Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Archivio-bandi”

Category

ART BONUS CONCORSO 2024

13 Febbraio 2024 / no comments

20190722BOLZANODANZA_VirgilioSieni_OrchestraHaydn_Metamorphosis_phAndreaMacchia_DSC_5012

CONCORSO ART BONUS 2024

 

 

VOTA IL CENTRO DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI

Il Concorso Art Bonus è organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC allo scopo di promuovere una sempre più diffusa conoscenza dell’Art Bonus (legge n. 106/2014), la misura fiscale introdotta per incentivare le donazioni a favore della cultura attraverso un beneficio fiscale del 65%.

E’ stato ideato nel 2016 con l’obiettivo di premiare l’impegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile attraverso l’Art Bonus il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese.

Ogni anno sul portale governativo Art Bonus vengono selezionati i progetti che nell’ultimo anno hanno chiuso con successo una loro raccolta fondi Art Bonus, e questi progetti vengono inseriti nella pagina del sito dedicata al concorso dove avvengono le votazioni nella prima fase, cui segue una finale che si tiene solo sui canali social di Art Bonus.
Dal lancio del concorso e fino al termine delle votazioni circa 2 mesi dopo, chiunque può accedere alla piattaforma del concorso ed esprimere il proprio voto a favore di uno o più progetti in vetrina.
Un modo per condividere e dare popolarità ai tanti diversi progetti che si stanno realizzando in tutta Italia grazie all’Art Bonus, sempre più sentito proprio dai cittadini non solo come un bonus fiscale ma anche come un’opportunità per esprimere riconoscenza verso le istituzioni del proprio territorio e condividere i valori della cultura.

Il “Concorso Art Bonus 2024” (di seguito Concorso) intende premiare i progetti beneficiari dell’Art Bonus più votati, secondo le modalità descritte negli articoli del presente regolamento e relativi agli interventi selezionati sulla piattaforma www.artbonus.gov.it/concorso/2024.

Il Concorso è organizzato da Ales Spa in collaborazione con il Ministero della Cultura e Promo PA Fondazione – LuBeC Lucca Beni Culturali. Ales Spa è la società in house del Ministero della Cultura delegata alla gestione e promozione di Art Bonus, la Legge 106/2014 nata per favorire il sostegno privato alla cultura.

 

FASE 1

Votazione sito Art Bonus | Dalle ore 12.00 del 1° febbraio 2024 fino alle ore 12.00 del 1° marzo 2024 tutti i progetti selezionati sono soggetti a votazione secondo quanto a seguire:

  • le votazioni si svolgono esclusivamente sulla piattaforma www.artbonus.gov.it
  • è possibile esprimere una sola preferenza per ciascun progetto in gara
  • ogni utente può votare più progetti
  • i voti ricevuti da ciascun progetto sono visibili in tempo reale

Obiettivo di questa fase è selezionare i 20 progetti più voltati per ciascuna delle due categorie (cfr. Art 3), ovvero i primi 20 classificati per “Beni e luoghi della cultura” e i primi 20 classificati per “Spettacolo”.

 

FASE 2

Votazione sui canali social | Partecipano alla Fase 2 i 40 progetti più votati considerando le due categorie.

La votazione della seconda fase avviene esclusivamente sui canali social, dalle ore 12.00 del 4 marzo fino alle ore 12.00 del 18 marzo 2024, per la durata di due settimane.

I canali designati sono Facebook e Instagram di Art Bonus.

I voti della prima e della seconda fase saranno sommati dalla Redazione Art Bonus per costruire la classifica finale.

 

VOTA IL NOSTRO PROGETTO

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 25, Firenze
tel: 055 22806525
whatsapp: 331 2922600
e-mail: accademia@virgiliosieni.it

BANDO RESIDENZA MIGRAMENTI

28 Novembre 2023 / no comments

MIGRAMENTI 2024 orizzontale

CENTRO DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI

COMPAGNIA TEATRO DEL CARRO

 

RESIDENZA MIGRAMENTI 2024

 

Teatro Comunale di Badolato, Badolato (CZ)

Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, in collaborazione con la Compagnia Teatro del Carro, attraverso il progetto di Residenza Artisti nei Territori “MigraMenti” cofinanziato da MiC e Regione Calabria, promuove un bando al fine di mettere a disposizione 4 residenze artistiche della durata minima di 15 giorni consecutivi per ciascuna, per altrettanti artisti e artiste o compagini artistiche professionali.

L’idea del progetto della Residenza Artistica “MigraMenti” è principalmente quella di dare a giovani artiste e artisti o compagini professionali delle arti performative, attraverso un sostegno economico e un tutoraggio artistico/critico/organizzativo/tecnico, l’opportunità di sviluppare inedite idee performative e drammaturgiche, fondate sul concetto ricerca contemporanea e ascolto del territorio. “MigraMenti” vuole essere un’esperienza nuova e originale per sintetizzare il desiderio di trovare un luogo adatto a mettere assieme la sperimentazione artistica con un diverso modo di fruire degli spazi di produzione, ricerca e studio, in continuo dialogo con la comunità e il territorio. L’obiettivo è operare un’oculata selezione di opere e progetti che si muovono tra la tradizione e l’innovazione, capaci di guardare oltre il contingente per incentivare autentiche forme di promozione umana e di contemporaneità.

LUOGO DELL’OSPITALITÀ
Teatro Comunale di Badolato (CZ)

 

PERIODO DELL’OSPITALITÀ
Le residenze avranno luogo, obbligatoriamente, entro dicembre 2024.

Le 15 giornate minime di residenza dovranno essere realizzate in maniera consecutiva. Non sarà possibile dividere il periodo in 2 o più parti. Le giornate esatte di residenza andranno definite con la direzione organizzativa compatibilmente al calendario delle attività annuali della residenza MigraMenti.

 

SCADENZA DEL BANDO
Per partecipare al bando artiste e artisti e compagini devono presentare domanda entro e non oltre le ore 23.59 del 25 gennaio 2024 attraverso il seguente form: https://forms.gle/zJxRjmnQWLC23rgt5 (necessario account Google).

N.B.: Verrà comunicata automaticamente a tutte e a tutti l’avvenuta ricezione della candidatura di partecipazione alla residenza attraverso la ricezione di copia del form compilato. Se non doveste ricevere nessuna risposta siete pregati di contattarci via email o telefonicamente. Le scelte saranno comunicate nei tempi stabiliti sui canali web, social e solo ad artiste e artisti e compagini selezionate.

 

*LA SCADENZA DEL BANDO è PROROGATA A DOMENICA 11 FEBBRAIO 2024

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, VISITARE LA PAGINA CLICCANDO SUL TASTO IN BASSO:

BANDO RESIDENZA MIGRAMENTI 2024

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 25, Firenze
055 22806525

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | AUDIZIONE | 18 dicembre 2021

7 Dicembre 2021 / no comments

AUDIZIONE COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

 

LA COMPAGNIA VIRGILIO SIENI CERCA
DANZATRICI E DANZATORI PER NUOVE PRODUZIONI

 

SABATO 18 DICEMBRE 2021
Firenze, Cango

 

 

Si richiede ottima preparazione in tecnica di danza contemporanea e classica, esperienza compositiva e in improvvisazione.

 

 

È RICHIESTA LA DISPONIBILITÀ A PARTIRE DA GENNAIO 2022
il calendario definitivo sarà comunicato in seguito

 

DATA AUDIZIONE
SABATO 18 DICEMBRE 2021, H 14.00 > 19.00

 

LUOGO
CANGO Cantieri Culturali Goldonetta / Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Via Santa Maria, 25 – FIRENZE

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

– curriculum vitae artistico con fotografia
– lettera di motivazione (max 3000 battute)
– video di massimo 3 min (home made), no password


MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL’AUDIZIONE
Inviare la documentazione all’indirizzo mail accademia@virgiliosieni.it
specificando nell’oggetto: AUDIZIONE COMPAGNIA VIRGILIO SIENI 2022


SCADENZA INVIO DOMANDA
Il materiale richiesto andrà inviato entro e non oltre GIOVEDì 16 DICEMBRE 2021

 

I selezionati saranno avvisati dall’organizzatore.
Per l’ingresso nei locali di CANGO ai fini dell’audizione è richiesto tampone negativo, effettuato max 48h prima.

 

PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
accademia@virgiliosieni.it
tel. 0552280525

TOSCANA TERRA ACCOGLIENTE 2021- 2022

9 Novembre 2021 / no comments

toscana terra accogliente 2022

 

TOSCANA TERRA ACCOGLIENTE 2021-22

progetti vincitori della seconda edizione

bando pubblico per residenze, co-produzione e circuitazione

 

un progetto delle Residenze Artistiche della Toscana

in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus,

Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Virgilio Sieni Centro di Produzione Nazionale, Fondazione Fabbrica Europa

e con il contributo di Coop Unicoop Firenze

 

Si sono appena conclusi i lavori dei selezione della seconda edizione di Toscana Terra Accogliente, un progetto unico a livello nazionale che proprio in un momento di difficoltà del settore dello spettacolo dal vivo tenta di dare una risposta innovativa, proponendo un inedito modello di relazione tra le Residenze toscane riconosciute dalla Regione e il sistema teatrale regionale, favorendo lo sviluppo e la realizzazione di nuovi progetti artistici che coinvolgono diverse discipline, diverse generazioni di pubblico e diversi territori della Toscana.

 

Mentre stanno arrivando a compimento i 5 progetti selezionati per la prima edizione (Collettivo Controcanto, Lorenzo Covello, Stefania Tansini, Teatro Elettrodomestico, Zaches Teatro) ecco che 18 Residenze Toscane, 3 soggetti della Produzione e il Circuito Regionale convergono sulla selezione di 6 nuovi progetti da realizzare nell’anno 2022, offrendo, rispetto all’anno precedente, a una compagnia in più la possibilità di accedere ad un sostegno economico di 7.100 euro e a 40 giornate di residenza presso gli spazi gestiti da Rat (con la copertura delle spese di alloggio, la fornitura della scheda tecnica e tutoraggio), oltre ad avere la possibilità di essere ulteriormente sostenuti nella produzione e nella circuitazione, grazie a  Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Virgilio Sieni Centro di Produzione Nazionale e la Fondazione Fabbrica Europa.

Non è stato banale selezionare i sei progetti vincitori tra le 320 proposte inedite, numero che evidenzia la vivacità della produzione artistica contemporanea in Italia e offre una interessante mappatura di artisti e progetti innovativi a carattere multidisciplinare, performativo e pluri-generazionale.

 

TTA ha dunque scelto sei inediti progetti artistici che attraversano e integrano differenti ambiti disciplinari, come Karrasekare di Sal’à Produzioni del duo Igor e Moreno che coinvolgerà danzatori e musicisti per una ricerca coreografica che si ispira alle tradizioni carnevalesche pagane della Sardegna e dei Paesi Baschi; spazio alla drammaturgia contemporanea con Au Bord, una novità assoluta per l’Italia del testo sulle violenze commesse nel carcere iracheno di massima sicurezza di Abu Ghraib dell’acclamata drammaturga francese Claudine Galea, che porta la firma registica di Valentino Villa e il coinvolgimento di Monica Piseddu;  il progetto della coreografa Sara Sguotti per Atelier delle Arti, It’s hard to be human che prende in esame lo stato in transizione dell’essere umano e si basa sul concetto di trasformazione e metamorfosi che il corpo dell’uomo contemporaneo attraversa nel susseguirsi delle stagioni biologiche della sua vita; il regista e drammaturgo Giuliano Scarpinato sarà seguito nel progetto All about Adam una indagine sulla crisi del concetto “tradizionale” di mascolinità che sembra urgente ridefinire, in un lavoro tra corpo e parola che si avvarrà anche della consulenza di Alessandro Sciarroni; la compagnia Natiscalzi DT di Tommaso Monza e Claudia Rossi Valli verrà sostenuta nel suo progetto Divino,che include e mixa rap-trap-danza-video-talk, uno spettacolo nato nel mondo dei teenagers, e per i teenagers; Underword è il progetto della performer Chiara Bersani che nasce dal rapporto spietato tra disabilità e natura, a partire da un gruppo di bambini disabili persi o abbandonati in un bosco: “É stata la pandemia a dirmi che era arrivato il momento per fare questo lavoro che ancora non ha un nome ma un cuore feroce” spiega l’artista.

 

I soggetti RAT che aderiscono all’azione sono: Anghiari Dance Hub, Archetipo, Armunia, CapoTrave/Kilowatt, Catalyst, Consorzio Coreografi Danza d’Autore, Giallomare, Kanterstrasse, Kinkaleri, Murmuris, Officine Papage, Pilar Ternera, Sosta Palmizi, Straligut, Teatro delle Donne, Teatrino dei Fondi, Teatro Popolare d’Arte, Versiliadanza.

 

Toscana Terra Accogliente è coordinato, per conto di RAT, da Luca Ricci, direttore artistico di CapoTrave/Kilowatt, e si avvale del contributo di Coop Unicoop Firenze; un progetto di rete che potenzia il meccanismo delle Residenze Artistiche e che, unicum a livello nazionale, propone un’azione diffusa su tutto il territorio della Toscana, che diventa una terra accogliente verso gli artisti offrendo occasioni plurime di valorizzazione del loro lavoro.

www.residenzeartistichetoscane.it

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni 

055 2280525

accademia@virgiliosieni.it

DNAPPUNTI COREOGRAFICI 2021 – progetto vincitore

4 Novembre 2021 / no comments

immpromoDNA2021

DNAppunti coreografici 2021

 

THE WINNER IS…

 

I partner di progetto ed Elisabetta Bisaro, Responsable du développement international La Briqueterie hanno selezionato il progetto vincitore di DNAppunti coreografici!

“Pas de deux” di Jari Boldrini e Giulio Petrucci vince il supporto per la produzione della propria idea coreografica per il 2022 con la seguente motivazione:

“Il dispositivo utilizza lo stesso sapere con registri diversi: ritroviamo la memoria coreografica del pas de deux tradotta in altri linguaggi e immaginari.”

 

Pas de Deux di C.G.J. collettivo Giulio e Jari

 

“Il progetto mira a spingere l’individuo ad una riflessione introspettiva sul valore del legame e sull’importanza che le relazioni possono avere all’interno di qualsiasi ambito. Una visione che contempla, nell’unione fra individui, la possibilità di esplorare i propri limiti mentali e corporei.Il dialogo con l’altro diviene luogo di conquista dove é ancora possibile sorprendersi, esplorarsi e scoprire nuovi stati emotivi attraverso la condivisione. In un momento storico in cui spesso ci troviamo a rimettere in discussione tutto ciò che fino ad un attimo prima era dato per assodato, cambiare punto di vista ed uscire fuori dagli schemi può persino meravigliarci. Una sfida, questa nostra scelta artistica, che ci spinge a continuare lo studio e a volerlo condividere con diverse realtà.”

 

Ringraziamo tutti i partecipanti all’edizione 2021 di DNAppunti coreografici!

 

DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi e coreografe under 35, strutturato in diverse fasi di ricerca e creazione – raccolta delle proposte, visione degli studi, residenze creative, contributo alla produzione – che nasce da un lavoro sinergico su territorio nazionale tra Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Triennale Milano Teatro, Romaeuropa Festival, L’arboreto – Teatro Dimora, Gender Bender International Festival, Operaestate Festival Veneto.

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni 

055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

LUCCICANZA | VIRGILIO SIENI A SANSEPOLCRO

19 Luglio 2021 / no comments

LUCCICANZA | Sansepolcro

 

9 > 12 ottobre 2021

 

 

workshop formativo promosso da

 

CasermArcheologica
Anghiari Dance Hub
con Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

OPEN CALL per partecipanti  > SECONDO MOVIMENTO

Per il “secondo movimento” il lavoro del gruppo è aperto ad altri
16 CITTADIN* E ABITANTI DEL TERRITORIO DI TUTTE LE ETÀ E ABILITÀ
nei pomeriggi di
> domenica 10 ottobre, ore 16 – 18
> lunedì 11 ottobre, ore 18 – 20

È possibile partecipare rispondendo alla presente chiamata
scrivendo a casermarcheologica@gmail.com

PRIMO MOVIMENTO | Ciclo di pratiche, dialoghi, visite, osservazioni, performance

 

Il primo movimento del progetto è rivolto ad artisti, operatrici e operatori culturali, educatrici ed educatori e a tutti coloro che intendono indagare, attraverso i linguaggi del corpo e della danza, le forme di relazione tra corpo, ambiente, natura, pittura, archeologia del gesto e senso di luccicanza.

Partendo dallo studio sulla tattilità, lo spazio percepito e lo spazio tattile e attraverso pratiche fisiche, dialoghi e osservazioni sul campo saranno approfondite tematiche che affrontando la questione del paesaggio quale fonte di elaborazione delle tracce sensibili ed emozionali dell’ambiente e come campo d’ascolto per indagare il senso della geografia emozionale.

 

LUOGO | PRIMO MOVIMENTO

Il workshop si svolgerà a Sansepolcro, tra il Casale di Cungi, nella campagna della Valtiberina, dove alloggeranno i parteciperanno > http://www.laconca.it/casale-il-cungi/
e CasermArcheologica, in via Aggiunti 55 a Sansepolcro.

DATE

Il workshop si terrà da sabato 9 ottobre dalle 14.00 a martedì 12 ottobre alle 12.30, programma dettagliato delle singole giornate verrà fornito più avanti.

È richiesta la presenza inderogabile a tutte le giornate.

SECONDO MOVIMENTO

 

Il secondo movimento del progetto è rivolto a cittadini residenti nel territorio di tutte le età e abilità, e si pone come obiettivo il coinvolgimento e la messa in pratica di alcune delle tematiche scelte attraverso la costruzione di un’azione coreografica partecipata.
Fondandosi sul senso dell’incontro e sulla potenzialità del gesto quale forma di dialogo e sostegno per la comunità, l’azione collettiva si ispira e guarda alle piante e ai paesaggi di Piero della Francesca, ricercando quell’attenzione verso la natura e ritrovando quel forte richiamo all’origine delle cose.
Il lavoro con i cittadini intende concentrarsi sulla ricerca di movimenti “naturali”, “fronde” gestuali che costruiscono polifonicamente un rito sull’ascolto.

LUOGO E DATE | SECONDO MOVIMENTO

DOMENICA 10 OTTOBRE DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18:00
PRESSO CASERMARCHEOLOGICA, Via Aggiunti 55, Sansepolcro
LUNEDÌ 11 OTTOBRE DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 20:00
PRESSO IL CASALE CUNGI, Strada Comunale di Misciano, 52037 Sansepolcro, luogo immerso nella natura a pochi minuti dal Centro di Sansepolcro (qui le indicazioni > VISUALIZZA IN GOOGLE MAPS)

La partecipazione è GRATUITA
Ai partecipanti è richiesto di essere presenti a entrambi i pomeriggi per tutta la durata indicata.

È possibile assistere ai laboratori condotti da Virgilio Sieni anche come uditori, in questo caso si può assistere anche a uno solo dei due appuntamenti, per le due ore intere.

PROGETTO DI VIRGILIO SIENI

Il Centro Nazionale di Produzione sui linguaggi del corpo e della danza diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango a Firenze si apre a un orizzonte internazionale di ricerca ponendo il corpo, la danza e i linguaggi contemporanei dell’arte in dialogo con le discipline umanistiche e con il territorio nei suoi aspetti architettonici e urbanistici. Proiettato verso la costruzione di una polis culturale, il Centro si articola come un corpo organico agendo tra produzione, ospitalità, residenza e trasmissione attraverso le attività della Compagnia Virgilio Sieni, dell’Accademia sull’arte del gesto e della programmazione di Cango.

 

PROMOTORI

CasermArcheologica, dal 2013 è un progetto di rigenerazione urbana a base culturale a Sansepolcro che ha riaperto la Ex Caserma dei Carabinieri in un palazzo storico del centro storico come centro dedicato all’incontro tra le arti contemporanee e processi di cittadinanza.
CasermArcheologica fa parte de Lo Stato dei Luoghi, prima rete di rigenerazione urbana a base culturale in Italia.
www.casermarcheologica.com

Anghiari Dance Hub è una cooperativa nata nel 2015 per volontà di operatori, artisti e direttori artistici che lavorano nella danza, nel teatro contemporaneo e attivi sul territorio nazionale. Una delle missioni di Anghiari Dance Hub è quella di porsi come cerniera, passaggio tra la formazione e la produzione della danza contemporanea, accompagnando i giovani coreografi e i loro interpreti attraverso l’approfondimento degli elementi della creazione.
www.anghiaridancehub.eu

Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text

PER INFORMAZIONI

casermarcheologica@gmail.com

www.casermarcheologica.it

CALL PER ADOLESCENTI, BAMBINE E BAMBINI | CANTIERI CULTURALI FIRENZE 2021

8 Giugno 2021 / no comments

Il Festival Cantieri Culturali Firenze 2021, arrivato alla sua quinta edizione, si prepara ad accogliere, dal 28 giugno fino al 9 luglio, una ricca proposta culturale che trova nella condivisione la chiave per generare un rinnovato senso di comunità.

Nei giorni del festival il quartiere Q4 – Isolotto sarà animato da artisti, compagnie e collettivi che daranno vita ad una esperienza creativa orientata alla  rigenerazione della città, della persona e della collettività attraverso un’articolata proposta di percorsi partecipativi gratuiti rivolti a persone di tutte le età, abilità e provenienza. 

PERCORSI PER ADOLESCENTI

 

TITOLO: LET’S TALK_CANTIERI

Vivi all’Isolotto, o nelle vicinanze, e hai tra i 13 e i 18 anni?

Ti appassiona creare contenuti digitali e ti piace passare tempo sui social dedicando tempo al tuo feed?

Dal 28 giugno al 9 luglio ti invitiamo a far parte di una vera e propria redazione di content creation per raccontare il festival attraverso il tuo sguardo con immagini, hashtag, interviste, stories!

 

LET’S TALK_CANTIERI è un laboratorio di storytelling partecipato rivolto ad adolescenti dai 13 ai 18 anni: potrai seguire e raccontare le varie fasi del festival in un percorso guidato di avvicinamento alle arti performative attraverso i linguaggi della comunicazione digitale.

Sarai protagonista nella creazione di contenuti originali e insieme al gruppo potrai scoprire nuove skills, condividere le tue conoscenze tecnologiche e ideare nuove forme di osservazione e narrazione collettiva!

Impareremo a costruire un piano editoriale e ci divertiremo a co-progettare un piano di comunicazione interagendo con artisti, abitanti e organizzatori per approfondire le tematiche che legano le proposte del Festival al tessuto sociale e urbano del quartiere. 

 

Vuoi essere dei nostri? LET’S TALK! Fai sentire la tua voce! 

 

CHI: il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 15 partecipanti e si rivolge a giovani dai 13 ai 18 anni curiosi e aperti alla collaborazione.

QUANDO: il gruppo che si costituirà seguirà il festival per la sua intera durata dal 28 giugno al 9 luglio, con un impegno di circa 3 ore al giorno su diverse fasce orarie. È prevista una giornata di conoscenza e preparazione venerdì 25 giugno dalle ore 12.00 alle ore 13.00 

DOVE: gran parte del laboratorio avrà natura itinerante.

PERCORSI PER BAMBINI

 

Sei un genitore, nonno o nonna, zio o zia e vorresti far divertire i tuoi bambini e bambine coinvolgendoli/le in un percorso artistico giocoso e originale? Quest’anno il Festival Cantieri Culturali propone 2 interessanti laboratori dedicati alle giovanissime generazioni, due occasioni uniche per entrare in relazione con il mondo dell’arte sperimentando con il corpo, lo spazio, gli oggetti!  

Scegli il percorso che più ti piace!

 

PERCORSO #1 KIDS

 

TITOLO |home|walk| 

CONDOTTO DALL’ARTISTA VALENTINA PAGLIARANI

 

|home|walk| è una chiamata pubblica a bambini e bambine per creare insieme uno spazio di gioco intorno alla relazione tra il nostro corpo e lo spazio che percepiamo come casa. Alla radice del lavoro c’è l’esigenza di coinvolgere un gruppo di bambine e bambini nel processo creativo, facendone co-autrici e co-autori del progetto. Dare spazio e potere al pensiero infantile è la radice profonda di un lavoro di ricerca che si dedica all’infanzia come atto politico e reale presa di cura del presente.

 

A CHI SI RIVOLGE: 

Il laboratorio si rivolge a bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni. L’esito di questa esperienza darà luogo ad una restituzione finale itinerante nello spazio pubblico.

 

DATE LABORATORIO: 

da lunedì 28 a mercoledì 30 giugno

 

ORARIO DEL LABORATORIO:  9.30 – 12.30

 

LUOGO DEL LABORATORIO: Piazza dei Tigli (Passerella) – Isolotto Vecchio (Firenze) 

 

RESTITUZIONE FINALE: 

giovedì 1 luglio alle ore 19.15 

Convocazione dalle ore 16.00

Presso Piazza dei Tigli – Isolotto Vecchio (Firenze) 

 

 

PERCORSO #2 KIDS

 

TITOLO: LA GIOSTRA 

CONDOTTO DALL’ARTISTA VIOLA TORTOLI BARTOLI

 

L’artista Viola Tortoli Bartoli, specializzata nella conduzione di laboratori rivolti a bambine e bambini per la co-progettazione e co-costruzione di strutture e ambienti ludici propone per il Festival Cantieri Culturali un percorso laboratoriale di trasformazione e gioco per la creazione di uno spazio dinamico di forme e colori. Oggetti fissi ed in movimento verranno realizzati con le bambine e i bambini che potranno costruire ed intervenire modificando gli elementi da collocare, per creare una giostra.

 

A CHI SI RIVOLGE: 

Il laboratorio prevede sessioni pratiche di costruzione della giostra ed è aperto a bambine e bambini dai 6 ai 12 anni. 

 

DATE DEL LABORATORIO:

martedì 29 giugno

giovedì 1 luglio 

venerdì 2 luglio 

lunedì 5 luglio

martedì 6 luglio 

mercoledì 7 luglio

giovedì 8 luglio 

 

ORARIO DEL LABORATORIO: dalle ore 17.00 alle ore 19.00 

 

LUOGO DEL LABORATORIO: Viale dei Bambini

INFORMAZIONI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

 

Tutti i percorsi proposti sono aperti e COMPLETAMENTE GRATUITI.

 

Alcuni percorsi prevedono un numero limitato di posti, vi invitiamo dunque ad iscrivervi per tempo compilando l’apposito form al seguente link: bit.ly/FCCF2021_call_adolescenti_bambini

 

Scadenza iscrizioni: sabato 26 giugno 2021

I laboratori e le performance verranno effettuati nel pieno rispetto della normativa anti-contagio.  

INFORMAZIONI E CONTATTI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)

mail: accademia@virgiliosieni.it

 

CALL PER CITTADINI | CANTIERI CULTURALI FIRENZE 2021

8 Giugno 2021 / no comments

Il Festival Cantieri Culturali Firenze 2021, arrivato alla sua quinta edizione, si prepara ad accogliere, dal 28 giugno fino al 9 luglio, una ricca proposta culturale che trova nella condivisione la chiave per generare un rinnovato senso di comunità.

Nei giorni del festival il quartiere Q4 – Isolotto sarà animato da artisti, compagnie e collettivi che daranno vita ad una esperienza creativa orientata alla  rigenerazione della città, della persona e della collettività attraverso un’articolata proposta di percorsi partecipativi gratuiti rivolti a persone di tutte le età, abilità e provenienza. 

PERCORSI PER CITTADINE E CITTADINI

5 percorsi pratici condotti da altrettanti artisti alla scoperta dei linguaggi del corpo e della danza in relazione allo spazio pubblico urbano e rivolti a persone di tutte le età, abilità e provenienza. I percorsi sono dunque aperti anche a bambine e bambini, purché accompagnate/i da una persona adulta. I percorsi terminano con una performance finale che verrà inserita nella programmazione del Festival. 

#1 

TITOLO: HEALING TOGETHER

CONDOTTO DAL COREOGRAFO DANIELE NINARELLO

 

A partire dalle pratiche sviluppate durante il processo dello spettacolo Pastorale, ultima creazione di Daniele Ninarello, nasce la volontà di esplorare un nuovo processo allargato per sperimentare insieme nuove pratiche di movimento rivolte al corpo vulnerabile. Il desiderio è di ampliare il gruppo inserendo a finaco di danzatori professionisti un piccolo gruppo di cittadini e cittadine.

 

A CHI SI RIVOLGE: 

Il percorso si rivolge a persone dai 16 anni in su, di ogni provenienza, genere e abilità, che abbiano familiarità con le pratiche di movimento.

 

DATE WORKSHOP: da martedì 22 giugno a lunedì 28 giugno 

 

ORARI WORKSHOP: 18.00 – 20.00  

 

LUOGO WORKSHOP: Area Melograni, Viale dei Bambini – Isolotto Vecchio (Firenze) 

 

PERFORMANCE FINALE: Martedì 29 giugno alle ore 20.30 – Presso Area Melograni – Isolotto Vecchio (Firenze) 

(Convocazione partecipanti alle ore 18.00)

___________________________________________________

 

#2 

TITOLO: SOLITUDO_VISIONI PER UNA COMUNITÀ CREATIVA 

CONDOTTO DALLA COREOGRAFA DORIANA CREMA

 

Solitudo è un progetto di comunità itinerante che si sviluppa a partire dall’esperienza laboratoriale e dalla condivisione di pratiche sul movimento. Ritrovarsi come comunità, ricostruire lo spazio della relazione riprendere le misure del come stare, come condividere, scambiare, sviluppare un senso di appartenenza e costruire insieme nuove forme. Un oggetto accompagna da sempre il lavoro: l’asse di legno, come strumento di mediazione tra il corpo e lo spazio.

 

A CHI SI RIVOLGE: 

Il percorso si rivolge a tutte e tutti, professionisti e non. Non vi sono limiti di età, i bambini possono partecipare se accompagnati da una persona adulta.

 

DATE WORKSHOP: da giovedì 24 a lunedì 28 giugno

 

ORARI WORKSHOP:

giovedì 24 e venerdì 25 giugno h 18.00 – 21.00

sabato 26 e domenica 27 giugno h 15.00 – 20.00 

lunedì 28 giugno  h 18.00 – 21.00 

 

LUOGO WORKSHOP: Area verdi nei pressi di Piazza dell’Isolotto (Firenze)

 

PERFORMANCE FINALE: Martedì 29 giugno alle ore 19.15 – Piazza dell’Isolotto – Isolotto Vecchio (Firenze) 

(Convocazione partecipanti alle ore 18.00)

____________________________________________

 

#3 

TITOLO: PLUTONE ESPLOSO 

CONDOTTO DA ELISABETTA CONSONNI / BART VAN DEN EYNDE

 

Plutone Esploso è un esperimento laboratoriale che coinvolge una collettività di cittadini nell’esplorazione delle traiettorie plurali che emergono all’interno della ricerca coreografica di Plutone, precedente lavoro dell’artista Elisabetta Consonni. Attraverso il laboratorio l’idea è quella di far “esplodere” le potenzialità terapeutiche, oltre che estetiche, che sottendono la pratica del lavoro e che possono diventare uno strumento per tessere nuove relazioni.

 

A CHI SI RIVOLGE:

Il percorso si rivolge ad un gruppo di persone di tutte le età senza particolari esperienze in danza ma con una buona predisposizione al movimento fisico. 

 

DATE WORKSHOP: da giovedì 1 luglio a martedì 6 luglio 

 

ORARI WORKSHOP: 18.00 – 20.30

 

LUOGO WORKSHOP: Area Melograni, Viale dei Bambini – Isolotto Vecchio (Firenze) 

 

PERFORMANCE FINALE: mercoledì 7 luglio alle ore h 19.45 – Area Melograni – Isolotto Vecchio (Firenze) 

_____________________________________________

 

#4 

TITOLO: LA PAROLA-RAMO CHE CI TIENE 

CONDOTTO DALLA POETESSA ELISA BIAGINI

 

Articolato in 6 incontri di due ore ciascuno il laboratorio prevede un percorso di lettura, scrittura e condivisione di testi poetici.Quanto elaborato verrà condiviso con il pubblico durante una lettura pubblica.

 

A CHI SI RIVOLGE:

Il laboratorio di poesia e sguardo è rivolto a cittadine e cittadini di tutte le età e professioni. 

 

DATE DEL LABORATORIO: 

martedì 29 giugno

giovedì 1 luglio 

venerdì 2 luglio 

martedì 6 luglio

giovedì 8 luglio

 

ORARI DEL LABORATORIO: 10.30 – 12.30

 

LUOGO DEL LABORATORIO: il ritrovo è presso la Galleria Isolotto – Piazza dei Tigli  – Isolotto Vecchio (Firenze) 

 

EVENTO FINALE – LETTURA PUBBLICA:  giovedì 8 luglio alle ore 16.00 – Piazza dei Tigli – Isolotto Vecchio (Firenze) 

Per partecipare è necessario inviare: 

  • modulo di partecipazione
  • lettera di presentazione 
  • una poesia recente      

______________________________________________

 

#5

TITOLO: PERCORSO URBANO IN DEPRIVAZIONE VISIVA

CONDOTTO DAL COLLETTIVO NUMERO CROMATICO

 

Percorso urbano in deprivazione visiva coinvolge gli abitanti della città in un’esperienza di esplorazione urbana, privati del senso della vista. La percezione del tempo e dello spazio si amplifica, le modalità e le strategie messe in campo per esplorare il mondo si trasformano. Un gruppo di persone bendate è chiamato ad esplorare l’ambiente cittadino per un tempo prestabilito, condotti da un accompagnatore.  Ad esperienza conclusa a tutti i partecipanti verrà richiesto di produrre un audio-racconto di quanto hanno vissuto che andrà a completare i materiali con cui verrà allestita una mostra all’interno degli spazi della Galleria Isolotto.

 

A CHI SI RIVOLGE: 

Il progetto prevede il coinvolgimento di dieci coppie di conviventi (genitori e figli, coppie di cittadini e cittadine) provenienti da tutto il territorio di Firenze ed è aperto a persone di tutte le età, abilità, genere e provenienza. Alle coppie presenti verrà richiesto un impegno totale di tre ore.

 

DATA DEL PERCORSO: mercoledì 30 giugno 

 

ORARIO DEL PERCORSO : dalle ore 17.00 (durata circa 3 ore)

 

LUOGO DEL PERCORSO: Isolotto Vecchio (Firenze)

 

INAUGURAZIONE  MOSTRA: venerdì 2 luglio alle ore 18.30 – Presso Galleria Isolotto – Piazza dei Tigli (Firenze). La mostra sarà fruibile sino al termine del Festival, l’ingresso è gratuito. 

INFORMAZIONI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

 

Tutti i percorsi proposti sono aperti e COMPLETAMENTE GRATUITI.

Alcuni percorsi prevedono un numero limitato di posti, vi invitiamo dunque ad iscrivervi per tempo compilando l’apposito form al seguente link: bit.ly/FCCF2021_Call_Cittadini

 

I laboratori e le performance verranno effettuati nel pieno rispetto della normativa anti-contagio.  

 

Scadenza iscrizioni #1 DANIELE NINARELLO e #2 DORIANA CREMA: domenica 20 giugno 2021 

Scadenza iscrizioni #3 ELISABETTA CONSONNI  #4 ELISA BIAGINI #5 NUMERO CROMATICO: domenica 27 giugno 2021

INFORMAZIONI E CONTATTI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)

mail: accademia@virgiliosieni.it

 

CALL PER DANZATRICI E DANZATORI | CANTIERI CULTURALI FIRENZE 2021

8 Giugno 2021 / no comments

Nell’ambito del Festival Cantieri Culturali Firenze nasce un contesto di formazione e ricerca rivolto ad danzatori maggiorenni professionisti con esperienza nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione interessati ad approfondire pratiche, osservazioni e dialoghi sui linguaggi dell’arte, del corpo e della danza. Sviluppata in relazione alle esperienze del Festival, la Scuola invita ad una partecipazione attiva e riflessiva che connette le esperienze di visione di spettacoli, performance e processi di creazione alla pratica individuale sul corpo, sempre messa in relazione all’ascolto del paesaggio e alla composizione di una geografia emozionale sensibile e partecipata del territorio. 

 

La giornata è composta da laboratori mattutini di improvvisazione e composizione del movimento, guidati nella prima settimana da Virgilio Sieni e nella seconda da Jurij Konjar. 

 

Nel pomeriggio sono proposte lezioni\incontri all’aperto in cui si approfondiranno tematiche che vanno dalla riflessione estetica sull’origine della bellezza, tra abitudine e percezione, estendendosi fino a racconti sulla storia delle piante, una riflessione sull’ecologia della parola, viaggi conoscitivi che invitano all’ascolto sensibile del paesaggio connettendo l’agire artistico al senso dell’abitare.

Le lezioni  pomeridiane saranno tenute da:
Paolo Basetti curatore del Giardino Botanico Superiore di Boboli.
Mario Bencivenni, storico, si occupa di storia dell’architettura e dei giardini, e di storia del restauro e della tutela.
Elisa Biagini, poetessa e insegnante di Storia dell’Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) presso NYU Florence.
Pietro Gaglianò, critico d’arte, curatore e docente. I suoi principali campi di indagine sono i sistemi teorici della performance art ed il contesto urbano, architettonico e sociale come scena delle esperienze artistiche contemporanee.
Mariagrazia Portera, ricercatrice e docente di Estetica all’Università di Firenze, dove si occupa di ricerche all’intersezione tra le scienze naturali, la filosofia e le arti. 

 

La Scuola si inserisce nell’ampio contesto di ricerca offerto dal Festival Cantieri Culturali Firenze e i partecipanti avranno la possibilità di entrare in contatto e in dialogo con artisti, ricercatori e curatori invitati. Tutti i partecipanti potranno assistere alle performance del Festival gratuitamente previa prenotazione.

CALENDARIO PRIMA SETTIMANA

 

Lunedì 28 giugno
h 10.30-14.00
Pratiche con Virgilio Sieni

Martedì 29 giugno
h 10.30-14.00
Pratiche con Virgilio Sieni
h 17.00 – 18.00
Incontro con Paolo Basetti – Mario Bencivenni  

Mercoledì 30 giugno
h 10.30-14.00
Pratiche con Virgilio Sieni
h 17.00 – 18.00
Incontro con Mariagrazia Portera

Giovedì 1 luglio
h 10.30-14.00
Pratiche con Virgilio Sieni
h 17.00 – 18.00
Incontro con Paolo Basetti – Mario Bencivenni

Venerdì 2 luglio
h 10.30-14.00
Pratiche con Virgilio Sieni
h 17.00 – 18.00

Incontro con Elisa Biagini

 

CALENDARIO SECONDA SETTIMANA

 

Lunedì 5 luglio
h 10.30-14.00
Pratiche con Jurij Konjar
h 17.00 – 18.00
Incontro con Pietro Gaglianò 

Martedì 6 luglio
h 10.30-14.00
Pratiche con Jurij Konjar
h 17.00 – 18.00
Incontro con Paolo Basetti – Mario Bencivenni 

Mercoledì 7 luglio
h 10.30-14.00
Pratiche con Jurij Konjar
h 17.00 – 18.00
Incontro con Mariagrazia Portera

Giovedì 8 luglio
h 10.30-14.00
Pratiche con Jurij Konjar
h 17.00 – 18.00
Incontro con Paolo Basetti – Mario Bencivenni  

Venerdì 9 luglio
h 10.30-14.00 

Pratiche con Jurij Konjar

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

–      60 euro una settimana (28 giugno > 2 luglio oppure 5 > 9 luglio)

–      100 euro due settimane (28 giugno > 9 luglio)

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

LUOGO

Palestra Gramsci, via Sansovino 35 , Firenze

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi ai laboratori è necessario compilare il modulo online al seguente link indicando a quale gruppo si preferisce aderire: 

– inviare short bio (1000 caratteri max)

– breve lettera motivazionale

 

SCADENZA ISCRIZIONI 

Giovedì 24 giugno

 

La partecipazione è a numero limitato.

 

I laboratori e le lezioni saranno effettuati nel pieno rispetto della normativa anti-contagio. 

INFORMAZIONI E CONTATTI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)

mail: accademia@virgiliosieni.it

 

Bando 2021 | MigraMenti. SPAc – Studies on performing and acting

26 Maggio 2021 / no comments

È online il Bando 2021 di Residenza Artistica “MigraMenti. SPAc – Studies on Performing and Acting” per l’assegnazione 4 residenze rivolte ad artisti, attori, danzatori, performer, compagini professionali (non titolari di residenza).

 

L’obiettivo è dare l’opportunità a giovani artisti e/o compagini professionali, attraverso un sostegno economico e un tutoraggio artistico/organizzativo/tecnico, di sviluppare nuove idee progettuali artistiche e drammaturgiche.
I principi che muoveranno le scelte della residenza nell’ospitalità e permanenza di artisti e formazioni (non titolari di residenza) sono quelli che, sin dalla sua nascita, hanno guidato la Compagnia Teatro del Carro, e che sono stati alla base dei progetti “MigraMenti. Poetiche del Viaggio” e “MigraMenti Off”, realizzati nei trienni 2012/2014 e 2015/2017 e nell’appena trascorso triennio 2018/2020. La residenza vuole essere un’esperienza nuova e originale per sintetizzare il desiderio di trovare un luogo adatto in cui coniugare la sperimentazione artistica con un diverso modo di fruire degli spazi di produzione, ricerca e studio. Attraverso un’oculata selezione e scelta di opere e progetti da ospitare come permanenza in residenza, si intende privilegiare proposte che, da un lato, si inseriscono nel solco dei grandi antecedenti, rispettosi e riconoscenti del passato, dall’altro, sono capaci e si impegnano a guardare oltre per incentivare autentiche forme di promozione umana e di contemporaneità.

 

“MigraMenti. SPAc– Studies on Performing and Acting” è un progetto di Residenza Artisti nei Territori realizzato da Compagnia Teatro del Carro, con la collaborazione artistica del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e cofinanziato da MiC e Regione Calabria.

 

Leggi e scarica il bando

 

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

 

Gli artisti/compagini devono presentare domanda entro e non oltre le ore 14.00 del 14 giugno 2021 attraverso l’apposito form (necessario account google) oppure, inviare una email all’indirizzo migramenti@gmail.com e, per la sola proposta della Sezione Danza, ad accademia@virgiliosieni.it.

 

PER INFORMAZIONI

Compagnia Teatro del Carro
“MigraMenti. SPAc” Residenza Artistica della Calabria dal 2012

348.31.25.747 | 340.820.21.19
migramenti@gmail.com
www.residenzateatrobadolato.it

 

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

accademia@virgiliosieni.it

0552280525

New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy