
PREISTORICO
di Virgilio Sieni
con Claudia Caldarano
L’esperienza tattile con l’universo.
La foresta di gesti che prende luce dal sorgere inesauribile di movimenti che preesistono ancor prima dell’uomo, ci mette in contatto con l’abisso che ci precede. Il lavoro raccoglie l’attenzione rivolta alle cose dimenticate: materie della storia naturale.
Uno sguardo gettato sull’aver cura delle cose dimenticate.
Una donna antica cammina tra le rovine
ricompone le macerie e respira con le cose.
Gesti che si si soffermano su meditazioni rivolte alle rimanenze della terra.
Sette danze su ciò che sta a terra e nella terra.
Tra le articolazioni e gli organi si annidano i volti e gesti degli altri e delle cose.
Una donna fa esperienza su come i dettagli del corpo creano una costellazione archeologica di movimenti in ascolto con reperti, manufatti, fossili, macerie, rovine e minerali recuperati scavando nel suolo. Emerge una colonna vertebrale ricomposta attraverso continue metamorfosi del gesto. Mappa emozionale e archeologica dell’uomo che manipola il suolo per intraprendere un viaggio di conoscenza del luogo del corpo e dei gesti inabissati e balbuzienti della danza.
Questa discesa nelle forme empatiche di relazione dentro e fuori di noi, tra gesto e cose, natura e oggetti, dinamica e spazio, scavo e sottosuolo, restituisce un corpo quale soglia tra un equilibrio e l’altro. L’oralità dei gesti del corpo diviene il dialetto sorgivo di una lingua inappropriabile per indagare, ricercare e costruire il luogo da abitare.
Virgilio Sieni
PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
CANGO Cantieri Culturali Goldonetta
via Santa Maria 23/25 – Firenze
055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it