PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE
sabato 24 novembre
domenica 25 novembre
Parco delle Cascine | Firenze
spazio per l’arte contemporanea, il gesto, il paesaggio luogo di sosta e caffetteria
PIA – Palazzina Indiano Arte, è un luogo di sosta ed il punto d’incontro attorno al quale sviluppare l’indagine sul rapporto tra natura, territorio e gesto. Un centro artistico dedicato alla relazione tra corpo e natura che intende aprire una riflessione critica sulla frequentazione dei parchi pubblici.
La Palazzina si presenta come uno spazio flessibile: al piano terreno accoglie un punto ristoro, uno spazio adiacente destinato a esposizioni d’arte e a pratiche sul gesto e un angolo libri della libreria indipendente Tatatà specializzata sulla natura, le piante e il viaggio; al piano superiore si apre un ampio terrazzo destinato a luogo di sosta, sul quale si affacciano degli ambienti anch’essi destinati a esposizioni, pratiche, incontri.
SABATO 24 E DOMENICA 25 NOVEMBRE
LEZIONE SUL GESTO
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni
Le lezioni sul gesto sono rivolte a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifiche di danza. Le lezioni sono gratuite e sono aperte a tutti.
I posti sono limitati ed è consigliabile la prenotazione: info@palazzinaindianoarte.it
SABATO 24 e DOMENICA 25 NOVEMBRE
In collaborazione con LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
PROIEZIONE FILM
Alle ore 15.00
Sudan
di Luca Trevisani, 2016, 15’02’’
La storia di un rinoceronte bianco, ultimo della sua specie è una indagine del rapporto tra uomo e natura. Ritratto introspettivo dell’ultimo rinoceronte bianco in cattività a Nairobi, Sudan descrive l’agonia di una specie di fatto già estinta.
Prodotto da Lo Schermo dell’arte
Waste Land
di Lucy Walker, 2010, 1h 39min
Il documentario è uno straordinario ritratto dell’artista brasiliano Vik Muniz e la storia toccante del suo incontro con gli oltre tremila catadores (raccoglitori di materiale riciclabile) della più grande discarica del mondo, Jardin Gramacho, tra le favelas di Rio de Janeiro. A loro Muniz ha dedicato la serie delle Pictures of Garbage, coinvolgendoli per due anni come protagonisti e come aiutanti nella realizzazione di ritratti e di rivisitazioni di alcuni tra i più celebri capolavori d’arte contemporanea.
Per i mesi di novembre e dicembre 2018 PIA propone un programma di lezioni sul gesto, incontri, laboratori e proiezioni dedicati ai temi della natura, dell’arte, della poesia e della danza come sensibilizzazione al territorio attraverso l’arte e la cultura come beni da coltivare e condividere per valorizzare le comunità e gli ambienti circostanti.
SABATO 17 NOVEMBRE
h 11.00 LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*
__________
h. 15.00 FILM
In collaborazione con RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL
La visione sarà introdotta dalla direttrice del Festival Selvaggia Velo.
The Waterfall, Lipika Singh Darai, 2017, 21’
Il film traccia l’evoluzione di un giovane ragazzo di città nell’apprezzare il valore dell’ambiente e pensare in modo critico al cambiamento climatico e allo sviluppo.
Upaj, Hoku Uchiyama, 2013, 59’
L’incontro magico – professionale e umano – tra il maestro indiano e guru della danza kathak Pandit Chitresh Das e la tap star afro americana Jason Samuels Smith.
DOMENICA 18 NOVEMBRE
h 11.00 LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*
__________
h. 15.00 FILM
in collaborazione con RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL.
La visione sarà introdotta dalla direttrice del Festival Selvaggia Velo.
The Waterfall, Lipika Singh Darai, 2017, 21’
Upaj, Hoku Uchiyama, 2013, 59’
SABATO 24 NOVEMBRE
h 11.00 LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*
__________
h. 15.00 FILM
in collaborazione con LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
Sudan, di Luca Trevisani, 2016, 15’02’’ – Prodotto da Lo Schermo dell’arte.
La storia di un rinoceronte bianco, ultimo della sua specie è una indagine del rapporto tra uomo e natura. Ritratto introspettivo dell’ultimo rinoceronte bianco in cattività a Nairobi, Sudan descrive l’agonia di una specie di fatto già estinta.
Waste Land, di Lucy Walker, 2010, 98′.
Il documentario è uno straordinario ritratto dell’artista brasiliano Vik Muniz e la storia toccante del suo incontro con gli oltre tremila catadores (raccoglitori di materiale riciclabile) della più grande discarica del mondo, Jardin Gramacho, tra le favelas di Rio de Janeiro.
DOMENICA 25 NOVEMBRE
h 10.00 CICLOLETTERARIA
Pedalate e parole nel parco di autunno, con lo scrittore Paolo Ciampi.
In bici per le Cascine: due ore per pedalare insieme, tra storie e letture.
È necessario arrivare con la propria bicicletta. Punto di incontro presso PIA.
__________
h 11.00 LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*
__________
h. 15.00 FILM
in collaborazione con LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
Sudan, di Luca Trevisani, 2016, 15’02” – Prodotto da Lo Schermo dell’Arte
Waste Land, di Lucy Walker, 2010, 98′.
MERCOLEDÌ 28 | GIOVEDÌ 29 | VENERDÌ 30 NOVEMBRE
h 17.00 > 19.00 PRATICHE NELLA NATURA
Pratiche nella natura è un percorso di creazione a cura di Virgilio Sieni e Giulia Mureddu rivolto a cittadini di tutte le età, che si focalizza sulle pratiche del corpo in relazione all’aperto e alla natura. Questo breve percorso si svolge nell’ambito della Scuola sul gesto e il paesaggio. I cittadini potranno fare esperienza del gesto e approfondire la relazione tra uomo e natura, vivendo gli spazi all’interno e all’esterno di PIA.
La partecipazione al progetto è gratuita fino a esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni: accademia@virgiliosieni.it
GIOVEDÌ 29 | VENERDÌ 30 NOVEMBRE h 10.00 > 19.00
SABATO 1 DICEMBRE h 10.00 > 15.00
SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO
Percorso di formazione rivolto a mediatori, operatori culturali, educatori, danzatori, performer e curatori che intendono sensibilizzarsi nella creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto.
Per informazioni e iscrizioni: accademia@virgiliosieni.it
GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE
h 16.00 INCONTRO
Andrea Giolitti, Presidente de Il Giardino SottoVico
Il Giardino SottoVico: uno spazio di “ricerca” per il benessere del territorio della Vald’Elsa e non solo.
La storia del Giardino SottoVico è quella di un sogno di una piccola comunità di persone che matura legata a una ricca collezione di piante grasse, si arricchisce del desiderio di creare uno spazio di accoglienza per la fragilità delle persone e si realizza e consolida nell’arco di dieci anni per diventare un luogo didattico, terapeutico, di aggregazione e di incontro per bambini, adulti anziani, scuole, centri per l’handicap, residenze protette.
VENERDÌ 30 NOVEMBRE
h 16.30 INCONTRO
Alberto Giuntoli, paesaggista e presidente della Società Toscana di Orticultura.
La cultura dei giardini e del paesaggio nella storia della Società Toscana di Orticultura.
La società è nata nel 1854 per iniziativa dell’Accademia dei Georgofili, con lo scopo di incoraggiare e promuovere l’orticoltura in Toscana. Dopo quasi due secoli, la sua attività colturale continua, non solo con l’organizzazione di mostre floro-vivaistiche e corsi di formazione in tema di orticoltura, giardinaggio, architettura dei giardini e agricoltura, ma anche grazie ad una biblioteca fornita di numerosi volumi antichi e un archivio storico.
SABATO 1 DICEMBRE
h 10.00 INCONTRO
Tiziano Ceretelli, socio della delegazione toscana della Società Italiana d’Arboricoltura
Cultura dell’albero
La Società Italiana d’Arboricoltura è un’associazione Onlus dedicata alla cultura dell’albero a 360 gradi. Molti dei soci sono treeclimber, cioè arboricoltori che tramite l’utilizzo di funi accedono su alberi che si trovano in situazioni particolari o che hanno esigenze specifiche.
__________
h 14.30 CONCERTO STRINGS CITY FESTIVAL
Miniquartetti e Quartettini, 30′
a cura di Scuola di Musica di Fiesole
Musiche: Wolfgang Amadeus Mozart – Minuetto dal divertimento per archi in Re magg / Franz Joseph Haydn – Allegro in Sol magg / Georg Philipp Telemann – Concerti a 4 violini
Strings City è un festival diffuso dedicato alla musica degli strumenti a corda, che per due giorni risuona nei luoghi della cultura più suggestivi della città.
Miniquartetti unisce giovanissime violiniste e violoncelliste in un repertorio arrangiato per quartetto d’archi per tre violini e un violoncello.
__________
h 15.00 PRATICHE NELLA NATURA
Presentazione pubblica del progetto a cura dei partecipanti al percorso
DOMENICA 2 DICEMBRE
h 11.00 LEZIONE SUL GESTO
a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni*
__________
h 12.00 PRATICHE NELLA NATURA
Presentazione pubblica del progetto a cura dei partecipanti al percorso
PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE
Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine, Firenze
palazzinaindianoarte.it
info@palazzinaindianoarte.it
055 2280525
Aperto dal martedì alla domenica, ingresso libero
RISTORO DELL’INDIANO
Caffetteria, angolo libri a cura di Tatatà, esposizioni.
Aperto dal martedì alla domenica, ore 8.00 – 19.00.
Free wi-fi.
A piedi e in bicicletta: attraversando il Parco delle Cascine.
In macchina: arrivando da via Pistoiese, area parcheggio del Ponte all’Indiano.
Con i mezzi pubblici: linea Ataf LC (Linea Cascine, attiva nei giori di sabato e domenica) capolinea fermata CASCINE linea 1 della Tramvia direzione Palazzina dell’Indiano. Frequenza corse ogni 15 minuti circa.
