Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News

ABITARE IL VERDE

23 Giugno 2021

conversazioni/narrazioni sotto, con, per le piante

 

a cura di Paolo Basetti e Mario Bencivenni

Abitare il verde soprattutto nei nostri spazi urbani è pratica fondamentale per abitare la città e i luoghi dove viviamo. Solo così lo spazio, il territorio con tutto ciò che i terrestri nel tempo hanno prodotto da spazio da attraversare, o su cui scivolare in modo anonimo, può diventare spazio di vita, topos dell’anima oltre che del corpo. In questa prospettiva recuperare un rapporto vero e positivo con le piante costituisce un prerequisito fondamentale per rendere possibile il vitale compimento dell’urbs nella civitas. L’hortus utile e bello che i nostri antenati hanno creato quando hanno deciso di vivere in societas, dando così forma alla città come casa comune della società, ha come presupposti fondanti la cura e il limite. Con i colloqui/narrazioni di questa edizione del “Festival  cantieri culturali” vorremmo provare a continuare quel percorso iniziato quattro anni fa di ri-scoperta, ri-connotazione di questa pratica partendo da quattro luoghi del Quartiere 4 e dalle loro presenze vegetali. Guida di questo percorso di conoscenza del vitale rapporto che lega i terrestri umani e vegetali alcune voci dell’affascinante dizionario del curatore di orti/giardini (orticultore-giardiniere). Un Dizionario che presenta un ordine alfabetico tutto suo. Un Dizionario che condensa in forma sintetica e chiara concetti e conoscenze antiche e che anche se ancora inedito ci piace intitolarlo così: “De cultu hortorum, ovvero dizionario del curatore appassionato delle piante”.

Martedì 29 giugno / Isolotto, Piazza dei Tigli Giardino delle Erbacce
“Terra”. Narrazione in margine alla piantagione di un Ippocastano

 

Giovedì 1 luglio/ Isolotto, Viale dei Bambini, area Melograni
“Cura”. Riflessioni sull’accudimento e la crescita dell’Ippocastano “Nives”

 

Martedì 6 luglio/ Argingrosso, Via dell’Isolotto
“Aria-Acqua”. Epifanie di una pioppeta in riva dell’Arno

 

Giovedì 8 luglio / Le Torri, Villa Vogel: “Socialità” e “/Tempo”
Colloquio all’ombra di quattro “antenati verdi” (il Pioppo, il Pino, il Leccio e il Cedro)

PER PRENOTAZIONI: biglietteria@virgiliosieni.it

PER INFORMAZIONI: accademia@virgiliosieni.it | 055 2280525

© Copyright 2015 Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25 Firenze - tel. 055.2280525 - cango@sienidanza.it
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy