Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE | NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2 | CALL NON DANZATORI

24 Giugno 2018

Copia di 21_Performance_salvare-Olmi

ph_Michelle Davis

NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2

edizione 2018

Un progetto di Virgilio Sieni

PERCORSI DI TRASMISSIONE PER CITTADINI E NON DANZATORI

_____

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2

promosso e sostenuto da

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,

Mibact, SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura

con il sostegno di

Regione Toscana

in collaborazione con

Comune di Firenze / Quartiere 4,

Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole,

Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale


PROROGA SCADENZA 8 LUGLIO 2018

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

CITTADINI E NON DANZATORI di tutte le età e provenienze

 

IL PROGETTO

Dopo la positiva esperienza del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto ideato nel 2017, Virgilio Sieni torna a coordinare un’azione artistica collettiva.

Il progetto si incentra sul tema della formazione e del percorso artistico legato alla creazione di cicli coreografici e alla riflessione sul paesaggio e il tessuto urbano in un quartiere che custodisce ancora una memoria e mantiene fertile il senso di comunità e di vita sociale.

L’intento è quello di creare delle “comunità del gesto” attraverso un programma articolato di cicli di pratiche e percorsi di creazione tenuti da artisti e coreografi italiani rivolti a cittadini e non danzatori di tutte le età e provenienze. I percorsi avranno come scopo la creazione di brevi opere coreografiche che verranno presentate al pubblicoall’interno della seconda edizionedi Nuovi Cantieri Culturali Isolotto dal 19 al 22 luglio 2018.

Performance, azioni coreografiche, camminate e incontri apriranno al pubblico un’inedita geografia di spazi, creando l’occasione per scoprire una mappa di luoghi del Quartiere – al chiuso e all’aperto – in relazione tra loro grazie alle azioni che vedranno protagonisti i cittadini stessi.

 

Il progetto è promosso e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con il sostegno di Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.

 

ARTISTI:

 1. ELISABETTA CONSONNI

Titolo del percorso: ISOLOTTO PER GIOCO E PER AMORE

“L’essere umano è completamente tale solo quando gioca” (F. Schiller)

Pensare al gioco all’interno dello spazio urbano come strumento per la scoperta di un territorio ma anche di cooperazione con esso nella misura in cui si presta a differenti usi diventando una sorta di compagno nel gioco. Nel laboratorio ci si prende tempo per giocare giochi diversi, anche osservandone e ricavandone una dimensione performativa ma soprattutto come pratiche per scoprire il quartiere nel suo essere architettonicamente pensato per lasciare spazio a queste forme di fare comunità. L’esito performativo sarà un gioco elaborato collettivamente, con inserti performativi, a cui il pubblico sarà invitato a  partecipare.

Destinatari:cittadini dai 10 ai 50 anni, danzatori interessati a pratiche performative per l’innovazione sociale, architetti, sociologi

Fase di creazione: dal 15 al 19 luglio 2018

Orario:17.00 > 21.00

Presentazione pubblica: 20 luglio 2018

 

2. SARA SGUOTTI

Titolo del percorso: GIARDINO

L’idea è quella di lavorare sul concetto di giardino, ricreando un luogo in cui possano convivere differenti tipologie di esseri umani con differenti età e culture.

Saranno proposte delle pratiche che, attraverso l’analisi di alcune immagini proposte, porteranno a far nascere un “giardino di uomini”.

Destinatari:danzatori, cittadini di diverse età e provenienze culturali che abbiano predisposizione e volontà al movimento corporeo.

Fase di creazione: dal 16 al 19 luglio 2018

Orario:18.30 > 21.30

Presentazione pubblica: 20 luglio 2018

 

DESTINATARI

I percorsi si rivolgono a cittadini di tutte le età, provenienze e professioni.

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Le prove si svolgeranno in alcuni spazi individuati nel Quartiere 4 – Isolotto.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi ai laboratori è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/percorsi-per-cittadini-e-non-danzatori_ncci-2/
  • inviare una lettera motivazionale, che contenga una breve presentazione personale e il proprio interesse per il quartiere Isolotto
  • inviare curriculum vitae
  • inviare una foto a figura intera

Non è prevista selezione, ogni laboratorio prevede un numero chiuso di partecipanti.

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro e non oltre domenica 8 luglio 2018.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

–      20 euro un workshop

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

PER INFORMAZIONI

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it- www.virgiliosieni.it

 

COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

SCARICA IL BANDO 

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy