Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Uncategorized”

Category

YOY PERFORMING ARTS
SOLO IL SOGNAR CI TERRÀ SVEGLI

5 Maggio 2025 / no comments

NARRAZIONE N.2

RESIDENZA ARTISTICA
19>21 MAGGIO 2025

CANGO CANTIERI GOLDONETTA, FIRENZE

Ideazione YoY Performing Arts
Coreografia Emma Zani e Roberto Doveri
Musiche Timoteo Carbone
Testo poetico ed elemento scenico Ivan Tresoldi
Disegno Luci Gianni Staropoli
Costumi Hache Official
Produzione Anghiari Dance Hub
Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
Si ringraziano Fabbrica Europa e Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni

“Scriviamo un futuro semplice per un passato imperfetto” scrive Ivan Tresoldi: poeta, artista e street artist italiano, noto per le sue opere di “poesia di strada”, che uniscono arte visiva e parole, e incontrarlo per parlare con lui di come ci si immagina il futuro, è stato come rivivere il sogno di una grande utopia.

“Solo sognar ci terrà svegli” è la seconda narrazione del progetto più ampio “Futuri”, progetto che nasce dall’idea di esplorare le molteplici possibilità interpretative del futuro e dell’utopia, intesi come spazi in cui speranze, ideali, incertezze e paure si intrecciano e affiorano nella vita degli uomini, per diventare tracce di pensieri dimenticati. L’utopia, rappresentazione fantastica, è qualcosa di fragile e prezioso, ma anche di fondamentale importanza per la nostra immaginazione e il nostro sguardo verso ciò che verrà e, citando Ivan, “sognare funziona”. Quando il sogno è condiviso, diventa uno spazio di incontro e collaborazione, dove le persone si uniscono attorno a un’idea che, pur sembrando irraggiungibile, motiva a cercare soluzioni alternative. La condivisione del sogno amplifica il suo potere, trasformandolo in una forza creatrice che può ispirare il cambiamento e dare vita a nuove possibilità.

In altre parole, l’utopia nasce quando un sogno individuale diventa collettivo, perché è attraverso la condivisione che si apre la porta a un futuro diverso, forse non perfetto, ma sicuramente migliore.
Con “Solo sognar ci terrà svegli” YoY vuole ribadire il fascino di un approccio multidisciplinare al lavoro, che permetta di ragionare in modo “plurale”. Come abbiamo più volte avuto modo di sottolineare, la convinzione è che la ricerca di un dialogo profondo tra discipline artistiche possa portare a risultati imprevedibili e di grande fascino e YoY vuole partecipare ad un movimento contemporaneo di approfondimento delle potenzialità di questa nuova “dialettica” artistica, nella convinzione che lo scambio di idee e pareri tra artisti di diverse discipline possa portare a nuove connessioni e a nuovi orizzonti creativi che potrebbero essere altrimenti inaccessibili seguendo uno schema più tradizionale. Nel corso del tempo abbiamo esplorato in diverse modalità come la ricerca artistica e intellettuale possa incidere sulla vita delle persone e attraverso la collaborazione con Ivan Tresoldi vogliamo sviluppare una narrazione che spezzi i confini elitari del mondo artistico e che sia fruibile ad un pubblico più ampio. La danza, come la poesia, è un movimento che può esprimere tanto dissenso quanto armonia o, meglio ancora, il dissenso tramite l’armonia. Con la stessa intensità espressiva, è un racconto che rievoca la capacità di emozionarsi ed emozionare, una dimensione essenziale della vita. Il Progetto prevede la creazione di happening che andranno a definire la composizione coreografica finale investigando il linguaggio di movimento della performance. Momenti unici di incontro tra movimento, musica e poesia che fondono arte e vita, sfumando i confini tra il quotidiano e l’artistico e rompendo la barriera tra spettatore e performance. “ Solo sognar ci terrà svegli ” si manifesta quindi nelle piazze, tra la gente, in luoghi particolarmente carichi di significato e in teatro, alla ricerca di un segno che possa trasformarsi in “dimensione comunitaria”.

INFO E PRENOTAZIONI
CANGO Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
e-mail: biglietteria@virgiliosieni.it
tel: +39 055 2280525 (lun-dom ore 10-18)
whatsapp: +39 331 2922600

BIGLIETTI
Intero: 10€
Ridotto under 26 e over 65, Soci Unicoop Firenze: €8
Studenti universitari, Scuole di danza: €5
Possessori Carta Giovani Nazionale (CGN): €4
Possessori Carta Giò: €4

CARNET
Utilizzabili per gli spettacoli da febbraio a maggio 2025
Carnet 5 spettacoli: €40
Carnet 8 spettacoli: €60

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DE LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2025

TOMMASO LISA FORMIDABILI FASMIDI

14 Aprile 2025 / no comments

PIA – Palazzina Indiano Arte
Parco delle Cascine, Firenze

Giovedì 17 aprile e giovedì 15 maggio 2025 ore 17.00
Laboratorio

I due laboratori a cura di Tommaso Lisa, rivolti a bambine e bambini dai 5 ai 12 anni, offrono un panorama generale sulla classe degli Insetti, su come riconoscerli e imparare a distinguerli dagli altri rappresentanti del più generale Phylum degli Artropodi. 

Durante l’incontro saranno presentati varie specie di insetti, in particolare i Fasmidi detti anche insetti stecco e insetti foglia.
La Palazzina ospiterà sei specie differenti – esposte in terrari – che i partecipanti avranno la possibilità di osservare da vicino e toccare con mano.
Questo sarà il punto di partenza per alcune riflessioni didattiche sul concetto di Mimesi tra scrittura, danza e disegno, spingendo la riflessione oltre la tradizionale distinzione tra natura e cultura.

Tommaso Lisa è scrittore e divulgatore scientifico. Dopo il dottorato in lettere e un esordio come poeta, nel 2021 inaugura la serie di libri sugli insetti con Coleotteri Rossi e altri insetti dello stesso colore (Danaus). Dal 2023 cura la Piccola Officina Entomologica per la divulgazione del mondo degli insetti. Collabora con scienziati e artisti nell’organizzare laboratori, mostre e escursioni.

PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
PIA – Palazzina Indiano Arte
Piazzale dell’Indiano, 1, 50144 Firenze
Tel. +39 055 2280525
E-mail info@palazzinaindianoarte.it

STUPORE / OFFICINE DEL GESTO / PICCOLI MUSEI

14 Aprile 2025 / no comments

UN PROGETTO DI VIRGILIO SIENI
NELL’AMBITO DI OFFICINE DEL GESTO / PICCOLI MUSEI 2025

 

 

GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 ORE 19.00
MUSEO ARCHEOLOGICO DI MONTELUPO FIORENTINO

Giovedì 17 aprile 2025 ore 19.00
Museo Archeologico di Montelupo

STUPORE
Performance

Nell’ambito di Scollinare – Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025
Realizzato grazie al contributo della Città Metropolitana Firenze

Un progetto di Virgilio Sieni
Nell’ambito di Scollinare – Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025

Coreografia e spazio Virgilio Sieni
Assistenza artistica Jessica De Masi
Con Claudia Caldarano, Jessica de Masi, Virgilio Sieni
Voce Ascari
Con la partecipazione di Patrizia Baglieri, Letizia Bianchi, Mariella Bulleri, Serena Chiarugi, Claudio Cinelli, Cristina Conticelli, Ecaterina Constantinova, Maria Erica Giacomozzi, Silvana Dora Monda, Lucilla Morosi

Riflessioni, note, ricerche sulla metafora dell’immagine e del gesto Alice Giuliani

SCOPRI L'ALBUM FOTOGRAFICO DI STUPORE

Partendo da alcune restituzioni archeologiche del territorio, manufatti ricreati con l’argilla, i partecipanti si scambieranno posture, immagini, e movimenti per la creazione di una cerimonia pubblica. Un affresco contemporaneo, sorta di pittura rupestre del corpo colto nelle fasi emancipate dell’incontro e della condivisione. Il museo diverrà il luogo di riferimento del progetto per lo studio esperienziale dei manufatti andando a tracciare, giorno dopo giorno, i sentieri coreografici di un rito collettivo.
Ingresso libero su prenotazione.

CALENDARIO INCONTRI
Mercoledì 26 marzo 2025 ore 18.00-21.00
Giovedì 27 marzo 2025 ore 18.00-21.00
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 18.00-21.00
Mercoledì 9 aprile 2025 ore 18.00-21.00
Lunedì 14 aprile 2025 ore 18.00-21.00
Martedì 15 aprile 2025 ore 18.00-21.00
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 18.00-21.00

PERFORMANCE
Giovedì 17 aprile 2025 ore 19.00

ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita.
Per la buona riuscita del progetto, è richiesta la partecipazione a tutti i giorni di prove e performance.
Compila il form sottostante e riceverai una mail di conferma con tutti i dettagli.

SCADENZA ISCRIZIONI
Lunedì 17 marzo 2025

MODULO D'ISCRIZIONE

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DI SCOLLINARE

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 23-25, Firenze
Tel. +39 055 2280525 (lun-sab ore 10-18)
Whatsapp +39 331 2922600
E-mail accademia@virgiliosieni.it

CLAUDIA LOSI / VIRGILIO SIENI LA TERRA DELLE ANIME SOTTILI

13 Aprile 2025 / no comments

PIA – Palazzina Indiano Arte
Parco delle Cascine, Firenze

28 aprile > 3 maggio 2025
Residenza artistica

Sabato 3 maggio 2025 ore 18.00
Performance e inaugurazione mostra

3 > 25 maggio 2025
Mostra

Quale profondità raggiunge un’ombra? Quanto spazio contiene un’ombra?

Immaginiamo un mescolarsi di forme, un’inconsapevole ricerca di chi guarda dei vari gradi di parentela seguendo i tratti delle sagome di carta, i gesti del corpo che muove e che è mosso che fondono le proprie ombre. Un movimento che è tridimensionale e bidimensionale insieme. Una morfopoiesi ininterrotta, un combinarsi della luce e dell’ombra. E noi a non sapere da che parte stare.

Che forma ha quella nuvola in cielo?

Claudia Losi La sua pratica artistica si concentra sul rapporto tra l’umano e l’ambiente, naturale e antropizzato; sulle relazioni tra l’individuo e la comunità a cui appartiene, l’ecosistema minerale-animale-vegetale che condivide, l’immaginario collettivo in cui si identifica. Realizza progetti pluridisciplinari e di collaborazione (attraverso il cammino, il fare manuale e il canto corale). Opera con diversi media come installazioni site-specific e performance, scultura, fotografia, opere tessili e su carta.

Virgilio Sieni danzatore e coreografo, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. La sua ricerca si fonda sull’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità archeologica del gesto. Sviluppa il suo linguaggio a partire dal concetto di trasmissione e tattilità, con un interesse specifico verso la dimensione aptica e multisensoriale del movimento approfondendo il tema dell’illimitatezza del gesto.

PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
PIA – Palazzina Indiano Arte
Piazzale dell’Indiano, 1, 50144 Firenze
Tel. +39 055 2280525
E-mail info@palazzinaindianoarte.it

CLAUDIA LOSI IL GIARDINO DEGLI STRAPPI

13 Aprile 2025 / no comments

3 > 25 maggio 2025
PIA – Palazzina Indiano Arte
Parco delle Cascine, Firenze

«Quale struttura connette il granchio con l’aragosta, l’orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei con l’ameba da una parte e con lo schizofrenico dall’altra?»
Gregory Bateson,
Mente e natura, 1979

 

“Il giardino degli strappi è il risultato di un incontro, di giornate di scambio e presenza di corpi d’ossa e di parola in queste stanze. Desidero mostrare a cosa sto lavorando in questi ultimi tempi, cosa sto mettendo a dimora. Immagino un giardino di forme strappate, frammenti di carta che non seguono un disegno e forma organizzata, un giardino che ospita il caso e innesti imprevisti. Perché la rete che tessiamo tutti noi, con gesti e parole, è sempre rete che connette e che dovrebbe sostenere.”
Claudia Losi

Claudia Losi La sua pratica artistica si concentra sul rapporto tra l’umano e l’ambiente, naturale e antropizzato; sulle relazioni tra l’individuo e la comunità a cui appartiene, l’ecosistema minerale-animale-vegetale che condivide, l’immaginario collettivo in cui si identifica. Realizza progetti pluridisciplinari e di collaborazione (attraverso il cammino, il fare manuale e il canto corale). Opera con diversi media come installazioni site-specific e performance, scultura, fotografia, opere tessili e su carta.

PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
PIA – Palazzina Indiano Arte
Piazzale dell’Indiano, 1, 50144 Firenze
Tel. +39 055 2280525
E-mail info@palazzinaindianoarte.it

IL SENTIRE DELLA TERRA / OFFICINE DEL GESTO / PICCOLI MUSEI

12 Aprile 2025 / no comments

Venerdì 9 maggio 2025 ore 18.00-20.00
Biblioteca Comunale Ernesto Balducci, Montespertoli
Via Sidney Sonnino, 1

IL SENTIRE DELLA TERRA
Lezione sul gesto e incontro a cura di Virgilio Sieni

Nell’ambito di Walden Valdelsa un progetto di MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa
con il contributo della Regione Toscana

e di Scollinare – Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025

IL SENTIRE DELLA TERRA

Venerdì 9 maggio Virgilio Sieni, nell’ambito del progetto MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa e Scollinare – Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025 presenta una lezione e incontro rivolto a persone di qualsiasi età, capacità, provenienza, abilità, che intendono addentrarsi nella creazione poetica del corpo.

Le lezioni sul gesto sono pratiche rivolte a persone di qualsiasi età, capacità, provenienza, abilità, basate sullo studio di alcuni movimenti primari, pratiche sull’ascolto del corpo, sull’importanza e la bellezza del movimento che diviene danza in dialogo con la quotidianità. La lezione si baserà su un vocabolario di azioni quali il camminare, il voltarsi, la qualità del gesto, la gravità e la risonanza.

ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi compilare il form sottostante.

SCADENZA ISCRIZIONI
Martedì 6 maggio 2025

MODULO D'ISCRIZIONE

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DI SCOLLINARE

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 23-25, Firenze
Tel. +39 055 2280525 (lun-sab ore 10-18)
Whatsapp +39 331 2922600
E-mail accademia@virgiliosieni.it

ABITARE / GIORNATA DI STUDI

11 Aprile 2025 / no comments

Giovedì 29 maggio 2025
Cenacolo degli Agostiniani di Empoli
Via dei Neri

ABITARE
Giornata di studi

Nell’ambito di Walden Valdelsa
un progetto MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa
realizzato grazie al contributo della Regione Toscana

La giornata di studio raccoglie i progetti svolti nei musei della Valdelsa al fine di tracciare una mappa innovativa sul modo di abitare, frequentare, rigenerare i luoghi del patrimonio culturale e sociale che articolano una geografia emozionale unica nel suo genere. S’invita a riflettere su come sia possibile a ogni passaggio, ogni scollinamento, nutrirsi di un paesaggio che include come tappe fondamentali la frequentazione solare e partecipata dei piccoli musei. Cercheremo di capire come, passando dai cittadini, il luogo del museo possa diventare una fucina inesauribile di emancipazione e d’incontro.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DI WALDEN VALDELSA

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 23-25, Firenze
Tel. +39 055 2280525 (lun-sab ore 10-18)
Whatsapp +39 331 2922600
E-mail accademia@virgiliosieni.it

UGO LA PIETRA IL GIARDINO DELLE DELIZIE

11 Aprile 2025 / no comments

PIA – Palazzina Indiano Arte
Parco delle Cascine, Firenze

Martedì 6 maggio 2025 ore 17.30
Presentazione libro e incontro a cura di Mario Bencivenni
Nell’ambito di Abitare il verde 2025 – Italia Nostra Firenze

L’incontro con Ugo La Pietra è dedicato alla recente pubblicazione Il giardino delle delizie (Milano, Manfredi edizioni, 2024) e si rivolge ad appassionati d’arte, studiosi, artisti attivi nei diversi ambiti delle arti visive, operatori del settore arte.

“Con questa pubblicazione cerco di recuperare, studiare, progettare elementi ad una “scala ridotta” per definirne gli “effetti ambientali” e procedere, da questi ultimi, fino alla definizione di fenomeni spesso considerati secondari, o comunque ad una scala che non è quasi mai praticata dall’architetto.

Normalmente i particolari di cui parlo sono anche spesso i gesti di una persona, i rituali di gruppo, un insieme di suoni, una frase scritta, il contatto con una certa materia… un insieme di dettagli la cui suggestione o aggregazione riesce a dare un effetto ambientale ed architettonico.

Tra le varie esperienze recentemente sviluppate e che esprimono abbastanza bene l’atteggiamento progettuale sopra espresso, ho voluto raccogliere alcuni progetti di spazi urbani. Per meglio cogliere il senso di queste proposte è indispensabile premettere che da alcuni anni cerco di introdurre due componenti che ritengo capaci di caricare di significati le situazioni progettuali che vado sviluppando alla micro e macro scala: la spettacolarità e la concettualità.

Due componenti progettuali filtrate da una particolare ottica che è quella dell’attenzione e dell’intenzione.

La nostra società oggi è orientata a dare sempre più importanza ad aspetti esteriori ed a fenomeni ludico-spettacolari: la civiltà dello spettacolo, che molti teorici avevano previsto negli anni Settanta, sembra aver raggiunto oggi il suo massimo sviluppo, ma la spettacolarità che io intendo sviluppare non è fine a sé stessa ma filtrata e condizionata dalla mia lunga militanza di ricercatore estetico nell’area concettuale.”
Ugo La Pietra

Ugo La Pietra, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) nel 1938, originario di Arpino (Frosinone), vive e lavora a Milano, dove nel 1964 si laurea in Architettura al Politecnico. Si è sempre dichiarato “ricercatore” nelle arti visive e nella comunicazione. Ha vinto il Compasso d’Oro per la Ricerca nel 1979 e il Compasso d’Oro per la Carriera nel 2016. Ha comunicato le sue ricerche attraverso molte mostre in Italia e all’estero. Ha curato diverse esposizioni alla Triennale di Milano, Biennale di Venezia, Museo d’Arte Contemporanea di Lione, Museo FRAC di Orléans, Museo delle Ceramiche di Faenza, Fondazione Ragghianti di Lucca.
Le sue esperienze di ricerca nell’arte, nell’architettura e nel design lo hanno portato a sviluppare temi come “La casa telematica” (MoMA di New York, 1972 – Fiera di Milano, 1983), “Rapporto tra Spazio reale e Spazio virtuale” (Triennale di Milano 1979, 1992), “La casa neoeclettica” (Abitare il Tempo, 1990), “Cultura Balneare” (Centro Culturale Cattolica, 1985-95). Ha sempre sostenuto con opere, ricerche, scritti e didattica un progetto carico di significati, per un “design territoriale” contro il design internazionalista.

PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
PIA – Palazzina Indiano Arte
Piazzale dell’Indiano, 1, 50144 Firenze
Tel. +39 055 2280525
E-mail info@palazzinaindianoarte.it

LA VOCE DELLA LUCE / OFFICINE DEL GESTO / PICCOLI MUSEI

10 Aprile 2025 / no comments

Giovedì 29 maggio 2025 ore 19.00
Museo della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli
Piazzetta della Propositura, 3

LA VOCE DELLA LUCE
Performance

Nell’ambito di Scollinare – Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025

Coreografia e spazio Virgilio Sieni
Assistenza artistica Jessica De Masi, Mara Roberto
Collaborazione assistenza artistica Maria Erica Giacomozzi
Con la partecipazione di cittadine e cittadini

Uno studio sul corpo e il movimento originario che, risuonando da alcune delle opere d’arte presenti al Museo della Collegiata di Sant’Andrea, andrà a modulare sequenze di gesti unendo il tempo passato al tempo del vivere poetico. Tracciando col respiro sentieri di prossimità, vengono destinate al corpo le fasi politiche dell’abitare. Il Museo diviene il luogo dove ridisegnare i rapporti di vicinanza stilando alleanze democratiche. Il progetto si allea con le forme d’accordanza dove la compassione diviene il tratto di una rinnovata relazione e accettazione dell’altro.

Movimenti originali – ovvero che si declinano nei pressi dell’origine – creano una soglia dalla quale intraprendere uno studio individuale verso la collettività e viceversa. La voce della luce si articola in brevi danze ripetute come un rituale che stabilisce sottovoce una provenienza dalle cose del mondo, dai fatti dell’arte e dall’incontro con gli altri. Una gestualità che tende alla comprensione delle origini del movimento secondo declinazioni demandate al senso della comunità.

Un gruppo misto di cittadine e cittadini, performer e creativi indagherà sul concetto di empatia: come assorbire il gesto dell’altro secondo l’apertura alle trame della giustizia. Il gruppo dialogherà con le opere di Lorenzo Monaco – Madonna dell’umiltà, Rossello di Jacopo Franchi, Madonna in trono col bambino e Santi – Giovanni Pisano, Madonna col bambino, rilievo in marmo (1270 ca.) e Mino da Fiesole – Madonna col bambino, rilievo in marmo (1470 ca.).

LABORATORIO SUL GESTO

Il percorso prevede un ciclo di incontri pratici sul gesto rivolto a cittadine e cittadini senza limiti di età, provenienza e abilità che si svolgerà nei giorni 5, 7, 12, 21, 26, 27, 28 maggio 2025 e che culminerà con una performance giovedì 29 maggio 2025 alle ore 19.00.

CALENDARIO INCONTRI
5 maggio 2025 ore 18.00-21.00
7 maggio 2025 ore 18.00-21.00
12 maggio 2025 ore 18.00-21.00
21 maggio 2025 ore 18.00-21.00
26 maggio 2025 ore 18.00-21.00
27 maggio 2025 ore 18.00-21.00
28 maggio 2025 ore 18.00-21.00

PERFORMANCE
Giovedì 29 maggio 2025 ore 19.00

ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita.
Per la buona riuscita del progetto, è richiesta la partecipazione a tutti i giorni di prove e performance. Compila il form sottostante e riceverai una mail di conferma con tutti i dettagli.

SCADENZA ISCRIZIONI
Giovedì 1 maggio 2025

MODULO D'ISCRIZIONE

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DI SCOLLINARE

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 23-25, Firenze
Tel. +39 055 2280525 (lun-sab ore 10-18)
Whatsapp +39 331 2922600
E-mail accademia@virgiliosieni.it

SIMONA DA POZZO / BEATRICE GATTI COME L’ACACIA CON LE FORMICHE GUARDIANE

7 Aprile 2025 / no comments

RESIDENZA ARTISTICA CONDIVISA
9>11 APRILE 2025
PERFORMANCE
SABATO 12 APRILE 2025 ORE 17.00
PIA – Palazzina Indiano Arte
Parco delle Cascine, Firenze

Come l’acacia con le formiche guardiane fa convergere le ricerche delle due artiste intorno al concetto di interdipendenza, dove la radice ambientale del concetto raccoglie le suggestioni performative del mutuo sorreggersi.

Simona Da Pozzo (Caracas 1977), attraverso opere connettive, attiva dei processi relazionali tesi a comprendere e a mettere in discussione gerarchie culturali e fisiche. La sua pratica si radica nella ricerca in situ attraverso un processo di osservazione partecipativo, per lo più nello spazio pubblico. Il processo si traduce in fotografie, installazioni, disegni, video o libri.

Le sue opere sono state esposte in collettive al MACCSI Caracas; MMOMA, Mosca; Mac, Lissone; Victoria and Albert Museum di Londra; YBCA, San Francisco; Space Museum, Hong Kong; EMPAC di New York. Ha presentato inoltre la propria ricerca alla Gallerie de L’Institut Français, Beirut (Glocary 2016); al Museo Triennale di Milano (Hacking Monuments, 2020); e recentemente al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (It’s raining Gods (& Goddesses), 2023-24)

Danzatrice e studiosa di arti performative, Beatrice Gatti si laurea con lode presso l’Accademia Nazionale di Danza in Coreografia e presso la magistrale Dams di Bologna in Discipline della Musica e del Teatro; partecipa al percorso MoDem PRO di Scenario Pubblico – Compagnia Zappalà Danza, entra nella compagnia giovanile di DNA Dance Company, e acquisisce una formazione in Danza Inclusiva presso AterBalletto FND. Direziona così la sua ricerca artistica verso il corpo come fenomeno relazionale, sviluppando interesse verso gli aspetti pedagogici del movimento e dell’esperienza estetica da una prospettiva ecologica di emancipazione socio-culturale. Pratica Contact Improvisation e indaga le forme espressive del movimento attraverso la composizione istantanea.

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
PIA – Palazzina Indiano Arte
Piazzale dell’Indiano, 1, 50144 Firenze
Tel. +39 055 2280525
E-mail info@palazzinaindianoarte.it

New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy