
FESTIVAL NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2
GESTO E NATURA_ Firenze 19 > 22 luglio 2018
un progetto di Virgilio Sieni
performance | azioni coreografiche | cammini | residenze artistiche
percorsi di creazione con cittadini e danzatori
installazioni | musica | paesaggio
Nuovi Cantieri Culturali Isolotto fa parte di
Quarto Paesaggio
un progetto di
Fondazione CR Firenze
cura e direzione artistica di
Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione
con il sostegno di
MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, Regione Toscana
in collaborazione con
Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale
IL BAMBINO DELL’ISOLOTTO
INAUGURAZIONE
19 LUGLIO 2018 ORE 19.00
P.zza dei Tigli, Quartiere Isolotto Firenze
L’opera si ispira a una foto storica del 1960 dove un bambino pianta un alberello durante la nascita del quartiere.
La statua in bronzo è una scultura pubblica donata dal Centro Nazionale di Produzione/Compagnia Virgilio Sieni alla comunità dell’Isolotto, in occasione della seconda edizione del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto 2018.
La scultura, che in alcuni dettagli richiama un piccolo fauno, rappresenta una sorta di compagno di studi per i bambini che passano dalla piazza per andare a scuola, vuole valorizzare un angolo significativo del quartiere.
L’inaugurazione sarà accompagnata dal trio di fiati Gomeisa Project della Scuola di Musica di Fiesole.
La fusione in bronzo è stata realizzata dalla fonderia artigiana Salvadori Arte Pistoia.
Si ringrazia l’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto per la concessione della fotografia d’epoca.
PROGRAMMA 19 LUGLIO 2018
Piazza dei Tigli
h.19:00 Inaugurazione
Il Bambino dell’Isolotto, scultura pubblica
Gomeisa Project, Scuola di Musica di Fiesole
h.19:15 Ballo 1960 / Bambino dell’Isolotto
azione coreografica con cittadini
Accademia sull’arte del gesto | Virgilio Sieni
Gomeisa Project, Scuola di Musica di Fiesole
Galleria Isolotto, piazza dei Tigli
h.19:30 > 22.00
Giorno e notte abitare, performance / Claudia Caldarano
Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli
h.20:00 Inaugurazione
Frammenti di Stanze, luoghi d’attesa, installazione / Massimo Nannucci
Piccolo Museo del Gesto, installazione
Gomeisa Project, Scuola di Musica di Fiesole
Abitante, performance / Andrea Palumbo
Istituto Comprensivo Montagnola-Gramsci
h 20.30 #Gimnopedie, performance /Marina Giovannini
residenza nel paesaggio
p.zza dei Tigli, angolo v.le dei Bambini
h 20.45 #Parade, performance / Marina Giovannini
residenza nel paesaggio
viale dei Bambini, “Stecca Michelucci”
h.21:00 Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore BWV 1007 di J. S. Bach, concerto / performance
Patrizio Serino, Teatro del Maggio
Claudia Caldarano e Maurizio Giunti, Compagnia Virgilio Sieni
Giardino delle erbacce, piazza dei Tigli
h.21:30 Lo scheletro allegro / film di Luciano Gori
1978, durata 48 min
NUOVI CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO #2
Festival 19 > 22 luglio 2018
Nuovi Cantieri Culturali Isolotto ideato per il Quartiere 4/Isolotto a Firenze, nasce per la necessità di sviluppare una nuova esperienza di durata sul senso della bellezza e la centralità delle periferie.
Il progetto declina una serie di percorsi legati al gesto e allo spazio urbano tra architettura e natura, attraverso residenze artistiche e pratiche rivolte a cittadini e performer di tutte le età.
Il Festival si svolge dal 19 al 22 luglio e propone una riflessione sulla rigenerazione della periferia e la cura dei luoghi, portando l’attenzione sulla frequentazione e sulla relazione tra spazi verdi e dimensione urbanistica, dando vita a una mappa di 30 spazi al chiuso e all’aperto, rintracciati tra i luoghi dimenticati e simbolici del quartiere.
Il progetto individua punti sensibili del territorio – margini, pieghe, voci, gesti – quali processi di innesto di forme partecipate per la riqualificazione di giardini, aree verdi dismesse, microsistemi di piccole attività commerciali al dettaglio, biblioteche e punti lettura, scuole e camminamenti.
Una nuova mappa di spostamenti e visioni che i partecipanti stessi, con la loro presenza alle pratiche, trasformeranno nell’humus necessario per una nuova frequentazione attiva e partecipata.
_____
PER INFO E CONTATTI
Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria 23-25, Firenze
Tel. +39 055 2280525 | cango@sienidanza.it
Nuovi Cantieri Culturali Isolotto
è un progetto di Fondazione CR Firenze,
ideazione e direzione artistica Virgilio Sieni / Centro nazionale di produzione/ Accademia sull’arte del gesto
con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, e di Regione Toscana
in collaborazione con Comune di Firenze / Quartiere 4, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale/Centro di ricerca, produzione e didattica musicale.
Si ringrazia Libreria Tatatà, Farmacie Fiorentine Afam S.p.A , Casa Spa, BiblioteCaNova, Comunità dell’Isolotto, Associazione Il Pollicino, Istituto Comprensivo “Montagnola/ Gramsci”, Cooperativa Cepiss, Sonoria – spazio giovani e musica, Scuola di Yoga Shakti, Punto di lettura Luciano Gori, ITT Marco Polo, Centro Anziani Social Club, Il Cestello – fioristi, Green Barber shop, Paolo – stazione di benzina via Torcicoda, Pappa e Ciccia, Ass. Movimento di Quartiere Firenze, Cat coop sociale, Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Circolo Arci Isolotto, Ludoteca Albero di Alice, Ass. Movie & Go, Fondazione Angeli del Bello, I <3 Isolotto®.