti.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è di € 60, comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è necessario versare la quota di acconto di € 20, oppure è possibile versare direttamente la quota intera di € 60.

Il pagamento deve pervenire, entro il 12 febbraio, tramite c/c bancario intestato a:

ASSOCIAZIONE COMPAGNIA VIRGILIO SIENI DANZA – Via Santa Maria, 23/25 – 50125 Firenze

Codice Fiscale: 94036280488

Partita IVA: 04354260483

IBAN: IT 09C0623002804000040063157

Banca CREDIT AGRICOLE Cariparma – Agenzia 4 Firenze

La quota di acconto non verrà restituita.

*Chi deciderà di pagare la quota di acconto (€20), potrà pagare in contanti la quota rimanente di € 40, il primo giorno di laboratorio

 

SCADENZA DEL BANDO

È possibile iscriversi al percorso entro e non oltre il 12 FEBBRAIO 2019

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

 

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

ROMA | VUOI PARTECIPARE?
CAMMINO POPOLARE

18 Novembre 2018 / no comments

baner 850×657
CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

in collaborazione con

FONDAZIONE ROMAEUROPA E COMUNE DI ROMA

CAMMINO POPOLARE

Un progetto di Virgilio Sieni

VUOI PARTECIPARE?

DESTINATARI DEL PROGETTO

DANZATORI, PERFORMER, ADULTI, BAMBINI E ANZIANI,
PERSONE DI OGNI ETA’ 
senza conoscenze specifiche di danza

In occasione della Festa di Roma del 1 gennaio 2019, Virgilio Sieni creerà un’azione coreografica collettiva, che si svolgerà nelle strade del centro storico di Roma, dal Tempietto di Ercole lungo il Lungotevere Aventino, fino al Pons Fabricius.

 

L’evento dal titolo Cammino Popolare coinvolge cittadini di ogni età, origine ed estrazione sociale in un momento di ritrovo popolare, sotto forma di camminata civile in cui vivere momenti di ascolto, di sosta e, per chi lo desidera, di partecipazione a lezioni sul gesto e il movimento. Azioni e movimenti coordinati, presentati dai diversi gruppi di partecipanti, emergono dal coro e scompaiono nella massa in cammino o in corsa. 

DESTINATARI DEL PROGETTO

Danzatori, performer, adulti, bambini e anziani, persone di tutte le età senza conoscenze specifiche di danza.

1_Cammino_Mantova_2017_ph_G. Pontiroli

CALENDARIO

Il laboratorio prevede 2 gruppi secondo i calendari di seguito indicati.

 

PERCORSO COMPLETO DI 9 INCONTRI tra l’8 e il 30 dicembre.

Per i primi 4 giorni di prova:
> sabato 8 dicembre
> domenica 9 dicembre
> venerdì 14 dicembre
> sabato 15 dicembre

 

Scegliere UNA sola fascia oraria di preferenza
• h 10.00 – 12.30
• h 16.30 – 19.00
• h 19.00 – 21.30

 

Per i successivi 5 incontri, le prove si svolgono secondo fasce orarie fisse:

> mercoledì 19 dicembre: h 18.00 > 21.00
> giovedì 20 dicembre: h 18.00 > 21.00
> venerdì 28 dicembre: h 18.00 > 21.00
> sabato 29 dicembre: h 18.00 > 21.00
> domenica 30 dicembre: 10.00 > 14.00 

 

PERCORSO DI SOLI 3 INCONTRI secondo il seguente calendario con fasce orarie fisse:
> venerdì 28 dicembre: h 18.00 > 21.00
> sabato 29 dicembre: h 18.00 > 21.00
> domenica 30 dicembre: 10.00 > 14.00 

*Questo gruppo, accompagnerà e sosterrà coralmente il corpo coreografico.

 

VISIONE PUBBLICA

Il percorso di creazione confluirà in una visione pubblica il giorno:
> 1 gennaio 2019 alle ore 15.00 con partenza dal Tempio Ercole Vincitore – Piazza del Bocca della Verità

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al progetto, è necessario indicare nel modulo di iscrizione la preferenza a uno dei seguenti percorsi:
– Percorso completo di 9 incontri come da calendario suindicato;
– Percorso di soli 3 incontri come da calendario suindicato.

 

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicate in calendario e per la presentazione pubblica.

 

LUOGO PROVE

Le prove si terranno presso il Teatro India – Sala C

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

E’ possibile inviare la propria candidatura attraverso il modulo di iscrizione online:

https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/cammino-popolare_roma/

 

SCADENZA DEL BANDO

È possibile iscriversi al percorso entro e non oltre domenica 2 DICEMBRE 2018

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 – 2280525 | cango@sienidanza.it

 

SCARICA IL BANDO

COMPILA IL MODULO ONLINE

 

 

PISTOIA | VUOI PARTECIPARE?
L’INVENZIONE DEL QUOTIDIANO

18 Settembre 2018 / no comments

call
ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE


in collaborazione con

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

L’INVENZIONE DEL QUOTIDIANO

Un progetto di Virgilio Sieni

VUOI PARTECIPARE?

DESTINATARI DEL PROGETTO

DONNE E UOMINI
età minima 18 anni
senza conoscenze specifiche di danza

L’invenzione del quotidiano è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Pistoia e prevede un ciclo di pratiche e incontri destinate a una presentazione pubblica.

Il progetto ha come fonte d’ispirazione il libro L’invenzione del quotidiano di Michel de Certeau dove l’uomo comune reinventa il senso della condivisione e della comunità attraverso la frequentazione di arti pratiche e tattiche di resistenza. Partendo da questo libro, il lavoro accoglie una riflessione sul pulpito di Giovanni Pisano in Sant’Andrea a Pistoia dove l’adiacenza dei personaggi diviene il tema per un percorso sulla percezione dell’altro e su come il nostro gesto possa avvantaggiarsi dalla presenza dell’altro.

 

Il progetto, rivolto a cittadini maggiorenni di ogni abilità, danzatori, performer, attori, musicisti, educatori, sviluppa un ciclo d’incontri e pratiche rivolte al corpo. Durante il percorso si porterà l’attenzione sulle qualità del gesto e della tattilità, sulla capacità di ascolto e di sguardo attraverso un racconto condiviso sulla storia del quotidiano e la sua invenzione.

Il progetto culminerà con una visione pubblica mercoledì 12 dicembre 2018 presso il Teatro Manzoni di Pistoia.

 

VIRGILIO SIENI, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione e fonda nel 2007 l’Accademia sull’arte del gesto, contesto innovativo di formazione rivolto a professionisti e cittadini sull’idea di comunità del gesto. Lavora per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei internazionali, realizzando progetti sulla geografia della città e dei territori. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

 

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

Donne e uomini di età minima 18 anni, senza conoscenze specifiche di danza

 

CALENDARIO

Il laboratorio prevede 9 incontri e la presentazione pubblica finale, secondo il seguente calendario:

Prove per la creazione:

  • sabato 17 novembre
  • domenica 18 novembre
  • martedì 20 novembre
  • h 18.00 – 21.00
  • giovedì 22 novembre
  • martedì 27 novembre
  • giovedì 29 novembre
  • martedì 4 dicembre
  • giovedì 6 dicembre
  • h 19.00 – 21.00

 

martedì 11 dicembre prova generale

 

Presentazione pubblica:

spettacoli (doppia replica)

mercoledì 12 dicembre: h 20.30 e h 21.30

 

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicate in calendario e per la presentazione pubblica.

 

VISIONE PUBBLICA

Il percorso di creazione confluirà in una visione pubblica il giorno:
> mercoledì 12 dicembre al Teatro Manzoni di Pistoia – Corso Antonio Gramsci, 127 – Pistoia

 

LUOGO PROVE

Le prove si terranno presso la Scuola Comunale di Musica e Danza “T. Mabellini” (Villa di Scornio) – Via Dalmazia, 356 – Pistoia

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

E’ possibile inviare la propria candidatura attraverso il modulo di iscrizione online:

https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/linvenzione-del-quotidiano_pistoia/

 

SCADENZA DEL BANDO

È possibile iscriversi al percorso entro e non oltre mercoledì 14 novembre 2018

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 – 2280525 | accademia@virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO

COMPILA IL MODULO ONLINE

 

 

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy