VIRGILIO SIENI
CENTRO DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA
CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE DELLA DANZA
OFFICINE DEL GESTO | PICCOLI MUSEI | TERRE DEGLI UFFIZI
CITTÀ METROPOLITANA FIRENZE
VICINI AL MONDO
11>17 DICEMBRE 2023
MONTESPERTOLI
Vicini al Mondo è parte del progetto Officine del gesto ideato da Virgilio Sieni e prodotto dal Centro nazionale di produzione della danza, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze e la collaborazione del Comune di Montespertoli, Museo d’arte sacra di Montespertoli, Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani.
Il progetto Officine del gesto/Piccoli musei/Terre degli Uffizi è fondato sull’attivazione di officine culturali permanenti in relazione ai musei e i luoghi d’arte che co-partecipano alla geografia della città. Il progetto ruota intorno alla questione della frequentazione e la conoscenza del patrimonio culturale e ricerca le declinazioni e i modi di abitare e vivere gli spazi museali: spazi di incontro e sensibilizzazione per intraprendere un viaggio condiviso sulla memoria, sulla tradizione e sulle potenzialità esperienziali dei territori, sempre messi in dialogo con i linguaggi contemporanei dell’arte.
MONTESPERTOLI | VICINI AL MONDO
Le esperienze proposte attraverso il progetto Vicini al mondo ideato da Virgilio Sieni per il territorio di Montespertoli, invitano ad una riflessione sulla relazione con la natura e l’arte ponendo il gesto come mediatore emozionale tra il corpo e le cose vicine. Vicini al mondo nel senso di riscoperta dei momenti che lasciano intravedere l’origine di un gesto così come la bellezza che emerge dal predisporsi in maniera tattile e in ascolto dell’altro.
Partendo da alcune opere presenti al Museo d’arte sacra di Montespertoli il progetto intende approfondire alcuni caratteri salienti che intrecciano il corpo all’azione quotidiana per restituirlo al gesto poetico.
Il San Girolamo nel deserto, attribuito a Girolamo Della Robbia, opera in terracotta invetriata, sarà la prima guida per il progetto Mondo orizzontale rivolto alle bambine e i bambini della scuola primaria e articolato in un laboratorio che indagherà le forme della vicinanza, quelle animali, umane e antropomorfe: un viaggio nella metamorfosi del corpo e nelle declinazioni del ritmo.
Le magnifiche opere che rappresentano Madonne col bambino – le mani finemente tattili che sfiorano il corpo del bambino in Andrea di Giusto, la carezza primordiale in Lippo di Benivieni/bottega, la tenue fasciatura del bambino e il velo trasparente e sovrumano della Madonna in Filippo Lippi, il quasi tocco o il tocco dell’aura tra le mani vicine in Bicci di Lorenzo/bottega – tracceranno il cammino gestuale nell’esperienza L’incontro/Agorà Madri-padri e figli dove la relazione filiale ci guiderà in un viaggio sulla creazione di azioni coreografiche intime e miti in dialogo con le opere d’arte.
un progetto ideato da Virgilio Sieni
prodotto dal Centro di Rilevante Interesse per la Danza
con il contributo di Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze
in collaborazione con Comune di Montespertoli, Museo d’arte sacra di Montespertoli, Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani