Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

TORINO | BALLO 1945_GRANDE ADAGIO POPOLARE_TORINO

12 Maggio 2018 / no comments

TORINO | BALLO 1945_GRANDE ADAGIO POPOLARE_

un progetto di Virgilio Sieni

con il sostegno della 

Compagnia di San Paolo

nell’ambito del progetto La Città Nuova – Giovani, lavoro e comunità in cammino

____

 

Dopo la positiva esperienza del progetto Altissima povertà, andato in scena nel 2016 alla Reggia di Venaria, Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva, che questa volta si svolge simbolicamente negli spazi della più grande ex-fabbrica cittadina: la Fiat Mirafiori.

Nel 1945, a pochi giorni dalla Liberazione, gli italiani poterono festeggiare un Primo Maggio di libertà e di pace.

L’azione corale ideata dal coreografo Virgilio Sieni ha coinvolto più di 120 performer e cittadini di tutte le età. L’evento è stato proposto in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori 2018 nello Spazio MRF, luogo simbolo delle trasformazioni urbane, ex stabilimento Fiat nel quartiere Mirafiori.

Il progetto è partito a fine marzo e  si è sviluppato in un percorso che ha esplorato la bellezza dei gesti attraverso una riflessione sul corpo personale e sul corpo sociale.

Frammenti coreografici, risultato di alcune settimane di prove intensive, riflettono la memoria e il futuro di luoghi e persone, in una rivisitazione de ‘Il Quarto Stato’  di Pelizza da Volpedo, esposto per la prima volta a Torino nel 1902.

Un momento di ritrovo popolare, un luogo condiviso e abitato da una comunità del gesto che torna a essere ‘polis’, mettendosi in cammino.

Il senso del progetto non è di costruire uno spettacolo, ma di proporre un’esperienza condivisa intorno all’idea di “cittadinanza”. Bambini, giovani, adulti e anziani, danzatori professionisti e persone comuni diventano qui membra di un unico corpo politico, consapevole del passato, pronto a sperimentare fisicamente il presente e a proiettarsi verso il futuro.

 

Il percorso di creazione si è concluso con la presentazione finale aperta al pubblico martedì 1 maggio 2018 alle ore 17.00 presso Spazio Mirafiori MRF 

 

______

coreografia Virgilio Sieni

musiche eseguite dal vivo da Michele Rabbia

assistenti alla coreografia Giulia Mureddu – Compagnia Virgilio Sieni

Francesca Cola, Tommaso Serratore, Aldo Rendina, Aldo Torta

e Gabriella Cerritelli – Associazione Didee e Associazione Filieradarte

direzione artistica La Piattaforma / La Città Nuova Mariachiara Raviola e Rita Maria Fabris

consulenza artistica Andrea Maggiora

organizzazione e comunicazione Patrizia Veglione, Ewa Gleisner e Massimo Calì

 


LUOGO:

Spazio Mirafiori MRF – Corso Settembrini, 164 – Torino

 


 

Torino Ballo 1945_Grande Cammino Popolare

progetto ideato da

Virgilio Sieni

nell’ambito del progetto “La Città Nuova – Giovani, lavoro e comunità in cammino” di Associazione DIDEE – arti e comunicazione, Associazione Filieradarte, Associazione Merkurio – servizi musicali, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Associazione Almaterra

con il sostegno della

Compagnia di San Paolo

con il contributo

della Regione Piemonte

corealizzato con

Compagnia Virgilio Sieni, Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza, Accademia sull’arte del gesto

in collaborazione con

Università degli Studi di Torino, TjF – Torino Jazz Festival, Spazio Mirafiori MRF, Fondazione Merz, Polo del ‘900, Oltre le Quinte Novara

 

“La Città Nuova – Giovani, lavoro e comunità in cammino”, progetto multidisciplinare che affronta il tema dell’innovazione civica indagando il possibile ruolo socialedelle arti performative partecipate e in particolare il lavoro artistico e di cura come risorsa per la comunità. Un programma di eventi, workshop, seminari, che realizzano forme di produzione immateriale, generative di esperienze e benessere.

 

Si ringrazia CGIL SPI Torino, Lega Mirafiori S. Rita, Laboratorio Teatrale Donne, Genè 5, Istituto Primo Levi

 


 

I DOVERI DEL CORPO

martedì 1 maggio 2018 – ore 20.30

Fondazione Merz – via Limone 24, Torino

 

Al termine della giornata dedicata per eccellenza ai diritti, Virgilio Sieni ha offerto una breve lezione “agita” e di riflessione sul tema dei doveri del cittadino, che per il coreografo coinvolgono il corpo e la relazione con “ogni uno”.

L’edificio della Fondazione Merz, ex centrale termica Officine Lancia, centro d’arte contemporanea dal 2005, apre il suo cortile e i suoi spazi nel popolare quartiere San Paolo, ospitando un primo approccio alla trasmissione del vocabolario del corpo. Un assaggio di scuola contemporanea sui linguaggi del corpo e le scienze cognitive, che libera da strumenti digitali,torna a basarsi sull’esperienza del gesto e sulla tattilità delle pratiche, che supportano, accompagnano, accolgono, in risonanza.

La lezione della durata di 60 minuti è aperta a tutti, fino ad esaurimento posti.

Con prenotazione: Fondazione Merz – 011.19719437

www.fondazionemerz.org

LIVORNO | CANTIERI DEL GESTO #3

12 Maggio 2018 / no comments

CANTIERI DEL GESTO_LIVORNO 2018

un progetto di Virgilio Sieni

____
UNO E OGNI UNO_LIVORNO

30 aprile 2018 | h.17.30

Museo della Città – Polo culturale Bottini dell’Olio

Performance ideata per l’inaugurazione del Museo della Città di Livorno

Interpreti Compagnia Virgilio Sieni e cittadini di Livorno

Coreografie Virgilio Sieni

 

____

 

 

La performance site specific Uno e ogni uno è pensata appositamente per l’inaugurazione del Museo della Città di Livorno.

 

Una narrazione di azioni coreografiche “intime” e silenziose che attraversano gli spazi come fossero dei cammini lungo bordi, margini, voci, gesti. Azioni e percorsi che muteranno in relazione al pubblico di visitatori.

 

Gli interpreti sono i danzatori della Compagnia Virgilio Sieni e i cittadini livornesi che negli ultimi tre anni hanno partecipato ai percorsi di Cantieri del gesto diretti da Virgilio Sieni, insieme a giovani danzatrici livornesi sulla strada del professionismo.

 

Una comunità mobile, che intende rendere omaggio a questo nuovo contesto attraversandolo con cura e in forma meditativa.

 

Un gesto che vuole essere anche un omaggio alla città di Livorno che in questi ultimi anni si è dimostrata attenta e sensibile a collocarsi come laboratorio permanente sul senso dell’umano con gesti di solidarietà fondanti e in risonanza con le origini delle buone pratiche.

 

______

 

con

Noemi Biancotti, Jari Boldrini, Ramona Caia, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Linda Pierucci

 

e con la partecipazione di

Mia Agostini, Maria Grazia Ambrosino, Rossella Barontini, Daniele Bartalini, Irene Bigiotti, Federica Boesmi, Stefania Brogi, Tessa Caroni, Paola Catastini, Laura Cini, Mia D’Ambra, Tiziana De Felice, Margherita Domenici, Eleonora Donati, Renata Fontanella, Beatrice Giua, Cristina Giuliani, Elena Lorenzini, Franca Masoni, Elena Milanesi, Francesca Muleo, Paola Quercioli, Maria Spagnoli, Gabriella Torriti, Manuela Ziggiotto

 

un ringraziamento particolare a

Chelo Zoppi e Asia Pucci

 


LUOGO:

Museo della Città – Polo Culturale Bottini dell’Olio – Piazza del Luogo Pio, Livorno

 


 

Cantieri del gesto è un progetto triennale ideato da Virgilio Sieni / Centro Nazionale di Produzione sui linguaggi del corpo e della danza per la città di Livorno

con il sostegno di

MIBACT, Regione Toscana, Comune di Livorno

BOLOGNA | IL MONDO SALVATO DAI PULCINELLA

12 Aprile 2018 / no comments

IL MONDO SALVATO DAI PULCINELLA_BOLOGNA

31 Marzo 2018 | h.17.00, h. 19.00

Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo

Azione coreografica interpretata da cittadini e performer

Coreografie Virgilio Sieni

 

Una danza comune di tanti Pulcinella riuniti per l’occasione.

 

Un popolo inaspettato, schierato per dar vita a danze minime di gesti come se volessero tirar fuori dal corpo i suoni ultimi: in questo estrarsi dei frammenti di canto, attraverso una pratica gestuale che invita i Pulcinella a rumoreggiare tra il lamento e l’accordatura, questa comunità inattesa trasmette un’infinità di gesti che risuonano nello spazio. Pulcinella inesauribili che ci propongono una pratica sull’attenzione, sul modo di lasciare il proprio “io” per donarsi come individui alla comunità e all’energia terapeutica della vicinanza.

– Virgilio Sieni –

 

Luogo:

Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo | Piazza del Nettuno, 1/c | Bologna

 


Il mondo salvato dai Pulcinella

progetto di Virgilio Sieni

Assistenti al progetto Gaia Germanà, Daina Pignatti

Direzione musicale Giampaolo Violi

Direttore di produzione Filippo Fabbrica

Produzione Teatro Comunale di Bologna

In collaborazione con ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione

Accademia sull’arte del Gesto, Compagnia Virgilio Sieni

 

Si ringrazia l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Corso di scenografia del melodramma


Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi, 1

www.tcbo.it

Older Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy