Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News

CANGO WORKSHOP PER DANZATRICI E DANZATORI

20 Gennaio 2023

FIRENZE | CANGO Cantieri Goldonetta | Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

 

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
spettacoli | performance | incontri | giornate di studio | pratiche | dialoghi
Da dove rifarsi?

 

WORKSHOP PER DANZATRICI E DANZATORI

a cura di Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Durante la rassegna saranno proposti 3 percorsi di trasmissione sui linguaggi della danza che nel loro insieme costituiranno un ciclo completo di formazione. Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni propone un modello di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a danzatrici e danzatori, costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto.

CALENDARIO

Sab 4, h 11 > 15  | dom 5 marzo, h 10 > 13
Jurij Konjar
Ven 7 aprile, h 11 > 14
Marta Ciappina
Lun 17, mar 18, mer 19 aprile, h 12 > 15
Thomas Hauert

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
workshop Jurij Konjar: € 30
workshop Marta Ciappina: € 15
workshop Thomas Hauert : € 40
Pacchetto completo, 3 workshop: € 60

La quota è comprensiva di assicurazione. Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

La partecipazione è su iscrizione e a numero limitato.

SCADENZA ISCRIZIONI
workshop Jurij Konjar: 1 marzo
workshop Marta Ciappina: 5 aprile
workshop Thomas Hauert: 14 aprile

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi ai laboratori è necessario compilare il modulo online indicando i workshop a cui si vuole partecipare:
https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/zr6dphi15su4qh/

LUOGO
CANGO Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 25, Firenze

 

Sab 4, h 11 > 15  | dom 5 marzo, h 10 > 13
Jurij Konjar, Still – workshop

Chiamo “still (ancora)” quel tempo e quel luogo di arrivo, dove per un momento svanisce il mio – altrimenti –  costante bisogno di cambiamento. Questo momento può essere condiviso con i miei partner, sia che si manifesti come immobilità oppure movimento.
Quanto dura questo momento di arrivo? Come lo riconosciamo? Possiamo essere d’accordo con il mio/i miei partner? quando si manifesta? Come si dissolve questo luogo, e in che cosa? Quali tracce lascia al suo passaggio? Come vengono percepiti questi processi dall’esterno? Dov’è il “fuori”?

A partire dal 2013, in questa continua ricerca di “ancora”, provo a darmi risposte e a lasciare emergere nuove domande come quelle appena presentate.

Il fulcro di “still” è la ricerca dei processi che si disvelano in una improvvisazione con almeno due protagonisti, danzatori o altro, con e senza pubblico, che procede grazie alle performance, l’insegnamento e le collaborazioni. Ritengo che un corpo utile sia (sono) quello che può salvare se stesso (me stesso), anche quando si sta muovendo più velocemente del pensiero cosciente. Al fine di migliorare questa capacità, ogni giorno sarà svolto un allenamento dove lavoreremo simultaneamente su forza ed elasticità, sensibilità ed esplosività. Lavorerai per migliorare le tue capacità personali, qualunque esse siano; al fine di costruire la fiducia in te stesso (nel corpo). Per poi essere in grado di fidarsi e rilassarsi nei processi del momento.

______________________________________________________________________________________

Ven 7 aprile, h 11 > 14
Marta Ciappina, Pensiero

L’incontro si presenta come un asilo temporaneo che tenti di affinare l’equipaggiamento del mover per “sopravvivere” sulla scena contemporanea con corpo vigile e mente brillante. Il rifugio è composto da due stanze attigue e comunicanti. Nelle stanze deputate all’allenamento gli esercizi affidano istruzioni disposte a strati focalizzate sulla lettura delle premesse che regolano la circolazione del movimento attraverso l’impalcatura corporea. Nelle stanze assegnate all’invenzione i racconti suggeriscono svaghi e azzardi inventivi che interpellino la raffinatezza dell’intuito e le innate risorse creative, richiamando il mover ad affondare le mani con cura, metodo e coraggio in una materia traboccante di enigmi. L’allenamento metodico a braccetto con l’inventiva sciolta educa una corporeità limpida connotata da una finezza lessicale evocativa. Gli intermezzi sono animati da conversazioni intorno al carattere, allo statuto, alle sfide del corpo, al rapporto con l’intuizione.

______________________________________________________________________________________

Lun 17, mar 18, mer 19, h 12 > 15
workshop | Thomas Hauert


Ogni articolazione del nostro corpo ha una sua gamma di movimento che consente innumerevoli combinazioni. Il corpo possiede una grande conoscenza pratica, che va ben oltre ciò che la coscienza della mente è in grado di elaborare, e che riguarda la sua anatomia e la sua meccanica, le sue azioni e reazioni, e le sue interazioni con le forze esterne (gravità, forza centrifuga e centripeta, un altro corpo, etc.).

In una serie progressiva di pratiche di improvvisazione con uno o più partner, attraverso lo scambio di informazioni sensoriali, il contatto oppure la distanza, verranno create forme, ritmi, differenti qualità di movimento e traiettorie molto più sofisticate di quelle che la nostra mente potrebbe concepire. Saremo guidati lontano dalle nostre traiettorie e modelli abituali.
Nella prima parte della giornata ci eserciteremo a moltiplicare e disconnettere le azioni del nostro corpo individuale per creare un senso di polifonia al suo interno; in un secondo momento improvviseremo una composizione di gruppo, nel tentativo di creare un unico organismo.

Attingeremo all’intelligenza dello sciame (ovvero un’intelligenza collettiva), oscillando costantemente tra guidare e/o essere guidati, assumendoci la responsabilità di dare inizio a una sequenza, così come di fare la propria parte nello sviluppo delle proposte altrui o che emergono inconsciamente, mantenendo una visione d’insieme sulla composizione del gruppo nel momento stesso in cui si assume un ruolo al suo interno.

INFORMAZIONI E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)
mail: accademia@virgiliosieni.it

 

 

© Copyright 2015 Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25 Firenze - tel. 055.2280525 - cango@sienidanza.it
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy