Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE | SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO | OPEN CALL PER OPERATORI CULTURALI E DANZATORI

4 Settembre 2018

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO _FIRENZE

Un progetto di

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

con il sostegno di

Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana

Comune di Firenze


OPEN CALL

 

17>23 settembre 2018

 

PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A MEDIATORI E OPERATORI CULTURALI,

EDUCATORI, DANZATORI E PERFORMER

_____

 

SCADENZA BANDO  14 SETTEMBRE 2018

 

_____

 

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio sviluppa percorsi di formazione rivolti ad educatori, mediatori ed operatori culturali, danzatori e performer, curatori che intendono sensibilizzarsi alla creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto, mappa poetica ed emozionale del corpo, azione coreografica e cittadino partecipatore.

La Scuola è organizzata in moduli residenziali il cui programma si basa sull’esperienza di Virgilio Sieni e del Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza di Firenze, offrendo ai partecipanti oltre la formazione, l’opportunità unica di conoscere in maniera diretta l’attività dei ‘Cenacoli Fiorentini’

I ‘Cenacoli Fiorentini’, riflessione sul tema dell’aura del luogo in relazione al corpo e al gesto dell’uomo contemporaneo. Azioni coreografiche per danzatori professionisti e non professionisti che creano una comunità di interpreti che agiscono Il Cenacolo di Ognissanti con dipinti di Domenico Ghirlandaio, il Cenacolo di San Salvi con dipinti di Andrea del Sarto, il Cenacolo di Sant’Apollonia con dipinti di Andrea del Castagno e la Biblioteca di San Marco.

 

Per candidarsi compilare il form online entro il 14 settembre

Per informazioni: 055.2280525 – accademia@virgiliosieni.it

 

 OBIETTIVI DELLA SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio fornisce una piattaforma di esempi pratici, offre ai partecipanti esperienze dirette di esplorazione di un territorio per lo sviluppo di comunità del gesto ed elaborazione di mappe poetiche e cognitive del paesaggio.

Il programma di formazione vuole trasferire competenze e pratiche capaci di ampliare la visione del ‘Quarto Paesaggio’ ossia – come scrive Virgilio Sieni – ‘giungere ad uno sguardo diverso rivolto al corpo e, di riflesso, all’ambiente. Riuscire ad individuare attraverso la condivisione con gli altri, possibili strategie di miglioramento, ripensando la povertà del corpo solo come una ricchezza di dettagli che si presenta al pari di una opportunità, ma che richiede forse il più grande sforzo cognitivo: la disponibilità di tempo da sottrarre alle cose quotidiane e la costanza nel perseverare’.

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio propone un ciclo di attività che comprendono lezioni teoriche e pratiche e che consentiranno di sviluppare e approfondire diverse tematiche sul corpo e il territorio: dalla natura al gesto e viceversa, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie urbane.

Il paesaggio viene indagato attraverso rigenerazioni e nuove destinazioni dei luoghi coinvolti.

 

Il percorso formativo vuole favorire il dialogo tra la danza e altri linguaggi espressivi (arti visive, musica,  architettura, design) per agevolare lo scambio di competenze e la crescita professionale con una ricaduta in ambito produttivo e di innovazione sociale.

 

A CHI CI SI RIVOLGE 

Il bando è rivolto a persone maggiorenni, studenti e professionisti, anche non laureati, provenienti da diversi settori disciplinari – dall’educazione alla mediazione culturale, dalle espressioni artistiche contemporanee alla danza e alla performance – interessate alla rigenerazione urbana, all‘integrazione sociale, alla comunicazione e allo sviluppo di progetti nei territori secondo l’idea di valorizzare differenti comunità del gesto. A tutti coloro che intendono l’arte e la cultura come beni da coltivare e condividere per produrre bellezza ed accresciuta qualità di vita, con l’idea di valorizzare le comunità e gli ambienti che le ospitano e compongono.

 

CALENDARIO

  • da domenica 17 a domenica 23 settembre 2018

L’orario delle lezioni sarà indicativamente dalle 10.00 alle 21.00 (con pause incluse)

 

 COSTO

La quota d’iscrizione alla Scuola sul Gesto e il Paesaggio è di € 150,00 a modulo.

Viaggi, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. Le modalità di pagamento della quota di iscrizione saranno indicate nelle successive comunicazioni.

 

DOCENTI

I corsi si basano su un corpus docente altamente qualificato, che comprende coreografi, artisti, pedagoghi, storici dell’arte, esperti di management culturale, amministratori pubblici e privati di istituzioni impegnate nella cura e trasformazione del territorio.

 

Il programma è curato da VIRGILIO SIENI, coreografo e danzatore insieme a GIULIA MUREDDU, coreografa e danzatrice con la partecipazione di MARIO BENCIVENNI, storico dell’architettura e dei giardini; ROBERTA CANU, direttore Goethe Institut Centro Culturale Tedesco Genova e Torino;  STEFANO CASCIU, direttore del Polo Museale della Toscana; ANNA DETHERIDGE, critica d’arte, giornalista eteorica delle arti visive; PIETRO GAGLIANÒ, critico d’arte; CARLO SISI – storico dell’arte, oltre ad altri in via di definizione.

 

AMBITI FORMATIVI

I percorsi formativi sono caratterizzati da lezioni teoriche con esperti di varie discipline delle arti, dello spettacolo e del management culturale, coadiuvate da occasioni di osservazioni di messa in atto delle pratiche teorizzate. Questo arricchisce i moduli di un aspetto esperienziale diretto ed immediatamente riscontrabile.

 

Nello specifico:

– Metodi e origine dei progetti: come nasce un progetto site specific

– Rapporti di partenariato: come dialogare e coinvolgere istituzioni, associazioni, gruppi formali e informali

– Engagement: ricerca collaboratori e sostenitori del progetto,

– Condivisione di visioni e macro obiettivi per la crescita sociale: sinergia tra i soggetti del mondo culturale e sociale

– La partecipazione: inclusione di cittadini e loro coinvolgimento attivo e responsabile per la cura e rigenerazione dei luoghi

– La comunicazione non come semplice informazione, ma come strumento di dialogo: creazione di équipe per l’elaborazione di format dedicati

– Analisi delle pratiche e della relazione che agiscono su un territorio

– Metodologie per favorire incontri intergenerazionali in relazione ad azioni coreografiche: come nasce una comunità del gesto

– Visione guidata alle esperienze coi cittadini nei territori

– Pratiche del gesto, edificazioni di azioni coreografiche

 

PERCORSO FORMATIVO

Modulo II

Dal 17 a 23 settembre 2018

Obiettivi didattici ed esperienze formative:

  • Studio dei linguaggi del corpo in relazione alle opere d’arte: un nuovo modo di abitare la struttura museale.
  • Studio della relazione intima e organica tra il linguaggio del corpo e le opere d’arte, in collaborazione con le realtà artistiche e culturali del territorio
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità del gesto
  • Formazione di atelier ermeneutici

 

 MATERIALE RICHIESTO

  • Curriculum vitae, in formato PDF
  • Lettera motivazionale entro le 3.000 battute

 

LUOGO DI SVOLGIMENTO
Cango/Centro nazionale di produzione – via Santa Maria 23, Firenze.

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

Per candidarsi compilare il form online al seguente link

https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/scuola-sul-gesto-e-il-paesaggio_modulo-ii/

 

TERMINI

Scadenza per la domanda di ammissione entro venerdì 14 settembre 2018

 

 

PER INFORMAZIONI

Tel. 055.2280525 – accademia@virgiliosieni.it

 

CREDITS

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio è un progetto di Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana, Comune di Firenze

 

 

COMPILA IL MODULO ONLINE

SCARICA IL BANDO in formato pdf

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy