COMPAGNIA VIRGILIO SIENI
WANDERER
PIA Palazzina Indiano Arte, Firenze
domenica 13 settembre, ore 16>19
nell’ambito di Secret Florence 2020_Cascine edition
in collaborazione con Estate Fiorentina
CREDITS
a cura di Virgilio Sieni
interpretazione e collaborazione Maurizio Giunti
“Abbiamo vissuto e stiamo tutt’ora attraversando un momento emblematico del nostro abitare il mondo. Tutte le posture e le geografie emozionali del gesto hanno subito uno stato d’eccezione. Interrogarsi ed intraprendere un viaggio conoscitivo su come il nostro corpo è disposto a mediare nuove regole, cercare quelle risposte che possono solo annidarsi nel mettersi in opera nel dialogo con la natura sono i riferimenti tematici della performance. Partendo dalla figura ontologica e primordiale di arlecchino, riferendosi dunque al gesto improvviso e inaspettato che sempre sovvertire e ci coglie di sorpresa, la performance si svolgerà sulla riva dell’Arno, in un angolo apparentemente nascosto tra un cedro monumentale, l’erba dell’argine e l’acqua inquinata del fiume. Una dimora, un breve percorso e un camminare sbilenco verso il fiume che scorre. Nel 2006, invitato al festival di Avignone, trascorsi due settimane con Giorgio Agamben e Stefano Scodanibbio per riflettere sui modi infiniti di muovere il corpo e su come questo potesse donare un’infinità di movimenti in sequenza e in forma di risonanza. Adesso, l’urgenza verso il gesto sorgivo e archeologico e talmente forte da sentirmi richiamato da quelle riflessioni sul corpo che sfugge agli schemi prestabiliti.”
Virgilio Sieni
La performance Wanderer fa parte del progetto Tric e Trac. Giocare e abitare che si tiene negli spazi di PIA da venerdì 11 settembre 2020 a domenica 10 gennaio 2021.
Tric e Trac. Giocare e abitare è un progetto composto da tre cicli espositivi che nascono per gli spazi di PIA con l’obiettivo di proporre nuove prospettive per vivere, progettare e abitare la città attraverso il gioco, atto simbolico che si concede alla continua costruzione e rielaborazione dell’esperienza, tra finzione e realtà.
Il progetto è in collaborazione con Secret Florence, Lo schermo dell’arte e il Festival Internazionale di poesia Voci lontane, voci sorelle.
La città ideale è il primo ciclo espositivo. La mostra che inaugura la prossima domenica 13 settembre alle ore 17 e propone una riflessione sul concetto di città come spazio in evoluzione, riconoscendo la danza e i linguaggi del corpo come luoghi di eccezione per trovare significato nell’atto quotidiano dell’agire in relazione alle ricchezze e alle potenzialità del territorio, concependolo come laboratorio continuo di relazione tra l’individuo e la comunità.
La città ideale rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 11 ottobre e vede l’alternarsi di eventi e appuntamenti paralleli.
PER INFORMAZIONI
Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni
T. +39 0552280525
accademia@virgiliosieni.it