CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO
un progetto di Virgilio Sieni
febbraio > aprile 2019
GALLERIA ISOLOTTO
PAESAGGI ISOLOTTO 1954 > 1975
Mostra fotografica
OPENING sabato 16 febbraio 2019 h 17.00
Piazza dei Tigli, Firenze
La Galleria Isolotto presenta la mostra fotografica Paesaggi Isolotto 1954 > 1975 a cura di Virgilio Sieni, in collaborazione con Mario Bencivenni e l’Archivio storico di Torrini Fotogiornalismo.
La mostra si compone di alcune immagini inedite insieme a una raccolta di fotografie esposte nel ciclo Non case ma città esposizione realizzata, tra ottobre e dicembre 2018, in tre cicli di mostre fotografiche realizzate grazie alla collaborazione dell’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto e dell’archivio storico Torrini.
Le fotografie storiche testimoniano la nascita e i primi momenti della vita sociale nel nuovo quartiere alla fine degli anni ’50. Nelle splendide immagini appare un mondo che si genera intorno al senso di comunità e di bene comune. Un percorso che unisce il progetto urbanistico all’umanità delle persone richiamandoci a un atteggiamento solidale verso l’altro nella costruzione dell’individuo.
Si ringrazia l’Archivio Storico della Comunità dell’Isolotto e Foto Torrini per la concessione delle fotografie d’epoca
________
GALLERIA ISOLOTTO, piazza dei Tigli, Firenze
La mostra è visitabile fino al mese di aprile negli orari: venerdì 10.00 – 12.00 / 17.00 – 19.00; sabato 10.00 – 12.00
INGRESSO LIBERO
Gli altri giorni è possibile visitare la mostra rivolgendosi alle botteghe Al Bar Vittorio (piazza dei Tigli, 8/9) e Alimentari Gastronomia Lorenzo Sieni (via Mortuli 26b) che collaborano al progetto.
SABATO 16 FEBBRAIO, h 17.00
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Paesaggi Isolotto 1954 > 1975 esposizione fotografica
presentazione a cura di Virgilio Sieni in collaborazione con Mario Bencivenni e Archivio storico Torrini Fotogiornalismo
__________
GIOVEDì 28 MARZO, H 18.00
GIOVEDì 11 APRILE, H 18.00
LEZIONI SUL GESTO RIVOLTE AI CITTADINI
nell’ambito degli incontri “La città si cura” promossi da Piccola Scuola di Pace/Isolotto
BiblioteCaNova, Via Chiusi 4/3 A – Firenze
Le lezioni sono gratuite e aperte a tutti
La Galleria Isolotto rappresenta un presidio culturale nel territorio sviluppando i programmi del progetto Cantieri Culturali Isolotto che durante tutto l’arco dell’anno propone un’articolazione di esperienze nel Quartiere 4 rivolte a cittadini e professionisti: oltre al Festival Isolotto che si svolgerà quest’anno dal 20 al 23 giugno, il programma si arricchisce di mostre fotografiche, esposizioni, lezioni sul gesto, intese come pratiche “dolci” sulla consapevolezza del corpo, creazione di azioni coreografiche comuni, momenti d’incontro e di riflessione intorno ai temi dell’uomo e la città, la rigenerazione dei luoghi e l’abitare gli spazi.
Il progetto nasce in collaborazione con il Comune di Firenze, Quartiere 4, e viene realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. L’esperienza si sviluppa nel territorio in collaborazione con varie scuole e associazioni – come la Scuola Primaria Montagnola, BibliotecaNova, Punto Lettura L.Gori, Comunità dell’Isolotto, Piccola Scuola di Pace, Farmacie Comunali, Teatro del Borgo – e con botteghe, negozi e attività commerciali di vicinato.
Inaugurata in piazza dei Tigli il 22 settembre 2017, in occasione della prima edizione del progetto
Nuovi Cantieri Culturali Isolotto, la Galleria Isolotto è un vero e proprio presidio culturale nel territorio e prosegue la sua rinnovata attività accogliendo mostre fotografiche, esposizioni e incontri.
La Galleria Isolotto si compone di due stanze, denominate ‘Ortolano’ e ‘Macelleria’ in riferimento alle attività che in passato vi si svolgevano.
PER INFORMAZIONI
Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli – Firenze
Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
T. 055 2280525 | cango@sienidanza.it
