Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts By “redazione_due”

Author

BUENOS AIRES TEATRO DE LA RIBERA | SOLO GOLDBERG VARIATIONS
VIRGILIO SIENI | 24 MAGGIO

8 Marzo 2019 / no comments

 VIRGILIO SIENI

 

SOLO GOLDBERG VARIATIONS

 

venerdì 24 maggio
ore 19.00
TEATRO DE LA RIBERA  – BUENOS AIRES

 

di Virgilio Sieni
Musiche J.S. Bach, Variazioni Goldberg
con Virgilio Sieni (danza), Andrea Rebaudengo (pianoforte)
Produzione Compagnia Virgilio Sieni
In collaborazione con Fondazione Teatro A. Ponchielli Cremona, Festival Oriente Occidente
con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo, Regione Toscana, Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura

 

Questo solo è emblematico della ricerca sviluppata da Virgilio Sieni sui linguaggi del corpo e della danza in continua relazione con la pittura italiana dal 1300 al 1600. La musica di Bach definisce una metrica e un’architettura immateriale in cui la danza fa affiorare memorie figurative mai citate direttamente, piuttosto affettuosamente evocate in un percorso intimo che chiede condivisione.

“Penso che le Variazioni Goldberg non siano un invito alla danza, ma un atto di riflessione e introspezione dove niente appare se non un corpo “spellato”. Ecco che questo lavoro mi appare come un manifesto, qualcosa di più di un vocabolario di percorso, un atto sulle debolezze, le imperfezioni, lo sforzo, le pieghe e le polveri, qualcosa che vuol trapassare il corpo per donarsi alla figura, qualcosa che rende il corpo pagliaccio tragicomico dell’oggi.”

Virgilio Sieni

SAGAS UNIVERSITà DI FIRENZE | INCONTRO CON VIRGILIO SIENI | 28 MAGGIO

8 Marzo 2019 / no comments

sieni_280519_page-0001

 

 

INCONTRO CON VIRGILIO SIENI

LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO: ABITARE IL MONDO

 

martedì 28 maggio 2019 – ore 10.30

 

aula magna del Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze

 

 

Un’occasione per incontrare Virgilio Sieni. Martedì 28 maggio, alle ore 10.30, il coreografo incontrerà gli studenti nell’aula magna del Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze (via San Gallo, 10 Firenze).

L’iniziativa, intitolata “Lo spazio tattile del corpo:abitare il mondo”, è curata da Stefano Mazzoni, Renzo Guardenti e Caterina Pagnini, docenti del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo e si svolge nell’ambito delle attività del SAGAS come Dipartimento di eccellenza riconosciuto dal Miur.

L’incontro – a ingresso libero – sarà aperto dagli interventi del rettore dell’Ateneo fiorentino Luigi Dei, del sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino Cristiano Chiarot, e dal direttore del SAGAS Andrea Zorzi.

 

 

PER INFORMAZIONI

Università di Firenze

via San Gallo, 10 Firenze

https://www.unifi.it/art-4135-lo-spazio-tattile-del-corpo-abitare-il-mondo.html

TEATRO SOCIALE DI SONDRIO
Bach Dance Suites | COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | 13 APRILE

8 Marzo 2019 / no comments

 

Bach Dance Suites

 

coreografia e spazio

VIRGILIO SIENI

 

musica eseguita dal vivo da

MICHELE TAZZARI

sabato 13 aprile – ore 21.00

Teatro Sociale di Sondrio

________

Bach Dance Suites

SCHEDA

Le Suites per violoncello solo del compositore tedesco J. S. Bach formano il territorio sul quale dispiegare il discorso narrativo della danza. La successione architettonica di brani musicali da “abitare” guida verso la costruzione di costellazioni gestuali in cui avviene l’incontro dell’uomo con la simbologia del corpo e le figure dello spazio. Ogni danza è alla ricerca delle peculiarità dello spazio che la ospita, ne indaga le parti nascoste, i vuoti, attraverso la densità e il tono del movimento.
Quello proposto dalla Compagnia Virgilio Sieni è uno spettacolo fatto di danze sussurrate, trame originate dalla vibrazione di energie raccolte in una successione di danze “nuove”, dal Solo al Quartetto, sulla rigenerazione dello spazio ma anche liturgie testuali che invitano a una riflessione sull’abitare il mondo.

 

CREDITS

Coreografia e spazio: Virgilio Sieni

Musica Suites n°2, 3 per violoncello solo di J. S. Bach

Eseguita dal vivo da Michele Tazzari

Interpreti Noemi Biancotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Linda Pierucci

La compagnia è sostenuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Comune di Firenze

 

 


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

http://www.visitasondrio.it/site/home/eventi/bach-dance-suites.html

 

Dublin Dance Festival | Abbey Theatre
LA NATURA DELLE COSE | COMPAGNIA VIRGILIO SIENI 14 e 15 maggio 2019

8 Marzo 2019 / no comments

 

 

Compagnia Virgilio Sieni

La Natura delle cose

 

martedì 14 maggio – ore 19.30

mercoledì 15 maggio  – ore 19.30

 

Dublino | Dublin Dance Festival, Abbey Theatre

________

 

La Natura delle cose di Virgilio Sieni, si basa sul poema filosofico-enciclopedico di Lucrezio, De rerum natura.

I cinque danzatori attraversano le tre scene dando vita a un compatto quartetto di uomini e a una figura femminile metamorfica e sempre presente, come la Venere-dea dell’atto generativo evocata da Lucrezio all’inizio del suo poema.

La scelta del De rerum natura coincide con l’urgenza di rivolgersi alla natura delle cose, alla loro anima e origine, ponendo la danza come strumento di indagine e come manifesto per una riflessione sull’oggi.

 

La drammaturgia è stata elaborata a partire dal testo di Lucrezio; a questo scopo Virgilio Sieni si è avvalso della prestigiosa collaborazione di Giorgio Agamben, tra i più importanti e originali filosofi del nostro tempo, noto e tradotto a livello mondiale.

La musica è una creazione originale di Francesco Giomi, compositore e direttore del centro Tempo Reale Firenze.

Il testo dello spettacolo è stato letto e registrato dalla celebre cantante Nada, che per la prima volta offre il suo contributo vocale in uno spettacolo coreografico.

Attraverso una partitura di elementi sottili, dove la luce sembra sostituirsi al corpo e il senso del vuoto all’apparizione di corpi trasfigurati e galleggianti, si apre uno squarcio su un corpo unico che abita la scena: un corpo che comprende altri corpi, altre forme; che lancia messaggi di pace e che si rivolge all’ascolto, alla democrazia e alla libertà della tecnica, al senso laico del mistero. Una complessa macchina fisica che permette a Venere, presenza umana e pupazzo allo stesso tempo, di muoversi in una prolungata sospensione corporea, per poi discendere lentamente, per gradi, fino a terra.

Su questi temi lo spettacolo incontra lo spirito e gli intenti del filosofo latino, riflettendo sull’oggi.

Lucrezio dà vita a un discorso scientifico sul movimento degli atomi e dei corpuscoli per arrivare a individuare all’interno delle cose una dialettica tra delizia e orrore, tra nascita e morte, tra voluttà e disgregazione, legando a un’analisi materialistica della realtà lo sviluppo necessario dell’etica e del sentimento; così la danza, partendo dalla costruzione coreografica e dalla riflessione sul movimento del corpo nella scena, arriva a definire una poesia fisica che richiama uno sguardo pronto ad aprirsi su accadimenti estremi e impressionanti, che sfuggono al dominio della razionalità. E’ in questa dimensione che i corpi si mostrano allo stesso tempo ricoperti di simulacri e denudati, e si mostrano nel loro atto di genesi e di costruzione, nel loro formarsi e trasformarsi; qui la pelle si espone al vuoto, fondando un tempo che si apre alla sospensione e affermando decisamente, con Lucrezio, che “nulla nasce da nulla”.

 


 

CREDITS

Regia, coreografia, scene Virgilio Sieni

Collaborazione alla drammaturgia e traduzioni Giorgio Agamben

Musica originale Francesco Giomi

voce Nada Malanima

con Jari Boldrini, Ramona Caia, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo

Costumi Geraldine Tayar

Luci Mattia Bagnoli

strutture gonfiabili Fly In Balloons s.r.l.

maschere animali Chiara Occhini

prosthesis e consulenza meccanismi, automazioni Giovanna Amoroso e Istvan Zimmermann-Plastikart

si ringrazia Tempo Reale Firenze

Produzione Teatro Metastasio – Stabile della Toscana, Compagnia Virgilio Sieni

collaborazione alla produzione Torinodanza, CANGO Cantieri Goldonetta Firenze

 

La Compagnia è sostenuta da Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura, Comune di Siena – Assessorato alla Cultura

 

 


PER INFORMAZIONI

https://www.dublindancefestival.ie/events/festival/la-natura-delle-cose

 

BUENOS AIRES TEATRO DE LA RIBERA | NUDITÀ | MIMMO CUTICCHIO | VIRGILIO SIENI
22 MAGGIO

8 Marzo 2019 / no comments

ph_Alessandro D’Amico

 

NUDITÀ

 ideazione e coreografia

MIMMO CUTICCHIO / VIRGILIO SIENI

mercoledì 22 maggio
ore 19.00
TEATRO DE LA RIBERA – BUENOS AIRES

 

Un dialogo tra corpo e marionetta

L’incontro tra due mondi e due visioni. In scena insieme, Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni instaurano forme di dialogo tra corpo e marionetta sugli elementi fondamentali dello stare al mondo: camminare, sedersi, cadere, voltarsi, toccare. La relazione tra Danza e Opera dei Pupi rappresenta un elemento inedito e un primo modello che guarda alla trasfigurazione dell’uomo e alla natura del gesto. Danzatore e pupo, ascolto e risonanza, tattilità e sospensione, corpo articolare e gravità, orizzontalità e verticalità, sono gli elementi di questo viaggio: una rappresentazione di come l’umano affiori in ogni fragilità del corpo e del pupo messi in profonda connessione tra loro.

I due maestri hanno lavorato sull’anatomia della marionetta e sulle possibilità che il corpo del danzatore ha di appropriarsi di tecniche e azioni considerate superficialmente ‘non umane’. Le storie narrate cercano, nei meandri dell’incontro tra i due artisti, il gioco della trasmissione che si nutre della loro maestria.


 

CREDITS

di e con Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni
luci Mattia Bagnoli
produzione Compagnia Virgilio Sieni, Associazione Figli d’Arte Cuticchio

La Compagnia Virgilio Sieni e l’Associazione Figli d’Arte Cuticchio sono sostenute dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

 


PER INFORMAZIONI 

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

CANGO, Cantieri Goldonetta

Via Santa Maria 25, Firenze 
tel. 055.2280525

FABBRICA EUROPA 2019 | TEATRO DELLA PERGOLA
LA NATURA DELLE COSE | COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | 30 e 31 MAGGIO

8 Marzo 2019 / no comments

 

 

Compagnia Virgilio Sieni

La Natura delle cose

 

giovedì 30 maggio – ore 20.45

venerdì 31 maggio  – ore 20.45

 

Firenze | Teatro della Pergola

Fabbrica Europa 2019

________

 

La Natura delle cose di Virgilio Sieni, si basa sul poema filosofico-enciclopedico di Lucrezio, De rerum natura.

I cinque danzatori attraversano le tre scene dando vita a un compatto quartetto di uomini e a una figura femminile metamorfica e sempre presente, come la Venere-dea dell’atto generativo evocata da Lucrezio all’inizio del suo poema.

La scelta del De rerum natura coincide con l’urgenza di rivolgersi alla natura delle cose, alla loro anima e origine, ponendo la danza come strumento di indagine e come manifesto per una riflessione sull’oggi.

 

La drammaturgia è stata elaborata a partire dal testo di Lucrezio; a questo scopo Virgilio Sieni si è avvalso della prestigiosa collaborazione di Giorgio Agamben, tra i più importanti e originali filosofi del nostro tempo, noto e tradotto a livello mondiale.

La musica è una creazione originale di Francesco Giomi, compositore e direttore del centro Tempo Reale Firenze.

Il testo dello spettacolo è stato letto e registrato dalla celebre cantante Nada, che per la prima volta offre il suo contributo vocale in uno spettacolo coreografico.

Attraverso una partitura di elementi sottili, dove la luce sembra sostituirsi al corpo e il senso del vuoto all’apparizione di corpi trasfigurati e galleggianti, si apre uno squarcio su un corpo unico che abita la scena: un corpo che comprende altri corpi, altre forme; che lancia messaggi di pace e che si rivolge all’ascolto, alla democrazia e alla libertà della tecnica, al senso laico del mistero. Una complessa macchina fisica che permette a Venere, presenza umana e pupazzo allo stesso tempo, di muoversi in una prolungata sospensione corporea, per poi discendere lentamente, per gradi, fino a terra.

Su questi temi lo spettacolo incontra lo spirito e gli intenti del filosofo latino, riflettendo sull’oggi.

Lucrezio dà vita a un discorso scientifico sul movimento degli atomi e dei corpuscoli per arrivare a individuare all’interno delle cose una dialettica tra delizia e orrore, tra nascita e morte, tra voluttà e disgregazione, legando a un’analisi materialistica della realtà lo sviluppo necessario dell’etica e del sentimento; così la danza, partendo dalla costruzione coreografica e dalla riflessione sul movimento del corpo nella scena, arriva a definire una poesia fisica che richiama uno sguardo pronto ad aprirsi su accadimenti estremi e impressionanti, che sfuggono al dominio della razionalità. E’ in questa dimensione che i corpi si mostrano allo stesso tempo ricoperti di simulacri e denudati, e si mostrano nel loro atto di genesi e di costruzione, nel loro formarsi e trasformarsi; qui la pelle si espone al vuoto, fondando un tempo che si apre alla sospensione e affermando decisamente, con Lucrezio, che “nulla nasce da nulla”.

 


 

CREDITS

Regia, coreografia, scene Virgilio Sieni

Collaborazione alla drammaturgia e traduzioni Giorgio Agamben

Musica originale Francesco Giomi

voce Nada Malanima

con Jari Boldrini, Ramona Caia, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo

Costumi Geraldine Tayar

Luci Mattia Bagnoli

strutture gonfiabili Fly In Balloons s.r.l.

maschere animali Chiara Occhini

prosthesis e consulenza meccanismi, automazioni Giovanna Amoroso e Istvan Zimmermann-Plastikart

si ringrazia Tempo Reale Firenze

Produzione Teatro Metastasio – Stabile della Toscana, Compagnia Virgilio Sieni

collaborazione alla produzione Torinodanza, CANGO Cantieri Goldonetta Firenze

 

La Compagnia è sostenuta da Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura, Comune di Siena – Assessorato alla Cultura

 

Per informazioni

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 | www.virgiliosieni.it

 

Fabbrica Europa

http://fabbricaeuropa.net/events/compagnia-virgilio-sieni/

OSTIA TEATRO DEL LIDO | Bach Duet | COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | 2 GIUGNO

8 Marzo 2019 / no comments

 

Bach Duet

 

coreografia e spazio

VIRGILIO SIENI

 

musica eseguita dal vivo da

LAVINIA SCARPELLI

domenica 2 giugno – ore 19.00

 

Teatro del Lido, Ostia

________

SCHEDA

Le Suites per violoncello solo del compositore tedesco J. S. Bach formano il territorio sul quale dispiegare il discorso narrativo della danza. La successione architettonica di brani musicali da “abitare” guida verso la costruzione di costellazioni gestuali in cui avviene l’incontro dell’uomo con la simbologia del corpo e le figure dello spazio. Ogni danza è alla ricerca delle peculiarità dello spazio che la ospita, ne indaga le parti nascoste, i vuoti, attraverso la densità e il tono del movimento.
Quello proposto dalla Compagnia Virgilio Sieni è uno spettacolo fatto di danze sussurrate, trame originate dalla vibrazione di energie raccolte in una successione di danze “nuove”, dal Solo al Quartetto, sulla rigenerazione dello spazio ma anche liturgie testuali che invitano a una riflessione sull’abitare il mondo.

 

CREDITS

Coreografia e spazio: Virgilio Sieni

Musica Suites n°2, 3 per violoncello solo di J. S. Bach

Eseguita dal vivo da Lavinia Scarpelli

Interpreti Noemi Biancotti, Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Linda Pierucci

La compagnia è sostenuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Comune di Firenze

 

 


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

tel. 06.5646962
promozione@teatrodellido.it

Parigi | LEZIONE SUL GESTO | VIRGILIO SIENI | 4 e 5 GIUGNO

8 Marzo 2019 / no comments

 

 

VIRGILIO SIENI

LEZIONE SUL GESTO

“Rencontres chorégraphiques de Seine-Saint-Denis”

 

 martedì 4 giugno – ore 19.00 – Istituto italiano di Cultura Parigi 

 mercoledì 5 giugno – ore 19.00 – Espace Michel-Simon (Noisy-le-Grand) 

________

Prima di presentare le sue due nuove creazioni ai “Rencontres chorégraphiques de Seine-Saint-Denis”, il coreografo Virgilio Sieni terrà due lezioni sul gesto.

Martedì 4 giugno alle ore 19.00 all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, è in programma una lezione sul gesto, aperta a persone di tutte le età e a chiunque sia interessato al linguaggio del corpo senza alcuna conoscenza specifica della danza. Per 60 minuti il coreografo propone un viaggio fatto di gesti primari, per riscoprire l’importanza e la bellezza del movimento che, dal suo ruolo nella vita quotidiana, può diventare danza. Questo breve viaggio all’origine del gesto sarà accompagnato dalla musica di Bach, suonata al violoncello da Michaël Dray.

 

Per informazioni e prenotazioni

https://iicparigi.esteri.it/iic_parigi/it/gli_eventi/calendario/2019/06/virgilio-sieni-lecon-sur-le-geste.html

_______

 

Mercoledì 5 giugno alle ore 19.00 Virgilio Sieni terrà la lezione sul gesto all’Espace Michel- Simon.

 

Per informazioni e prenotazioni

http://www.rencontreschoregraphiques.com/festival/autour-du-festival/stage-amateurs-2019

 

 


 

PARIGI | Espace Michel Simon, Noisy Le Grand | Petruška | COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | 6 GIUGNO

8 Marzo 2019 / no comments

 

 

Compagnia Virgilio Sieni

Petruška

 

coreografia e spazio

VIRGILIO SIENI

 

giovedì 6 giugno – ore 20.30

 

Rencontres Internationales de Seine-Saint-Denis
Espace Michel Simon, Noisy Le Grand

________

 

Petruska getta un legame con l’impossibile.

Tra noi e il vuoto, tra noi e il nascosto.

Pétruska è una marionetta e non è una marionetta, è umano e straordinariamente disumano; non convive nei due mondi, li attraversa, con la gravità dei sentimenti e la leggerezza del passaggio. La morte che dona la vita, il passaggio che beffa la morte, il pupazzo che muore come dovrebbe stare nella vita, trascendendo l’esistenza stessa dell’uomo per identificarsi con il gesto liberatorio. Petruska, come Pulcinella, non recita, arriva all’improvviso e appare in ogni semplice azione come forza che sposta la questione sul piano del respiro che avvolge l’intera umanità, che avvolge gli altri corpi in un tutt’uno.

Non un semplice scatenamento, ma una danza condivisa per cadere nell’esperienza dell’umano attraverso la “magia” del corpo messo in opera. La vita come palestra verso la natura intrecciata da una geografia di sentimenti che ci indica quanto essa, la vita, vada vissuta per quello che è: un attraversamento inarrestabile da un’esperienza all’altra, e allo stesso tempo esperienza trascendentale, dove il corpo è messo in opera nella sua essenza archeologica, capace di creare un’infinità di gesti e posture figurali secondo un sistema di combinazioni articolari.

Lo spazio allude a un mondo a parte, richiama la leggerezza, la trasparenza, il moltiplicarsi all’istante del personaggio in più presenze, il farsi “servitore di scena” e protagonista” scambiandosi di ruolo.

Petruska qui appare in ogni interprete, sembra farsi ombra dell’ombra, si moltiplica nella festa e nelle danze, appare nelle stanze. La scena stessa appare come un volume appena accennato, un dentro impalpabile dove quello che avviene fuori non è altro che una preparazione all’azione che tutti gli interpreti sono coscienti di condividere.

Petruska è qui in cammino tra gioco e tragedia, si dimentica della sua incorporeità e da angelo delle fiere e del divertimento apre uno squarcio nella vita. Ci permette di penetrare in quel tratto dell’immaginario dove l’essere marionetta ci guida nel vissuto: marionetta che disattiva con le sue movenze e le danze, l’inesorabile decadimento. Dunque, danzare fino alla fine del mondo, fin dal primo momento che già assapora di tragedia nonostante il clima festoso.

– Virgilio Sieni –

 


 

CREDITS

coreografia e spazio Virgilio Sieni
musica Igor Stravinskij / Giacinto Scelsi
interpreti Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo
luci Mattia Bagnoli
costumi Elena Bianchini
produzione Teatro Comunale di Bologna
La Compagnia è sostenuta da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Comune di Firenze

 

 


PER INFORMAZIONI

https://www.espacemichelsimon.fr/2018-rencontres-choregraphiques-internationales-de-seine-saint-denis

 

FIRENZE | BALLO AL TRAMONTO / QUARTO PAESAGGIO | LABORATORI PER CITTADINI

8 Marzo 2019 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

 

 

QUARTO PAESAGGIO

 

BALLO AL TRAMONTO

Invenzioni di gesti per una nuova città

 

 

in occasione dell’inaugurazione della stagione estiva di PIA – Palazzina Indiano Arte

 

Puoi scegliere tra due percorsi:

 

Laboratorio 7 incontri: da martedì 16 aprile 2019 a sabato 4 maggio 2019 (scadenza venerdì 12 aprile)

Laboratorio 3 incontri: da domenica 28 aprile 2019 a sabato 4 maggio 2019 (scadenza venerdì 26 aprile)

 

 

LABORATORIO 7 INCONTRI

 

martedì 16 aprile: 19.00 – 21.00

 

venerdì 19 aprile: 19.00 – 21.00

 

martedì 23 aprile: 18.30 – 20.30

 

mercoledì 24 aprile: 18.30 – 20.30

 

domenica 28 aprile: 10.30 – 13.00

 

martedì 30 aprile: 18.30 – 20.30

 

venerdì 3 maggio (prova generale): 18.30 – 20.30

 

LABORATORIO 3 INCONTRI

Percorso breve di supporto e accompagnamento al corpo coreografico

 

domenica 28 aprile: 10.30 – 13.00

 

martedì 30 aprile: 18.30 – 20.30

 

venerdì 3 maggio (prova generale): 18.30 – 20.30

 

ESITO FINALE

 

sabato 4 maggio 2019 ore 17.00 tutti i Laboratori

 

 

Gli incontri di martedì 16 e venerdì 19 aprile si terranno a Cango Cantieri Goldonetta (via Santa Maria n. 23/25), tutti gli altri a PIA – Palazzina Indiano Arte (Piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine).

 

Destinatari

I percorsi si rivolgono a cittadini di tutte le età, danzatori e performer.

 

Documentazione richiesta

Per iscriversi ai laboratori è necessario compilare il modulo on line al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/p1hzyuu91fd08sq/

o telefonare al 055 2280525

 

Quota di partecipazione

è prevista una quota di € 20 comprensiva di assicurazione e partecipazione ai progetti dell’Accademia sull’arte del gesto – anno 2019 SOLO per chi non ha partecipato ad altri progetti dell’Accademia nell’anno in corso.

 

Scadenza

Il modulo on line dovrà pervenire entro venerdì 12 aprile 2019 per il laboratorio 7 incontri e entro venerdì 26 aprile per il laboratorio 3 incontri.

 

Un progetto a cura di

Centro Nazionale di produzione Virgilio Sieni

con il sostegno di

Fondazione CR Firenze, Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze.

 

Per informazioni

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

Tel. 055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

 

SCARICA IL BANDO
COMPILA IL MODULO  ONLINE > PIA – PALAZZINA INDIANO ARTE
Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy