Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts By “redazione_due”

Author

FIRENZE | LE PIAGGE | LA CITTÀ IDEALE | 25 MAGGIO

17 Febbraio 2019 / no comments

VirgilioSieni_PaoloUccello_05

LA CITTÀ IDEALE

un progetto di Virgilio Sieni

 

sabato 25 maggio 2019 – ore 17.00

 

Giardini tra le Navi

(tra via Liguria e via Marche)

Le Piagge

 

 

 

 

 

 

Dopo un percorso di otto incontri, gli studenti della Scuola Secondaria “Paolo Uccello” realizzano e interpretano una breve coreografia sulla loro idea di città.

 

La performance è presentata nell’ambito di Un Porto Bello per le Navi delle Piagge a cura di Associazione Ieri Oggi Domani progetto vincitore del bando Paesaggi Comuni e nell’ambito del progetto Quarto Paesaggio del Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni, entrambi promossi e finanziati dalla Fondazione CR Firenze.

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

FIRENZE | CAMMINO POPOLARE | 1 MAGGIO 2019

17 Febbraio 2019 / no comments

19_VS_CamminoPop_immagine

CAMMINO POPOLARE

 

pensato da Virgilio Sieni

 

PIAZZA DEL CARMINE- FIRENZE

mercoledì primo maggio 2019

ore 17.00

Insieme il Primo Maggio.

Virgilio Sieni in collaborazione con il Comune di Firenze propone alla cittadinanza di farsi partecipatori di una comunità che si mette in cammino.

Intendiamo essere presenti in questa data, agire come un corpo politico in ascolto e festeggiare in forma ilare la Festa dei lavoratori, tempo simbolico del bene comune e momento di sospensione consapevole.

Piazza del Carmine diventa un luogo condiviso e abitato da una comunità del gesto che torna a essere ‘polis’, mettendosi in cammino. 

Un’esperienza condivisa intorno all’idea di “cittadinanza”: bambini, giovani, adulti e anziani, lavoratori sono chiamati a partecipare a questa camminata civile, protagonisti di un gesto collettivo.

unnamed

FIRENZE | PIAZZA DELL’ISOLOTTO | IL GIARDINO VOLANTE | 1 GIUGNO

17 Febbraio 2019 / no comments

GIARDINO VOLANTE_003_600dpi

IL GIARDINO VOLANTE

un progetto di Virgilio Sieni

assieme all’Istituto Comprensivo “Montagnola Gramsci”

 

 

performance

sabato 1 giugno 2019 – ore 17.00

Piazza dell’Isolotto, Firenze

 

 

Il Giardino Volante ha visto protagonisti i bambini dalle classi prime alle quinte della Scuola Primaria Montagnola in un percorso di trasmissione, fondato su metodologie pedagogiche innovative, sul tema della natura, l’uomo, la pianta e la rigenerazione della città attraverso le aree verdi. Gli incontri, iniziati a marzo 2019, hanno coinvolto 120 allievi nella realizzazione di oggetti ispirati al mondo vegetale e nella creazione di una coreografia che propone l’immaginario del giardino in movimento.

Il progetto fa parte dei percorsi didattici e creativi ideati da Virgilio Sieni nel Quartiere 4 e nel Quartiere 5 di Firenze, che invitano gli studenti a esplorare il rapporto con l’architettura urbana e la natura attraverso il linguaggio artistico e corporeo, stimolandone pensiero critico e progettualità artistica. Durante i laboratori, è stato sviluppato un diario fisico di viaggio sul linguaggio del corpo e della città che confluirà in una pubblicazione per Maschietto Editore.

Il Giardino Volante incontra Musiche dal Mondo, un progetto di Naomi Berrill che, in un’ottica interculturale, raccoglie ed elabora coralmente le canzoni provenienti da varie parti del mondo, proposte dai bambini della Scuola Primaria Montagnola insieme alle loro famiglie.

 

 

musica arrangiata da Naomi Berrill

eseguita da coro di bambini e Quartetto Metamorphosis

assistenti artistici Carlotta Bruni, Giulia Mureddu, Sara Sicuro

sviluppo percorso pedagogico Delfina Stella

coordinamento con la scuola Marco Cappelli

 

con i bambini della Scuola Primaria Montagnola:

Chiara Acocella, Samuele Agosti, John Lester Alcantara, Gianmarco Anselmi, Niccolò Barducci, Mattia Bellini, Filippo Benedetti , Lapo Benettini , Leonardo Benvenuti , Bianca Bettoni , Daniele Barnardi,  Duccio Bindi, Sofia Bussagli, Tommaso Bisceglia, Yari Boncinelli, Manuel Boli, Greta Brancato, Ettore Budini Gattai, Emma Calabrò, Ginevra Nicole Campos Otero, Leonardo Chesi, Costanza Ciuffi, Bianca Ciullini, Lorenzo Cofone, Alessia Comanducci, Tommaso Corrias, Diego Cossu, Chrisine D’Ascoli, Valentina Danciu, Erin Vivenne Di Sano, Anna Dodducci, Francesco Dodducci, Aurora Drogeja, Yara Elegi, Greta Fanciullotti, Eva Fazzi, Alfredo Feligioni , Mia Fugali, Mattia Galeotti, Fabio Ray Gallotta, Asia Gallus, Aurora Gallus, Bryan Vittorio Gherdovich, Leonardo Giannetto, Daniele Giomi, Bruno Gori, Bianca Hoxha, Lino Alexander Giacomo Huaman, Samuele Iuorio, Luis Kasneci, Nereo Giovanni Lastrucci, Linda Lippi, Giulia Maiani, Annasofia Mancuso, Francesco Mancuso, Martina Marinari, Lorenza Martin, Kris Martini, Gabriele Martinucci, Francesco Masala, Anna Massettini, Lapo Mastrantoni, Giulia Mazzoni, Ilaria Mega, Myckel Styv Menses Mendez, Nora Micali, Jisha Milione, Miriam Miranda, Leonardo Molina de la Cruz, Hana Ibrahim Saad Moustafa, Filippo Mugnai, Gemma Mustafa, Giulia Naldini, Orlando Orani, Alice Orbetti, Maria Giulia Pavese Cabrera, Pietro Pampaloni, Victoria Pampaloni, Martina Paolacci, Samuele Pecchioli, Raffaele Perillo, Niccolò Piccioli, Maria Pisicoli, Erick Poma Alva, Matilde Portogalli, Gianluca Maria Rinaldi, Cecilia Isabel Rojas Castaneda, Maria Isabel Rojas Castaneda, Andrea Romanelli, Marco Romanelli, Giulia Romoli, Lorenzo Rruci, Ginevra Rullani, Matteo Sala, Simon Alice Saldana, Niccolò Sali, Mattia Sammartino, Maria Manuella Sarubbi, Mattia Leonardo Sassoli, Andrea Sbragli, Dario Sorani, Viola Spagnuolo, Ilse Stappers, Leonis Tafilaj, Ines Tannorella, Mattia Tei, Noa Terziani, Matteo Tesse, Noemi Trottolini, Maria Urbano, Patricia Urbano, Luca Urbano, Isaac Efrain Valderrama Moran, Giorgia Vecchi, Artemis Vero, Vittoria Veraci, Emanuele Vivo, Chavez Beckers Vizurraga

 

Si ringrazia

Paola Amorosi, Beatrice Barbieri, Barbara Casula, Elisabetta Cavalera, Miriam Cerretelli, Giulia Di Lieto, Simona Gori,  Angela Grella, Elena Lucchini, Antonella Mazzotta, Laura Pierattini, Cristina Sirigatti, Valentina Tosi

 

 

coro del progetto Musiche dal Mondo

diretto da Naomi Berrill

con i bambini della Scuola Primaria Montagnola

Federico Agostino, Alessia Aldana Espinoza, Davide Andreini, Melody Ayemere, Christian Bandini, Iacopo Baroni, Tommaso Barravecchia, Flavio Bellapadrona, Rachell Benites Bringas, Giulia Burgio, Virgilia Calderone, Mattia Campos Otero, Duccio Cappelli, Giuseppe Cappelli, Elisa Capuano, Gennaro Cerullo, Fabio Cheloni, Giorgia Ciceri, Pietro Colombo, Manuel Consigli, Aurora Corrias, Elisa Maria Colta, Pietro Delfino, Sam Denzell Conde, Margot Cosi, Matteo Della Rovere, Sara El Alami, Vieri Fazzi, Udiri Appuwaduge Fernando, Gabriele Focarti, Gabriele Francioni, Manuel Frollo, Greta Gashi, Anna Geirola, Sofia Gerini, Lorenzo Gheri, Lorenzo Maria Ghiribelli, Fiammetta Giovannelli, Brando Gjini, Chiara Gonfiantini, Raquel Gonzales Sanchez, Costanza Gori, Giulio Graziani, Papa Sidy Gueye, Klajdi Hatija, Viola Iannetti, Riyana Ibrahimi, Yumi Ingrassia, Gianni Jin Jialei, Matteo Koceku, Francesca Kociu, Harleen Kumar, Marta La Rocca, Irene Lascialfari, Lisa Lippi, Leonardo Luperto, Ettore Macconi, Lena Manzini, Mattia Medici, Alice Miliotti, Angel Augusto Miranda Guerrero, Angelina Mirashi, Leonardo Misuri, Elena Mugnaioni, Ethan Toby Musico, Greta Nappini, Danilo Noferini, Lorenzo Pecchioli, Pietro Pesco, Giulia Pichi, Ernesto Pieralli, Zeno Piergallini, Angelo Pisicoli, Sejla Raif, Fatima Romano, Cosimo Roschi, Simon Patrich Saldana, Marta Sbragi, Arianna Scapati, Rachele Sebastiano, Luca Sganga, Aurora Sodini, Raffaele Mario Sorgi, Luana Spagnuolo, Antonella Tarsia, Luca Tesse, Michelangelo Testi, Filippo Torrini, Ginevra Vallarelli, Boris Valtorta, Adele Vatta, Sara Zaric, Zoe Akemi Zazzaro

Quartetto Metamorphosis

Giovanna Ferrari (violino), Felicia Neri (violino), Lisa Spinelli (viola), Francesco Ferrari (violoncello)

 

Si ringrazia

Valentina Benini, Mariapia Bianchi, Donella Bramanti, Simona Ciacci, Mariarosa D’Aniello, Franca Gallo, Patrizia Grillo, Vanessa Imbrogno, Alessandra Massai, Simona Menghini, Maria Grazia Pacelli, Irene Panforte, Maria Russospena, Ivana Scotti .

 

UN PROGETTO DI

Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni

con il sostegno di

Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Regione Toscana

Comune di Firenze

 

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

FIRENZE | A PIEDI NUDI | LABORATORIO CON CLAUDIA CALDARANO | 22 SETTEMBRE

17 Febbraio 2019 / no comments

fcrf-villa-bardini-isadora-duncan-photo-stefano-casati-2735

ph_Stefano Casati photography

 

A PIEDI NUDI

 

con Claudia Caldarano/Compagnia Virgilio Sieni

Laboratorio per giovani danzatrici dagli 8 ai 12 anni

 

Un laboratorio sulla danza rivolto a giovanissime danzatrici dagli 8 ai 12 anni.

Giochi fisici lungo i sentieri della natura negli spazi intorno alla Palazzina dell’Indiano.

 

 

Domenica 22 settembre – PIA Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine, Firenze)

 

dalle 16.00 alle 17.30: Laboratorio condotto da Claudia Cladarano

dalle 17.30 alle 18.00: performance site specific con musica eseguita dal vivo da Naomi Berrill (violoncello).

La danzatrice Claudia Caldarano guida le partecipanti al laboratorio in una danza libera ispirata a Isadora Duncan.

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita ed è necessario iscriversi indicando nome, cognome, luogo e data di nascita della danzatrice e un contatto del genitore, con le seguenti modalità:

– scrivendo a accademia@virgiliosieni.it

– telefonando al 055 2280525

 

 

A piedi nudi è un progetto a cura di Claudia Caldarano / Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni

PIA PALAZZINA INDIANO ARTE | INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE ESTIVA

17 Febbraio 2019 / no comments

Img per sito -01

PIA Palazzina Indiano Arte

un progetto del Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni

INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE ESTIVA

esposizioni, performance, musica, pratiche, esperienze nella natura, ristoro

 

sabato 4 maggio 2019 dalle ore 17.00 alle ore 22.00

Parco delle Cascine, Firenze

 

 

Centro artistico, luogo di sosta e laboratorio permanente sulla relazione tra corpo e natura, gesto e pratiche all’aperto. Spazio creativo e residenza per artisti, pronto ad accogliere ogni persona che voglia farne parte per attraversare esperienze rivolte ai linguaggi del corpo e tessere legami inaspettati fra danzatori, cittadini, ricercatori, studenti, artisti, botanici, amatori e pubblico.

Punto di riferimento e risonanza per i territori limitrofi, PIA avanza una proposta per la creazione di un nuovo modello democratico di città, che riscopra l’aperto e il vuoto come elementi equilibratori e positivi per il libero pensiero e la circolazione delle idee.

Il progetto PIA intende aprire una riflessione critica sulla frequentazione dei parchi pubblici, proporre programmi specifici rivolti alle periferie e indagarne le connessioni con il centro storico della città.

PIA accoglie al piano terreno un ristoro-caffetteria con cibi vegetariani e vegani, una libreria specializzata sulla natura e i viaggi a cura di Tatatà e uno spazio per le pratiche sul gesto; al piano superiore si apre un’ampia terrazza sulla quale si affacciano due ambienti dedicati a esposizioni d’arte, pratiche e incontri.

I prati verso l’interno del Parco delle Cascine e verso la riva dell’Arno sono di volta in volta coinvolti in pratiche “gentili”: ascolti, performance, cammini.

 

 

INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE ESTIVA

SABATO 4 MAGGIO 2019 DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 22.00

PIA Palazzina Indiano Arte, Parco delle Cascine, Firenze

 

Ore 17.00 > 18.00

performance

BALLO AL TRAMONTO.

INVENZIONI DI GESTI PER UNA NUOVA CITTÀ

interpretata da cittadini

musica eseguita dal vivo da Fiati Sprecati (banda di strada)

Performance collettiva di cittadini sull’ascolto del territorio e della natura quale gesto politico e poetico che si rivolge alla costruzione della città futura. Il luogo scelto per l’azione rappresenta il punto cruciale e terminale del Parco delle Cascine, dove la città si affaccia sul fiume, sui prati, sulle piante, così come sulle periferie nate intorno ai borghi storici.

 

A cura di Accademia sull’arte del gesto

installazione e performance

LA CASINA D’ORO SULL’ARNO

interpreti Aurora Sofia Lastrucci, Giulia Romoli

musica eseguita dal vivo daAran e Nora Spingoli (arpa)  

Minuscolo luogo fiabesco, spazio di gioco e riflessione per bambini, in cui sedersi, disegnare, consultare libri e riposare sull’argine dell’Arno.

A cura di Accademia sull’arte del gesto

In collaborazione con Associazione MUS.E, Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Progetto RIVA, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Centro Danza Tersicore, Istituto Comprensivo Montagnola-Gramsci

 

performance

LA CITTÀ IDEALE

interpreti studenti della Scuola Secondaria di I grado “Paolo Uccello”

musica eseguita dal vivo da Fiati Sprecati (banda di strada)

I bambini realizzano e interpretano una coreografia sulla loro idea di città. Il progetto si colloca tra le attività di formazione e trasmissione svolte dal Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni nel Quartiere 5 che promuovono una cittadinanza attiva e un coinvolgimento con gli abitanti del territorio.

 

performance

VITA_BALLO ISADORA

interpreti giovanissime danzatrici

musica eseguita dal vivo da SIMSA P (trio di fiati)

Una coreografia di gesti liberi in risonanza con i temi primari della natura. L’azione coreografica nasce in occasione della mostra a Villa Bardini A passi di danza. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia.

Con la partecipazione di Centro Coreografico Opus Ballet – R.O.S. research open space, Associazione Le Primule Arte Danza in movimento, Centro Danza Chianti, Progetto Danza Prato, Scuola Danza Demidoff A.S.D., SFA Scuola di Formazione Artistica di Firenze

 

performance

SULLA LEGGEREZZA

Gruppo Porta Romana.

Interpreti del Centro Coreografico Opus Ballet: Giada Carnemolla, Clarissa Costagliola, Giada Fabrinetti, Camilla Lavezzo, Ines Santos Prados, Chiara Vescera, Angelo Zizzi

musica eseguita dal vivo da SIMSA P (trio di fiati) 

Una formazione di giovani interpreti nata nell’ambito del progetto Novissimidel Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni.

 

performance

RITUALI SUL CORPO E LA SCULTURA

interpreti studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara

Un’azione coreografica collettiva creata dopo un percorso di pratiche svoltosi a Carrara sull’approfondimento di alcuni gesti fondativi in relazione alla materia e al marmo.

 

performance

CANTO AL SILENZIO

interpreti Claudia Caldarano e giovanissime danzatrici

musica eseguita dal vivo da SIMSA P (trio di fiati)

La danzatrice Claudia Caldarano guida una danza libera ispirata a Isadora Duncan.

 

Ore 18.00 opening

esposizione

IL GIARDINO DELL’ARCHITETTO

opere di Michele Guido                                      

a cura di Pietro Gaglianò

Il giardino dell’architettoraduna alcune opere di Michele Guido legate alla sua pluriennale ricerca sulla corrispondenza tra la geometria della natura e quella dell’architettura. Le opere sono l’esito di una scrupolosa attenzione alle fonti e di un’osservazione minuziosa dell’esistente, articolandosi tra scoperta e incanto, tra l’acribia del metodo scientifico e l’azzardo visionario dell’artista.L’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre.

 

Ore 18.00 > 19.30 

pratica

TRATTAMENTI SHIATSU ALL’APERTO

Brevi sedute di shiatsu all’aperto. La tecnica giapponese basata sulla digitopressione praticata nel verde per riscoprire la relazione tra il corpo, la mente e la natura.

A cura del Centro Manipura

 

Ore 19.30

pratica

BALLO AL TRAMONTO IMPROVVISATO

guidato da Virgilio Sieni

musica eseguita dal vivo dall’ensemble di fiati OsmannBrass

 Momento di danza collettivo accompagnato da musica dal vivo.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’invenzione di una danza che nasce sull’argine dell’Arno al tramonto, tra gioco, memoria, vicinanze, fughe.

 

Ore 17.00 > 22.00 

ANGOLO LIBRI a cura della Libreria Tatatà

RISTORO DELL’INDIANO a cura di Mix Bistrò

  

Eventi a ingresso gratuito

 

Con il sostegno di

Fondazione CR Firenze

MiBAC, Regione Toscana, Comune Firenze/Estate Fiorentina 2019

 

In collaborazione con

Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Associazione MUS.E, Le Murate Progetti Arte Contemporanea, Progetto RIVA,

Libreria Tatatà, Mix Bistrò, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Centro Manipura

 

SCARICA IL PROGRAMMA MAGGIO > SETTEMBRE

 

COME ARRIVARE

A piedi e in bicicletta: attraversando il Parco delle Cascine.

In macchina:

– da via Pistoiese, area parcheggio del Ponte all’Indiano

– da via dell’Argingrosso, area parcheggio in prossimità del Ponte all’Indiano, attraversare la passerella ciclopedonale del ponte

In bus:

– linea Ataf n.35 (dir. Indicatore) scendere alla fermata San Biagio a Petriolo e percorrere un tratto a piedi;

– linea Ataf LC Linea Cascine direzione Palazzina dell’Indiano (attiva nei giorni di sabato e domenica) dal capolinea fermata CASCINE della Tramvia T1

 

INFO

Centro Nazionale di Produzione Virgilio Sieni

CANGO Via Santa Maria 23/25, Firenze

tel. 055.2280525  www.virgiliosieni.it

 

PIA Palazzina Indiano Arte
Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine, Firenze
www.palazzinaindianoarte.it

LOGHI-03

CALL | DNAppunti coreografici 2019

17 Febbraio 2019 / no comments

Call

DNAppunti coreografici 2019

 

 

 

DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani, promosso e sostenuto in collaborazione tra Centro Nazionale di produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna e Triennale Teatro dell’Arte di Milano.

 

DNAppunti coreografici prevede diverse fasi di ricerca e creazione: raccolta delle proposte, visione degli studi, residenze creative, contributo alla produzione.

 

Obiettivo del progetto è individuare un coreografo o una coreografa italiani con un’idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, risorse economiche e visibilità.

 

Attraverso un meccanismo condiviso e paritario i partner selezioneranno un massimo di 4 partecipanti che presenteranno i loro appunti coreograficiil 30 ottobre 2019 a Roma.

 

Una giuria di esperti individuerà e assegnerà al progetto valutato con un maggiore potenziale il percorso di sostengo alla ricerca per il 2020.

 

Partecipazione

DNAppunti coreografici è rivolto a coreografe e coreografi italiani under 35: gli artisti non devono essere nati prima del 1984.

Ogni partecipante può presentare un singolo progetto di coreografia.

E’ possibile presentare un progetto realizzato in collaborazione, solo se entrambi gli artisti risultano essere under 35.

 

Il progetto presentato deve essere inedito o ancora in via di sviluppo. Non saranno ammessi progetti già presentati al pubblico ad eccezione della forma in studio o di residenza aperta. Nel modulo da compilare per la propria candidatura sarà richiesto di indicare eventuali presentazioni pubbliche passate e in programma.

 

Possono candidarsi cittadine e cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e stranieri domiciliati in Italia.

 

Modalità

La partecipazione è gratuita e si completa con l’invio della propria candidatura tramite il modulo on-line. E’ possibile accedere al form on-line nella pagina dedicata a DNA sul sito web dnappunticoreografici.net e sul sito web di ogni partner del progetto.

 

All’interno della presentazione dei propri appunti coreografici dovrà essere incluso un piano di produzione dell’idea proposta e un’idea di sviluppo del progetto durante le fasi di residenza e un’ipotesi di budget per la produzione del lavoro.

 

Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato in ogni sua parte e corredato dai materiali integrativi richiesti. E’ possibile caricare i documenti direttamente nel modulo di iscrizione.

 

Per completare la propria candidatura sarà necessario allegare il seguente materiale:

  • Modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte
  • Curriculum vitae. Il file o la cartella caricata non dovrà superare i 4 MB di dimensione.
  • Portfolio con progetti realizzati come coreografo o coreografa (se presenti). (max. 500 battute) Il progetto dovrà essere allegato in formato .pdf. Il file o la cartella caricata non dovrà superare i 4 MB di dimensione.
  • Descrizione del progetto proposto. E’ possibile integrare documentazione video e fotografica. I video dovranno essere inseriti nelle apposite sezioni del modulo di iscrizione. (max. 3000 battute) Il progetto dovrà essere allegato in formato .pdf. Il file o la cartella caricata non dovrà superare i 10MB di dimensione.
  • Video della durata massima di 120’’ della coreografia presentata nel progetto. Il video può essere realizzato con qualsiasi supporto (smartphone, videocamera). Il file non dovrà superare i 10MB di dimensione
  • Video di almeno un lavoro precedente. Possono essere inseriti video in cui si è presenti come performer per altri coreografi. I video dovranno essere contenuti su server esterno (youtube, vimeo e altri canali) e dovranno essere indicate le credenziali di accesso se necessarie.

 

E’ possibile inviare la propria candidatura entro le ore 23.59 del 13 maggio 2019 compilando il modulo di iscrizione on-line. Non saranno accettate candidature oltre la data indicata.

 

Presentazione progetto

Il progetto della propria idea coreografica dovrà seguire le linee guida indicate:

 

Parte 1_ Idea di progetto (spunti concettuali e teorici dell’idea coreografica presentata e breve spiegazione della relativa dell’attuazione pratica)

Parte 2_ Sviluppo di un piano di produzione per le fasi di residenza. (Indicare un’ipotesi di piano di lavoro per ogni residenza, specificando il numero di persone che prenderanno parte alla residenza e su quale ambito del progetto si andrà principalmente a lavorare (Tecnico, scenografico, coreografico)

Parte 3_ Presentazione di un primo piano economico per lo sviluppo e produzione dell’idea coreografica.

 

Per qualsiasi informazione è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: dnappunticoreografici@gmail.com

 

Selezione

L’artista deve essere in grado di presentare oltre all’idea artistica e all’immaginario creativo, una visione concreta e pragmatica del proprio percorso indicando lo sviluppo del processo creativo e produttivo della propria idea coreografica.

 

L’artista vincitore dell’edizione 2019 dovrà mostrare, durante le fasi di residenza, una predisposizione e una vocazione allo scambio, una disponibilità a cogliere le opportunità offerte dai partner di DNAppunti e a un confronto con le comunità, così come la capacità di integrare questi stimoli con la propria visione autoriale.

 

La commissione (composta da un rappresentante di ogni partner) valuterà attraverso un meccanismo condiviso e paritario i progetti degli autori candidati e selezionerà un massimo di 4 coreografi che potranno presentare i loro appunti coreograficidurante la serata finale a Roma il 30 ottobre 2019 nell’ambito della sezione “Dancing Days” del Romaeuropa Festival. Le coreografie verranno valutate da una giuria esterna composta da esperti individuati dalle strutture partner. Al termine della presentazione la giuria di esperti proclamerà il progetto che otterrà il supporto per lo sviluppo della propria idea coreografica nell’anno 2020.

 

Durante la serata finale del 30 ottobre a Roma ciascuno degli artisti dovrà presentare un massimo di 15 minuti della coreografia proposta nella candidatura.

Sarà possibile introdurre il proprio lavoro prima dell’esecuzione della coreografia.

E’ prevista una dotazione tecnica di base per la presentazione dei progetti, offerta dal Festival Romaeuropa.

 

I progetti selezionati alla fase finale verranno comunicati entro il 14 giugno 2019 tramite i canali social e siti web dei partner e il nuovo sito di DNAppunti coreografici.

 

Il giudizio della commissione di selezione e della giuria di esperti è insindacabile e inappellabile.

 

Fattori di merito per la selezione dei progetti candidati

Saranno considerati fattori di merito ai fini della selezione dei progetti candidati alla serata di presentazione DNAppunti coreografici:

  • presentare un percorso di lavoro sulla scrittura drammaturgica/coreutica che presenti elementi innovativi e originali;
  • presentare progetti nei quali sia chiaramente esposto un piano con specifiche fasi di lavoro, in relazione ai diversi luoghi di residenza e di programmazione offerti da DNAppunti;
  • presentare progetti che evidenzino una vocazione allo scambio, aperture e dialoghi con le comunità locali (pubblico, adolescenti, studenti), danzatori e coreografi del territorio.

 

Supporto allo sviluppo del progetto

 

Operaestate Festival/CSC Centro per la Scena Contemporanea del Comune di Bassano del Grappas’impegna ad ospitare l’artista vincitore in una residenza coreografica della durata di 10 giorni (nel 2020)  e a coprire le relative spese di spazi prove, spese di viaggio e alloggio (con prima colazione) a Bassano del Grappa. Durante la residenza verranno organizzati incontri con il pubblico locale e la presentazione dello studio del progetto ospitato alla fine del periodo di ricerca coreografica.

 

Fondazione Romaeuropa s’impegna a prendere a carico per ogni coreografa o coreografo selezionato una somma omnicomprensiva di 250,00 euro lorde per la presentazione a Roma il 30 ottobre  2019 dei progetti selezionati in occasione della premiazione del vincitore di DNAppunti coreografici e a sostenere il progetto vincitore con l’assegnazione di un contributo alla ricerca di 1.500,00 euro e la presentazione del lavoro con una replica a cachet di 1.500,00 euro omnicomprensivo nel Festival 2020.

 

L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino s’impegna ad ospitare l’artista selezionato in una residenza coreografica presso il Teatro Dimora di Mondaino (nel 2020) della durata di 15gg. La residenza prevede: l’alloggio gratuito presso la Casa Foresteria Arboreto; l’uso della dotazione tecnica del Teatro Dimora; la collaborazione del tecnico per l’allestimento e lo smontaggio; un contributo economico per la realizzazione della residenza creativa. Sono previsti: un incontro con i ragazzi delle scuole elementari o medie; una prova aperta al termine residenza.

L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino si riserva la possibilità di condividere l’attività di residenza a Mondaino con altre strutture e associazioni teatrali del territorio.

 

 

Gender Bender Festival inserisce il progetto selezionato nel programma 2020 del festival. Offre alla compagnia un cachet fino a 2.000,00 euro per 2 repliche, più la scheda tecnica e le spese di viaggio e alloggio, e ne promuove la visibilità presso il pubblico e gli operatori presenti. Inoltre, mette a disposizione dell’artista selezionato una serie di possibili attività utili per un’ulteriore messa a punto del lavoro: conversazioni con il pubblico e consulenze e feedback da parte degli operatori ospiti del festival.

 

 

Centro Nazionale di produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni- Compagnia Virgilio sosterrà l’artista selezionato offrendo una residenza coreografica e la possibilità di presentare il progetto nell’autunno del 2020 con un contributo di 2.000,00 euro più la scheda tecnica e le spese di viaggio e alloggio per i componenti della compagnia. Alla fine della presentazione è previsto un incontro con il pubblico e gli operatori.

 

Triennale Teatro dell’Arte di Milano sosterrà l’artista selezionato offrendo una residenza coreografica a Milano – il cui periodo e durata saranno concordati direttamente con l’artista/compagnia – offrendo opportunità di confronto per lo sviluppo del lavoro e la possibilità di presentare il progetto in Lombardia nel 2021 con un contributo di 1.500,00 più scheda tecnica.

 

La coreografa o il coreografo selezionato per l’edizione 2019 verrà contattato da un referente di ciascuna struttura per concordare i periodi di residenza e di presentazione del lavoro.

 

 

 

 

Per info: dnappunticoreografici@gmail.com

 

www.dnappunticoreografici.net

 

Modulo di iscrizione: ACCESSO DIRETTO

 

Triennale Teatro dell’Arte

 

SCARICA IL BANDO

image001

FIRENZE | DISCORSI SULLA PRIMAVERA | PIA | MARZO>APRILE 2019

17 Febbraio 2019 / no comments

pia marzo

PIA
PALAZZINA INDIANO ARTE

Parco delle Cascine, Firenze

MARZO > APRILE 2019

 

 

Discorsi sulla primavera  

 

a cura di Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni

 


 

DOMENICA 3, 10, 17, 24, 31 MARZO

DOMENICA 7, 14 APRILE

 

lezioni condotte da  Virgilio Sieni, Giulia Mureddu,

Agnese Lanza e Carlotta Bruni

__________

 

ore 10.00 – 11.00

LEZIONE SUL GESTO

Un ciclo di lezioni sul gesto sono rivolte a coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo e alle sue potenzialità espressive, senza conoscenze specifiche di danza

 

ore 11.00 – 12.30

LABORATORIO AZIONE COREOGRAFICA 

Il laboratorio è rivolto a cittadini di tutte le età, attori, danzatori, performer. Il percorso prevede lo sviluppo di un’azione coreografica che verrà presentata a PIA domenica 14 aprile

 

ore 12.30 – 13.00

DIALOGO SUL GESTO

Incontro dedicato ai partecipanti del laboratorio per riflettere sui temi sviluppati durante la creazione coreografica

 

a seguire per i partecipanti

PRANZO AL RISTORO DELL’INDIANO

prezzo in convenzione dagli 8 ai 12 euro, su prenotazione

 

_______

 

Si consiglia la frequentazione completa del ciclo Discorsi sulla primavera ma è possibile prendere parte anche alle singole lezioni e laboratori,

da indicare al momento dell’ iscrizione.

ISCRIZIONI a info@palazzinaindianoarte.it

domenica 7 aprile – ore 16.00

MUSICA TRASPARENTE

CONCERTO di Simsa P

Arcadio Baracchi (flauto), Alda Dalle Lucche (sax contralto), Giulia Fidenti (sax baritono)

Musiche: Debussy, Glass, Einaudi, Tiersen, Piazzolla

La leggerezza dell’aria nel respiro di un flauto, il calore del fuoco nei colori di un sax contralto e la sicurezza della terra nell’abbraccio di un sax baritono.
Musica Trasparente dedicato alla linearità e alla forza espressiva della semplicità con autori come Debussy, Glass, Einaudi, Tiersen, Piazzolla.

 

______

 

domenica 14 aprile

ore 12.00 – INVENZIONI SULLA NATURA

a cura dell’Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni con i partecipanti del Laboratorio Azione Coreografica

 

a seguire proiezione del video IL GIARDINO DELLE ERBACCE di Virgilio Sieni

 

ore 16.00 – MANUALE DEI SENSI

Esperienza di Poesia In Azione

di e con Silvana Kuhtz (voce), Susanna Crociani (sax)

Un concerto sensoriale di parole, musica, corpi

 

Il concerto sensoriale è un tipo di spettacolo ideato da Silvana Kühtz e pensato per diffondere in maniera delicata e morbida la parola poetica e la magia che si cela dietro ogni verso letto a voce alta, dietro ogni pausa, dietro ogni nota in musica e per ritagliarsi uno spazio di intensità in cui parola musica e sensi si intrecciano armoniosamente. Il concerto sensoriale è cioè un viaggio alla riscoperta delle percezioni sonore, visive, uditive, dell’attenzione alle piccole cose; la magia è tutta qui: nella comunicazione misurata che riesce tra le altre cose a fare a meno della vista e a valorizzare gli altri sensi a volte trascurati nella nostra vita quotidiana. Un autentico ribaltamento per cui si riesce a vedere con le orecchie, con le mani, col naso: una sorta di cecità apparente in cui si vede, si sente, con la propria immaginazione. Le parole estratte dalla pagina scritta con la distillazione della voce in dialogo con musica e sensi sono in grado di suscitare emozioni, sensazioni e di far accadere a volte qualcosa di nuovo in chi partecipa lasciandosi trasportare con semplicità.

 

______

 

OLTRE

MOSTRA FOTOGRAFICA di Luca Cini

La mostra sarà visitabile fino al 21 aprile

orari marzo: mercoledì > domenica ore 9.00 alle ore 17.00

orari aprile: martedì > domenica ore 8.00 alle ore 20.00

VENERDì: LIBRI

a cura di Tatatà

 

venerdì 1, 8, 15, 22, 29 marzo

ore 13.00 – 14.30

 

Il libro è servito! Venerdì a pranzo con la libraria per un assaggio dei percorso di lettura proposti.

Libreria specializzata sulla natura e il viaggio

www.tatata.it 

TUTTE LE ATTIVITA’ E GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

PIA ospita il punto libri della libreria indipendente Tatatà

e il Ristoro dell’Indiano a cura di Mix Bistrò con un menù vegetariano e vegano

orari marzo: mercoledì > domenica dalle 9.00 alle 17.00

orari aprile: martedì > domenica dalle 8.00 alle 20.00

wi-fi e terrazza panoramica

 

 


 

 

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni

PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE
Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine, Firenze
www.palazzinaindianoarte.it
info@palazzinaindianoarte.it
055 0880600 – 055 2280525

  • COME ARRIVARE A PIA

 A piedi e in bicicletta: attraversando il Parco delle Cascine.

 In macchina: arrivando da via Pistoiese, area parcheggio del Ponte all’Indiano; arrivando da via dell’Argingrosso, area parcheggio della passerella ciclopedonale del Ponte all’Indiano.

 Con i mezzi pubblici: da Piazza Santa Maria Novella (Stazione), raggiungere la fermata Alamanni Stazione prendere linea T1 (dir. Villa Costanza), scendere alla fermata Porta al Prato. Da qui recarsi alla fermata Leopolda Porta al Prato, per prendere la linea Ataf n.35 (dir. Indicatore) scendere alla fermata San Biagio a Petriolo. A piedi seguire le indicazioni Cascine, Manduca e CIT (centro Ippico Toscano) per raggiungere l’area parcheggio del Ponte all’Indiano e proseguire sulla passerella pedonale fino al Piazzale dell’Indiano.

N.B. La linea Ataf LC (Linea Cascine) è sospesa dal mese di gennaio 2019 fino a nuova data di attivazione

pia marzo3

NAPOLI | MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE | LEZIONE / PERFORMANCE | 16 OTTOBRE

16 Febbraio 2019 / no comments

LEZIONE / PERFORMANCE

 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
MERCOLEDì 16 OTTOBRE – ORE 18.00

All’interno di Fuoriclassico3, terza edizione della rassegna che interroga la contemporaneità nell’antico, Virgilio Sieni proporrà una personale riflessione sul corpo in movimento e la danza. La lezione / performance si svilupperà a partire dallo studio delle opere presenti nelle sale del MANN.

BUENOS AIRES (ARGENTINA) | CAMMINO POPOLARE | BUENOS AIRES | 1 DIC

16 Febbraio 2019 / no comments

CAMMINO POPOLARE | BUENOS AIRES

un progetto di VIRGILIO SIENI
BUENOS AIRES (ARGENTINA)
17 NOV > 1 DIC

CAMMINO POPOLARE | BUENOS AIRES è l’esito del progetto ideato e curato da Virgilio Sieni per la capitale argentina.

Il percorso di creazione, indirizzato a danzatori, performer e cittadini di tutte le età e prodotto dal Complejo Teatral de Buenos Aires e dal Teatro Coliseo, si è svolto dal 17 novembre al 1° dicembre allo scopo di sviluppare un processo creativo sulla coscienza del gesto come atto democratico.
Sono stati elaborati movimenti capaci di agire sulla divisione dello spazio e sulla memoria del gesto come forma d’incontro. È stato creato un pensiero comune condividendo un vocabolario di azioni grazie all’ascolto e all’aiuto reciproci.

L’esperienza coreografica CAMMINO POPOLARE | BUENOS AIRES intende rafforzare il senso di comunità attraverso le possibilità del gesto, inteso come rito collettivo che si ripete.
Virgilio Sieni

 

L’esito finale del lavoro svolto nelle nove giornate verrà messo in scena domenica 1° dicembre, alle ore 16.00 all’interno dello spazio di fronte al Teatro de la Ribera di Buenos Aires.

Per info e iscrizioni:

Complejo Teatral de Buenos Aires

Teatro Coliseo de Buenos Aires

INFO E PRENOTAZIONI

 

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

BANDO RIVOLTO A CITTADINI | PISTOIA | 11 DICEMBRE

16 Febbraio 2019 / no comments

© Arianna Vairo

MOTHER | STANZE POETICHE

Azione coreografica sul respiro del gesto
Teatro Manzoni
Pistoia
MERCOLEDÌ 11 DIC ore 21.00

Mother | Stanze poetiche è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Pistoia e prevede un ciclo di pratiche e incontri destinati a una presentazione pubblica.

 

“L’azione coreografica si ispira ad alcune poesie di Roberto Carifi e tende verso la creazione di uno spazio tattile tra le cose e le persone. Uno spazio da ascoltare e attendere, che lascia tracce tangibili nella metamorfosi del movimento. Esperienza sul respiro del gesto che si concentra sulla tenue complessità dei semplici movimenti e su come questi formino una mappa emozionale che unisce il gesto alla poesia.
La capacità di stare nelle vicinanze dell’altro, di dar luogo a un dialogo sottile fondato sui dettagli del corpo e gli ascolti, sarà il percorso di un gruppo di cittadini performer alla ricerca di una coralità comune che possa accogliere la voce poetica”.

Virgilio Sieni

POESIE DI ROBERTO CARIFI

Amorosa sempre, con quel vestito rosa

e un ciuffo di gladioli sulla mano

ora sono tanti anni che sei partita, spero

in un lampo di sanità, dammi un segno

della tua compassione, della tua carità,

attendo con pazienza, anch’io invecchio

un giorno sarò un altro e ci incontreremo

in ogni forma di vita, ti riconoscerò da quel

gladiolo nella mano.

______________________

Piccola madre, quando sarai pura mente

e mi guarderai a distanza, ricordati di me,

lo sciancato, e passa come un velo

accanto al mio letto, piccola, grande madre

quando sarai nel Grande Vuoto pensa

a questo martirio ed alla Compassione

che mi porto dentro.

______________________

Quante notti vegliavo a ripensare a te

e sentivo il tuo respiro passarmi accanto,

avrei voluto che tu fossi viva, anche insieme

al tavolo di noce, o vecchi tu e io, un lembo di mare

immobile e noi due eterni, come se avessimo vinto

vita e morte, davanti al mare aperto.

______________________

Quante volte pensavo al bosco di mirtilli

e alle fungaie tristi, da poco strappate

dal solido terreno, ripensavo a te

che non avresti toccato un fungo, che avresti

con una mano trasformato il bosco in una meraviglia,

invece stavi rintanata al tavolo di noce, l’unico che avevamo,

per ore muti e una lacrima che ci logorava il viso.

CREDITS

 

Ispirato alle poesie di Roberto Carifi

Spazio, luci e coreografia Virgilio Sieni

Collaborazione artistica Giulia Mureddu e Carlotta Bruni

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

Donne e uomini, senza conoscenze specifiche di danza

 

CALENDARIO

Il laboratorio prevede 5 incontri e la presentazione pubblica finale, secondo il seguente calendario

 

Prove per la creazione:

  • mercoledì 4 dicembre 19:30 > h.21:30 – Scuola Comunale di Musica e Danza “T. Mabellini”
  • giovedì 5 dicembre19:30 > h.21:30 – Scuola Comunale di Musica e Danza “T. Mabellini”
  • venerdì 6 dicembre 19:30 > h.21:30 – Scuola Comunale di Musica e Danza “T. Mabellini”
  • domenica 8 dicembre 10:30 > h.13:00 – Saloncino Manzoni (Teatro Manzoni)
  • martedì 10 dicembre | prova generale 19:00 > h.21:00 – Teatro Manzoni
  • mercoledì 11 dicembre | performance21:00 – Teatro Manzoni

 

Presentazione pubblica:

mercoledì 11 dicembre – Teatro Manzoni

h 19.00 – convocazione

h 21.00 – performance

  

LUOGOPROVE

Scuola Comunale di Musica e Danza “T. Mabellini” (Villa di Scornio) – Via Dalmazia, 356 – Pistoia

Teatro Manzoni di Pistoia – Corso Antonio Gramsci, 127 – Pistoia

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicate in calendario e per la presentazione pubblica

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

È possibile inviare la propria candidatura attraverso il modulo di iscrizione online: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/mother-stanze-poetiche_pistoia/

 

SCADENZA DEL BANDO

Le iscrizioni si dovranno inviare entro e non oltre mercoledì 27 novembre 2019

SCARICA IL BANDO

ISCRIVITI COMPILANDO IL FORM ONLINE

PER INFORMAZIONI

 

ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE

 

Teatri di Pistoia

Tel. 0573 991609 – 27112

www.teatridipistoia.it

 

Segreteria Scuola di Musica Mabellini

Tel. 0573 371479

(nei giorni: lunedì, martedì e giovedì 15.30/18; mercoledì 10/13)
segreteria@mabellini.com

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy