Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

PERCORSO DI TRASMISSIONE RIVOLTO A NON PROFESSIONISTI E AMATORI

25 Settembre 2017

 LA DEMOCRAZIA DEL CORPO_2017

 

PERCORSO DI TRASMISSIONE RIVOLTO A
NON PROFESSIONISTI E AMATORI

 

 

L’iscrizione è valida fino a esaurimento posti disponibili

 

 

Il Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango a Firenze, si apre a un orizzonte internazionale di ricerca ponendo il corpo, la danza e i linguaggi contemporanei dell’arte in dialogo con le discipline umanistiche e con il territorio. Proiettato verso la costruzione di una polis culturale, il Centro si articola come un corpo organico agendo tra produzione, ospitalità, residenza e trasmissione.

 

Nel periodo tra ottobre e dicembre 2017 il Centro ospiterà il Festival La democrazia del corpo che vedrà la presenza di coreografi italiani e stranieri impegnati in percorsi di trasmissione. Durante il corso dei tre mesi si svilupperà un programma di pratiche e di formazione, un’opportunità per compiere atti di condivisione attraverso il corpo e la danza. I laboratori sono rivolti sia ad amatori che a danzatori non professionisti di tutte le età e provenienze i quali faranno esperienza di indagine e ricerca sull’umano, i linguaggi del corpo e l’atto creativo. L’intento sarà quello di costruire una comunità del gesto lasciando emergere un rinnovato e inedito paesaggio di tracce poietiche, antropologiche, economiche e sociali. I percorsi si svilupperanno in brevi opere coreografiche che verranno presentate al pubblico nell’ambito del festival.

E’ possibile partecipare a più percorsi.

 

COREOGRAFI:

 

LUISA CORTESI

 

Titolo del percorso: LA maggiore

Tonalità femminili, ritmo rosa.

Corpi cantabili che si incontrano per comporre armonia.

Un gesto acuto e un passo largo. Lo studio e l’esplorazione delle possibilità personali di movimento del corpo sono condivise nel gruppo, nella relazione. Osservazione e scambio per accogliersi e agire in simultaneità, per creare un coro di movimenti in accordo. Su una scala di età diverse i corpi come note si animano. Tante anime danzanti in un unico corpo sonoro. Un solo universo femminile.

Destinatari: DONNE di tutte le età che abbiano o meno conoscenza della danza

Fase di creazione:

Dal 4 al 6 ottobre (3 giorni)

Dal 10 al 13 ottobre (4 giorni)

Dal 16 al 18 ottobre (3 giorni)

Orario: 19>21

Presentazione pubblica: 19 ottobre 2017


ELISABETTA CONSONNI

 

Titolo del percorso: AI LATI D’ITALIA – CHOIR VERSION

“Ai lati d’Italia è una frase palindroma, un’ inversione possibile.

Ai lati d’Italia è un concerto per voci non in capitolo, per seconde voci, per comparse e sfondi.

Ai lati d’Italia sono le coriste nell’angolo del palco che non cantano il motivo principale della canzone ma senza di loro sarebbe tutt’altra musica.

Ai lati d’Italia è il margine bianco attorno alle parole scritte, il negativo del positivo.

Ai lati d’Italia è ‘L’elogio del margine’ (B. H.), dell’ombra là dove terminano le luci della ribalta.”  Il percorso vuole indagare il concetto di margine a partire da un lavoro corale di movimento e voce che prende le mosse dalla realtà delle background singers della musica Soul e Motown.

Destinatari: Amatori, cantanti e danzatori

Fase di creazione: dal 23 al 27 ottobre 2017

Orario: 10.30 > 16.00

Presentazione pubblica: 28 ottobre 2017


LUNA CENERE

 

Titolo del percorso: Laboratorio del corpo

“Propongo l’improvvisazione come tool per sperimentare e approfondire le nostre capacità espressive. Desidero creare uno spazio di indagine nel quale, partendo dall’osservazione anatomica, si possa riscoprire il senso poetico del movimento. Condividerò quelle che sono state le scoperte che hanno rivoluzionato la mia pratica quotidiana e svelato ciò che ancora non conoscevo riguardo la materia che ricerco, smettendo di considerarla separata da me-persona-danzatrice.” (Luna Cenere)

Destinatari: Amatori e danzatori, attori, circensi

Fase di creazione: 

dal 23 ottobre (eccetto dom 29 e lun 30) al 2 novembre 2017

Orario: 19.00>21.00

Presentazione pubblica: 3 e 4 novembre 2017


OLIVIA GRANDVILLE

 

Titolo del percorso: PHOTOSENSIBLE

Durante un viaggio in Canada, Olivia Grandville ha conosciuto l’artista del Québec Françoise Sullivan. Pittrice e scultrice ma soprattutto danzatrice e coreografa Sullivan è riconosciuta soprattutto per due creazioni che risultano essere tra i primi brani coreografici filmati della storia della danza: Eté (1947) e Danse dans la neige (1948). Due brani di un progetto incompiuto che avrebbe dovuto coprire le quattro stagioni. I film sono andati perduti e tutto ciò che rimane sono 17 foto in bianco e nero di Danse dans la neige. Il progetto del workshop si origina a partire da queste 17 testimonianze statiche e frammentarie. Fare (ri)nascere il movimento alla maniera di una rivelazione fotografica, creare una danza fantasma e reinventarla.

Destinatari: persone di tutte le età che abbiano o meno conoscenza della danza e danzatori professionisti

Fase di creazione: dal 13 al 16 novembre 2017

Orario: 10.00 > 16.00

Presentazione pubblica: 17 e 18 novembre 2017


GIULIA MUREDDU

 

Titolo del percorso: A FUOCO

Il lavoro consiste nell’uso dettagliato, conscio e inconscio, degli arti, del peso e dello spazio, in un flusso di risonanze tra posture, articolazioni e dinamiche. A questo scopo sarà adottato un metodo di lavoro che interseca struttura e improvvisazione, libertà di espressione e linguaggio codificato, tenendo i due aspetti in relazione dialogica.

Destinatari: uomini (a partire dai 10 anni) che abbiano o meno conoscenza della danza.

Fase di creazione:

giovedì 23 e venerdì 24 novembre

da martedì 5 a sabato 9 dicembre

lunedì 11 e martedì 12 dicembre

venerdì 15 dicembre

Orario: 18.30 > 21

Presentazione pubblica: 16 dicembre 2017

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

I laboratori sono rivolti sia ad amatori che a danzatori non professionisti di tutte le età e provenienze

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico.

E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Virgilio Sieni | CANGO Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza

via Santa Maria 23, Firenze.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi è necessario compilare il form direttamente sul sito internet all’indirizzo www.virgiliosieni.it.

Non è prevista selezione, ogni laboratorio prevede un numero chiuso di partecipanti.

 

L’ISCRIZIONE È EFFETTUABILE FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI.

 

È possibile candidarsi a più percorsi laboratoriali.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

  • 20 euro un workshop
  • 35 euro due workshop
  • 45 euro più workshop

 

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE 
SCARICA IL BANDO IN FORMATO PDF 

 

 

INFO

Virgilio Sieni_CANGO | Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza

Referente Lorenza Tosi

tel. 0552280525

accademia@virgiliosieni.it

email: accademia@virgiliosieni.it

 

 

 

 

Virgilio Sieni | CANGO Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy