Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE | CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO
GALLERIA ISOLOTTO

18 Novembre 2018

Inaugurata in piazza dei Tigli il 22 settembre 2017, in occasione della prima edizione del progetto

Nuovi Cantieri Culturali Isolotto, la Galleria è un vero e proprio presidio culturale nel territorio e prosegue la sua rinnovata attività accogliendo mostre fotografiche, esposizioni e incontri.

La Galleria Isolotto si compone di due stanze, denominate ‘Ortolano’ e ‘Macelleria’ in riferimento alle attività che in passato vi si svolgevano.

 GALLERIA ISOLOTTO

NON CASE MA CITTÀ_3

 Mostra fotografica

Galleria Isolotto | Piazza dei Tigli

un progetto di Virgilio Sieni

La Galleria Isolotto presenta la terza e ultima mostra fotografica del ciclo Non case ma città_3 (da Giorgio La Pira), in esposizione fino a febbraio 2019. Le fotografie storiche, provenienti dall’archivio della Comunità dell’Isolotto, testimoniano la nascita e i primi momenti della vita sociale nel nuovo quartiere alla fine degli anni ’50. Nelle splendide immagini appare un mondo che si genera intorno al senso di comunità e di bene comune.

Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text

Si ringrazia l’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto e Torrini Fotogiornalismo per la concessione delle fotografie d’epoca

LA STORIA DELLA GALLERIA ISOLOTTO_ spazio per l’arte contemporanea

 

Aperta in piazza dei Tigli il 22 settembre 2017, in occasione della 1ª edizione del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto, la Galleria Isolotto ha inaugurato la sua attività con la mostra di Giacomo Piussi, Giulia Del Sorbo e Sofia Leone.

 

Tra ottobre e dicembre, in occasione del festival La democrazia del corpo 2017, la Galleria ha promosso una serie di appuntamenti rivolti all’arte, alla natura e al paesaggio, a partire dall’inaugurazione dall’esposizione Figure_Solo Exhibition della pittrice Serena Nono con una riflessione pittorica sul corpo come “mezzo puro”, inteso nelle sue declinazioni rivelatrici, racchiuse nei dettagli fatti risuonare.

Con Serena Nono si è aperto un nuovo ciclo di riflessioni sull’uomo e il suo abitare il mondo, insieme agli studiosi Giancarlo Gaeta, Maria Antonia Rinaldi e Mario Bencivenni.

Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Festival La democrazia del corpo 2018

 

La Galleria prosegue la sua rinnovata attività con il festival La Democrazia del Corpo 2018 accogliendo il ciclo di tre mostre fotografiche dal titolo Non case ma città.

Le fotografie storiche testimoniano la nascita e i primi momenti della vita sociale nel nuovo quartiere alla fine degli anni ’50. Nelle splendide immagini appare un mondo che si genera intorno al senso di comunità e di bene comune.

  • PROGRAMMA OTTOBRE–DICEMBRE

DOMENICA 14 OTTOBRE, h 10.30
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _1 esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
performance “Meditazioni” con Andrea Palumbo e Maya Oliva – Compagnia Virgilio Sieni

con la partecipazione di Cori Ensemble
“La nostra città ideale” disegno realizzato dagli alunni della Scuola Primaria I. C. “Montagnola – Gramsci”
a seguire
Argine _camminata dall’Isolotto alla Palazzina dell’Indiano lungo l’Arno
partenza da Piazza dei Tigli
musiche eseguite dal vivo da Sara Nanni (violoncello), Lisa Spinelli (viola).
narrazioni a cura di Paolo Basetti.
con Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’arte del gesto.
__________
DOMENICA 21 OTTOBRE
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
In collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole
musiche eseguite dal vivo da Lavina Scarpelli (violoncello).
h 10.30 Pista di pattinaggio, via degli Aceri.
h 11.00 Piazzetta del Salice.
___________
DOMENICA 28 OTTOBRE, h 12.00
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
con musica eseguita dal vivo da Michele Tazzari (violoncello)
per i 50 anni della Comunità dell’Isolotto, piazza dell’Isolotto
__________
SABATO 10 NOVEMBRE, h 17.00
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _2 
esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni

performance “Meditazioni” con Michela Pegoraro

a seguire proiezione documentario sull’esperienza dei
Festival Nuovi Cantieri Culturali Isolotto
__________
DOMENICA 11 NOVEMBRE, h 10.30
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
Baracche Verdi, via degli Aceri, 1
__________
VENERDÌ 30 NOVEMBRE, h 18.00
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
BibliotecaNova, Via Chiusi, 4/3 A
_________
SABATO 1 DICEMBRE
h 17.00 GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _3 esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni

performance “Meditazioni”con Michela Pegoraro

h 18.00 String City – concerto a cura di Scuola di Musica di Fiesole

ORARI DI APERTURA DELLA GALLERIA

Tutti i venerdì 10:00-12:00 / 17:00-19:00
Visite guidate su prenotazione
055 2280525 – logistica.virgiliosieni@gmail.com

Per informazioni rivolgersi alle botteghe
Al Bar Vittorio (p.za dei Tigli 8/9)
Alimentari Gastronomia Lorenzo Sieni (via Mortuli 26b)

Cantieri Culturali Isolotto è un progetto pensato per il territorio del Quartiere 4 e si sviluppa durante l’anno attraverso un’articolazione di proposte e esperienze. Il progetto nasce in collaborazione con il Comune di Firenze, Quartiere 4, e viene realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. L’esperienza si sviluppa nel territorio in collaborazione con varie istituzioni, associazioni, botteghe, negozi e attività commerciali di vicinato come la Scuola Primaria Montagnola-Gramsci, BibliotecaNova, Punto Lettura L.Gori, Comunità dell’Isolotto, Piccola Scuola di Pace, Farmacie Comunali, Teatro del Borgo.

PER INFORMAZIONI

Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli – Firenze
Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
www.virgiliosieni.it
cango@sienidanza.it – 055 2280525

logo isolotto

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy