Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE | CANGO | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO | MARIA FOCARACCIO / MARIAGIULIA SERANTONI (RAME) | DIA – FANTASIE RITMICHE | 5 MARZO

18 Febbraio 2020

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
FEBBRAIO > APRILE 2020
MARIA FOCARACCIO / MARIAGIULIA SERANTONI (RAME)
DIA – FANTASIE RITMICHE

 

spettacolo in prima assoluta

giovedì 5 marzo, ore 21

CANGO, via Santa Maria 25

nell’ambito della rassegna NOVISSIMI

CREDITS

 

di e con Maria Focaraccio e MariaGiulia Serantoni

sound design dal vivo Andrea Parolin

composizione musiche Andrea Parolin e Giuseppe Bottiglieri

disegno luci Paolo Bonapace

costumi Arianna Fantin

produzione Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni

Lo spettacolo è una performance multidisciplinare sul tema del dialogo e della natura della relazione. Partendo dall’etimologia della parola dialogo (dal greco dia, che significa in mezzo a/ fra, e logos che significa, nella sua accezione più ampia, ragione/significato/parola) si intende creare una scrittura coreografica sulla relazione in continuo divenire tra due corpi. Attraverso una serie di quadri, le due danzatrici ed il compositore sviluppano “fantasie ritmiche” che traducono gestualmente e musicalmente alcuni dei dialoghi delle “Operette Morali” di Giacomo Leopardi: “Dialogo di Ercole e di Atlante”, “Dialogo della Moda e della Morte”, “Dialogo della Terra e della Luna”, “Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo”. Attraverso l’opera di Leopardi, che propone profonde riflessioni sul rapporto dell’uomo con la natura e con la storia attraverso l’uso di un linguaggio colloquiale ed ironico, le artiste si interrogano sul valore al giorno d’oggi di elaborare visivamente ed interpretare coreograficamente le tematiche presenti nei suoi testi. Si pone l’accento sul gesto come segno visivo, dotato di una propria musicalità e significato, per creare un universo dove l’astratto diventa concreto, rivelando un paesaggio composto da orbitanti costellazioni di movimenti, suoni e dinamiche che trasportano in un ipnotico vortice di conversazioni. Tramite un sistema di microfoni a contatto, manipolati live dal musicista, semplici sgabelli diventano casse percussive e di risonanza per i movimenti eseguiti. Il rapporto di relazione/dipendenza corpo-suono diventa il punto d’incontro tra le due performer che, nella loro continua ricerca di comunicazione, diventano quindi generatrici di suoni, rumori ed eco, rendendo tangibili i segni che esse disegnano facendo vibrare e riverberare lo spazio attorno a loro. Il linguaggio coreografico intesse così forme dialogiche dalle diverse sfumature espressive che celebrano in ultima istanza la natura dell’essere umano.

 

[…] Moda. Io sono la Moda, tua sorella.

Morte. Mia sorella?

Moda. Sì: non ti ricordi che tutte e due siamo nate dalla Caducità?

Morte. Che m’ho a ricordare io che sono nemica capitale della memoria.

Moda. Ma io me ne ricordo bene; e so che l’una e l’altra tiriamo parimente a disfare e a rimutare di

continuo le cose di quaggiù, benché tu vadi a questo effetto per una strada e io per un’altra. […]

(Giacomo Leopardi, Operette Morali, Dialogo della Moda e della Morte)

PROGRAMMA LA DEMOCRAZIA DEL CORPO FEBBRAIO > APRILE 2020

INFO E PRENOTAZIONI

Centro nazionale di produzione per la danza Virgilio Sieni
CANGO, via Santa Maria 25 – Firenze
tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

 

BIGLIETTI

Spettacoli € 12 intero / € 10 ridotto*

Site specific € 5

Domenica 15 marzo (Roberto Zappalà) Site specific + Spettacolo € 13

Video ingresso gratuito

*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

Striscia loghi_colore

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy