Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News

GULU REAL ART STUDIO | MARTINA BACIGALUPO

4 Settembre 2023

Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
MARTINA BACIGALUPO

 

GULU REAL ART STUDIO 2012-2013

OPENING 30 settembre 2023

 

 

PIA – Palazzina Indiano Arte, Firenze

Nel 2011, dopo tre settimane di lavoro nel nord dell’Uganda, sono entrata in uno studio fotografico di Gulu per stampare delle fotografie. Durante l’attesa, ho notato uno strano oggetto sul banco : una foto ritratto 10×15 a colori con un ritaglio al posto della testa.  La signora dello studio mi ha detto che era  spazzatura cestinando la foto in questione sotto i miei occhi. Quando ho chiesto di guardare dentro il cestino della spazzatura, tra le risatine degli astanti, un signore si è fatto avanti e mi ha proposto di seguirlo al suo studio. Ancora non sapevo che quel signore era Obal Denis, il padrone del più vecchio studio fotografico in città, fondato da suo padre negli anni 70. Il cestino della spazzatura di Obal era pieno di quegli stessi ritratti ritragliati. Mi ha spiegato che le macchine digitali degli studi facevano tutte 4 foto d’identità alla volta e che le persone della zona non avevano i soldi per comprarsele tutte. I fotografi preferivano dunque usare vecchi rullini per fare dei ritratti analogici a mezzo busto da cui poi tagliavano la testa con una macchinetta. Il resto veniva buttato via. Ho collezionato per oltre due anni questi « resti », andando regolarmente a editare le fotografie che Obal conservava per me in apposite scatole e intervistando i clienti che passavano allo studio. 

Ne è nato il “Gulu Real Art Studio”, un ritratto collettivo di una città che, in poco più̀ di vent’anni, a causa della guerra civile e del flusso economico che ne è conseguito, è stata catapultata da piccolo paese di campagna a maggiore centro economico del nord Uganda. È la storia dell’occidentalizzazione dei suoi abitanti –la serie della giacca blu racconta l’ingegnosità dello Studio nel proporre ai suoi clienti una giacca e una cravatta – sempre le stesse – che la banca Barklays richiede a chi vuole aprire un conto -, ma è anche e soprattutto la storia della resistenza silenziosa di una comunità che quietamente si oppone – con un gesto, un colore, un dettaglio, al tentativo di uniformizzazione e codificazione della fotografia d’identità. La ricercatrice americana Tina Campt parla di « bassa frequenza » di certe immagini. Per vederle, dice, dobbiamo affinare non la vista, ma l’udito. Parlando del “Gulu Real Art Studio”, dice che sono un mormorio pieno di vibrato. Non sempre percepibile all’orecchio umano, è un suono lieve che racconta verità indicibili… » Queste immagini sono state per me l’occasione di affinare l’udito e di ascoltare la voce quieta di coloro che non hanno altra possibilità di esprimersi che mormorando.

MB, Parigi, settembre 2023

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
PIA – Palazzina Indiano Arte
Piazzale dell’Indiano, 1, 50144 Firenze
055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

© Copyright 2015 Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25 Firenze - tel. 055.2280525 - cango@sienidanza.it
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy