Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2 | CALL BAMBINI

20 Giugno 2018

DSC_0432 copia

ph_Michelle Davis

 NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

edizione 2018

Un progetto di Virgilio Sieni

PERCORSO DI TRASMISSIONE RIVOLTO A BAMBINI

di età compresa tra i 9 > 13 anni

_____

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2

promosso e sostenuto da

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,

Mibact, SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura

con il sostegno di

Regione Toscana

in collaborazione con

Comune di Firenze / Quartiere 4,

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole,

Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale


PROROGA SCADENZA 8 LUGLIO 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

BAMBINI di età compresa nella fascia 9 > 13 anni che abbiano praticato danza e/o discipline legate al movimento.

 

IL PROGETTO

Con la seconda edizione del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2, Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva che si sviluppa in cicli di pratiche e percorsi di creazione rivolti a danzatori e cittadini di tutte le età. Il progetto si incentra sul tema della formazione e del percorso artistico legato alla riflessione sul paesaggio e il tessuto urbano in un quartiere che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale. Il programma prevede performance, azioni coreografiche, camminate e incontri che si svolgeranno in diversi luoghi del Quartiere Isolotto dal 19 al 22 luglio 2018.

Nell’ambito di questa seconda edizione, sarà ospite la coreografa e danzatrice Camilla Monga che condurrà il percorso di trasmissione LEGGIMI rivolto a bambini di età compresa tra 9 e 13 anni.

 

Il progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto è promosso e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4 , Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale.

 

 

FINALITÀ

Il laboratorio LEGGIMI è basato sulla costruzione di un alfabeto immaginario.

“Ogni stimolo visivo e uditivo diviene un segno riconoscibile per essere interpretato e tradotto in sequenze coreografiche. I giovani danzatori vengono guidati per inventare un alfabeto immaginario fatto di suoni e segni grafici che servirà per eseguire movimenti corali ed evocare forme e immagini.

Segno grafico e coreutico continuano a chiamarsi e influenzarsi a vicenda: la loro è un’associazione visiva, logica ed appassionata, pensata per inventare una sequenza di eventi, combinare nuove trame, creare forme dinamiche che ingannano spazio e tempo.”

 

Camilla Monga

Si diploma alla P.A.R.T.S. Academy di Bruxelles, dove si forma con importanti coreografi e musicologi tra cui Anne Teresa de Keersmaeker. Nel suo percorso coreografico unisce l’interesse per la matematica e la fisica applicate al movimento, l’apprendimento cinestetico, musicologia e sperimentazione sonora.

Durante il suo percorso di ricerca presso P.A.R.T.S. Academy Camilla presenta Quartetto per oggetti, un progetto iniziato con la partecipazione dei danzatori di Training Cycle e la collaborazione artistica di Jacopo Jenna e il percussionista Luca Scapellato. Nel laboratorio Objet trouvéne utilizza la logica per ricreare una versione riadattata per un gruppo di giovanissimi danzatori.

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Le prove si svolgeranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto.

 

CALENDARIO

Il laboratorio prevede il seguente calendario di prove:

  • venerdì 13 luglio
  • lunedì 16 luglio
  • martedì 17 luglio
  • mercoledì 18 luglio
  • giovedì 19 luglio
  • presentazione pubblica: 20 luglio

Fascia oraria prove 17.00 > 18.30

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Le prove si svolgeranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto.

 

MODALITÀ

Il percorso si svolgerà in 5 giorni di laboratorio con 1 ora e ½ di lavoro al giornoe prevederà una presentazione aperta al pubblico venerdì 20 luglio 2018. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

                                  

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per l’iscrizione al laboratorio è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/percorso-c-monga-per-bambini/

oppure

  • compilare e inviare il modulo di partecipazione allegato al presente bando all’indirizzo mail: accademia@virgiliosieni.it entro e non oltre domenica 8 LUGLIO 2018.

Oggetto della mail: LABORATORIO CAMILLA MONGA

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro e non oltre domenica 8 luglio 2018.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è 20 euro 

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it- www.virgiliosieni.it

 

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE
SCARICA IL BANDO con modulo di partecipazione in f.to Pdf

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy