
BALLO 1450_RESURREZIONE
Un progetto di formazione e creazione Virgilio Sieni
prodotto da
Associazione Capotrave/Kilowatt all’interno della sedicesima edizione di Kilowatt Festival 2018
in collaborazione con
Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Museo Civico di Sansepolcro
VUOI PARTECIPARE?
Scadenza 21 giugno 2018
DESTINATARI DEL PROGETTO
DONNE E UOMINI DI TUTTE LE ETÀ, PROFESSIONI, ABILITA’ senza conoscenze specifiche di danza
IL PROGETTO
Ballo 1450_Resurrezione è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sienie prevede la creazione di azioni coreografiche destinate a una presentazione pubblica.
Il progetto ha come fonte d’ispirazione “La Resurrezione”, rinomata opera di Piero della Francesca che si presume sia stata concepita e iniziata nel 1450 a Sansepolcro.
Nel gesto della resurrezione di Cristo, del levarsi dell’uomo, del sostenersi nella sublime verticalità, della gravità come sospensione del peso, nell’inesauribile ciclicità della natura, così come nel sonno “geometrico” dei soldati, si raccontano tutte le fasi che si intendono approfondire e indagare assieme ai partecipanti di quest’esperienza.
Il progetto è rivolto a tutti i cittadini, di ogni età, provenienza e abilità, giovani e anziani, danzatori e performer,che attraverso un ciclo d’incontri costruiranno insieme a Virgilio Sieni delle performance/azioni coreografiche. Durante il percorso si porterà l’attenzione sulle qualità del gesto e della tattilità, sulla capacità di ascolto e di sguardo, ricostruendo una mappa di movimenti emozionali. È prevista la presentazione finale aperta al pubblico venerdì 13 luglio, sabato 14 luglio, domenica 15 luglio 2018.
VIRGILIO SIENI, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.
LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA
CALENDARIO
Incontro preliminare sull’arte di Virgilio Sieni e sul progetto
– Domenica 24 Giugno 16.00-18.00 presso il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro
Prove per la creazione
– Lunedì 2 Luglio
– Martedì 3 Luglio
– Mercoledì 4 Luglio
– Sabato 7 Luglio
– Domenica 8 Luglio
– Martedì 10 Luglio
– Mercoledì 11 Luglio
– Giovedì 12 Luglio
Presentazione pubblica
– Venerdì 13 Luglio
Convocazione interpreti ore 16.00
spettacolo ore 19.00
– Sabato 14 Luglio spettacolo ore 19.00
– Domenica 15 Luglio spettacolo ore 19.00
Le persone saranno selezionate sulla base della disponibilità oraria tenendo conto delle preferenze indicate sul modulo di partecipazione.
Ogni giornata prevede massimo 2 ore al giorno di prove.
Le fasce orarie sono:
1° 16.00-18.00
2° 18.00-20.00
3° 20.00-22.00
Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicate in calendario e per la presentazione pubblica.
LUOGO DELLE PROVE
Sala danza del Palazzetto Sportivo di Sansepolcro (Via Giuseppe Saragat, 24)
VISIONE PUBBLICA
I percorsi di creazione confluiranno in una visione pubblica il 13-14-15 luglio 2018 presso Sala della Resurrezione (Museo Civico di Sansepolcro)
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
L’iscrizione può essere fatta tramite il modulo in allegato, includendo una propria fotografia da inviare all’indirizzo comunicazione@kilowattfestival.it con oggetto della mail “Percorso Virgilio Sieni”.
SCADENZA DEL BANDO
Iscrizioni entro e non oltre il 21 GIUGNO 2018.
CREDITS
Ballo 1450_Resurrezione progetto ideato da Virgilio Sieni, è prodotto da Ass. Cult. Capotrave/Kilowatt incollaborazione con VIRGILIO SIENI – Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza per promuovere la partecipazione attiva del pubblico della danza e la costruzione di una Comunità del gesto.
INFO
comunicazione@kilowattfestival.it
0575.733063 – 339.4074895
SCARICA IL BANDO con il modulo di partecipazione in formato pdf