Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts By “redazione_due”

Author

ROMA | TEATRO ARGENTINA | Petruška | COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | 14 GIUGNO

7 Marzo 2019 / no comments

 

 

Compagnia Virgilio Sieni

Petruška

 

coreografia e spazio

VIRGILIO SIENI

 

venerdì 14 giugno – ore 21.00

Teatro Argentina, Roma

 

GRANDI PIANURE
Gli spazi sconfinati della danza

________

 

Petruska getta un legame con l’impossibile.

Tra noi e il vuoto, tra noi e il nascosto.

Pétruska è una marionetta e non è una marionetta, è umano e straordinariamente disumano; non convive nei due mondi, li attraversa, con la gravità dei sentimenti e la leggerezza del passaggio. La morte che dona la vita, il passaggio che beffa la morte, il pupazzo che muore come dovrebbe stare nella vita, trascendendo l’esistenza stessa dell’uomo per identificarsi con il gesto liberatorio. Petruska, come Pulcinella, non recita, arriva all’improvviso e appare in ogni semplice azione come forza che sposta la questione sul piano del respiro che avvolge l’intera umanità, che avvolge gli altri corpi in un tutt’uno.

Non un semplice scatenamento, ma una danza condivisa per cadere nell’esperienza dell’umano attraverso la “magia” del corpo messo in opera. La vita come palestra verso la natura intrecciata da una geografia di sentimenti che ci indica quanto essa, la vita, vada vissuta per quello che è: un attraversamento inarrestabile da un’esperienza all’altra, e allo stesso tempo esperienza trascendentale, dove il corpo è messo in opera nella sua essenza archeologica, capace di creare un’infinità di gesti e posture figurali secondo un sistema di combinazioni articolari.

Lo spazio allude a un mondo a parte, richiama la leggerezza, la trasparenza, il moltiplicarsi all’istante del personaggio in più presenze, il farsi “servitore di scena” e protagonista” scambiandosi di ruolo.

Petruska qui appare in ogni interprete, sembra farsi ombra dell’ombra, si moltiplica nella festa e nelle danze, appare nelle stanze. La scena stessa appare come un volume appena accennato, un dentro impalpabile dove quello che avviene fuori non è altro che una preparazione all’azione che tutti gli interpreti sono coscienti di condividere.

Petruska è qui in cammino tra gioco e tragedia, si dimentica della sua incorporeità e da angelo delle fiere e del divertimento apre uno squarcio nella vita. Ci permette di penetrare in quel tratto dell’immaginario dove l’essere marionetta ci guida nel vissuto: marionetta che disattiva con le sue movenze e le danze, l’inesorabile decadimento. Dunque, danzare fino alla fine del mondo, fin dal primo momento che già assapora di tragedia nonostante il clima festoso.

– Virgilio Sieni –

 


 

CREDITS

coreografia e spazio Virgilio Sieni
musica Igor Stravinskij / Giacinto Scelsi
interpreti Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo
luci Mattia Bagnoli
costumi Elena Bianchini
produzione Teatro Comunale di Bologna
La Compagnia è sostenuta da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Comune di Firenze

 

 


PER INFORMAZIONI

http://www.teatrodiroma.net/doc/6356/pétruska/

 

ROMA | LEZIONE SUL GESTO | VIRGILIO SIENI | 14 GIUGNO

7 Marzo 2019 / no comments

 

 

VIRGILIO SIENI

LEZIONE SUL GESTO

 

venerdì 14 giugno – ore 19.00 – Sala Squarzina Teatro Argentina

________

La lezione è rivolta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo senza conoscenze specifiche di danza: giovani, adulti, anziani, artisti. Un breve viaggio all’origine del gesto. Una lezione sull’abitare il corpo e lo spazio condiviso. Un percorso di consapevolezza intorno ai gesti primari, pratiche “dolci” sull’ascolto del corpo, sull’importanza e la bellezza del movimento che diviene danza in dialogo con la quotidianità. La lezione condotta da Virgilio Sieni, si baserà su un vocabolario di azioni quali il camminare, il voltarsi, la qualità del gesto, la gravità e la risonanza.

La durata è di 60′.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a community@teatrodiroma.net

 

Promozione spettacolo Pétruska 12,00 euro riservata agli iscritti del laboratorio Lezione sul gesto

 

Per informazioni 

http://www.teatrodiroma.net/doc/6356/pétruska

 

TEATRO COMUNALE DI PERGINE
Bach Dance Suites | COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | 7 MARZO

25 Febbraio 2019 / no comments

 

Bach Dance Suites

 

coreografia e spazio

VIRGILIO SIENI

 

musica eseguita dal vivo da

MICHELE TAZZARI

giovedì 7 marzo – ore 20.45

Teatro Comunale di Pergine

________

Bach Dance Suites

SCHEDA

Le Suites per violoncello solo del compositore tedesco J. S. Bach formano il territorio sul quale dispiegare il discorso narrativo della danza. La successione architettonica di brani musicali da “abitare” guida verso la costruzione di costellazioni gestuali in cui avviene l’incontro dell’uomo con la simbologia del corpo e le figure dello spazio. Ogni danza è alla ricerca delle peculiarità dello spazio che la ospita, ne indaga le parti nascoste, i vuoti, attraverso la densità e il tono del movimento.
Quello proposto dalla Compagnia Virgilio Sieni è uno spettacolo fatto di danze sussurrate, trame originate dalla vibrazione di energie raccolte in una successione di danze “nuove”, dal Solo al Quartetto, sulla rigenerazione dello spazio ma anche liturgie testuali che invitano a una riflessione sull’abitare il mondo.

 

CREDITS

Coreografia e spazio: Virgilio Sieni

Musica Suites n°2, 3 per violoncello solo di J. S. Bach

Eseguita dal vivo da Michele Tazzari

Interpreti Noemi Biancotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Linda Pierucci

La compagnia è sostenuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Comune di Firenze

 

 


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

http://www.teatrodipergine.it/danza

 

NAPOLI | ATLANTE DEL GESTO | Madre museo d’arte contemporanea Donnaregina

20 Febbraio 2019 / no comments

NAPOLI

ph_Claudia Pajewski

Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee
Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina

 

in collaborazione con

 

Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni

 

presenta

 

Atlante del gesto_Napoli

 

 

Atlante del gesto_Napoli è un progetto ideato da Virgilio Sieni e prodotto dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee / museo Madre di Napoli, che articola una riflessione condivisa sull’abitare il mondo.

Nel mese di marzo sono in programma attività e laboratori per i cittadini, i quali si incontreranno intorno al senso del corpo e daranno vita a una “comunità del gesto”. I laboratori termineranno con performance site-specific e spettacoli.

 

è ancora aperto il bando:

 

LEZIONE SUL GESTO

 

 

Visioni pubbliche:

Agorà Madri e figli: domenica 17 marzo, ore 17.30

Ballo Comune: sabato 16 marzo, ore 17.30

 

 

__________________________________________________________________________________________________________________________

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Madre, museo d’arte contemporanea Donnaregina

via Settembrini, 79, Napoli

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it

Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina

Tel. 081 19737254 – info@madrenapoli.it – www.madrenapoli.it

http://www.madrenapoli.it/calendario/atlante-del-gesto-napoli/ 

 

SCARICA I BANDI in formato pdf

AGORA MADRI E FIGLI_bando

BALLO COMUNE_bando

LEZIONI SUL GESTO_bando

LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO_bando 

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019 | CALL DANZATORI

18 Febbraio 2019 / no comments

Natanya Fridman_CANGO

ph_Natanya Fridman (Fondazione Studio Marangoni)

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

Un progetto di Virgilio Sieni

 

PERCORSI DI TRASMISSIONE RIVOLTI A DANZATORI

 

Pratiche e performance

               

CRISTINA KRISTAL RIZZO – Bangkok2/Toccare

SIMONA BERTOZZI – AGILE_Laboratorio/azione per Wonder(L)and

 


Il Centro nazionale di produzione diretto da Virgilio Sieni con sede a Cango, Cantieri Goldonetta a Firenze, nell’ambito del Festival La Democrazia del corpo 2019 propone percorsi di trasmissione sui linguaggi della danza che nel loro insieme costituiranno un ciclo completo di formazione.

Il Centro propone un modello innovativo di residenza in cui l’artista ospite, oltre a presentare il proprio spettacolo, articola la presenza attraverso percorsi di creazione rivolti a diverse tipologie di interpreti – danzatori, professionisti, amatori, cittadini, adolescenti – costruendo un contesto di approfondimenti sul gesto e favorendo l’incontro tra individui di diversa provenienza culturale e sociale.

 

Nel periodo tra marzo e aprile 2019 il Centro ospiterà 2 percorsi di trasmissione rivolti a danzatori professionisti con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

I percorsi condotti da Cristina Kristal Rizzo e Simona Bertozzi avranno come scopo la creazione di brevi opere coreografiche che verranno presentate al pubblico nell’ambito del Festival.

 

E’ possibile partecipare ai laboratori attraverso una selezione da parte degli artisti e coreografi ospiti.

__________

 

CRISTINA KRISTAL RIZZO

Titolo del percorso: Bangkok2/Toccare

“Se l’esistenza appare come un’esposizione corporea, allora il pensiero avrà come oggetto il corpo e l’esperienza del toccare, lo sfiorare, l’approssimarsi, la vera natura del toccare.

Questo primato del toccare deve essere inteso nell’ambito di un pensiero per il quale il tratto saliente dell’esistenza é il suo essere singolare-plurale, l’essere al mondo di un soggetto che é infinita esposizione. Il sentire del corpo, sempre esposto, é tale nel tocco che lambisce la pelle dell’altro, nell’esperienza dell’andar fuori, nel tono di chi si dispone all’avventura. Movimento di danza, stato di grazia, estasi del desiderio.” – Cristina Kristal Rizzo

Destinatari: Danzatori professionisti e studenti di livello avanzato

Fase di creazione: da lunedì 18 a mercoledì 20 marzo 2019 nei seguenti orari 10.00 > 13.00 / 14.00 > 17.00,

                                venerdì 22 marzo 2019 nei seguenti orari 10.00 > 13.00

Presentazione pubblica: sabato 23 marzo 2019 ore 21.00

Scadenza: 4 marzo 2019

 

SIMONA BERTOZZI

Titolo del percorso: AGILE_Laboratorio/azione per Wonder(L)and

“Wonder(L)and è un progetto multiforme e contenitore di eventi creati intorno alla dimensione della meraviglia e dello stupore. 

AGILE si colloca tra le sue azioni come laboratorio di ricerca e pratica del movimento. Di una danza la cui natura generi un’esperienza di estensione, compenetrazione e attraversamento perpetuo. 

Produce meraviglia l’illimitata vibrazione dell’anatomia che si fa materia di mescolanza tra dettaglio e universalità, accogliendo l’inatteso pur raccontandone l’origine. 

Stupisce e sbilancia pensare lo spazio come una condizione del respiro, una pulsazione che si estende a tutte le possibilità di forma e che fa-mondo, per la possibilità di percepirne le consistenze, i colori, le temperature… 

Su questo orizzonte di suggestioni si andrà a produrre una serie di partiture individuali e corali, che troveranno una inedita condivisione nella prossimità del dialogo tra i partecipanti al laboratorio e il pubblico presente.” – Simona Bertozzi

Destinatari: possono partecipare danzatori dai 18 anni in su con buona consapevolezza tecnica e capacità di improvvisazione

Fase di creazione: da sabato 23 a mercoledì 27 marzo 2019 nei seguenti orari 12.00 > 17.00,

                                sabato 30 marzo 2019 nei seguenti orari 10.00 > 14.00 

Presentazione pubblica: domenica 31 marzo 2019 ore 17.00

Scadenza: 9 marzo 2019

_________

 

DESTINATARI

I percorsi si rivolgono a danzatori maggiorenni, con esperienza nelle tecniche della danza contemporanea e nell’improvvisazione.

 

MODALITÀ

La fase finale prevede la presentazione a Firenze delle azioni coreografiche in forma di spettacolo aperto al pubblico. E’ richiesta la presenza per tutti i giorni di lavoro.

 

LUOGO DI PRATICHE E SPETTACOLI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

CANGO_Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 23, Firenze

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per iscriversi ai laboratori è necessario:

  • compilare il modulo online al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/p1wv8bqc0wqirug/
  • inviare link video che documenti il proprio lavoro di max 5 mn
  • inviare curriculum vitae
  • inviare una foto a figura intera

È possibile candidarsi a entrambi i percorsi laboratoriali.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è:

  • 60 euro un workshop
  • 100 euro due workshop

La quota è comprensiva di assicurazione.

Tutti i costi relativi a viaggio, vitto, alloggio saranno a carico dei partecipanti.

 

SELEZIONE

Le selezioni verranno effettuate dai coreografi, secondo loro insindacabile giudizio, e l’esito sarà comunicato via mail agli interessati.

In caso di esito positivo delle selezioni sarà necessario versare un acconto di 20 € tramite bonifico bancario. Modalità e tempi verranno comunicati via mail ai selezionati.

 

SCADENZA

Il materiale richiesto andrà inviato entro le scadenze indicate per ogni singolo percorso.

 

PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it| www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO in formato pdf
COMPILA IL MODULO ON-LINE

 

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
ULTRAS sleeping dances | CRISTINA KRISTAL RIZZO | 22 MARZO

18 Febbraio 2019 / no comments

 

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

CRISTINA KRISTAL RIZZO

ULTRAS sleeping dances

 

venerdì 22 marzo – ore 21.00

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

________

 

SCHEDA

ULTRAS sleeping dances è un sistema di danze mobili generate come habitat irripetibili e unici, è un percorso che oltrepassa l’idea di site-specific e segue il principio secondo il quale la danza accoglie lo spazio che attraversa e viceversa lo spazio si lascia abitare dall’attraversamento di una danza. ULTRAS è un luogo dove succede la vita e quello che la vita stessa contiene: il pianto, come il riso, il gioco come la tragedia. Dentro questo habitat le danze sono immaginate senza nessun apparato tecnico particolare, alla luce naturale o in una dimensione luminosa che amplifica la presenza, l’atmosfera, le qualità del luogo che le ospita. Articolate attraverso una partitura in successione di danze dai temi corporei semplici e lineari – la danza del peso, la danza delle braccia, la danza del pianto, la danza della testa – puntellate da una playlist melodica e da una serie di oggetti, le ULTRAS sleeping dances entrano in dialogo con lo spazio che le contiene tanto da apparire come un’attività giocosa, dove la maestria non è semplicemente un’abilità fisica ma è anche una grazia, una potenza, un luogo per attivare una dinamica micropolitica. Attuarsi in uno spazio considerandolo come un vuoto in cui tutto si rende presente attraverso una reciproca compenetrazione tra le cose, in cui lo sguardo è una sottile membrana che traccia un passaggio tra l’intimo e l’ultra: tutto questo è ULTRAS.. Come in una sorta di New Teatro Danza o di Immagine-tempo sottilmente cinematografica dove si liberano le forze, si aprono i meccanismi delle relazioni, le possibilità del corpo oltre la soglia di un reale, ULTRAS è il prolungamento di un corpo collettivo che ricorda, che anela alla vita, che si richiude dentro il dolore e lo tira fuori in forma di potenza. È, questo, un luogo dove i legami tra chi lo abita sono insieme intensi e delicati, necessari e superflui: siamo gettati nell’esistenza, sembra dire, siamo dentro quell’esistenza e dentro quella parabola di vita incontriamo le cose, le persone, i fantasmi che dentro questi vivono traendone energia. La coda nel titolo sleeping dances , vuole semplicemente indicare questa possibilità data a tutti di incantarsi sulla soglia tra un dentro e un fuori, allentare lo sguardo, contemplare il primo piano di un volto, il dettaglio di una lacrima, l’artificio di un corpo, la figura particolare delle cose ed abitare le sensazioni.

Le “Sleeping Dances” di Cristina Kristal Rizzo, sono scritture che affiorano dal freddo sonno della coscienza. Convocate indifferentemente da un innesto musicale, da un dettaglio architettonico, da un accessorio ludico, spingono lo spettatore verso una domanda sull’autenticità dei propri processi emotivi. Fino al paradossale e sottile struggimento di un pianto comune, tanto vero in ciascuno di noi quanto più mosso dalla plastica falsità delle cose. “Sleeping Dances” è coldwave! Fabio Acca

 

 

CREDITS

Concept Cristina Kristal Rizzo

Danza Marta Bellu, Jari Boldrini, Barbara Novati, Cristina Kristal Rizzo, Charlie Laban Trier

Musica Deepsea Drive Machine, Dylan Mondegreen, Satie, Ed Sheeran, Napa Snidvongs

Oggetti e costumi Cristina Kristal Rizzo

Produzione Cab 008

con il sostegno di L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino

in collaborazione con il Teatro Metastasio di Prato

residenze creative spazioK.Kinkaleri, Centro Nazionale di produzione | Virgilio Sieni

e con il sostegno di Regione Toscana e MiBAC


LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA 

Festival La Democrazia del corpo marzo > aprile 2019

 


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

 

BIGLIETTERIA CANGO

Spettacoli € 12 intero / € 10 ridotto* / € 8 con la Carta dello Studente

*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

 

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
And it burns, burns, burns | SIMONA BERTOZZI / NEXUS | 30 MARZO

18 Febbraio 2019 / no comments

 

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

SIMONA BERTOZZI / NEXUS

And it burns, burns, burns

> spettacolo

sabato 30 marzo – ore 21.00

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

________

 

SCHEDA

“…Della necessità chi è che tiene il timone? …” 

Eschilo, Prometeo Incatenato 

 

In questo quadro finale sono presenti cinque interpreti, adulti e adolescenti, insieme per ribadire, del Prometeo, la riflessione sulla technè e sulla trasmissione del “saper fare” in quanto pratica non esauribile, tesa al turbamento della natura umana. 

Sono Anna e Arianna, due adolescenti, a tessere la trama del costrutto coreografico. 

Irrompono nello spazio solcato dalle azioni dei tre adulti, come il coro delle Oceanine che per prime giungono al Prometeo incatenato e, all’unisono, con agire misurato, netto e via via sempre più perentorio, segnano le traiettorie su cui si innesterà l’intero percorso, scandendo le tappe di un possibile dialogo tra età, intenti e proiezioni. 

La danza di adulti e adolescenti diventa così il territorio in cui far deflagrare le improvvise rivelazioni, la trama dei desideri e delle sorprese, l’impossibilità di un arresto. C’è tanta forza, ma anche fragilità e sbilanciamento, come di fronte a ciò che non si può prevedere. Il corpo in crescita si lancia e sovrappone a quello maturo. L’adulto osserva l’adolescente introiettando pulsazioni elettriche e perentorie esercitazioni. 

Si stratifica il sapere appena appreso per predisporsi alla vertigine successiva. 

E’ una fiamma che non si estingue. E l’orizzonte resta sospeso tra possibilità di caduta o elevazione.

(S.B.) 

 

CREDITS

Progetto: Simona Bertozzi, Marcello Briguglio

Ideazione e Coreografia: Simona Bertozzi

Interpreti: Anna Bottazzi, Arianna Ganassi, Giulio Petrucci, Aristide Rontini, Stefania Tansini

Musica: Francesco Giomi

Luci: Simone Fini

Costumi: Cristiana Suriani

Organizzazione e promozione: Beatrice Capitani

Ufficio Stampa: Michele Pascarella

Durata: 60’

Produzione: Nexus 2016

Con il contributo di: Mibac e Regione Emilia Romagna-Fondo di Sostegno alla produzione e distribuzione della Danza d’Autore Regione Emilia-Romagna 2015/2016

Con il sostegno di: Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto Centro di Produzione

In collaborazione con: ATER Circuito Multidisciplinare dell’Emilia Romagna, Armunia Festival Costa degli Etruschi, Santarcangelo dei Teatri

 

 

SIMONA BERTOZZI / NEXUS

Agile

> creazione site specific

domenica 31 marzo – ore 17.00

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

“I am large, I contain multitudes”

W. Whitman

 

Wonder(L)and èunprogettomultiformeecontenitoredieventicreatiintorno alla dimensione della meraviglia e dello stupore.

AGILE si colloca tra le sue azioni come laboratorio di ricerca e pratica del movimento. Di una danza la cui natura generi un’esperienza di estensione, compenetrazione e attraversamento perpetuo.

Produce meraviglial’illimitata vibrazione dell’anatomia che si fa materia di mescolanza tra dettaglio e universalità, accogliendo l’inatteso pur raccontandone l’origine.

Stupisce e sbilancia pensare lo spazio come una condizione del respiro, una pulsazione che si estende a tutte le possibilità di forma e che fa in modo per la possibilità di percepirne le consistenze, i colori, le temperature…

Suquesto orizzonte di suggestioni si andrà a produrre una serie di partiture individuali e corali, che troveranno una inedita condivisione nella prossimità del dialogotra i partecipanti al laboratorio e il pubblico presente.

 

ideazione e coreografia Simona Bertozzi

interpreti partecipanti al percorso di creazione: Mariella Celia, Erica Cinali, Anna Grigiante, Margherita Lucchini, Eleonora Marrocu, Francesca Mazzoni, Ilaria Napoli, Tamara Orto, Nastassja Rottoli, Arianna Terreno, Linda Vinattieri, Elena Zagaroli, Martina Zanardi


LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA 

Festival La Democrazia del corpo marzo > aprile 2019

 


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

 

BIGLIETTERIA CANGO

Spettacoli € 12 intero / € 10 ridotto* / € 8 con la Carta dello Studente

*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

 

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
KEVLAR | FRANCESCO GIOMI | 31 MARZO

18 Febbraio 2019 / no comments

 

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

FRANCESCO GIOMI

KEVLAR

 

 

domenica 31 marzo – ore 17.30

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

________

 

SCHEDA

Kevlar è una fibra sintetica

aramidica inventata casualmente

nel 1965 da Stephanie Kwolek, una

ricercatrice della DuPont. La sua

caratteristica principale è la

grande resistenza

meccanica alla trazione, tanto che

a parità di massa è cinque volte più

resistente dell’acciaio

 

Una performance musicale dove il modello del kevlar consente la nascita di “fibre sonore” di natura sintetica ma ispirate a modelli di crescita vegetale, un’alternanza tra elementi continui dilatati e tessiture ritmiche ossessive. La modalità espressiva è completamente improvvisata e di natura elettronica, ma insiste però su percorsi strutturali delineati che la fanno riconoscere e identificare in un’ottica di costante ricerca.

Kevlar non è dunque un pezzo di musica, assomiglia piuttosto a un processo naturale: i suoi caratteri sono instabili e la sua struttura è mobile, costantemente cangiante e diversamente fruibile in ogni circostanza. Ultimo stadio di un percorso che partendo dal mondo della danza si evolve in una autonomia espressiva totalmente musicale.

 

Francesco Giomi

Compone e suona musica elettronica da molti anni. Dal 2001 ha collaborato con musicisti come Luciano Berio, David Moss, Uri Caine, Elio Martusciello, Sonia Bergamasco e con coreografi come Virgilio Sieni e Simona Bertozzi. Insegna Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio di Musica di Bologna ed è direttore di Tempo Reale, il centro italiano di ricerca produzione e didattica musicale. Ha inciso per Die Schachtel, Miraloop ed Ema Vinci.

 


LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA 

Festival La Democrazia del corpo marzo > aprile 2019

 


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

 

BIGLIETTERIA CANGO

Creazioni site specific e concerto € 5

 

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
Sulla leggerezza | GRUPPO PORTA ROMANA / GRUPPO CANGO | 18 APRILE

18 Febbraio 2019 / no comments

 

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

Sulla leggerezza

 

Gruppo Porta Romana

Gruppo Cango

 

a cura di

Virgilio Sieni

Giulia Mureddu

giovedì 18 aprile – ore 21.00

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

________

Ci rivolgiamo alla leggerezza. Planare nel gesto per indagare e giocare coreograficamente nei sentieri dello spazio. E’ nello studio delle forme e delle dinamiche che la leggerezza trova il volo che ci aiuta a cambiare punto di vista, a sovvertire il primo slancio in altrettanti movimenti raccolti intorno a un pensiero comune.

Il Gruppo Porta Romana e il Gruppo Cango due nuovissime formazioni di giovani intrepreti nate all’interno del Centro nazionale di produzione per la danza con la cura di Virgilio Sieni e Giulia Mureddu. Esperienze che guardano alla forza originaria della condivisione per generare idee e opere: ciascun gruppo esprime  in dinamica l’urgenza di cogliere la leggerezza come lezione di maturità.

 

Due nuove esperienze del Centro nazionale di produzione rivolte a giovani danzatori in collaborazione con Centro Coreografico Opus Ballet – R.O.S. research open space

 


 

CREDITS

coreografia Virgilio Sieni, Giulia Mureddu

Gruppo Porta Romana: Giada Carnemolla, Clarissa Costagliola, Giada Fabrinetti, Camilla Lavezzo, Letizia Martinez, Ines Santos Prados, Chiara Vescera, Angelo Zizzi

Gruppo Cango: Shirin Bieri, Sonia Bieri, Swami Biliotti, Vanessa Geniali, Shasa Lastrici, Isabel Leao, Amelia Pecoretti, Eva Torchi

Musica eseguita dal vivo da Simsa P: Claudia Bucchini (flauto), Alda Dalle Lucche (sax contralto), Giulia Fidenti (sax baritono)

 


LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA 

Festival La Democrazia del corpo marzo > aprile 2019

 


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

 

BIGLIETTERIA CANGO

creazione site specific € 5

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
PROGETTO VERETTI | CAMILLA MONGA | SARA SGUOTTI | 9 – 10 APRILE

18 Febbraio 2019 / no comments

 

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

PROGETTO VERETTI

 

CAMILLA MONGA – Mirroring

SARA SGUOTTI – Square

 

martedì 9 aprile – ore 21.00

mercoledì 10 aprile – ore 21.00

 

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

________

musiche composte da Andrea Ottani, Andrea Sommani

prodotto da Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni, Scuola di Musica di Fiesole

in collaborazione con Centro Coreografico Opus Ballet – R.O.S. research open space

 

Progetto Veretti nasce in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole al fine di avviare un percorso originale tra composizione musicale e coreografia. Il progetto prevede l’individuazione di due giovani compositori da affiancare a due giovani coreografi emergenti nella creazione di un’opera inedita da rappresentare con la musica eseguita dal vivo nell’ambito del Festival La Democrazia del corpo.

 

Le coreografe Camilla Monga e  Sara Sguotti  insieme ai compositori Andrea Ottani e Andrea Sommani sono gli artisti selezionati mentre i danzatori provengono dal percorso di formazione professionale R.O.S. Research Open Space del Centro Coreografico Opus Ballet.

 

CAMILLA MONGA – Mirroring

 

coreografie Camilla Monga

composizione musicale Andrea Sommani

danzatori Raffaella Barone, Mari Kohara, Davide Lorenzi, Arianna Menga, Carlotta Serafini

flauto Andrea Grassi
violoncello Sarvin Asa
percussioni Iulian Ciobanu

 

I danzatori si relazionano alla musica della marimba, del violoncello e del flauto traverso come possibilità di riprodurre ciò che tramite l’ascolto influisce sulla qualità del movimento. Danza e musica si uniscono in un rapporto di reciproca amplificazione da cui può svilupparsi un immaginario in costante evoluzione e cambiamento.

La danza diviene interprete ed estensione di tutte le potenzialità dello strumento musicale. Il suono è in grado di evocare immagini che vengono tradotte in movimento che, come in un gioco di specchi, viene riflesso cambiandone prospettiva e senso attraverso un insieme di corpi in continuo movimento.

 

SARA SGUOTTI – Square

 

coreografie Sara Sguotti

composizione musicale Andrea Ottani

danzatori Roberta Epifani, Elena Giunta, Federico Serafini, Marzia Toma

 

The square è il contenitore di un incontro tra Sara Sguotti e Andrea Ottani, due giovani autori.

Il progetto di collaborazione prevede l’inclusione di giovani artisti in formazione, i danzatori provenienti dall’Opus Ballet e i musicisti della Scuola di Musica Di Fiesole.

Un indagine che prende in considerazione il luogo dell’arte che, per mezzo di un rituale, ogni volta viene ricreato.

Si ispira liberamente all’opera di Ruben Östlund “The Square” nel quale viene utilizzata la metafora dell’arte contemporanea per raccontare la deriva delle società in cui ogni concetto di valorizzazione dell’unicità è andato sfumando. L’idea di bellezza tradizionale perde significato in un contesto in cui l’occhio giudicante di chi guarda può decidere cosa rientra nel dominio dell’arte e cosa no.

________

 

 


LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA 

Festival La Democrazia del corpo marzo > aprile 2019

 


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

 

BIGLIETTERIA CANGO

Creazioni site specific € 5

 

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy