Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts By “redazione_due”

Author

HORTUS PROJECT | AUTUNNO FIORENTINO 2023

26 Settembre 2023 / no comments

AUTUNNO FIORENTINO

 

HORTUS PROJECT

 

6>12 NOVEMBRE 2023
FIRENZE

 

UN PROGETTO A CURA DEL CENTRO DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI

Un progetto di Delfina Stella
Assistente artistica Agnese Lanza

Il laboratorio HORTUS, pensato per classi di Scuola Primaria, intende creare e ricercare pratiche di relazione tra corpo e natura, utilizzando i linguaggi della danza come lente di ingrandimento per “avvicinarci” e incorporare forme e processi generativi del mondo vegetale. Proposti come incontri laboratoriali singoli, ogni lezione è volta all’approfondimento dell’interazione tra essere umano e natura attraverso la proiezione del gesto sull’ambiente, l’osservazione dei processi delle piante, l’imitazione delle sue forme e la dimensione relazionale che ne può nascere attraverso un esercizio di consapevolezza del corpo. Obiettivo è quello di sensibilizzare le bambine e i bambini ad una dimensione empatica con l’ambiente, considerando differenze e affinità tra mondo umano e mondo vegetale. Gli strumenti saranno l’osservazione, il racconto, il mettersi in ascolto, in attesa e in scoperta dei tempi sospesi e magici del nostro HORTUS interiore. Gli incontri saranno a cura di Delfina Stella con la collaborazione artistica di Agnese Lanza e Virgilio Sieni.

CALENDARIO

QUARTIERE 4

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI 
6 – 12 novembre

AUTUNNO FIORENTINO 2023
Progetto vincitore del bando Autunno Fiorentino 2023 promosso dal Comune di Firenze con l’obiettivo di favorire la ripresa della cultura e dello spettacolo in tutti i quartieri periferici della città di Firenze.

CASTELFIORENTINO | TOCCARE LA GUANCIA

26 Settembre 2023 / no comments

OFFICINE DEL GESTO / PICCOLI MUSEI
TERRE DEGLI UFFIZI 2023

 

TOCCARE LA GUANCIA

CASTELFIORENTINO

6 OTTOBRE>14 DICEMBRE 2023

Un progetto ideato da Virgilio Sieni

In collaborazione con Comune di Castelfiorentino, Museo d’Arte Sacra di Santa Verdiana, BeGo Museo Benozzo Gozzoli, Istituto Comprensivo Statale di Castelfiorentino

TOCCARE LA GUANCIA, dove il gesto del sentire diviene il campo tenue di esplorazione e conoscenza dello spazio condiviso. Richiamandosi al momento in cui il bambino si slancia verso la guancia della madre nell’opera attribuita al Cimabue Madonna col Bambino al Museo di Santa Verdiana di Castelfiorentino e al Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli al BeGo, il progetto si articola in una serie di esperienze che coinvolgono bambine e bambini, cittadine e cittadini, performer, scuole e associazioni culturali, coppie di madri e figli e coppie di padri e figli.
La costruzione di una cerimonia intima risuona nell’esperienza Costruire il Tabernacolo, dove gruppi di bambine e bambini della Scuola di Piccola Falegnameria sono chiamati a progettare e realizzare, con materiali e legni recuperati dal territorio, un’opera ispirata al Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli oggi ricostruito al Museo BeGo.
Danza Cieca Project / Il Gesto Tattile è un laboratorio con le classi della scuola primaria per indagare i linguaggi del corpo e della danza, le forme della tattilità e gli elementi primari del movimento che si originano dall’ascolto dei dettagli. Il percorso introduce la performance Danza Cieca interpretata da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento. 

Il dipinto su tavola Madonna col Bambino, attribuito a Cenni di Pepo, detto Cimabue, è d’ispirazione per il progetto Agorà Madri e Figli, Padri e Figli rivolto a coppie di madri o padri con il proprio figlio o figlia. Il tenue tocco sulla guancia della Madonna e la maniera di tenere il bambino in una sorta di presa aerea tanto improvvisa quanto tattile e sicura, servono da guida per intraprendere la creazione di azioni coreografiche sulla relazione filiale.

6, 13, 27 ottobre, 10, 24 novembre 2023
COSTRUIRE IL TABERNACOLO
Scuola di Piccola Falegnameria

percorso laboratoriale per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni
in collaborazione con BeGo Museo Benozzo Gozzoli, Castelfiorentino

 

Venerdì 1 dicembre 2023, ore 18
TABERNACOLO DELLA SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA
Presentazione

BeGo Museo Benozzo Gozzoli
Via Testaferrata, 31, Castelfiorentino

a cura di Viola Tortoli Bartoli, Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni
assistenti al progetto Lucia Giovannini, Elsa Matti, Alice Vignoli
con le bambine e i bambini della Scuola di Piccola Falegnameria dei laboratori Galleria Isolotto, Associazione Mano Piazza Galluzzo e Museo Bego Castelfiorentino Mattia Bacciottini, Deborah Barel, Gaia Barone, Isabella Bellini, Leonardo Bianchi, Rachel Caird, Lorenzo Ceccherelli, Elian Cepele, Chandana Chiacchio, Giuditta Ciulli, Sveva Cosi, Alice Cutrini, Sofia Cutrini, Giulio Cutrini, Alessandro Dei, Juri Gelli, Pietro Giglioni, Pietro Giglioni, Edoardo Giomi, Orlando Giunti, Cosimo Gozzi, Anna Iannetti, Chanel JI, Andrea Laschi, Nina Marongiu, Pierandrea Martini, Jacques Minarelli, Giovanni Morini, Ariel Nobili, Amalia Oliva Castillo, Neri Petrovich, Pietro Pezzuolo, Viola Piergallini, Sara Pinzani, Gianni Piussi, Elena Quiroga, Ginevra Simoncini, Petra Sodini, Dikson Telles Alessi, Veronica Tesse

Ispirandosi al Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli, diversi gruppi di bambine e bambini dei laboratori di Scuola di Piccola Falegnameria in programma da settembre e novembre tra Firenze e Castelfiorentino, lavorano a distanza per la realizzazione di un tabernacolo in legno, utilizzando la tecnica dell’assemblaggio e attraverso uno scambio di disegni, progetti, lettere e manufatti. A conclusione del ciclo di laboratori diffusi, l’installazione e la presentazione del tabernacolo della Scuola di Piccola Falegnameria negli spazi del BeGo Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino diviene l’occasione di incontro tra tutti i partecipanti al progetto Costruire il tabernacolo.

27, 28, 29 novembre 2023
DANZA CIECA PROJECT
LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO

Laboratorio con le classi 3ªC e 4ªA della Scuola Primaria Tilli e le classi 4ªB e 4ªC della Scuola Primaria Di Vittorio di Castelfiorentino
a cura di Delfina Stella
assistente artistica Andrea Bianca Maragliano
in collaborazione con Istituto Comprensivo Statale di Castelfiorentino

Progettualità artistico-didattica pensata e sviluppata a partire dalla performance di Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente, fondata sui temi della tattilità e della vicinanza come chiavi per creare, agire e raccontare l’incontro, l’amicizia e lo sviluppo delle sensorialità. I laboratori sono accompagnati da una riflessione condivisa che conduce alla stesura di un manifesto: una raccolta di affermazioni scritte dalle bambine e dai bambini sui temi della vicinanza, del contatto e dell’ascolto.

 

Sabato 2 dicembre 2023, ore 17
DANZA CIECA
MANIFESTO POETICO SULLA TATTILITÀ

Palestra Scuola Secondaria Bacci Ridolfi
Viale G. di Vittorio 31, Castelfiorentino

Performance e presentazione del Manifesto Poetico
con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello
assistenza artistica Delfina Stella
musica Spartaco Cortesi

Virgilio Sieni e il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello sono protagonisti di un duetto sulla tattilità, con musica dal vivo di Spartaco Cortesi. Ascolto, tenuità, spazio, gioco e rito, potenza dell’attesa, incrinatura della materia fonte inesauribile di gesti, parti oscure del movimento, bagliore nel dettaglio, accoglienza dell’amico, apertura dello sguardo: posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici. La visione dello spettacolo è accompagnata dalla lettura del Manifesto Poetico, creato come raccolta di affermazioni scritte dalle bambine e dai bambini a seguito di domande e riflessioni sull’esperienza proposta, che diviene un momento di incontro e dialogo tra gli artisti, i bambini e il pubblico.

4, 5, 6, 7 e 13 dicembre 2023
AGORÀ MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI
Laboratorio

Percorso di creazione coreografica rivolto a coppie di madri e figlie/figli e coppie di padri e figlie/figli
in collaborazione con Museo d’Arte Sacra di Santa Verdiana, Castelfiorentino

 

Giovedì 14 dicembre 2023, ore 19
AGORÀ MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI
Performance
Museo d’Arte Sacra di Santa Verdiana
Via Cesare Battisti 9, Castelfiorentino

di Virgilio Sieni
assistente al progetto Mara Roberto
musica Veronica Chincoli
con la partecipazione di coppie di madri e figlie/figli e coppie di padri e figlie/figli Ida Cacciapuoti, Alice Cicilano, Giovanni Cicilano, Michela Lami, Anna Puntarella, Martina Rizzello, Gaia Serri, Mattia Simone e Pietro Simone

Ciclo di incontri sui linguaggi del corpo intorno ai gesti primari rivolti alla creazione coreografica. L’azione riflette sul gesto unico e immediatamente riconoscibile che lega un genitore ai propri figli, evocando l’origine e delineando una specifica forma di intimità e bellezza.
Agorà Madri e Figli, Padri e Figli è un’opera che nasce dall’osservazione e dalla ritualizzazione del gesto filiale: gesto unico che evoca l’origine dell’essere al mondo. Da un punto di vista visivo, il rapporto tra genitori e figli richiama alla memoria una nota tradizione iconografica occidentale che delinea una specifica forma dell’intimità all’interno di un immaginario collettivo condiviso. L’azione coreografica, ispirata al dipinto su tavola Madonna col Bambino attribuito a Cimabue e conservata nel Museo d’Arte Sacra di Santa Verdiana, si sviluppa in un percorso attraverso le sale del museo.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
mail biglietteria@virgiliosieni.it
tel 0552280525
whatsapp 3312922600

DANZA CIECA PROJECT | AUTUNNO FIORENTINO 2023

25 Settembre 2023 / no comments

AUTUNNO FIORENTINO

 

DANZA CIECA PROJECT

 

14>16 NOVEMBRE 2023
FIRENZE

 

UN PROGETTO A CURA DEL CENTRO DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI

A cura di Virgilio Sieni e Delfina Stella

Danza Cieca project è una progettualità artistico-didattica pensata e sviluppata a partire da una performance di Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente. Un duetto fondato sui temi della tattilità e della vicinanza come chiavi per creare, agire e raccontare l’incontro, l’amicizia e lo sviluppo delle sensorialità.
Il progetto presenta le esperienze della Compagnia Virgilio Sieni e dell’Accademia sull’arte del gesto, ponendo in relazione la visione degli spettacoli con incontri, dialoghi e pratiche, nell’ottica di proseguire e sviluppare, durante l’anno, un dialogo con la città. Pensato sulle intersezioni tra arte e pedagogia, nasce con l’obiettivo di mettere in relazione i linguaggi del corpo e della danza con tematiche che riguardano l’inclusione e l’accessibilità.
L’azione prevede sessioni di laboratori durante l’orario curricolare e la visione della performance nella struttura scolastica così la scuola per un giorno si trasforma in luogo d’arte accogliendo tutte le fasi della preparazione dello spettacolo, mostrandole ai giovani e aprendo un dialogo con tutta la cittadinanza.

CALENDARIO

Quartiere 5
Istituto Comprensivo Statale Gandhi
Scuola Primaria Duca d’Aosta
Piazza Primo Maggio 12, Firenze
14, 15, 16 novembre
LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO
Laboratorio
un progetto di Delfina Stella
Lo spettacolo Danza Cieca è il punto di partenza per giocare e scoprire l’importanza delle diverse sensorialità, intese come chiave per scoprire la ricchezza delle differenze. Giochi di invisibilità, dialoghi tattili, esperimenti dinamici in gruppo ed esercizi di sguardo per introdurre e utilizzare il gesto come primo atto di esplorazione e di conoscenza delle forme del fare.I laboratori sono accompagnati da una riflessione condivisa che conduce alla stesura di un Manifesto: una raccolta di affermazioni scritte dalle bambine e dai bambini sui temi della vicinanza, del contatto e dell’ascolto.

17 novembre, ore 11
DANZA CIECA
Performance

Danza Cieca è un lavoro di Virgilio Sieni in collaborazione con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello: un duetto sulla tattilità, con musica dal vivo di Spartaco Cortesi. Pensato per la visione di scuole primarie e secondarie, apre a riflessioni sulla tattilità, la fiducia, la diversità e l’inclusione, attraverso la creazione di uno spazio comune e condiviso. Ascolto, tenuità, spazio, gioco e rito, potenza dell’attesa, incrinatura della materia fonte inesauribile di gesti, parti oscure del movimento, bagliore nel dettaglio, accoglienza dell’amico, apertura dello sguardo: posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici.

AUTUNNO FIORENTINO 2023
Progetto vincitore del bando Autunno Fiorentino 2023 promosso dal Comune di Firenze con l’obiettivo di favorire la ripresa della cultura e dello spettacolo in tutti i quartieri periferici della città di Firenze.

MONTELUPO FIORENTINO | SUL TOCCARE

25 Settembre 2023 / no comments

OFFICINE DEL GESTO / PICCOLI MUSEI
TERRE DEGLI UFFIZI 2023

 

SUL TOCCARE

MONTELUPO FIORENTINO

11 OTTOBRE>6 DICEMBRE 2023

Un progetto ideato da Virgilio Sieni

In collaborazione con Comune di Montelupo Fiorentino, Museo della Ceramica/Sistema Museale di Montelupo Fiorentino, RSA Il Castello, Istituto Comprensivo Statale Baccio da Montelupo

Le esperienze proposte a Montelupo Fiorentino nel progetto SUL TOCCARE raccolgono la questione del tocco quale forma di conoscenza, viaggio creativo e incontro tra le persone. Rivolgendosi a cittadine e cittadini di tutte le età e abilità, il progetto intende dedicarsi alla creazione di forme d’incontro.
Il progetto Archeology parte dagli scarti della lavorazione della ceramica, dalla bellezza dell’incrinatura e della pratica del ricomporre le cose. Gli scarti, minuziosi resti caduti in oblio, al pari delle restituzioni del tempo attraverso gli scavi archeologici, forniscono il materiale per costruire una grande colonna vertebrale composta da centinaia di frammenti scelti nei laboratori artigiani. Così anche il progetto Prometeo / Il Mondo salvato da loro coinvolge persone con fragilità e insieme a loro danzatori, familiari e caregiver, per riflettere sui gesti di accoglienza e su come lo spazio della cura rappresenti il materiale della bellezza che sospende la marginalità. Allo stesso tempo Danza Cieca Project si articola in giornate di laboratorio rivolte alle classi della scuola primaria.

11, 18, 25 ottobre, 8, 15 novembre 2023
PROGETTO PROMETEO
Incontri e laboratori rivolti a pazienti, operatori e operatrici sanitari e familiari
in collaborazione con RSA Il Castello, Montelupo Fiorentino

 

Sabato 18 novembre 2023, ore 11
IL MONDO SALVATO DA LORO #7
Performance

Palestra Scuola Secondaria Baccio da Montelupo
Via Europa 44, Montelupo Fiorentino

di Virgilio Sieni
assistenti artistiche Andrea Bianca Maragliano, Mara Roberto
musica Veronica Chincoli
con la partecipazione degli ospiti, assistenti e familiari Sara Alterini, Antonella Bagnoli, Giuliana Bandini, Vera Bellucci, Maria Luisa Botticelli, Carmela Casella, Luigina Comparini, Silvano Corte, Tina Giacomelli, Daniele Mangani, Vania Masini, Silvana Marcantelli, Giovannina Miciletta, Silvia Melani

Il Mondo salvato da loro è la restituzione degli incontri tenuti tra ottobre e novembre nell’ambito del Progetto Prometeo. La performance nasce sul tema dell’ascolto delle fragilità: insieme a danzatrici e danzatori, gli ospiti della RSA Il Castello di Montelupo Fiorentino, gli operatori e operatrici sanitari e i loro familiari indagano come l’ascolto del corpo e la bellezza del movimento divengono danza in dialogo con la quotidianità.

Il mio interesse è condividere con le persone fragili gli spazi comuni della vicinanza e “impararsi” l’uno con l’altro, apprendendo le forme nuove che ci giungono dall’incontro, costruendo insieme un nuovo linguaggio: come stare e muoversi nello spazio e come l’ambiente possa respirare con noi. Questa idea di luogo, la città che vorrei, si apre ai nostri gesti, agli inciampi e ai balbettii così come alle innumerevoli movenze che sempre sopravvengono meravigliose. Il dialogo ci insegna lingue sull’attesa e l’ascolto, riequilibrando le misure quotidiane prestabilite, annunciando nuove misure e tempi, questi ultimi, quasi sempre lenti per ben imparare a correre.

Virgilio Sieni

16, 17, 18, 19, 23, 25 novembre 2023
PROGETTO ARCHEOLOGY

Percorso di creazione coreografica rivolto a cittadine e cittadini
in collaborazione con Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino

 

Domenica 26 novembre 2023, ore 11
ARCHEOLOGY
Performance

MMAB Montelupo Museo Archivio Biblioteca
Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino

di Virgilio Sieni
assistenti artistiche Andrea Bianca Maragliano, Mara Roberto
musica Ascari
con Claudia Caldarano e i partecipanti al percorso di creazione coreografica Alessio Brogelli, Aura Bugetti, Renato Batacchi, Monica Bucci, Luisa Bugetti, Francesca Capone, Veronica Cioni, Ambra Di Bartolo, Linda Gori, Ester Lunardon, Silvana Monda, Manuela Priori, Andrea Rocchi, Romeo Scarselli, Maria Pia Zompa

 

Archeology intende dar vita ad una comunità del gesto riflettendo su ciò che ci circonda e che solitamente tendiamo a dimenticare: la qualità del toccare, gli oggetti dimenticati, gli scarti, i gesti inconsueti, l’ascolto prolungato, l’attesa dello sguardo.
Partendo dagli scarti della lavorazione della ceramica recuperati nei laboratori artigiani e nelle botteghe di ceramica del territorio di Montelupo Fiorentino, i partecipanti al percorso sono chiamati a costruire una cerimonia sul toccare restituendo dignità e futuro alle cose dimenticate. Un processo mnemonico e poetico unisce in un grande adagio una comunità che si riconosce intorno agli elementi primari del gesto e ai sentieri della democrazia.

4, 5, 6 dicembre 2023
DANZA CIECA PROJECT
LO SPAZIO TATTILE DEL CORPO

Laboratorio con le classi 3ªB, 3ªC, 3ªD, 3ªE della Scuola Primaria Margherita Hack di Montelupo Fiorentino
a cura di Delfina Stella
assistente artistica Andrea Bianca Maragliano
in collaborazione con Istituto Comprensivo Statale Baccio da Montelupo

Pensato sulle intersezioni tra arte e pedagogia, il laboratorio Danza Cieca Project nasce con l’obiettivo di mettere in relazione i linguaggi del corpo e della danza con tematiche che riguardano l’inclusione e l’accessibilità. Lo spettacolo Danza Cieca è il punto di partenza per giocare e scoprire l’importanza delle diverse sensorialità, intese come chiave di accesso alla ricchezza delle differenze. Giochi di invisibilità, dialoghi tattili, esperimenti dinamici in gruppo ed esercizi di sguardo per introdurre e utilizzare il gesto come primo atto di esplorazione e di conoscenza delle forme del fare.

Mercoledì 6 dicembre 2023, ore 16
DANZA CIECA
Performance

Palestra Primaria Margherita Hack
Via del Parco 23, Montelupo Fiorentino

con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello
assistenza artistica Delfina Stella
musica Spartaco Cortesi

Virgilio Sieni e il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello sono protagonisti di un duetto sulla tattilità e vicinanza come temi per creare, agire e raccontare l’incontro, l’amicizia e lo sviluppo della sensorialità. Pensato per la visione di scuole primarie e secondarie, Danza Cieca apre a riflessioni sulla tattilità, la fiducia, la diversità e l’inclusione, attraverso la creazione di uno spazio comune e condiviso. La visione della performance nella struttura scolastica prevede prove aperte e dialoghi; così la scuola per un giorno si trasforma in luogo d’arte accogliendo tutte le fasi della preparazione dello spettacolo, aprendo un momento di incontro e dialogo tra gli artisti, i bambini e il pubblico.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
mail biglietteria@virgiliosieni.it
tel 0552280525
whatsapp 3312922600

MONTESPERTOLI | VICINI AL MONDO

24 Settembre 2023 / no comments

OFFICINE DEL GESTO / PICCOLI MUSEI
TERRE DEGLI UFFIZI 2023

 

VICINI AL MONDO

MONTESPERTOLI

11>17 DICEMBRE 2023

Un progetto ideato da Virgilio Sieni

In collaborazione con Comune di Montespertoli, Museo d’Arte Sacra di Montespertoli, Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani. 

L’esperienza progettuale proposta nel territorio di Montespertoli invita ad una riflessione sulla relazione con la natura e l’arte ponendo il gesto come mediatore emozionale tra il corpo e le cose vicine. VICINI AL MONDO per conoscere quei momenti che lasciano intravedere l’origine di un gesto e la capacità di porsi in ascolto dell’altro. Partendo da alcune opere presenti al Museo d’arte sacra di Montespertoli, il progetto intende approfondire alcuni caratteri salienti che intrecciano il corpo all’azione quotidiana per restituirlo al gesto poetico. Il San Girolamo nel deserto, attribuito a Girolamo Della Robbia, opera in terracotta invetriata, sarà la prima guida per il progetto Mondo Orizzontale rivolto alle bambine e i bambini della scuola primaria e articolato in un laboratorio che indagherà le forme della vicinanza, quelle animali, umane e antropomorfe: un viaggio nella metamorfosi del corpo e nelle declinazioni del ritmo. Le magnifiche opere che rappresentano Madonne col bambino – le mani finemente tattili che sfiorano il corpo del bambino in Andrea di Giusto, la carezza primordiale in Lippo di Benivieni/bottega, la tenue fasciatura del bambino e il velo trasparente e sovrumano della Madonna in Filippo Lippi, il quasi tocco o il tocco dell’aura tra le mani vicine in Bicci di Lorenzo/bottega – tracciano il cammino gestuale nell’esperienza L’incontro / Agorà Madri, Padri e figli dove la relazione filiale ci guiderà in un viaggio sulla creazione di azioni coreografiche intime in dialogo con le opere d’arte.

11>18 dicembre 2023
ESSERE ANIMALE

Laboratorio con le classi 2ªA e 2ªB della Scuola Primaria Rita Levi Montalcini di Montagnana e le classi 3ªA e 3ªB della Scuola Primaria Niccolò Machiavelli di Montespertoli
un progetto di Delfina Stella
assistenza artistica Agnese Lanza
in collaborazione con Istituto Comprensivo Statale Don Milani

Essere Animale è un pensiero agito e condiviso sul senso di vicinanza tra corpo e ambiente, ricercando nell’animalità dell’essere una chiave compositiva e osservativa sul corpo. Proposto come un laboratorio sui linguaggi della danza, coinvolge gruppi di bambini e bambine nella pratica antropomorfa del corpo, scegliendo e riconoscendo forme e comportamenti animali tra ricordi e curiosità. 

11,12, 15, 16 dicembre 2023
L’INCONTRO/AGORÀ MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI

Percorso di creazione coreografica rivolto a coppie di madri e figlie/figli e coppie di padri e figlie/figli
in collaborazione con Museo d’Arte Sacra di Montespertoli

 

Domenica 17 dicembre 2023, ore 11
L’INCONTRO/AGORÀ MADRI E FIGLI, PADRI E FIGLI
Performance

Museo d’Arte Sacra di Montespertoli
Via S. Piero in Mercato 225, Montespertoli

di Virgilio Sieni
assistente artistica Mara Roberto
con la partecipazione di coppie di madri e figlie/figli e coppie di padri e figlie/figli
musica Veronica Chincoli

Agorà Madri e Figli, Padri e Figli è un progetto rivolto a coppie di madri e figlie o figli e coppie di padri e figlie o figli che partecipano insieme ad un’esperienza di creazione sui linguaggi del corpo e della danza. Ispirandosi alle opere con soggetto Madonna col bambino conservate nel Museo d’Arte Sacra di Montespertoli, la performance prende vita da un ciclo di incontri intorno ai gesti primari e sulla riscoperta della relazione filiale e le sue forme di vicinanza, che aprono ad un universo inaspettato di piccoli gesti ed emozioni.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
mail biglietteria@virgiliosieni.it
tel 0552280525
whatsapp 3312922600

FIRENZE | SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA

23 Settembre 2023 / no comments

Settembre>dicembre 2023

 

SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA

A cura di Viola Tortoli Bartoli e Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

 

 

LABORATORIO DI PICCOLA FALEGNAMERIA PER BAMBINE E BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI

Il progetto Scuola di Piccola Falegnameria, a cura di Viola Tortoli Bartoli – artista, educatrice e didatta del legno – e dell’Accademia sull’arte del Gesto / Virgilio Sieni, è un percorso laboratoriale alla scoperta del mondo attraverso il progettare, il fare e il costruire con materiali di riciclo secondo una prospettiva ecologica. I partecipanti, bambine e bambini tra i 6 e gli 11 anni, avranno l’occasione di entrare in contatto con gli attrezzi del mestiere e con i materiali per concepire, creare, assemblare nelle tre dimensioni oggetti, sculture, progetti personali e di gruppo. Nuovi gesti e azioni divengono il motore di possibilità di progettazione e costruzione della socialità, mentre il contatto con la materia aiuta a sviluppare inventiva e creatività per scoprirsi “creatori”.

La Scuola di Piccola Falegnameria nasce a Firenze, a partire dal dialogo tra la Galleria Isolotto e il Giardino delle Erbacce – spazio verde residuale tra Piazza dei Tigli e Piazza Batoni – con la volontà di alimentare una frequentazione formativa, educativa e di sosta del giardino nell’ambito della sua riqualificazione, resa possibile dalla collaborazione tra Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni e Casa Spa.

PROGETTO COSTRUIRE IL TABERNACOLO

Ispirandosi al Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli, il progetto Costruire il Tabernacolo si articola tra Firenze e Castelfiorentino e coinvolge gruppi di bambini che lavoreranno a distanza per la realizzazione di un tabernacolo in legno, utilizzando la tecnica dell’assemblaggio di parti di recupero e scarti.

Il tabernacolo verrà presentato dai bambini della Scuola di Piccola Falegnameria, che si incontreranno tutti insieme il 1 dicembre 2023 negli spazi del Museo Bego Benozzo Gozzoli a Castelfiorentino per l’installazione dell’opera. 

CALENDARIO INCONTRI

Galleria Isolotto, Via Mortuli, 26c Firenze
tutti i martedì dalle 17 alle 18:30
26 settembre
3, 10,17, 24 ottobre
7, 14, 21, 28 novembre

Associazione “Mano Piazza”, Via del Podestà, 38R Firenze
tutti i giovedì dalle 17 alle 18:30
28 settembre
5, 12, 19, 26 ottobre
9, 16, 23, 30 novembre

BeGo Museo Benozzo Gozzoli, Via Testaferrata, 31 Castelfiorentino (FI)
tutti i venerdì dalle 17 alle 18:30
6, 13, 27 ottobre
10, 24 novembre

COSTRUIRE IL TABERNACOLO
1 dicembre 2023, ore 18
BeGo Museo Benozzo Gozzoli, Via Testaferrata, 31, Castelfiorentino (FI)

ISCRIZIONE
L’iscrizione al percorso dovrà essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo:
https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/zebq8md0deqt86/

Laboratorio gratuito previa iscrizione obbligatoria (posti limitati).
Per la buona riuscita del progetto, si richiede la frequenza completa al ciclo di incontri selezionato.

Cartolina1_stampa-2_page-0001

INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
0552280525
accademia@virgiliosieni.it

 

 

 

MOTUS | OF THE NIGHTINGALE I ENVY THE FATE

22 Settembre 2023 / no comments

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO

NOVEMBRE>DICEMBRE 2023

MOTUS

OF THE NIGHTINGALE I ENVY THE FATE

 

SABATO 4 NOVEMBRE ORE 19
DOMENICA 5 NOVEMBRE ORE 17

CREDITS

ideazione e regia Daniela Nicolò e Enrico Casagrande
con Stefania Tansini
drammaturgia Daniela Nicolò
suono dal vivo Enrico Casagrande
ambienti sonori Demetrio Cecchitelli
direzione tecnica e disegno luci Theo Longuemare
brano musicale R.Y.F. (Francesca Morello)
props in lattice _vvxxii
abito Boboutic Firenze
foto Ilaria Depari
assistente costumista e scenografa Susana Botero
illustrazione Lilsis.art
grafica Federico Magli
video Vladimir Bertozzi

produzione Francesca Raimondi
organizzazione e logistica Shaila Chenet
comunicazione Dea Vodopi
promozione Ilaria Depari
ufficio stampa comunicattive.it
distribuzione internazionale Lisa Gilardino
una produzione Motus con TPE / Festival delle Colline Torinesi
residenze artistiche ospitate da Lavanderie a vapore Torino, Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, AMAT Marche
con il supporto di MiC, Regione Emilia-Romagna

Per quelle di noi che vivono sul margine
ritte sull’orlo costante della decisione
ostinate e sole
(Audre Lorde, Litania per la sopravvivenza)

 

Alla sfera animale, dell’incivile, del selvatico è ricondotto il talento di profetessa di Cassandra. Nell’Orestea il corifeo paragona il suo lamento incomprensibile al canto di un usignolo: dalla risposta della “giovane inascoltata” viene il titolo di questa performance-grido, dove la battaglia di Cassandra è rievocata dal corpo-voce di Stefania Tansini nei momenti che precedono la sua ingiusta uccisione come schiava/adultera e ξένη/straniera. Un rito sciamanico dove si fondono la stereotipica fragilità femminile e il suo spirito di vendetta infuocato, le funeste visioni del futuro, come la prodezza animale, l’eleganza del gesto e dello sbattere di ciglia – usignolo ibridato da piume tropicali che si rifrange in uno spazio alterato – in dialogo con una luce mobile (d’oltremondo?) che la insegue e la sfida. Anche il suo linguaggio oscilla, fluido, fra lucidità e mimetismi animali che lo rendono stridore ostinato e dolcissimo. Dopo il viaggio agli inferi, torna in superficie trasformata e nutrita dalle larve serpentine della terra, via i piumaggi leggeri, emerge a testa bassa pronta per continuare, perché ancora una volta, non era previsto che noi sopravvivessimo, come scrive una combattente/Cassandra come Audre Lorde.

INFO E PRENOTAZIONI

Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni
CANGO, via Santa Maria 25, Firenze
tel 055 2280525
whatsapp +39 3312922600
biglietteria@virgiliosieni.it

CARRARA | BOSCO BIANCO

22 Settembre 2023 / no comments

HUMAN ATLAS
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA

BOSCO BIANCO

IN MEMORIA DI SIMONETTA

 

CARRARA
20 > 30 novembre 2023

Un progetto di Virgilio Sieni

Realizzato con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n. 3/2022 e del Comune di Carrara

Bosco bianco è il luogo dove una sopraggiunta sensibilità al tatto rigenera le azioni concentrandosi sull’origine del gesto. Un bosco iniziatico dove gli interpreti dialogano con materiali viventi come il marmo, la foglia d’oro e alcuni oggetti di scarto. Le loro azioni tenderanno a costruire relazioni attraverso la messa in opera di una traccia al suolo, memoria di preesistenze e slancio verso l’ascolto della natura.

Il progetto sviluppa un ciclo di pratiche che mettono in relazione il corpo, il gesto e la performance con alcuni materiali simbolici come l’oro e il marmo. Materia vibrante dove il corpo e il gesto divengono essi stessi il luogo di figure animali e antropomorfe.

L’esperienza è rivolta verso la creazione di una cerimonia partendo dal lento procedere come in una processione.
Le pratiche riguardano il modo di avanzare lentamente, con ritmo ascoltato, approfondendo la risonanza tra figura, scultura, presenza, equilibrio, gravità, l’essere e il sentire.

Passi lenti che tracciano ritmi misurati e minimi, oggetti in equilibrio, materia che cade, mani che toccano l’immateriale, pelle decorata come luce, toccare l’altro, muoversi vicini come un coro antico, procedere con forza, cambiare passo, creare un atlante di gesti sull’immateriale, sostare, ascoltare.

Rivolgere l’attenzione e la cura alle qualità del gesto ci permetterà di affrontare i temi della cerimonia e del rito quali dispositivi contemporanei sul senso della performance e dell’agire in luoghi pubblici.

Il progetto intende gettare uno sguardo tra le pieghe della complessità e rendere l’invisibile una fonte d’ascolto; far sì che la realtà agisca secondo aperture tese alla creazione di una comunità che si forma grazie ai legami che si instaurano attraverso la condivisione di gesti e ascolti.

Gli interpreti/studenti sono chiamati ad agire con sguardo lontano. Celare il gesto immediato per confrontarsi e giocare con lo spazio reso tattile. Modi di agire che ricercano nel margine le fonti di un’incrinatura che possa operare come un genius per mezzo di gesti umili e non appariscenti.
Questa sopraggiunta Energheia, cioè il rifarsi al senso dell’origine di ogni passo o gesto, ci porta a considerare che la vita di tutti i giorni ha a che fare con la materia invisibile. Toccare l’impalpabile e agire nello spazio ampio che ci comprende.

CALENDARIO

martedì 14 novembre 2023, ore 11.30
Aula Magna, Accademia di Belle Arti di Carrara
Presentazione progetto BOSCO BIANCO
Incontro aperto con gli studenti e le studentesse

 

20, 21,22, 24, 27, 29 novembre con restituzione il 30 novembre 2023
Scuola di Scultura Monterosso, Accademia di Belle Arti di Carrara
via Pietro Tacca 2, ingresso via del Cavatore
BOSCO BIANCO
Incontri sull’arte del gesto / Laboratorio di creazione coreografica

 

25 novembre 2023, ore 21
Teatro degli Animosi di Carrara
SATIRI
Performance
coreografia e spazio Virgilio Sieni
interpretazione Maurizio Giunti, Jari Boldrini
violoncello Naomi Berrill

 

30 novembre 2023, ore 17.30
Scuola di Scultura Monterosso
via Pietro Tacca 2, ingresso via del Cavatore
BOSCO BIANCO
Performance
di Virgilio Sieni
assistenza artistica Giulia Simonetti
con la partecipazione delle studentesse e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara
musica
Pierpaolo Vacca

CREDITI
BOSCO BIANCO è un progetto di Virgilio Sieni realizzato dal Centro di Rilevante Interesse per la Danza in collaborazione con il Comune di Carrara e l’Accademia di Belle Arti di Carrara con il contributo del Consiglio Regionale ai sensi della L.R. n. 3/2022

 

INFORMAZIONI
email accademia@virgiliosieni.it
tel 055 2280525
whatsapp +39 331 2922600

CHIARA GUIDI | LETTERE DALLA NOTTE

21 Settembre 2023 / no comments

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO

NOVEMBRE>DICEMBRE 2023

CHIARA GUIDI

LETTERE DALLA NOTTE

 

SABATO 11 NOVEMBRE ORE 19
DOMENICA 12 NOVEMBRE ORE 17

CREDITS

liberamente tratto dai testi di Nelly Sachs
con Chiara Guidi e un coro di cittadini
musica originale dal vivo Natàn Santiago Lazala
cura del suono di Andrea Scardovi
traduzione di Anna Ruchat
produzione Societas
in collaborazione con Liberty

Tra le voci più appartate e possenti del Novecento, Nelly Sachs ci arriva come un soffio tenace, che resiste al tempo. Nella sua poesia, nella polvere che spesso evoca, si intravede il cammino doloroso dei popoli e delle genti, di cui il verso fa scaturire la musica.

La scrittura di Nelly Sachs, premio Nobel per la letteratura nel 1966, viene riscoperta da Chiara Guidi – in collaborazione con Elena Di Gioia – anche attraverso il carteggio che essa ebbe per molti anni con un altro grande poeta, Paul Celan, che condivise con lei le ferite del Novecento e la condizione di esule dalla Storia, cui scrisse: “Viviamo entrambi nella patria invisibile”.
Nel teatro, la parola solitaria delle lettere si trasforma in coro poetico evocando, attraverso il corpo sonoro e concorde delle voci, quelle ‘creature di nebbia’ che l’artista cercava.

INFO E PRENOTAZIONI

Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni
CANGO, via Santa Maria 25, Firenze
tel 055 2280525
whatsapp +39 3312922600
biglietteria@virgiliosieni.it

GULU REAL ART STUDIO | MARTINA BACIGALUPO

20 Settembre 2023 / no comments

Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
MARTINA BACIGALUPO

 

GULU REAL ART STUDIO 2012-2013

OPENING 30 settembre 2023

 

 

PIA – Palazzina Indiano Arte, Firenze

Nel 2011, dopo tre settimane di lavoro nel nord dell’Uganda, sono entrata in uno studio fotografico di Gulu per stampare delle fotografie. Durante l’attesa, ho notato uno strano oggetto sul banco : una foto ritratto 10×15 a colori con un ritaglio al posto della testa.  La signora dello studio mi ha detto che era  spazzatura cestinando la foto in questione sotto i miei occhi. Quando ho chiesto di guardare dentro il cestino della spazzatura, tra le risatine degli astanti, un signore si è fatto avanti e mi ha proposto di seguirlo al suo studio. Ancora non sapevo che quel signore era Obal Denis, il padrone del più vecchio studio fotografico in città, fondato da suo padre negli anni 70. Il cestino della spazzatura di Obal era pieno di quegli stessi ritratti ritragliati. Mi ha spiegato che le macchine digitali degli studi facevano tutte 4 foto d’identità alla volta e che le persone della zona non avevano i soldi per comprarsele tutte. I fotografi preferivano dunque usare vecchi rullini per fare dei ritratti analogici a mezzo busto da cui poi tagliavano la testa con una macchinetta. Il resto veniva buttato via. Ho collezionato per oltre due anni questi « resti », andando regolarmente a editare le fotografie che Obal conservava per me in apposite scatole e intervistando i clienti che passavano allo studio. 

Ne è nato il “Gulu Real Art Studio”, un ritratto collettivo di una città che, in poco più̀ di vent’anni, a causa della guerra civile e del flusso economico che ne è conseguito, è stata catapultata da piccolo paese di campagna a maggiore centro economico del nord Uganda. È la storia dell’occidentalizzazione dei suoi abitanti –la serie della giacca blu racconta l’ingegnosità dello Studio nel proporre ai suoi clienti una giacca e una cravatta – sempre le stesse – che la banca Barklays richiede a chi vuole aprire un conto -, ma è anche e soprattutto la storia della resistenza silenziosa di una comunità che quietamente si oppone – con un gesto, un colore, un dettaglio, al tentativo di uniformizzazione e codificazione della fotografia d’identità. La ricercatrice americana Tina Campt parla di « bassa frequenza » di certe immagini. Per vederle, dice, dobbiamo affinare non la vista, ma l’udito. Parlando del “Gulu Real Art Studio”, dice che sono un mormorio pieno di vibrato. Non sempre percepibile all’orecchio umano, è un suono lieve che racconta verità indicibili… » Queste immagini sono state per me l’occasione di affinare l’udito e di ascoltare la voce quieta di coloro che non hanno altra possibilità di esprimersi che mormorando.

MB, Parigi, settembre 2023

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
PIA – Palazzina Indiano Arte
Piazzale dell’Indiano, 1, 50144 Firenze
055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy