Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News

CLAUDIA CASTELLUCCI
FISICA DELL’ASPRA COMUNIONE

24 Settembre 2021

Sabato 30 ottobre, ore 18 e ore 21
Domenica 31 ottobre , ore 16 e ore 18

CLAUDIA CASTELLUCCI

FISICA DELL’ASPRA COMUNIONE

Ballo della Compagnia Mòra

coreografia Claudia Castellucci
musica tratta dal Catalogue d’Oiseaux di Olivier Messiaen
eseguita dal vivo dal pianista Matteo Ramon Arevalos
con un fastigio musicale di Stefano Bartolini
danzatori Sissj Bassani, Silvia Ciancimino, René Ramos, Francesca Siracusa, Pier Paolo Zimmermann
addetta alla produzione, organizzazione e distribuzione Camilla Rizzi
direzione tecnica e luci Eugenio Resta
tecnica Raffaele Biasco
direzione alla produzione Benedetta Briglia
produzione Socìetas
coproduzione La Biennale di Venezia

Il ballo percorre uno schema di movimenti dedotti dal Catalogue d’Oiseaux che Olivier Messiaen compose per il pianoforte tra il 1956 e il 1958 , dopo una prolungata osservazione e annotazione sul pentagramma del canto degli uccelli. Le emissioni vocali degli uccelli siglano ritmi che conducono a una interpretazione contemplativa e a-mensurale della danza. Non è possibile confidare in una memoria schematica, perché i ritmi sono imprevedibili. Eppure la libertà del canto degli uccelli può essere presa a modello e ‘imparata’, a patto che si viva la danza con un senso di permanenza nell’ ‘ora’, indifferente alla misura, e attento al ritmo soltanto. Ciò che intendiamo imparare dagli uccelli è la disposizione ad accadimenti sempre attuali, senza proiezioni miranti a traguardi futuri, per una consumazione piena dell’ ‘ora’. Si ha anche l’impressione che ogni parte del canto degli uccelli abbia un valore identico, in termini di importanza, da cui deriva un senso di continuità assoluta, che nessun intervallo, né pausa, possono interrompere.

I Danzatori di Fisica dell’aspra comunione prendono ora a modello questa continuità, perciò devono evitarne la più piccola rottura, o pause tecniche, simili alle prese di fiato dei cantanti. Essi consumano il ballo grazie a decisioni più rapide del linguaggio verbale, là dove il tempo della volontà diventa tutt’uno con quello della realtà effettiva, fisica e ambientale, calandosi nell’ ‘ora’. Per una completa integrità tra suono e movimento il pianoforte si trova sul palcoscenico, suonato dal vivo.

INFO E PRENOTAZIONI
Biglietti

Spettacoli € 10,00 intero / € 8,00 ridotto *
Biglietto unico: Annusare la terra € 5,00

* Under 26, over 65, Scuole di danza, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP


Prenotazione
biglietteria@virgiliosieni.it 
Tel. 055 2280525


Per l’accesso agli eventi è necessario mostrare il Green Pass nominativo in formato digitale e/o cartaceo (decreto legge 23/07/2021 n. 105)

© Copyright 2015 Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25 Firenze - tel. 055.2280525 - cango@sienidanza.it
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy