Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts By “redazione_due”

Author

INDIA | GITANJALI

29 Agosto 2023 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW DELHI

VIRGILIO SIENI / FRANCO LA CECLA / ANDREA ANASTASIO

GITANJALI

IL GIARDINO DELLA DANZA

 

2-12 APRILE 2024
NEW DELHI, INDIA

Senza titolo

Quando a notte vado sola al mio convegno d’amore, gli uccelli non cantano, il vento non soffia, le case ai lati della strada sono silenziose. Sono i miei bracciali che risuonano a ogni passo. e io sono piena di vergogna. Quando siedo al balcone e ascolto per sentire i suoi passi, le foglie non stormiscono sui rami. E l’acqua del fiume è immobile come la spada sulle ginocchia di una sentinella addormentata. 

Tagore, Gitanjali – Il giardiniere

 

dettaglio

Il giardino nella tradizione Moghul e nelle influenze persiane sulla cultura dell’India è stato da sempre centrale nell’immaginario che va dalle rappresentazioni della vita di corte all’iconografia sacra fino alle danze nei film di Bollywood. È la cornice privilegiata della danza, con le sue fontane, le sue piante tropicali, i pavoni, i musicisti. E’ la rappresentazione del Paradiso e del Giardino delle Delizie al tempo stesso. Delhi, nonostante la sua dimensione attuale e l’inquinamento, rimane una città dove gli orti botanici, i viali, i giardini pubblici e privati che circondano lo splendore dei monumenti Moghul hanno una presenza rassicurante e risanante.

 

figure

Riprendere la tradizione del “giardiniere”, e del senso dell’espressione Gitanjali che è quello di dono e offerta di canti significa cercare di interpretare l’unicità di poesia, musica e movimento che è presente in tutta la tradizione indiana della danza. Il grande poeta, scrittore, sceneggiatore Rabindranath Tagore, autore della collezione “Gitanjiali e il Giardiniere” fondatore a Shantiniketan della scuole a cui si sono formati i grandi padri dell’India moderna, da Jarawal Nerhu al regista Satyajit Rai fino al premio Nobel Amartya Sen, è stato un danzatore e un coreografo lui stesso.

 

PHOTO-2024-02-01-11-53-09 2

Con Virgilio Sieni vogliamo esplorare quanto oggi di questo tipo di sensibilità si esprime nelle nuove generazioni della danza nel subcontinente. L’idea è di far nascere da incontri e pratiche con danzatori indiani e giardinieri un discorso che si apra alla composizione della sensibilità visuale, le rappresentazioni della natura e del giardino stesso, le figure maschili e femminili che vi sono presenti, il ritmo, la scansione delle emozioni nei gesti del corpo, delle mani e dei piedi. Il progetto si articolerà in laboratori nell’ambito delle attività dell’Istituto Italiano di Cultura e, a partire da questi momenti di interazione, nella produzione di azioni coreografiche individuali e corali in giardini storici, istituzioni museali e sedi istituzionali.

 

Schermata 2024-03-21 alle 12.15.36

Il silenzio domina i gesti dell’abisso. Il giardino non è costruito, si apre spontaneo alle mille forme selvagge. Non ha una meta ma si trasforma nel suo sbocciare e proliferare. Si potrebbe dire che si dona in ogni stante una nuova vita. Il giardiniere interviene in silenzio e col silenzio. Il suo gesto resiste nel momento di determinare fratture e contrazioni. Il giardino tace e accoglie le possibilità indicibili della sua fioritura.

 

collage

Il giardino non vuole, e si lascia agire. Il nostro scopo, le nostre azioni sono rivolte dunque all’ascolto, al fare con destrezza, al resistere non facendo. In questo atto il gesto esplora la tattilità: tocca e allo stesso tempo è toccato.

 

disegnogiallo

Si cercano restituzioni dai giardini, le strade, i margini della città: cose, arbusti, foglie, ramificazioni trovati e recuperati. Con questi scarti naturali nascono i movimenti di una danza inventata; prende vita il giardino. Una danza ridente e tragica, ondulante e vibrante. Ogni interprete è la guida del proprio giardino che nasce intorno a lui.

 

danzatrice

Si costruiscono essenze e tratti di giardino che confluiscono in una riflessione sulla città che ha le sembianze di un corpo cosmico: tutto si muove nello spazio dell’aura accogliente della tattilità e della vicinanza. Riflessi di luce su stoffe colorate originano i sentieri da percorrere e danzare.

 

disegno verticale

Un gruppo di danzatrici, danzatori, cittadini di New Delhi insieme a Virgilio creano una sequenza di movimenti che diviene danza rituale tra il sole e il buio, tra la tenebra e la fioritura. Il corpo agisce partendo dai piani orizzontali che lo dispongono secondo dinamiche rotatorie e ondulanti: lente oscillazioni di un corpo terra che coltiva e dispone in gesti luminosi ed eterei.

 

buddhaacefalo

Si cercano restituzioni dai giardini, le strade, i margini della città: cose, arbusti, foglie, ramificazioni trovati e recuperati. Con questi scarti naturali nascono i movimenti di una danza inventata; prende vita il giardino. Una danza ridente e tragica, ondulante e vibrante. Ogni interprete è la guida del proprio giardino che nasce intorno a lui.

 

danzatrice

Le vie che seguiremo sono la memoria del gesto nelle sue declinazioni rivolte al dialogo con lo spazio da abitare e sostare. I vari giardini, lentamente, ne formeranno uno unico, l’insieme dei tanti.

 

5b50287c-902d-4feb-acc3-8681127b28c8

INFO E CONTATTI
Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni

tel 055 2280525
whatsapp + 39 3312922600
email accademia@virgiliosieni.it

PALERMO | GOLDBERG OPEN DAY

4 Agosto 2023 / no comments

MUSEO RISO | PALAZZO BELMONTE RISO | MUSEO REGIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE DELLA DANZA VIRGILIO SIENI

 

CALL PER CITTADINE/CITTADINI

 

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI CREAZIONE COREOGRAFICA

 

GOLDBERG OPEN DAY

un progetto di Virgilio Sieni

 

Palermo
13, 14, 15 settembre 2023

Virgilio Sieni ritorna a Palermo con un progetto inedito pensato per gli spazi del Museo regionale d’arte moderna, Museo Riso.
Goldberg Open Day è basato sulla trasmissione di forme di danza, seguendo la struttura delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach.
Partendo dalla performance di Virgilio Sieni, si inventeranno forme di trasmissione e visione che, passando dai corpi allo spazio apriranno una riflessione sulla tattilità della musica e le fonti sorgive della danza. Nei laboratori il corpo sarà agito come un atlante inesauribile di gesti e di infiniti punti d’origine del movimento. Un corpo che si rivolge agli altri e le cose. Lo spazio diviene il luogo delle pratiche: una palestra olistica sulla cura del gesto e il senso dell’accoglienza. Le giornate di laboratorio si concludono con una performance finale che si articola come una mappa emozionale del corpo con brevi danze, racconti, esercizi, azioni coreografiche corali e solitarie. Una performance aperta in cui pratica e visione confluiranno in un incontro inedito con il pubblico partecipe ai processi di trasmissione “in diretta” delle Variazioni Goldberg.

DESTINATARI DEL PROGETTO

Il progetto è aperto a persone di tutte le età abilità e provenienza, anche senza conoscenze specifiche sui linguaggi del corpo e della danza: cittadine e cittadini, giovani (dai 16 anni), adulti e anziani.

CALENDARIO INCONTRI
13 settembre                                                                            18.00> 20.00
14 settembre                                                                            18.00> 20.00
15 settembre                                                                            18.00> 20.00
a seguire

performance SOLO GOLDBERG OPEN DAY                    ore 20:30

LUOGO DELLE PROVE
Palazzo Riso, Via Vittorio Emanuele, 365, 90134 Palermo PA

ISCRIZIONE
L’iscrizione al percorso è obbligatoria e dovrà essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/zayz8gx1ku6gvq/

Per la buona riuscita del progetto è richiesta la disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO E’ GRATUITA

SCADENZA INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Sabato 9 settembre 2023

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

accademia@virgiliosieni.it
Tel. 055 2280525
Whatsapp +39 3312922600

 

 

PALERMO | GOLDBERG OPEN DAY

4 Agosto 2023 / no comments

MUSEO RISO | PALAZZO BELMONTE RISO | MUSEO REGIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE DELLA DANZA VIRGILIO SIENI

CALL PER DANZATRICI / DANZATORI E PERFORMER

 

GOLDBERG OPEN DAY

 

un progetto di Virgilio Sieni

 

Palermo
13 e 15 settembre 2023

Virgilio Sieni ritorna a Palermo con un progetto inedito pensato per gli spazi del Museo regionale d’arte moderna, Museo Riso.
Goldberg Open Day è basato sulla trasmissione di forme di danza, seguendo la struttura delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach.
Partendo dalla performance di Virgilio Sieni, si inventeranno forme di trasmissione e visione che, passando dai corpi allo spazio apriranno una riflessione sulla tattilità della musica e le fonti sorgive della danza. Nei laboratori il corpo sarà agito come un atlante inesauribile di gesti e di infiniti punti d’origine del movimento. Un corpo che si rivolge agli altri e le cose. Lo spazio diviene il luogo delle pratiche: una palestra olistica sulla cura del gesto e il senso dell’accoglienza. Le giornate di laboratorio si concludono con una performance finale che si articola come una mappa emozionale del corpo con brevi danze, racconti, esercizi, azioni coreografiche corali e solitarie realizzate dai partecipanti al laboratorio e da un gruppo di cittadini. Una performance aperta in cui pratica e visione confluiranno in un incontro inedito con il pubblico partecipe ai processi di trasmissione “in diretta” delle Variazioni Goldberg.

DESTINATARI DEL PROGETTO
La call è rivolta DANZATRICI / DANZATORI e PERFORMER maggiorenni con esperienza nell’ambito dei linguaggi del corpo e della danza.

CALENDARIO INCONTRI

mercoledì 13 settembre                                                                       11.00>13.00
venerdì 15 settembre                                                                            11.00>13.00 e 19.00>21.00
a seguire
performance SOLO GOLDBERG OPEN DAY                                   ore 20.00

LUOGO
Palazzo Riso, Via Vittorio Emanuele, 365, 90134 Palermo PA

ISCRIZIONE

L’iscrizione al percorso è obbligatoria e dovrà essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/z1hlzwc91y6k28i/ e l’invio di curriculum con breve bio e video in cui è possibile vedere la propria pratica di movimento.

SCADENZA INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Sabato 9 settembre 2023

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

La partecipazione al progetto è gratuita. Tutti gli interpreti saranno messi in agibilità e retribuiti come da CCNL Contratto nazionale dei lavoratori dello spettacolo unicamente nella giornata della performance.

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

accademia@virgiliosieni.it
Tel. 055 2280525
Whatsapp +39 3312922600

 

 

TRENTO | DANZA CIECA PROJECT

1 Agosto 2023 / no comments

Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento

Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni

 

LABORATORIO RIVOLTO A DANZATRICI / DANZATORI E PERFORMER

 

DANZA CIECA PROJECT

 

un progetto di Virgilio Sieni

 

Trento
19 > 22 settembre 2023

Partendo dall’esperienza di Virgilio Sieni con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello, il laboratorio propone un programma di riflessioni e pratiche sui temi della tattilità e dello spazio inclusivo. Il ciclo di lezioni si concentrerà sul tratto in cui il gesto nasce grazie a forme di ascolto dello spazio e dell’intorno, esplorando come ciò che ci comprende costituisca un piano di ricerca sui cui soffermarsi. Ci si rivolge non a un corpo nascosto, ma al sottosuolo di dettagli fisici e emozionali che ampliano la dimensione percettiva per modellare le forme della tattilità.

DESTINATARI DEL PERCORSO

Il seguente bando è rivolto a danzatrici / danzatori e performer maggiorenni con esperienza nell’ambito dei linguaggi del corpo e della danza. Il percorso di creazione si sviluppa con 4 incontri laboratoriali rivolti alla creazione di ASCOLTAMI una performance site specific con una comunità di non vedenti che chiamerà in causa il senso stesso della danza, immaginandola in una prospettiva sfaccettata, che invita ad andare aldilà di un impatto puramente visivo, per riconsegnare il senso della pratica coreografica a una dimensione esperienziale condivisa, dialogica e intima.

 

CALENDARIO LABORATORI

mar 19 settembre            10:00>13:00

mer 20 settembre           10:00>13:00

gio 21 settembre              10:00>13:00

ven 22 settembre            10:00>13:00

performance ASCOLTAMI ore 20.30

ore 19 convocazione

 

LUOGO DI SVOLGIMENTO
Teatro Sambapolis, via della Malpensada, 88, TRENTO

 

ISCRIZIONE

L’iscrizione al percorso è obbligatoria e dovrà essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/z19p598m1uum7st/ e l’invio di curriculum con breve bio e video in cui è possibile vedere la propria pratica di movimento.

Tutti gli interpreti saranno messi in agibilità e retribuiti come da CCNL Contratto nazionale dei lavoratori dello spettacolo unicamente nella giornata della performance.

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

 

SCADENZA INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Mercoledì 13 settembre 2023

 

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

accademia@virgiliosieni.it
Tel. 055 2280525
Whatsapp +39 3312922600

 

 

TRENTO | IL CORPO DEL TEMPO | LABORATORIO SULLA TATTILITÀ

1 Agosto 2023 / no comments

Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento

Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni

 

 

IL CORPO DEL TEMPO

LABORATORIO SULLA TATTILITÀ

un progetto di Virgilio Sieni

 

Trento
19 > 20 settembre 2023

Il laboratorio intende indagare le forme di relazione tra corpo e ambiente con un focus sul tema della tattilità. Rivolto a cittadine e cittadini di tutte le età, anche senza esperienze pregresse nell’ambito della danza, propone pratiche sull’ascolto del corpo e sulla relazione con l’altro, sperimentando i linguaggi del corpo come un percorso di consapevolezza intorno ai gesti primari. 

VIRGILIO SIENI, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi e affermati nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione della danza e fonda nel 2007 l’Accademia sull’arte del gesto, contesto innovativo di formazione rivolto a professionisti e cittadini sull’idea di comunità del gesto. Lavora per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei internazionali, realizzando progetti sulla geografia della città e dei territori. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

DESTINATARI DEL PERCORSO
Il progetto è aperto a persone di tutte le età abilità e provenienza, anche senza conoscenze specifiche sui linguaggi del corpo e della danza: cittadine e cittadini, giovani (dai 16 anni), adulti e anziani.

CALENDARIO
martedì 19 settembre           ore 18>20
mercoledì 20 settembre       ore 18>20

LUOGO DI SVOLGIMENTO
Teatro Sambapolis, via della Malpensada, 88, TRENTO

ISCRIZIONE
Per iscriversi al laboratorio è necessario inviare una e-mail a accademia@virgiliosieni.it  indicando i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita e contatti (e-mail e cellulare).

La partecipazione al progetto è gratuita e include l’ingresso agli spettacoli della compagnia Virgilio Sieni in programma al Teatro Sanbapolis di Trento.

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

accademia@virgiliosieni.it
Tel. 055 2280525
Whatsapp +39 3312922600

 

 

BRASILE | SOLO GOLDBERG VARIATIONS

31 Luglio 2023 / no comments

© Giovanni Daniotti

 

VIRGILIO SIENI / ANDREA REBAUDENGO

 

SOLO GOLDBERG VARIATIONS

 

 

Virgilio Sieni porta in Brasile il suo manifesto coreografico.

Dal sud al nord del paese, la tournée toccherà le città simbolo della cultura brasiliana, da Rio a San Paolo a Salvador de Bahia.

 

Organizzata e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, la tournée si svolgerà dal 7 al 18 agosto, in collaborazione con il Festival “Dança em trânsito”:

 

Niterói, RJ, (Brasile), Teatro dell’Università Federale Fluminense, 8 agosto 2023
Brasília (Brasile) Festival Dança em transito, Teatro Sesc Ceilândia, 10 agosto 2023
Rio de Janeiro (Brasile), Teatro Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, 14 agosto 2023
San Paolo (Brasile), Festival Dança em transito, Teatro FIESP / SESI, 16 agosto 2023
Salvador De Bahia (Brasile), Festival Dança em transito, Teatro Sperimentale dell’Università Federale, 18 agosto 2023

 

 

L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Rio de Janeiro, in collaborazione con il Festival brasiliano Dança em trânsito e la partecipazione dell’IIC di San Paolo, porta in Brasile, dal 7 al 19 agosto, il coreografo e danzatore fiorentino Virgilio Sieni. Accompagnato dal pianista Andrea Rebaudengo, Virgilio Sieni presenterà lo spettacolo Solo Goldberg Variations nei palcoscenici di Niterói (8/08), Brasilia (10/08), Rio de Janeiro (14/08), San Paolo (16/08) e Salvador de Bahia (18/08). Insieme alla sua assistente, la coreografa e pedagoga Delfina Stella, Virgilio sarà, inoltre, impegnato in una serie di workshop rivolti sia alla comunità locale – in particolare alle periferie urbane – nello spirito di quell’impegno civile che contraddistingue buona parte del lavoro di Sieni – sia agli “addetti ai lavori”.
Per la prima volta in Brasile, la Compagnia Virgilio Sieni presenterà lo spettacolo Solo Goldberg Variations che lo stesso Sieni ha definito come il manifesto linguistico del proprio percorso di ricerca più che trentennale. Su musiche di Johann Sebastian Bach, eseguite dal vivo da Andrea Rebaudengo, lo spettacolo rappresenta il coronamento dell’arte corografica di Virgilio Sieni: la sperimentazione del corpo e del gesto e i molteplici linguaggi della danza, che travalica le barriere della forma e i codici convenzionali. Lo spettacolo si sviluppa in 32 quadri: le due arie, quella iniziale e quella finale, e le trenta variazioni di Bach. Ogni variazione à associata a un quadro di un artista italiano dal ‘300 al ‘600: tra questi spiccano i nomi di Masaccio, Cimabue, Tiziano, Caravaggio e Piero della Francesca.
Un viaggio attraverso una delle composizioni più famose del musicista tedesco, ma anche – e soprattutto – un viaggio attraverso la storia dell’arte italiana, che prende letteralmente corpo attraverso una serie di movimenti a metà tra l’improvvisazione e il riconoscimento, mentre il gesto perde la capacità di esprimere significati codificati e diventa citazione o, al contrario, sparizione (del corpo).

“Certo, improvviso – afferma Sieni – Mi lascio cogliere da quella che non è mai una sorpresa ma un divenire impercettibile nell’atto dell’esserci. Spoglio il corpo, o almeno tento di spogliare il corpo di quelle pratiche che comunque appaiono nel segno della danza, e nel canone sacro della musica finalizzata alla costruzione di una città aurea, vero sogno, vera realtà”.

“È un’occasione unica per far conoscere in Brasile lo straordinario lavoro della Compagnia Virgilio Sieni” – sostiene Livia Raponi, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro. “Abbiamo portato avanti questo progetto con grande entusiasmo e siamo sicuri che il pubblico brasiliano accoglierà calorosamente lo spettacolo e saprà apprezzare non solo l’arte di Sieni ma anche il suo impegno civico, il suo coraggio a portare la danza fuori dai canoni classici e fuori dai teatri per abbracciare la città, la sua comunità, le sue periferie”.
Grazie al supporto e alla collaborazione della ONG italiana “Il Sorriso dei miei Bimbi”, Virgilio Sieni e Delfina Stella dedicheranno due giornate – il 7 e l’11 agosto – ai ragazzi de “La Rocinha”, una delle favelas più estese di tutta l’America Latina. Dopo due mesi di lavoro, tra telefonate, e-mail e riunioni online tra la Compagnia e la presidentessa della ONG, Barbara Olivi, che vive e opera all’interno della favela, offrendo supporto educativo e pedagogico ai ragazzi dai 13 ai 18 anni, la Compagnia ha messo a punto un laboratorio sul gesto che ha come scopo la scoperta del corpo e delle possibilità creative del corpo in movimento.
Altri due workshop si svolgeranno il giorno 8 agosto nel Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura, rivolto ad attori e danzatori professionisti, e il giorno 9 presso la Biblioteca Parque Estadual di Rio de Janeiro, dedicato ad alunni delle scuole di danza della città.

● Leggi la scheda completa dello spettacolo

● Guarda il teaser di Solo Goldberg Variations

Istituto italiano di Rio de Janeiro

Av. Presidente Antonio Carlos, 40 / 4º andar

Centro – 20020.010

Rio de Janeiro (RJ)

+55 21 3534 4300

e-mail: iicrio@esteri.it

www.iicrio.esteri.it

CREDITS

 

ideazione e interpretazione Virgilio Sieni
musica Johann Sebastian Bach, Variazioni Goldberg
musica eseguita dal vivo Andrea Rebaudengo (pianoforte)
produzione Compagnia Virgilio Sieni
co-produzione Fondazione Teatro Ponchielli Cremona

L’OMBELICO DEI LIMBI | STEFANIA TANSINI IN RESIDENZA

26 Luglio 2023 / no comments

L’ombelico dei limbi, Stefania Tansini_photo Luca Del Pia
STEFANIA TANSINI

 

in residenza per

 

L’OMBELICO DEI LIMBI

 

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

L’ombelico dei limbi è un percorso che origina da una riflessione sulla follia, qui intesa come
un’ambigua e non univoca relazione tra le cose, a partire dalla vita e dai testi di Antonin Artaud.
Un’azione nella quale il corpo si immerge in un ambiente reale già esistente, lo vive e lo contamina.

“Solo rimedio alla follia, è l’innocenza dei fatti”
L’ombelico dei limbi, Antonin Artaud

 

L’ombelico dei limbi è un testo giovanile di Antonin Artaud, nel quale troviamo visoni e pensieri che andrà a maturare negli scritti successivi.
L’alienazione dal mondo, la mancanza di nostalgia per il senso perso, la creazione di un linguaggio nuovo, il dolore della frammentazione dell’identità.
In questa messa in scena il corpo e la voce sono testimonianza lucida dell’angoscia del reale, sono materiale folle primario, realtà viva e carnale che esplode e implode, che dice quello che non si nomina, che forgia le forme senza pace, che procede ossessivamente verso una non fine.
Lo spazio, in ascesa verso il cielo e in discesa verso la terra, è lo specchio dell’alienazione, dell’impossibile accesso ad un ordine composto, determinato, afferrabile. Un luogo ambiguo e di attraversamento, contaminato da elementi di natura surrealista come tessuti, colori e bastoni.
Come accade in Artaud, anche questo percorso procede in una tensione contraddittoria: da una parte la volontà di liberarsi, di farsi a pezzi, di tenersi fuori dal mondo, dall’altra il desiderio di ricostituzione, di condivisione del percorso per tentare di riprendere contatto con la collettività e superare la solitudine.

 

L’ambizione del progetto è quella di scardinare la dimensione del ‘corpo danzante’ e sostituirla con un ‘corpo vivente’, e, in questo senso, dare la possibilità di traslare senza attriti dalla performance al reale, senza confondere e ingarbugliare queste due dimensioni ma intrecciando e ricamando legami chiari e diretti.
La scelta di uno luogo complesso e reale, come una scalinata o uno spazio caratteristico, va in questa direzione: creare un evento in un luogo in cui allo scopo utilitario di uno spazio si aggiunge una visione non utilitaristica, legata al vitalismo dell’essere, e questo può aprire nuove possibilità di sguardo. Anche nel caso in cui la scalinata fosse costruita sul palcoscenico, la destrutturazione del sistema scenico non verrebbe persa.

Progetto, coreografia, danza, costumi Stefania Tansini
Musica Paolo Aralla
Luci Elena Gui
Testo Raffaella Colombo
Dramaturg Raffaella Colombo
Direttore tecnico Omar Scala
Assistente ai costumi Chiara Sommariva
Tessuti e sartoria MeArTe
In co-produzione con Fondazione Teatro Grande di Brescia, Romaeuropa Festival, Nanou Associazione Culturale
Con il supporto di Residenza Artisti nei Territori Masque teatro, Olinda residenza artistica, AiR_Artisti in Residenza 2023/Lavanderia a Vapore
Artista associata alla Fondazione Teatro Grande di Brescia

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
CANGO Cantieri Goldonetta
via Santa Maria 23/25 – Firenze
055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

IRENE | ALESSANDRO MARZOTTO LEVY IN RESIDENZA

26 Luglio 2023 / no comments

Ph. Clara Vannucci (1) – Copia
ALESSANDRO MARZOTTO LEVY

 

in residenza per

 

IRENE

 

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

IRENE affronta la perdita. Attraversa lo spazio creato dalla mancanza.
Il corpo sente, rivela, stabilisce un contatto con l’assenza che attraverso la danza torna presente. La danza è il tentativo di relazionarsi con l’invisibile, di affrontare il tempo. Sembra assurdo ricostruire il senso di un passato di gioia, follia, rabbia che tornano e sconvolgono. In un istante IRENE si slega dalla linearità per intraprendere un percorso caotico che diventa celebrazione.

Ideazione e coreografia Alessandro Marzotto Levy
Composizione musicale Flavia Passigli
Assistenza artistica e produzione Alice Consigli / PHYSALIA
Disegno luci Camila Chiozza
Costumi Lisa Mobilio
Produzione Tir Danza
Partner Teatro Solare
Creazione vincitrice DNAppunti Coreografici 2022 sostenuto da Centro Nazionale di
produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/ CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di
Bologna e Triennale Teatro dell’Arte di Milano

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
CANGO Cantieri Goldonetta
via Santa Maria 23/25 – Firenze
055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

FIRENZE | CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

18 Luglio 2023 / no comments

24>28 LUGLIO 2023 

FIRENZE

 

FESTIVAL CANTIERI CULTURALI

ISOLOTTO

 

GEOGRAFIA DEL GESTO | PERFORMANCE | RESIDENZE ARTISTICHE 

CREAZIONI SITE SPECIFIC | MUSICA | INSTALLAZIONI | CINEMA | INCONTRI | MOSTRE

 

CLAUDIA LOSI, FRANCO LA CECLA, COLLETTIVO CINETICO,
ALESSANDRO SCIARRONI, VIOLA TORTOLI BARTOLI,
JARI BOLDRINI, SARA SGUOTTI, MAURIZIO GIUNTI,
ARCHIVIO STORICO COMUNITÁ ISOLOTTO, GIOVANNI MAGAGLIO,
DELFINA STELLA, AGNESE LANZA, VERONICA CHINCOLI,
JESSICA BRUNELLI, ROBERTA MOSCA, CANEDICODA, SCUOLA DI MUSICA F. LANDINI,
ANNAMARIA AJMONE, GLAUCO SALVO,  FABRIZIO CAMMARATA,
GIUSEPPE COMUNIELLO, CAMILLA GUARINO, CLARA COMUNIELLO,
MARIO BENCIVENNI, PAOLO BASETTI, VIRGILIO SIENI

 

Un progetto del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

con il sostegno del
Ministero della Cultura
Regione Toscana
Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2023, Quartiere 4
Fondazione CR Firenze, Casa Spa

in collaborazione con
Comunità dell’Isolotto
Comitato Genitori Istituto Comprensivo Montagnola Gramsci
Cooperativa sociale “Land in Music”
Associazione Musicale Francesco Landini

media partner Controradio

 

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014- 2020

Il Festival Cantieri Culturali Isolotto#7 si presenta come un laboratorio che riflette sulla cura dei luoghi, sui temi della rigenerazione e dell’abitabilità del territorio attraverso esperienze e residenze artistiche, performance e atelier a cielo aperto. Tutte le azioni artistiche si basano sulla cura e la frequentazione gentile dei luoghi dove la visione pubblica diviene un atto d’incontro e presidio partecipativo del territorio. Il Festival invita i cittadini ad accostarsi insieme agli artisti alla costruzione di momenti condivisi abitando gli spazi scelti con appartenenza e rispetto. Le giornate si articolano come dei cammini: dalla passerella dell’Isolotto sul fiume fino a Piazza dei Tigli, passando da Piazza dell’Isolotto, al Viale dei Bambini fino alla Montagnola. In questo pregiatissimo fazzoletto ombreggiato dagli alberi, tra il fiume e la città, si svilupperanno performance, brevi visioni, prove artistiche, incontri, concerti.

PRIMA DEL FESTIVAL

 

 

MARTEDÌ 18 LUGLIO
Cedro, Piazza dei Tigli
19.00 PAOLO BASETTI / MARIO BENCIVENNI
PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN SEME…
incontro
Giardino delle Erbacce, Piazza dei Tigli
21.30 UN PESCE DI NOME WANDA (1988)
regia C. Crichton
a cura di Andrea Cossu
cinema
MERCOLEDÌ 19 LUGLIO
Cedro, Piazza dei Tigli
18.30> 20.30 SGUARDO SULLE PROVE DI TRIBUNA POLITICA
condotte da Virgilio Sieni
con la partecipazione di cittadine e cittadini
prove aperte
GIOVEDÌ 20 LUGLIO
Cedro, Piazza dei Tigli
18.30> 20.30 SGUARDO SULLE PROVE DI TRIBUNA POLITICA
condotte da Virgilio Sieni
con la partecipazione di cittadine e cittadini
prove aperte
Giardino delle Erbacce, Piazza dei Tigli
21.30 GOODBYE, LENIN! (2003)
regia W. Becker
a cura di Andrea Cossu
cinema
VENERDì 21 LUGLIO
Cedro, Piazza dei Tigli
18.30> 20.30  SGUARDO SULLE PROVE DI TRIBUNA POLITICA
condotte da Virgilio Sieni
con la partecipazione di cittadine e cittadini
prove aperte
Area Melograni, Viale dei Bambini
21.00 JARI BOLDRINI / GIOVANNI MAGAGLIO
OMAGGIO ALL’IPPOCASTANO
performance
FESTIVAL CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

 

 

LUNEDÌ 24 LUGLIO
Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli
19.00 CLAUDIA LOSI
ASKING SHELTER / APPUNTI
inaugurazione installazione
VIOLA TORTOLI BARTOLI / ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / VIRGILIO SIENI
GIOCHI IN SCATOLA
Scuola di Piccola Falegnameria
inaugurazione mostra
Giardino delle Erbacce, Piazza dei Tigli 
19.30  SLEEP IN THE CAR #1
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
19.45 TRIBUNA POLITICA #1
con la partecipazione di cittadine e cittadini
musica Gherardo Baldi
performance
Piazza dell’Isolotto / Passerella dell’Isolotto
20.15 SLEEP IN THE CAR #1
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
Piazza dell’Isolotto / Passerella dell’isolotto / Fiume Arno
20.30 VIRGILIO SIENI
LA ZATTERA D’ORO
con Delfina Stella e Agnese Lanza
musica Veronica Chincoli
performance
Giardino delle Erbacce, Piazza dei Tigli
21.00 SLEEP IN THE CAR #1
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
Cedro, Piazza dei Tigli
21.15 GIUSEPPE COMUNIELLO / CAMILLA GUARINO / CLARA COMUNIELLO
LULL
musica Luciano Guarino
performance
Giardino delle Erbacce, Piazza dei Tigli
21.30 Il GRANDE LEBOWSKI (1998)
regia E. & J. Coen
a cura di Andrea Cossu
cinema
MARTEDÌ 25 LUGLIO 
Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli
11>13 | 18>23 CLAUDIA LOSI
ASKING SHELTER / APPUNTI
installazione
VIOLA TORTOLI BARTOLI / ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / VIRGILIO SIENI
GIOCHI IN SCATOLA
Scuola di Piccola Falegnameria
mostra
Archivio Storico, Via degli Aceri 1 
17>19  COMUNITÀ DELL’ISOLOTTO
L’ARCHIVIO RACCONTATO
Visita guidata all’archivio, con un filmato sulla progettazione del quartiere
Cedro, Piazza dei Tigli 
17>19 SGUARDO SULLE PROVE DI TRIBUNA POLITICA
condotte da Virgilio Sieni
con la partecipazione di cittadine e cittadini
prove aperte
Piazza dell’Isolotto / Passerella dell’Isolotto
19.45 SLEEP IN THE CAR #2
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
Piazza dell’Isolotto / Passerella dell’Isolotto / Fiume Arno
20.00 VIRGILIO SIENI
LA ZATTERA D’ORO
con Delfina Stella e Agnese Lanza
musica Veronica Chincoli
performance
Campo di Basket Montagnola
20.30 COLLETTIVO CINETICO / ALESSANDRO SCIARRONI
 DIALOGO TERZO: IN A LANDSCAPE
performance
JESSICA BRUNELLI
 LINE
installazione
Giardino delle Erbacce, Piazza dei Tigli 
21.00  SLEEP IN THE CAR #2
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
21.15 TRIBUNA POLITICA #2
con la partecipazione di cittadine e cittadini
musica Gherardo Baldi
performance
21.30 LE CHIAVI DI UNA STORIA (2022)
regia F. Micali
a cura di Andrea Cossu
cinema
MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 
Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli
11>13 |18>23   CLAUDIA LOSI
ASKING SHELTER / APPUNTI
installazione
VIOLA TORTOLI BARTOLI / ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / VIRGILIO SIENI
GIOCHI IN SCATOLA
Scuola di Piccola Falegnameria
mostra
Cedro, Piazza dei Tigli
17>19 SGUARDO SULLE PROVE DI TRIBUNA POLITICA
condotte da Virgilio Sieni
con la partecipazione di cittadine e cittadini
prove aperte
Piazza dell’Isolotto / Passerella dell’Isolotto
19.45 SLEEP IN THE CAR #3
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
JESSICA BRUNELLI
LINE
installazione
Piazza dell’Isolotto / Passerella dell’Isolotto / Fiume Arno
20.00 VIRGILIO SIENI
LA ZATTERA D’ORO
con Delfina Stella e Agnese Lanza
musica Veronica Chincoli
performance
Giardino delle Erbacce, Piazza dei Tigli
20.45  SLEEP IN THE CAR#3
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
21.00 TRIBUNA POLITICA#3
con la partecipazione di cittadine e cittadini
musica Gherardo Baldi
performance
Campo di Basket Montagnola
21.30 ROBERTA MOSCA / CANEDICODA
CI VORREBBE QUEL PUNTO CHE FERMA LE COSE
performance
GIOVEDÌ 27 LUGLIO 
Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli
11>13 | 18>23 CLAUDIA LOSI
ASKING SHELTER / APPUNTI
installazione
VIOLA TORTOLI BARTOLI / ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / VIRGILIO SIENI
GIOCHI IN SCATOLA
Scuola di Piccola Falegnameria
mostra
Cedro, Piazza dei Tigli
17>19 SGUARDO SULLE PROVE DI TRIBUNA POLITICA
condotte a Virgilio Sieni
con la partecipazione di cittadine e cittadini
prove aperte
Piazza dell’Isolotto / Passerella dell’Isolotto
19.45 SLEEP IN THE CAR #4
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
Piazza dell’Isolotto / Passerella dell’Isolotto / Fiume Arno
20.00 VIRGILIO SIENI
LA ZATTERA D’ORO
con Delfina Stella e Agnese Lanza
musica Veronica Chincoli
performance
Stecca Michelucci / Viale dei Bambini
20.30 JESSICA BRUNELLI
LINE
installazione
ANNAMARIA AJMONE / GLAUCO SALVO
DUE
performance
Giardino delle Erbacce, Piazza dei Tigli
21.00 SLEEP IN THE CAR #4
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
21.15 TRIBUNA POLITICA #4
con la partecipazione di cittadine e cittadini
musica Gherardo Baldi
performance
21.30 MANHATTAN (1979)
regia W. ALLEN
a cura di Andrea Cossu
cinema
VENERDÌ 28 LUGLIO
Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli
11>13 | 18>23 CLAUDIA LOSI
ASKING SHELTER / APPUNTI
installazione
VIOLA TORTOLI BARTOLI / ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / VIRGILIO SIENI
GIOCHI IN SCATOLA
Scuola di Piccola Falegnameria
mostra
Cedro, Piazza dei Tigli
17>19    SGUARDO SULLE PROVE DI TRIBUNA POLITICA
condotte da Virgilio Sieni
con la partecipazione di cittadine e cittadini
prove aperte
Piazza dell’Isolotto / Passerella dell’Isolotto
19.45 SLEEP IN THE CAR #5
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
Piazza dell’Isolotto / Passerella dell’Isolotto  / Fiume Arno
20.00 VIRGILIO SIENI
LA ZATTERA D’ORO
con Delfina Stella e Agnese Lanza
musica Veronica Chincoli
performance
Giardino delle Erbacce, Piazza dei Tigli
21.00  SLEEP IN THE CAR #5
con Sara Sguotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti
performance
21.15 TRIBUNA POLITICA #5
con la partecipazione di cittadine e cittadini
musica Gherardo Baldi
performance
Area Melograni / Viale dei Bambini
21.30 FABRIZIO CAMMARATA
STRIPPED TO THE BONE
concerto
JESSICA BRUNELLI
LINE
installazione

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero

 

INFO

accademia@virgiliosieni.it / 055 228 0525

www.virgiliosieni.it

URBINO | PALAZZO DUCALE TRA LA LUCE

10 Luglio 2023 / no comments

VIRGILIO SIENI

GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE
URBINO

10>16 luglio 2023

 

  TRA LA LUCE

 

SCUOLA ESTIVA SULL’ARTE DEL GESTO | PALAZZO DUCALE URBINO

 

Assistenza alla coreografia e cura Delfina Stella
Assistente al progetto Cecilia Ventriglia

Produzione
Galleria Nazionale Delle Marche / Palazzo Ducale Di Urbino
AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Centro Nazionale di Produzione della danza Virgilio Sieni
Compagnia Virgilio Sieni / Accademia sull’arte del gesto

 

urbino

PALAZZO DUCALE URBINO
10> 16 LUGLIO 2023

SCUOLA ESTIVA SULL’ARTE DEL GESTO DI VIRGILIO SIENI
TRA LA LUCE

TRA LA LUCE / Scuola estiva sull’arte del gesto è un progetto di Virgilio Sieni per la Galleria Nazionale delle Marche Palazzo Ducale di Urbino, che intende abitare il Palazzo secondo un’attenzione rivolta al corpo e al senso dell’abitare.

Il percorso partecipativo aperto alla cittadinanza propone un laboratorio intorno alle tematiche che riguardano la cura del movimento e del luogo, indagando la sensibilità tattile dello spazio. Le figure generative della pittura e delle opere presenti nel Palazzo Ducale saranno studiate come atti primari di scoperta del gesto e delle fonti d’energia del movimento per comporre una rinnovata geografia emozionale del luogo e della città.

Come disporsi nelle aperture della luce? È possibile intercettare queste soglie immateriali che fanno vivere i margini del corpo restituendo le posture in volumi emozionali e posture trasparenti?

Partendo da quest’indagine condivisa, Tra la luce si inoltrerà nella dimensione dell’ascolto dove il corpo si forma all’attesa: non una stasi o pura immobilità, ma un far vibrare il corpo dall’interno per dare origine a forme di ondulazione che spostano dal di dentro.

Rivolto a cittadini di ogni età e abilità, danzatori, attori, performer il percorso di creazione parte dall’indagine sul senso dell’abitare il corpo, ricercando nelle caratteristiche del Palazzo la chiave per una composizione coreografica collettiva.

DESTINATARI DEL PROGETTO
Cittadini di ogni età (anche senza conoscenze specifiche di danza), performer, danzatori, attori

LUOGO DELLE PROVE
PALAZZO DUCALE DI URBINO
Piazza Rinascimento 13, 61029 Urbino (PU)

CALENDARIO
Lunedì 10 luglio
Martedì 11 luglio
Mercoledì 12 luglio
H 17.00>20.00 prove

Giovedì 13 luglio
Venerdì 14 luglio
H 17 > 19.30 prove

Sabato 15 luglio
Convocazione H 16.30

Performance H 20.00

ISCRIZIONE
L’iscrizione al percorso è obbligatoria e dovrà essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/zy4rljy1056qlz/

Per la buona riuscita del progetto è consigliata la disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

SCADENZA INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
DOMENICA 2 LUGLIO 2023

INFORMAZIONI
accademia@virgiliosieni.it
055 2280525


Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy