Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

VENEZIA | FESTIVAL LUIGI NONO
VIRGILIO SIENI | 6 OTTOBRE

6 Settembre 2018

A FLORESTA É JOVEM E CHEJA DE VIDA
Virgilio Sieni interpreta una composizione di Luigi Nono

 

Sabato 6 ottobre 2018 – ore 21.00
Ex- Convento Ss. Cosma e Damiano – Venezia

A FLORESTA É JOVEM E CHEJA DE VIDA

Danza Virgilio Sieni
Musica Luigi Nono

 

Uno spettacolo di danza inedito in cui il coreografo Virgilio Sieni collabora con alcuni cittadini per mettere in scena una composizione musicale di Luigi Nono dedicata al Fronte Nazionale di Liberazione del Vietnam FLN.

Guidato da Virgilio Sieni un  gruppo di partecipanti, non preparati precedentemente, danzerà sull’interpretazione dell’opera di Nono. Si arriva così alla creazione di uno spazio di ascolto condiviso:  gli spettatori interpreti e  il pubblico che fa esperienza della trasmissione.

La prima esecuzione assoluta di A Floresta é jovem e cheja de vida  avvenne a Venezia al Teatro La Fenice il  7 settembre del 1966 in occasione della Biennale. Si tratta di una delle opere-chiave della vicenda artistica di Luigi Nono. Concepita tra il 1965 e il 1966 insieme allo scrittore Giovanni Pirelli come ipotesi di nuovo teatro musicale basato su testi documentari,  lettere, dichiarazioni e discorsi che dovevano riflettere l’esperienza soggettiva della partecipazione, spesso dolorosa o fatale, alle lotte di liberazione di quegli anni (Vietnam, Cuba, Angola, ma anche rivolte studentesche e lotte operaie).

CREDITS

Danza Virgilio Sieni

Musica Luigi Nono

Progetto promosso dalla Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS

  • INFO e PRENOTAZIONI

FESTIVAL LUIGI NONO – ALLA GIUDECCA 2018
“Luigi Nono – il ’68 – La Musica”
dal 3 al 7 ottobre  2018

 

Gli eventi del Festival sono a ingresso gratuito e non necessitano di  prenotazione

 

Progetto promosso dalla Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS

Giudecca 619/621, ex convento SS. Cosma e Damiano, Venezia

tel. 041 5209713

www.luiginono.it – info@luiginono.com

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy