VIRGILIO SIENI
CENTRO DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA
CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE DELLA DANZA
OFFICINE DEL GESTO | PICCOLI MUSEI | TERRE DEGLI UFFIZI
CITTÀ METROPOLITANA FIRENZE
SUL TOCCARE
11 OTTOBRE>6 DICEMBRE 2023
MONTELUPO FIORENTINO
Sul toccare è parte del progetto Officine del gesto ideato da Virgilio Sieni e prodotto dal Centro nazionale di produzione della danza, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze e la collaborazione del Comune di Montelupo Fiorentino, Fondazione Museo Montelupo, RSA Il Castello, Istituto Comprensivo Statale Baccio da Montelupo.
Il progetto Officine del gesto/Piccoli musei/Terre degli Uffizi è fondato sull’attivazione di officine culturali permanenti in relazione ai musei e i luoghi d’arte che co-partecipano alla geografia della città. Il progetto ruota intorno alla questione della frequentazione e la conoscenza del patrimonio culturale e ricerca le declinazioni e i modi di abitare e vivere gli spazi museali: spazi di incontro e sensibilizzazione per intraprendere un viaggio condiviso sulla memoria, sulla tradizione e sulle potenzialità esperienziali dei territori, sempre messi in dialogo con i linguaggi contemporanei dell’arte.
MONTELUPO FIORENTINO | SUL TOCCARE
Toccare l’altro, toccare l’aura delle cose, toccare senza toccare, toccare senza aggredire, modellare, sostenere, aiutare, disporre, segnare, tracciare, stare col tatto, con-tatto. Toccare è testimonianza di amicizia. Esserci col corpo è dunque la forma dell’abitare in con-tatto con gli altri. Questo porsi nello spazio dell’amicizia attraverso il tocco ci esalta come esseri viventi in quanto noi stessi modellati dal tutto. Toccare e modellare l’argilla, toccare e avvicinarsi allo spazio dell’altro, vivere e sostare nelle vicinanze delle cose e delle persone, sensibilizzarsi al contatto per ricercare le fragilità, riconoscersi nello spazio condiviso per cooperare alla creazione di comunità, sono tutte declinazione etiche dell’esistere: senza il tatto l’uomo non esisterebbe e allo stesso tempo è necessario saper toccare senza toccare.
Le esperienze proposte a Montelupo Fiorentino nel progetto Sul toccare raccolgono la questione del tocco quale forma di conoscenza, viaggio creativo e d’incontro tra le persone. Rivolgendosi a cittadine e cittadini di tutte le età e abilità, studenti, artisti, educatori, persone con fragilità, il progetto intende dedicarsi alla creazione di forme d’incontro riflettendo su ciò che ci circonda e che solitamente tendiamo a dimenticare: la qualità del toccare, gli oggetti dimenticati, gli scarti, i gesti inconsueti, l’ascolto prolungato, l’attesa dello sguardo.
Il progetto Archaeology parte dagli scarti della lavorazione della ceramica, dalla bellezza dell’incrinatura e la pratica del ricomporre le cose. Gli scarti della ceramica, minuziosi resti caduti in oblio, al pari delle restituzioni del tempo attraverso gli scavi archeologici, ci forniranno il materiale per costruire una grande colonna vertebrale composta da centinaia di frammenti scelti nei laboratori artigiani. Le persone saranno chiamate a costruire una cerimonia sul toccare restituendo dignità e futuro alle cose dimenticate.
Così anche il progetto Prometeo/Il mondo salvato da loro coinvolge le persone con fragilità e insieme a loro danzatori, artisti, caregiver, per riflettere sui gesti di accoglienza e su come lo spazio della cura rappresenti il materiale della bellezza che sospende la marginalità. Saper sostenere e toccare l’altro rispondendo alle leggi della gravità sia fisica che spirituale ci permetterà di aprire uno spazio condiviso rivolto agli altri quale forma di crescita individuale.
Allo stesso tempo Danza Cieca_Project, articolato attraverso giornate di laboratorio rivolte ai piccoli studenti della scuola primaria, intende concentrarsi sul tatto e l’udito per una ricerca sull’ascolto e la tattilità.
Le esperienze laboratoriali si apriranno alla cittadinanza con tre performance pubbliche ambientate negli spazi della città.
un progetto ideato da Virgilio Sieni
prodotto dal Centro di Rilevante Interesse per la Danza
con il contributo di Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze
in collaborazione con Comune di Montelupo Fiorentino, Fondazione Museo Montelupo, RSA Il Castello, Istituto Comprensivo Statale Baccio da Montelupo