VIRGILIO SIENI
CENTRO DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA
CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE DELLA DANZA
OFFICINE DEL GESTO | PICCOLI MUSEI
CITTÀ METROPOLITANA FIRENZE
TOCCARE LA GUANCIA
6 OTTOBRE>14 DICEMBRE 2023
CASTELFIORENTINO
Toccare la guancia è parte del progetto Officine del gesto ideato da Virgilio Sieni e prodotto dal Centro di Rilevante Interesse per la Danza, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze e la collaborazione del Comune di Castelfiorentino, Fondazione Teatro del Popolo, Museo di Santa Verdiana, Museo BeGo Benozzo Gozzoli, Istituto Comprensivo Statale di Castelfiorentino.
Il progetto Officine del gesto/Piccoli musei è fondato sull’attivazione di officine culturali permanenti in relazione ai musei e i luoghi d’arte che co-partecipano alla geografia della città. Il progetto ruota intorno alla questione della frequentazione e la conoscenza del patrimonio culturale e ricerca le declinazioni e i modi di abitare e vivere gli spazi museali: spazi di incontro e sensibilizzazione per intraprendere un viaggio condiviso sulla memoria, sulla tradizione e sulle potenzialità esperienziali dei territori, sempre messi in dialogo con i linguaggi contemporanei dell’arte.
CASTELFIORENTINO | TOCCARE LA GUANCIA
Toccare la guancia, dove il gesto del sentire diviene il campo tenue di esplorazione e conoscenza dello spazio condiviso. Richiamandosi al momento in cui il bambino si slancia verso la guancia della madre nell’opera attribuita al Cimabue nella Madonna col bambino al Museo di Santa Verdiana di Castelfiorentino e la Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli al BeGo, il progetto si articola in una serie di esperienze che coinvolgono bambine e i bambini, cittadine e cittadini, performer, scuole e associazioni culturali, coppie di madri e coppie di padri e figli.
L’interesse è quello di aprirsi a forme di comunicazione dove i linguaggi del corpo e della danza incontrano il gesto creativo delle persone per dar vita a un ciclo di azioni sul sentire e il toccare e su come queste pratiche elaborano spazi d’incontro e di conoscenza.
La costruzione di una cerimonia intima risuona nell’esperienza Tabernacolo dove gruppi di bambine e bambini saranno impegnati in un laboratorio creativo sulla costruzione di un piccolo tabernacolo. Questa sorta di Scuola di piccola falegnameria frequentata da giovanissimi, progetterà e costruirà con materiali e legni recuperati dal territorio, un piccolo Tabernacolo, ispirandosi al Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli oggi ricostruito al Museo BeGo.
Anche in questa esperienza la forma rituale del gesto che con attenzione tocca gli altri e le cose, diviene un gioco infinito d’incastri per edificare una piccola struttura attraverso il gesto.
Il laboratorio Danza Cieca Project/Il gesto tattile rivolto a giovanissimi e performer sui linguaggi del corpo e della danza, sulle forme della tattilità e gli elementi primari del movimento che si originano dall’ascolto dei dettagli, introdurrà la performance Danza cieca interpretata da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore cieco con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento: modellare il gesto, la cura del movimento e del luogo, la sensibilità tattile dello spazio, le figure generative della pittura come atti primari di scoperta del corpo e delle fonti d’energia del movimento per una rinnovata geografia emozionale che fa emergere il senso dell’agire secondo le forme di ascolto che accolgono un contesto libero di azioni complesse.
Il dipinto su tavola, Madonna col Bambino, attribuito a Cenni di Pepo, detto Cimabue sarà d’ispirazione per il progetto Agorà Madri e figli, Padri e figli rivolto coppie di madri o padri con il proprio figlio o figlia. Il tenue tocco sulla guancia della Madonna e la maniera di tenere il bambino in una sorta di presa aerea tanto improvvisa quanto tattile e sicura ci serviranno da guida per intraprendere la creazione di azioni coreografiche sulla relazione filiale.
un progetto ideato da Virgilio Sieni
prodotto dal Centro di Rilevante Interesse per la Danza
con il contributo di Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze
in collaborazione con Comune di Castelfiorentino, Fondazione Teatro del Popolo, Museo di Santa Verdiana, Museo BeGo Benozzo Gozzoli, Istituto Comprensivo Statale di Castelfiorentino