
FIRENZE BALLO 1944_GRANDE ADAGIO POPOLARE
Un progetto di Virgilio Sieni
prodotto da
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
LXXXI Festival del Maggio Musicale Fiorentino
in collaborazione con
Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Accademia sull’arte del gesto
Firenze Ballo 1944_Grande Adagio Popolare, progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni e prodotto dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, prevede la creazione di azioni coreografiche destinate a una presentazione pubblica che si terrà sabato 5 maggio 2018 alle ore 17.00 e alle ore 18.00 in occasione dell’inaugurazione del 81° Festival del Maggio Musicale Fiorentino.
Firenze Ballo 1944_Grande Adagio Popolare si articola in percorsi di creazioni di danze minime e frammenti di canto volte alla costruzione di una danza comune di centinaia di Pulcinella interpretati da cittadini, danzatori, performer. Durante il percorso verranno approfondite le dinamiche che, partendo dall’elaborazione di gesti comuni, conducono allo sviluppo di una comunità consapevole al gesto e alla condivisione e che raccoglie durante il cammino il respiro del paesaggio.
Una danza comune di centinaia di Pulcinella interpretati da cittadini, danzatori, performer. Un popolo inaspettato di Pulcinella in marcia che costruisce danze minime e frammenti di canto. Pratica gestuale che accomuna e unisce una comunità consapevole al gesto e alla condivisione e che raccoglie, durante il cammino, il respiro del paesaggio: emergono sottili nuovi atteggiamenti democratici che dettano regole condivise che il gruppo si trasmette. Questa comunità di Pulcinella, di persone che si pongono in ascolto dell’altro, restituisce una liturgia laica che si apre al senso del rito. Pulcinella inesauribili che ci propongono una pratica sull’attenzione per donarsi come individui alla comunità e all’energia terapeutica della vicinanza. Il gesto vive il momento del suo operare e molti cittadini donano virtuosisticamente il loro tempo per ritrovarsi e apprendere forme di vicinanza, tattilità, dialogo: come Pulcinella che disattiva la schematizzazione quotidiana per intraprendere un viaggio nell’ascolto.
Il progetto nasce pensando al grande spazio davanti al Teatro del Maggio e come questo possa risuonare nella natura del Parco monumentale delle Cascine fino alla Palazzina dell’Indiano: spazi comuni del cittadino che democraticamente cammina e si sospende al gioco della natura.
– Virgilio Sieni –
I percorsi di creazione confluiranno in una visione pubblica il giorno:
SABATO 5 MAGGIO 2018 ore 17.00 e ore 18.00 in Piazza Vittorio Gui (antistante il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino)
INGRESSO LIBERO
CREDITS
Ideazione e Coreografia Virgilio Sieni
Musica eseguita dal vivo Daniele Roccato
Collaborazione artistica Giulia Mureddu
Assistenti al progetto Margherita Landi, Agnese Lanza
Produzione Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Virgilio Sieni | Centro Nazionale di Produzione sui linguaggi del corpo e della danza Firenze, Accademia sull’arte del gesto
Con la partecipazione del Corpo di ballo Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’arte del gesto, Centro Coreografico Internazionale Opus Ballet, Scuola Primaria Montagnola / Istituto Comprensivo Montagnola Gramsci
Si ringrazia Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Centro Coreografico Internazionale Opus Ballet, Scuola Primaria Montagnola / Istituto Comprensivo Montagnola Gramsci
Con la partecipazione di cittadini, danzatori e performer
PER INFORMAZIONI
Virgilio Sieni | Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
Tel. 055 – 2280525 | e-mail accademia@virgiliosieni.it
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino