Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News

MARCO D’AGOSTIN
Best Regards

15 Gennaio 2022

Giovedì 14 aprile, ore 20

MARCO D’AGOSTIN

Best Regards

di e con Marco D’Agostin
suono, grafiche LSKA
testi Chiara Bersani, Marco D’Agostin, Azzurra D’Agostino, Wendy Houstoun
luci Giulia Pastore
costruzione scene Simone Spangaro
consulenza scientifica The Nigel Charnock Archive, Roberto Casarotto
consulenza drammaturgica Chiara Bersani, Claudio Cirri, Wendy Houstoun, Alessandro Sciarroni
consulenza tecnica Eleonora Diana, Luca Poncetta, Andrea Sanson
movement coach Marta Ciappina
direzione tecnica Paolo Tizianel
traduzioni Johanna Bishop, Damien Modolo
cura, promozione Damien Modolo
organizzazione, amministrazione Eleonora Cavallo, Federica Giuliani
produzione VAN, Coproduzione KLAP Maison pour la danse à Marseille, Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis, CCN2-Centre chorégraphique national de Grenoble, ERT – Emilia Romagna Fondazione
con il sostegno di Points communs, Nouvelle scène nationale de Cergy-Pontoise et du Val d’Oise, Centrale Fies, Marche Teatro/inTeatro Festival the WorkRoom (Fattoria Vittadini), Teatro Comunale di Vicenza, L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte, Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia- Romagna, ARTEFICI.ResidenzeCreativeFvg di ArtistiAssociati
fotografia Roberta Segata

DEAR N,

YOU WERE TOO MUCH. TOO FUNNY. NOT JUST PLAIN FUNNY BUT, YOU KNOW: SILLY FUNNY, WITTY FUNNY, BITING FUNNY, CUTTING FUNNY, FEROCIOUS FUNNY, DESPONDENT FUNNY, FRIGHTENING FUNNY. AND PHYSICAL TOO. YES TOO PHYSICAL BY HALF. TOO BODY, BODY. TOO BODILY BODY TO BE THEATRE AND TOO ENTERTAINING TO BE SERIOUS.
Wendy Houstoun, Letter to Nigel Charnock

 

Con queste parole Wendy Houstoun salutava l’amico e collega Nigel Charnock, a pochi giorni dalla sua morte, nell’agosto del 2012. Nigel era stato uno dei fondatori dei DV8 – Physical Theatre negli anni ’80; aveva poi proseguito in solitaria come performer e coreografo, dando vita a una formidabile serie di assoli. Per chi lo ha conosciuto egli era, esattamente come nelle parole di Wendy, “too much”.

Con i suoi spettacoli, esplosioni ipercinetiche in cui il canto, la danza, il grido, la messinscena, la finzione e la realtà palpabile della performance venivano cucite attorno ad un vuoto abissale, ha allargato le maglie del genere “danza contemporanea” ed è sembrato incarnare alla perfezione quella possibilità dell’arte che David Foster Wallace ha provato a definire “intrattenimento fallito” (failed entertainement). In lui tutto era energia, desiderio, volontà. Eppure, come disperatamente ripete nel suo solo One Dixon Road, “there’s nothing else, it’s nothing, nothing”*: non c’è niente, niente, niente ha senso.

Ho conosciuto e lavorato con Nigel Charnock nel 2010. Questo incontro ha segnato una linea netta nel mio modo di pensare la performance. Dopo di lui, la possibilità di una danza è per me l’orizzonte entro il quale tutto in scena può accadere. BEST REGARDS è la lettera che scrivo, con 8 anni di ritardo, a qualcuno che non risponderà mai. È un modo per dire: “Dear N, I wanted to be too much too” (Caro N, anch’io volevo essere troppo). É l’invito a partecipare a un tributo laico e pop: cantiamo assieme di una nostalgia che ci riguarda tutti, noi che non siamo arrivati in tempo per dire quello che volevamo. All’ombra del tempo scaduto, e sotto la luce che Nigel continua a proiettare sulla scena di chi oggi danza, facciamo risuonare un ritornello martellante, spieghiamo di fronte ai nostri occhi un foglio bianco e chiediamoci: come la cominciamo, questa lettera impossibile?
M. D’AGOSTIN

 

* rubbish, shit, there is no now… all there is is this, there’s nothing else, it’s nothing, and what does this mean, nothing. It’s absolutely, totally, beauti- fully, divinely, amazingly meaningless, right, I’m glad we got that sorted now.

INFO E PRENOTAZIONI
Biglietti

Spettacoli € 12,00 intero / € 10,00 ridotto *
* Under 26, over 65, Scuole di danza, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP
Carnet 5 spettacoli a scelta: € 40


Prenotazione
biglietteria@virgiliosieni.it 
Tel. 055 2280525


Per l’accesso agli eventi è necessario mostrare Green Pass nominativo rafforzato in formato digitale e/o cartaceo e indossare mascherina di tipo Ffp2 (decreto legge del 24.12.2021 n.221).

© Copyright 2015 Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25 Firenze - tel. 055.2280525 - cango@sienidanza.it
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy