Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

BRUXELLES | LES BRIGITTINES | CANTICO DEI CANTICI | 24 – 25 AGOSTO

31 Luglio 2018

CANTICO DEI CANTICI

Compagnia Virgilio Sieni

 

venerdì 24 – sabato 25 agosto 2018 – ore 20.30

 

Festival Internazionale Les Brigittines – Bruxelles

Prima nazionale in Belgio

 


 

La Compagnia Virgilio Sieni sarà presente il 24 e il 25 agosto 2018 al Festival Internazionale Les Brigittines, con Cantico dei Cantici, spettacolo in prima nazionale in Belgio.

La coreografia e la regia è firmata da Virgilio Sieni, con musiche eseguite dal vivo dall’autore Daniele Roccato al contrabbasso che accompagna sulla scena i sei danzatori della Compagnia.

Venerdì 24 agosto, dopo lo spettacolo si terrà l’incontro con gli artisti.

_____

Tutto si origina dal libro conosciuto come Cantico di Salomone, il più sublime tra i cantici, dove confluiscono, a partire dal IV secolo a.C., poemi mesopotamici. Qualcosa accade in una pianura d’oro, tavola dove si svolge l’azione. Corpi che si definiscono attraverso il bagliore della luce che sempre si muove tra notturno e penombra. Tutto si articola attraverso otto momenti: idilli pastorali, frammenti sull’amore in forma di adiacenza, vicinanza e tattilità. Nel silenzio tagliente, vacuum lucreziano.

La proliferazione continua del gesto tende a creare uno spazio scheggiato dove la danza perduta di uomini e donne, stravolge i corpi che insieme tendono a costruire la fisicità di un luogo primordiale e primitivo. Si odora di origine. Una canzone a due voci che risuona in tutti i corpi. Piacere, dolcezza e tormento dei gesti. S’intravede nella penombra un pascolo odoroso di corpi. Otto momenti che indagano, se è possibile, e se così si può dire, il vuoto sacrale che non nega niente e annuncia qualcosa con le sue membra.

– Virgilio Sieni –

Amore mio dimmi – dove 
Pascoli il tuo bestiame?
Ho grande voglia di rannicchiarmi
Nella sua ombra
Mi stravolgi la mente
Sorella mia e sposa
Mi stravolgi la mente
La sua testa è oro puro
Le giunture delle tue cosce
Una mano d’artista le torniva
Al mattino vedremo 
Se la vigna è fiorita
Perché l’amore è duro
Come la morte
Il desiderio è spietato
Come il sepolcro
a cura di Guido Ceronetti, Cantico dei Cantici

 

Ma prima di tutto la vita cerca il suo corpo
Marìa Zambrano, Los bienaventurados

 

Tutto quel che è vuoto, il vacuum lucreziano, il deserto, una fossa, una stanza, una carcassa, uno scatolino, è una parte del grande mistero, significa attesa di qualcuno o presenza occulta
a cura di Guido Ceronetti, Cantico dei Cantici

 


CREDITS

Coreografia, regia, luci, costumi, scena Virgilio Sieni
Interpreti Claudia Caldarano, Luna Cenere, Riccardo De Simone, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Davide Valrosso
Musiche originali eseguite dal vivo dall’autore Daniele Roccato (contrabbasso)
Elemento scenico in foglie d’oro 
Giusto Manetti Battiloro S.p.A.
Produzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro della Toscana, Compagnia Virgilio Sieni

La Compagnia è sostenuta da Mibact, Regione Toscana, Comune di Firenze
Si ringrazia Niccolò Manetti

Fotografia Filippo Manzini, Virgilio Sieni 


Per informazioni:

Les Brigittines

Chapelle | Petite rue des Brigittines, 1 – 1000 Bruxelles

Ticket online

www.brigittines.be

 


INFO

Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione
Via Santa Maria 25, Firenze
Tel. 055.2280525

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy