Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE | ABITARE IL MUSEO / IL CORPO DELL’ARTE

20 Novembre 2024

UN PROGETTO DI VIRGILIO SIENI

 

 

22>25 NOVEMBRE 2024
FIRENZE

Abitare il museo. Il corpo dell’arte è un progetto di Virgilio Sieni a cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, con il sostegno della Regione Toscana, del Ministero della Cultura, del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze.

Focus principale sarà il Convegno Abitare il museo. Il corpo dell’arte | Il museo come luogo di consapevolezza ed emancipazione dell’individuo, che metterà al centro il racconto di alcuni percorsi attivati negli ultimi anni in numerosi musei nazionali, concentrandosi altresì sui seminali progetti di welfare culturale ideati in Toscana da curatrici e operatrici.

Intorno al Convegno, tre giorni – venerdì 22, sabato 23 e lunedì 25 novembre – dedicati alle intersezioni tra danza e opera d’arte, tra corpo vivo e immagine dipinta: due performance e una lezione sul gesto compongono un ciclo di appuntamenti volti a indagare le nuove modalità di fruizione dello spazio museale e a sondarne le potenzialità e la rilevanza nell’ambito del welfare culturale, a partire dai progetti partecipativi ideati e realizzati da Virgilio Sieni all’interno delle principali istituzioni museali nazionali e internazionali.

Venerdì 22 novembre 2024 ore 20.00
CANGO Cantieri Goldonetta, Firenze

VIRGILIO SIENI
PHYSIS / LO SPAZIO VENTOSO
Progetto coreografico e spazio di Virgilio Sieni
Collaborazione e creazione delle azioni Jari Boldrini, Claudia Catarzi, Francesco Collavino, Marco Fichera, Beatrice Gatti, Maurizio Giunti, Andrea Bianca Maragliano, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo, Linda Vinattieri, Virgilio Sieni

Physis deriva dal verbo phyo, che probabilmente significa soffiare, gonfiarsi o crescere, trasmettendo l’accezione di germinare o fiorire, produrre, aprire o schiudere. La parola Physis indica coì un processo di modellamento, di formazione e deformazione, ossia divenire altro dalle cose che muovendosi entrano in strane congiunzioni tra loro.
È possibile inoltrarsi nel soffio dello spazio e delle cose?
Si può immaginare questo slancio come la possibilità che ci è data di riconsiderare il nostro approccio all’altro e allo spazio?
Proveremo ad assaporare il senso dell’origine pr comporre una sequenza abitata di silenzi e vuoti: farsi ricercatori del gesto in funzione degli altri.
Uno spazio attraversato dalle forme nomadi dello spostamento, l’uno accanto all’altro, secondo traiettorie circolari e avvolgenti, mai dirette.
Nelle declinazioni di uno spazio trattato nel nascosto delle sue tracce emergenze, fluviale e ventosa, la danza che si abbevera della tattilità pittorica, richiamata dalle opere del Beato Angelico in San Marco a Firenze.

Scopri di più

Prenotazioni

Sabato 23 novembre 2024, ore 17.00
Cenacolo del Fuligno, Firenze

VIRGILIO SIENI
LEZIONE SUL GESTO | ULTIMA CENA
Condotta da Virgilio Sieni ispirata dai personaggi e lo spazio dell’affresco di Pietro Perugino, aperta a tutte e a tutti
Introduzione all’opera d’arte Stefano Casciu

Le lezioni sul gesto sono pratiche pubbliche rivolte a persone di qualsiasi età, capacità, provenienza, abilità, basate sullo studio di alcuni movimenti primari allo scopo di apprendere come l’intelligenza del corpo si nutre e vive dell’altro; come le pratiche condivise restituiscono allo spazio del corpo le forme del luogo accogliente.
Scopri di più

ISCRIZIONI
Per partecipare alla lezione è necessario compilare il modulo d’iscrizione di seguito.

MODULO D'ISCRIZIONE

Lunedì 25 novembre 2024 ore 10.00-17.00
CANGO Cantieri Goldonetta, Firenze

ABITARE IL MUSEO / IL CORPO DELL’ARTE
Il museo come luogo di consapevolezza ed emancipazione dell’individuo
Convegno

Scopri il programma completo

Lunedì 25 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, negli spazi di CANGO Cantieri Goldonetta a Firenze, si svolgerà il convegno Abitare il museo. Il corpo dell’arte, a cura del Centro Nazionale di Produzione della danza Virgilio Sieni, con il sostegno della Regione Toscana, del Ministero della Cultura, del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze.

Il Convegno si propone di esplorare le nuove prassi di fruizione degli spazi museali e del patrimonio culturale nell’ottica di un welfare culturale che veda in essi luoghi aperti alla cittadinanza, accessibili e inclusivi.

La giornata di studi, partendo dai progetti partecipativi ideati e realizzati da Virgilio Sieni all’interno dei principali musei nazionali, sarà un’occasione di dialogo tra studiose, filosofi e direttori di istituzioni museali per indagare le relazioni possibili tra corpo restante e l’opera d’arte.

Scopri di più

PARTECIPERÒ AL CONVEGNO

Lunedì 25 novembre 2024 ore 20.00
Museo di San Marco, Firenze

VIRGILIO SIENI
LUMEN NATURAE
Progetto coreografico di Virgilio Sieni
Collaborazione e azione Jari Boldrini, Claudia Catarzi, Francesco Collavino, Marco Fichera, Beatrice Gatti, Maurizio Giunti, Andrea Bianca Maragliano, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo, Linda Vinattieri, Virgilio Sieni

10 danzatori, disposti nelle vicinanze delle opere del Beato Angelico al Museo San Marco a Firenze, propongono ai visitatori, esercizi ascoltati, brevi sequenze contemplate, ripetizioni meditate, sguardi di attenzione allo spazio delle celle.

Le dieci opere scelte del Beato Angelico, abitano lo spazio in San Marco creando un tragitto inteso come una forma meditata del camminare. Il pubblico sarà invitato in questo cammino silenzioso ad osservare liberamente e a richiedere, se lo desidera, la trasmissione dell’opera attraverso il gesto. Quello che nasce è un’idea di agorà del gesto trasmesso sottovoce: un veicolare di gesti di vicinato e vernacolari, aderenti alle opere e colmi d’ascolto.

Porsi di fronte all’opera d’arte per interrogarsi sulla nostra postura, su come il gesto assorba la notizia dell’opera d’arte per un dialogo sorgivo.

Attraverso il corpo, riferendosi alle forme dell’ascolto che nell’immediatezza sperimentano e verificano il grado di risonanza tra un gesto e l’altro, tra il corpo e l’opera d’arte.

Forma di cura dell’anima che parte dal senso del dono e dell’apertura: donarsi all’opera e aprirsi alle indicibili fessure che svelano il desiderio di percorrere un viaggio insieme all’opera d’arte. Un dono in quanto il gesto è accolto come restituzione spontanea e come tale è innestato insieme agli altri in un gioco cosmologico di rimandi e associazioni.

Scopri di più

Prenotazioni

INFORMAZIONI E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 23-25, Firenze
tel. +39 055 2280525 (lun-sab ore 10-18)
whatsapp +39 331 2922600
e-mail accademia@virgiliosieni.it

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy