Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

SULL’ESSERE ANGELI

1 Dicembre 2021

angeli

GENOVA TEATRO CARLO FELICE

SULL’ESSERE ANGELI

DI FRANCESCO FILIDEI

(prima assoluta della nuova versione)

Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice

8 ottobre ore 20

10 ottobre ore 15

15 ottobre ore 20

16 ottobre ore 15

17 ottobre ore 15

16 dicembre ore 21.15 / Rai5

 

Ciò che interessa è indagare quei moti dell’anima che restituiscono un corpo diverso, per certi aspetti adiacente all’umano e capace di inabissarsi in uno spazio che ama nascondersi all’apparenza. Imparare da ciò che precede, dagli elementi che compongono lo spazio del vissuto. Atteggiamento che è anche immersione totale nella cura delle cose nascoste e dimenticate.
Ora, Sull’essere angeli, predispone all’essenza del respiro: pneuma che ci comprende e allo stesso ci commuove. L’aria, il respiro, il soffio, ciò che è più vitale per noi diviene anche messaggero di memorie e un modo per indagare la vita oltre di noi. Sull’essere angeli, arriva dopo uno scavo, come elemento sorgivo di un’archeologia che restituisce le vite degli altri e ci fa condividere lo spazio del gesto.
Le fotografie di Francesca Woodman che hanno ispirato la composizione musicale, insieme ad un avvenimento tragico, la morte della giovane pianista Eleonora Kojucharsu, alla quale Francesco Filidei dedica il brano, restituiscono un corpo sempre presente, in azione oltre l’autoritratto, indagando la bellezza e la maieutica delle cose vicine: un corpo che ci tocca, respira vicino a noi, una sedia nello spazio vuoto, una parete scrostata, uno specchio appoggiato al muro, ombra e luce che giocano, l’esser sospesi e l’essere in volo. A ben pensare tutte posture che riflettono sul senso della gravità, sulla relazione tra l’essere vivente e le sorgenti materiali e immateriali che lo animano. Posture che accolgono aloni e sfocature di presenze che individuiamo o percepiamo in quelle stanze scelte per le pose fotografiche. Emerge una dimensione auretica che muove il corpo e lo tocca per fargli compiere dei gesti che sembrano danze: riti d’iniziazione al mondo dove piedi, gambe, busto, capelli, braccia s’innestano nel discorso primitivo dell’uomo per inginocchiarlo, farlo stare a quattro zampe, sdraiato, sospeso, accucciato, abbandonato. In questa forma analitica ogni gesto racchiude il viaggio dell’uomo fino ad oggi e oltre di lui.
La coreografia, interpretata da un’unica danzatrice, Claudia Catarzi, raccoglie l’invito su ciò che ha ispirato la composizione musicale e presenta quei gesti e quegli oggetti per creare un’ode alle cose dimenticate; Res amissa, non un bene perduto ma l’attenzione verso le cose dimenticate che con forza inappropriabile continuano ad alimentare la speranza dentro di noi. Claudia mi sembra che colga nel suo essere con la danza quei moti dell’animo che la fanno immergere nella stessa sostanza immateriale e simbolica che emerge dalle opere della Woodman. Respira la danzatrice insieme al fiato della musica che sempre la irrora di novità, affinché lo scavo dell’uomo possa illuminarci ad un mondo rispettoso dei margini, in dialogo con la natura delle cose.

Maestro concertatore e direttore Andriy Yurkevych

Regia, coreografia, scene, costumi e luci Virgilio Sieni

Flauto Mario Caroli

Ballerina Claudia Catarzi

Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy